![]() |
Non solo il prezzo del prodotto, tieni anche conto dei consumi elettrici che alla fine si paga anche quello.
|
io possiedo il tetra tec 1200 in vasca 80x50x50 acquario in camera da letto e ti posso assicurare che e silenzioso e un ottimo filtro comunque io prima di comprarlo ho valutato moltissimi filtri esterni il numero 1 e sicuramente heim però costa un pò troppo 2 posto qualità prezzo ti posso assicurare sono tetra tec e jbl profi 900
|
Allora direi di dire anche i watt, il mio 2071 da 950l ora x vasche fino a 250l 12watt
Inviato dal mio HTC Wildfire usando Tapatalk |
bene bene...tetra in fuga nella classifica..
6 tetra 4 eheim 1 askoll 1 Jbl 1 eden 1 wave |
anche io ho preso un tetra ex 700 e qualità prezzo non ha rivali. poi è ultra silenzioso il top del compromesso. se vuoi spendere il giusto non pensarci TETRA per sempre. se vuoi professionalità e soldi da spendere (ricambi compresi) Eheim fa il caso tuo.
|
ottimo! tetra è in fuga ormai..
7 tetra 4 eheim 1 askoll 1 Jbl 1 eden 1 wave grazie a voi sto avendo le risposte che cercavo! #70 thanks!! :-) |
Quanti watt consuma il tetra?
Inviato dal mio HTC Wildfire usando Tapatalk |
http://www1.tetra.de/tetra/go/7B598D...=17&lang_id=19
in basso clicca su "informazioni tecniche", ci sono tutti i W di tutte le versioni. |
Salve a tutti,
siccome sono in procinto di acquistare anch'io un filtro esterno e al momento sono indeciso tra il Pratiko 200 new e il Tetra 700 (il mio acquario è di 120lt) ho un piccolo quesito da sottoporre. In un video relativo al filtro Tetra 700 ho notato che il percorso dell'acqua non rispecchia lo standard... mi spiego meglio, in genere l'acqua in entrata nel filtro dovrebbe attraversare per prima le spugne (per un filtraggio meccanico), poi passare attraverso cannolicchi o altro (per il filtraggio biologico). Ebbene, nel filmato di questo filtro, mi è parso di notare che l'acqua in entrata nel filtro, arriva sul fondo senza incontrare nulla, dopo di che inizia la risalita attraversando i vari cestelli con il materiale per la parte biologica per poi, infine, incontrare le spugne. Potete chiarirmi questo? magari ho visto male io? Ve ne sarei molto grato perche in caso di mia svista, considerato che questi due filtri si equivalgono come prezzo e che tutti lo consigliate per la maggiore opterei anch'io verso il Tetra Grazie PS |
bella zio! :-))
sono due scuole di pensiero: la prima dice che l'acqua entrante deve necessariamente prima filtrarsi con le spugne e poi passare al biologico. la seconda invece dice che prima deve passare dal biologico e per ultimo dalle spugne. nel primo caso, filtrando prima dalle spugne, c'è la possibilità di bloccare parte dei batteri utili che servono ai cannolicchi. nel secondo caso, filtrando prima con i cannolicchi, si rischia l'intasamento del flusso nel giro di qualche mese. come vedi tutti potrebbero aver ragione, tutti potrebbero aver torto. io, dall'alto della mia ignoranza, (quando acquisterò l'esterno), filtrerò prima con spugne per togliere il grosso dello sporco (sono nate per questo no..?) poi l'acqua andrà verso i cannolicchi, per ultimo dovrà attraversare uno folto strato di lana di perlon, così facendo credo\spero l'acqua dovrebbe risultare limpida e il biologico dovrebbe aver espletato la sua funzione. #70 |
Quote:
:-) |
Io ho un Eheim Ecco Pro 130 e come lo hanno definito altri nel forum, è davvero "inudibile"!
Inoltre il materiale è di ottima fattura e consuma pochissimo (soli 5 Watt). Quindi dieci ooppssss un punto in più per Eheim. Ciao. :-) |
Sicuramente come dice Fabrizio sono due scuole di pensiero.
La cosa che mi incuriosisce è che nella stragrande maggioranza delle discussioni che ho letto e in tutti i manuali o quant'altro in cui si fa riferimento al filtraggio è sempre spiegato il percorso che deve fare l'acqua, che sarebbe: prima le spugne o lana, poi i cannolicchi o le bioball ed infine eventuale carbone attivo, per cui capite la mia perplessità. Inoltre, c'è da dire che, si consiglia di toccare il meno possibile il filtraggio biologico, invece in questo caso, per poter pulire il cestello in basso (piu soggetto ad intasamento), si è costretti a toccare anche il biologico. Mi chiedo come mai la Tetra va contro questa teoria. #24#24#24 A parte la silenziosità trattata fin'ora, mi sento di dire che opterei per il Pratiko 200 new. Aspettiamo consigli dei più esperti Grazie PS |
mio consiglio personale?
non optare per una o l'altra marca per una semplice inversione di cestelli! #70 |
ho un Eheim Professionel 3 2073, assolutamente silenzioso.
primi 2/3 giorni, rumoroso per via dell'aria all'interno ma ora non si sente nemmeno girare. Non tornerei mai indietro. Prima avevo uno interno e non è paragonabile in niente. |
bene! #70
7 tetra 5 eheim 1 askoll 1 Jbl 1 eden 1 wave |
Ciao riporto la mia esperienza:
ho da Dicembre 2011 un JBL Cristalprofi greenline 1501 su una vasca di 260 lt netti. E' il mio primo filtro esterno e mi ha pienamente soddisfatto, molto silenzioso (si sente solo se ci avvicini l'orecchio in completo silenzio), pulizia semplice, e anche piuttosto capiente come volume filtrante. L'acqua entra dai lati dove c'è la spugna a grana grossa o media, che io ho sostituito con lana di perlon, e poi attraversa il filtro dal basso verso l'alto. In 4 mesi l'ho aperto una sola volta per sostituire la lana che era intasata (nuovo allestimento) da allora non noto cali di portata. Ciao #70 |
Quote:
|
Quote:
:-D aggiornato! 7 tetra 6 eheim 2 Jbl 1 askoll 1 eden 1 wave |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl