AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Metodo "ZUCCHEN" cosa ne pensate e chi lo usa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=359210)

riccardo86 11-03-2012 13:14

direi anche il 50% se ne cambia, poi c'è chi ne cambia solo il 20%, ma mai tutta.
Io senza zeolite dovrei usare un qualche minimo prodotto per alimentare i coralli se no strippano e poi non consiglierei ad un neofita di mettersi a giocare con la luce e con il doppio skimmer, specialmente l'occhiometro il neofita non lo può avere. Direi nuovamente che NON E' UN SISTEMA PER NEOFITI, ma il neofita può iniziare con un berlinese classico e poi cominciare gradualmente a passare a questo sistema.

scheva 11-03-2012 13:15

Io di zeolite al cambio ne lascio un po di vecchia ad occhio un 10% collocata sulla parte iniziale del reattore con sopra la zeolite nuova

riccardo86 11-03-2012 13:25

Quote:

Originariamente inviata da scheva (Messaggio 1061525351)
Io di zeolite al cambio ne lascio un po di vecchia ad occhio un 10% collocata sulla parte iniziale del reattore con sopra la zeolite nuova

ogni quanto la cambi?
penso che sia importante anche regolarsi su quanta zeolite nuova mettere, nel caso di una vasca carica di organico ne cambierei di più e più spesso perchè la proprietà di adsorbimento si saturerebbe.(tipo una volta al mese e lasciare il 10% di vecchia).
nel caso di poco carico organico più di rado e meno quantità in quanto sarebbe ancora attiva parzialmente coprendo il fabbisogno di adsorbimento della vasca a lungo termine. (tipo ogni 60 giorni e lasciare il 50% della vecchia).

Achilles91 11-03-2012 14:09

ricca aspetta perche qualche prodotto lo usa e pure bene boro potassio e penso aminoacidi il colore e dato perche e bravo anche con questi

riccardo86 11-03-2012 14:23

Quote:

Originariamente inviata da Achilles91 (Messaggio 1061525495)
ricca aspetta perche qualche prodotto lo usa e pure bene boro potassio e penso aminoacidi il colore e dato perche e bravo anche con questi

usa integratori perchè fa un cambio ogni 15 giorni e deve far brillare gli occhi a chi li vede i suoi coralli (deve vendere), io lo faccio ogni settimana il cambio e gliene arrivano a sufficienza di oligoelementi dall'acqua nuova.
Se lo incastri te lo dice che funziona anche senza, certo non come con gli integratori, ma sono in parte d'accordo con stefano 66 sul fatto di non voler vedere il colore shocking perchè rasenta troppo il limite per me, magari sto apposto un gradino prima del fluorescente. amminoacidi me lo aveva detto ma solo quando si è ad uno stato avanzato del suo metodo, prima ti dice che devi arrivare a quel colore e poi li puoi dosare se vuoi, giusto per fargli mettere "il bavaglio" ai polipi dei coralli che sono pronti per digerire i batteri fosfo accumulatori.
credo anche che lo faccia per il fatto che le scrollate le sta limitando (se no strippa) e per far capire agli sps: "ragazzi io una volta posso scrollare oggi, vi avviso con gli amminoacidi così siete pronti a mangiare".
Se scrolli tre quattro volte stai ok senza dare niente, però sempre se la vasca lo permette.
Io di solito scrollo una bottarella un quarto d'ora prima di dare la scrollata da 10 su e giù, diciamo che li preparo.

Ink 11-03-2012 14:47

Io quoto in tutto quello che ha detto scheva.

Per me il metodo è la base per ogni neofita. La luce è la base del sistema, che ovviamente deve avere dei requisiti fondamentali per ogni vasca, quali lo scambio, il movimento, lo skimmer. La luce è il mezzo che trasforma la materia in vita, Più luce significa più consumo.
In qualunque vasca, se si aumenta la luce i valori e l'organico disponibile si riducono semplicemente perchè viene trasformato. Tutto sta a dare quanto cibo e quanta luce servono e non di più. Per il cibo è semplice: il poco secco necessario a mantenere in salute i pesci, la luce basta vedere il marrone del corallo, quando non ce nè quesi più va ridotta. Sta ad ognuno decidere quanto marrone si vuole. Credo che la stabilità massima della triade siaun fondamento della gestione di qualunque vasca e non credo ci sia alcun pericolo ad usare la zeolite nei modi e nelle quantità classiche, senza eccedere.
Credo piuttosto che il pericolo stia nel tentare di applicare un metodo di gestione preformato dando prodotti di cui non si conosce la funzione secondo istruzioni fisse. In questi casi non si sa mai cosa dare in più o in meno quando la vasca cambia.

riccardo86 11-03-2012 14:51

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061525569)
Io quoto in tutto quello che ha detto scheva.

Per me il metodo è la base per ogni neofita. La luce è la base del sistema, che ovviamente deve avere dei requisiti fondamentali per ogni vasca, quali lo scambio, il movimento, lo skimmer. La luce è il mezzo che trasforma la materia in vita, Più luce significa più consumo.
In qualunque vasca, se si aumenta la luce i valori e l'organico disponibile si riducono semplicemente perchè viene trasformato. Tutto sta a dare quanto cibo e quanta luce servono e non di più. Per il cibo è semplice: il poco secco necessario a mantenere in salute i pesci, la luce basta vedere il marrone del corallo, quando non ce nè quesi più va ridotta. Sta ad ognuno decidere quanto marrone si vuole. Credo che la stabilità massima della triade siaun fondamento della gestione di qualunque vasca e non credo ci sia alcun pericolo ad usare la zeolite nei modi e nelle quantità classiche, senza eccedere.
Credo piuttosto che il pericolo stia nel tentare di applicare un metodo di gestione preformato dando prodotti di cui non si conosce la funzione secondo istruzioni fisse. In questi casi non si sa mai cosa dare in più o in meno quando la vasca cambia.

assolutamente vero! difatti ogni vasca è un ecosistema a se e bisogna usare come detto l'occhiometro e non la guida là e la guida quà...guardiamo le nostre vasche e cerchiamo di capire le esigenze degli animali tramite i loro mutamenti.
Sto riducendo le ore di luce per questo, ho trovato il colore che reputo ottimale per non avvicinarmi al baratro più di tanto, per me è ok così.

morganwind 11-03-2012 14:55

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061525143)
Quote:

Originariamente inviata da morganwind (Messaggio 1061525133)
La "filosofia" di Cris è il mezzo per raggiungere l'obiettivo desiderato...che non è necessariamente "colori a tutti i costi e chi se ne frega degli animali".
L'asticella del risultato la muovi te...spingendo più o meno con i mezzi a disposizione.

ho letto abbastanza per capire quali sono i traguardi che vuole raggiungere Cristian e con quali metodi ..... spero non vengano presi ad esempio da neofiti con risultati facilmente immaginabili ;-)

Stefano, infatti avevo appena detto che il traguardo è soggettivo (vasca al limite, vasca + o - grassa) e modulabile in base ai propri gusti...lo strumento (il tipo di gestione) è invece fisso ;-)

riccardo86 11-03-2012 15:02

Quote:

Originariamente inviata da morganwind (Messaggio 1061525587)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061525143)
Quote:

Originariamente inviata da morganwind (Messaggio 1061525133)
La "filosofia" di Cris è il mezzo per raggiungere l'obiettivo desiderato...che non è necessariamente "colori a tutti i costi e chi se ne frega degli animali".
L'asticella del risultato la muovi te...spingendo più o meno con i mezzi a disposizione.

ho letto abbastanza per capire quali sono i traguardi che vuole raggiungere Cristian e con quali metodi ..... spero non vengano presi ad esempio da neofiti con risultati facilmente immaginabili ;-)

Stefano, infatti avevo appena detto che il traguardo è soggettivo (vasca al limite, vasca + o - grassa) e modulabile in base ai propri gusti...lo strumento (il tipo di gestione) è invece fisso ;-)

Proprio per questo non è adatto a un neofita. Che ne sà uno che non ha mai visto una mutazione di colore nelle punte di una acropora se è positivo o negativo o non ha mai visto un bleaching e crede che sia un corallo bianco per sua natura? bisogna avere occhio e gestire a proprio piacimento, ma con la testa.

Ink 11-03-2012 15:32

Riccardo, premesso che stiamo facendo filosofia ora, magari anche un po' OT, ma un neofita cosa deve imparare se non questo? non deve forse imparare quando un corallo è in salute e quando non lo è? quando cresce e quando no? quando tira o quando è carico di zooxanthellae?
Certo che se uno che non ha mai avuto una vasca e senza alcuna base prende e fa una vasca di soli SPS, non è che ci siano altri metodi meno rischiosi... come ha detto Cono, sta a ciascun utente decidere quanto spostare in qua o in là l'ago della bilancia... se non vuoi tirare, basta dare poca luce, molto cibo a molti pesci... Credo che lo scambio vasca-sump ed il movimento siano imprescindibili per avere una garanzia sulla possibilità di avere buoni risultati. Sulla luce, non è mai troppa e basta decidere quante ore dare... sullo skimmer anche lì c'è l'imbarazzo della scelta su quale toglie di più...

riccardo86 11-03-2012 15:41

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061525635)
Riccardo, premesso che stiamo facendo filosofia ora, magari anche un po' OT, ma un neofita cosa deve imparare se non questo? non deve forse imparare quando un corallo è in salute e quando non lo è? quando cresce e quando no? quando tira o quando è carico di zooxanthellae?
Certo che se uno che non ha mai avuto una vasca e senza alcuna base prende e fa una vasca di soli SPS, non è che ci siano altri metodi meno rischiosi... come ha detto Cono, sta a ciascun utente decidere quanto spostare in qua o in là l'ago della bilancia... se non vuoi tirare, basta dare poca luce, molto cibo a molti pesci... Credo che lo scambio vasca-sump ed il movimento siano imprescindibili per avere una garanzia sulla possibilità di avere buoni risultati. Sulla luce, non è mai troppa e basta decidere quante ore dare... sullo skimmer anche lì c'è l'imbarazzo della scelta su quale toglie di più...

bè se la metti così è il metodo più facile del mondo...però credo che uno che fà un acquario per la prima volta non ha le conoscenze che noi diamo per scontate, non è che riesce da solo a valutare quanta zeolite mettere, quando cambiarla, quanto alzare la plafo, che lampade mettere... sai quanti post aprono del tipo "metto due lampade con 6000k"..., partono con 1kg di zeolite su 100 litri da un giorno ad un altro...un neofita che sia neofita non lo può fare. Devono pasare perlomeno 6 mesi di disastri, che tutti abbiamo passato, per arrivare almeno a capirci qualcosa.

Achilles91 11-03-2012 15:49

Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061525646)
Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061525635)
Riccardo, premesso che stiamo facendo filosofia ora, magari anche un po' OT, ma un neofita cosa deve imparare se non questo? non deve forse imparare quando un corallo è in salute e quando non lo è? quando cresce e quando no? quando tira o quando è carico di zooxanthellae?
Certo che se uno che non ha mai avuto una vasca e senza alcuna base prende e fa una vasca di soli SPS, non è che ci siano altri metodi meno rischiosi... come ha detto Cono, sta a ciascun utente decidere quanto spostare in qua o in là l'ago della bilancia... se non vuoi tirare, basta dare poca luce, molto cibo a molti pesci... Credo che lo scambio vasca-sump ed il movimento siano imprescindibili per avere una garanzia sulla possibilità di avere buoni risultati. Sulla luce, non è mai troppa e basta decidere quante ore dare... sullo skimmer anche lì c'è l'imbarazzo della scelta su quale toglie di più...

bè se la metti così è il metodo più facile del mondo...però credo che uno che fà un acquario per la prima volta non ha le conoscenze che noi diamo per scontate, non è che riesce da solo a valutare quanta zeolite mettere, quando cambiarla, quanto alzare la plafo, che lampade mettere... sai quanti post aprono del tipo "metto due lampade con 6000k"..., partono con 1kg di zeolite su 100 litri da un giorno ad un altro...un neofita che sia neofita non lo può fare. Devono pasare perlomeno 6 mesi di disastri, che tutti abbiamo passato, per arrivare almeno a capirci qualcosa.

puo farlo un neofita basta che si seguito da qualcuno che ci capisca

andrea182010 11-03-2012 16:22

Quote:

Originariamente inviata da Achilles91 (Messaggio 1061525657)
Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061525646)
Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061525635)
Riccardo, premesso che stiamo facendo filosofia ora, magari anche un po' OT, ma un neofita cosa deve imparare se non questo? non deve forse imparare quando un corallo è in salute e quando non lo è? quando cresce e quando no? quando tira o quando è carico di zooxanthellae?
Certo che se uno che non ha mai avuto una vasca e senza alcuna base prende e fa una vasca di soli SPS, non è che ci siano altri metodi meno rischiosi... come ha detto Cono, sta a ciascun utente decidere quanto spostare in qua o in là l'ago della bilancia... se non vuoi tirare, basta dare poca luce, molto cibo a molti pesci... Credo che lo scambio vasca-sump ed il movimento siano imprescindibili per avere una garanzia sulla possibilità di avere buoni risultati. Sulla luce, non è mai troppa e basta decidere quante ore dare... sullo skimmer anche lì c'è l'imbarazzo della scelta su quale toglie di più...

bè se la metti così è il metodo più facile del mondo...però credo che uno che fà un acquario per la prima volta non ha le conoscenze che noi diamo per scontate, non è che riesce da solo a valutare quanta zeolite mettere, quando cambiarla, quanto alzare la plafo, che lampade mettere... sai quanti post aprono del tipo "metto due lampade con 6000k"..., partono con 1kg di zeolite su 100 litri da un giorno ad un altro...un neofita che sia neofita non lo può fare. Devono pasare perlomeno 6 mesi di disastri, che tutti abbiamo passato, per arrivare almeno a capirci qualcosa.

puo farlo un neofita basta che si seguito da qualcuno che ci capisca

Finalmente.... E poi chi meglio di questo forum puo seguisti...:)

Comunque si sono fatte 2 pag di ot inutili può bastare...! Meglio parlare di questo metodo così anche i neofiti possono capire ...!

zucchen 11-03-2012 16:27

Ogni mese cambio metodo ,non mi seguite :-D

paolo67 11-03-2012 16:37

post interessantissimo.
Per capire le evoluzioni che hai avuto nella vasca ci puoi mettere qualche foto dei tuoi animali che sono cambiati nel tempo in seguito alle modifiche del metodo di gestione spiegando cosa facevi prima e le varie fasi per arrivare all'attuale metodo.
Esempio io alimento tutti i giorni con xaqua, non ho la zeolite e ho 10 ore di luce al giorno, che probabilmente è una situazione simile a quella tua di partenza, che step haiseguito?
diminuire l'alimetazione fino ad annullarla, in quanto tempo 1 mese?
Zeolite hai iniziato in contemporanea con flusso basso e poi l'hai aumentato?
luce in che tempi hai aumentato le 10 ore e fino a quanto 12,14 ore?
grazie

Achilles91 11-03-2012 16:49

guardi gli animali come reagiscono e fai i test per la luce

ALGRANATI 11-03-2012 17:42

Quote:

Ink Personalmente preferisco spendere i soldi in corrente elettricae vedere effetti reali sulla salute e colore dei coralli, piuttosto che spendere in mille boccette che non risolvono nulla...
Perdonami Luca ma non ho resistito.


http://s16.postimage.org/k16q3dd3l/v...20121_0662.jpg

http://s16.postimage.org/toa8d3635/v...20121_0664.jpg



Luca perdonami ma da uno come te, una frase meno adatta non poteva uscire sopratutto vedendo la vasca che avevi utilizzando " le boccette "

ALGRANATI 11-03-2012 17:47

e inoltre.....qualcuno di vuoi ha mai provato a prendere un corallo pazzescamente bello da una vasca con sotto i T5 e spostarlo sotto a una HQI nel giro di 20 minuti???

Provate e poi mi direte se i T5 hanno questa capacità di " colorare " tutto il corallo.......io direi + di " Pitturare " il corallo.

Fabix74 11-03-2012 18:04

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061525849)
e inoltre.....qualcuno di vuoi ha mai provato a prendere un corallo pazzescamente bello da una vasca con sotto i T5 e spostarlo sotto a una HQI nel giro di 20 minuti???

Provate e poi mi direte se i T5 hanno questa capacità di " colorare " tutto il corallo.......io direi + di " Pitturare " il corallo.

Cioè di dare sfumature particolari?

Ink 11-03-2012 18:20

Matteo, posso capirti, ma la spiegazione è molto semplice e l'ho già scritta altrove. Anche prima serviva la stessa quantità di luce, se non di più, e quindi resta solo il problema delle boccette, con il loro costo e con la loro gestione, in termini di tempo e di comprensione d'uso.
Inoltre i colori, la salute, la stabilità e la semplicità con cui devo decidere cosa fare è ineguagliabile. Ti posso dire che dall'ultima volta che l'hai vista (quando c'era Marco) i colori sono ancora nettamente migliorati.

La cosa che mi ha sempre rotto di più in passato era il non sapere cosa fare: do cibo? ne do più di quanto ne davo ieri? ne do di meno? non lo do? do più amino? do più oligo? è colpa di questo se è successo così? Do un giro di carbone? faccio un cambione? ne faccio tanti piccoli?
Ora finalmente le variabili sono ridotte al minimo e la gestione è incredibilmente semplificata.
Luce, skimmer e numero di scrollate. Il cibo ai pesci è fisso, i cambi d'acqua idem. I colori sono migliori di quando davo chili di oligo. La crescita è regolare.

Coralli troppo chiari -> meno luce ed eventualmente sbicchiero.
Patina bianca non scrollo. Patina verde scrollo.

I coralli crescono almeno come prima, se non meglio, ora che non alimento. Perchè dovrei pensare di dare cibo?
Do 10 ore di luce come li davo allora...


Tornando ai T5: sono d'accordo con te che è soprattutto un "effetto visivo" quello prodotto dai neon, ma, per farti un esempio banale, ieri sono stato da Cono, che ha la vasca in netta ripresa, non ha i colori di allora, ma sono davvero belli, con valori peggiori dei miei... quando sono arrivato a casa ed ho rivisto la mia vasca senza aver praticamente visto nulla di luminoso tra le due cose, mi è venuta voglia di piangere e la prima cosa che ho pensato è stata: "come caxxo ho potuto essere convinto che i miei colori fossero decenti...??? ora metto anche io i T5!" E così faccio... Sono convinto che i neon combinino la capacità di far brillare incredibilmente fluorescenze che altre fonti luminose non possono eguagliare ed abbiano l'enorme vantaggio di schiarire il corallo anche lateralmente, dove peraltro noi vediamo il corallo, cosa che le HQI non sono in grado di fare di per sè.
Una vasca zeovit, con i colori ultratirati (vedi la precedente di Girz che era illuminata con 3x250w a 40cm di altezza, ma vedi la vascona di thereefer dei bei tempi) alla fine perderà anche sotto il marrone (poi c'è anche lo spur che può aiutare...), ma altrimenti non ci arrivi... Credo invece che i neon aiutino molto in tal senso... lo verificherò di persona...
Purtroppo costano, ma se voglio, pago... altrimenti resto così...
------------------------------------------------------------------------
scusa Matteo, ma quella foto è della vasca attuale, senza boccette...

anthias71 11-03-2012 19:24

parlare di metodo riferito alla sua gestione non ha senso, è l'unico che conosco che ha provato di tutto e di più e continua a cambiare.
la cosa che non mi sono mai spiegato è che comunque gestisce la vasca ha degli ottimi risultati indipendentemente da quello che fa.

regà, 2 skimmer: "santilli docet" secoli fa........




Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061525728)
Ogni mese cambio metodo ,non mi seguite :-D

a cri, è la prima cosa che ho pensato leggendo il topic:-D

morganwind 11-03-2012 19:42

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061525849)
e inoltre.....qualcuno di vuoi ha mai provato a prendere un corallo pazzescamente bello da una vasca con sotto i T5 e spostarlo sotto a una HQI nel giro di 20 minuti???

Provate e poi mi direte se i T5 hanno questa capacità di " colorare " tutto il corallo.......io direi + di " Pitturare " il corallo.

allora è facilissimo...basta montare una plafo t5...e il gioco è fatto!!!!peccato che dopo due settimane di t5 post hqi, ancora marronaio...
ho visto parecchi utenti farlo e sono tornati alle hqi, "perchè ossidano di +"
perdonami ma mi pare propio una *******, teo :-D:-D:-D
------------------------------------------------------------------------
i t5 lavorano propio in maniera diversa...per diversi motivi

ALGRANATI 11-03-2012 19:51

Cono sarà una ******* ma ho visto io la loisette di mauri nella sua vasca, presa e portata nella mia ......e non ero solo.....poi se per te sono ******* ....meglio per te .


Luca......quelle 2 foto sono state fatte meno di 2 mesi fa e la vasca è la tua....+ bella di mai e allora avevi smesso da 15 giorni le mille boccette della red sea.

non sono contrario al discorso di non utilizzare nulla ma alla tua frase ...meglio spendere in luce che in mille boccette quando fino a ieri hai avuto una delle + belle vasche viste , utilizzando non 1000 ma 2000 boccette e 2000 metodi diversi.

Inoltre molto sinceramente.....non c'è paragone tra la tua vasca e quella di Cono con le T5, almeno la vasca di Cono che avevo visto io......troppo tirata e poco in salute.

marco silveri 11-03-2012 19:52

Seguito tutto, e con il dsb secondo voi è possibile utilizzare questo metodo?

morganwind 11-03-2012 20:24

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061526129)
Cono sarà una ******* ma ho visto io la loisette di mauri nella sua vasca, presa e portata nella mia ......e non ero solo.....poi se per te sono ******* ....meglio per te .

teo, se te la prendi per una "*******", lasciamo perdere...ti dico che "non concordo", va bene?
io sto dicendo che non basta certo montare una plafo t5 per avere colori splendenti...hai mai provato a montarne una? per quale motivo l'hai fatto? perchè non hai continuato?
non è solo l'evidenza di prendere un pezzo e vederlo diverso sotto le hqi, è anche soprattutto il modo in cui lavora (guidizio personale ovviamente).

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061526129)
Inoltre molto sinceramente.....non c'è paragone tra la tua vasca e quella di Cono con le T5, almeno la vasca di Cono che avevo visto io.

sui gusti non si discute, troppo personali (io preferisco Belen, tu jessica rabbit..si fa per dire)

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061526129)
almeno la vasca di Cono che avevo visto io......troppo tirata e poco in salute.

su questo avrei qualcosa da ridere...la vasca poco in salute che dici tu, è durata 4 anni...quante vasche hai visto durare 4 anni, sempre con certi colori e, ovviamente stessi animali??? Io non molte...vedo molte vasche "in salute", che dopo un anno hanno la metà delgi animali diversi...un anno...vorrei vederle dopo 4.
Per inciso, la vasca attuale è ovviamente sempre la stessa e ho anche animali che sono con me da ormai 4-5 anni (provenienti anche dalla vecchia).
Poi, oh...ognuno hai i suo gusti, ci mancherebbe...ma il termine "in salute" non mi pare propio appropriato :-)
dimenticavo...se vuoi venire a fare un giretto...quando vuoi
è praticamente un berlinese...senza neanche zeolite ma con i t5

ALGRANATI 11-03-2012 20:30

Cono, mi conosci ormai da un pochino e se mi dovessi incazzare per queste cose non sarei + qui da un pezzo.

sai bene che le t5 le ho montate per diverse volte e per diverse volte le ho smontate perchè non sono di mio gradimento ma è inutile parlare delle mie vasche che storicamente hanno fatto sempre cagare o comunque mai come le vostre.
stiamo parlando di vasche stupende e le vostre lo sono .

però......se io prendo una talea da una vasca T5 e la sposto sotto le hqi e sotto le t5 era BLU ma BLU Spettacolare........dopo 15 minuti di strada da cernusco a cinisello....messa nella mia vasca era grigia......perdonami ma qui non è questione di gestione ma capacità dei T% di ESALTARE certi colori.
Tutto qui.

Per quanto riguarda piacere o non piacere ....hai ragione tu ....è questione di gusti......ma non mi dire che a te non piaceva Jessica Rabbit perchè non ci credo.;-)

lucignolo72 11-03-2012 21:14

ora io vorrei chiedere a zucchen una cosa e vorrei che mi rispondesse con sincerità (e penso che lo faccia)..... hai mai condotto una vasca con questo sistema x piu di tre anni?...

faccio questa domanda un po x ricollegarmi al discorso di morgan(sulla durata delle vasche)...
in quanto anche io ho il dubbio che molte vasche molto belle , siano belle solo nel periodo iniziale o subito dopo x poi collassare o quasi....

ritengo giusta l'affermazione che un sistema di conduzione debba essere duraturo nel tempo ...

il sistema di zucchen mi lascia un po perpesso in quanto , quando la vasca sarà piena di coralli cresciuti con un fabbisogno di oligo e nutrienti elevato, dubito che riuscirà a tirare avanti solo con le scrollatine ela luce... mio pensiero da "neofita quasi esperto"

zucchen 11-03-2012 21:26

Lucignolo72,la mia prima vasca l ho smontata dopo 5 anni per trasloco,la seconda l ho smontata dopo un anno per un altro trasloco,ma questa ho tentato l impossibile ihmo , non sarei andato avanti a lungo.
Questa che ho ora e' la terza.
Ho avuto vaschette per divertirmi e li ho fatto un danno :-D
Sono acquarofilo da 6 anni

lucignolo72 11-03-2012 22:02

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061526402)
Lucignolo72,la mia prima vasca l ho smontata dopo 5 anni per trasloco,la seconda l ho smontata dopo un anno per un altro trasloco,ma questa ho tentato l impossibile ihmo , non sarei andato avanti a lungo.
Questa che ho ora e' la terza.
Ho avuto vaschette per divertirmi e li ho fatto un danno :-D
Sono acquarofilo da 6 anni

quindi questo tipo di conduzione lo stai sperimentando su questa??? oppure anche la prima la conducevi cosi?

ps secondo me quando dici di non seguirti hai ragione...nel senso che tu ormai hai acquisito una capacità di lettura che puoi permetterti di cambiare gestione a tuo piacimento...a seconda delle esigeze che si creano in vasca giusto?

morganwind 11-03-2012 22:03

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061526249)
però......se io prendo una talea da una vasca T5 e la sposto sotto le hqi e sotto le t5 era BLU ma BLU Spettacolare........dopo 15 minuti di strada da cernusco a cinisello....messa nella mia vasca era grigia......perdonami ma qui non è questione di gestione ma capacità dei T% di ESALTARE certi colori.

Teo, se dopo 15 minuti, il blu spettacolare nella tua vasca è diventato grigio...il tuo bulbo faceva c....e, anzi diciamo che era troppo "caldo" :-))
Da blu carico a grigio la differenza è troppa.

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061526249)
Per quanto riguarda piacere o non piacere ....hai ragione tu ....è questione di gusti......ma non mi dire che a te non piaceva Jessica Rabbit perchè non ci credo.;-)

Il punto è propio questo: non ho mai detto che non mi piace jessica, come non ho mai detto che non mi piace una vasca non coloratissima, ma ho detto che preferisco Belen come ho sempre detto di preferire le vasche belle colorate e pitturate.
Teo, sono drogato di vasche reef...cerco di vederne dal vivo + che posso e ognuna di loro mi da una sensazione diversa, sempre e comunque affascinante.
Sai quanto mi piacerebbe vedere le vecchie vasche BC? non puoi immaginare...
Rossi (mi pare si chiamasse cosi) ha più volte detto che con le 6,5k non solo la crescita ma a suo dire anche la "salute" degli animali era migliore...eppure la maggior parte dell'anno la passavano con le 10k in plafo, lui e Manili...perche? a suo dire le 6,5k erano troppo gialle, le 10k un po' più fredde e rendevano meglio sui colori.
Ora le 6,5k non le monta più nessuno (almeno direttamente, mixate nei tubi se ne vedono di quasi equivalenti) e le 10k sembrano quasi gialle...il target sono quasi diventate le 14k.
Quello che voglio dire che i gusti cambiano e anche l'estica (pur nel rispetto della salute degli animali) ha la sua importanza...altrimenti saremmo rimasti a vasche di 8-9 anni fa...alcune splendide, ma tendenzialmente bicolor o massimo tricolor.
Crisitian, scusa l'OT :-D

dodarocs 11-03-2012 22:43

Oggi sono stato da Cristian, non lo conoscevo di persona ma solo forum e telefono...è un grande non solo con le vasche grande ma anche come persona, anche se è piccoletto si statura hahahah

lucignolo72 11-03-2012 22:52

Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 1061526631)
Oggi sono stato da Cristian, non lo conoscevo di persona ma solo forum e telefono...è un grande non solo con le vasche grande ma anche come persona, anche se è piccoletto si statura hahahah

si è una persona squisita concordo....

Ink 11-03-2012 23:26

Cono, Rossi chi? Alexalbe? oppure parli di Conti? comunque nel BC che ricordi io montavano le 6500 e le radium. Manili aveva le 400w tipo disano, con le 6500 e le radium alternate. Conti montava per 6 mesi le radium e per 6 mesi le 6500k. La vasca di Conti era più o meno come la mia come dimensioni, ed aveva esattamente 2 lumenarc e 2 t5 se non sbaglio.

Matteo quello che volevo dirti io, è che se devo dare lo spur per vedere i colori brillare, oppure avere i t5, preferisco i T5. Sulla gestione, quello a cui accenna Cono, vi dirò la mia esperienza quando faccio il cambio...

Per quanto riguarda la vasca che hai visto due mesi fa, avevo smesso le boccette da un paio di mesi, dopo aver rischiato di perderla a suon di boccette... E cara grazia che non l'hai vista nel momento in cui era malconcia, perchè ho avuto davvero paura... non avrei mai pensato di recuperare in così breve e così bene...

morganwind 12-03-2012 00:26

Infatti intendevo Conti , devo riprendere a studiare :-D
corretto, alternava le 6,5k alle Radium 14k...ancora più evidente il razionale
------------------------------------------------------------------------
Ecco, ora ricordo chi montava le 10k...Alberto Santilli, vasca del mese gennaio 2007 su RK

riccardo86 12-03-2012 08:36

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061525728)
Ogni mese cambio metodo ,non mi seguite :-D

allora stiamo parlando di una cosa che è in continua evoluzione, mi basta stare 3 mesi indietro, così mi anticipi eventuali botti... scherzo grande cristian
Illuminaci però, quello che abbiamo scritto su di te è vero o no, perchè se no mi prendono per matto a me a difenderti.
A presto
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da marco silveri (Messaggio 1061526130)
Seguito tutto, e con il dsb secondo voi è possibile utilizzare questo metodo?

per me la zeolite e il dsb non vanno d'accordo.

franconapoli 12-03-2012 09:15

condivido in pieno il modo di gestire ,attuato solo in parte da parte mia ...non riesco a non buttare un po di booster in vasca ogni tanto ..me devo tagliare le mani hhahaahahahahahahahahahahaha

mi piacerebbe anche parlare dei vari ciano e patine strane che Cristian dice di avere quando scendono i valori a 0.#24

riccardo86 12-03-2012 09:58

Quote:

Originariamente inviata da franconapoli (Messaggio 1061527194)
condivido in pieno il modo di gestire ,attuato solo in parte da parte mia ...non riesco a non buttare un po di booster in vasca ogni tanto ..me devo tagliare le mani hhahaahahahahahahahahahahaha

mi piacerebbe anche parlare dei vari ciano e patine strane che Cristian dice di avere quando scendono i valori a 0.#24

lui tira troppo, è come uno che sà di avere un dirupo a tre metri di distanza, io mi fermo là; zucchen si mette in equilibrio con un piede solo sul ciglio del burrone...Ma il sistema funziona e come, te lo devi gestire tu.-28

franconapoli 12-03-2012 10:41

Quote:

Originariamente inviata da riccardo86 (Messaggio 1061527249)
Quote:

Originariamente inviata da franconapoli (Messaggio 1061527194)
condivido in pieno il modo di gestire ,attuato solo in parte da parte mia ...non riesco a non buttare un po di booster in vasca ogni tanto ..me devo tagliare le mani hhahaahahahahahahahahahahaha

mi piacerebbe anche parlare dei vari ciano e patine strane che Cristian dice di avere quando scendono i valori a 0.#24

lui tira troppo, è come uno che sà di avere un dirupo a tre metri di distanza, io mi fermo là; zucchen si mette in equilibrio con un piede solo sul ciglio del burrone...Ma il sistema funziona e come, te lo devi gestire tu.-28

sicuramente lo attuo da ormai 1 anno e mezzo............ #18#18#18#18#18#18 e che ogni tanto pigli i 5 minuti e metto un po di monnezza in vasca

egabriele 12-03-2012 10:56

HO letto piu' o meno rapidamente le 8 pagine attuali.

Intanto da discussione tecnica e' diventata filosofica....
E poi mi pare che Zucchen stesso dica "non mi seguite, cambio metodo ogni mese!".

DAto che comunque Zucchen sembr aun tipo non convenzionale, di quelli che ogni tanto
ti tirano fuori dal cervellino l'idea strampalata tipo uovo di colombo, Se ritenete di sperimentare le sue teorie, potreste buttare giu' insieme a lui una specie di protocollo, e poi
seguire quello.

Quando un tot di acquariofili l'avranno fatto ed un tot del tot avranno avuto risultati, quel protocollo potra' chiamarsi metodo Zucchen e rminaere nella storia dell'acquariofilia.

DA questa discussione emerge solo una confusione totale di metodi ed obiettivi.

Ink 12-03-2012 11:13

Quote:

Originariamente inviata da egabriele (Messaggio 1061527369)
HO letto piu' o meno rapidamente le 8 pagine attuali.
Prova a rileggerle con più calma...

Intanto da discussione tecnica e' diventata filosofica....
E poi mi pare che Zucchen stesso dica "non mi seguite, cambio metodo ogni mese!".
a me ha ripetuto le stesse cose per oltre due anni... ci ho messo io quel tempo a convincermi, a capirle ed infine a metterle in pratica, con soddisfazione...

DAto che comunque Zucchen sembr aun tipo non convenzionale, di quelli che ogni tanto
ti tirano fuori dal cervellino l'idea strampalata tipo uovo di colombo, Se ritenete di sperimentare le sue teorie, potreste buttare giu' insieme a lui una specie di protocollo, e poi
seguire quello.

Quando un tot di acquariofili l'avranno fatto ed un tot del tot avranno avuto risultati, quel protocollo potra' chiamarsi metodo Zucchen e rminaere nella storia dell'acquariofilia.

DA questa discussione emerge solo una confusione totale di metodi ed obiettivi.
A me pare di aver scritto almeno 3 volte solo in questo topic, per non dire le volte che l'ho scritto in altri topic, le stesse 4 cose basilari su cui si basa la gestione
-tecnica adeguata per vasca SPS spinta
-regolazione della luce in base al consumo di nutrienti
-unico cibo è il secco minimo necessario ai pesci
-zeolite nei modi e quantità consuete, da usare come di consueto (3-4 scrollate al giorno; patina bianca meno scrollate, patina verde più scrollate)
Queste sono le basi, poi ci si può scostare come si vuole, come in tutti i metodi di gestione

ti ho risposto in grassetto sopra...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,45012 seconds with 13 queries