![]() |
Quote:
se dice che i valori sono perfetti? se non sono metalli, se non sono parassiti, se non sono i valori ma allora che e'???? io per fare questo ragionamento ho bruciato mezza vasca, se solo avessi agito prima senza troppi se... |
Quote:
se dice che i valori sono perfetti? se non sono metalli, se non sono parassiti, se non sono i valori ma allora che e'???? io per fare questo ragionamento ho bruciato mezza vasca, se solo avessi agito prima senza troppi se... |
A questo punto direi proprio di puntare sull'alimentazione, in fin dei conti, se mi metto ad alimentare tanto, correreri il minore dei rischi e cioè quello di alzare un pò i valori. Cercherò però di monitorare i valori dei nutrienti ogni giorno.
Secondo voi come dovrei procedere per alimantare parecchio? Io di solito utilizzo questi prodotti che adesso ho in casa: - Reefboster - Brightwell Restore - Brightwell Zooplancton_S - Brightwell Reef Snow - Ocenlife Coral food - Oceanlife Amin extra - PCV Preferirei non esagerare con gli amminoacidi visto che ho parecchi ciano e ho visto che, quelle poche volte che li doso, i ciano fan festa. Per il discorso di parcheggiare i coralli da qualche parte... in coscienza non me la sento di rischiare di infestare la vasca di un altro se il problema mio sono effettivamente i parassiti. Cosa consigliate? |
Quote:
|
Quote:
|
Assodato che i Valori sono prossimi allo Zero quindi aumentare senza esagerare l'Alimentazioni ci sta.........i Coralli che hanno bruciature sulle punte hai notato se sono direttamente sotto il cono di Luce di un Led???
|
Quote:
1) NO2 a 0.02 sono al limite per i coralli se non oltre. 2) Quote:
4) Una vasca magra a gli inquinanti a 0 spaccato. Non si può certo definire una vasca magra la sua ... -35 Quote:
Quote:
A quanto la tieni la plafoniera? % e a che distanza dall'acqua? Se devi alimentare i coralli pesantemente tutti i giorni andrei a capirne le ragioni ;-) Per concludere per fame in genere i primi a dare segni di sofferenza dovrebbero essere proprio gli LPS il cui sostentamento viene in gran parte da un acqua grassa a volte perfino incompatibile anche per gli SPS. Mentre mi par di capire che i più colpiti nella sua vasca siano proprio gli SPS a discapito degli LPS di cui solo 1 ha dato segni di sofferenza. Quello che sappiamo di questa cosa per certo è che: - è soprattutto localizzata in un angolo della vasca; - colpisce indistintamente SPS e LPS ma non i pesci; gc71 non so se ci sei sempre, ma ce la fai a farmi una panoramica della vasca per capire meglio se gli animali colpiti hanno qualcosa in comune? Posizione, illuminazione, zona, ecc. Poi se vuoi provare ad aumentare la pappa fa pure, ma non esagerare e il giorno dopo fai subito i test per vedere come vanno i valori. Il corallo che avevi messo in mezzo alla zona più colpita, come sta? #24 Sono andato a rivedere il tuo post e direi che i tuoi coralli sbiancavano perche avevi parassiti come tu stessa scrivi. Poi ti è andata di culo che cibando di più la vasca ha digerito ugualmente!! -35 Ci sta che alimentando di più hai rinforzato il tessuto dei coralli + una lotta biologica hai parassiti ti hanno permesso di recuperare la vasca .... ;-) http://www.acquariofilia.biz/showthr...343843&page=18 In ogni caso hai una bella vasca .... almeno quello :-D:-D |
Quote:
Oltretutto tutti i coralli che ho dentro hanno vissuto anche con led tutti al 100% con lenti da 15°!!!!! Al momento ho invece lenti da 60° e il settaggio è 100% blu e 60% bianchi. Se poi le cose si sitemeranno aumenterò molto gradatamente. |
Quote:
|
Quote:
Per la panoramica riuscirò a metterla sabato mattina. Riesco a collegarmi a internet solo quando sono in ufficio, a casa non mi arriva l'ADSL!!! ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Comunque... le devo provare tutte e non mi costa nulla spostare la tricolor in basso e vedere come reagisce. Questa sera lo farò e poi vi farò sapere come evolve la situazione #70 |
Quote:
Anche se il tiraggio non dovrebbe essere in quel modo .... Anche se gli LPS soffrono un pò anche per troppa luce. La cosa strana se fosse alimentazione è che sia più concentrato in una zona della vasca, per questo volevo vedere una panoramica ... poco ricircolo dell'acqua? Meno luce o più luce? Magari la corrente scarsa non porta sufficiente cibo in quella zona .... Purtroppo ogni vasca fa storia a se e può essere che un dettaglio che per te è insignificante sia invece importante per capire il problema!! ;-) |
Quote:
Comunque metto una pamoramica che risale a metà Gennaio http://s18.postimage.org/6g81nr37p/M...80x60h_878.jpg http://s15.postimage.org/pdno106w7/M...80x60h_877.jpg Come si può vedere c'è ancora la montipora viola a destra e subito sotto la Blastomussa che stava già parecchio male, a sinistra della montipora viola c'è la Stylophora che adesso è conciatissima. La tricolor è in alto e a sinista e in mezzo in fondo le due foliose arancioni che ho cestinato. quella Stylophora rosa a sinistra della Duncanopsammia sta benissimo e non presenta alcun segnale particolare, cresce bene, forse solo non spolipa proprio tanto... Le due Trachy sono completamente ritirate perchè l'Hepatus me le stuzzicava, adesso l'ho tolto. |
Ci posti una foto ravicinata della caulastrea? Vorrei vedere se è bella grassottella o magruzza.
|
#12
Quote:
Be' non ho mai visto crollare vasche con quei valori, sinceramente al limite possono non darti quella brillantezza sui coralli, ma di certo non sono valori da far saltare una vasca, e su' Gli lps sotto i led reagiscono in maniera diversa in caso di vasca magra, non so il perche' ma e' cosi' Non mi e' andata a culo, non sono una persona che fa le cose a casaccio, la risoluzione dei miei problemi deriva da una attenta analisi, per questo ci ho messo tanto a decidere che strada intraprendere con conseguente perdita di alcune colonie purtroppo. i miei problemi risalgono ad agosto quando mi stava saltando la vasca PER FAME i parassiti ( che poi non si e' capito bene cosa fossero) li ho presi a dicembre da una talea di dubbia proveninza, in ogni caso debellati eliminando i coralli colpiti ( presi e buttati direttamente) di vasche con led ce ne sono piu' di quante immagini, solo che in molti preferiscono non postare. Una BELLA vasca led e' di una persona che conosco ma che non posta mai foto Tu dici che non e' fame, pero' dici che potrebbe essere questo, che potrebbe essere quello, ma allora che e'? io supporto una teoria con i fatti tu? |
Altro indizio che dimenticavo, magari agli esperti può servire visto quello che leggo: i vetri li pulisco massimo due volte a settimana perchè si forma una leggera patina bianca, nessun tipo di patina verdina tipo quella che mi si formava nei primi mesi dopo la maturazione.
Forse qualcuno da questo riesce a capire qualcosa in più. |
Quote:
ovviamente come ti hanno suggerito tieni costantemente monitorati il valori. anche se un minimo ti si alzeranno, l'importante e' che rimangano sempre in un range accettabile. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
appunto, come volevasi dimostrare. ALIMENTA |
athos #07#07
|
Ho deciso. Da questa sera inizia la cura:
- Dosaggio di mezza fiala di reefboster a giorni alterni - Il giorno che non doso reefboster doso zooplanchton o reefsnow - Attento monitoraggio dei valori dei nutrienti Farò le mie solite foto inguardabili per capire i cambiamenti. Già dopo una settimana dovrei vedere qualche cosa secondo voi? |
gia' dopo una settimana dovresti notare un arresto dei tiraggi e delle smucate#36#
se ti cominciano a smucare di piu' quando dai da mangiare non preoccuparti e' una reazione del tutto normale su un corallo debilitato, andra' pian piano diminuendo ;) dai che la ripredi;-) ------------------------------------------------------------------------ se hai qualche amico vicino a te che ha una vasca ben avviata e matura farei un cambio con la sua acqua. aiuta molto scommetto che quando fai i cambi la tua acqua e' completamente trasparente |
Quote:
|
Quote:
Il tentativo di parassiti ti prende si e no una nottata di sonno e pochi minuti per il "test" senza conseguenze per l'animale e ti leva subito il dubbio. Iniziare a pasticciare con la chimica se non dovesse essere quello il punto potrebbe portare al totale collasso della vasca. Per quello suggerisco di cominciare ad escludere problematiche verificabili con tecniche non invasive. Se mai mi capiterà una cosa simile riporto tutto al negoziante di fiducia e poi ristabilizzo la vasca.-35 2) Spesso quando succedono queste cose c'è da ricercare non solo un unica causa ma è una concatenazione di più problematiche. Ovvio che si dovrebbe iniziare a rimediare dalla principale. Questo senza considerare che ogni vasca raggiunge un suo equilibrio e difficilmente utilizzando una soluzione che abbiamo applicato con successo sulla nostra vasca, sia una verita assoluta, altrimenti l'acquariologia sarebbe mooolto più semplice di quanto in realta non sia. #23 3) Tu hai solo detto che va fatto così senza dire perche (salvo che è quello che hai fatto tu) o senza mostrare alcun straccio di "prova". Ho semplicemente cercato con gc71 di ragionare per esclusioni cercando di eliminare le problematiche possibili, portare esperienze con foto e linkando anche articoli ... Quindi per cortesia quali sono i tuoi fatti? Un unica esperienza? Ogni vasca fa storia a se! -28d# 4) Io evito in genere post troppo lunghi perchè la storia non ho tempo di leggermela, ma hai notato che lui ha scritto: Quote:
Se l'alimentazione l'aveva gia provata senza risultati perche risuggerirgliela?!? Gli vuoi forse male? Non voglio aver ragione ad ogni costo ed a questo punto spero che tu abbia ragione tu, ma mi baso su alcune cose riportate da un utente lontano diversi Km, senza aver avuto io la vasca in gestione e quindi senza aver la progressione della vasca: 1) Quote:
2) Il tipo di perdida di tessuto che in genere non è per fame ma per chimica o parassiti (come da articolo da me postato);#70 3) Quote:
4) Quote:
5) Quote:
6) Quote:
Questi fattori oltre al fatto che aveva ga provato ad alimentare mi fanno pensare che non sia fame. Quindi, dopo aver accertato che non erano parassiti, avrei dato i coralli ad un altro o ad un negozio che me li poteva tenere e poi avrei cercato di sanare la situazione .... riprendendo magari fra 1 mesetto un pezzettino piccolo per vedere come si comportava. -35 Prima posti: Quote:
|
io ho avuto problemi simili passando dalle 150w alle 250w Hqi. La luce aumenta l'ossidazione e il metabolismo della vasca e può succedere che la smagrisca troppo. Il discorso vale non solo per i coralli, ma per tutti gli organismi che contribuiscono all' equilibrio biologico della vasca.
Inoltre spesso siamo troppo preoccupati di abbassare i nutrienti, per cui se abbiamo 1 di nitrati suona l' allarme rosso. Invece secondo me una vasca troppo magra fa molti più danni. negli USA quando hanno cominciato a usare lo schiumatoio a cascata, che pare sia superperformante, erano costretti a dosare in vasca fosfati e nitrati per non fare morire i coralli. Quindi nutri con giudizio e abbi pazienza.....non ti aspettare che in una settimana la vasca rifiorisca....ci vorrà un pò di tempo |
Quote:
Se alimento poco i calici sono separati uno dall'altro. Se stanno mangiando sono belle cicce e puffose. Se stanno umentando di dimensionoi si raggrizzinscono che cominciano a spoppiarsi. Se vedi fra un poilipo e l'altro "ci hanno na fame da bestia" per me. I polipi devono essere tutti accalcati uno sopra l'altro da tanto sono obesi. Per me la caulastrea ci dice che NON sono parissiti. Altrimenti dovrebbe essere visibilmente danneggiata o palesemnte in salute. Visto che non è ne danneggiata, ne grassa, è fame. Avessi avuto dei molli probabilmente avresti notato un rallentamento della crescita repentino. Quando cè pappa aumentano a vista d'occhio. |
Quote:
Ma giusto per parlare, come stanno i pesci? Mangiano bene, i colori sono brillanti? Comportamenti naturali? Insomma, notato niente di strano da quando sono comcinciati i guai? |
Athos78
1-Non so se ti sei accorto che sei l'unico a non pensare che sia fame #70 2-Nessuno gioca con animali e fa test 3-Non saltano vasche per nitriti a quei valori. portami un esempio di vasca saltata per questo motivo e ti do ragione;-) anche perche' se i nitriti fossero saliti a livelli tossici i pesci ne risentirebbero molto prima dei coralli, e non mi pare sia questo il caso. 4- prove e spiegazioni ne ho date a bizzeffe, sei tu che stai vagheggiando, tra parassiti, metalli, squilibri chimici #rotfl##rotfl##rotfl# i parassiti nottambuli#70:-D 5- Non tutti i coralli reagiscono nella stessa identica maniera in caso di fame. alucuni schiariscono altri scuriscono alcuni tirano da sotto altri da sopra ( il coralli sintetizzano dalle punte e non trovando cibo, con la luce cominciano a tirare) altri sia da sotto che da sopra. le seriatopore, e le stylophore a chiazze.cominciano a chiudersi, dopo di che iniziano a espellere polipi e tessuto a mo di leopardo. alcuni addirittura non ne risentono in maniera cosi' eclatante 6- ripeto che l'infestazione di non so cosa risale a DICEMBRE la vasca per FAME mi stava saltando ad AGOSTO se proprio devi indagare fallo almeno bene!#07 piu' chiaro cosi'?#70 servono altre spiegazioni?-28 |
poi sinceramente
di cosa stiamo parlando? http://s18.postimage.org/8x62dbvgl/IMG_3672.jpg http://s13.postimage.org/4cfaknmc3/IMG_3693.jpg -28 |
Quote:
Poi va buo, se mi metti in bocca anche cose che non è mai detto facciamo così guarda. Tu sei onniscente ed io un larva .. Tu sai tutto, sei il guru dell'acquariologia, sei perfetta, sei la migliore del mondo -35 Felice? |
Quote:
e invece... io non mi sento un guru assolutamente, troppa ne devo fare di strada.. con questo chiudo, inutile stare a battibeccare cosi' #07 |
Smettela di battibeccare inquinando il Topic altrui......
PS. non toccate i Led a Athos78 per carita.#rotfl# |
Quote:
Grande Mauri!! Se mai passerai mai da Firenze mi farebbe piacere tu venissi a dare un occhiada dal vivo ai risultati ... come fotografo faccio davvero ca**re!! #12#12 Cosi vedi anche il mio maschietto di Maine Coon che purtroppo ho dovuto sterilizzare causa spruzzi. Sto cercando di discutere sull'argomento, ma qualcunaltro preferisce buttarla sul personale pur di prendersi una ragione che non ho negato in assoluto ...#28b Ora ha ricominciato ad alimentare di più. Vediamo cosa succede e poi vediamo se la vasca si riprende. Vediamo anche se da indicazioni sui pesci ... se la vasca fosse troppo magra i pesci dovrebbero comunque essere in salute e colori brillanti. Se invece sono appannati allora può essere qualcosa che ha stressato anche i pinnuti ed allora andrei a indagare nuovamente la chimica ;-) |
Quote:
come molli ho dentro in un angolo dei discosomi che non si stanno riproducendo e delle ricordee che anche loro non si riproducono ma si aprono abbastanza. anche degli zooanthus che ho dentro non si stanno riproducendo, solo in una piccola zona sotto la luce si stanno riproducendo. |
comunque non prenderei proprio le caulestree come esempio per i nutrienti.
troppe variabili. luce e corrente influiscono su quanto si gonfiano |
Quote:
I pesci stanno benissimo, da un paio di giorni ho dato via l'Hepatus perchè mi mordichhiava le due Trachy ed ultimamente non ha mai dato segni di puntini bianchi. In precedenza mostrava sempre puntini bianchi appena c'era qualche squilibrio. Ho dentro (scusate i nomi se sono scritti male) un Flavescent, hexataenia, pagliaccetti, loricula, chromis, paccagnellae, splendidus e tutti stanno benissimo e mangiano alla grande. A me sembra che la vasca stia dando dei segnali "scoordinati" che non danno certezza sulle possibili cause. |
Quote:
- SPS - LPS - Molli - Discosomi - Ricordee - Zohanthus Nessuno di loro cresce. Anche da me ad esempio le ricordee non crescono, ma gli altri si. Che su tutti questi coralli nessuno riesca a "infestare" è strano, visto che spesso abbiamo il problema opposto. |
Quote:
Però hai colto il punto ... Effettivamente è troppo generalizzato vista cosi perchè siano parassiti. In teoria rimane: - fame; - chimica; Vediamo provando ad alimentare cosa succede. Anche perche se si esclude anche la fame con la chimica poi è un indovina la grillo #24 I pesci che stanno bene effettivamente spingono verso l'ipotesi fame. Altrimenti fosse sballata la chimica anche loro dovrebbero risentirne: colori appannati, poco appetito, ecc. E' anche vero che sono più robusti per quanto riguarda i parametri chimici rispetto ai nostri amici in calcio e tessuto!! ;-) |
athos ma mi spieghi che c'entrano i pesci con la chimica dell acqua??
|
Athos...che gc ormai vada a tendativi ci sta'...
Ormai e' l'unica strada... Ma riguardati le foto...tu hai mai visto una vasca affamata con tutti quei ciano e diamomee???? Su per piacere... Quoto Claudio...la chimica coi pesci centra veramente poco... |
Quote:
Effettivamente ci sono segnali discordanti. All'inizio quando avevi provato ad alimentare di più per quanto tempo lo hai fatto? Hai notato rallentamenti nei tiraggi o qualche altro segnale? Dal tipo di tiraggio non sembra fame. Il tessuto sottile potrebbe invece evidenziare fame. Notte potrebbe indicare o parassiti o fame (meno luce quindi meno alimento). I pesci in salute riducono la possibilità che sia la chimica. In natura ci sono tantissimi sistemi estremi di autodifesa in cui la scelta è o quello o la vita: - animali che si dividono e lasciano parte di se fra le fauci del predatore sperando che non li insegua; - il corpo umano che sottoposto a freddo intenso confluisce il sangue all'addome per preservare gli organi interni; - o (pericolosissimo per chi fa apnea) se il cervello vede che non respiriamo e l'organismo ne ha davvero bisogno, il cervello stacca la nostra volonta (si sviene) e da ai polmoni l'impulso di respirare. Se si è sott acqua è merda #23 Il tiraggio è uno di questi sistemi estremi di salvarsi la vita ma è anche vero che in un ambiente pieno di batteri come i nostri acquari il tessuto dove comincia a tirare è particolarmente debole e facilmente attaccabile dai batteri che poi vanno a distruggere anche il tessuto sano. Per questo mi pare strano che il corallo sacrifichi parti di tessuto meglio illuminato e che fornisce più risorse di alimento a discapito del resto meno illuminazto e quindi meno in grado di fornire da mangiare. In teoria potrebbe forse avvenire un tiraggio dalle punte per fame quano la luce è troppa. Il corallo sbianca e le punte rimangono completamente senza zooxantelle. In questo caso può essere che il corallo sacrifichi le punte, ma i coralli dovrebbero reagire tutti allo stesso modo! :-) Potrebbe anche essere un mix tra fame e batteri. La fame indebolisce il tessuto magari assottigliandolo ed intaccandolo alla base e poi i batteri fanno il resto mentre i pesciozzi be alimentati stanno in salute -35 Lo splendidus ti dovrebbe metterti parzialmente al sicuro da parassiti. E' un gran predatore di quelle bestioline, ma va anche a gusti ;-) E' quello che avevo suggerito all'inizio (Synchyropus Splendidu) -35 Sono meravigliosi anche se difficili da alimentare .... penso ne metterò una coppia!! -35 Vediamo alimentando come va! Tienici aggiornati!! ;-) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
E' dall'inizio che sostengo non sia fame. Parlane con Valentina per la quale la fame era l'unica soluzione posibile e plausibile .... me ce so pure scornato .... -35 Ragazzi, le cose sono: - parassiti; - fame (luce o pappone); - chimica (NO3, calcio, metalli pesanti, insomma un pò tutto); - batteriosi?!? 1) Parrasiti paiono esclusi ma non ne sarei convintissimo ;-) Anche perche quelle lumachine che ha postato le ho anche io ... altrimenti me sparo!! :-) 2) fame direi cosi ad occhio e croce di no, ma a questo punto che provi pure ad alimentare ... se controlla NO2, NO3 e PO4 e si ferma se i valori crescono male non fa di sicuro; anzi, forse da più energie ai coralli per combattere quello che è; 3) Ah perché con NO2 a 100 i pesci stanno bene? Non reagiscono certo come i coralli ma segni di malessere potrebbero indicare che qualsiasi cosa c'è che non va è "in sospensione" in tutta la vasca escludendo a priori la fame per i coralli. Fosse qualche squilibrio chimico sarebbero ca**i acidi perche andare a capire cosa è davvero un terno all'otto!! #28f 4) l'ho inserita sul momento e non so se è plausibile e cosa eventualmente potrebbe fare. Ora sta provando ad alimentare e cambiare ogni 5 minuti la soluzione fa peggio che meglio ..... Fosse la mia vasca, esclusi i parassiti, farei: 1) Coralli immediamente in negozio; 2) Maxi cambione d'acqua; 3) Forse lampada UV; Dopo una quindicina di giorni proverei a rimetterci un corallo integro. Con parti non esposte. Per vedere se regge o riparte a titrare. L'acquario ha un suo equilibrio che popolando tutto insieme può andare a putt**e ...-35 Io al momento sto facendo così ... introduco un pezzo o due o tre pesci ogni 3/4 settimane!! :-) Per questo la vasca è ancora così spoglia ... considera che il primo "inserimento" l'ho fatto a Novembre con vasca di agosto, con un micropezzettino di Histrix rosa -35 Poi a dicembre i pagliaccetti migrati dal refugium alla vasca a Dicembre e così via ... inserendo un pò per volta .... PS il portafoglio ringrazia!! -35 |
Quote:
teoricamente si innesca un meccanismo batterico strano, i batteri non trovando cibo non riescono a far concorrenza ai cianobatteri. scusa il linguaggio poco tecnico, ma credo che il concetto si sia capito |
Quote:
Inquinanti alti, tante alghe e ciano.. ma i coralli schiattavano per fame. Anzi, forse sono proprio state le alghe e i ciano a demolire una catena alimentare già tirata/precaria. A questo punto mi chiedo... microfauna cè? Non è che ci stiamo dannando a capire cosa non va, mentre si è "solamente" fermato il ciclo di lavoro della vasca. Foliose, caulastree, zoa, ricord, discosomi... bene o male, sono le cose che danno soddisfazione perchè vediamo crescere. Se non crescono... #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl