![]() |
n o n c i p o s s o c r e d e r e ........ 6 un grande
|
davvero molto bello!
|
carino il progetto, ma lo scambio gassoso è abbastanza?
|
bella idea
ma si sta creando del sedimento sulla sabbia? ti conveniva aspettare a mettere la sabbia, sopratutto in un cosi esiguo litraggio. |
IO avrei messo dieci cm di sabbia, per essere sicuri che venga un dsb, così molto probabilmente non chiuderà il ciclo dell' azoto, ma cosa parlo a fare? Sto parlando con un espeerto che sa quello che fa quindi...ti lascio fare e guardo da bravo spettatore...
|
Quote:
purtroppo quel sedimento ce l'ho messo io per sbaglio, da vero idiota :-))! la sabbia è un mix di diversi fondi e dsb vari di altre vasche.... e purtroppo da vero stupido ho inserito anche un pugnetto di sabbia presa da un fondale molto sporco e carico di sedimento... potevo evitarmelo, ci avevo pure pensato :-)) la roccia invece viene da un'altra vasca già avviata da anni, e l'ho posizionata orientata alla luce così com'era prima e l'acqua dalla mia vasca principale.... insomma in realtà non c'è nulla da spurgare e da maturare, ho inserito tutti 'accessori usati' e di varia provenienza, per assicurarmi un 'pool' batterico variegato e completo ;-) comunque l'ho già aspirato del tutto ieri ------------------------------------------------------------------------ Quote:
ma sai com'è, la boccia è veramente piccola, quindi se da un lato non ho sufficiente spazio per un letto di sabbia classico di 10 cm, dal'altro un 'dsb soft' in 4 litri netti, dove a sporcare ci sono solo delle minuscole halocaridine....... basta e avanza secondo me :-) eppoi non dimentichiamoci che i protagonisti saranno gli zoanthus, un po' di nitrato e fosfato non potrà che tornargli comodo ;-) ------------------------------------------------------------------------ e non dimentichiamoci neppure che ho la chaetomorpha enorme sul retro e che la stessa illuminazione led accellera i processi ossidativi della vaschina... insomma dovrebbe funzionare, poi vediamo cosa mi toccherà affrontare nei primi mesi di 'assestamento' (non posso definirla una vera maturazione) :-) |
ottimo... io valuterei l'aggiunta di una pompetta da 150 lt/h giusto per dare un ricircolo
|
as usual : the best! grande erisen!
|
Quote:
Per quanto riguarda la funzione del dsb, già dopo 3cm di sabbia si misurano livelli di denitrificazione, ovviamente per vasche normalmente popolate questa denitrificazione non ha nessun effetto perchè sono più gli N03 che si riformano che quelli che vengono ridotti. |
Quote:
....ma nel caso mio va benone, anche perchè logicamente non avrò pinnuti nè alte produzioni di NO3, giusto :-)? è lo stesso discorso che mi son fatto io :-)) |
dipende anche da quanti invertebrati inserirai nella boccia
|
Quote:
|
infatti era quello che supponevo, quindi secondo me per adesso la denitrificazione dei 5cm potrebbe essere anche funzionale, ma con l'aumentare dei coralli non c'è la farà più a denitrificare tutto, comunque se nella sabbia non si andrà ad accumulare sedimento e schifezze varie non dovresti aver problemi.
|
Quote:
ma sai com'è, la boccia è veramente piccola, quindi se da un lato non ho sufficiente spazio per un letto di sabbia classico di 10 cm, dal'altro un 'dsb soft' in 4 litri netti, dove a sporcare ci sono solo delle minuscole halocaridine....... basta e avanza secondo me :-) eppoi non dimentichiamoci che i protagonisti saranno gli zoanthus, un po' di nitrato e fosfato non potrà che tornargli comodo ;-) ------------------------------------------------------------------------ e non dimentichiamoci neppure che ho la chaetomorpha enorme sul retro e che la stessa illuminazione led accellera i processi ossidativi della vaschina... insomma dovrebbe funzionare, poi vediamo cosa mi toccherà affrontare nei primi mesi di 'assestamento' (non posso definirla una vera maturazione) :-)[/QUOTE] Su questo sono d' accordo, come immaginavo ai ragione, seguo il tutto, molto interessato...#e39 |
Quote:
|
ma sinceramente su questo punto sono in dubbio, perchè comunque come ben saprai, basta vedere i zoanthus, di scarti ne producono un bel pò #24
Però come hai detto bene tu le zo0xantelle qualcosa assorbono ma non penso sia molto, la loro funzione biologica la svolgono praticamente tutta con la fotosintesi |
eppure noto che in acquari densamente popolati di coralli il sistema tende a smagrire moltissimo (e di conseguenza calano anche gli inquinanti)
com'è anche vero che molli ed lps (ed anche alcuni sps) gradiscono la presenza di tracce di nitrato e fosfato....perchè? per consumarli ed assorbirli ovviamente, non per produrli! la mia vasca principale, densamente popolata di coralli, tende a smagrire moltissimo, pur non essendoci nè sump, nè refugium nè dsb... e 3 pesci. insomma dico questo per deduzione ed epsrienza personale, ma sarebbe un tema da approfondire e convalidare anche da altri utenti più epserti ------------------------------------------------------------------------ secondo me un sovraffollamento di coralli molli ed lps smagrisce il sistema e riduce gli inquinanti, non li incrementa |
si hai ragione un bell'argomento che è meglio trattarlo altrove se no andiamo troppo ot nel tuo topic, riempiendolo dei nostri vaneggiamenti :-))
|
avevo già aperto un topic del genere un anno fa... potremmo riesumarlo, se qualcuno ha qualcosa di interessante da dire :-))
http://114.12.168.109.dsl.static.ip....d.php?t=299896 |
vado a leggerlo #70
|
|
Bellissimo
Sent from my iPhone using Tapatalk |
però, si muovono velocissime le heliocardine! Cmq molto bello...le rocce sono della vasca principale?
|
è una sola roccia, presa dalla vasca di un mio amico che smontava.
si, sono velocissime a volte! ci sono dei momenti che restano ferme, tutte vicinissime tra loro... raggruppate sul fondo. e altri momenti che cominciano a girare freneticamente. comunque qualsiasi cosa facciano.... la fanno sempre in gruppo. si condizionano molto tra loro :-) |
Quote:
|
Fantastico!
|
Quote:
si dovrebbero riprodurre molto facilmente e nelle più svariate condizioni, tant'è vero che conosco un ragazzo a cui si sono riprodotte nella biosfera! le larve hanno una brevissima fare planctonica in cui tuttavia non necessitano di nutrirsi (si avvalgono del sacco vitellino) e nel giro di pochi giorni diventano dei mini-adulti |
Posso anche chiedere dove te le sei procurate le Halocardine?
e con quali invertebrati NON potrebbero convivere? gli LPS sarebbero i più pericolosi? dell' Heliofungia sarebbe un problema e dell' Euphyllia? |
le ho procurate nella mia città.
credo che con gli lps sia un po' più rischiosa la convivenza |
nico, le hai prese da una boccia vero?
|
no, le vende il mio negoziante 'sfuse' a 5 euro l'una
per ora ne ho 4 (ne avevo prese 5 ma una è morta subito) la settimana prossima se tutto procede bene, passo a prenderne qualche altra |
Quote:
|
Va tutto bene, sempre meglio :-)
Il vetro della boccia brulica di copepodi, dalle fessure delle rocce sporgono numerosi bracci di ofiure, sul dsb cominciano a vedersi i primi tracciati... ho sorpreso un polichete farsi un 'giretto'... i valori sono sotto controllo...... .......e le halocaridine sono molto curiose da osservare :-))! mi rendo conto sempre di più che sono animaletti molto sociali, in quanto 'amano' stazionare sul fondo raggruppate, o nuotare tutte assieme. in un certo qual modo, se non altro, si condizionano molto tra loro. |
vai avanti così!!!
ma i gamberi sono sia maschi che femmine? |
Quote:
io ne ho messi 10... vediamo come va :-)) ------------------------------------------------------------------------ http://s5.postimage.org/qdyyv2wif/image.jpg http://s5.postimage.org/nxx5h8efr/image.jpg http://s5.postimage.org/qgiuhx05z/image.jpg http://s5.postimage.org/6afcj14if/image.jpg http://s5.postimage.org/4wnpnq593/image.jpg http://s5.postimage.org/ieum00hef/image.jpg |
potrebbero diventare gli inquilini perfetti per vasche sempre più piccole...un po come le red cherry nel dolce :)
|
ma questi gamberetti non sono salmastri?
|
Quote:
|
Bel progetto e bella realizzazione,complimenti!!!!!
Non avrei mai pensato alle halocardinie... io mi sarei orientato verso un classico lysmata #07 perdendomi una grande opportunita' Vedo dalla foto dall'alto pero' che ti si accumula molto sedimento sporco sul fondo... Noti che crea problemi? Quando fai i cambi d'acqua togli qualcosa rischiando di aspirare anche un po' di fondo oppure non te ne curi vedendo che il sistema procede bene? |
Quote:
se non fossero state halocaridine avrei messo i thor, purtroppo però sono incompatibili con gli zoanthus... in uno spazio così piccolo li divorerebbero senza sosta. il sedimento non viene dalla roccia e sta via via sparendo, ho cercato di sifonarlo come meglio potevo. purtroppo tra i 3 dsb che ho inserito prendendo della sabbia da altre vasche... c'era una composta più da sedimento che granelli! avrei dovuto buttarla invece di metterla dentro, è stato un mio errore |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl