![]() |
non sono d' accordo che un piccolo impianto solare sia solo didattica,tutti dobbiamo fare qualcosa per risparmiare energia,è utile ogni singolo watt
tutti dovremmo avere un pannello solare sul terrazzo costa poco e produce energia pulita per 30 anni |
Ciao Gab72...novità??
mauro.....costa poco!! dipende quanto è sto poco!!! |
un pannello da 85w costa 150euro produce 4,72 ampere e non è poco
regolatore di carica 20 euro inverter 300watt 90 euro la batteria deve essere una gel deep cycle battery,che ti permette scariche profonde e una maggiore durata 150euro il problema é che la gente spende tanto in cose INUTILI e poco in cose UTILI |
410 euro per un utile di..? Ogni quanto c'è da sostituire la batteria o altri pezzi? Vorrei fare qualche conto per capire se, x me, potrebbe essere utile!
Inviato con Tapatalk 2 |
si, vediamo l'utilizzo pratico, detta cosi sembra che non spendi molto ma se a queste info non sono legate informazioni sull'utilizzo possibile e sfruttabile non ci facciamo nulla....
con questa spesa se ci colleghi una pompa da 30 watt per quanto tempo la fai funzionare??? |
un esempio di un mio test pratico;pannello 80w batteria 80ah inverter 300w carico da 165watt per un'ora tutti i giorni la batteria si scarica al 50xcento,puo'essere spinta anche all'80xcento ma la durata della batteria scende,se mantenuta a scariche non troppo profonde puo'durare anche 8-9 anni,per quanto riguarda gli altri componenti regolatore di carica e inverter non vanno mai sostituiti,inoltre serve un voltmetro e un amperometro per sapere la tensione della batteria,e quanta corrente produce il pannello
|
risposta parziale per una valutazione da fare qui assieme:
occorre: - componenti con caratteristiche costi. - esempio pratico alimentando h 24 un ultilizzatore ed indicare anche quanti watt di consumo ha. visto che, tranne la plafo, noi tutti abbiamo pompe e pompette h24 accese dobbiamo capire che cosa possiamo togliere dal consumo di casa ed ha che costo per fare cosi una stima sulla convenienza ed il recupero di investimento. almeno io la vedo cosi.... ciao Max |
Non posso che convenire in tutto e per tutto con quanto scritto da Gimmi (che saluto con piacere) nel suo ultimo post.
Io sono rimasto ai calcoli e alle considerazioni dei miei post precedenti e ad oggi non è che le cose siano molto cambiate. Nel frattempo, grazie ad un inverno un po' più mite del solito, mantenendo costantemente le mie abitudini di risparmio energetico, ho limato ulterirmente la bolletta dei mesi più "duri", e quindi il mio piccolo contributo all' energy saving (e al portafoglio) sono riuscito a darlo. Ciao da Gab72 |
ciao Gab, contraccambio con piacere i tuoi saluti, anche qui a Roma l'inverno ci ha dato una tregua, piu che a noi al portafogli, ti dico che il mio termostato digitale collegato alla vasca è tenuto sempre sotto controllo....
buone cose, ciao Max |
altro test pratico,pannello 80watt batteria 80ah,inverter 300watt pompa koralia 5watt totale autonomia
|
Si ma siamo sempre alle solite.... quanto hai speso per qjesta totale autonomia????
Grazie Max |
il costo totale è 400euro il pannello quando è esposto al sole produce 4,7 ampere,ogni ora la batteria accumula 4 ampere circa,una pompa da 5watt assorbe 1ampere quindi è possibile collegare piu' pompe
|
SCUSA DEL RITARDO MAURO, quindi per alimentare una pompa da dicamo 20watt riesce a mandarla avanti h24?
|
una pompa da 20w assorbe circa 4amp in corrente continua, attenzione quando si parla di fotovoltaico si devono utilizzare apparecchi che consumano il meno possibile,quindi 1 pannello da 80w nn è sufficiente x farla funzionare 24h,la potenza del pannello deve essere sempre superiore all'assorbimento dell'apparecchio per garantire la carica della batteria,servono almeno 2 pannelli da 80w e una batteria da 80ah,si deve cercare di limitare al massimo i consumi poi si applica il fotovoltaico
|
Tutto quello che vuoi grazie... ma la mia domanda resta senza risposta!
Ciao Max |
non scrivo piu' perchè tanto nn capisci una mazza...
|
Quote:
grazie :-) |
Quote:
Segnalo il comportamento ai moderatori. Grazie Max |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Si ma se uno impiega del tempo per dare una spiegazione, anche tecnica, e riceve un "tutto quello che vuoi..."
Mi sembra che l'utente non voglia confrontarsi e neppure provare a capire il perché tecnico del consiglio dato... |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Vero, spesso si usano frasi come se uno le dicesse a voce, e leggerle scritte ha un effetto diverso e ci si puó offendere.
Comunque speriamo che questo thread continui anche sul tecnico, é molto interessante! |
Tornando al pannello e facendo i conti mooolto a spanne, abbiamo l' impianto proposto a circa 400 euro, poniamo 2 pompe da 5W, quindi 10W di consumo, 240W al giorno, 1KW ogni circa 4 giorni, costo KW medio di 0,30 euro. Ah, ogni 9 anni 150 euro di batteria nuova. Facendo due conti il gioco non vale la candela...ma potrei aver sbagliato nei conteggi. :-)
Spedito con un pandarmato |
se pensiamo sempre all'aspetto economico con tutti questi conti non andremo da nessuna parte,l'impianto che ho citato io è solo un piccolo esempio di quello che si può fare,è un impianto piccolo ma produce, tanti impianti piccoli messi insieme fanno la differenza
|
Poi bisogna dire che i costi dei componenti fotovoltaici diminuiscono e l'efficenza aumenta, mentre il costo dell'energia elettrica... pure!
|
dieci anni fa un pannello da 80w costava 600euro ora costa meno di 200euro,ma la gente preferisce comprarsi un telefono nuovo
|
Quote:
Comunque tornando al post in effetti e molto che vado sul sito il portale del sole e rovisto negli impianti che vendono loro.... Fino ad ora ho capito solo una cosa che un impianto da tre kw per tutta la casa converrebbe ma pochi pannelli per due pompe da dieci watt non vale la confusione che fai con le batterie ecc.... Scusate la punteggiatura ma con l ipad e un casino..... Mettetele voi le virgole .... Scherzo eh!! Ciao Max |
Quote:
Hai centrato il problema. Purtroppo, avendo ancora una bassa resa, con un piccolo impianto come quello dell'esempio il risparmio economico non esiste e si rischia addirittura che l'impronta ecologica tra produzione e trasporto sia maggiore del risparmio energetico ottenuto. Spedito con un pandarmato |
non è vero che hanno una bassa resa,informati prima di sparare *******
|
Ragazzi io intervengo perchè ho appena installato il fotovoltaico e mi sono informato MOOOOOLTO!!
La vera convenienza è il dimensionamento dell'impianto basato sui consumi annui indicati in bolletta. Non esiste più il quinto conto energia e l'opzione più conveniente è "scambio sul posto" che "rimborsa le bollette" sulla base dell'immesso in rete. La mia esperienza è che da quando ho il fotovoltaico (un mese circa) a oggi (includendo i consumi di forno, ferri da stiro ecc) con 2 vasche (1 300lt e 1 90lt) ho consumato 3kw/h oltre a tanti kw/h immessi in rete....la convenienza c'è e come!! |
Quote:
Comunque e stabilito. Abbiamo a che fare con una bestiolina....... |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Vedi, io mi informo ed argomento i miei pensieri. E al momento i pannelli solari commerciali hanno una resa massima teorica del 18%, cioè solo il 18% della radiazione incidente è convertito in elettricità. Per me questa è una resa bassa. Spedito con un pandarmato ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Infatti, come abbiamo detto sia io che Gimmi, fare un impianto serio come il tuo ha un senso. Spedito con un pandarmato |
Quote:
MANNAGGIA, AVERE LA POSSIBILITà DI POTER METTERE UNA COSA DEL GENRE.....purtroppo con un pannellino il fastidio e la spesa non bastano a giustificare l'impegno, peccato! |
Ragazzi, ho aperto questo post da parecchio tempo e ogni tanto vengo a “visitarlo” per leggere i vostri interessanti aggiornamenti.
Sono strafelice che sia anche diventato motivo di confronto fra di noi per tutto quanto riguarda il risparmio energetico. Chiedo cortesemente ad alcuni utenti di moderare i toni e mantenere un livello di discussione educato che favorisca uno scambio di informazioni da cui tutti possiamo imparare e migliorare. Se così non fosse, mi unisco a Gimmi nel richiamare l’attenzione dei moderatori. Ringrazio quanti, finora, hanno portato un contributo costruttivo. Ciao da Gab72 |
Ciao Gab72
Ho letto attentamente il tuo articolo e ti faccio i miei complimenti. Sono in procinto, come hai fatto tu, di alimentare il mio skimmer (H&S A150-F2001), con i 2 scarichi xinout della vasca. Vorrei fare una domanda forse banale, ma che mi rende dubbioso. I diametri dei tubi/manicotti che vedo online, sono tutti "interni"? Cioè, una curva a 90° da 40mm si incastra (incollando) tranquillamente con il tubo rigido pvc da 40mm anche avendo lo stesso diametro? Grazie |
Ciao, integro a questo topic una interessante scoperta.
sto valutando di acquistare degli accumulatori per i miei acquari per non pesare sulla bolletta nemmeno di notte. Il mio problema era quantificare il consumo delle vasche medio in una giornata.... L'accessorio giusto si chiama Parsimonio della Orieme. Se collegato alla presa nel muro a cui poi attacchiamo tutta la parte elettrica dell'acquario ci darà i consumi giornalieri, mensili e periodici (dovrebbe arrivare fino a uno storico ci 6mesi mi sembra). il costo è contenuto e così potremmo farci un'idea di quanto "pesa" la nostra passione sulle bollette. |
Parsimonio non e' professionalmente valido, ma per uso domestico e' buono e fa il suo lavoro. Piu' che altro mi chiedo perche' tu voglia farti del male monitorando consumi imprescindibili com l'acquario.
|
Ma... domanda: tecnicamente sappiamo il consumo di ogni apparecchio e quante ora lavora, l'unica incognita è il riscaldatore, ma ci si può ragionare. Non abbiamo già una idea di quanto spendiamo?
Inviato con Tapatalk 2 |
sicuramente gia lo sapete, ma nella sezione download c'e un calcolatore in cui si immettte potenza e tempi di accensione di tutti i componenti (alcuni si sanno altri si stimano) e ti da i consumi totali e costi
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl