AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Presentazione Frabosa e consigli su flourite (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=356766)

frabosa 04-03-2012 21:44

Grazie del consiglio di questo fondo multistrato e decisamente impegnativo,

però cercavo di fare un solo substrato per non complicarmi troppo la vita con abbinamenti ed avere un fondo che si potesse riutilizzare in un futuro...

il fondo non 3D, con il cartoncino esterno lo posso metter anche in un secondo momento invece?

berto1886 04-03-2012 22:52

certo che si va attaccato all'esterno quindi non ci sono problemi

filofilo 05-03-2012 00:10

Quote:

Originariamente inviata da frabosa (Messaggio 1061510228)

il fondo non 3D, con il cartoncino esterno lo posso metter anche in un secondo momento invece?

Il fondo esterno in cartoncino credo che sia 2D a meno che tu non faccia un origami oppure non lo proietti con l'IMAX e poi lo guardi con gli appositi occhiali :-D:-D:-D:-D:-D

frabosa 05-03-2012 00:17

ok allora lo metto dopo l'avviamento se non mi piace com'è la vasca con lo sfondo della parete.

grazie 1000 a tutti, in particolare a berto1886 ... direi che per il momento potrei fermarmi qui con la richiesta di consigli.

Il prossimo step sarà

- comprare l'acquario
- comprare la flourite
- comprare l'arredamento
- allestire l'acquario
- avviare il tutto

a presto...

berto1886 05-03-2012 00:30

ok aspettiamo tue notizie a questo punto :-)

frabosa 06-03-2012 13:13

Nuovi dubbi
 
Ecco che più leggo più ci sono dubbi!
L'acqua di inizio deve essere tutta d'osmosi o 50 - 50?

Sto facendo analizzare l'acqua che è dura con pH 7.8

Metalstorm 06-03-2012 15:53

dipende tutto dalla popolazione scelta

berto1886 06-03-2012 19:55

già... e cmq i sali li devi usare!!

frabosa 06-03-2012 20:01

Adesso leggo attentamente i tuoi articoli di minerali e sosteanze disciolte per iniziare, poi i 6 libri che ho comprato di recente e poi ne riparliamo :)

il mio dubbio è:

inizio con acqua di rubinetto e poi la adatto in seguito mentre matura l'acquario o inizio subito con acqua d'osmosi e rubinetto in modo da tendere da subito all'acqua per coltivare i pesci?

i pesci e le piante le ho scritte in precedenza, faccio il riassunto con copia ed incolla:

Pesci:
Aplocheilus Panchax o Lineatus / Brachydanio Rerio --> in alto
Trigonostigma Heteromorpha (Rasbora) /Capoeta Semifascicolata --> livello medio
Epalzeorhynchus Siamensis / Gyrinocheilus Aymonieri --> fondale

Piante:
Nymphea Lotus e thermalis
Barcloya Longifolia
Cryptorcoryne
Hygrophila polysperma
Symena Triflorum
Vesicularia Dubyana
Aronogeton Crispus
Ceratopteris Thalictroides
Limnophila sessiflora (sfondo)

berto1886 06-03-2012 20:13

se hai un impianto lo puoi anche riempirlo sono con acqua osmotica e sali!

frabosa 06-03-2012 20:29

Il mio problema è la flourite, perchè se devo applicare le indicazioni sarebbe meglio riempire prima tutto con acqua del rubinetto e solo nelle fasi successive aggiungere l'acqua d'osmosi.

Posso comprare un impianto...

ma non da 700 litri al giorno, a riempire ci impiegherei 4-5 giorni con solo acqua d'osmosi....
ma volevo usare la mia acqua dura per non usare i sali già dall'inizio e comunque limitarne l'uso!

SONO PER IL MENO ARTIFICIALE POSSIBILE :-))

direi che non va benissimo, ma meglio di comprare il materiale dal rivenditore...

alla fine anche il ferplast non so se riesco a comprarlo dal rivenditore, costa troppo, in internet costa molto meno...

berto1886 06-03-2012 21:20

io c'ho messo 3 giorni a riempire il rio con l'acqua osmotica :-)

frabosa 06-03-2012 22:33

Quindi si può fare piano...

non posso usare niente acqua del rubinetto?

se la faccio analizzare potrei usarla per tagliarla con quella osmotica, no?

berto1886 06-03-2012 22:35

ah si se vuoi la puoi tagliare con quella di rubinetto io la evito come la peste perchè ho i silicati oltre i 2mg/l

frabosa 06-03-2012 22:48

I silicati non li ho letti su nessun testo neppure qui

che cosa sono?

berto1886 06-03-2012 23:06

non sono niente di preoccupante non causa danni ne alle piante ne ai pesci (ne a noi che beviamo l'acqua) ma ti riempie la vasca di diatomee che sopravvivono grazie al silicio :-)

frabosa 07-03-2012 17:46

A quanto di silicati crescono di diatomee, in effetti sono brutte se crescono su tuto l'acquario!

Molto male, in effetti meglio evitare!!!

ma così sicuro mi costa un sacco di nuovo, uffi!!!!

#07

berto1886 07-03-2012 19:33

non ne ho idea... di solito se non ricordo male si raccomanda di stare sotto i 0,5mg/l se sei a 0 è meglio cmq ;-)

frabosa 08-03-2012 22:14

Ah, capito, tanto devo farmi analizzare l'acqua prima di iniziare e quindi se sono a 0 la uso, altrimenti farò qualcosa di alternativo.

Per la fertilizzazione in acquario ho letto che posso anche fabbricare i composti necessari comprandoli in farmacia, ma poi ho letto che c'è anche il protocollo seachem per la fertilizzazione, che non è una cosa malvagia! MI PIACE UN SACCO!!!

e poi è un puro seguire alla lettera il protocollo!

è valido? volendo comprare la flourite sempre di seachem si tratta!

ovviamente comprerei le tanichette da 2000ml!

:-)

berto1886 08-03-2012 22:51

il protocollo seachem è da un paio di mesi che lo uso e ti devo dire che è una cannonata è un protocollo molto flessibile ma se segui le dosi e il modo di somministrazione fa "miracoli" ;-) guarda il link che ho in firma se non l'hai ancora fatto :-)

frabosa 08-03-2012 23:05

questa è una cosa carina!!! l'ho vista da un pò!

ma tutta piena mi costqa 1000 euri l'anno...

è un pò tanto!!!

ilmiracolo costa un sacco :)

anche prendenco i flaconi da 2000ml

ma lo posso fare come voglio? ovvero non piena?

e quando la dovrei iniziare dopo l'inizio? funziona solo per le piante o va fatto per i pesci e le piante insieme? (si vede un sacco che non ho capito a cosa serve il protocollo?!)

#rotfl#

berto1886 08-03-2012 23:13

serve solo per le piante ai pesci non gliene frega niente anzi, se hai qualche invertebrato (tipo le caridine) fa pure male, a loro ovviamente. Per la dose dipende da quante piante hai, da quanta luce hai e se usi o meno la CO2 dovrai partire a 1/4 di dose e via via aumentare se vedi che le piante soffrono. Occhio a partire con l'avanzato che non è detto che ti serve se non avrai carenze da azoto o fosforo quindi potrebbe costarti meno

frabosa 09-03-2012 00:04

Credo sia quasi un must aggiungere la CO2 in un acquario con tante piante, quelle che vorrei mettere necessitano, almeno 3, di CO2...

Ma potrei meterla solo di "giorno" ovvero quando sono accese le luci e spegnerlo con il timer, visto che a "sera" le piante producono CO2, se no varia un sacco il pH tra giorno e notte,

no?

berto1886 09-03-2012 00:08

no o la tieni aperta H.24 per evitare sbalzi (sembra un controsenso ma ti posso assicurare che funziona bene) oppure dovrai usare un pH controller per risparmiare sulla CO2

frabosa 09-03-2012 00:13

Ma è un casino comprare un phametro continuo!!!

chissà quanto costa!

Per avere stabilità devo usare sempre la CO2, mi suona strano, e qual'è il principio biologico?

forse perchè la concentrazione di O2 nell'acqua si abbassa di meno e perchè la CO2 diffonde meglio dell'O2, quindi evapora meglio la CO2 che l'O2 disciolto, un pò come nel polmone umano?

il phametro fa un pò da dosatore di CO2?

berto1886 09-03-2012 00:17

un pH controller costa 110€ compreso di elettrovalvola (milwaukee sms122 il più usato ce l'ho anch'io). Allora... la CO2 prodotta dalle piante di notte è trascurabile e l'ossigeno prodotto da queste durante il giorno è sufficiente per far respirare pesci e piante stesse durante la notte. Lo sbalzo tra il giorno e la notte con la CO2 sempre aperta di solito è di 0,1 tra il giorno e la notte (lo facevo nella vasca vecchia e sto continuando a farlo in un 20 litri) praticamente una volta tarato per bene l'erogazione (qui dovrai andare con piccoli tentativi fino ad arrivare alla giusta erogazione) la CO2 erogata di notte sarà quella che verrà consumata di giorno il resto che non viene usata mantiene stabile il pH. Per il calcolo della concentrazione usa la tabella di correlazione pH - KH - CO2 che hao in firma ;-)

frabosa 09-03-2012 00:25

interesante!!!

mi piace un sacco il mondo dell'acquariofilia...

e per i reagenti? sempre seachem?

dovrei dosare tutti i metalli che dicevi ovvero i primari ed i secondari? oppure solo i primari, kh e gh e il Ph?

ed ogni quanto fare i test? ci sono le opinioni più disparate! una volta prima del cambio d'acqua serebbe cosa buona e giusta direi (ogni 2 settimane il 10% o ogni settimana 5%)

io sarei di più per un cambio ogni 2 settimane! meno lavoro, se l'acqua regge, ma speravo che con un 700 litri i problemi fossero minori come stabilità, pH e nitriti!

berto1886 09-03-2012 00:28

i test io uso i sera tranne che GH e KH che uso gli elos per il pH uso il pHmetro ;-) metalli?? primari e secondari? GH e KH? per il cambio sarebbe meglio settimanale di solito si fa al 10% certo però che anche te lo potevi prendere più piccolo :-D

frabosa 09-03-2012 00:31

azz!!! che rottura, pensavo che fosse più facile da tenere!

ed anche che bastasse un 70 litri per un acquario grande, che dovrebbe essere più stabile!

140 litri la settimana è a dir poco folle!

uffi! pensavo al massimo 15% ogni 2 settimane.

Vero che è più stabile con cambi piccoli e frequenti, anche per gli sbalzi di temperatura legati al cambio d'acqua!

Ma se tutta di osmosi devo biocondizionarla con dei prodotti immagino...

berto1886 09-03-2012 00:37

il 10% di 700 sono 70 litri a settimana... nell'acqua osmotica dovrai aggiungerci solo i sali per alzare GH e KH stop :-)

frabosa 09-03-2012 10:44

Già pensavo a più acqua...
a parte che il netto dell'acquario forse è anche di 680 litri tra fondo e piante e legni, quindi di meno, ma facciamo 70 litri per sicurezza!

poi posso adattare i cambi ai livelli di nitrati immagino...

QUando cambi l'acqua si fa sifonando il fondo? o prendendo l'acqua a mezza via?

è necessario sifonare?? anche qui ho letto l'impossibile di contraddizioni varie :-)

#17 ho una confusione in testa paura #17

filofilo 09-03-2012 11:30

Per quello che ho capito io il fondo non va sifonato. In questo modo si aiuta l'instaurarsi di un ambiente piu' favorevole alla crescita delle piante e il fondo stesso ospita piu' batteri che aiutano il filtro. Se pero' noti un accumulo di detriti (feci o resti di cibo) allora devi sifonare per forza di cose, ma devi anche cercare di modificare la gestione della vasca e vedere cosa non va (troppi pesci?troppo cibo?filtro e movimento d'acqua insufficiente?). Per la pulizia del fondo poi molte lumachine sono le migliori alleate soprattutto quelle del genere Melanoides che si infossano e scavano. Se le lumachine pero' proliferano troppo sono indice di una gestione sbagliata e significa che trovano troppo cibo per le ragioni elencate prima.
Ciao
Filo

berto1886 09-03-2012 19:43

il cambio va fatto del 10% a prescindere dai nitrati è come una boccata d'aria per noi :-) per il sifonare meglio non farlo o se hai proprio molto sporco fallo restando a un centimetro dal fondo in modo da levare solo lo sporco superficiale non devi arare :-)

frabosa 15-03-2012 15:04

Ho letto un sacco di topics, ma non ho capito quali sali mettere in acqua d'osmosi.

Ci sono dei composti già fatti, sempre della seachem, anche per raggiungere determinati valori di pH, GH e KH...

-:33

berto1886 15-03-2012 20:12

con i sali alzi GH e KH il pH è il risultato di diversi fattori. Della seachem c'è equilibrium che alza il GH mentre l'alkaline buffer serve per regolare il KH ;-)

frabosa 16-03-2012 00:37

Quindi prendo l'acqua d'osmosi e ci aggiungo le diverse soluzioni per raggiungere GH e KH che voglio, che secondo lo schema deve essere circa 3-5° KH per il PH 6,5-6,8 e per aggiustarlo uso la CO2, che però possi usare anche non proprio all'inizio, meglio se accoppiata al pHmetro digitale.

Poi il GH dovrebbe essere indipendente dal pH, ma correlato al KH che dovrebbe essere compreso, se non ho capito male.

com'è correlato il KH al GH?
non l'ho letto da nessuna parte però.

berto1886 16-03-2012 00:45

corretto! il KH di solito è di 1:5 anche se non è una regola fissa potenzialmente potrebbe essere a 0 che tanto a pesci e piante non interessa avresti problemi però a mantenere il pH stabile. Con l'osmotica poi puoi farti l'acqua personalizzata ;-)

frabosa 16-03-2012 00:52

Mannaggia al mio acquarista che non mi ha ancora fatto l'analisi dell'acqua.

Ma è affidabile un'analisi fatta a distanza di 2 settimane o più dell'acqua prelevata e messa in un contenitore?

Secondo me no!

Così l'analisi la devo per forza rifare... uffa!

E non mi ha ancora detto se riesce a vendermi l'acquario al prezzo di quello su internet o no!
Della qual cosa dubito MOLTISSIMO!

Ma l'analisi dell'acqua la posso fare io sempre o devo appoggiarmi ad un negozio per forza?
sono più precisi?

berto1886 16-03-2012 01:08

per GH e KH non cambia il pH quasi sicuramente si... i test fatteli te ;-)

frabosa 16-03-2012 01:15

ma per i silicati ci sono anche dei test?

gli altri test quindi li possofare comunque io e sono affidabili? per iniziare pensavo dovessi fare un test preliminare più avanzato dell'acqua...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12433 seconds with 13 queries