![]() |
Quote:
E torniamo al punto di partenza. Uno schiumatoio valido per 40 ed 80 litri...... è come dire uno schiumatoio valido per 500 e 1000 litri. E' un range troppo ampio. La mia idea era di realizzare uno schiumatoio MOLTO performante per vasche tra i 70/80 ed i 100/120 litri. In questo range possiamo allargarci un po' come misure e fare in modo che si tratti di un oggetto autocostruibile con faciltà (quindi relativamente economico), posizionabile all'esterno della vasca ma utilizzabile anche in sump. Pensavo di realizzarlo utilizzando attrezzature semplici e che possono essere in possesso di chiunque. Che ne dite? |
Utilizzando una pompa standard a venturi, ma creando un ricircolo interno collegato al venturi, in modo che l'acqua giri più volte nella pompa, rompendo le bolle, non potrebbe permetterci di risparmiare su pompa e spazzola?
|
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
60#80 lt.
|
mi vengono in mente le meshweel come girante, ossia un disco con incollato una spugnetta(da definire)da sostituire alle palette delle normali pompe,poi come si diceva ci vorrebbe sufficiente potenza,
oppure un corpo di una marea da mettere come base a cui poggiare il cilindro x la schiumazione . ------------------------------------------------------------------------ nanisti ,ma che ingombro deve avere sto benedetto aggeggio x non diventare mostruoso x i nano vasche? |
nanisti ,ma che ingombro deve avere sto benedetto aggeggio x non diventare mostruoso x i nano vasche?[/QUOTE]
in vasca ruba sempre spazio. |
Quote:
ok geppy tutto chiaro adesso... |
Geppy, scusa se mi permetto ma qui bisogna chiarire un'attimino....fermo restando che
uno SKI performante per un 70/80 0 100/120 litri autocostruito (per risparmiare è ok).... però Ski per questi litraggi, ne esistono e molto performanti ...mi vengono in mente i Nac 3 o 3.5 della Bubble o gli H&S 90 o 110.....ovvimente sono da sump ...ma generalmente chi allestisce nano di questi litraggi quasi sempre è prvista la sump. visto sempre nell'ottica di allestire nano spinti o con un pinnuto, lo ski performante e serio che "manca" è compreso fra vasche dai 40/45 ai 70/75litri netti....è pur vero che si trovano SKI per questi litraggi ma per lo più sono SKi a porosa (che a parte il problema della la porosa che si deteriora facilmente) sono poco piu di giocattolini...nel senso che (per esempio) un Nanodoc tira via piu inquinanti in un giorno che un "porosa" in una settimana.....ed è propio (secondo me) questo il nocciolo della questione....mi spiego meglio: bisogna entrare nell'ordine di idee che piu il litraggio è ridotto e più il sistema reef è "sensibile" agli sbalzi (temperatura/salità-densità) figurasi per gli inquinanti....come dire: a parità di percentuale di inquinanti con un 80 0 100 litri me la cavo ma con un 40 o 50 litri il sistema ne risente parecchio (sopratutto per gli ospiti in vasca)..... faccio un esempio per chiarire bene il concetto: metto una o due gocce di veleno in una tazzina di caffè, bevo e, se mi va bene, mi portano all'opedale per una lavanda gastrica, mentre se metto la stessa quantità di veleno in un bottiglione da due litri al max mi viene la cagarella..... ed è appunto per questi motivi che, secondo me, (e non so se sia fattibile o meno) sarebbe veramente una cosa fantastica realizzare uno SKI (non sovradimensionato) ma adatto per litraggi compresi fra i 45 e i 75 veramente performante ....quando dico performante intendo dire che riesca a togliere gli inquinanti discioltiin acqua nel minor tempo possibile..... almeno io la "vedo" così...... |
al posto della porosa che per quello che vale costa troppo, basta usare i tasselli di legno per mobili che sono proprio di tiglio
------------------------------------------------------------------------ con un 1 € al brico ve ne danno 20 :):):) posto che uno ne cambia uno al mese.............. |
Quote:
Fatta questa premessa.... il mio concetto di performante è, evidentemente, molto diverso dal tuo, nel senso che quello che io avrei in mente è derivato da uno schiumatoio appeso che ho testato su una vasca da 500 litri..... :-) Peraltro posso assicurarti che chi ha vasca di volume intorno ai 100 litri (io, ad esempio, ho una 60x40x40) quasi sempre la sump non la ha perchè, fatte salve le vasche che nascono come nano, in genere sono dolci trasformate e rappresentano il primo passo verso il marino (vasche da 80cm in particolare). Questo è quanto ricordavo per la mia esperienza di negozio ma ho chiesto ad un amico negoziante e mi ha confermato che è ancora così, nonostante ci siano adesso in commercio vasche che nascono come nano. Tieni presente che la mia vasca è vuota perchè ancora non avevo deciso (finora) se acquistare uno schiumatoio o farmelo io, ma senza sump (pensavo ad un appeso). Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Perfetto.....le misure mie ideali.... OT: Geppy....ricordati di me....leggi la mail... OT: Chiuso.... Tornando in tema per me è indiffirente interno o estrerno... Se viene creato interno...farò la vasca con una sump ecc ecc... Altrimenti lo appendo dietro alla vasca e non mi pongo altri problemi anzi asetto con ansia il suo sviluppo.... |
date delle dimensioni max di ingombro al geppy,ma anche a noi smanettoni
|
secondo me le dimensioni ideali sono come quelli della Deltec MCE300, Hydor Slim Skim Nano e Tunze Nanodock....secondo me si può fare un mix di skimmer....dimensioni della Hydor 8x8,5x30h ma con aspirazione e uscita dell'acqua in stile MCE 300....seguo.
|
Geppy:
per le vasche dolci convertite a marino..oltre al fatto di non avere sump (che cmq si risolve senza grossi problemi nel senso che si fa bucare per un semplice passaparete) il vero "problema è che sono lunghe e strette ...quindi difficoltà a fare rocciate funzionali oltre che "belle...e problemi di movimento/corrente...ho intendiamoci non è che sia impossibile ma un pochino piu "problematico"...(ma questo è un'altro discorso)..... "Sono daccordo per quanto riguarda densità e temperatura in quanto in una vasca così piccola le variazioni sono repentine, al contrario di ciò che avviene in una vasca grande, ma non sono daccordo sul seguito: a parità di concentrazione di inquinanti entrambe le vasche, così come una 2000 litri, vanno in difficoltà." in parte perchè se ci pensi bene un 2000litri riesce a digerire meglio o quantomeno a smaltire piu in fretta il carico organico...per il semplice fatto che come minimo in un reef di questo litraggio ci sono circa 400kg di rocce vive .....mentre in un 80litri ce ne saranno circa 20kg e la differenza è tantain termini di filtrazione acqua....(ma anche questo è un'altro discorso)... per quanto riguarda lo ski adatto per un litraggio compreso tra i 45 e i 75....la difficoltà a creare uno ski veramente performante sono propio le dimensioni....perchè a quanto ne so piu la camera di contatto è "voluminosa" piu le bollicine stanno in sospensione e piu tempo stanno in sospensione piu attirano gli inquinanti....azz. ci vorebbe un'idea "geniale" per ovviare a questo "problema"..... PS: mo m'incazzo perchè ci siamo in pochi a discutere e proporre idee e altro ...m'incazzo con i "colleghi" nanisti (ho aperto un post in nanopub per avvisare i questo post) ora vado e gli "striglio" a dovere:-D:-D:-D:-D......così vedi che parteciopano in massa oltretutto è propio di loro interesse ..... cmq Geppy sei un grande che ti stai scervellando per creare un gioillino di SKi per noi nanisti he?? |
DOC Skimmer 9002
(9002.000) Consigliato per acquari di 40 fino a 200 litri di acqua marina. Dimensioni: 125 x 55 x 338mm, Profondità d'immersione: ca. 180mm fino 220mm, 230V/50Hz (115V/60Hz) 10W, Volume del bicchiere della schiuma: 0,3L, Prestazione d'aria: 150l/h. queste sono le dimensioni e le caratteristiche del nanodoc 9002 della tunze |
Post interessantissimo...
Allora, a mio avviso lo skimmer deve essere esterno, come già detto in vasca occupa troppo spazio che già è poco... La risposta alla domanda " Quanto dev'essere piccolo per non creare disturbo alle nanovasche?" è, ovviamente, il più piccolo possibile.... Se penso ad uno scatolotto, cercherei di stare con delle misure di altezza simili al deltec mce 300, ma anche più stretto se possibile... |
Posso chiedere una cosa a voi nanisti ?
Mi sono sempre chiesto , come mai non fate le vasche più profonde , e divise da paratia , così da avere la possibilità di nascondere galeggianti e cazzilli vari. |
Il mio progetto iniziale prevedeva una paratia posteriore dove mettere tutta la tecnica, l'unico problema secondo me e' il rumore. Infatti ho optato per la sump classica e il mobile insonorizzato.
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Per i nano credo sia meglio esterno, ma come si fa?? |
si ma fare una vasca più profonda(fattibilissimo), è meno funzionale di una sump e meno spaziosa perchè, prendiamo una vasca da 45cm per lato, per farci stare la parte tecnica
(con uno ski serio), come minimo dovrebbe essere almeno 15cm quindi verebbe fuori uno scomparto dietro la vasca di 45lunghezza e profondo 15 oltretutto questo spazio andrebbe ancora diviso per l'eventuale recipiente acqua osmotica per i rabbocchi e sarebbe cmq (a mio avviso) stretttina per la parte tecnica...(intendiamoci è pur sempre meglio di niente) ma, secondo me, è meglio ma moolto meglio una sump ....piu spazio e cosa importante piu litri utili vasca che in un nano sono sempre e cmq pochi.... e poi, sempre secondo me sarebbe anche un pochino antiestetica ..... lo dico con certezza perchè attualmente ho un nano/dsb che all'epoca dell'allestimentio lo feci senza sump (mai più un errore simile) e dietro la vasca avevo una vaschetta per il rabocco che poi è diventata una sorta di sump...dove è alloggiato lo ski (H&S90, riscaldatore e pompa risalita) solo che per lo spazio esiguo non ho potuto dividerla per fare uno scopartimentino per il rabocco...morale altra vaschetta dedicata al rabocco a fianco la vasca na ciofeca #23#23#23#23 ...e notare bene è circa 4anni abbondanti che il nano/DSB gira per dirla tutta smatello (con grande gioia di mia moglie) e allestisco un cubetto da 43 con i controcazzi (controcazzi nel senso che faccio tutto su misura - mobile con dentro sump e vasca di rabocco) a "vista" si vedrà solo la vasca e, c'è da scommetreci molto "marrone", dentro la vasca:-D:-D:-D:-D:-D andiamo avanti con lo skimmerino/gioiellino e vediamo che ne dice Geppy.... spero non gli sia venuto il mal di testa:-D:-D:-D |
il problema secondo me è sempre uno , in genere chi si approccia al mondo marino lo fa con vasche da dolce che trasforma oppure compra cubetti 30x30x30 . quindi l'alezza è quasi sempre sui 30cm . il problema della camera di contatto troppo corta non si potrebbe risolvere facendo una sorta di S in cui forzare l'acqua mista a bolle ?
|
Giuansy era ovvio che parlassi per chi non può assolutamente mettere la sump.....io nel mirabello 30 avevo messo la sump ;-)
|
Allora secondo me deve avere queste caratteristiche:
-Adatto a nano da 40l a 60l -Esterno appeso Suppergiù dovrebbe essere come questo http://www.nano-reef.com/forums/inde...howtopic=58540 |
Abra....chiaro che chi non può allestire allestire con sump allora meglio fare uno scomparto
dietro la vasca...cmq (mi sono dimenticato di dirlo prima) con lo scomparto dietro la vasca, quando devi fare la manutenzione, qualche smadonnamento ti scappa he?? :-D:-D:-D:-D....scomodo al max...cmq ripeto sempre meglio che non averla..... Piratay: minchia ma quello da te linkato e (rispetto alla vasca in foto) è veramente grosso e, credo, che la camera di contatto sia cosi "lunga" propio per permettere alle bolle di stare li dentro il piu a lungo possibile e, quindi piu performante ed efficace pero ci vorebbe l'Idea "geniale" per ridurre le dimensione e al tempo stesso che lo ski non perda la sua capacità performante..... l'idea di Enzolone mica è malvagia he??? solo che non ho idea se possa funzionare... dai spremiamoci le meningi e, andiamo avanti va .....che questo Post aperto da Stefano è sempre più intrigante... |
non so quanti nanisti vorrebbero una pompa di alimentazione dello skimmer in vasca... onestamente io utilizzerei una pompa che tiri acqua nello skim in aspirazione e un'altra per la schiumazione. In alternativa , stile MCE, una che faccia tutto. Farei inoltre lo skimmer esterno che poggia sul tavolo dove sta l'acquario in modo di non caricare i vetri del peso dello skimmer stesso.
|
Quote:
mettere la pompa interna equivarrebbe a mettere l'intero skimmer. Cmq... ... Se proprio volete lo skimmer con la pompa... che pompa sia -41 Adesso vi posto la mia idea... il tempo di disegnarla -31-31 ...ovviamente la pompa è quella che inizia con la H #rotfl##rotfl# |
Ma una pompa in vasca che tira fuori acqua secondo me e' pericoloso, se va storto qualcosa, ti si svuota la vasca e ti allaga il pavimento.
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Massyvassallo, mica è obbligatorio metterla a fondo vasca...voglio dire ebìventualmente si
potrebbe metterla a pelo d'acqua...il problema sarebbe come fissarla... |
|
Dai su partite e skimmerino al lavoro....
|
Quote:
|
Quote:
Secondo me la vasca più piccola dell'esempio che proponi dovrebbe funzionare ancora meglio in quanto, in proporzione, contiene più pietre vive di quella grossa. Per questo, sempre secondo me, è importante che lo schiumatoio sia efficiente ma in proporzione all'efficienza di quello che monteremmo sulla 2000 litri. Quote:
Il tempo di contatto deve essere "giusto", non quanto più lungo possibile. Ti rimando alla lettura di un mio articolo in merito. Quote:
|
DOBBIAMO DEFINIRE LE DIMENSIONI MASSIME
Mi sembra che l'altezza 30cm sia il massimo. O possiamo arrivare a 35cm? La larghezza potrebbe essere anche di 40cm o sbaglio? Profondità? |
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
ma secondo me visto che mce 300 già esiste bisogna farlo più piccolo,credo che i nanisti necessitano di un prodotto come i mini tunze...,una vasca che ha 40/60 litri di acqua quanti litri ora deve lavorare..???
|
Geppy:
non sono mica tanto d'accordo, perchè sotto un certo litraggio (diciamo sotto i 40netti) si sconsiglia di allevare pinnuti in quanto la quantità delle rocce vive è sottodimensionata per riuscire a smaltire in toto il carico organico prodotto da un solo pinnuto....chiaro che per comodità si parla di litri ma in realtà è la quantità delle rocce che interessa ... PS: ora non vorrei dare l'impressione che io e te stiamo facendo polemica o battibecchi perchè non ci troviamo d'accordo su questo...ma da parte mia (credimi) ti rispondo per discuterne e approfondire il discorso che mi intriga parecchio...mi rendo conto che in questo post sarebbe opportuno parlare dello sky....cmq se ne può parlare magari aprendo un post sull'argomento nel nanoforum sez. "approfondimenti" ok grazie (poi vado a leggerlo che mi interessa molto) penso (e spero di non dire mega minchiate) che entri in gioco anche la "qualità"/quantità e proporzioni delle bollicine emesse dalla pompa.....#24 per quanto riguarda le dimensioni, secondo me, puo arrivare tranquillamente sui 35sm e larghezza 40cm.....anche perchè (ad esempio un cubetto da 35cm) arriva ad avere un litraggio utile di appena 30netti .....mentre un cubo da 40 già arriva a 45 o giu di li.... |
Dunque?
|
Quote:
Io parlo di percentuale di litri di pietre vive in rapporto al volume della vasca e di percentuale di inquinanti sempre in rapporto al volume della vasca. Per farmi capire: se in un 40 litri immetto 8Kg di pietre vive ed in un 2000 litri ne metto 400Kg, sempre del 20% sto parlando. 10mg/litro di nitrati sono sempre 10mg litro, sia in un 40 che in un 2000litri e la capacità di smaltimento da parte delle pietre vive è la stessa, in entrambe le vasche. O almeno dovrebbe esserlo se le vasche sono popolate proporzionalmente nello stesso modo. Quote:
Se apriamo un altro post diventa difficile, per me, seguire entrambe le cose. Quote:
Quote:
Profondità? |
Che poeta....
Come profondità direi sui 40cm anche perchè più piccolo il litraggio scende.... con quel litraggio siamo sui 40lt netti e aimè secondo me troppo piccolo..... Scusate se insisto...ma direi che uno skimmerino sui 60lt sia meglio.... Forse parlo o meglio scrivo da egoista...ma sui 60lt un Ocellaris e 2 gamberetti ci stanno...al di sotto avremmo solo coralli.... per carità và bene lo stesso ma il rapporto di chi ha solo coralli o voglia solo coralli mi pare basso.....poi mi sbaglierò ci mancherebbe sono un umano e posso sbagliare... Sicuramente non sarà facile decidere su quale litraggio si possa creare lo skimmer AP.... Ma se si parte con uno dimensionato al litraggio diciamo 40lt poi da lì si può modificare le misure apportandole al maggior litraggio.... Scusate nanisti il mio egoismo...ma il nano è stato il mio primo marino e vorrei farne uno 40-40-40 Ciao ne |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl