AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   [IMPORTANTE]: CITES e forestale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=358622)

diegogiraud 08-03-2012 14:16

Questa e la risposta dopo la mail dell'ufficio di Torino.

Ci dia qualche giorno di tempo per le risposte. Faremo sapere.

Servizio CITES Torino
Corpo Forestale dello Stato

Paolo Piccinelli 08-03-2012 14:28

Quote:

Bisogna solo vedere a livello di ufficio provinciale della forestale la procedura da seguire.
Ed è appunto quanto chiedo nella mail che ho copia/incollato qui:
OPERATIVAMENTE, CHE CACCHIO DOBBIAMO FARE NOI ACQUARIOFILI?!?

Una volta che ho un documento scritto nero su bianco su carta intestata della Forestale che mi dice come mi devo comportare, mi adeguo o perlomeno so che non sono in regola e perchè.

Quote:

Questa e la risposta dopo la mail dell'ufficio di Torino.

Ci dia qualche giorno di tempo per le risposte. Faremo sapere.

Servizio CITES Torino
Corpo Forestale dello Stato
Ottimo, un primo risultato l'abbiamo ottenuto! #25#25#25




...se, come spero, ti rispondono che per scambi/regali di talee non devi registrare nulla nè sei tenuto a fornire il CITES, vi spiego un'idea a cui stiamo lavorando da un pò io e altri miei compagni di merende. ;-)

Se invece ci rispondono che il codice CITES serve ad accompagnamento di ogni corallo, anche taleato, vi spiego una variante all'idea di cui sopra.

:-))

Marco AP 08-03-2012 15:31

Quote:

Originariamente inviata da pietro romano (Messaggio 1061519248)
Quote:

Originariamente inviata da Marco AP (Messaggio 1061518808)
Quote:

Originariamente inviata da lupo.alberto (Messaggio 1061518794)
Pur non essendo un "tecnico" credo che la tesi di Pietro Romano sia condivisibile in quanto nei nostri scambi/vendite non c'è fine di lucro. O almeno non dovrebbe esserci;-);-)

Non è così, perchè non c'entra nulla il lucro, il cites prescinde totalmente da questo. L'identificativo Cites è una sorta di "carta di identità" dell'animale e va di pari passo con esso, ovunque il corallo si trovi.

Pietro, se hai 5 minuti, leggi questo articolo http://www.acquaportal.it/_archivio/...li-3/cites.asp che ho scritto un po' di tempo fa e dimmi se quanto scritto è corretto o meno. Tu sicuramente sai interpretare meglio il tutto. Grazie ;-)

Marco le cose non stanno proprio cosi',infatti l'intera materia e'regolata dalla legge 7 - 2 - 1992 n.150,modificata dal decreto-legge 12 - 1 - 1993 n.2,convertito in legge,con modificazioni,dalla legge 13 -3 - 1993 n.59 in cui viene specificato,all'art.2 che:
"salvo che il fatto costituisca piu'grave reato,e'punito con l'ammenda da lire 20 milioni a lire 200 milioni o con l'arresto da tre mesi ad un anno,chiunque,in violazione di quanto previsto dal regolamento (CEE)n.338_87 del Consiglio,del 9 - 12 - 1996,e successive attuazioni e modificazioni,per gli esemplari appartenenti alle specie elencate negli allegati B e Cdel regolamento medesimo e successive modificazioni:
.....omissis
F)detiene,utilizza PER SCOPI DI LUCRO,ACQUISTA,VENDE,ESPONE O DETIENE PER LA VENDITA O PER FINI COMMERCIALI,OFFRE IN VENDITA O COMUNQUE CEDE ESEMPLARI SENZA LA PRESCRITTA DOCUMENTAZIONE,limitatamente alle specie di cui all'allegato B e C del Regolamento..."
dal tenore letterale di tale legge e'evidente,come gia'detto,che i privati non hanno nessun obbligo di tenuta di registro cites ne'di relativa compilazione,laddove si tratti di scambi e-o cessioni gratuite.mi limito,inoltre,a rilevare come,il commerciante sia tenuto al carico e scarico degli animali dal registro,ma non vi e'alcun obbligo circa l'indicazione specifica del nominativo dell'acquirente.spero di essere stato sufficentemente chiaro ed esaustivo.:-))

Grazie Pietro... ma visto che sono incasinato, lascio a Piccinelli la traduzione di quanto sopra. :-D Vai Paolo, studiati le leggi che ha riportato Pietro e illuminaci :-))

Nopago 08-03-2012 15:47

mandata alla regione sicilia...

Paolo Piccinelli 08-03-2012 15:59

Quote:

Vai Paolo, studiati le leggi che ha riportato Pietro e illuminaci
giro a mio fratello che è avvocato, poi mi faccio fare la traduzione in linguaggio da fabbro ferraio! :-))

GIAKY-RM 08-03-2012 16:02

Io ho inviato un sms a mio cugino Comandante del Corpo Forestale dello Stato, vi aggiornerò sulla risposta ...

Paolo Piccinelli 08-03-2012 16:04

Ottimo, anche io e grostik abbiamo contattato amici furesti ;-)

egabriele 08-03-2012 18:06

Quote:

Originariamente inviata da lupo.alberto (Messaggio 1061518794)
Pur non essendo un "tecnico" credo che la tesi di Pietro Romano sia condivisibile in quanto nei nostri scambi/vendite non c'è fine di lucro. O almeno non dovrebbe esserci;-);-)

Il concetto "fine di lucro" non e' cosi' complicato.
Se scambi non c'e'.
Se vendi c'e'.

Comunque se siete amanti della natura e delle barriere coralline, cercare di portare avanti il discorso che ogni corallo di ogni amatore sia identificato e' un discorso etico oltre che legale.
Da oggi impegnamoci a seguirlo.
Quanto meno per una talea, portiamoci dietro come eredita' il CITES della madre. E' il suo pedigree. Perche' negarglielo?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Marco AP (Messaggio 1061519154)
Quote:

Originariamente inviata da lupo.alberto (Messaggio 1061519124)
Una domanda:
quando ho comprato on line dei coralli SPS nella fattura d'acquisto, accanto all'articolo acquistato, trovavo un numero Cites. Purtroppo ora quei coralli sono crepati per errori miei nella gestione della vasca: cosa andrebbe fatto in queste occasioni?
Basta avere il numerino o serve un vero e proprio certificato?

Stasera provo a mandare anche io la mail alla Forestale.

Bella domanda... Se hai il registro cites segni il decesso sul tuo registro, diversamente, penso che la morte vada denunciata alla forestale che poi provvederà lei ad aggiornare i propri archivi... ma qui sto deducendo e nulla più, non ho la minima certezza su questo.

Se non ricadi nei casi che devono tenere il registro:
In teoria anche lo scheletro morto necessita di Cites. Quindi se tieni lo scheletro tieni anche il CITES, altrimenti puoi buttare il numerino.

Paolo Piccinelli 08-03-2012 18:13

Quote:

Comunque se siete amanti della natura e delle barriere coralline, cercare di portare avanti il discorso che ogni corallo di ogni amatore sia identificato e' un discorso etico oltre che legale.
Da oggi impegnamoci a seguirlo.
Quanto meno per una talea, portiamoci dietro come eredita' il CITES della madre. E' il suo pedigree. Perche' negarglielo?
Hai colto esattamente il fulcro di tutto il discorso... poi ci sono mille corollari come ad esempio tagliare le gambe ai trafficoni, aumentare la nostra consapevolezza, etc.

Ma il senso della cosa è tutto lì. ;-)


Pensa che su REEFCENTRAL esiste un'intera sezione destinata all'acquariofilia sostenibile... ci facciamo lasciare indietro dai barbari?!?

http://reefcentral.com/forums/forumdisplay.php?f=225

ciot.bg 08-03-2012 18:25

paolo devi darmi tempo per una risposta....

Paolo Piccinelli 08-03-2012 18:26

Tranquillo, in te ho la massima fiducia! :-))

Aland 08-03-2012 18:30

E io mi chiedo.

E' il caso di svegliare il can che dorme?

Con tutte le segnalazioni che si stanno facendo si rischia di far scattare nella mente di qualcuno di iniziare a fare dei controlli a tappeto, rischiando di mettere nei guai negozianti che già sono tartassati di tasse e spese varie.

Sinceramente sono contrario a questa cosa.

ciot.bg 08-03-2012 18:30

ho appuntamento mercoledi......;-)

Swing 08-03-2012 19:19

post interessante


Sent from my iPhone using Tapatalk

Sandro S. 08-03-2012 20:21

Quote:

Originariamente inviata da pietro romano (Messaggio 1061519248)
..... e'regolata dalla legge 7 - 2 - 1992 n.150,modificata dal decreto-legge 12 - 1 - 1993 n.2,convertito in legge,con modificazioni,dalla legge 13 -3 - 1993 n.59 in cui viene specificato,all'art.2


e poi dicono che l'ìitalia non è complicata :-D


Pietro ma come fai a starci dietro.... minimo ti becchi un mal di testa ogni settimana #23

;-)

egabriele 08-03-2012 20:46

Quote:

Originariamente inviata da Aland (Messaggio 1061519968)
E io mi chiedo.

E' il caso di svegliare il can che dorme?

Con tutte le segnalazioni che si stanno facendo si rischia di far scattare nella mente di qualcuno di iniziare a fare dei controlli a tappeto, rischiando di mettere nei guai negozianti che già sono tartassati di tasse e spese varie.

Sinceramente sono contrario a questa cosa.

I negozianti che sono in regola non hanno da temere.
quelli che non lo sono faranno bene a preoccuparsi.

giangi1970 08-03-2012 20:47

Aland...perdonami...ma il tuo ragionamento proprio non lo capisco....

Marco AP 08-03-2012 20:52

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061520276)
Aland...perdonami...ma il tuo ragionamento proprio non lo capisco....

Anche quelli dei rettili dicevano la stessa cosa...

Inviato con Sony Arc tramite Tapatalk.

giangi1970 08-03-2012 21:03

Cioe' Marco??
Io son d'accordo con Egabriele....certo...qualcosa puo' scapppare nella marea di cose che deve ricordarsi un negoziante....e tu lo sai tanto quanto me....ma se uno ne fa' un "metodo" di lavoro....
P.s. Io aspetto sempre quella cosa...;-)

dhave 08-03-2012 21:04

Come è un modulo cites?

Brutto da dire, ma non ne ho mai visto uno.
------------------------------------------------------------------------
PS: ci ho pensato su... sono cXXXi nostri nel momento in cui uscendo da un negozio ci chiedo : "scontrino e cites prego!"

Paolo Piccinelli 08-03-2012 22:28

Anche io non capisco, Aland.

Allora andiamo a 200 all'ora in autostrada perchè non ci sono poliziotti... Così arriviamo prima.

Secondo me è un modo per selezionare i negozianti, perchè di ciarlatani ce ne sono sempre troppi.
E poi, come facciamo a definirci amanti della natura se per pigrizia lasciamo che venga saccheggiata?

;-)

Marco AP 08-03-2012 22:43

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061520322)
Cioe' Marco??
Io son d'accordo con Egabriele....certo...qualcosa puo' scapppare nella marea di cose che deve ricordarsi un negoziante....e tu lo sai tanto quanto me....ma se uno ne fa' un "metodo" di lavoro....
P.s. Io aspetto sempre quella cosa...;-)

Giangi, citavo te, ma volevo rispondere ad Aland.
Settimana prossima ti mando tutto, sono in partenza per una internazionale canina.

giangi1970 08-03-2012 23:03

Marco...ok..;-)

tsunami-shop 08-03-2012 23:22

Quote:

Originariamente inviata da egabriele (Messaggio 1061520275)
Quote:

Originariamente inviata da Aland (Messaggio 1061519968)
E io mi chiedo.

E' il caso di svegliare il can che dorme?

Con tutte le segnalazioni che si stanno facendo si rischia di far scattare nella mente di qualcuno di iniziare a fare dei controlli a tappeto, rischiando di mettere nei guai negozianti che già sono tartassati di tasse e spese varie.

Sinceramente sono contrario a questa cosa.

I negozianti che sono in regola non hanno da temere.
quelli che non lo sono faranno bene a preoccuparsi.

Aland non e' giusto il tuo ragionamento...
io il cites quando compro lo pago...
tu cliente quando compri, il cites lo paghi!!
vi assicuro che e' una palla ..ogni volta per ogni fattura va segnato ogni animale con il suo relativo numero..
ogni volta che fai una fattura devi riprendere dal registro il numero esatto dell'animale poi segnare n fattura.. nome e cites e riferimento da quale fattura hai preso tale numero...
noi negozianti abbiamo 30 gg di tempo per compilarlo..
e sai perche' lo compilo?
perche' il pensiero di un controllo.. della multa..del sequestro degli animali e magari galera non mi va proprio di affrontarlo..
quando comprate e' un vostro diritto avere il cites...

sapete secondo me??
neanche la forestale vi sa rispondere!!
-28-28-28

giangi1970 08-03-2012 23:27

Deborah....non sono d'accordo solo su una cosa...non e' un diritto avere il cites...ma un dovere chiederlo....come si chiede lo scontrino al bar....;-)

pietro romano 08-03-2012 23:29

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061520580)
Anche io non capisco, Aland.

Allora andiamo a 200 all'ora in autostrada perchè non ci sono poliziotti... Così arriviamo prima.

Secondo me è un modo per selezionare i negozianti, perchè di ciarlatani ce ne sono sempre troppi.
E poi, come facciamo a definirci amanti della natura se per pigrizia lasciamo che venga saccheggiata?

;-)

Paolo su questo non concordo,se tu vedessi cosa succede in Indonesia .... Barche che cominciano a rilasciare le ancore prima di attraccare,disarcionando interi pezzi di barriera corallina.....e in mar rosso? Quanti usano le passerelle anziché camminare sui coralli? Quanti idioti escono dall'acqua con pezzi di corallo in mano???ti farei parlare col biologo internazionale che fa le relazioni per il rilascio di quote cites,il quale mi continua a ripetere che gli animali prelevati dal mare,sono una percentuale irrisoria rispetto all'intero ecosistema marino,e che la velocità di riproduzione non crea danno alcuno...il rispetto delle regole sempre,la demagogia un po' meno...,altrimenti cominciate a chiudere il mercatino perché non credo che chi vende animali sia fornito di relativo cites....Il buon esempio va dato dalla testa...

dhave 08-03-2012 23:32

occhei... io direi di fare il punto della situazione.

Il cites ci vuole. Punto.

Possibili situazioni:

A) Non me ne frega nulla del cites, nessuno mi controllerà mai...
B) Voglio avere il cites sui coralli che comprerò...
C) Voglio avere il cites sui coralli che ho...

CASO A
Non seguite la discussione... :-))

CASO B
Chiedetelo in negozio e se non cè... non comprate.

CASO C
Questo è il mio. Ho tutti coralli comprati/scambiati/regalati senza cites.
Se questo è il cites "medio" : http://www.amiciinsoliti.it/leggi/denunciaCITES.jpg la cosa ce la risolviamo rapidamente fra noi.
Si indica a grandi linee che corallo è (foliosa, montipora, caulastrea), nessuno verificherà cosè di preciso... e se lo farà dubito sia in grado di distinguere una spunga da un corallo.
Giro rapido di dichiarazioni di regalo talee fra di noi in numero "congruo" e sufficentemente "vario" e ci siamo risolti il problema senza troppe menate.

Tempo due anni tutti i forumisti avranno quei 10/30 cites che servono per sta "più tranquilli".

Giusto o meno che sia, mi sembra l'unica soluzione.
Non mi sembra neanche nulla di così folle o complicato... a chi interessa sbattersi per averlo.

tsunami-shop 08-03-2012 23:35

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061520787)
Deborah....non sono d'accordo solo su una cosa...non e' un diritto avere il cites...ma un dovere chiederlo....come si chiede lo scontrino al bar....;-)

no non e' vero...
se io privato non lo so che ci vuole il cites? o che cos'e'??
se io privato mi fido del negoziante che invece fa il furbetto?
e' un dovere e un diritto...
ti va bene cosi'??#23#23#19
io compro con cites e vendo con cites...
se non metto il cites o non lo do al mio cliente me lo tengo in saccoccia!!!!

se no che cavolo sono andata fino a Milano a prendere il registro????

Paolo Piccinelli 08-03-2012 23:51

Pietro, e allora che facciamo?
Ho visto cose in Polinesia da far accapponare la pelle, in Egitto e Mauritius pure.
È proprio la situazione attuale di totale marasma che mi ha spinto a prendere questa iniziativa.

Proviamo almeno a capire bene cosa fare, se qualcuno ce lo dirà.
Poi ognuno valuterà come muoversi.

Deborah mi ha rinfrancato col suo intervento, e so non essere l'unica a fare le cose per bene.
Qui a Brescia il cites me lo hanno rilasciato anche per 15 kg di rocce.
Per me questi sono comportamenti che vanno premiati, scegliendo di comprare lì anche se costa di più.

...per quanto riguarda il mercatino, mi piacerebbe vedere fra due o tre anni solo talee col loro bravo codice, come succede nei forum di rettili, di orchidee e compagnia bella.

Demagogia io non ne faccio, anzi... Se ci rifletti, da persona intelligente quale sei, capisci da te che mi sto tirando la zappa sui piedi.
Com'è adesso è tutto più facile... Ce ne sbattiamo e via.

Però è giusto? ;-)

PS io sono partito con tutte talee regalate da amici qui sul forum e i miei lps vengono da vasche dismesse.
I cites delle rocce li ho per ogni singolo Kg.

Se è come dice Pietro sono a cavallo, ma voglio esserne certo. :-)

pietro romano 08-03-2012 23:52

Paolo capisco benissimo...ma se vuoi davvero dare il buon esempio proponi di cambiare le regole del mercatino,consentite la vendita di animali solo se accompagnati da relativo numero di cites da indicare obbligatoriamente nell'inserzione.questo non vuol dire fregarsene del problema,ma,al contrario,stimolare le coscienze.p.s. Per la vendita delle rocce il cites e'obbligatorio...

Paolo Piccinelli 08-03-2012 23:56

Prima di cambiare il regolamento volevamo avere lumi dalla Forestale, per non scrivere *******. ;-)
Poi le coscienze le stimoliamo.

Con te invece, se ci si trova a Cerea, stimoliamo le coscienze mentre sorseggiamo una bottiglia di grappa di quella buona... Di persona sei affabile, qui sul forum invece mi sei antipatico!!! :-d

tsunami-shop 08-03-2012 23:57

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061520851)
Pietro, e allora che facciamo?
Ho visto cose in Polinesia da far accapponare la pelle, in Egitto e Mauritius pure.
È proprio la situazione attuale di totale marasma che mi ha spinto a prendere questa iniziativa.

Proviamo almeno a capire bene cosa fare, se qualcuno ce lo dirà.
Poi ognuno valuterà come muoversi.

Deborah mi ha rinfrancato col suo intervento, e so non essere l'unica a fare le cose per bene.
Qui a Brescia il cites me lo hanno rilasciato anche per 15 kg di rocce.
Per me questi sono comportamenti che vanno premiati, scegliendo di comprare lì anche se costa di più.

...per quanto riguarda il mercatino, mi piacerebbe vedere fra due o tre anni solo talee col loro bravo codice, come succede nei forum di rettili, di orchidee e compagnia bella.

Demagogia io non ne faccio, anzi... Se ci rifletti, da persona intelligente quale sei, capisci da te che mi sto tirando la zappa sui piedi.
Com'è adesso è tutto più facile... Ce ne sbattiamo e via.

Però è giusto? ;-)

PS io sono partito con tutte talee regalate da amici qui sul forum e i miei lps vengono da vasche dismesse.
I cites delle rocce li ho per ogni singolo Kg.

Se è come dice Pietro sono a cavallo, ma voglio esserne certo. :-)

Grazie Paolo...gia' che qui nessun negoziante risponde.. ci penso io...#70#70
penso che ognuno sia libero di comprare dove vuole...
al momento della fattura o scontrino se non vi viene dato il cites dell'animale chiedetelo voi... se non vi viene dato sapete che non e' onesto e non e' giusto...
quindi sarebbe il caso di prendere provvedimenti...
ecchecavolo!!!!

Paolo Piccinelli 08-03-2012 23:59

Bene, adesso vado a letto che domani mattina alle sette quando apro mi trovo la forestale fuori dall'ufficio, così imparo a rompere i coglioni!!! :-))

Buonanotte!

tsunami-shop 09-03-2012 00:36

[QUOTE=Paolo Piccinelli;1061520878]Bene, adesso vado a letto che domani mattina alle sette quando apro mi trovo la forestale fuori dall'ufficio, così imparo a rompere i coglioni!!! :-))

Buonanotte![/QUO

#rotfl##rotfl##rotfl#-28-28

pietro romano 09-03-2012 00:57

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061520866)
Prima di cambiare il regolamento volevamo avere lumi dalla Forestale, per non scrivere *******. ;-)
Poi le coscienze le stimoliamo.

Con te invece, se ci si trova a Cerea, stimoliamo le coscienze mentre sorseggiamo una bottiglia di grappa di quella buona... Di persona sei affabile, qui sul forum invece mi sei antipatico!!! :-d

Non possiamo anticipare la sgnapata a cerea????lo so di essere antipatico sul forum,pensa che quando mi rileggo mi sto sui coglioni da solo!!!!:-D

DanyVI76 09-03-2012 01:43

Quote:

Originariamente inviata da tsunami-shop (Messaggio 1061520868)

Grazie Paolo...gia' che qui nessun negoziante risponde.. ci penso io...#70#70
penso che ognuno sia libero di comprare dove vuole...
al momento della fattura o scontrino se non vi viene dato il cites dell'animale chiedetelo voi... se non vi viene dato sapete che non e' onesto e non e' giusto...
quindi sarebbe il caso di prendere provvedimenti...
ecchecavolo!!!!

Vanno bene gli ex negozianti? ;-)
Io comunque appena arrivavo in negozio, sballavo e se non subito, il giorno dopo mi toglievo la patata della compilazione del registro cites. Subito dopo, mi facevo una bella serie di compilazioni di moduli che avevo preparato precompilati (mancanti solo degli identificativi ovviamente) inserendo gli identificativi dei coralli acquistati e pronti per essere messi in vendita e ne facevo una fotocopia......questo mi agevolava e mi faceva risparmiare tempo nella vendita e di fatto, al cliente chiedevo solo di porre una firma e possibilmente la provincia di residenza nel foglio cites originale ed a lui rilasciavo la copia che non facevo neppure firmare.
Questo bastava a me per essere in perfetta regola ed al cliente che andava a casa con corallo o roccia viva sempre accompagnato dal suo cites.
Infine concordo con te sulla forestale.....loro ne sanno meno di noi e la cosa bella dell'italia poi, è che non solo non c'è una regola fissa per la nazione, ma nemmeno per le regioni e di fatto, le norme vengono applicate ed interpretate in maniera diversa di città in città, sempre ammesso che sappiano di cosa si stà parlando giacchè per loro la voce scleractinia può spesso sembrare un'offesa.....figuriamo se gli diciamo Plerogyra.....rischi l'arresto per oltraggio a pubblico ufficiale :-D
Battute a parte, qui a Vicenza per esempio la forestale non capisce una mazza strazza di nulla e di coralli non ne vuole sapere! Ho dovuto informarmi su internet e presso un'amico forestale del Trentino per sapere cosa dovevo chiedere alla forestale qui -28d#
Altra considerazione da fare....in effetti l'idea di mandare mail a pioggia alla forestale può non essere stata una gran mossa.....non vorrei che, come sempre accade in questo bel paese dei cachi, piuttosto che apprezzare le buone intenzioni, prendano la palla al balzo per fare una inquisizione contro i privati dato che sì sà, è più facile colpire i piccoli che i grandi e potenti......e soprattutto, noi paghiamo oppure andiamo in galera, per i grandi e potenti questo non succede mai!
Dico questo pur ammettendo che è giustissimo che siano tutti in regola, ma visto che molti appassionati non sanno neppure che esistono i cites, non troverei giusto pagassero amare conseguenze di informazioni mai avute da chi doveva dargliele!

pirataj 09-03-2012 02:30

ma sono regolamentati solo i coralli duri?

ALGRANATI 09-03-2012 08:11

assolutamente no.......o meglio non solo gli SPS.
il cites c'è per sps, LPS, rocce vive

ALGRANATI 09-03-2012 08:11

Debora una domanda ......ma il cites ci lo hanno anche dendronephitie, gorgonie e company o quelle sono considerati molli?

Paolo Piccinelli 09-03-2012 08:49

Quote:

lo so di essere antipatico sul forum,pensa che quando mi rileggo mi sto sui coglioni da solo!!!!
Pietro, mi devi una tastiera... sulla mia ci ho appena spruzzato tutto il caffè che stavo bevendo!

#rotfl#

...questa la devi mettere in firma!!! #70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14770 seconds with 13 queries