AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   help! è ora di cambiare l'acqua? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=358698)

6Gianni6 16-03-2012 14:19

fra quanto potrò rinserire i pesci?

6Gianni6 19-03-2012 14:43

ULTIMO CONTROLLO VALORI DEL ACQUA EFFETTUATO 5 MINUTI Fà
PH-7.3
KH-6
GH-16
NO2- 0,0
NO3- 25
cosa ne pensate? non so quanto dovrebbe essere i nitrati per cui chiedo consigli e informazioni.
posso rimettere i pescetti?

babaferu 19-03-2012 15:36

i nitrati dovrebbero stare sotto 30. farei un cambio del 20%, aspetterei un paio di giorni, rimonitorerei i valori e se sono stabili ed no3 abbassati rimetterei i pescetti, pochi per volta a distanza di qualche giorno.
ciao, ba

6Gianni6 19-03-2012 16:05

beh, stando a 25 sono sotto i 30, devo farli scendere ancora dipiù? cmq domani cambio un 15% d'acqua, non lo faccio ora perchè ho inserito un pò di batteri vivi, poi ho paura che mi si sballino dinuovo i valori, ho forse il cambio del acqua non sballa su i valori no2.
grazie a voi tutti ho salvato la vita a quei poveri pescetti che stavano nuotando nel veleno#06, ne è morto solo una nella vasca dove gli ho trasferiti, sicuramente avrà avuto qualch scontro con gli abitanti di quella vasca, per questo vorrei riprenderli, perchè dove si trovano adesso sono in troppi e stanno stretti.

babaferu 19-03-2012 16:20

basta batteri vivi che ti viene un'esplosione batterica. no3 devono stare sotto i 30 ma inserendo i pesci saliranno ulteriormente, per questo il cambio.
se gli no2 sono abbastanza stabili da inserire i pesci non si sballano col cambio. se si sballassero.... vuol dire che comunque era presto.
hai piante vere? non ricordo.
ciao, ba

6Gianni6 19-03-2012 16:41

si, piante pietre e legno tutta roba vera, niente artificiale.

babaferu 19-03-2012 16:45

bene allora stai tranquillo, fai come ti ho detto -soprattutto, i pesci con calma, non tutti insieme, e poco cibo mi raccomando- e vedrai che va tutto bene. il giorno dopo che hai inserito i primi pesci monitora nuovamente i nitriti.
ciao, ba

6Gianni6 19-03-2012 16:46

anche il GH si abbassa con il cambio dell'acqua? credo che a 16 è un pò alto vero?
Noto pure valutando la tabella del Co2 che con il valore del ph7,3 e kh6° sto scarso di Co2. DEVO FARE QUALCOSA?

babaferu 19-03-2012 20:10

...ricordami che pesci sono.
ba

babaferu 19-03-2012 20:47

Quote:

Originariamente inviata da 6Gianni6 (Messaggio 1061519793)
confermo il test è No2.
i pesci sono 2 scalari, 2portaspada, 2 platy maculatus, 1 veliera, 2 avannotti guppy, 1epalzeorhincor bicolor

eccoli trovati. bene, caro mio, c'è da aggiustare la popolazione.
perchè scalari e poecilidi vogliono valori diversi tra loro.
per platy, portaspada, velifera vanno benissimo quelli che hai.
per gli scalari, no (e se non sbaglio, la vasca è meno di 120 lt, che è il minimo x una coppia).
infine, sull' Epalzeorhynchos bicolor
http://www.aquaware.info/pesci_epalzeorhynchos_bicolor

ciao, ba

6Gianni6 21-03-2012 17:46

Quote:

Originariamente inviata da babaferu (Messaggio 1061544121)
...ricordami che pesci sono.
ba

oggi ho reinserito tre pesci, i 2 piccoli plati e la femmina del portaspada.(il maschio è morto nella vasca in cui feci il trasferimento)

cosa ci faccio adesso di un solo portaspada femmina?

6Gianni6 21-03-2012 19:03

Quote:

Originariamente inviata da babaferu (Messaggio 1061544217)
Quote:

Originariamente inviata da 6Gianni6 (Messaggio 1061519793)
confermo il test è No2.
i pesci sono 2 scalari, 2portaspada, 2 platy maculatus, 1 veliera, 2 avannotti guppy, 1epalzeorhincor bicolor

eccoli trovati. bene, caro mio, c'è da aggiustare la popolazione.
perchè scalari e poecilidi vogliono valori diversi tra loro.
per platy, portaspada, velifera vanno benissimo quelli che hai.
per gli scalari, no (e se non sbaglio, la vasca è meno di 120 lt, che è il minimo x una coppia).
infine, sull' Epalzeorhynchos bicolor
http://www.aquaware.info/pesci_epalzeorhynchos_bicolor

ciao, ba

Si hai perfettamente ragione, mi è stato già detto in post precedenti ma ormamai ce li ho, cosa posso fare? sono 2 scalari ancora giovani, e sembra che il valore del ph non faccia molto effetto a nessuno degli abitani tenedolo su un valore di 7° questo mi è stato anche detto da un rivenditore, che il valore dl ph non nuoce tanto sui pesci di allevamento dato che le loro vasche per la vendita dei pesci non sono altamente controllate per i volori.
comunque, ho solo inserito i 2 plati piccoli e il portaspada femmina. tra 2 giorni rimetto gli scalari e il Epalzeorhynchos bicolor e stop così. Gli ho salvati da l'acqua contaminata di come stava prima la mia vasca trasferendoli in un altra solo che quest ultima è strapiena di velifere guppi ecc.. non potranno resistere a lungo mentre nella mia avranno molto più spazio ed un valore più adeguato. ALMENO SPERO!

6Gianni6 24-03-2012 18:20

PH sempre 7,5 ma perchè non scende?
Cosa dovrei fare per farlo oscillare sul 6,8-7 ?

bettina s. 24-03-2012 21:18

Devi per prima cosa fare cambi miscelando l'acqua di rubinetto con l'acqua di osmosi.
Una volta abbassata la durezza si può abbassare il pH con l'utilizzo di torba nel filtro oppure di CO2, Fossi in te eviterei di complicarmi la vita, togliendo gli scalari che comunque non potrai tenere a lungo in quello spazio, poiché crescendo si ammazzeranno e non è un bello spettacolo e mi concentrerei sui poecilidi, che vivono bene in acqua di rubinetto.;-)

6Gianni6 26-03-2012 17:38

Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 1061554982)
Devi per prima cosa fare cambi miscelando l'acqua di rubinetto con l'acqua di osmosi.
Una volta abbassata la durezza si può abbassare il pH con l'utilizzo di torba nel filtro oppure di CO2, Fossi in te eviterei di complicarmi la vita, togliendo gli scalari che comunque non potrai tenere a lungo in quello spazio, poiché crescendo si ammazzeranno e non è un bello spettacolo e mi concentrerei sui poecilidi, che vivono bene in acqua di rubinetto.;-)

Ti ringrazio tantissimo bettina per i tuoi inteventi, sei molto gentile, volevo chiedere una cosa, visto che usare acqua di osmosi non costa nulla,ne tanto meno trovo la cosa coplicata, vorrei sapere che dosi aggiungere in un cambio d'acqua, la mia vasca ricordo è un 60L lordi, dovrei mischiare acqua di osmosi con quella da rubinetto ma in quantità uguali?
Per quanto riguarda gli scalari so perfettamente che quando cresceranno dovro toglierli e so già a chi dargli, per il momento li tengo tranquillamente, tanto sono ancora piccolini e sono molto belli da vedere.

bettina s. 26-03-2012 17:43

Quote:

dovrei mischiare acqua di osmosi con quella da rubinetto ma in quantità uguali?
per conoscere le giuste proporzioni occorre conoscere la durezza dell'acqua di rubinetto.

6Gianni6 27-03-2012 13:05

cioè il Ph e Kh giusto?

bettina s. 27-03-2012 13:16

in che senso giusto? hai misurato i parametri dell'acqua di rete?

6Gianni6 27-03-2012 14:50

Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 1061558112)
Quote:

dovrei mischiare acqua di osmosi con quella da rubinetto ma in quantità uguali?
per conoscere le giuste proporzioni occorre conoscere la durezza dell'acqua di rubinetto.

volevo dire, per la durezza dell'acqua da rubinetto devo fare il test del PK e KH?

babaferu 27-03-2012 15:48

durezza=gh e kh.

Pilot 27-03-2012 16:14

Bene, è da tempo che non seguivo questa discussione... sono contento che l'emergenza nitriti è rientrata!!

Buon proseguimento e fai l'analisi dei valori ogni settimana. ;-)

Ciaooo

bettina s. 27-03-2012 17:44

Quote:

durezza=gh e kh.
come dice babaferu, sono questi i valori che devi controllare: l'acqua di osmosi è (o almeno dovrebbe) avere a zero entrambi i valori, ma una controllatina se la acquisti al negozio la darei anche lì, al massimo sprechi una goccia per reagente. ;-)

6Gianni6 27-03-2012 18:50

l'ho fatto, il kh0 il gh 5

6Gianni6 30-03-2012 17:01

mercoledi ho proceduto con il cambio del'acqua facendo facendo 6Lda rubinetto e 4 di osmosi,
ho testato i valori oggi dopo 2 giorni e sono qui sotto elencati, spero che adesso vadano bene, che ne pensate? sono riuscito a trovare un punto stabile?

PH- 7.2
KH- 6
GH- 13
NO2- 0,0
NO3- 10
FE- 0,25

babaferu 31-03-2012 11:38

Quote:

Originariamente inviata da 6Gianni6 (Messaggio 1061560554)
l'ho fatto, il kh0 il gh 5

non è perfetta, il gh è alto.
il risultato finale in vasca va bene epr i poecilidi, continua a non andare epr gli scalari (ma se andasse bene per gli scalari.... non andrebbe bene per i poecilidi).
non c'è un valore medio che vale per entrambi, mi dispiace.
ciao, ba

6Gianni6 02-04-2012 18:36

a cosa è dovuto lo sporco marrone nel interno della vasca?
lo sporco si manifesta sulla lastra frontale interna come se fose terra tipo come quando piove fango ti ti macchia le vetrate o il parabrezza della macchina di macchie rosse.
aggiungo: anche su alcune foglie delle piante e in particolare tutta la facciata della pianta esposta al getto d'acqua del filtro.

babaferu 03-04-2012 17:33

è una patina che devi grattar via, tipo ruggine, o è fanghiglia?
nel primo caso sono diatomee, cioè alghe normali all'avvio.
ciao, ba

6Gianni6 03-04-2012 22:24

Si, sembra come rugine,la vedo anche sulla lastra di pietra che ho come sfondo.
Ho passato la mano sul vetro per vedere la consistenza e sembra un po viscida al tatto,come fango di palude.

babaferu 04-04-2012 10:24

ma viene via se gratti?
ba

6Gianni6 04-04-2012 13:49

si, non c'è bisogno di grattare con forza, basta passarci le dita che si smacchia facilmente come se fosse solo sporgo di fango, sembra una patina di di terra rossa e si trova sul vetro interno su tutti i lati. per lavarlo posso passarci uno straccio di cotone o una spugnetta senza il rischio di contaminare l'acqua? como posso pulire?

babaferu 04-04-2012 15:42

non capisco. un'ultima domanda: c'è anche nelle zone d'ombra?

6Gianni6 04-04-2012 15:49

no non mi sembra, ho poche zone ombra, sembra solo sporco attaccato alla parete e alle foglie del echinodorus bleheri ma se passo la mano sulle foglie rieco a toglirlo.
non so da cosa è provocato questo marrone quindi chiedevo nel caso dovessi preoccuparmi.

Marco.88 04-04-2012 15:53

non preoccuparti, molto probabilmente sono diatomee...alghe molto comuni negli allestimenti giovani, vanno via da sole col tempo ma puoi anche rimuoverne un pò se sono troppo antiestetiche..

babaferu 04-04-2012 15:54

ok quoto, diatomee, toglile pure con un batuffolo di lana di eprlon.
ciao, ba

Marco.88 04-04-2012 16:07

pensate che nel mio caridinaio avevo la ghiaia bianca ( pessima scelta ), ero in ansia totale quando è diventata tutta marrone e non sapevo cos'era!!! :-D brutti ricordi...

6Gianni6 04-04-2012 16:30

ok grazie raga, mi sento più tranquillo #36#

6Gianni6 19-04-2012 17:01

Vorrei togliere il LABEO ma il pescivendolo nn accetta scambi e nemmeno lo vuole, vorrei darlo ad un amico che ha solo 2 pesci coltello ma nn so se possa andare d'accordo....cosa ne dite?

6Gianni6 24-04-2012 10:54

Ho inserito 2 ampullarie, ho fatto male?? percaso mangiano le piante? altrimenti le tolgo subito


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10034 seconds with 13 queries