![]() |
o al massimo con 4 e27 da 20 watt bianche e blu cosa ci posso allevare?
|
ragazzi ma questo fino a quanti è valido? io ho uno schiumatoio del genere che potrei modificare ( nel caso prendessi il dennerle 60 potrebbe essere valido?)
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...io/default.asp |
Questo cosa?
Emanuele |
ops lo avevo dimenticato! #12#12#12#12#12
|
Per lo skimmer non saprei ma tornando sull'illuminazione penserei seriamente ai led
Con le 4 e27 penso che potresti allevare senza problemi tutti i molli e forse anche qualche lps Dvi chiedere a pirataj. Lui ha anche scritto un articolo sull'argomento Emanuele |
gli mando un mp, giusto per cominciare a vedere come costi e progetto: quanti led dovrebbero essere? cosa dovrei acquistare per una plafo autocostruita ( am io padre piace tantissimo il fai da te e non ci saranno problemi, almeno credo =P)
Ps: hai visto le foto della pagina precedente? #12 |
Pirataj ha scritto un articolo sulle e27 non sui led ;-)
Emanuele |
si avevo capito la domanda sui led era per te :-D
|
Non ne ho idea. Non ho mai capito come calcolarli
Emanuele |
Quote:
A chi potrei chiedere? ------------------------------------------------------------------------ La vasca, il tempo di fare qualche altra foto, la posto anche in descrivi il tuo nanoreef.. ( sarà la più vuota lol #23#23) |
ragazzi io alimento l'ocellaris con il granulato e secco in scaglie, che mi consigliate di aggiungere? (considerando che il granulato non lo gradisce molto...)
i wurdemanni si sono ambientati, sono simpaticissimi! #36##36##36##36# |
Io l'ho preso giovedi :-) ( 3cm )
Per ora mangia microgranulato e artemie vive. I fiocchi li mette in bocca ma li sputa Sent from my iPhone using Tapatalk |
a me invece il seccon in scaglie lo adora, il granulato ne mangia 2-3 poi se ne metto ancora si avvicina, li "annusa" e va via..quindi devo prendere artemia e mi alterno con questa?
Per ora in vasca ci sono solo 3 piccoli sarco e una cladiella mi consigliate di usare oligoelementi o i cambi settimanali bastano? per i batteri che metto ogni settimana nel filtro prendo i biodigest? |
per gli ocellaris mi trovo bene....cioè si trovano bene i miei due con l'artemia
liofilizzata (sono cubetti) che si sgretolano facilmente....e quando somministro vanno puntualmente in frenesia alimentare..... |
aggiornamento: i gamberetti stanno bene, quando metyto il cibo all'ocellaris metto due-tre granuli che subito vanno a picco e loro li vanno a prendere, sono con me da venerdì, adesso veniamo alla domanda: io continuo comunque a sentire degli schiocchi anche durante il giorno, ma i gamberetti come detto non sono spariti...mi chiedo cosa potrebbe essere? ( anche quando si sentono gli schiocchi non vedo nulla.....probabilemte è qualcos che spacca dei pezzetti di roccia come constatato quando ho cambiato la rocciata, visto che da una sono caduti dei pezzetti...) non so come muovermi...
------------------------------------------------------------------------ ops dimenticavo, per la cladiella se qualcuno ha visto le foto (pag 4 o 5) che dite dovrei già talearla per farne due tronchetti? |
nessuno ? #07
approposito il mio ocellaris quando metto le mani in acqua o qualsiasi altro oggetto tende ad attaccare e ho letto che è normale, ma se volessi mettere un piccolo okinawe potrebbe creargli problemi? #24#24#24#24 |
Quote:
Gli ocellaris e gli okinawe convivono tranquillamente... ti sconsiglio però di inserire troppe cose tutte insieme... dai il tempo alla vasca di stabilizzarsi! |
la vasca è avviata da 7 mesi, e l'ultimo inserimento sono stati due wurdemanni...
per la cicala anche io lo penso, ma non riesco a vederla, sento solo gli schiocchi e i lysmata non sono stati predati ancora..come posso fare visto che ho provato con la nassa e non ha funzionato? e soprattutto ancora devo riuscire a vederla....io volevo anche inserire un ambionensis/debelius ma mi dici di aspettare? |
potrebbe essere un granchio? ( gli schiocchi li sento anche di giorno...) e penso che una cicala coni wurdemanni soprattutto col più piccolo avrebbe già fatto festa...
|
ragazzi un'altra domanda: su una roccia uscirono delle bollicine ( tipo valonia) ma sul rosso più o meno e la forma non è propio lineare come la valonia... la prima ( non ero iscritto sul forum #12 ) la provai staccai *errore madornale* ne uscriono delle altre e cosi dopo aver parlato col mio negoziante le ho aspirato durante il cambio d'acqua. ne è rimasta solo una e adesso pare essercene un'altra...sapete se è valonia ? ( domani/lunedì) caricherò una foto.
|
Senza le foto è difficile
|
ci provo domani a caricarla :-) speriamo in niente di grave..
|
per la foto niete..ho provato a farla ma non viene bene, non si vede.....#07
per gli schiocchi, credo di aver capito la roccia dalla quale provengono, se la togliesse e la spaccassi? per vedere se esce qualcosa? |
io non la toglierei e non spaccherei nulla.....nel senso che se il "danno" (a quanto capisco)
sono solo gli schiocchi e basta ..fegatene...poi se ti da fastidio, ti costruisci una "nassa" e vedi se lo becchi no??? spe che ti anticipo: cos'è la nassa??? è una trappola per riuscire a prendere qualche ospite indesiderato senza dover stravolgere mezza rocciate per beccarlo.....come si costruisce??? in vari modi (basta anche una bottiglietta di plastica) ....come?? col tasto cerca metti nassa e ti si apre un mondo...... |
con la nassa avevo già provato....il danno oltre agli schiocchi sono stati due lysmata ( qualche mese fa) completamente spariti #24, ma per adesso i wurdemanni stanno bene..inoltre ero preoccupato anche perchè vorrei inserire un amboinensis/debelius e non vorrei diventasse il pasto di un "indesiderato ospite".
comunque riproverò, grazie #70 |
per l'impianto luci avevo in mente una modifica, cioè ne varrebbe la pena aggiungere un'altra e27 come quelle che ho? oppure una hqi da 70 watt andrebbe bene?
|
e nel caso andasse bene a quanto deve stare dall'acqua? #24
|
oggi mio padre tornando da lavoro mi ha fatto la sorpresa, piccola sinularia e un okinawe (ultimo inserimento a livello di pesci). :-))
|
E fai due foto no? :-))
Emanuele |
ecco le foto:
l'okinawe non è ancora uscito, appena messo in acqua si è nascosto e non lo ho più visto, la sinularia sembra cominciare ad aprirsi.. http://s14.postimage.org/xz6jaoptp/P3120476.jpg http://s14.postimage.org/e5ufhzcfx/P3120477.jpg http://s14.postimage.org/q94cjacvx/P3120481.jpg http://s14.postimage.org/50qo1uyf1/P3120483.jpg http://s14.postimage.org/p9e1nkxq5/P3120484.jpg http://s14.postimage.org/wdvuwm4zh/P3120489.jpg http://s14.postimage.org/popbgljnh/P3120491.jpg http://s14.postimage.org/bktg87cfx/P3120494.jpg http://s14.postimage.org/4644ftqkd/P3120495.jpg http://s14.postimage.org/4wwullsxp/P3120497.jpg |
mica devo preoccuparmi per l'okinawe?
|
Ancora non si vede? Probabilmente si deve ambientare..
|
ora non sono a casa, speriamo che domani esca...per le foto che ne pensi? ( tolta la loro qualita #12#12)
|
Quote:
|
Io vorrei inserire un lps, una catalaphyllia, se ne trovo una piccola e a buon prezzo, credo proprio di prenderla#12
|
Quote:
aggiornamento: l'okinawe lo ho visto, ma quando metto il cibo non esce..puo' essere l'ocellaris molto territoriale o è routine? la sinularia sembra non aprirsi, è rimasta come ieri #07#07, devo preoccuparmi? cioè la cambio di posizione? |
ho aggiunto una piccola pompetta da 600lt/h appoggiata sulla koralia che serve a evitare la patina bianca e a far ossigenare l'acqua in superficie, comunque ha un po' aumentato il movimento e la cladiella sembra giovarne, più rigogliosa pià grande, puo' essere quindi il movimento maggiorato?
avevo pensato di farla stare accesa insieme alle luci, quindi 8 ore al giorno che dite puo' essere un'idea o deve stare accesa 24 ore? ps: l'okinawe si è fatto una tana in un anfratto, ma quando metto il mangime sembra non pensarci proprio #24...mi devo preoccupare? per la sinularia le condizioni sono quelle delle foto sopra, potrebbe essere in muta per il cambio vasca? |
L'okinawe va abituato al cibo in scaglie o granuli... il mio non lo mangiava subito, si è abituato piano piano....
La catalaphyllia è un corallo non proprio facilissimo.... PS Ma a te piacciono quei sassolini che hai messo sul fondo? Perchè secondo me stonano... meglio vedere il vetro oppure inserire una velo di sabbia più avanti... |
ma quindi anche se non mangia non è un grosso problema? cioè prima o poi comincerà a farlo?
per la catalaphyllia credo che con i giusti consigli posso farcela, no? per i sassolini non piacciono, li mise mio padre e non li ho più tolti, dovrei smontare tutta la vasca....per la sabbia se tolgo quello potrei anche metterla visto che è avviata da ottobre? per la sinularia e la pompa? comunque l'okinawe comincia a uscire dal suo anfratto :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl