![]() |
Quote:
io ho acquistato il rio 180 completo di mobile e altri materiali nello stesso negozio. non so di che mezzi disponi per andarlo a ritirare, ma considera che è bello grosso ed anche fragile se non movimentato correttamente (ha il suo imballo, ma dovrebbe comunque viaggiare su un piano rigido). per questo motivo anche se abito a roma ho preferito farmelo spedire a casa, sono stati molto comunicativi ed efficienti, tenendosi sempre in contatto con me perchè avevo delle esigenze particolari per la consegna. mi hanno anche inviato una foto dell'imballo che, come puoi vedere, è fatto a regola d'arte: https://lh6.googleusercontent.com/-Z...903/270212.jpg l'unico problema (se così si può definire) è stato con il corriere, che garantisce il giorno ma non l'orario di consegna: ad ogni modo ho tranquillamente ricevuto il mio ordine direttamente in soggiorno :-) la consegna è costata 25 euro e ritengo ne sia valsa la pena. se invece hai una macchina grande... -28 |
Quote:
Grazie innanzitutto per le info.. Addirittura in salone te l hanno portato?#25 quindi il negozio è molto affidabile? Che altro hai comprato?(accessori ulteriori per l acquario o altro) cmq anch io pensavo di prenderlo col supporto suo!#36# In effetti potrei avere dei problemi perche ho un audi 3 porte..#24 grazie ancora!!#70 e fammi sapere come procede!! Ah ma che tipo di allestimento ci hai fatto? Ciaooo:-) |
Bene fabio, adesso tocca a te scegliere la migliore soluzione, l'esperienza ti dara' le risposte...
Ciaoo e buon inizio!!! ;-) #70 |
Quote:
Ora pian piano comincerò...e vi terro aggiornati! Logico infatti che ognuno ha le idee proprie date dall esperienza..è bello cosi no? adesso voglio concretizzare qualcosa comprando l acquario!:-)) m consigli di comprare subito l impianto ad osmosi per il 180 lt. dovendo fare l amazzonico? Ciaoo-28 |
Quote:
considera che oltre al volume dell'acquario, che non è indifferente, devi considerare quello del suo imballaggio. è un bel catafalco da mettere in macchina. forse è meglio se ti fai dare le misure precise dell'acquario imballato e le confronti con lo spazio a disposizione sull'auto. da loro ho preso anche il fondo fertile della dennerle (9,6 kg), una piccola pompa della askoll che mi ha aiutato tantissimo in fase di riempimento (si chiama jolly) e che utilizzerò per fare i cambi d'acqua (ha le ventose per attaccarla ai vetri e la portata regolabile), un riscaldatore da 50w per riscaldare l'acqua del cambio e altre cosine varie. mi hanno anche regalato un flacone di biocondizionatore. il mobile nella sua semplicità è molto robusto (e pesante). il mio allestimento... è ancora in corso d'opera. devo aggiungere altre piante e togliere i sassi "impiccati" sui legni (li ho messi per affondarli, dato che non li potevo bollire). ospiterà corydoras, questo è sicuro #70 aggiungo: non so quanto tempo hai a disposizione, ma se vuoi produrre in casa la tua acqua osmotica per allestire lunedì... comincia ORA! :-D io mi ci sono potuto dedicare solo la sera per 3-4 ore e mi ci sono volute tre serate/nottate -31 . magari adesso che fa un pò più caldo ci vuole meno tempo. ovviamente dovrai procurarti anche dei contenitori atossici per mettere l'acqua che produci :-) nel mio acquario sono entrati complessivamente 150 litri d'acqua (50% osmosi) |
Ciao Fabio mi sono perso qualche battuta causa università....allora considera che in 200 litri d'acqua una volta che i valori si sono stabilizzati non è che in un batter d'occhio si passa da un ph di 6,5 a 7 anzi.
Tant'è che per i neofiti che iniziano (se hanno la possibilità) conviene iniziare con vasche grandi proprio perchè più stabili :) Detto questo giustamente come diveca Corydoras il RIO con mobile è abbastanza ingrombrante nonchè pesante forse magari ti conviene andare a farci prima un salto; Nella lista della spesa inserirei: Test a reagenti,retino,biocondizionatore, qualche tanica nuova (che userai solo per l'acquario e non deve venire mai a contatto con detersivi o simile), l'impianto di osmosi devi valutare tu se hai disponibilità chiedi anche nella sezione tecnica; molti utenti con grosse vasche preferiscono acquistarlo e farsi l'acqua in casa perchè a lungo andare sarebbe una spesa costante nel tempo e che aumenta sempre di più, qualche legno/roccia che ti piace, substrato fertile,fondo(sabbia o ghiaietto),qualche acidificante naturale(torba o simile ma niente soluzioni tipo ph minus etc) e uno spezzone di tubo che può esserti utile nei cambi d'acqua :). Non comprare cianfrusaglie inutili qualora volessero vendertele tipo attivatori batterici,sifoni etc etc sono inutili. Inoltre fatti anche un giro per vedere la disponibilità di piante e prezzi nonche di un futuro impianto CO2, magari più avanti volessi prenderlo(comunque il consiglio èdi vedere anche in mercatino), allungati poi dal brico e prendi un bel cartoncino nero delle dimensioni del vetro posteriore, una presa temporizzata e una ciabatta :) Vai a casa e inizia il divertimento :-)). Il consiglio dei 5 cm d'acqua prendilo in considerazione indiferrentemente dall'acqua inserita tanto può essere di rubinetto tanto può essere di osmosi tanto ai valori ci arriverai pian piano. Puoi anche partire da subito con le diluizioni rubinetto/osmosi non c'è problema. La sabbia bianca è molto bella ma quel colore di durerebbe ben poco sappilo XD però se ti piace vai tranquillamente :) Ovviamente sia il fondo fertile che non vanno presi nelle dosi necessarie per ricreare le depressioni o avvallamenti in base al layout che vuoi realizzare :) La mia base per esempio è 60X30 e con 10 litri di materiale ho un fondo alto 10/12 cm dietro e 5/6 cm avanti penso che tu con 20/25 litri di materiale vai benissimo(attenzione che molti venditore confondono i litri coi kg, quindi controlla personalmente i volumi). Aggiungo una piccola cosa e finisco giuro :-D secondo me ti conviene non prendere subito l'impianto CO2 magari ti adopererai a dovere se c'è nè fosse una futura esigenza e qualora vuoi in vasca pianta particolari o comunque se trovi difficoltà nell'abbassare il ph. Molti utenti che si sono trovati male nell'utilizzare la CO2 spesso sono stati troppo frettolosi e avventati partendo subito con CO2 a palla mentre la buona norma prevede l'opposto. Tramite messaggio privato mandami una tua mail che ti spedisco un semplice programmino per ricavare i dosaggi delle acque di rubinetto e osmosi in base ai valori e al valore che vuoi raggiungere. Mi raccomando spesso ciò viene sottovaluta qualora volessi lavare la vasca internamente niente viakal e cose simili è solo acqua tiepida o diluita con un pò d'aceto:D Bhè ora mi viene solo da dirti in bocca allo squalo :D |
Quote:
Alla fine mi sa che mi conviene anche a me prendere le cose che hai preso tu#24(pompe,etc) tanto cmq son piccole spese... quello che mi preoccupa e molto è l impianto ad osmosi,dove non ci capisco nulla e mi sembra abbastanza complicato!#06 D altronde non c è molta scelta,o quella o pesantissime taniche!!#23 non so qual è peggio! ma a parte quindi i 75 lt./kg iniziali,ogni 15 gg circa dovremo cambiarne circa 30...giusto? ciaooo;-) |
Quote:
devo cominciare a fare sul serio! Cavolo alla fine è tanta robba!!#36# tra tutto mi serve un furgone piu che un a macchina:-D Pero mi sembra tutto indispensabile,e mi sto rendendo conto che per non sbagliare acquisti comprerò non moltissimo e pian piano completo quello che mi manca anche ordinando via web! Ma attivatori batterici non servono perche bisogna aspettare che si formino da soli? La sabbia o la ghiaia per l amazzonico? e di che tipo?fine o piu grossa?colore(dato che chiara si scurisce)? per la questione co2 penso d aver deciso come hai descritto tu,è il modo migliore.comincio con un po di torba e vedo di quanto l abbasso! poi se serve,con piu esperienza vado di impianto co2!#36# quello che veramente mi preoccupa è l acqua ad osmosi! non so come risolvere,forse con le taniche!-28d# almeno all inizio perche per il momento mi risulta un po troppo complicato l impianto! Per il fondo quindi se ho capito bene una 10 di lt. di fertilizzante e una 15 di lt di ghiaia o sabbia..ok? tranquillo marcios che per ogni cosa chiedero prima!!!#36# Vi ringrazio infinitamente ragazzi!#70 ciaooo:-) |
Io ti sconsiglio gli attivatori batterici perché è meglio che si formino in modo naturale con la giusta tempistica.
Per il fondo aspetta qualcun altro, per l'osmosi non è nulla di complicato! :-)) |
per la mia esperienza con lo stesso acquario (ma poi dipende dall'allestimento che vuoi fare):
10kg fondo fertile OK 20kg ghiaino appena sufficienti, meglio 25kg impianto osmosi semplicissimo da usare oltre ad evitare lo sbattimento di andare in negozio a caricare taniche. io ho preso questo (segui attentamente le istruzioni per il primo avvio e la pulitura iniziale), ma ce ne sono di equivalenti di tantissime marche . ti consiglio di prenderne uno a 4 stadi, cioè in grado di rimuovere anche i silicati. a seconda del tipo che eventualmente acquisterai, assicurati di poterlo collegare a una presa d'acqua: io in veranda ho un rubinetto con filettatura tipo "lavatrice" (credo sia da 1 pollice) e l'ho collegato lì. altrimenti avrai bisogno di adattatori (se non te li danno in kit con l'impianto, credo che puoi trovarli in un qualsiasi negozio di idraulica). altrimenti ancora... stacchi la lavatrice :-D munisciti di contenitori adatti (atossici) per movimentare l'acqua. in particolare, oltre a delle comuni taniche, io ho preso quest'affare per riempire la vasca e successivamente preparare i cambi: ha un'apertura molto grande, per cui ci posso infilare facilmente la pompa e il riscaldatore. una caraffa graduata da 5 lt torna comoda... |
ulteriore aggiunta/consiglio:
l'insieme mobile/acquario/arredi/acqua pesa intorno ai 230kg, quindi una volta avviato sarà inamovibile. io per prudenza ho preferito lasciarlo staccato dalla parete di una dozzina di centimetri, in modo da poterlo ispezionare e, nel caso, poterci infilare un braccio, far passare cavi e accessori, ecc... |
Quote:
ma in che senso aspetta qualcun altro?#24 Quote:
Il problema è che ho casa molto piccola e non ho molto spazio!#07 Scusate l ignoranza ma lo posso collegare e scollegare quando voglio o va tenuto fisso? Senno ora provo davvero a staccare la lavatrice!Si torna a lavare a mano come ai vecchi tempi..sara felice mia madre:-)) Potrei cominciare con le taniche e poi affino un po la tecnica con l impianto!?? che ne dite? Ma per ci cambia di quanta acqua avrei bisogno? Un altra info.. l acqua nei contenitori va riscaldata e smossa prima di immetterla nella vasca? va anche messo il biocondizionatore no? Ciao e grazie per i link-41 |
fabio per il fondo fertile van bene sui 10 kg ma per ghiaietto/sabbia è meglio parlare di litri perchè 25 kg di materiale possono essere anche 10 litri di materiale.
Ovviamente io non devo condizionarti le idee :D quindi dall'inizio avevi deciso per la sabbia bianca Bhè a sto punto fatti passare il tuo sfizio , non è bello ciò che bello ma è bello ciò che piace no :D Per l'impianto sia di CO2 che di osmosi mi sono già espresso più e più volte dipende dalla tua disponibilità anche economica perchè capisco che le spese a volte sono gravose; però se ci pensi bene considerando che hai un certo litraggio forse a sto punto quello di osmosi risulta abbastanza importante considerando che avrai degli scalari in vasca, quindi a meno che non hai un negoziante di fiducia con acqua di osmosi pura dovresti optare per l'impianto. PS dai sempre uno sguardo al mercatino se puoi risparmiare che ben venga, perchè se costa sui 70/80 cosi mi sembra di capire fai due conti , se compri l'acqua di ro(oltra dover cercare un buon venditore che controlli le membrane) che sta a 0.25/0.30 cents/litro dopo i primi 4 mesi di acquisto e come se lo avessi comprato, quindi ci vai soltanto a perdere, per non mettere poi la scocciatura di andarla a prendere con grosse taniche |
quoto marcios #70
l'impianto osmosi lo puoi anche mettere via quando hai finito. comunque il tipo in linea (come quello che ti ho linkato) non è molto grande, grosso modo ha l'ingombro di una scatola di scarpe, giusto qualche cm più largo. se non hai un rubinetto idoneo libero, prova a chiedere nella sezione "tecnica" qualche soluzione ai più esperti per effettuare il collegamento in un modo alternativo (si tratta solo di procurarsi qualche adattatore). per il primo avvio della vasca l'acqua la puoi anche mettere fredda, dosando il biocondizionatore secondo le istruzioni, per poi portarla a temperatura col riscaldatore in dotazione all'acquario. successivamente, per i cambi, dovrai portarla alla stessa temperatura della vasca prima di immetterla. in estate a roma l'operazione sarà molto facile (basta lasciarla una mezza giornata a temperatura ambiente), mentre nelle altre stagioni dovrai trovare il tuo sistema :-) io la preparerò nel fusto che ti ho mostrato, tenendola in movimento con la pompa jolly e inserendo il riscaldatore in più che ho comprato. poi ognuno sviluppa il suo modus operandi :-)) |
Quote:
ma non ho capito se prendere la sabbia o la ghiaia???(per l amazzonico) Sull impianto ad osmosi non c è dubbio che sia la soluzione migliore,in quanto la piu comoda,conveniente e tutto il resto.. ora devo vedere come e dove collegarlo,tentero di riuscirci! ciao e grazie ancora per la mail col programma#70 Quote:
ma per l acqua di cambio quanto la tieni a decantare? il contenitore da 30 lt è sufficiente per il cambio? in definitiva adesso voglio cominciare,all inizio non sara tutto perfetto ma piano piano le cose miglioreranno,grazie ai vostri suggerimenti;-) Non vedo l ora di iniziare.....l impresa!!#rotfl# un saluto grande:-)!! |
ok inizia a comprare pian piano e rimedia con i test a reagenti:) vai con la sabbia che è ottima:D
|
Raga ditemi che lo posso collegare a questo rubinetto!!!!#22
http://i39.tinypic.com/34q645u.jpg Lo potrei quindi mettere e togliere ogni volta? |
Quote:
|
Quote:
magari andasse bene#22 |
per questo non posso essere d'aiuto :(
|
Quote:
credo che il tuo tubo sia da 3/4 di pollice. dovresti informarti bene sulla dotazione di raccordi dell'impianto che vorresti acquistare, oppure andare in un negozio di articoli idraulici e procurarti un riduttore. l'impianto della dennerle è predisposto per i tubi da 3/4 di pollice. però è a 3 stadi (non rimuove i silicati) e non è economicissimo... ti consiglio di chiedere ulteriori info nella sezione "tecnica" ;-) |
chiedi anche a berto1886 che ti sà ben consigliare oltre che su tutto anche sugli impianti e dove acquistarli , mi pare che indirizzo un ragazzo su un impianto a 4 stadi che costava anche di meno del dennerle
|
Quote:
Avevo trovato questi: http://www.acquaefiltri.com/index.ph...mid=17&lang=it http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3383 http://www.forwater.it/product_info....products_id=44 sapreste consigliarmene uno? grazieee#70 |
io direi il secondo che ha pure il posto osmosi ricaribile :-)
|
Quote:
cmq se mi consigli prendo quello! Sono in dirittura d arrivo per l acquario...finalmente..ancora pochissimi giorni e comincia l avventura!#22#22 |
se hai problemi di silicati nell'acqua di rubinetto (potresti misurarli prima così per sicurezza) e poi casomai pensare di prendere l'impianto con o senza post osmosi :-)
|
caspita fabio siamo agli sgoccioli non sto seguendo troppo perchè sto finendo gli esami e quindi ho pochissimo tempo informami è quando arriva almeno la vasca e vai di foto:-))
|
Finalmente è arrivato!!!#22#22
Dopo svariate vicissitudini ce l ho fatta! alla fine ho cambiato,ho preso l askoll emotions ciano 175l,mi piaceva di piu,con filtro esterno(pratiko 200) e termoriscaldatore 200w. In piu ho preso il fondo(ghiaia 3 sacchetti da 5 kg)e fertilizzante sera(2 da 4,7kg). La palla ora passa a voi:-D da dove comincio?metto il fertilizzante e poi sopra il ghiaietto? l acqua invece? quanta e quale metto(per l amazzonico)? altre cose da fare all inizio? grazieee#70 |
Ciao Fabio e tanti auguri per il tuo nuovo acquario #25#27-b03-e66-97c
Prima stendi il fertilizzante in maniera uniforme, dopo metti di sopra la ghiaia... mentre il tipo di acqua per l'amazzonico non lo so... se intendi acqua di osmosi e se si quanta... chiedi a berto 1886 lui di sicuro saprà indirizzarti bene... Mi raccomando aspetta la completa maturazione del filtro che è di 30 gg prima di inserire i pesci ed aiuta il processo con un attivatore batterico, le piante le puoi inserire subito. Ciaoooooo |
Quote:
ciao pilot;-) ok perfetto! si per l acqua intendevo se iniziare mettendo l acqua di rubinetto oppure quella osmotizzata e se lo debbo riempire tutto dall inizio... |
Salve Fabio eccoci allora .
Prima di tutto poni l'acquario in un posto dove non sia colpito direttamente dalla luce solare, che rischi alghe a quantità. Come ti diceva Pilot inizia col fondo fertile ATTENZIONE questo non và sciacquato. Punto 1 :distribuiscilo omogeneamente ma fai si che non arrivi direttamente sotto i vetri, rimani 2 cm di spazio. Punto 2: successivamente prendi il ghiaietto lo passi sotto acqua corrente per liberarlo dalle polveri e lo adagi in vasca lavorandoci e dandogli la forma che più ti piace..PS una piccola accortenza da tenere è di rispettare una pendenza tra la parte posteriore e anteriore(tipo 5 cm avanti/10 cmdietro) questo aiuterà la prospettiva e ti darà profondità. Fatto questo arriva il punto 3: se hai pietre o legni fai qualche prova di layout e di disposizione degli oggetti. Postando qualche foto se vuoi dei consigli...sicuramente come chiunque sta allestendo darai poco importanza a questo mentre non dovrebbe essere cosi, spendici qualche giorno a trovare il giusto layout perchè dopo a vasca piena risulta essere assai complessa come cosa. Attenzione che l'acqua non và inserita subito e ci sono altre cose da fare...scelta piante(idonee)---->piantumazione e soltanto infine riempimento :). Inoltre dacci info sulla vasca, dimensioni, luci etc etc PS 2 il filtro pratiko è quello new Generation(nero e rosso) o quello gold(nero e grigio)?Qualora fosse quello nero rosso potrei avere qualche foto? Il consiglio nel montaggio di questo filtro è quello di orientare la mandata dell'acqua(il collo d'oco) verso il lato lungo della vasca cosi da avere un miglior movimento dell'acqua. Magari mettendo la mandata da un estremità e l'aspirazione dall'altra. Ti invito inoltre a scaricare questo programma http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...aconverter.asp che ti aiuterà non poco nel regolare e dosare le acque a momento debito:) PS 3 hai preso i test ? |
per l'acqua secondo me è meglio se usi solo l'osmotica con i sali così ti puoi personalizzare al massimo i valori ;-)
|
evviva! #27-97c-e59
auguri fabio :-) i consigli di berto sono ottimi, seguili con fiducia #70 |
effettivamente volendo tenere pinnuti che vogliono acqua tenera e acidà vai coi sali
|
Quote:
acquario posizionato fuori dalla portata del sole#70 per la sabbia e fertilizzante ok,ho capito. al layout dedichero molto tempo,deve essere perfetto#70 poi metto delle foto cosi mi direte che ne pensate,prima di mettere l acqua. quindi prendo le piante,le piantumo e subito dopo,stesso giorno,metto l acqua?#24 tanto compro acqua e piante al negozio insieme le dimensioni sono lunghezza 99 altezza 61 e profondita 37 per una capienza netta di 175 lt. le lampade invece sono 2 t5 da 39w ..il filtro è il new generation questo..http://i42.tinypic.com/w6wrat.jpg poi metto un po di foto. ora comincio cosi,appena finito comincio col filtro ok? i test li vado a prendere col resto,a reagente,perche a striscie gia li ho#70 grazie mille per le info,gentilissimo!!;-) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
pero se è meglio faro cosi se ci riesco. allora domani o al piu presto prendo l acqua,quindi sali,e anche le piante cosi metto tutto insieme con anche qualche legno! Quote:
si seguo gli indispensabili consigli del maestro:-)) |
Per prima cosa diciamo che teoricamente si fà la prova di tenuta per vedere se la vasca tiene ci sono perdite e quant'altro sopratutto considerando che sono 200 litri di acqua.
Misura con i test a reagente la tua acqua magari non è eccessivamente carica e si può utilizzare in dosi perchè effettivamente trasportare in un giorno 175 litri la vedo dura. PS ma per l'impiantino d'osmosi non hai più visto? Step 1: messo il fondo e disposto il layout(facendo riferimento alle piante da inserire cosi da immaginare cosa può venire fuori con quella disposizione). Step 2: metti un piattino sul fondo e riempi per 2/3 cm la vasca, inizi poi a piantumare(ovviamente in base alle piante c'è una tecnica adeguata , tutte però devono essere ripulite dalla spugna e dalle foglie marce e se hanno radici eccessive queste vanno spuntate un pochino). Step 3: il lavoro di riempimento puoi frazionarlo diciamo che dopo la piantumazione riempi fin dove è possibile l'importante è che le piante siano al di sotto del livello dell'acqua. poi anche più tardi o il giorno dopo puoi finire il riempimento superando di un cm il fascione superiore della vasca :-)). Mi raccomando posta i valori della tua acqua e se decidessi di inserirla questa va lasciata decantare in un tino almeno per una nottata favorendo l'evaporazione del cloro e se l'accoppi ad un biocondizionatore questo lega i metalli pesanti sul fondo |
mmm effettivamente 175 litri in un solo colpo son tanti ma considera che se anche usassi l'acqua di rubinetto per integrare i sali questa sarebbe solo una minima parte visto che dovrai ottenere un'acqua tenera... non hai l'impianto?? per la cronaca io c'ho messo 3 giorni a riempirmi il rio180 con solo l'osmotica :-D
|
Quote:
|
Quote:
Allora ricapitolando...vado con ordine un passo alla volta.. faccio la prova dell acqua se non ci sono perdite,poi la ritolgo;metto il fertilizzante(quanto alto?) con sopra il ghiaietto come m avete spiegato.prendo subito i test a reagente e biocondizionatore,cosi ri-posto i valori piu attendibili. nel frattempo mettero delle foto del layout;-) ma l illuminazione va bene? Sarei molto tentato dall impianto ad osmosi ,pensando anche ai cambi(20% ogni 2 settimane??)e mi sa tanto che a breve lo ordino..ma se intanto ne metto una minima parte d acqua di rubinetto(appunto i 2/3 cm)vado bene no? non mi alza pure un po i valori sufficientemente da evitare i sali?#24 un altra cosa,ho delle rocce..basta bollirle? grazie ragazzi#70 |
diciamo che questo allestimento step by step vale più di mille parole :)
http://www.oliver-knott.com/28+M52087573ab0.html (nel tuo caso il primo strato sarà il fertile quel che non tocca i vetri per intenderci, e poi sopra il ghiaietto) PS il ghiaietto è uno inerte qualche marca particolare? Immagino che sia bianco è :D Ps come mai non hai più preso la sabbia che ti piaceva tanto |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl