AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   visto che si parla tanto di risparmio... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=354317)

Maurizio Senia (Mauri) 20-02-2012 17:15

Ogni punto fermo dell'Acquariofilia e stato ultimamente sfatato........quello della Temperatura stabile e un'altro punto fermo che cadrà a breve, sia per la temperatura stabile a 26c, non e detto sia quella che il Corallo predilige, simuliamo alba e tramonto, luce lunare, maree, perche non provare il ciclo della temp. come in Natura? sulla carta vedendo i valori in Mare potrebbe funzionare.;-)

ricky mi 20-02-2012 17:21

dhave: sia chiaro, la mia frase non era rivolta a te.
era generica.
io parto come principio dalla natura.
se a gennaio, in natura, la media è 19 gradi, mi immagino che alla mattina sarà 18 e alla sera 20... e cosi via per gli altri mesi.
quindi un range di 2/3/4 gradi non penso sia un problema per gli animali.
poi ovvio se passi da 20 a 28 gradi in una giornata iniziano ad essere tanti....

per questo:
EDIT: se è vera l'ipotesi del metabolismo, non rischiamo di avere un passaggio da "letargo" a "veglia" ad alcuni valori?

se al mattino sono a 20° (letargo) alla sera a 24° (veglia), può essere peggio che oscillare da 24° (veglia) a 28° (veglia).

non so cosa risponderti perche non conosco studi attendibili....

GKAPPE 20-02-2012 19:16

Interessantissimo!
Io è da due mesi che ho abbassaro la temperatura a 23°, oltretutto ho il riscaldamento a pavimento che mi aiuta a tenere caldo il fondello della sump:-D
Non vi posso dire però se ci sono state sofferenze visto che ho fatto un pò di altre c...

Ink 20-02-2012 19:47

Io negli ultimi tempi, in cui ho abbassato la temepratura della vasca tra 23,7° e 24,7° ho solo notato giovamento in salute e colori. Non dico che sia correlato direttamente, anzi probabilmente i fattori principali di miglioramento sono stati altri, ma di sicuro male non ha fatto.
Non saprei dire se 20°C sia troppo basso, ma provo a scendere lento e vedo dove arrivare...

Anthias, io da quando sto "tirando" la vasca con l'intenzione di ridurre il metabolismo (temperatura bassa e calcio carbonati bassi) ho portato la vasca ad una condizione che in passato non ho mai avuto: colori fantastici, crescita stabile e diffusa a tutti gli animali, senza interruzioni e altalenamenti.

Io cerco di risparmiare, ma solo dove si può. Non so voi, ma io non cerco crescita fantastica... tempo addietro ero convinto che la salute dovesse per forza essere proporzionale alla quantità di crescita, ma grazie a esperienze altrui e poi mie dirette, ho invece capito che la crescita non forzata è molto più stabile e permette di avere una salute nettamente migliore, con conseguenti colori migliori e forme dell'animale molto più naturale, con coralliti ben definiti e tessuti polposi.

Daniel89 20-02-2012 20:46

Quote:

Originariamente inviata da ricky mi (Messaggio 1061478891)
ma la vasca è combientata in qualche moto, fai qualcosa di particolare...
***** ti scende poco la temperatura nonostante i 17° la notte!

riky la vasca non è coibentata...anzi essendo una vasca angolare ha 2 lati a contatto con i muri di casa....io credo che le pompe diano un grosso aiuto, soprattutto la pomap di ricircolo del reattore di calcio che essendo piccolo e contenendo poca acqua la scalda abbastanza e la ributta in vasca più calda rispetto a quella in entrata

ricky mi 20-02-2012 22:33

sto cercando di trovare dei dati sull'oscillazione termica dell'acqua durante una giornata, ma non trovo nulla!

Poffo 20-02-2012 22:48

io d'inverno la tengo sui 22.....problemi nessuno finora...:-)

ricky mi 20-02-2012 23:22

allora in tanti di noi tengono delle temperature "diverse" dalla consueta.
ho trovato questi dati, da un sito di sub, dove vengono riportate le temperature media dell'acqua nei 12 mesi dell'anno.
ho evidenziato in rosso quelle medie nettamente diverse da quelle che noi riteniamo corrette e in arancio quelle leggermente sotto.
ancora una volta sembrano dimostrare che i coralli resistono vivono e crescono con temperature ben differenti.

http://s8.postimage.org/3pwgp9gjl/temperatura.jpg

morganwind 21-02-2012 00:03

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061479582)
Io negli ultimi tempi, in cui ho abbassato la temepratura della vasca tra 23,7° e 24,7° ho solo notato giovamento in salute e colori. Non dico che sia correlato direttamente, anzi probabilmente i fattori principali di miglioramento sono stati altri, ma di sicuro male non ha fatto.
Non saprei dire se 20°C sia troppo basso, ma provo a scendere lento e vedo dove arrivare...

Anthias, io da quando sto "tirando" la vasca con l'intenzione di ridurre il metabolismo (temperatura bassa e calcio carbonati bassi) ho portato la vasca ad una condizione che in passato non ho mai avuto: colori fantastici, crescita stabile e diffusa a tutti gli animali, senza interruzioni e altalenamenti.

Io cerco di risparmiare, ma solo dove si può. Non so voi, ma io non cerco crescita fantastica... tempo addietro ero convinto che la salute dovesse per forza essere proporzionale alla quantità di crescita, ma grazie a esperienze altrui e poi mie dirette, ho invece capito che la crescita non forzata è molto più stabile e permette di avere una salute nettamente migliore, con conseguenti colori migliori e forme dell'animale molto più naturale, con coralliti ben definiti e tessuti polposi.

Musica per le mie orecchie ;-)
Forse il successo di vasche con kh basso è anche, indirettamente, dovuto a questo.
Proverò anche io, molto molto lentamente, ad abbassare la temperatura...ricordandomi che l'azione porta ad un ovvio aumento dell'ossigenazione, con tutti gli eventuali impatti del caso anche sul processo di nitrificazione :-))

Vutix 21-02-2012 01:13

Mi piace quello che ha detto mauri;-)
Ha ragione, cerchiamo di simulare di tutto in vasca e teniamo poi la temperatura costante.. Io da domani provo a iniziare la simulazione dell'anno... Come riferimento prendo la tabella del mar rosso, andrà bene?


Sent from my iPhone using Tapatalk

ricky mi 21-02-2012 09:49

se prendi la prima che ho postato può andar bene,
se usi la seconda io, non andrei sotto i 20°.
e cmq cercherei di non andare troppo in alto con la temperatura, max 28.
nel fine settimana devo rifare la vasca e provo a tenere anch'io temperature diverse...
vediamo un po che succede!-35-35

bhe sono contento che in tanti appoggino il mio pensiero...

Ink 21-02-2012 12:58

Io invece sono contrario, o perlomeno dubito sia un bene cercare di simulare ciò che accade in natura, inteso come cicli stagionali, proprio perchè le nostre vasche sono sistemi chiusi e modificare volutamente dei parametri come fotoperiodo/intensità di luce e temperatura non credo abbia impatto positivo.
Credo come ha detto Cono che la temperatura sia un fattore molto importante di regolazione della disponibilità di O2 e, se basse temperature permettono una maggiore ossigenazione, ben vengano. Al contrario in estate io vorrei tenere il più basso possibile, ma si fa quel che si può... cerco di non superare i 26°C, 25 sarebbe meglio, ma non è fattibile, almeno per me. Pensare di arrivare alle temperature del mare, per me non è un bene. Se potessi, terrei 22°C anche d'estate.

La luce, idem, per me è il principale fattore per la gestione dei nutrienti, pensare di continuare a modificarlo tutto l'anno, rende ancora più complesso ottenere i tanto sperati risultati in colori e stabilità. Nel mare le cose vanno diversamente, o forse anche lì c'è una variabilità di colori, ma per noi, o almeno io, che voglio colori, stabilità e salute, il variare continuamente l'esportazione di nutrienti rende la gestione molto più complessa. Forse, quando sarò arrivato al top e avrò capito tutto, mi metterò a variare questo fattore, ma ora no.

SCManc 21-02-2012 13:00

E' più di 1 anno che ormai la temperatura in vasca (almeno d'inverno) è intorno ai 23°.
Riscontri: una crescita leggermente rallentata, una massa batterica inferiorie rispetto ai mesi caldi (te ne accorgi dai residui che risalgono dalla risalita quando fai accendi/spegni), i coralli spolipano in maniera meno decisa. I pesci assolutamente non sembrano risentire la differenza di temperatura.
Dei ciano che generalmente compaiono d'estate neanche l'ombra (maggior ossigeno ?), sarebbe magari da ridurre anche leggermente il fotoperiodo per mandare la vasca in una specie di quiescenza, di riposo prima della ripresa estiva.

Magari funziona.

ricky mi 21-02-2012 13:11

Ink...io ho serito delle temperature di riferimento sotto o sopra le quali inizia ad essere veramente pericolo andare.
poi siamo liberi di gestire al meglio la vasca come vogliamo.
per me tenere 26 in estate è impossibile.
il succo del mio posto era: PERCHE CI OSTINIAMO A TENERE GRADI IN VASCA?
non vedo grossi problemi a tenere nei mesi più caldi 28 gradi in vasca, molti di noi che montano 2 hqi le hanno anche in inverno se non montano ventole o refrigeratore.

SCManc sei sicuro che che le variazioni notate possano riferirsi solo alla temperatura?
quanto tempo ha la tua vasca?hai fatto cambiamenti particolari da una stagione all'altra?

Ink 21-02-2012 13:17

ricky mi, a 28°C in estate gli animali scuriscono

ricky mi 21-02-2012 13:20

anche tu sei pignolo però #rotfl#

Vutix 21-02-2012 13:31

Ok, proviamo con la prima;-) a che profondità si riferisce?


Sent from my iPhone using Tapatalk

anthias71 21-02-2012 14:37

ricky, secondo me dovresti dividere i due discorsi
1- diminuisco la temperatura perchè risparmio e penso che gli animali non ne risentano
2- guardare e cercare di imitare le temperature rilevate in mare

cercare una correlazione tra l'uno e l'altro porta fuoristrada infatti tu stai stabilendo arbitrariamente quali temperature max e min adottare (a differenza di quello che è riportato in tabella)

io sono d'accordo con te, anche io come ti ho detto gestisco la vasca con temperature differenti tra inverno ed estate

ma perchè tu dici 20°??
spiegalo, porta esempi, studi, conoscenze...........

io fino ad ora ho visto/sentito solo vasche gestite a min 23° ma non più basse

ink, sei la seconda persona che parla di colori migliori a "basse" temperature, già l'aveva notato un'altro utente ed io ci credo bisognerebbe capire il motivo (anche se una vaga idea me la sono fatta)

Geppy 21-02-2012 14:41

Ragazzi, c'è una cosa che si chiama "ciclo circadiano".

E', in pratica, l'alternarsi delle stagioni con il variare del fotoperiodo, il passaggio di nubi a seconda del periodo, le variazioni di temperatura e di correnti, ecc.

Il ciclo circadiano consente agli animali di "capire" quando è il momento giusto per la riproduzione. E' per questo che spesso si hanno attività riproduttive quando ci sono variazioni brusche di "situazione".

Non vedo perchè non dovremmo riprodurre qualcosa di simile nelle nostre vasche, a nostro uso e consumo.... perchè no, forzando anche un po' "gli estremi". Credo che per gli animali sarebbe anche salutare....
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da anthias71 (Messaggio 1061481261)
ink, sei la seconda persona che parla di colori migliori a "basse" temperature, già l'aveva notato un'altro utente ed io ci credo bisognerebbe capire il motivo (anche se una vaga idea me la sono fatta)

Diciamo che siamo in 3! :-)

Qual'è la tua idea?

ricky mi 21-02-2012 14:47

ragazzi purtroppo non è facile trovare studi relativi alla temperatura del mare(io sto cercando come esempio il mar rossi) che rispondano alle nostre domande.
la profondità della rilevazione della temperatura non era specificata.
ma ora cerco ancora.

anthias71, inmerito a questa frase:
io fino ad ora ho visto/sentito solo vasche gestite a min 23° ma non più basse

e proprio il succo del mio post.
ti giro la domanda allora.
dove c'è scritto che un corallo sta bene sempre a 26 gradi?
cmq zucchen dice ti tenere l'acqua da20° inizio fotoperiodo a 24 gradi fine fotoperiodo.

io ho aperto il post pr per cercare di capire se quello che per noi è una consuetudine è in realtà corretto per l'animale o se esiste una strada diversa.

ricky mi 21-02-2012 15:16

anthias71 secondo me i 2 discorsi sono strettamente legati.
quando pago di più per riscaldare la vasca?d'inverno.
se io punto a 20° gradi il mio termostato difficilemte d 'inverno mi partirà perche in casa abbiamo più o meno quella temperatura.
le temperature che abbiamo in casa sono moloto simile a quelle riscontrate nel mar rosso nei vari mesi, e quindi anche l'acqua avrà più o meno quei valori.
con dei mini e massi da noi regolati a piacere.

ti faccio però io una domanda,
mi sai indicare se esistono studi dove si afferma che la temperatura ideale per un corallo sia 26°?e che invece un "ciclo" di temperature diverse porto ad averi problemi?

siamo difronte a 2 punti fermi che sono:
NATURA: variazione della temperatura rispetto ai mesi e
ACQUARIOFILIA: temperatura fissa a 26°

quello che non capisco io è: simuliamo di tutto!marea onde alba tramonto, ultimamente plafo che simulano temporali ecc ecc, perche la temperatura deve rimanere sempre a 26° quando in natura succede altro?

Nautilus84 21-02-2012 15:18

anch'io l'ho notato...arrivando a 21#22 gradi ho visto i coralli migliorati nella colorazione...
------------------------------------------------------------------------
anch'io l'ho notato...arrivando a 21#22 gradi ho visto i coralli migliorati nella colorazione...

dhave 21-02-2012 16:00

Concordo con la separazione dei discorsi.

Uno è se è possibile tenere la vasca a temperature più basse/alte dei valori che crediamo ideali, al fine di risparmiare sui consumi elettrici?

L'altro è se imitare le oscillazioni di temperatura annue (cirlo caridano) sia meglio per i coralli.

Il secondo mi sembra complesso... per metterlo in pratica bisognerebbe attuare anche maree, fasi lunari, cambiare la potenza dell'illuminazione e la sua gradazione, cambiare alimenti... Mi sembra un pò troppo forse per le nostre vasche.
Se non erro ci sono anche cambi di salinità.

Mi ricorda un pò una vecchia discussione sull'utilità fare dei periodi giornalieri con le pompe di movimento ferme.

Fare solo la temperatura può creare degli squilibri. Discorso interessante comunque, che mi piacerebbe approfondire e continuare. Quando mi arriva aquatronica voglio sbizzarrirmi con queste cosette!

Ink 21-02-2012 17:48

Sulla relazione temperatura colore, io presumo che la temperatura influenzi i batteri, essendo lori gli artefici del buon funzionamento della vasca. Se l'azione sia diretta sui batteri, inteso come accelerazione-rallentamento del metabolismo, piuttosto che indirettamente, passando attraverso la concentrazione di ossigeno che influenza direttamente la nitrificazione e la denitrificazione lo ignoro, anche se mi piace credere alla seconda ipotesi... In ogni caso sono convinto che sia importante limitare la variazione quotidiana della temperatura proprio per gli stessi motivi.

zucchen 21-02-2012 18:59

luca,sia la nitrificazione che la denitrificazione rallentano sotto i 25 gradi,nel caso dei nitrificanti ,il metabolismo rallenta anche se la concentrazione di o2 è inferiore a 2 mg/l .
credo che la risposta sia nei substrati,rocce,sabbia... aumentando la temperatura diminuisce la quantità di o2 libero,limitando i processi di nitrificazione e denitrificazione soltanto alle zone piu alte dei substrati .
ihmo si va ad amplificare la zona anaerobica(ambiente rischioso privo di o2 ) verso la superficie ,invece di amplificare la zona anossica(ambiente denitrificante) verso il fondo.

Ink 21-02-2012 19:12

Christian, ok è quello che pensavo anche io sull'aumento delle temperatura.

Quindi teniamo i 25° come optimum per il ciclo dell'azoto.

Scendendo sotto i 25°C si rallenta tutto il ciclo o solo una parte dato che rallentiamo il metabolismo dei batteri, ma anche la presenza di zone anaerobiche sia per il maggiore O2, sia per il ridotto consumo di O2 di tutti i batteri?

Pipposanta 21-02-2012 19:16

Ho seguito con interesse lo sviluppo del thread e ho quindi realizzato una prima bozza di quella che potrebbe essere una tabella di riferimento per gestire una vasca rispettando ciò che accade in natura.
Link tabella: http://db.tt/y5le6az3

zucchen 21-02-2012 19:50

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061481971)

Scendendo sotto i 25°C si rallenta tutto il ciclo o solo una parte dato che rallentiamo il metabolismo dei batteri, ma anche la presenza di zone anaerobiche sia per il maggiore O2, sia per il ridotto consumo di O2 di tutti i batteri?

va a capì quello che succede in vasca #24
che rallenta sotto i 25 gradi è un dato sperimentale che ho trovato sui vari file che si trovano online.
non credo che una temperatura piu bassa rallenti il metabolismo dei coralli.
i coralli hanno 2 vie per campare e crescere,quella della fotosintesi dove l oligotrofia è d obbligo .... ma qui devono colorarsi molto bene prima crescere veramente... una volta colorati la temperatura tra 20 e 25 gradi è l ottimale... sopra i 25 scuriscono e rallentano la crescita,forse perche un calo di o2 alza anche i nutrienti inorganici e automaticamente si interrompono i processi di fotosintesi #24
poi c è la via dei nutrienti ... in questo caso la temperatura piu alta favorisce la crescita,forse perchè il corallo non terminando correttamente la fotosintesi si attacca ai nutrienti aumentati per l abbassamento del livello di o2 #24

cristiellos 21-02-2012 20:20

Anche io dall'alto della mia ignoranza voglio contribuire a questo discorso portandovi due esempi concreti e fotografabili se volete
1) amico con vasca da 60l netti solo acqua di mare scogli sabbia normalissima....no acqua osmotica...no termo riscaldatore 18-20gradi
senza alcun problema!!!
Da non crederci Tutto cio' da più' di un anno!!
Mi sfotte per quello che ogni minuto faccio sulla vaschetta!!
2) l'ilva di Taranto scarica ogni secondo centinaia di metri cubi di acqua caldadi raffreddamento (pulita) in mare
Porta la temperatura nel mar piccolo e mar grande da 20#22 a 26#27.
Risultato.....alghe alghe alghe
il fondo pressoché fangoso non lavora più'
i pesci si sono spostati
le vongole sono diminuite
i passaggi di tonni rossi si sono persi cosi le varie stagionalità
La temperatura ha fatto danni irreparabili perché il golfo di Taranto è semi chiuso
------------------------------------------------------------------------
sti caz di emotion...

ricky mi 21-02-2012 21:20

zucchen dimmi se ho capito male...
ma quindi da quel che hai letto l'ideale per i coralli sarebbe una temperatua che va tra i 20 e i 25 gradi?

pipposanta, 18 e 19 gradi sono troppi come prima prova...
prova a non scendere sotto i 20° e vedi gli animali come reagiscono!

cristiellos hai foto della vasca di cui parli?

Pipposanta 22-02-2012 09:34

Quote:

Originariamente inviata da ricky mi (Messaggio 1061482272)
zucchen dimmi se ho capito male...
ma quindi da quel che hai letto l'ideale per i coralli sarebbe una temperatua che va tra i 20 e i 25 gradi?

pipposanta, 18 e 19 gradi sono troppi come prima prova...
prova a non scendere sotto i 20° e vedi gli animali come reagiscono!

cristiellos hai foto della vasca di cui parli?

Quella tabella era solo per avere un'idea delle temperature reali dell'acqua (riferite a sharm el sheikh)
Ovviamente non sarei mai scesa a sotto i 20 gradi anche perchè la temperatura della casa attualmente è a 21.5 gradi circa.
Per ora ho abbassato il termoriscaldatore a 23. Vedremo cosa succede!

ricky mi 22-02-2012 10:20

premetto che in questo momento in vasca ho un marronaio!
ho cominciato, dall'apertura del post, ad abbassare lentamente la temperatura...
ora sono arrivto a 23,2° alla mattina e 24,7°alla sera(per avere questa temperatura, avendo in casa 19° ho dovuto mettere il riscaldatore a 21° e non ho nessun accorgimento per evitare il raffreddarsi dell'acqua o per evitare l'evaporazione).
gli animali spolipano uguale a prima, l'acqua mi sembra esser diventata più limpida e un leggerissimo miglioramento dei colori.
sabato dovrei rifare la vasca e vorrei tenere le temperature più basse e da li iniziare magari a postare qualche foto!
cmq ieri sera sono andato avanti a studiare un po di articoli in rete, è ho trovato uno studio che afferma che i coralli fino a 20 gradi possono vivere(non sopravvivere) tranquillamente.
era uno studio fatto in america a seguito di un raffredamento improvviso di un tratto di mare con punte minime fino a12°.
hanno provato a ripetere in laboratorio quanto successo in natura ed è emerso che i primi segni chiari di sofferenza si aveva al disotto dei 18°.

anthias71 22-02-2012 11:27

Quote:

Originariamente inviata da ricky mi (Messaggio 1061481298)
anthias71, inmerito a questa frase:
io fino ad ora ho visto/sentito solo vasche gestite a min 23° ma non più basse

e proprio il succo del mio post.
ti giro la domanda allora.
dove c'è scritto che un corallo sta bene sempre a 26 gradi?

Quote:

Originariamente inviata da ricky mi (Messaggio 1061481363)
ti faccio però io una domanda,
mi sai indicare se esistono studi dove si afferma che la temperatura ideale per un corallo sia 26°?e che invece un "ciclo" di temperature diverse porto ad averi problemi?

siamo difronte a 2 punti fermi che sono:
NATURA: variazione della temperatura rispetto ai mesi e
ACQUARIOFILIA: temperatura fissa a 26°

quello che non capisco io è: simuliamo di tutto!marea onde alba tramonto, ultimamente plafo che simulano temporali ecc ecc, perche la temperatura deve rimanere sempre a 26° quando in natura succede altro?

scusami ricky ma se hai letto bene quello che ho scritto praticamente in ogni mio intervento non dovresti farmi queste domande.
Mi sembra di aver ripetuto più volte che:
- considero sbagliato mantenere una temperatura fissa
- che è giusto farla oscillare tra inverno ed estate


ma soprattutto la pratica di tenere la temperature sempre allo stesso valore sia in estate che in inverno è una cosa sorpassata da millenni.
io sinceramente non credo che la maggior parte degli acquariofili facciano "realmente" questo, tutti quelli che conoscono hanno un'oscillazione tra estate ed inverno, volontaria o involontaria che sia...........
chi sostiene ancora 'sta ******* della temperatura fissa????
NON IO!

La mia perplessità è solo sulla temperatura minima di cui parli 20° e non sull'oscillazione tra estate inverno

riguardo la tabella, lo ripeto un'altra volta:
li si riporta un range tra min e max e se dici che è giusto dovresti adottare ed attenerti a quelle temperature e non a quelle che decidi tu arbitrariamente.

quindi, assodato come ripetuto più volte, che LA VARIAZIONE DI TEMPERATURA TRA INVERNO ED ESTATE E' GIUSTA, dovresti continuare la discussione solo sulle temperature che tu vorresti adottare e non di tabelle...........

la tabella serve solo ed esclusivamente a mostrare, a chi ancora non lo sapesse, che in natura la temperatura oscilla.

ricky mi 22-02-2012 12:39

anthias non ti arrabbiare...
in merito a questa affermazione:
"ma soprattutto la pratica di tenere la temperature sempre allo stesso valore sia in estate che in inverno è una cosa sorpassata da millenni."
se l'oscillazione della temperatura fosse una normalità per noi acquariofli, non ci sarebbero 7 pagine di post.
emerge, evidentemente, che molti di noi hanno una temperatura fissa in vasca o almeno che le varazioni di temperatura (fotoperio o non foto periodo) sono casuali.

anthias però anche tu dici che non vorresti andare sotto i 24° per la gestione dei tuoi coralli...
xke? te lo chiedo perche mi paicerebbe saperne di piu, se ci sono studi o se è un parametro cosi settato da te!

lo ripeto anch'io...lo scopo del mio post era, RISPARMIARE SULL'ELETTRICITà SEGUENDO LA NATURA NEL LIMITE DEL POSSIBILE.

zucchen potrebbe esser una dimostrazione di come i coralli a 20° stiano bene?
aiutatemi a trovare degli studi su tutto cio!

anthias71 22-02-2012 14:11

Quote:

Originariamente inviata da ricky mi (Messaggio 1061483467)
anthias non ti arrabbiare...
figurati, chi si arrabbia, siamo tutti qui per cercare di capirne di più
se l'oscillazione della temperatura fosse una normalità per noi acquariofli, non ci sarebbero 7 pagine di post.
e invece dovrebbe essere la normalità
emerge, evidentemente, che molti di noi hanno una temperatura fissa in vasca o almeno che le varazioni di temperatura (fotoperio o non foto periodo) sono casuali.
evidentemente molti acquariofili sbagliano e mi ripeto ancora una volta, sono in pochi ad avere un valore fisso tutto l'anno, fidati......
anthias però anche tu dici che non vorresti andare sotto i 24° per la gestione dei tuoi coralli...
xke? te lo chiedo perche mi paicerebbe saperne di piu, se ci sono studi o se è un parametro cosi settato da te!
no, non è un parametro settato da me "ad capocchiam", è solo il risultato dell'osservazione sulla mia vasca e su tante altre
lo ripeto anch'io...lo scopo del mio post era, RISPARMIARE SULL'ELETTRICITà SEGUENDO LA NATURA NEL LIMITE DEL POSSIBILE.

p.s.: se ci mettiamo a studiare bene il nostro sistema, sai quante piccole accortezze potremmo mettere in atto per risparmiare un po'?

Nautilus84 22-02-2012 14:16

E facciamolo allora....

ricky mi 22-02-2012 14:41

non vedo il motivo perche non farlo...
apriamo un post dedicato!
a me adesso mi interessa la temperatura.

cristiellos 22-02-2012 15:05

Allora Test#36#

ricky mi 22-02-2012 15:32

domanda, magari scrivo un cagata...
il punto di calcificazione dei coralli puo avvenire ad una temperatura tra i 18 e i 36 gradi.
le zooxantelle sono legate a 2 principali valori, che sono luce e temperatura.
queste si auto regolano in base ai valori sopra elencati.
quindi se abbasso la temperatura avrò un produzione minore di zoozantelle(quindi dovrei avere un corallo più colorato) ma averne sempre un numero sufficente di zoozantelle necessarie per la crescita grazie al fattore luce?

la domanda è fatta per capire come puo influire un temperatura bassa( sempre nel limete dei 20 gradi)sui nostri animali.

SCManc 22-02-2012 16:00

Quote:

Originariamente inviata da ricky mi (Messaggio 1061481056)
SCManc sei sicuro che che le variazioni notate possano riferirsi solo alla temperatura?
quanto tempo ha la tua vasca?hai fatto cambiamenti particolari da una stagione all'altra?

Sicuro, considerando le nostre competenzie in campo biologico, è difficile esserlo, dico solo che questo è il secondo anno che d'inverno le temperatire scendo a 23° e d'estate viaggiano intorno ai 28° (con le ventole), la gestione è tendenzialmente sempre la stessa con le differenze che ho notato.

Poi ripeto, se il cambio del sale, piuttosto che il cambio di intergratori (anche se combiamenti macroscopici non ne ho fatti) abbiano indotto i cambiamenti che ho riportato non sono in grado di dirlo, solo che sono d'accordo con chi sosteneva che provare a simulare
i cicli biologici non può fare male alla vasca, forse fà peggio tenere sempre la temperartura a livelli più alti del normale e favorire in tal modo un aumento anomalo del metabolismo degli abitanti.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da ricky mi (Messaggio 1061483865)
domanda, magari scrivo un cagata...
il punto di calcificazione dei coralli puo avvenire ad una temperatura tra i 18 e i 36 gradi.
le zooxantelle sono legate a 2 principali valori, che sono luce e temperatura.
queste si auto regolano in base ai valori sopra elencati.
quindi se abbasso la temperatura avrò un produzione minore di zoozantelle(quindi dovrei avere un corallo più colorato) ma averne sempre un numero sufficente di zoozantelle necessarie per la crescita grazie al fattore luce?

la domanda è fatta per capire come puo influire un temperatura bassa( sempre nel limete dei 20 gradi)sui nostri animali.

Ho impressione che non sia sufficiente tenere in considerazione come parametro di riferimento la sola temperatura di calcificazione (ma l'hai inventata tu, ho l'hai letta da qualche parte ?), tieni presente , ad esempio, che l'attività batterica (almeno quella che interessa le nostre vasche per la natura stessa dei batteri) sotto i 22° (se ricordo bene) si riduce in maniera drastica, fino a fermarsi quasi completamente sotto i 18°.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11921 seconds with 13 queries