AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Consumi elettrici (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=36542)

ik2vov 19-03-2006 23:23

Scusa TWN-TRWN, ma tu tieni le luci accese solo 8 ore?

gia' a mio avviso 6 x T5 non sono tanta luce, se dai poche ore di luce poi l'ossidazione ed il Ph..... nemmeno almeno le blu per 12 ore? boh...

Ciao

TWN-TRWN 20-03-2006 00:54

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
Scusa TWN-TRWN, ma tu tieni le luci accese solo 8 ore?

gia' a mio avviso 6 x T5 non sono tanta luce, se dai poche ore di luce poi l'ossidazione ed il Ph..... nemmeno almeno le blu per 12 ore? boh...

Ciao

Avevo ipotizzato 8 ore piene considerando le ore di attiniche, che consumano in rapporto 1/3 ;-)
Comunque sia costa davvero troppo la corrente elettrica.
In pratica il grosso della spesa (tranne l'aggiunta di animali), si riperquote proprio sulla bolletta -04

Però pensandoci è un po' troppo teorica la cosa...
Il riscaldatore per esempio non si può quantificare quante ore resterà acceso al giorno.
A casa mia ad esempio, anche di inverno la temperatura difficilmente scende sotto i 18° e d'estate difficilmente scende sotto i 25.
Quindi direi che il consumo del riscaldatore dovrebbe essere davvero minimo, specialmente con l'arrivo del caldo.
Inoltre pensavo di adottare la strategia di attaccare con il fotoperiodo alle 19-20, in modo da tamponare gli sbalzi di temperatura tra giorno e notte, visto che le luci, un po' di calore lo fanno.
Inoltre una domanda che non ho mai posto ma che mi incuriosisce è:
se l'acquario sta in una stanza dove il mattino ci batte il sole, non si può sfruttare il sole stesso come parte del fotoperiodo? La butti lì....

***dani*** 20-03-2006 09:58

Quote:

Però pensandoci è un po' troppo teorica la cosa...
mica tanto

Quote:

Il riscaldatore per esempio non si può quantificare quante ore resterà acceso al giorno.
dipende da che potenza ha

Quote:

A casa mia ad esempio, anche di inverno la temperatura difficilmente scende sotto i 18° e d'estate difficilmente scende sotto i 25.
4/5 ore per almeno 8 mesi all'anno non te le cava nessuno... se avessi le HQi, con le T5 vai pure ad 8/10

Quote:

Quindi direi che il consumo del riscaldatore dovrebbe essere davvero minimo, specialmente con l'arrivo del caldo.
mica tanto

Quote:

Inoltre pensavo di adottare la strategia di attaccare con il fotoperiodo alle 19-20, in modo da tamponare gli sbalzi di temperatura tra giorno e notte, visto che le luci, un po' di calore lo fanno.
considera che la sera quando si spengono le luci la vasca ha il suo massimo calore... il riscaldatore si accenderà verso mezzanotte...
Poi se hai un controlle di temperatura potrai dosarlo bene altrimenti sarà sempre un po' aleatoria la cosa

Quote:

Inoltre una domanda che non ho mai posto ma che mi incuriosisce è:
se l'acquario sta in una stanza dove il mattino ci batte il sole, non si può sfruttare il sole stesso come parte del fotoperiodo? La butti lì....
non come parte... ma come integrazione... occhio che il sole scalda tantissimo... poi devi trovare il modo di raffreddare l'acquario... cosa che devi cmq trovare il modo di fare

luciafer 20-03-2006 10:59

Ragazzi, io ho montato un contatore elettronico, di quelli che vendono al LIDL per 10€, e il futuro non è roseo. Ho mpostato la tariffa a 19 centesimi a KW e a pieno regime mi da poco più di 60€ al mese più circa 10€ per la pompa di risalita, una Eheim 1250, collegata ad un gruppo di continuità e quindi non passa per il suddetto contatore. Certo in questo periodo le temperature esterne ci costringono a riscaldare di più però in estate dobbiamo raffreddare, e quindi penso che nell'arco dell'anno la media resti più o meno la stessa. E comunque, pensate a chi fuma. Fumando un pacchetto di sigarette al giorno si spende in media 3,50€, io ne spendo circa 2€ al giorno. Mi farò un salvadanaio dove metterò 2€ tutti i giorni e a fin e mese ho la bolletta pagata e senza danni per la salute, anzi, ci guadagno sulla psiche. In tutte le cose c'è sempre qualcosa di positivo.
Ciao a tutti.

***dani*** 20-03-2006 11:38

considera che quei cosi non considerano il cosfi, che in pratica è lo scostamento dell'onda, in anticipo o in ritardo di fase, e che sballa i conti dei kwh... il costo quindi potrebbe differire tanto da quel macchinino...
ovviamente da una idea, ma non attenderti la perfezione... i contatori enel non hanno invece questo problema e sono "giusti"...

ik2vov 20-03-2006 11:39

Quote:

Avevo ipotizzato 8 ore piene considerando le ore di attiniche, che consumano in rapporto 1/3
O bella..... questa non la ho capita..... io avrei considerato 10 ore per tutte e 6 le luci, 2 ore (una prima ed una dopo) per le sole blu....

Riguardo il refrigeratore io considero che lo uso per due ore al giorno nella mia condizione di casa, utilizzo molto di piu' ventole e refrigeratore.... ma con le HQI, tu con meno luce e che scalda meno userai di piu' il riscaldatore....

Luce del sole.... si, molto interessante, ma devi studiare una cosa fatta bene, non una finestra che da un po' di luce ogni tanto....

Ciao

fgt 20-03-2006 16:53

Magari riuscire a sfruttare l'energia del sole, attraverso dei pannelli solari, logicamente questa nuova energia non è ancora del tutto sviluppata, di per certo non si sa ancora chiaramente quanto si riuscirebbe a risparmiare sulla bolletta, penso che questo argomento interesserebbe a molte persone; poi bisognerebbe conoscere maggiori dettagli di questo campo, se qualcuno ne sa qualcosa (costi, risparmio, cotruzione, materiali, ecc) e riesce a fare più chiarezza penso che sarebbe molto utile.
Ciao!!!! :-)) :-))

al404 20-03-2006 18:15

c'è anche da dire che i primi scatti li paghi meno più consumi e più costano

io sto molto attento a i consumi e in camera ho lampadine a risparmio, ho guardato i consumi delle pompe prima dell'acquisto, etc... ho un HQI da 70w

l'ultimo bimestre è arrivata una bolletta di 140e contri i soliti 60/70e ovviamente sono subito stato additato... ma quanto consuma un forno elettrico, e il ferro da stiro con caldaia che devi accendere 20min. prima e mia mamma a cui piace tenere la luce alogena dell'ingresso accesa a tutte le ore...

ho voglia di risparmiare 30w su una lampadina quando il forno se non sbaglio ne mangia 1000w.... e le torte che non si fa mia mamma.... poi però è colpa dei miei pesci se la bolletta sale

visto che ci siamo: esiste un qualche aggeggio che permette di capire se ci sono dei consumi anomali in qualche elettrodomenstico? un aggeggio dal costo abbordabile

zefiro 20-03-2006 20:43

eheheh...tanto per dire ..sapete che i contatori non sono omologati e sono "fuorilegge"??

http://www.enel.it/enelsi/famiglia/f_convertisole.asp
http://www.enel.it/enelsi/common/documenti/tettiPV.pdf
sperando che prenda piede insieme alle altre forme rinnovabili di energia... ;-)

***dani*** 20-03-2006 22:41

Al 404, i 19 centesimi al kwh sono calcolati senza sconti, quindi con un consumo annuo superioe a 4500kwh... quindi...

considera che una lampadina da 30w accesa diverse ore al giorno consuma alla fine più del forno che si accende poche volte a bimestre...

Il consumo maggiore nelle abitazioni, oltre all'acquario, è dato dalla semplice illuminazione

TWN-TRWN 20-03-2006 23:17

Considerando il riscaldatore a 8-10 ore verrei a spendere poco più di 60 euro al mese, visto che mi sono tenuto abbastanza largo con i consumi, sul tuo foglio di calcolo, non penso che sia di gran lunga superiore.
Comunque sia poco non è #07
Mi dicevi che devo trovare il modo di raffreddare l'acquario?
Difficilmente in casa la temperatura da me supera i 25° visto che ho il climatizzatore ed il sole ci prende solo se voglio alla mattina.
Per raffreddare esiste solo il refrigeratore?
Non ho voglia per niente di metterlo.

***dani*** 21-03-2006 09:37

per raffreddare prendi due ventole tangenziali e le colleghi ad un controller di temperatura... semplice e funzionale... se passi da rimini te le faccio vedere dal vivo :-)

TWN-TRWN 21-03-2006 20:27

Quote:

Originariamente inviata da ***dani***
per raffreddare prendi due ventole tangenziali e le colleghi ad un controller di temperatura... semplice e funzionale... se passi da rimini te le faccio vedere dal vivo :-)

Ok, grazie mille per il consiglio ;-)
Anche da queste devo aspettarmi consumi esorbitanti? :-))

***dani*** 21-03-2006 22:24

20w/h... direi molto economiche quindi...
se apri il mio foglio vedi quanto è stimato il mio consumo annuo in ventole tangenziali

TWN-TRWN 21-03-2006 22:29

Quote:

Originariamente inviata da ***dani***
20w/h... direi molto economiche quindi...
se apri il mio foglio vedi quanto è stimato il mio consumo annuo in ventole tangenziali

Eheheh hai cambiato nickname? Subito non avevo capito che eri tu :-))

ik2vov 21-03-2006 22:42

Tratto dal sito RS

Specifiche tecniche

Codice Tensione Ingresso m3/h Livello di Lungh. Lungh.
potenza rumorosità turbina max.
(V) (W) (dBA)
332-5683 230 25 115 40 185 253
332-5699 230 32 166 48 185 263
332-5706 230 20 120 33 242,5 317
332-5728 230 36 173 47 242,5 329
332-5734 230 50 270 48 302,5 395


La piu' piccola consuma 20W, con una sola di quelle ci fai molto poco.... e' da 12cm, un'altra da 11,5cm consuma 25W, quelle "decenti" consumano 32,36 e 50W.

Ciao

Rama 21-03-2006 23:47

La 332-5734 da 50W... #24

Mica si sanno le dimensioni di ingombro? Credo vada considerato anche il fatto che poi và scatolata, giusto? Ho veramente poco spazio tra il mobile accanto alla vasca (ce la avviterei...) ed il riflettore destro... ma se mi ci entra... penso sarebbe un bell'aiuto anche in piena estate con le luci accese... 270M3/h... #19

***dani*** 22-03-2006 09:34

le mie sono da 20w/h ne ho due e sono ampiamente sufficienti...
332-5706 230 20 120 33 242,5 317
e le ho prese perché erano quelle che facevano meno rumore una volta installate...

TWN-TRWN 22-03-2006 21:43

Porca miseria non si capisce una mazza con tutti questi numeri :-))

aleics 23-03-2006 14:16

fgt: l'energia solare non e' piu agli albori da decenni....si fanno impianti e anche belli grossi e vanno.

Certo costano.

Il piu non e' pagare meno la corrente, e' usarla meno. Ci sono vari esempi che incidono mica male sulle bollette. Lavatrice a 90gradi invece che a 40, climatizzatore invece che tende parasole che non scaldino le pareti, lampade a risparmio energetico, spie standby sempre accese degli elettrodomestici, elettrodomestici di classe C o peggio, accendere le luci invece che aprire le persiane, e via dicendo.

Poi certo, se scaldi la vasca a 28 gradi di inverno e la raffreddi a 25 d'estate allora te la cerchi....

fgt 23-03-2006 15:46

Ti posso sicuramente dire, che gli elettrodomestici che ho in casa sono tutti di classe A o giù di lì, di climatizzatori non ne ho, la vasca la tengo a 25°/25,5° e non di più, le lampadine che ho in casa sono da 20W non di più, d'estate ho le tende sempre abbassate e il mese scorso mi è arrivata la bolletta da 60€ con 1 ora di HQI, il fotoperiodo è da circa 8 ore, quando porterò la lampada a 8 ore, mi arriveranno sicuramente 160#180€, che sono tanti.
Ciao!!!! :-)) :-))

***dani*** 23-03-2006 15:55

se ora con 1 ora sei a 60 euro a bimestre le restanti 7 ore da 250w sono 7*250=1750w/h al giorno che per 60 giorni sono 105kwh che per 0.19 euro a kwh sono 19.95 euro in più...

o stai sbagliando i calcoli o c'è qualcosa che ti sfugge

aleics 23-03-2006 15:58

Dipende da quante ore e in quanti siete a casa. Prima della vasca io e mia moglie avevamo 20 euro a bimestre... una inezia. Ora 80euro con 6t5 e 330l con sump.

Vasca Inverno: 23.8 gradi
Casa Inverno: da 18.8 a 20.3 gradi
Vasca Estate: 27 gradi con ventole termostatate
Casa Estate: max 27 finora senza condizionatore

Quello che incide di piu mi son accorto e' il riscaldatore. Di giorno le luci portano la temperatura a 24.8.
Queste sono le temperature misurate dal termostato. Il termometro me ne indica sempre 0.5 in piu....mah!

fgt 23-03-2006 16:00

Come lampada ho una 250W, e facendo i calcoli mi erano venuti in previsione non meno di 150€, probabile che mi sto sbagliando, però sentendo anche altri utenti con una mia simile configurazione, erano dai 150€ ai 160#170€.
Qualcuno può farmi chiarezza.
Ciao!!! :-)) :-))

***dani*** 23-03-2006 16:04

a pagina 2 ho messo un file, lo scarichi, riempi le caselle con il consumo dei vari apparati seguendo quello del mio acquario, e ti fai i conti in automatico, più semplice di così!!!

fgt 23-03-2006 16:05

Ok, grazie!!!!! :-)) :-))

zano 23-03-2006 16:19

io con il mio spendo sui 200€ a bimestre compresa tutta la casa e sto' in una villetta da 140mq
ciao!

TWN-TRWN 23-03-2006 23:26

Quote:

Originariamente inviata da aleics
fgt: l'energia solare non e' piu agli albori da decenni....si fanno impianti e anche belli grossi e vanno.

Certo costano.

Il piu non e' pagare meno la corrente, e' usarla meno. Ci sono vari esempi che incidono mica male sulle bollette. Lavatrice a 90gradi invece che a 40, climatizzatore invece che tende parasole che non scaldino le pareti, lampade a risparmio energetico, spie standby sempre accese degli elettrodomestici, elettrodomestici di classe C o peggio, accendere le luci invece che aprire le persiane, e via dicendo.

Poi certo, se scaldi la vasca a 28 gradi di inverno e la raffreddi a 25 d'estate allora te la cerchi....

Proprio a questo proposito, su una vasca da 300 litri incide parecchio un grado di differenza?
Ad esempio se uno tiene l'acquario a 27° o a 26°, si traduce in un consumo elettrico considerevole oppure è un'inezia?

tommyh 24-03-2006 01:38

TWN-TRWN, io capisco che non vuoi consumare tanta corrente ma capisci che ti stai dedicando ad un hobby o passione che sia molto ma molto dispendiosa!!!!
Non credo che ti cambino la vita 10 o 20€ al mese....
Se invece a te pesano...beh allora lascia perdere l'acquario marino!!!!
Per la tua vasca devi considerare una bolletta di almeno 120€ al bimestre....non pensare minimamente che spendi 20€ o 50€ ogni due mesi!!!!

***dani*** 24-03-2006 09:18

tommyh ha ragione, sul discorso generale, ma cmq credo che tu riesca a stare attorno ai 90/100 euro a bimestre...
e credimi, quella è solo una frazione dei costi...

tommyh 24-03-2006 15:01

***dani***, mi sono fatto due calcoli e senza reattore dovrei arrivare a 900kw ogni bimenstre che sono 175€!!!!

napoli antonietta 24-03-2006 15:10

-05 -05 -05 -05 #07 #07 #07 #07 #07 #07

zano 24-03-2006 15:11

io con la tariffa bioraria ho risparmiato un sacco
fate accendere dopo le luci di giorno e le fate spegnere dopo di sera,inoltre il riscaldatore che la maggior parte delle volte funziona di notte va' a tariffa ridotta in piu' tutto sabato e domenica che non e' poco!
io con questa tariffa sto' risparmiando tra casa e acquario circa 30-40€ a bimestre
che per un'anno non sono pochi!
ciao!

zano 24-03-2006 15:15

ah altra cosa a me arriva piu' alta la bolletta d'inverno che d'estate nonostante abbia il clima acceso ogni tanto, quindi penso che il riscaldatore incide e non poco su una vasca da 500lt visto che d'estate resta spento per 3-4 mesi
ciao!

aleics 24-03-2006 18:05

tommyh, io ho una vasca da 330 e ricevo bolletta da 80/90 ma dipende tanto da che luce (300 litri con 1200w di luce o 300litri con 18w di luce) e che DELTA di temperatura hai tra vasca e casa.

ciao

***dani*** 24-03-2006 21:01

zano... in inverno secondo me spendi di più anche perché le luci sono più accese che d'estate... e magari pure la stufetta elettrica in bagno...

tommyh
mi pare comunque troppo... usa il mio file, mettici le tue utenze e mandamelo in email... stai sbagliando qualcosa... secondo me

tommyh 24-03-2006 21:38

aleics, vedi il mio profilo e vedrai cosa ho acceso!!!!
Il riscaldatore neanche si accende.....

tommyh 24-03-2006 21:41

***dani***, non faccio calcoli....
Ho il contatore nuovo messo da 15gg.....
Dopo un giorno segnava 12kw
Dopo sei giorni segnava 70kw
Si fa presto a fere i conti no?
In casa oltre al frigo che è sempre chiuso dato che non ci mangio in casa (mangio dai miei) non ho altri consumi di corrente!!!

zano 24-03-2006 23:25

danilo sicuramente un po' incide la luce (ormai le luci in sala non le accendo piu' la vasca illumina gia' di per se' la sala) pero' il riscaldatore sencondo me incide molte
p.s la stufetta non ce l'ho ;-) e per contro devi metterci il clima che non va' 1oretta come la stufetta ma va' le ore,fai conto che il mio dual a pieno regime ciuccia 1800kw
ciao!
p.s danilo la moglie come va'?manca poco?

basilio 25-03-2006 00:48

io con acquario da profilo e ovviamentente tutti gli elettrodomestici del caso spendo dai 195 ai 210 eurozzi ....ho da poco tempo applicato la tariffa bioraria e nn ho notato differenza anche se sono al74% di fascia blu (kw assorbiti nelle ore di basso costo )probabilmente il risparmio cè stato ma è stato assorbito praticamente tutto dal nuovo caro kw...speriamo che la nuova tecnologia led tra qualche anno ci tiri fuori qualcosa di buono..anche per noi acquariofili naturalmente..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15339 seconds with 13 queries