AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Speciale betta:posta qui le tue domande (parte III). (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=3549)

R3dKr0W 19-04-2005 13:06

Quote:

Ragazzi ke filtro usare in un'acquario di 20 lt. circa per la riproduzione dei betta?
filtro ad aria, da tener spento fino alla riproduzione #36#

rox 19-04-2005 13:08

naturalwolf...guardati le foto e da lì vedi se riesci a torvare qualcosa ke ti dia info utili #24

naturalwolf 19-04-2005 13:13

dopo la deposizione e la schiusa faccio cambi d'acqua...

naturalwolf 19-04-2005 13:26

Quote:

Citazione:
Ragazzi ke filtro usare in un'acquario di 20 lt. circa per la riproduzione dei betta?



filtro ad aria, da tener spento fino alla riproduzione
Qual'è il funzionamento del filtro ad aria?

R3dKr0W 19-04-2005 13:33

Quote:

Qual'è il funzionamento del filtro ad aria?
l'acqua passa attraverso una spugna grazie alla forza dell'areatore. più difficile a dirlo che a farlo #17

filis 19-04-2005 13:37

[quote="naturalwolf"]
Quote:

Citazione:
Ragazzi ke filtro usare in un'acquario di 20 lt. circa per la riproduzione dei betta?



filtro ad aria, da tener spento fino alla riproduzione


Qual'è il funzionamento del filtro ad aria?
Come penso io dà un minimo di filtraggio e un minimo di movimento dell'acqua per nn tenerla troppo appantanata

filis 19-04-2005 13:40

Ma voi riproduttori l'acqua ke usate per la riproduzione la trattate con la torba per renderla un pò + bassa di ph? Io stavo pensando, visto ke la mia acqua viene da un serbatotio, di trattarla prima per un pò di giorni con del carbone attivo, in una tanica da 20 lt. e poi di aggiungere della torba nel caso sia troppo altro il ph. Cosa ne pensate?

R3dKr0W 19-04-2005 13:45

ecco il filtro ad aria, spero si capisca l'ho fatto con paint :-))

naturalwolf 19-04-2005 13:47

io utilizzo la semplice acqua che utilizzo per le vasche...cmq premetto che su tre accoppiamenti nemmeno uno m'e' andato in porto...il maschio s'e' li è pappati tutti.... #23 #23 #23

R3dKr0W 19-04-2005 13:52

Quote:

io utilizzo la semplice acqua che utilizzo per le vasche
anch'io utilizzo l'acqua dei cambi parziali.
hai provato a togliere tutti e 2 i riproduttori e riproduzione terminata?

naturalwolf 19-04-2005 13:53

ma il movimento che fa in acqua non danneggia il nido?

R3dKr0W 19-04-2005 13:55

Quote:

ma il movimento che fa in acqua non danneggia il nido?
sì, ecco perchè ho detto di accenderlo successivamente

naturalwolf 19-04-2005 13:55

ora stò riprovando...ho già liberato la femmina in vasca...non sò cosa andrò a trovare, cmq stò provando con un imbellis e una femmina, probabilmente di splendens...ma chi sà cosa verrà fuori... #13 #17 #17 #23 #21 #19

naturalwolf 19-04-2005 13:58

allora a stò punto posso anche utilizzare il filtro a zainetto? mettendo giustamente una retina a maglia piccolissima nell'ingresso dell'acqua...

R3dKr0W 19-04-2005 13:58

facci sapere.... #36#

R3dKr0W 19-04-2005 14:00

Quote:

allora a stò punto posso anche utilizzare il filtro a zainetto? mettendo giustamente una retina a maglia piccolissima nell'ingresso dell'acqua...

naturalwolf 19-04-2005 14:01

si spero che sto maschio non si pappi le eventuali uova...

filis 19-04-2005 14:02

Quote:

Originariamente inviata da R3dKr0W
ecco il filtro ad aria, spero si capisca l'ho fatto con paint :-))


MMM.... Ma se metto solo una pompa di movimento per i primi gg e poi durante la creazione del nido, il corteggiamento, l'accoppiamento, la sciusa etc. spengo la pompa di movimento e faccio cambi d'acqua del 10% del volume dell'acquario ogni due gg, potrebbe andare lo stesso?

R3dKr0W 19-04-2005 14:08

no , l'acqua deve essere sempre pulita.
di quanti litri è la vasca?

CarloFelice 19-04-2005 14:26

Quote:

Originariamente inviata da naturalwolf
ora stò riprovando...ho già liberato la femmina in vasca...non sò cosa andrò a trovare, cmq stò provando con un imbellis e una femmina, probabilmente di splendens...ma chi sà cosa verrà fuori... #13 #17 #17 #23 #21 #19

no #23 se non ne sei sicuro ke la femmina è di splendens,
prima di fà ibridazioni varie informati....su google si trovano tante foto di femmina d'imbellis.....io prima di farli accoppiare ho passato ben 3 mesi a cercare foto su foto....poi una volta accertato ho fatto procedere gli accoppiamenti

se è davverò una femmina di splendens, dei futuri figli cosa ne farai?

non è una critica, è solo una dritta o un consiglio per evitare dei futuri errori :-)

rox 19-04-2005 15:47

va beh verrano fuori ibridi mica mostri -11

ilpretoriano 19-04-2005 15:53

assenza
 
Per qualche gg non potrò consultare il forum perchè sono all estero per lavoro e li internet è quasi un miraggio -04 -04
Ieri sera òoccoppiato dei CT ROYAL BLU...se tutto va bene ci saranno delle vere rarita,appena posso,se nascono......... foto in rete.

A presto

R3dKr0W 19-04-2005 16:36

scusate mod...non si può fare una sezione in fauna dolce dedicata ai betta? #24 #24 #24
grazie dell'attenzione #36# #36# #36# ;-)

rox 19-04-2005 16:39

l'avevo già kiesto se era possibile..ma x ora dobbiamo accontentarci dello speciale.. #21

R3dKr0W 19-04-2005 18:35

ok grazie della risposta ;-)
però nello speciale le discussioni si intrecciano ed è difficile seguire il filo #24
vabbè vediamo... #36#

blicky 19-04-2005 23:28

buona sera a tutti
io ho due vasche da 20 litri una per rasbore e maschio e una per la riproduzione, più una nuova da 8 per la femmina e basta che al momento è senza filtro, nelle altre ho due sistemi di filtro diverso
in quella dove si sono riprodotti accidentalmente filtro che pesca da un lato e tira su, sopra filtra e ributta giu dall'altra parte, il maschio aveva fatto il nido vicino a dove pescava più o meno e il nido non si è distrutto solo che ho ripescato parecchi avanotti dal filtro i primi giorni anche se era al minimo, nell'altra ho un filtro compatto con deviazione del flusso e anche sta volta (non si sono riprodotti) il maschio fa il nido accanto al filtro, è abbastanza protetto e non si rovina molto, è ancorato a ceratophillum e anche con il filtro quasi al massimo sembra che l'acqua li sia calma, questa sarà la vasca che adibirò a successive riproduzioni e penso che abbasserò la portata del filtro e lo imbragherò con calza fine per evitare risucchi (sarebbe un po' impossibile ripescarli)

ragazzi ma quanto crescono nell'ultima settimana torno dal lavoro e li vedo cresciuti, posto qualche foto così ci credete anche voi, la prima è del 16 le altre di oggi, si iniziano a vedere i colori che ovviamente visti i genitori tendono al rosso e al blu, i più grossi sono quasi 2 cm, cmq ce ne sono ancora alcuni che appena arrivano al cm. Adesso hanno 25 gg e ho iniziato a mettere del mangiare in superficie visto che iniziano a salire a respirare e ovviamente i morti di fame hanno iniziato subito a mangiare anche da lì, sta sera poi ho scekerato bene bene delle artemie congelate e per curiosità ho provato a metterne qualcuna in vasca....
risultato. PAZZI letteralmente tutti a caccia sfrenata di artemie, adesso sono particolarmente pigri con una pancia piena da far paura, specie i più grossi, li ho visti addirittura contedersi il cibo e rompersi le balle a vicenda, sono proprio orgogliosa dei miei piccolini dimostrano un bel caratterino degno di mamma e papà.

blicky 19-04-2005 23:30

e sta sera ecco come sono diventati a tre giorni di distanza http://www.acquariofilia.biz/allegat..._05_bb_201.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat..._05_aa_647.jpg

blicky 19-04-2005 23:31

foto di gruppo avete notato i pezzi di artemie che si contendono? http://www.acquariofilia.biz/allegat..._05_dd_237.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat..._05_cc_140.jpg

CarloFelice 20-04-2005 00:58

ecco qualche foto dei miei betta prima di darli a Roberto :-))
scusate la foto storta, ma l'ho dovuto fare per far vedere il pesce dritto ed in posizione corretta

CarloFelice 20-04-2005 00:59

fanno un pò schifino #06 come foto (non metteva a fuoco) però almeno rendono l'idea......no? :-)

rox 20-04-2005 01:09

beh vi assicuro io ke sono davvero belli ;-) ;-) se riesco gliela faccio anke io qualke foto quando ritorno giù :-)) :-))
grazie Claudio!

CarloFelice 20-04-2005 01:14

prego :-)) prima che scada la versione gratis del programma per le foto #19 #17 ...forse metterò anche le altre

naturalwolf 20-04-2005 11:06

Ciao CarloFelice...hai detto che su google trovo le foto di femmina imbellis??? Grazie mille provo subito......

R3dKr0W 20-04-2005 11:28

blicky procedono alla grande!!! #25 #25 #22 #22 #25 #36#

naturalwolf 20-04-2005 11:35

perchè a voi riesce ;-) ;-) e a me no!!!!! -04 -04 -04

naturalwolf 20-04-2005 11:37

la femmina che ho messo in vasca con l'imbellis si nasconde e non si fa completamente trovare....in poche parole non vuole accoppiarsi...che faccio?
Ma voi nella vasca d'accoppiamento avete molti nascondigli?

naturalwolf 20-04-2005 11:40

allora stò pensando...ho i due maschietti in vasche tutte loro di 30 litri circa...e poi ho una vaschetta di quelle di plastica di circa 10 l....se provassi lì a farli accoppiare??? Però non ho piante da mettergli...posso ovviare con qualche pietra?

naturalwolf 20-04-2005 11:42

ah dimenticavo...complimenti i piccoli sono davvero belli... :-)) :-)) ;-) ;-)

filis 20-04-2005 11:52

Allora in 20 lt lo mettiamo oppure no il filtro per riprodurre i betta?

naturalwolf 20-04-2005 11:54

per riprodurli meglio di no...io opterei per i cambi ogni due giorni...anche perchè una volta deposte le uova il movimento dell'acqua le farebbe cadere dal nido e farebbe aumentare notevolmente la massa di lavoro che quel povero maschietto deve fare...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14869 seconds with 13 queries