![]() |
occhio però, se le resine sono ferrose fai un vero disastro.....avrai polvere rossa ovunque....
attenzione a quello che fai.... che marca sono ?? |
Quote:
|
di che colore sono ??
|
Puoi andare qui
http://www.acquariofilia.biz/showthr...=352738&page=6 e vederle...ho postato una recensione |
Ho letto solo ora la tua recensione... si tratta di resine di polvere di alluminio, quindi non lasciano il rosso classico di quelle ferrose...
Probabilmente, ma lo dico senza cognizione di causa non avendole provate, non hanno la stessa capacità assorbente dei fosfati delle semplice resine ferrose... Magari sono da utilizzare per la normale gestione e non in caso di bisogno impellente come è il tuo.... |
Quote:
|
Se fosse possibile sarebbe meglio prendere le resine antifosfati, senza mix.... da quello che ho letto nella tua recensione quelle che hai sono un mix di carbone, zeolite e resine....
Puoi provare anche ad inserire un altro sacchetto di quelle che hai... per ora non hai animali in vasca quindi grossi danni non ne fai :-D |
E se avessi degli animali che danni potrei fare?
|
riccardo, le vecchie seagel erano a base di alluminio e con dentro anche carbone
io le ho sempre usate in calza. hai ragione da vendere però che le ferrose in letto fluido lavorano ASSAI meglio. |
AGGIORNAMENTO: ho sostituito le resine presenti all'interno dello zainetto ed aggiunto un ulteriore sacchetto davanti ad una koralia da 1600 l/h (non ho rispettato il dosaggio però...ho fatto ad occhio). Inoltre ho aggiunto una fialetta di BioDigest...Faccio passare qualche giorno e poi rifaccio le analisi.
|
Fai passare una bella settimana .
Non vale la pena fare test ogni 3 giorni Sent from my iPhone using Tapatalk |
Giustissimo Lele.. In effetti in 10 gg anche queste dovrebbero aver dimezzato il valore dei fosfati...
Devi pazientare e basta Giuseppe.. |
Ragazzi, la settimana è passata. Siamo ad un mese e mezzo dall'avvio, a tre settimane dall'ultimo spostamento delle rocce e a due settimane dall'introduzione del filtro a zainetto + resine ma i dannati fosfati non scendono ancora. Sto cominciando a perdere le speranze...guardo la vasca e sembra un relitto...mi vien da piangere
|
non è questione di perdere le speranze!
secondo me è questione di fare le cose per bene!-35 io non sono esperto,anzi,sicuramente ne so meno di te e del 99,99% del forum,ma se le resine non le metti in un letto fluido come molti me compreso ti hanno suggerito è difficile far scendere fosfati perchè sono molto alti! se li avessi a 0,03 magari te li portebbe a 0,ma da 0,4 di partenza diventa dura! con meno di 50 euro ti compri resine decenti,letto fluido e pompa e non continui a spendere altri soldi in prodotti! facciamo così,ti compri il letto fluido come quello che ti avevo linkato qualche pagina indietro,ci metti delle resine antifosfati riconosciute funzionanti,tipo forwater e se dopo 10 giorni i valori dei po4 non sono scesi in maniera evidente ti rimborso quello che hai speso,se invece scendono tra 15 giorni mi regali i primi 3 coralli molli che inserirò in vasca,ok???#19 |
Le speranze si riferiscono all'accendere le lampade oggi. :)
Io credo d'aver fatto degli errori ma ho comunque intenzione di correggerli: settimane fa ho comprato il filtro a zainetto ma ho sbagliato a comprare quelle resine "miste" quindi la cosa che farò sarà comprare delle RowaPhos e metterle nel filtro...per il letto fluido vorrei aspettare perché vorrebbe dire aver speso soldi inutilmente per lo zainetto...insomma vorrei provarle così prima. Ps: grazie per i consigli |
figurati,io lo dico perchè ho fatto esattamente come te,piuttosto che comprare il letto fluido ho cambiato tre tipi di resine perchè non mi si abbassavano i valori...per poi finire a comprare il letto fluido ed in meno di una settimana ritrovarmi i valori quasi perfetti!
l'avessi preso subito avrei speso la metà!>:-( |
Ovviamente Corve ha ragione sul letto fluido, con il suo utilizzo le resine lavorano al
100%, semplicemente appese o anche davanti ad una pompa lavorano al 30 - 40 % delle loro possibilità... Non vuol dire che non funzioneranno, ma con valori così alti di po4 ci metterai un bel po' a fare scendere i fosfati... Comunque il letto lo puoi comprare e dopo rivenderlo sul mercatino, ed il filtro a zainetto ti può tornare utile per il carbone durante la gestione della vasca, anche per rompere la pellicola superficiale... Comunque Giuseppe, tanto per cambiare ti dico: pazienza! :-)) |
Oggi lo compro da ebay e stasera vado a trovare le Rowa...vediamo di far uscire dal mio nano questi maledetti fosfati
|
Quote:
|
Questo non potrebbe andare bene?
http://www.aquariumline.com/catalog/...ro-p-6269.html Ma a me sembra strano che non si possa aprire il filtro per cambiare il contenuto.... scusa, ma prima o poi i materiali filtranti vanno cambiati.... |
Quote:
http://www.ebay.it/itm/HASSE-FILTRO-...01263986953492 C'è scritto nella descrizione che non è possibile aprirlo... |
Giuseppe... innanzitutto quello che hai postato ora è diverso da quello della Resun che avevi postato nel thread precedente....
Poi quello in questione è un filtro biologico, non un filtro con diversi usi... quello non si può aprire, perchè non si deve aprire.... Avendo funzione biologica... Ti confermo che quello non va bene... ------------------------------------------------------------------------ Dovrebbe andare invece benissimo quello che ti ho postato, che tra l'altro costa pochi euro in più.... Lo usi adesso con le resine antifosfati, e poi ti potrà tornare utile per inserire carbone o zeolite al bisogno... |
Quote:
Grazie per la segnalazione #70 |
Giuseppe, non ti voglio dire una ca....a, ma il funzionamento dei due è uguale... cioè quello della hasse non é che sia "appeso", è per uso interno/esterno quindi lo avresti appoggiato vicino alla vasca, mettendo un tubo di entrata ed un tubo di uscita....nell'inserzione c'è scritto "si aggancia" ma non penso abbia qualcosa per agganciarsi... penso lo indichi per far capire che è a tenuta stagna, quindi possa lavorare all'esterno....
|
Ci siamo...sono scesi finalmente: 0.05 mg/l (qualcosa meno visto che la boccetta non è trasparente ma non è neanche come lo 0.05). Comunque oggi inizio il fotoperiodo :-)
|
Comunque continua con le resine...
|
Quote:
giusto per farti un'esempio, io ho nitriti a 0, fosfati a 0,03 e nitrati a 25. E sono a 2 ore di fotoperiodo. So che tra 2 settimane, grazie ai batteri e alle resine della Rowa antifosfati che ho introdotto, avrò dei valori prossimi allo 0, poiché le resine che ho nel filtro a zainetto abbasserò ulteriormente i fosfati, e il ciclo dell'azoto, grazie all'aumentare delle ore di luce, farà si che si abbassino pure i Nitrati. Il segreto è fare le cose in maniera molto tranquilla, senza sforzare il sistema... si deve stabilizzare lentamente, non di corsa... ------------------------------------------------------------------------ per quanto riguarda le resine antifosfati, tienile fino a quando non ti rendi conto che i valori si stanno rialzando. i valori vanno controllati ogni settimana, io generalmente li controllo nel weekend. |
Quote:
|
Hai iniziato con la luce... Bene ;)
Vai tranquillo. Parti con 2 ore e vai di mezz'ora ogni 3 giorni. Le alghe faranno il loro corso... Si spera breve :) Stó da iPhone con Tapatalk |
Quote:
|
Mooolto bene...ieri ho ricontrollato i fosfati e sono quasi nulli (< 0,02 mg/l). Ora continuo ad aumentare gradualmente il fotoperiodo...ci aggiorniamo tra un paio di mesi ;)
|
grande,sono felice che tutto proceda al meglio!#70
|
Ragazzi, ma è normale che in maturazione ho i valori di Ca e Mg sballati? Ho appena fatto i test (JBL) ed il Mg è a 1080 mg/l ed il Ca a 620 mg/l #13...
Devo iniziare ad alzare solo il magnesio oppure aspetto il completamento del fotoperiodo? PS: il KH è a 8 dKH Grazie |
Che siano un po' sballati ci sta... Ma onestamente quel valore di calcio non mi convince per niente... Sei sicuro di come hai fatto il test?? A meno che tu non abbia integrato il ca in maniera errata è IMPOSSIBILE che tu abbia un valore così alto, perché è impossibile che il solo sale abbia quel valore così elevato....
|
Quote:
|
Purtroppo non conosco i test jbl.....
Il mio consiglio è di rifare il test, perché avrai sbagliato a leggere qualcosa, ti garantisco che è impossibile che tu abbia quel valore.... ------------------------------------------------------------------------ Ho letto le istruzioni... In effetti le hai seguite in modo corretto, prova a rifarlo agitando la provetta dopo ogni goccia.... Quel valore di ca non lo avresti nemmeno se avessi messo acqua nuova appena fatta ieri... |
Eventualmente il valore fosse corretto, cosa posso fare? Aspetto che si abbassi?
|
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Se avessi il ca altro dovresti aspettare semplicemente che scenda...
Ma come detto sopra ti garantisco che è IMPOSSIBILE..... anche perché , hai un kh relativamente basso per essere in maturazione..... |
Ragazzi...ho rifatto i test due volte e i risultati sono identici. Non mi resta che aspettare...Perché dici che ho il KH troppo basso per essere in maturazione?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl