AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Prova reattore ad alghe Ultra Reef Solutions MAR 150.1 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=364137)

giangi1970 05-04-2012 17:31

Ginets...Spetta...Il gav ogni volta che fai un'immersione lo lavi con acqua dolce..
Ti assicuro che il velcro dopo un po' non fa piu' presa perche' si disfa la parte "morbida".....specialmente se lo apri e chiudi di frequente...
Poi parliamo anche di qualita' di velcro differenti e dimensioni differenti...
Sulle bombole o sul Gav son minimo fascie da 10x6...su quel tappo vanno striscioline...
Poi...per carita'....posso sbagliarmi.....

GINETS 05-04-2012 17:38

forse, però io ho lasciato un nastro di velcro largo un paio di cm (tipo quello dei guanti da sub, per capirsi), attaccato a una cima in mare per tre mesi, più o meno, e veniva staccato e riattaccato un paio di volte al giorno (serviva per fissare una cima guida), ed è rimasto efficiente fino a quando è stato tolto perchè abbiamo cambiato sistema...poi forse ci sono materiali di qualità diversa, ma l'idea non mi sembra male

giangi1970 05-04-2012 17:39

Ginets...probabilemente e' come dici tu....dipende dai materiali....

GINETS 05-04-2012 17:47

varrebbe la pena di provare...o magari, fermi restando i due mezzi tubi, un semplice sistema di aggancio con una cerniera, ovviamente tutto in acrilico o pvc...magari commercialmente più accattivante

Abra 05-04-2012 17:48

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK (Messaggio 1061577917)
#24 ... seguo ... anche se forse non avrei utilizzato un cilindro ..... rimango dubbioso sulla sua reale efficacia .... naturalmente posso sbagliare ... le prove servono a questo ;-)

Quoto , una cosa simile è stata fatta e spiegata su Coralli 2 o forse 3 anni fà , era per la Cheto , ma era un cilindro che ruotava e la luce era lungo tutto il tubo , questo dava modo di far crescere uniformente e velocemente tale algha , aspetto anche io di vedere come si evolve :-))

dhave 05-04-2012 18:16

Il progetto finale sta raccogliendo molti appunti fatti in questo post. Fra cui:

1) il sistema di scarico è stato completamente rimosso in favore di una camera a doppio cilindro, di cui uno trasparente e l'altro scuro (per ovviare al problema luce, reale o meno che sia crea diffidenza, e questo non va bene), che scaricherà tramite tracimazione interna con sistema antirumore (che rimuoverà anche la patina superficiale).

2) Per l'illuminazione è stato trovato un sistema IP65 già fatto completo. Resto sempre dell'idea che l'illuminazione è una scelta molto personale, per cui lo scopo è renderla "aperta" e non integrata al sistema, in modo che sia rapidamente personalizzabile con il faidatè.

3) Stiamo lavorando al sito, al momento oppurtuno sarà tutto pubblicato nella sezione adatta. Continiuamo a vedere se ci sono altre modifiche e problemi da risolvere.

Paolo Piccinelli 05-04-2012 21:18

Sai cosa?!?

Per la luce, caricandolo a cheto, potresti fare una striscia a led cilindrica inserita nel cilindrone e far e crescere la cheto tutta attorno tipo maccherone.
In tal modo sfrutteresti anche l'ultimo fotone ;-)

Bastano due tubi di plexi saldati uno dentro l'altro, un coperchio, un pasacavo e due OR... Ecco, hai qualcosa da pensare stanotte. ;-)

dhave 06-04-2012 10:41

Ci ho pensato ed ho deciso: costa meno se uno lo fa con il fai da te...

Parlando chiaramente:

Fare roba elettrica è COSTOSISSIMO a livello industriale a causa di tutte le certificazioni necessarie. Dovrebbe essere tutto IP67 da immersione, cavi stagni, pressacavi stagni, scatola trasformatore stagna e dimensioni grosse per dissipare il calore ed evitare di scottarsi.
Verrebbe qualche 100€ di luce montato in un coso abnorme. a causa di tutte le guarnizioni e ghiere e viti...

Farlo con il fai date costa qualche 10€.

roby78 06-04-2012 21:57

se vuoi far arrivare la luce fino infondo basta che in mezzo al tubo ne metti uno trasparente del diametro 5 cm in mezzo e sotto al quel faretto led la luce penetra llinterno del tubo che è vuoto e come dice il picci fai il maccherone senza spendere soldi in costosi ip67 ....

senecard 06-04-2012 22:44

nn capisco perchè nn usare n normalissimo refugium....bah

Abra 07-04-2012 10:39

Quote:

Originariamente inviata da senecard (Messaggio 1061580339)
nn capisco perchè nn usare n normalissimo refugium....bah

Intervento costruttivo.....

roby78 07-04-2012 18:23

Quote:

Originariamente inviata da senecard (Messaggio 1061580339)
nn capisco perchè nn usare n normalissimo refugium....bah

questo è un normalissimo refugium ma per chi nn ha la possibilità di metterne uno affiancato alla sump questo lo metti uno o piu dentro in sump e via al posto delle resine metti le alghe serve per assorbire fosfati ..... è molto interessante anche se con poca superfice bisognerebbe alimite allargare un po il diametro a 20 25 cm ...

enzolone 07-04-2012 20:16

ma se si pensa di fare tipo un reattore di phyto , con un t5 centrale in un cilindro interno , forse la luce sarebbe distribuita meglio :)

senecard 07-04-2012 21:32

bah, io ho sempre usato un refugium nelle vascche che ho gestito, e vi garantisco che gestire alghe come la caulerpa che sicuramente tra le tante è quella che più di altre assorbe fosfati e nitrati, non è cosa semplice, figuratevi gestirla chiusa in un reattore cilindrico dove tralaltro ne entrerebbe sicuramente di meno, poi non dimenticate che in sump solitamente ci troviamo lo skimmer il reattore di calcio in alcuni casi il reattore di zeolite, nn avete spazio per un refugium ed avete spazio in sum per un ennesimo reattore? Meglio allora ricavare spazio per un refugium che oltre a darvi la possibilità di gestire meglio le alghe, diventa anche un luogo privo dai predatori per lo zooplancton che va a nutrire spontaneamente i vostri animali.

poisons 08-04-2012 09:18

Beh senecard, innanzitutto la caulerpa non è il top, la chaetomorpha assorbe quasi il doppio (http://www.advancedaquarist.com/2005/3/lines). Oltretutto l'idea di un "tubo" compatto che mi fa da assorbente di nutrienti mi piace un sacco. Questo non vuol dire che deve sostituire il refugium, anzi, io ce lo metterei lo stesso il reattore ad alghe. Stanno sperimentando apposta, oltretutto condividendo le impressioni, fantastico!

Giuseppe C. 08-04-2012 10:06

L'idea la trova da 10 e lode #70 .....bravo DHAVE #25

Credo che questa novità, sià principalmente azzeccata per chi non ha spazio fuori sump e che non può neppure pensare di smontare la sump per creare nuove paratie e scomparti. Per la luce avrei deciso anch'io di mettere un piccolo tubo trasparente al centro e infilarci una piccola barra led anche utlizzando semplici led ad alta luminosità.
Un dubbio....ma l'acqua che esce dal tubo di mandata, ha la spinta sufficiente per raggiungere tutta l'altezza del cilindro?
seguo con mooolto interesse per verificare i risultati che porterà

senecard 08-04-2012 10:32

infatti con la chaetomorpha sarebbe di sicuro meglio che usare caulerpa che collassa ed in un tubo non puoi gestire io nel refugium uso anche gracilaria che ha un ottima crescita e non incorre nello stesso problema delle caulerpe il mio dubbio, la mia perplessità circa il tubo è sulla quantità di alghe che puoi inserire sicuramente poche e ripeto sicuramente poche rispetto ad un litraggio minimo.

Comunque indubbiamente interessante e carino speriamo che funzioni, nn si discute che aldilà di ogni parere c'è sempre la speranza di aver trovato la soluzione giusta.

GROSTIK 08-04-2012 11:19

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061580745)
Quote:

Originariamente inviata da senecard (Messaggio 1061580339)
nn capisco perchè nn usare n normalissimo refugium....bah

Intervento costruttivo.....

secondo me questo più che un vero e proprio refugium va inteso come un filtro ad alghe ..... cercare di far sviluppare biomassa algale con la conseguente asportazione di N e P ..... i miei dubbi sono la gestione la resa e l'efficienza ... visto che per ottenere risultati significativi bisogna avere una quantità di alghe non indifferente ;-) ... stiamo a vedere #e39:-))

Paolo Piccinelli 08-04-2012 20:07

Io andrei di chetomorfa.

Illuminazione nel cilindrato centrale e man mano che cresce la poti dall'alto... Massima resa con minima spesa.

poisons 08-04-2012 20:13

Ma quindi adesso lo si testa solo con caulerpa?

ALGRANATI 08-04-2012 22:26

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061582975)
Io andrei di chetomorfa.

Illuminazione nel cilindrato centrale e man mano che cresce la poti dall'alto... Massima resa con minima spesa.

esatto..........è l'unica che anche se la lasci dentro compressa non muore e non rilascia.

giangi1970 08-04-2012 22:35

Paolo matteo... Per per "cilindrato centrale " intendete il t5 inserito in mezzo...
Perche' gia' lo spazio,per forza di cose, e' quello che e' se ci mette anche il t5 ,stagno,non ci sta' piu' niente....credo...

ALGRANATI 08-04-2012 22:53

a me non fa impazzire mettere il T5 centrale....porta via spazio ed è complicato da pulire a meno di non farlo estraibile

giangi1970 08-04-2012 22:59

Farlo estraibile sarebbe il meno....per il resto son d'accordo....meglio il led in testa....anche per un discorso di calore...

GROSTIK 08-04-2012 22:59

porta via spazio e consuma molto di più rispetto ad un led ;-) ......

Paolo Piccinelli 08-04-2012 23:05

Striscia a led in un tubo cieco di plexi diametro 20 mm... Non credo costi una follia.

Per renderlo stagno coli della resina sul cavo in uscita, che comunque è a 12v e non 220.

Nella base fai un incavo, lo metti e lo Levi in tre secondi per pulirlo.

Il reattore lo fai senza coperchio, l'acqua entra da sotto ed esce per tracimazione.
Lo spazio dei led lo recuperi togliendo scarico e durso, e cala anche il prezzo.






...sapete che vi dico?!?
Martedî ne tiro insieme uno e faccio concorrenza a dhave!!! :-d

allegrotto86 09-04-2012 02:46

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061583357)
Striscia a led in un tubo cieco di plexi diametro 20 mm... Non credo costi una follia.

Per renderlo stagno coli della resina sul cavo in uscita, che comunque è a 12v e non 220.

Nella base fai un incavo, lo metti e lo Levi in tre secondi per pulirlo.

Il reattore lo fai senza coperchio, l'acqua entra da sotto ed esce per tracimazione.
Lo spazio dei led lo recuperi togliendo scarico e durso, e cala anche il prezzo.






...sapete che vi dico?!?
Martedî ne tiro insieme uno e faccio concorrenza a dhave!!! :-d

ma i led hanno massimo 180° di fascio di luce, ne dovresti mettere 2 contrapposte di strisce, o meglio 3...

Paolo Piccinelli 09-04-2012 08:39

Due strisce, di quelle adesive, dorso contro dorso.

Giuseppe C. 09-04-2012 14:34

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061583590)
Due strisce, di quelle adesive, dorso contro dorso.

Esatto, è quello che dicevo io prima, niente T5 e niente powerled, ma semplici striscie a led adesive o una semplice barretta con led ad alta luminosità, un tubo da 20mm chiuso alla base, dovrebbe essere più che sufficiente, inoltre si può fare in modo che il tubo si infili in un foro fatto alla base del cilindro con una o-ring in modo che che non salga in supericie e si può estrarre dall'alto senza necessità di fare chiusure stagne.

Nessuno mi ha risposto su come può arrivare l'acqua a lambire tutte le alghe avendo una pompa così piccola, con un semplice convogliatore a U posto in testa al tubo di mandata, ma l'acqua non esce dalla tracimazione prima di fare il giro nel cilindro??

....porca puzzola mi sta venendo voglia di provare a farne uno "fai da te"!!!

GINETS 10-04-2012 00:04

Visto che il prototipo ce l'ho io, non potevano risponderti altri, e io sono in ferie fino a domani...comunque, da quello che ho visto, l'acqua muove bene la caulerpa sul fondo del cilindro, quindi ci arriva...quella che esce dal durso, sul fondo ci è già passata domani rientro, e vediamo la crescita...

Giuseppe C. 10-04-2012 19:35

Quote:

Originariamente inviata da GINETS (Messaggio 1061584847)
Visto che il prototipo ce l'ho io, non potevano risponderti altri, e io sono in ferie fino a domani...comunque, da quello che ho visto, l'acqua muove bene la caulerpa sul fondo del cilindro, quindi ci arriva...quella che esce dal durso, sul fondo ci è già passata domani rientro, e vediamo la crescita...

Ok Ginets pensavo l'avesse visto anche qualcun'altro da te. Ti ringrazio per l'informazione.
.....oltre 1400 visite in 8gg....cacchio!!!.....vedo sto aggeggio non stuzzica l'interesse di nessuno.....#18

DanySky 11-04-2012 07:23

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061586215)

Ok Ginets pensavo l'avesse visto anche qualcun'altro da te. Ti ringrazio per l'informazione.
.....oltre 1400 visite in 8gg....cacchio!!!.....vedo sto aggeggio non stuzzica l'interesse di nessuno.....#18

Di sicuro una grande curiosità ;-)
Penso cha a tutti può far comodo inserire uno pseudo refugium, per abbattere i fosfati, anche non avendo tutto lo spazio necessario per un'altra vasca... Naturalmente IMHO.


Ciao DanySky



Digitato precariamente con iPhoneSky 5S
usando Tapatalk

GINETS 12-04-2012 10:47

Piccolo aggiornamento: caulerpa cresciuta, un po' di schifezza intorno al durso, dopo 5 giorni che non lo muovo...stasera le foto, poi lo pulisco.

GINETS 25-04-2012 10:51

A distanza di tre settimane dall'inizio della prova, ecco qualche foto e qualche mia personale considerazione: la caulerpa cresce (lentamente), seppur compattata sul fondo, e la cosa non mi stupisce, dato che si tratta di Caulerpa Serrulata, molto più lenta delle altre (Prolifera, Taxifolia etc), e che crea cuscini compatti. Comunque cresce bene. Vicino al durso si è formato un cuscinetto di ciano, probabilmente perchè in quel punto c'è meno movimento (e perchè un po' di ciano sono anche in vasca >:-( ), basta togliere il tappo e tutto finisce in sump (oppure si toglie con un cucchiaio, e tutto finisce nella spazzatura).
Non ho mai pulito nè cilindro nè pompa nè scarico, per verificare un eventuale intasamento...ad oggi tutto funziona perfettamente, anche se l'aspetto comincia a essere un po' deprimente...ma una prova richiede anche questo!
La lampada a led mi sembra che faccia egregiamente il suo lavoro, e, seppure un po' attenuata dal cuscino di alghe, la luce continua ad arrivare al fondo, forse anche convogliata dall'acrilico del cilindro.
A luce spenta, sul fondo, ho notato la presenza di numerose "bestioline" (penso anfipodi e copepodi), non le vedrete nelle foto perchè...non sono riuscito a fotografarle!

Ecco le foto:

i ciano vicino al tappo del durso
http://s17.postimage.org/weenbgda3/P4250116.jpg


Il "reattore ad alghe" com'è oggi
http://s15.postimage.org/41wh72ro7/P4250122.jpg


Particolare del "cuscino di Caulerpa"
http://s15.postimage.org/3mpsrsv4n/P4250115.jpg

ALGRANATI 25-04-2012 20:56

mi sembra che stia crescendo.

GINETS 25-04-2012 21:48

Sì, cresce, anche se con ritmi tipici (e lenti) di questa specie di Caulerpa...sarei curioso di vedere cosa succede con la C. Prolifera o con della Chaetomorpha...non è detto che nei prossimi giorni non ci provi...

senecard 13-05-2012 11:15

sarei curioso di sapere un monitoraggio dei fosfati continuo nel tempo, a mio avviso è solo poca la caulerpa che riesci a piantumare rispetto ad un classsico refugium per il resto nn vedo perchè nn debba funzionare, complimenti per il progetto aggiornaci anche per eventuali risultati o meno saluti Cesare

Giuseppe C. 13-05-2012 14:45

Quote:

Originariamente inviata da GINETS (Messaggio 1061615712)
Sì, cresce, anche se con ritmi tipici (e lenti) di questa specie di Caulerpa...sarei curioso di vedere cosa succede con la C. Prolifera o con della Chaetomorpha...non è detto che nei prossimi giorni non ci provi...

GINETS....ci aggiorni con la situazione?
Grazie -28

Faro69 13-05-2012 15:24

A mio parere , ma potrei sbagliarmi....vista la mia esigua esperienza, non serve a nulla...è l'ennesima trovata, per spendere soldi, e trarne profitti pari a zero, meglio un passaggio dentro una vasca di vetro illuminata, dedicata alle caulerpe,noto come filtro ad alghe....filtro più funzionale, ma troppo vecchio come idea da proporre....se vi piace spendere, questo è un buon articolo da acquistare.

DanySky 13-05-2012 15:34

Novità?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13549 seconds with 13 queries