AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Nuova utente, nuovo acquario, nuova avventura! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=363442)

Johnny Brillo 01-04-2012 16:59

Ma hai riempito con sola acqua di rubinetto?

La nebbia è del tutto normale, nel giro di uno o due giorni andrà via.

Marialisa 01-04-2012 18:02

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1061569882)
Ma hai riempito con sola acqua di rubinetto?
.

Si, con aggiunta del biocondizionatore Sera Aquatan

Johnny Brillo 01-04-2012 23:51

Beata te che hai quei valori di acqua di rubinetto:-)
Io devo usare un impianto osmosi con l'aggiunta di sali-28d#

Marialisa 02-04-2012 14:06

Sapevo fosse abbastanza tenera l'acqua dell'acquedotto della nostra zona, ma in effetti così tenera non me l'immaginavo...

A questo punto non so nemmeno se valga la pena puntare ancora ai poecilidi o valutare direttamente pesci più adatti ad acque molto tenere ( il ph dovrebbe essere intorno a 6.8, da rimisurare).

Certo di tempo per pensarci ce n'è :)
Voi cosa mi consigliereste?

Qualche suggerimento per una popolazione equilibrata per un acquario tipo il mio?

fabriziooo83 02-04-2012 14:10

una bella coppia di ciclidi nani come i ramirezi! e 5\6 otocinclus, neritine, planorbarius e ampullarie!
;-)

Johnny Brillo 02-04-2012 15:53

Credo anch'io che una coppia di ramirezi e un gruppetto di otocinclus potrebbero andare bene se vuoi provare a riprodurli. Altrimenti se la riproduzione non ti interessa puoi inserire anche un gruppetto di pesci da banco tipo rasbora o cardinali per dirne un paio.
L'acqua difficilmente scende sotto la neutralità anche se è tenera. dovresti cercare di renderla un pò acida con l'uso di qualche acidificante tipo torba o della co2 se vuoi usarla anche come fertilizzante per le piante.

Marialisa 02-04-2012 16:17

Grazie.
Intanto me li studio ;)

Marialisa 12-04-2012 15:55

Eccomi di nuovo.

Dopo 10 giorni dall'allestimento il mio acquario si presenta così:
http://img.tapatalk.com/5d2a9da6-dc0d-0bb8.jpg
Le piante non sembrano ancora essersi ambientate, le vedo ancora sofferenti e con foglie che continuano a macchiarsi (no alghe).
http://img.tapatalk.com/5d2a9da6-dc7b-c41a.jpghttp://img.tapatalk.com/5d2a9da6-dca4-b446.jpg
L'ultima è quella che sta peggio, sembra quasi stia scomparendo O.o

Il fondo fertile sotto il ghiaietto è stato messo. Mi viene da pensare: devo fertilizzare? Devo usare co2 (sistema gel già pronto, dovrei solo sistemarlo).

Per il resto la maturazione continua (no2 ed no3 in aumento), gh kh e pH fissi (nell'ordine 6-5-6.8), ma ho qualche domanda:

1) la lana di perlon del filtro è molto molto sporca, posso darle una sciacquata?
2) posso aggiungere altre piante (vorrei mettere vallisneria, cabomba e anubias) in questi giorni di maturazione?
3) come per le piante, posso aggiungere delle pietre (non calcaree, s'intende)?

(saranno senz'altro domande banali, ma non trovo risposte altrove)


Grazie.

Marialisa 12-04-2012 22:30

Un'altra cosa che mi è tornata in mente adesso: il Rio 125 ha due neon t5 mi pare da 28 w "day light".
Vale la pena aggiungere i riflettori o, già che bisogna smanettare un po', comprare quelli più adatti (intendo quelli con temperatura di colore inferiore)?

Grazie

Johnny Brillo 13-04-2012 10:46

Allora per le piante dagli tempo, si devono ambientare alla vita sommersa e alle condizioni della tua vasca e ci vogliono sempre quelle due tre settimane per iniziare a vedere qualche risultato.

Per ora non metterei l'anidride carbonica, quello che farei è aggiungere piante a crescita veloce che in fase di avvio sono ottime. Mangiano molti nitrati e nutrienti presenti in vasca mettendoti al sicuro dalle alghe e ossigenano molto l'acqua.

Le piante in questione sono ceratophyllum demersum su tutte, hygrophila polysperma o corymbosa, egeria densa, limnophila ecc.

I neon di serie juwel sono il nature da 4800k e il day da 9000k, in teoria il day si dovrebbe cambiare ma potresti provare a tenerlo e vedere le piante come si comportano, molti lo tengono senza problemi.

Se proprio vuoi cambiarli puoi prendere solo neon della dennerle, JBL, sera e aquatlantis. Qui trovi tutti quelli che hanno le stesse misure dei neon juwel. Nel tuo caso potresti cambiare il day con un dennerle amzon day da 6000k che è ottimo (lo uso anch'io).
I riflettori io li metterei, costano poco e rendono molto:-)

Marialisa 14-04-2012 08:27

Ho ricontrollato i neon del mio acquario: sono due Day.
È arrivato così, ed ora mi chiedo come mai se "di fabbrica" non è così (l'ho acquistato on line su un famoso negozio) e non mi é stato specificato.

hattori hanzo 15-04-2012 20:03

Anche il mio Rio 180 (preso 3 settimane fa) ha 2 Day, quindi pare normale..forse devono fare fuori le eccedenze di magazzino ;-)

Ivan2.0 15-04-2012 20:20

Presso un negozio di illuminotecnica puoi acquistare a circa 7 euro cadauno dei t5 equivalenti osram o philips uno da 6500k e l'altro da 4000k così hai speso poco hai i kelvin ottimali e hai tubi di qualità!
Con due tubi comunque sei al limite,io metterei i riflettori o meglio il kit juwel aggiuntivo di altri due tubi.

Marialisa 16-04-2012 15:20

Quote:

Originariamente inviata da Ivan2.0 (Messaggio 1061596500)
Presso un negozio di illuminotecnica puoi acquistare a circa 7 euro cadauno dei t5 equivalenti osram o philips uno da 6500k e l'altro da 4000k così hai speso poco hai i kelvin ottimali e hai tubi di qualità!
Con due tubi comunque sei al limite,io metterei i riflettori o meglio il kit juwel aggiuntivo di altri due tubi.

Sono compatibili con gli attacchi juwel? Io sapevo che solo alcune marche andavano bene sugli attacchi juwel.
Sbaglio?

hattori hanzo 16-04-2012 17:22

Io sapevo che no. Anche solo per la questione di impermeabilitanza (!??)
In caso contrario ho appena speso 20 iuri a babbo -28d#
Comunque appena smonto uno dei day provero' a girare per negozi..

Ivan2.0 16-04-2012 18:33

Tutti i tubi T5 hanno l'attacco universale.

Johnny Brillo 17-04-2012 10:26

Strano che monti due day e non un day e un nature. Puoi anche tenerli e vedere come va ma in teoria hanno delle gradazioni troppo alte. Io i neon juwel li ho sostituiti con JBL ultra solar da 4000k e tenerle amazon day da 6000k.
Gli attacchi per T5 sono tutti uguali, quello che cambia tra i juwel e i neon standard è la lunghezza e il vantaggio. Gli unici compatibili con juwel sono tenerle, sera, JBL e aquatlantis.

Marialisa 17-04-2012 13:39

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1061599666)
Strano che monti due day e non un day e un nature. Puoi anche tenerli e vedere come va ma in teoria hanno delle gradazioni troppo alte. Io i neon juwel li ho sostituiti con JBL ultra solar da 4000k e tenerle amazon day da 6000k.
Gli attacchi per T5 sono tutti uguali, quello che cambia tra i juwel e i neon standard è la lunghezza e il vantaggio. Gli unici compatibili con juwel sono tenerle, sera, JBL e aquatlantis.

Grazie per la precisazione, Johnny.

Comunque si, confermo, monta stranamente due Day.
Penso di prendere quelli da te suggeriti, vorrei partire col piede giusto e non mi pare il caso rischiare una invasione di alghe (se poi arriveranno ugualmente, vabbè...)

Johnny Brillo 17-04-2012 14:36

Di niente:-)

Qui trovi tutti i neon compatibili con i juwel. I JBL che ti dicevo sono esattamente questi , i solar ultra tropic da 4000k che in accoppiata con i dennerle amazon day da 6000k sono ottimi.

hattori hanzo 17-04-2012 21:26

Io in realta' un t5 della stessa lunghezza e Wattaggio del Juwel l'avrei trovato in un negozio specifico (questo farebbe 6000K) e proverei a prenderlo per levare almeno un day.
Per vantaggio si intende durata / resa ?

Marialisa 20-04-2012 15:57

Torno su questo mio post perché ho bisogno di alcuni consigli onde evitare errori grossolani.

Dunque, oggi siamo a 20 giorni dall'avvio.
Il problema che noto è l'acqua torbida (con materiale in sospensione piuttosto grossolano), e di un forte colore ambrato.

Vi chiedo:
1) dovrei da sciacquare la lana di perlon del filtro ( bioflow 3.0 juwel - che, nell'ordine, dall'alto verso il basso contiene lana/spugna fine/cirax/cannolicchi siporax)?
Mi viene il dubbio anche sulla corretta disposizione dei materiali filtranti!

2) il colore ambrato dell'acqua, dato dalla radice che ho messo in vasca, può dar noia alle piante (che sembrano ancora stentare pur avendo fondo fertile ed essendo passate ormai più di due settimane?)
Ricordo che ho 2 neon t5 da 28w (juwel day da 9000K presto sostituiti ed aggiunti di riflettore).

Devo iniziare a fertilizzare? CO2?

Riporto i valori misurati domenica:
pH 6.7
Gh 5
Kh 6
nitriti e nitrati in aumento (non ho sotto mano i valori precisi).

Vi ringrazio in anticipo per le risposte!

Marialisa 22-04-2012 13:50

Consigli?

P.s: oggi siamo a tre settimane dall'avvio, nel pomeriggio ripeterò i test di nitriti e nitrati per valutare l'andamento!

Johnny Brillo 22-04-2012 14:48

Per adesso non toccare niente nel filtro, lascialo maturare.

Il colore ambrato non crea problemi alle piante se resta nei limiti. Potrebbe dar fastidio solo nel caso in cui l'acqua dovesse essere molto scura e far arrivare poca luce sul fondo a piante più esigenti in tal senso.

Quali sono le piante che vedi sofferenti?

Sei sicura dei valori che hai postato. Strano che il gh sia più basso del kh. Inoltre se non somministri co2 è ancora più strano che tu abbia il ph a 6,7.
Con cosa fai i test? Usi qualche acidificante tipo torba o altro?

francesco965 22-04-2012 14:50

quali piante stentano ?

Marialisa 22-04-2012 18:38

Eccomi, dunque vado per gradi.


Il colore ambrato che noto è di questa entità http://img.tapatalk.com/5d2a98c8-32d5-2c9f.jpg

Poi, i test che uso sono quelli a reagente della tetra.

Per il pH misurato con striscette (con divisione 0.2/0.3 punti di pH) ma confermato con pHmetro elettronico.
Non uso torba né CO2 (per adesso).

Gh 6 kh 5, rimisurati oggi, nel post precedente avevo invertito per sbaglio i valori. Sorry ;)

Nitriti <0.3
Nitrati tra 0 e 12.5


Che mi dite?

Marialisa 22-04-2012 18:41

La pianta che più stenta è l'hydrocotyle leucocephala.

Il fotoperiodo attuale è i 7 ore (partita da 5 ed aumentato mezz'ora a settimana)

francesco965 22-04-2012 19:48

Quote:

Originariamente inviata da Marialisa (Messaggio 1061609655)
La pianta che più stenta è l'hydrocotyle leucocephala.

Il fotoperiodo attuale è i 7 ore (partita da 5 ed aumentato mezz'ora a settimana)

questa è una pianta galleggiante , che va lasciata crescere liberamente , magari fissata a una radice .
cresce veloce e non ha bisogno di molta luce .
il problema è che ha bisogno di avere un'acqua più matura , con maggiore presenza di nitrati e fosfati .
infatti andrebbe inserita dopo qualche tempo , non in fase di avviamento .

altre piante , quelle a rosetta , non quelle a stelo , hanno bisogno che gli si tagli le radici molto corte in fase di impiantazione .
in questo modo partono bene quasi subito .

soprattutto io lo faccio con echinodorus e cryptocorine , cui lascio giusto 4 cm di radici . #70

per quanto riguarda la co2 , con ph compreso tra 6,6 e 6,7 e kh a 5 , ne hai già più che in abbondanza in vasca . non serve dargliene ancora . ;-)

Marialisa 22-04-2012 20:06

Quote:

Originariamente inviata da francesco965 (Messaggio 1061609788)
Quote:

Originariamente inviata da Marialisa (Messaggio 1061609655)
La pianta che più stenta è l'hydrocotyle leucocephala.

Il fotoperiodo attuale è i 7 ore (partita da 5 ed aumentato mezz'ora a settimana)

questa è una pianta galleggiante , che va lasciata crescere liberamente , magari fissata a una radice .
cresce veloce e non ha bisogno di molta luce .
il problema è che ha bisogno di avere un'acqua più matura , con maggiore presenza di nitrati e di altri elementi come fosfati , ferro e potassio .
infatti andrebbe inserita dopo qualche tempo , non in fase di avviamento .

altre piante , quelle a rosetta , non quelle a stelo , hanno bisogno che gli si tagli le radici molto corte in fase di impiantazione .
in questo modo partono quasi subito , senza andare nel tipico periodo di stasi che può durare due settimane .

soprattutto io lo faccio con echinodorus e cryptocorine , cui lascio giusto 4 cm di radici . #70

per quanto riguarda la co2 , con ph compreso tra 6,6 e 6,7 e kh a 5 , ne hai già più che in abbondanza in vasca . non serve dargliene ancora . ;-)

Grazie mille per le info.
Per le prossime piante che andrò ad inserire userò la tecnica da te consigliata (per le piante a rosetta).

Marialisa 23-04-2012 14:49

Quote:

Originariamente inviata da Marialisa (Messaggio 1061609651)
Eccomi, dunque vado per gradi.


Il colore ambrato che noto è di questa entità http://img.tapatalk.com/5d2a98c8-32d5-2c9f.jpg

Poi, i test che uso sono quelli a reagente della tetra.

Per il pH misurato con striscette (con divisione 0.2/0.3 punti di pH) ma confermato con pHmetro elettronico.
Non uso torba né CO2 (per adesso).

Gh 6 kh 5, rimisurati oggi, nel post precedente avevo invertito per sbaglio i valori. Sorry ;)

Nitriti <0.3
Nitrati tra 0 e 12.5


Che mi dite?

Mi quoto perché forse non è stato letto!

Johnny Brillo 23-04-2012 15:10

Ciao Marialisa,
come ti diceva Francesco l'hydrocotyle è una pianta che può crescere anche galleggiante. Per crescere bene ha bisogno di nitrati e fosfati cosa che per adesso non hai in vasca o hai in concentrazioni basse. E' vero che non ha bisogno di molta luce, ma un'adeguata illuminazione l'aiuta a svilupparsi meglio.
Ora tornano i valori di gh e kh;-)
Visto che sei alla terza settimana puoi anche iniziare con co2 e fertilizzanti ma vacci piano, parti con 5 bolle al minuto e con 1/3 della dose consigliata per i fertilizzanti. Se hai un ph così basso e non usi niente per acidificare deve essere il legno a farlo scendere.

Marialisa 23-04-2012 15:52

Grazie JB, sempre disponibile!

Quindi per la CO2 vale la pena utilizzare l'impianto? Secondo la tabella della relazione KH/pH dovrei essere in zona "verde", ma non vorrei che il pH sia influenzato, come tu dici, dal legno...


Per la fertilizzazione, ho disponibile, per ora, il Sera Florena. Può andar bene o mi consigliate qualche altro prodotto?
Ho letto dei vari protocolli esistenti... Possibilmente sarei orientata a qualcosa di meno frequente (una volta a settimana/mese).

francesco965 23-04-2012 17:00

Quote:

Originariamente inviata da Marialisa (Messaggio 1061611425)
Grazie JB, sempre disponibile!

Quindi per la CO2 vale la pena utilizzare l'impianto? Secondo la tabella della relazione KH/pH dovrei essere in zona "verde", ma non vorrei che il pH sia influenzato, come tu dici, dal legno...


Per la fertilizzazione, ho disponibile, per ora, il Sera Florena. Può andar bene o mi consigliate qualche altro prodotto?
Ho letto dei vari protocolli esistenti... Possibilmente sarei orientata a qualcosa di meno frequente (una volta a settimana/mese).

ti chiedo scusa, avevo capito che quel ph fosse al rubinetto .
ma al rubinetto quanto è ?

Johnny Brillo 23-04-2012 17:36

Fertilizzare una volta al mese non credo sia possibili:-))
Se non ricordo male oltre la bacopa non hai piante tanto esigenti quindi potresti anche evitare, idem per la co2.
Si credo proprio che siano gli acidi umici rilasciati dal legno a far scendere il ph, quindi in questo caso la tabella non ha più senso guardarla.
Forse è meglio se ti limiti a tener d'occhio i valori dei nitriti e dei nitrati e vedi un pò come si comportano le piante. Nel caso si notasse qualche carenza penseremo al da farsi.

Marialisa 28-04-2012 16:42

Dunque, eccomi di nuovo.

Nei prossimi giorni ho in programma di fare un upgrade all'allestimento della mia vasca aggiungendo le seguenti piante (ordinate, in attesa che arrivino): 2 Anubias Barteri var. Nana
1Microsorum Pteropus Trident
2 Elodea Densa ( Egeria Densa )
1 Anubias Nana
2 Vallisneria Gigantea
1 Alternanthera Reineckii (Cardinalis)
2 Vallisneria Spiralis
1 Rotala Macrandra
1 Cryptocoryne Wendtii Green

Inoltre ho ordinato i riflettori ed i neon nature e color della juwel.

Altra cosa.... Ah, si, ho ordinato alcuni fertilizzanti della linea seachem, e approfittando dell'ordine ho preso i test jbl per il pH e per i nitriti, visto che quelli della tetra che ho non mi danno molta fiducia.
E per quanto riguarda il pH mi avete messo un dubbio, quindi al più presto farò ricontrollare l'acqua di rubinetto e quella dell'acquario anche dal laboratorio perché non vorrei che il mio ohmmetro sia andato :-//

Dimentico qualcosa...?
Ah si! Tra qualche settimana (tra qualche giorno siamo a 30 giorni dall'avvio, domani i test dei nitriti e nitrati che già settimana scorsa erano scesi) vorrei iniziare, se tutto va bene, ad inserire i primi pesci.
Visto e considerato che non ho la più pallida idea di quali scegliere, mi aiutate?
Non so scegliere non perché non mi sia informata, eh, è che non vorrei sbagliare sulle scelte iniziali come ad esempio prendere dei pesci difficili da gestire solo perché i valori della mia acqua me lo permettono :)
Voglio dire, voi potreste dirmi se vale la pena o meno di arrischiarsi nel campo degli scalari, o sarebbe meglio valutare di modificare i valori della mia acqua per prendere pesci meno "difficili".

Altra cosa: una volta scelti i pesci avrei bisogno di sapere l'ordine migliore per il loro inserimento in vasca (sempre in base alle scelte che farò).

Sono tutta orecchi ;-)

P.s.: quello che vorrei, comunque, oltre al benessere dei pesci che verranno inseriti, è fare in modo che gli abitanti dell'acquario siano ben distribuiti nei vari "livelli" di acqua, ecco... Mi piacerebbe riuscire ad ottenere questa cosa...

Marialisa 28-04-2012 20:40

P.p.s.: troppe piante?
:)

jackrevi 28-04-2012 22:20

Quote:

Originariamente inviata da Marialisa (Messaggio 1061620926)
P.p.s.: troppe piante?
:)

io sono del parere che è meglio una pianta in più e un pesce in meno #70

Johnny Brillo 29-04-2012 01:43

La quantità di piante può anche andar bene. L'alternanthera la eviterei visto che è una delle rosse più esigenti in assoluto e con la luce che hai non ce la farebbe a crescere come si deve.

Per i neon, il nature può anche andar bene mentre il color sarebbe meglio non prenderlo visto che è un fitostimolante e prendere un dennerle amozon day da 6000k.

Un controllo in più dei valori dell'acqua non fa male di certo;-)

Prima di scegliere i pesci fai controllare di nuovo i valori e poi si vede. Gli scalari purtroppo nel rio 125 non possono stare, l'acquario è troppo piccolo.

In linea generale potresti mettere dei pesci da fondo tipo corydoras, dei pesci da branco una decina e una coppia di pesci "protagonista".

Marialisa 29-04-2012 07:48

Per i neon, in effetti il mio é stato un acquisto di ripiego perché su aquariumline quelli consigliatimi da te non erano disponibili... Ora vedo su zooplus se lo trovo, nel frattempo dite che sia meglio quindi lasciare un day con il nature, per adesso?

Sull'alternantera so :) però è stato più forte di me...

Per quanto riguarda gli scalari, quindi, non è possibile neanche una coppia? Avevo letto che il limite erano i 120 litri (certo i miei sarebbero pochi meno...)

Johnny Brillo 29-04-2012 09:57

Per i neon meglio che aspetti che tornino disponibili, comunque non sono proprio economici e vanno cambiati una volta all'anno o ogni due.

L'alternanthera prova a metterla in piena luce e vedi come va. Se ti piacevano le rosse potevi optare per qualche ludwigia che sono più facili anche se anche a loro serve più luce.

Secondo me gli scalari stanno stretti nel rio 125, il minimo è una coppia per 120 litri netti quindi serve una vasca almeno di 150/160 litri lordi. In più necessitano di misure un pò particolari con acquari abbastanza alti.

Marialisa 29-04-2012 12:38

Vorrà dire che per gli scalari aspetteremo una vasca più grande ;)
Voglio che vivano bene, quindi quando avrò la possibilità di affrontare una vasca di dimensioni maggiori ci penseremo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12979 seconds with 13 queries