AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Microrasbora Galaxy Riproduzione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=356754)

plays 24-03-2012 23:11

si possono dare anche ai danio adulti qualche volta?
O le artemie devono essere più grandi? Non so se riesco a farle vivere così tanto :-D

Luca_fish12 25-03-2012 09:15

I naupli vanno bene per tutti i pesci che li riescono a mangiare (capita che i pesci un po' troppo grandi li ignorino, ma non sempre); tuttavia non è il caso dei danio! :-)

Se le hai dalle anche a loro, considera che sono molto molto proteiche per cui non esagerare ;-)

Cecca312 06-04-2012 15:25

Questo post è molto interessante#70!
Ho anch'io un gruppetto di Danio con qualche red cherry e volevo provare a riprodurli. L'unica cosa che non ho capito è come riconoscere quando prelevare dall'acquario la coppia o il trio(una femmina e 2 maschi o viceversa#24), le femmine sembrano gonfie ma non capisco se è il cibo o le uova#28c. E una volta spostati da soli quanto ce li devo tenere prima di rendermi conto che non fanno le uova?#17
grazie

Luca_fish12 06-04-2012 15:48

Ciao Cecca312, per tentare la riproduzione prepara una vaschetta piccolina (15/20L) con molto muschio e piante e inizia a nutrire bene il gruppo di danio (magari con il congelato sarebbe la cosa migliore); poi sposti un trio o una coppia nella vaschetta e vedi cosa succede (se si corteggiano o altro) :-)

La riproduzione va seguita abbastanza perchè le uova vengono mangiate presto! Appena vedi che depongono dopo rimetti gli esemplari nel gruppo e tieni la vaschetta solo per le uova! :-)

Cecca312 06-04-2012 16:06

Ok! Allora posso provare in qualsiasi momento? magari li tengo 3-4 giorni e studio il comportamento, se non si filano cambio il maschio o la femmina...

Domanda scema#13: fare una specie di fauna box asettico con solo acqua e muschio, gabbietta in rete per i genitori e poi appena vedo le uova sposto genitori nel vero acquario e uova in un contenitore apposito(come avevate già detto prima da piccolo via via sempre più grosso) può funzionare?
No mi ricordo dove l'ho letto a giro per i post ma si consigliava una vaschetta vuota per la riproduzione....

Luca_fish12 06-04-2012 16:13

La scelta del fauna box con il muschio va bene! Se aggiungi anche un filtrino ad aria è anche meglio! ;-)

Per la "gabbietta" dei genitori dipende dalla dimensione, dovrebbe essere una vera e propria vaschetta spaziosa, se si sentono in gabbia/catturati non so quanto riescano a riprodursi!

Comunque io lascerei i genitori nella vaschetta tranquilli e li nutrirei bene, appena vedo che fanno le uova li levo! :-)
E' capitato a diverse persone che in vaschette ricche di vegetazione le uova rimanessero nel muschio o tra le piante senza che gli adulti le mangiano!

Cecca312 06-04-2012 16:42

Allora provo a fare così: fauna box con tanto muschio e vedo se trovo un filtro sennò male male vado di cambi ogni 2-3 giorni. Magari aspetto che salga un po' la temperatura così evito di mettere un riscaldatore, niente gabbietta in rete e controllo il più possibile per levare gli adulti quando vedo le uova. Per quanto riguarda il cibo naupli, dafnie e ostracoti...#70

Off topic: c'entra poco, ma tanto per curiosità è più facile riprodurre danio o pesci neon?

Luca_fish12 06-04-2012 16:47

Per il cibo procurati più che altro degli infusori e dei parameci, appena nate le larve dei danio non mangiano i naupli (sono troppo piccole) :-)

Riguardo all'altra domanda, penso sia molto più semplice riprodurre i danio perchè per riprodurre i neon servono valori dell'acqua molto molto estremi!

Cecca312 06-04-2012 17:03

Per gli infusori e i parameci credo che potrei averne nella vasca dove ho il cibo vivo però devo controllare col microscopio, anche se pensandoci bene forse è il posto meno adatto dove trovarli visto che sono il cibo del cibo vivo:-D
Comunque mi attrezzo con la buccia di banana e una vaschetta... Più che altro intendevo il cibo vivo per i genitori, sono stimolati se gliene somministro o basta normale cibo, eppoi gliene dò a volontà o non molto?

ambaradan 08-05-2012 18:09

Ok, è passato un po' di tempo, ma ho costruito la 'gabbietta' da inserire nel 20l. Ho spostato un maschio e due femmine, dopo due giorni di osservazione mi pare che la cosa non funzioni molto: i danio sono molto impauriti e hanno pure perso colore, specialmente le femmine. Temo che lo stress abbia procurato anche un esoftalmo bilaterale a tutti e tre gli individui, possibile?
I valori sono vicinissimi a queli della vasca principale e non ho davvero fatto nulla di particolare durante lo spostamento. Per ora non mangiano, sto cercando di lasciarli nella penombra spostando il braccio orientabile della lampada.
Insisto e spero che si ambientino o lascio perdere?
Inserirli senza gabbietta mi riporterebbe al problema della predazione delle uova, ma allo stato attuale dei fatti non vedo alternative.

Luca_fish12 08-05-2012 19:57

Hai una foto della gabbietta e della vaschetta? :-)

In realtà non deve essere simile ad una sala parto ma la rete dovrebbe essere pressapoco identica alla vaschetta, lasciando solo un paio di cm sul fondo...Poi dentro metti un cespuglio di piante fluttuanti (najas, egeria, ceratophillum...) e delle galleggianti, così staranno più a loro agio! :-)

ambaradan 08-05-2012 21:03

Invece è proprio come una sala parto.. Li recupero subito sperandok di non avergli causato danni, e vedrò di allestirla come si deve. Mi sa che ho sottovalutato la loro delicatezza. Intanto grazie luca, vi farò sapere come va l'allestimento correttivo

Luca_fish12 08-05-2012 21:05

;-) di nulla!
La gabbietta in effetti deve essere un acquario vero e proprio, poco più piccolo di quello che ospita i riproduttori!

Allora ci riaggiorniamo con qualche foto della nuova costruzione, se trovo qualche foto anche io la posto qui! :-)

ambaradan 09-05-2012 15:17

A dir la verità la gabbietta ha più o meno le dimensioni dell'acquario, ma è totalmente spoglia e i pesci si saran sentiti troppo esposti. Metterò foto a breve

matteocagnolone 13-10-2019 14:43

Buongiorno mi chiedevo come faccio a sapere quande il momento più adatto a spostarli nel acquario da riproduzione

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09664 seconds with 13 queries