![]() |
Quote:
|
alla fine ho chiuso la fessura con della lana filtrante, soluzione decisamente brutta ma efficace, non posso mica aspettare che mi decimi il branco. rimando la soluzione completa a dopo pasqua, cerco un bel filtrone esterno così ho anche più scenografia
|
evvai... fosfati ridotti a circa 0.50 #70 #70 le alghe sono diminuite notevolmente sia sui vetri che nelle piante, valori dell'acqua direi quasi ottimi!!! adesso aspetto che si schiarisca bene anche l'acqua... :-)) oggi ho fatto un'altro cambio di 30lt...
|
#25
bella soddisfazione sporzy son contento per te, comunque in 5 giorni di resine stasera ho visto anch'io delle diffrenze-35a tutto vantaggio delle piantine, spero di vedere di nuovo una bella alternantera tutta rossa... senza ciuffi#26 questi prodotti costicchiano ma fanno il loro lavoro#70 |
Sto seguendo da un po' la discussione ragionandoci su, visto che anche io ho una vasca appena avviata con qualche alga. Non ho praticamente fosfati ne nitrati (piante+alghe se li assorbono tutti). Nel mio caso una parte del problema sono sicuramente le luci, che sto potenziando, ma credo anche ci sia un'altra considerazione: se mancano microelementi le piante possono andare in difficoltà e limitare il consumo, mentre le alghe, più primitive ma anche più adattabili fanno festa. Chi pensa mai ai poveri solfati? E il potassio? Ho utilizzato molta acqua da osmosi a causa di ghiaietto parzialmente calcareo e insufflazione di CO2 e l'acqua del mio rubinetto (che ora sto usando in parte) contiene tanto calcare e poco altro.
Concludendo, è a mio avviso fondamentale "prepararsi la propria acqua" e non fidarsi solo di quella di acquedotto o di pozzo, che potrebbero non soddisfare appieno le esigenze. |
il mio approccio è diverso: l'acqua la considero una componente di tutta la vasca, che è il vero elemento del sostentamento di organismi vegetali e animali; la carenza di elementi essenziali ai vegetali nel caso di vasche appena avviate è imputabil all'uso di un fondo sterile (sabbia, ghiaia, quarzo..) ma se già usi un qualsiasi fondo fertile le piante hanno sostentamento per almeno un anno (per gli elementi da te citati).
per me l'acqua è fondamentale per durezza, reazione (ph) e stabilità. tutto il resto si può aggiungere, ma considra che io non fertilizzo, conto molto sugli equilibri che cerchiamo di creare in vasca (io e i miei amici pinnuti;-)) ------------------------------------------------------------------------ concentrati sulle luci e sulla combinazione di gradazioni, fondamentali per una fitostimolazione. "qualche" alga in una vasca precoce ci può anche stare... io penso che se le lasci sfogare poi si autoregoleranno, esaurendo rapidamente gli elementi in eccesso che le hanno stimolate, come veri parassiti. mi raccomando però sempre monitoraggio dei valori;) |
occhio che non sempre il fondo fertile basta per alcune piante è fondamentale avere la fertilizzazione in colonna ;-)
|
Io uso fondo fertile e credo anche io nella riserva che esso costituisce. Le mie piante non manifestano carenze, ma sono abituato a mettere in dubbio le certezze. Per esempio, e mi ricollego a quello che dice berto, lo zolfo è indicato come elemento non mobile all'interno della pianta. Premesso che credo più ad una scarsa mobilità piuttosto che ad una vera e propria immobilità questo potrebbe implicare comunque il limite di cui parlavo.
Inoltre ricordiamo che la durata di un anno o anche più significa che le piante devono andare a cercarlo: estratto quello presente in prossimità della radice, la radice stessa deve allungarsi ed emettere nuovi capillari (sono le radici sottilissime dette capillari che assorbono, mano a mano che si ingrossano, le radici perdono la capacità di assorbimento per acquisire grandi capacità di trasporto e stabilizzazione della pianta). Questo comporta tempo ed energie ed è qui che abbiamo la limitazione nell'assorbimento dei nutrienti presenti in colonna a causa dei microelementi e "una festa" per le alghe che, meno complesse non hanno tutte queste necessità. |
esatto! è un problema cmq che non dipende solo dallo zolfo ma anche da altri microelementi non mobili e anche dai macro che talvolta mancano, le piante non assimilano niente se manca anche un solo elemento (sia macro che micro) mentre alle alghe poco importa e a quel punto prendono il sopravvento! :-)
|
Berto, sto calcolando gli elementi da inserire nell'acqua da osmosi. Escludo Azoto e Fosforo prodotti dai pesci e Calcio e Magnesio apportati in altra maniera (CHIMICA - L'acqua (dolce) dell'Acquario, prepariamoci la nostra acqua - pag. 7)
Sto eseguendo il calcolo per quelli di maggiore entità: Potassio, Zolfo, Cloro Con un fondo fertile che comunque li fornisce (Dennerle) quali degli altri secondo te sono fondamentali e vanno secondo te considerati in colonna? (Ferro, Manganese, Boro, Zinco, Rame, Molibdeno) |
ma fertilizzi l'acqua del cambio?? scusa ma segui un protocollo che è già bello che apposto... cmq dai un'occhiata qui: www.seachem.it
|
Lavorando con la chimica preferisco farmele le cose e la Sachem non da le formule, al più solamente i titoli dei fertilizzanti. Ricorrerò a prodotti solo qualora non riuscirò a trovare il sale giusto sul mercato, ma dovranno essere mirati. Si tratta solo di studiare, capire e trovare il modo ri realizzarle. Comunque la tua risposta sembra sottendere che tutti i microelementi sono importanti.
|
guarda che seachem scrive praticamente tutto
l'iron: ferro gluconato potassium: solfato di potassio excel: polycicloglutaracetal flourish: ferro gluconato e amminoacidi (questo è l'unico un pò "misterioso") trace: solfato di boro; solfato di cobalto; solfato di rame; solfato di manganese; solfato di molibdeno; solfato di zinco; solfato di robidio; solfato di nickel; solfato di vanadio nitrogen: nitrato di potassio phosporus: fosfato di potassio ;-) |
Molto interessante, dovrò studiarmi il sito.
|
Berto, sul sito non ho trovato nulla di quello che dici. Se li trovo in negozio proverò a valutare la composizione e i dosaggi. Comunque in farmacia trovo tutti i sali che non ho in laboratorio. Si tratta solo di "sudare" un po' per capire come dosarli, ma vuoi mettere la soddisfazione.
Ovviamente sconsiglio di seguire questa strada a chi non ha pratica di chimica ed attrezzatura idonea: per preparare 1000 l di acqua bisogna pesare 0,04-0,05 g di potassio molibdato anidro, per fare un esempio. Significa avere almeno una bilancia che pesa il centrsimo di grammo, meglio se il millesimo per una precisione maggiore, e poi agire per diluizione. Molti micro elementi richiedono questi dosaggi e trovarli pronti è un grande vantaggio. |
sul sito non c'è niente ma sui flaconi c'è scritto tutto ;-) alcuni elementi li ho scritti sbagliati perchè andavo a memoria te li riscrivo
iron: ferro gluconato (1%) excel: polycicloglutaracetal (concentrazione ignota) trace: solfato di rame (0.0032%), solfato di cobalto (0.00003%), solfato di manganese (0.0085%), acido borico (0.0028%), sodio molibdato (0.0003%), solfato di zinco (0.0169%), clorato di rubidio (0.000008%), clorato di nickel (0.000003%), solfato di vanadio (0.00002%) potassium: solfato di potassio (5%) flourish: clorato di potassio, clorato di calcio, solfato di rame, clorato di magnesio, ferro gluconato, solfato di cobalto, solfato di magnesio, solfato di manganese, acido borico, sodio molibdato, solfato di zinco, proteine idrolizzate (alcuni elementi dicono che li hanno omessi) le concentrazioni secondo la loro tabella sono queste: - azoto totale: 0.07% - fosfato: 0.01% - potassio: 0.37% - calcio: 0.14% - magnesio: 0.11% - solfuri: 0.2773% - boro: 0.009% - cloro: 1.15% - cobalto: 0.0004% - rame: 0.0001% - ferro: 0.32% - manganese: 0.0118% - molibdeno: 0.0009% - sodio: 0.13% - zinco: 0.0007% nitrogen: nitrato di potassio, urea (azoto totale: 1%, potassio solubile: 2%) phosphorus: fosfato di potassio (fosforo: 0.3%, potassio: 0.2%) questo è quanto scritto sui flaconi spero di aver tradotto tutti gli elementi in modo corretto :-) |
P.S. su seachem.com trovi tutto ;-) è su seachem.it che non c'è un cavolo!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl