AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   picoreef dsb (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=357817)

omeroped 05-03-2012 22:06

Bellissime come sempre...



Le cornici ovviamente :-D

Stefano G. 05-03-2012 22:11

omero sei il solito bast....... :-D

omeroped 05-03-2012 22:15

Dai... su! lo sai che io guardo le cornici perchè coi coralli non son bravo come te... :-)
poi mi vien l'invidia #18

Marco Andena 05-03-2012 22:22

....e no caro Stefano.....non te la puoi cavare così!

da buon moderatore quale sei, raccontaci un pochino della vaschetta: le rocce le hai prese da un acquario maturo?, sei partito ex novo con la maturazione? per quanto tempo? hai fatto il periodo di buio? Come hai gestito il fotoperiodo in maturazione? Secondo te, come fanno i coralli a vivere solo con 5W di luce?.........lo sò, sono un rompipalle, ma se l'hai fatto sono certo che l'hai fatto a ragion veduta e perchè pensi che la cosa possa funzionare.
Non sei un dilettante, ma un super esperto......e quindi .....dai ...spiegaci un pochino i tuoi ragionamenti....penso ne saremo tutti grati

Grazie in anticipo, Marco

omeroped 05-03-2012 22:26

Quote:

Originariamente inviata da Marco Andena (Messaggio 1061512769)
....e no caro Stefano.....non te la puoi cavare così!

da buon moderatore quale sei, raccontaci un pochino della vaschetta: le rocce le hai prese da un acquario maturo?, sei partito ex novo con la maturazione? per quanto tempo? hai fatto il periodo di buio? Come hai gestito il fotoperiodo in maturazione? Secondo te, come fanno i coralli a vivere solo con 5W di luce?.........lo sò, sono un rompipalle, ma se l'hai fatto sono certo che l'hai fatto a ragion veduta e perchè pensi che la cosa possa funzionare.
Non sei un dilettante, ma un super esperto......e quindi .....dai ...spiegaci un pochino i tuoi ragionamenti....penso ne saremo tutti grati

Grazie in anticipo, Marco

quoto....

Stefano G. 05-03-2012 22:37

Quote:

Originariamente inviata da Marco Andena (Messaggio 1061512769)
....e no caro Stefano.....non te la puoi cavare così!

da buon moderatore quale sei, raccontaci un pochino della vaschetta: le rocce le hai prese da un acquario maturo?, sei partito ex novo con la maturazione? per quanto tempo? hai fatto il periodo di buio? Come hai gestito il fotoperiodo in maturazione? Secondo te, come fanno i coralli a vivere solo con 5W di luce?.........lo sò, sono un rompipalle, ma se l'hai fatto sono certo che l'hai fatto a ragion veduta e perchè pensi che la cosa possa funzionare.
Non sei un dilettante, ma un super esperto......e quindi .....dai ...spiegaci un pochino i tuoi ragionamenti....penso ne saremo tutti grati

Grazie in anticipo, Marco

chiariamo ..........non sono un super esperto ......ho solo fatto un po di pratica con tanti errori #13

le rocce , l'acqua e un terzo della sabbia vengono dalla vasca più grandicella che è a mezzo metro di distanza ;-)

la maturazione non è necessaria visto il materiale usato ;-)

...... il buio lo faccio tutte le notti .....:-D

arriviamo al tormentone luce -28d#
anche in altre vasche con poca luce i coralli stavano bene e crescevano ....... potremmo dire che compensano con l'alimentazione
non sono chiari e splendenti come con lampade potenti ....... forse anche un po più delicati ma con un po di attenzione e passione ..........;-)

Marco Andena 05-03-2012 22:43

Stefano, grazie!
Una cosa però non mi è molto chiara...............come fai con l'alimentazione visto che devi compensare la luce mancante con l'alimentazione se non hai uno schiumatoio? non rischi di aumentare troppo i nutrimenti sballando i valori di fosfati e nitrati?

Stefano G. 05-03-2012 22:48

è il problema maggiore ....... devi "farci l'occhio" ...... io per ora doso 4 ml di fitoplancton e pochinissimo (:-))) coral food powder della oceanlife

Marco Andena 05-03-2012 22:56

grazie!
Comunque Stefano, devi assolutamente tenerci aggiornati sugli sviluppi......... se riesci a condurlo per del tempo senza che il sistema esploda, saranno in molti a seguire questa strada ( compreso me ovviamente), visto che in questo periodo di soldi ne girano pochi ed aver un pico così bello e a basso costo penso sia un sogno di molti.

Manuelao 05-03-2012 22:59

Io sto per allestirne uno :-))

Ovviamente userò stefano come cavia :-d

Stefano G. 05-03-2012 23:08

Quote:

Originariamente inviata da Marco Andena (Messaggio 1061512922)
grazie!
Comunque Stefano, devi assolutamente tenerci aggiornati sugli sviluppi......... se riesci a condurlo per del tempo senza che il sistema esploda, saranno in molti a seguire questa strada ( compreso me ovviamente), visto che in questo periodo di soldi ne girano pochi ed aver un pico così bello e a basso costo penso sia un sogno di molti.


#24 non vorrei dare un messaggio sbagliato #24

meglio chiarire ;-)

ho inserito subito animali e dato luce da subito perchè ho utilizzato rocce sabbia e acqua maturi presi da una vasca vicina

se dovessi allestire da zero .... non farei così

Quote:

Originariamente inviata da Manuelao (Messaggio 1061512934)
Io sto per allestirne uno :-))

Ovviamente userò stefano come cavia :-d

faccio volentieri da cavia :-D


ho gia fatto vaschine simili in passato ;-)

Babu 05-03-2012 23:09

lol a vedere i risultati!

omeroped 05-03-2012 23:19

Stefano.. hai pensato come fare nel caso ti assentassi qualche giorno per i rabbocchi ;-)
idem per gestire le alte temperature?

Manuelao 05-03-2012 23:20

Una soluzione potrebbe essere una dosometrica
Almeno è quello che pensavo di usare io..

Stefano G. 05-03-2012 23:25

Quote:

Originariamente inviata da omeroped (Messaggio 1061513042)
Stefano.. hai pensato come fare nel caso ti assentassi qualche giorno per i rabbocchi ;-)
idem per gestire le alte temperature?

per le temperature a parte tenere aperte le finestre ci faccio poco ........ se e quando mi assenterò ...... ho un aggeggio a galleggiante recuperato da una batteria di muletto da utilizzare con una lattina appoggiata di fianco ...... #13



Quote:

Originariamente inviata da Manuelao (Messaggio 1061513049)
Una soluzione potrebbe essere una dosometrica
Almeno è quello che pensavo di usare io..

soluzione troppo tecnologica e costosa ....... non fa per mè ;-)

omeroped 05-03-2012 23:31

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061513067)
Quote:

Originariamente inviata da omeroped (Messaggio 1061513042)
Stefano.. hai pensato come fare nel caso ti assentassi qualche giorno per i rabbocchi ;-)
idem per gestire le alte temperature?

per le temperature a parte tenere aperte le finestre ci faccio poco ........ se e quando mi assenterò ...... ho un aggeggio a galleggiante recuperato da una batteria di muletto da utilizzare con una lattina appoggiata di fianco ...... #13

togli il se e quasi anche il quando... e comincia a testare l'aggeggio và che agosto arriva presto... :-))

iapo 05-03-2012 23:45

...molto carino Stefano..promette bene.....la seconda alga mi sembra di conoscerla...è lei?
Se è lei è già cresciuta...

ho anch'io un vaso di fiori alto e stretto...giusto giusto per un pico dsb....che voglia che mi fai venire....

Stefano G. 05-03-2012 23:49

Quote:

Originariamente inviata da iapo (Messaggio 1061513145)
...molto carino Stefano..promette bene.....la seconda alga mi sembra di conoscerla...è lei?
Se è lei è già cresciuta...

ho anch'io un vaso di fiori alto e stretto...giusto giusto per un pico dsb....che voglia che mi fai venire....

E' lei.... ti ringrazio molto
Sembra crescere bene ...... un'alghetta felice :-D

tapatata

Babu 06-03-2012 00:05

ricordo di aver visto una dosometrica a 40 euro però

iapo 06-03-2012 00:54

..Stefano hai innescato il virus.....ho un cilindro di 33.5 cm di altezza e diametro 14 (misure interne)...come ce lo vedi a picoreef ?
...come si fa il dsb? cosa devo cercare? ..l'acqua userei la mia al primo cambio e le rocce dovrei averle in sump del nano da poter utilizzare.....mi manca il dsb...la luce e il movimento....i rabbocchi manuali ovviamente....se non ho fatto male i conti dovrebbero essere circa 5 lt lordissimi...dentro ci metterei solo xenia pumping zoanthus e discosoma

Marco Andena 06-03-2012 01:12

...è tutto chiaro Stefano, quello che volevo dire è che non sò come possano reagire gli sps nel lungo periodo

Babu 06-03-2012 01:27

questo è tutto da vedere se è un test alla fine ci saranno risultati no?

pirataj 06-03-2012 01:36

pico molto carino

Stefano G. 06-03-2012 09:07

Quote:

Originariamente inviata da iapo (Messaggio 1061513374)
..Stefano hai innescato il virus.....ho un cilindro di 33.5 cm di altezza e diametro 14 (misure interne)...come ce lo vedi a picoreef ?
...come si fa il dsb? cosa devo cercare? ..l'acqua userei la mia al primo cambio e le rocce dovrei averle in sump del nano da poter utilizzare.....mi manca il dsb...la luce e il movimento....i rabbocchi manuali ovviamente....se non ho fatto male i conti dovrebbero essere circa 5 lt lordissimi...dentro ci metterei solo xenia pumping zoanthus e discosoma

si puo fare benissimo ......il dsb è sabbia fine alta 12 cm (ti rimangono 19 cm togliendo 2 cm di vetro libero)
ti costruisci un piccolo sostegno su cui appoggiare le rocce per lasciare la sabbia libera
una micropompa che innesca il movimento rotatorio e qualche led in superficie completano il tutto
se vuoi provare ...... conosco un tizio che puo darti un pò di sabbia matura :-D
Quote:

Originariamente inviata da Marco Andena (Messaggio 1061513412)
...è tutto chiaro Stefano, quello che volevo dire è che non sò come possano reagire gli sps nel lungo periodo

ho messo solo coralli che non necessitano di tanta luce (hystrix , montipore e xenia) vediamo come vanno ;-)

iapo 06-03-2012 09:55

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061513602)
Quote:

Originariamente inviata da iapo (Messaggio 1061513374)
..Stefano hai innescato il virus.....ho un cilindro di 33.5 cm di altezza e diametro 14 (misure interne)...come ce lo vedi a picoreef ?
...come si fa il dsb? cosa devo cercare? ..l'acqua userei la mia al primo cambio e le rocce dovrei averle in sump del nano da poter utilizzare.....mi manca il dsb...la luce e il movimento....i rabbocchi manuali ovviamente....se non ho fatto male i conti dovrebbero essere circa 5 lt lordissimi...dentro ci metterei solo xenia pumping zoanthus e discosoma

si puo fare benissimo ......il dsb è sabbia fine alta 12 cm (ti rimangono 19 cm togliendo 2 cm di vetro libero)
ti costruisci un piccolo sostegno su cui appoggiare le rocce per lasciare la sabbia libera
una micropompa che innesca il movimento rotatorio e qualche led in superficie completano il tutto
se vuoi provare ...... conosco un tizio che puo darti un pò di sabbia matura :-D
Quote:

Originariamente inviata da Marco Andena (Messaggio 1061513412)
...è tutto chiaro Stefano, quello che volevo dire è che non sò come possano reagire gli sps nel lungo periodo

ho messo solo coralli che non necessitano di tanta luce (hystrix , montipore e xenia) vediamo come vanno ;-)

..non ho capito la storia del supporto rocce....devo fare in modo che le rocce non appoggino sulla sabbia direttamente ??? PEr favorire la circolazione dell'acqua? oppure è solo uno stratagemma per evitare che le rocce pian piano affondino?

Stefano G. 06-03-2012 10:01

più sabbia libera hai libera , meglio lavora il dsb ........ io ho utilizzato il tubino rigido da pompe , ho tagliato 4 pezzi da 12 cm e li ho fissati ad un pezzo di griglia (somiglia ad un mini tavolino)

metti questo sostegno in vasca e fai arrivare la sabbia qualche millimetro sotto alla griglia ... quasto spazio mantiene separato la roccia e consente il passaggio dell'acqua

alegiu 06-03-2012 10:21

davvero carino #25

iapo 06-03-2012 11:13

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061513663)
più sabbia libera hai libera , meglio lavora il dsb ........ io ho utilizzato il tubino rigido da pompe , ho tagliato 4 pezzi da 12 cm e li ho fissati ad un pezzo di griglia (somiglia ad un mini tavolino)

metti questo sostegno in vasca e fai arrivare la sabbia qualche millimetro sotto alla griglia ... quasto spazio mantiene separato la roccia e consente il passaggio dell'acqua

...mi metto alla ricerca della micro pompa e del micro led...credo che lo farò solo blù....appena sono pronto ti faccio un fischio per il dsb......tu se vuoi sempre qualcosa di piccolino da me sai che non ci sono problemi.....antelia blu...qualche polipo di caulastrea.....vuoi qualche polipetto di tubastrea da crescere piano piano......dobbiamo provare a staccarlo però...#24

Stefano G. 06-03-2012 11:17

Quote:

Originariamente inviata da iapo (Messaggio 1061513790)
...mi metto alla ricerca della micro pompa e del micro led...credo che lo farò solo blù....appena sono pronto ti faccio un fischio per il dsb......tu se vuoi sempre qualcosa di piccolino da me sai che non ci sono problemi.....antelia blu...qualche polipo di caulastrea.....vuoi qualche polipetto di tubastrea da crescere piano piano......dobbiamo provare a staccarlo però...#24

se fai un salto al tuttozoo dietro l'Iper ci sono ;-)
illuminare solo con il blù secondo me non è una buona idea ..... non stimola le alghe e neppure i coralli IMHO
la tubastrea mi piacerebbe tantissimo ..... ma non in un pico ...... le sue esigenze alimentari non vanno d'accordo con la mancanza di skimmer e pochi litri

Mario89xxl 06-03-2012 11:28

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061513663)
........ io ho utilizzato il tubino rigido da pompe , ho tagliato 4 pezzi da 12 cm e li ho fissati ad un pezzo di griglia (somiglia ad un mini tavolino)

Stefano, il tubo che hai usato per fare da sostegno l'hai forato anche sui lati per fare in modo che la sabbia e gli animali entrino dentro agevolmente o l'hai tappato?

Stefano G. 06-03-2012 11:42

Quote:

Originariamente inviata da Mario89xxl (Messaggio 1061513821)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061513663)
........ io ho utilizzato il tubino rigido da pompe , ho tagliato 4 pezzi da 12 cm e li ho fissati ad un pezzo di griglia (somiglia ad un mini tavolino)

Stefano, il tubo che hai usato per fare da sostegno l'hai forato anche sui lati per fare in modo che la sabbia e gli animali entrino dentro agevolmente o l'hai tappato?

riempito di sabbia senza fori ;-)

Mario89xxl 06-03-2012 11:49

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061513861)
Quote:

Originariamente inviata da Mario89xxl (Messaggio 1061513821)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061513663)
........ io ho utilizzato il tubino rigido da pompe , ho tagliato 4 pezzi da 12 cm e li ho fissati ad un pezzo di griglia (somiglia ad un mini tavolino)

Stefano, il tubo che hai usato per fare da sostegno l'hai forato anche sui lati per fare in modo che la sabbia e gli animali entrino dentro agevolmente o l'hai tappato?

riempito di sabbia senza fori ;-)

Altra cosa #13
Per un nuovo dsb, usando comunque sabbia nuova che deve maturare, la struttura che reggerà la rocciata deve essere posizionata prima della sabbia oppure la si può mettere nel momento in cui va fatta la rocciata? Quindi, che so, dopo un mesetto circa...
Ti chiedo questo perchè sto per fare una vasca con dsb però non so ancora come fare la rocciata e soprattutto dove posizionarla in vasca

Stefano G. 06-03-2012 12:09

Quote:

Originariamente inviata da Mario89xxl (Messaggio 1061513875)
Altra cosa #13
Per un nuovo dsb, usando comunque sabbia nuova che deve maturare, la struttura che reggerà la rocciata deve essere posizionata prima della sabbia oppure la si può mettere nel momento in cui va fatta la rocciata? Quindi, che so, dopo un mesetto circa...
Ti chiedo questo perchè sto per fare una vasca con dsb però non so ancora come fare la rocciata e soprattutto dove posizionarla in vasca

la struttura va messa prima della sabbia ........ magari appesantita da una roccetta sopra .... si mettono 10 cm di acqua salata ..... poi si versa la sabbia cercando di ottenere uno spessore uniforme

Mario89xxl 06-03-2012 12:17

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061513920)
la struttura va messa prima della sabbia ........

Quindi devo prima capire che tipo di rocciata voglio fare e poi posso iniziare ad allestire la vasca... Ok, grazie :-)

Che peccato però #07 mi sa che devo tappezzare la vasca di griglie :-D:-D

Stefano G. 06-03-2012 12:22

di solito con il dsb si mettono meno rocce ........ individua i punti in cui vuoi fare gli atolli e metti i sostegni solo li

Manuelao 06-03-2012 12:46

Occhio a coprire bene le griglie altrimenti sono un pugno in un occhio

Manuelao docet :-d


Emanuele

Babu 06-03-2012 14:45

ma allora era giusta la mia teoria sulla quale nel dsb era consigliato mettere dei supporti per le rocce per evitare il contatto con la sabbia :-( mi avevano cazziato per una cosa giusta.........

Stefano G. 06-03-2012 19:08

Quote:

Originariamente inviata da Babu (Messaggio 1061514272)
ma allora era giusta la mia teoria sulla quale nel dsb era consigliato mettere dei supporti per le rocce per evitare il contatto con la sabbia :-( mi avevano cazziato per una cosa giusta.........

se possibile è sempre meglio lascare la superfice del dsb libera ........ non so chi ti ha cazziato #24

Stefano G. 06-03-2012 21:33

quarto giorno :-))


http://s19.postimage.org/5iw8ws0qb/q...o_6_3_2012.jpg

http://s19.postimage.org/fu8lpfsfn/s...o_asterina.jpg




Giordano Lucchetti 06-03-2012 22:58

Stefano. ti devo la vita....


MA MAMMA MI LASCIA FARE UN PICOREEF

AAAAAAAAAAAAWWWWWWWWWWWWHHHHHHHYYYYYEEEEEEAAAAAAAA AAAHHHHHHHHHHHHH

NON CE LA FACEVO PIU'


Ehrm... ok, scusami lo sfogo....
ma vieni!

GRAZIE STEFANO
------------------------------------------------------------------------
Ah, comunque che figa la vaschetta! bellissima!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13173 seconds with 13 queries