AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Il " fai da te" fa bene all'acquariofilia??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=352878)

giangi1970 14-02-2012 00:02

Lucignolo....spetta...perche' non vorrei che il messaggio che passa fosse.....un produttore mi ha chiamato e mi ha detto che ne ha le palle piene che mi copino le cose...
Assolutamente no....se lo fanno vuol dire che non ha fatto niente di cosi particolare o difficile o con materiali esclusivi.....
Pero' e' anche vero il rovescio della medaglia....
Se i produttori non avranno piu' nessun vantaggio a far plafoniere o skimmer o reattori o altro vuol dire che ci sara' anche un "blocco" dello sviluppo.....
Io,stesso sono in contatto con un produttore che vendo praticamente solo sul forum perche' non puo' avere i numeri dei "gradni" e mi ha gia' detto che rinuncera' a un paio di progetti( tra qui un cannon) perche' tra prove e studi ne dovrebbe vendere un fottio per rientrarci....
A meno che non riesce ad avere l'esclusiva per un determinato componente.....ma allora la cosa sara' diversa perche' si parla di un prodotto inimitabile....
Per quano riguarda i prezzi....ne abbiamo parlato mille e piu' volte....per noi negozianti vengono imposti dai produtori stessi.....e spero,perche' nemmeno noi sappiamo i costi effettivi di produzione,abbiano fatto i loro conti come si deve....
Perche' se pensano di lucrare in questo periodo hanno vita breve....

acqua1 14-02-2012 00:04

Quote:

Originariamente inviata da zebrasoma78 (Messaggio 1061462554)
Per me il fai da te è una cosa che non potrei mai rinunciare..... abbinando anche la passione dell'acquario , mi son costruito in plafo a led, ma altri oggetti comunque sono da comprare.... altri oggetti ancora si posso fare es. reattori o skimmer.....

poi penso che alla fine se uno riesce a fare degli oggetti sia per l'acquario sia in altri campi risparmiando parecchio ben venga...... e sinceramente non penso ad altro.... dal tronte nessuno ha il monopolio di niente .....anche perchè qui si parla di fai da te.... non di copiare per vendere...... e poi in tutti i campi c'è la concorrenza e non vedo dove possa portare questa discussione..... anche perchè che percentuale c'è di persone che fanno il fai da te? 20% ??

io mi riferivo a rivendere....quando non ti serve + ...
o anche solo per cambiare....
si dimezzano i prezzi delle plafo di marca...figuriamoci le plafo artigianali..

Stefano G. 14-02-2012 00:09

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061462642)
Se i produttori non avranno piu' nessun vantaggio a far plafoniere o skimmer o reattori o altro vuol dire che ci sara' anche un "blocco" dello sviluppo.....

a volte ho l'impressione (sicuramente sbagliata) che alcuni produttori prendano spunto dal fai da te ..... piuttosto che sviluppo o ricerca ;-)

giangi1970 14-02-2012 00:13

Quote:

Originariamente inviata da sansibia (Messaggio 1061462641)
A me piace molto costruire le cose per l'acquario , ma non nego che se i costi fossero molto inferiori preferirei prendere le cose piu carine e rifinite . credo che nella maggior parte dei casi il motivo sia il prezzo . sorvolando sul discorso plafoniere a led , che è meglio , io ho un reattore di zeolite , il rabocco , controller per le ventole fai da me . esteticamente non sono il massimo , ma stano in sump e fanno un ottimo lavoro . Non credo che riuscirei a venderli nemmeno al costo dei componenti usati , ma ho risparmiato moltissimo . Cio sicuramente non ha fatto guadagnare aziende che producono questi prodotti ma ho risparmiato soldi che posso usare per comprare animali .
A volte non esistono nemmeno strumenti che ci servono , tipo Reattore di calcio per vasche piccole , e si è obbligati a costruirseli .
Secondo me la cosa migliore sarebbe fare due linee di prodotti , una a basso costo e una top .
così chi non vuole spendere troppo non è obbligato al fai da te.
Esempio stupido , schimmer per vasche ce ne sono tantissimi , ma chi sa perchè da come vedo quasi tutti vanno sui bubble magus . sono ottimi e costano poco , perchè non fare la stessa cosa con altri prodotti ?
Non tutti gli appassionati di acquari possono spendere cifre esorbitanti , dopo un po uno deve vendersi un rene per rientrare delle spese . PS: non mi riferiso solo alle plafoniere led ma anche ad altri oggetti , ma sui led è dove si vede maggiormente la differenza

Spetta...perche' qui andiamo a finire dove NON volevo...
Non confondiamo prodotti economici,o meglio come dici tu con una linea economica,con prodotti fatti a basso costo di manodopera....perche' come ho gia detto da un'altra parte.....se ci parlo di come lavorano e come riescono far quei prezzi non ne usciamo piu'....
Ivano. Che devo dirti.....i mercatini ci sono sempre stati.....ma li penso che li il problema fosse piu' sul "sommerso"( e so' che state facendo un lavorone in tal senso) e sul vivo....che e' il vero,"pane" del 90% dei negozi non online...

zebrasoma78 14-02-2012 00:14

Quote:

Originariamente inviata da acqua1 (Messaggio 1061462649)
Quote:

Originariamente inviata da zebrasoma78 (Messaggio 1061462554)
Per me il fai da te è una cosa che non potrei mai rinunciare..... abbinando anche la passione dell'acquario , mi son costruito in plafo a led, ma altri oggetti comunque sono da comprare.... altri oggetti ancora si posso fare es. reattori o skimmer.....

poi penso che alla fine se uno riesce a fare degli oggetti sia per l'acquario sia in altri campi risparmiando parecchio ben venga...... e sinceramente non penso ad altro.... dal tronte nessuno ha il monopolio di niente .....anche perchè qui si parla di fai da te.... non di copiare per vendere...... e poi in tutti i campi c'è la concorrenza e non vedo dove possa portare questa discussione..... anche perchè che percentuale c'è di persone che fanno il fai da te? 20% ??

io mi riferivo a rivendere....quando non ti serve + ...
o anche solo per cambiare....
si dimezzano i prezzi delle plafo di marca...figuriamoci le plafo artigianali..

Ciao acqua1,
( dato che mi hai quotato )......il mio discorso non era riferito al tuo...io parlavo in generale......
e comunque concordo con quello che dici...!!

giangi1970 14-02-2012 00:14

Stefano....qualcuno lo fa......ma hanno anche vita breve solitamente...

Ciccio66 14-02-2012 00:18

Mi piace leggere.....

E continuo a leggere....

Bravi....

#e39...#e39...#e39

lucignolo72 14-02-2012 00:25

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061462642)
Lucignolo....spetta...perche' non vorrei che il messaggio che passa fosse.....un produttore mi ha chiamato e mi ha detto che ne ha le palle piene che mi copino le cose...
Assolutamente no....se lo fanno vuol dire che non ha fatto niente di cosi particolare o difficile o con materiali esclusivi.....
Pero' e' anche vero il rovescio della medaglia....
Se i produttori non avranno piu' nessun vantaggio a far plafoniere o skimmer o reattori o altro vuol dire che ci sara' anche un "blocco" dello sviluppo.....
Io,stesso sono in contatto con un produttore che vendo praticamente solo sul forum perche' non puo' avere i numeri dei "gradni" e mi ha gia' detto che rinuncera' a un paio di progetti( tra qui un cannon) perche' tra prove e studi ne dovrebbe vendere un fottio per rientrarci....
A meno che non riesce ad avere l'esclusiva per un determinato componente.....ma allora la cosa sara' diversa perche' si parla di un prodotto inimitabile....
Per quano riguarda i prezzi....ne abbiamo parlato mille e piu' volte....per noi negozianti vengono imposti dai produtori stessi.....e spero,perche' nemmeno noi sappiamo i costi effettivi di produzione,abbiano fatto i loro conti come si deve....
Perche' se pensano di lucrare in questo periodo hanno vita breve....

giangi , il messaggio che passa non lo so quale è....in ogni modo voglio chiarire che quello che scrivo non ha nessuna malizia nei confronti di nessuno...

il problema si pone con i piccoli costruttori che non hanno la capacità o possibilità di avere mercato.... è chiaro che se quella azienda vende 20 plafoniere all'anno, sarà impossibile riuscire ad abbattere i costi ed essere competitiva sul mercato....ma è anche vero che producendo su richiesta e personalizzando il prodotto riesce a sopravvivere facendosi pagare il giusto.
ma cosi farà sempre pochi numeri.

c'è anche da dire che mettere su una produzione in serie di una plafoniera a led è ad alto rischio, in quanto i led sono in continua e veloce evoluzione....si rischia di mettere sul mercato un prodotto gia vecchio....

tant'è che quella azienda che menzioni tu nel giro di pochi anni ha tirato fuori un progetto dietro l'altro .... siamo arrivati ai led da 10w con riflettori...

è difficile come argomento.... però di certo un produttore non può farsi mettere paura o scoraggiare da qualche hobbista che pratica il fai da te ...

sherpa 14-02-2012 00:55

La verità è solo una...
Il fai da te non è e non sarà mai una cosa che può prendere piede ed il motivo ed uno solo.. Che non è per tutti!
Chi pratica il fai da te è portato a farlo e ha i mezzi per farlo.
Persone invece che hanno sempre acquistato attrezzatura bella e pronta continueranno a farlo perchè vogliono tra le mani un prodotto affidabile e non vogliono impelagarsi in centinaia di ore di lavoro.
Perciò non ritengo che il fai da te può essere un danno per le aziende che si occupano del settore.

IVANO 14-02-2012 01:06

Quote:

Originariamente inviata da sherpa (Messaggio 1061462799)
La verità è solo una...
Il fai da te non è e non sarà mai una cosa che può prendere piede ed il motivo ed uno solo.. Che non è per tutti!

Diciamo che a volte è possibile perchè ci sono produttori che sventolano fior fior di progetti e chissà quanti studi e poi ci sia accorge che comprano il prodotto quasi fatto per fare poi minime modifiche...modifiche che possono fare anche normali utenti...........questo è il fai da te piu azzeccato e meno dispendioso per l'acquariofilo.........
Altre volte ho visto dei bei lavori di fai da te di normali utenti copiati poco dopo da aziende a livello mondiale....

Dai, su, diamoci tutti una mano per questo bellissimo Hobby...........#70#70:-)):-)):-)):-))

Birk 14-02-2012 01:32

Quote:

Originariamente inviata da sherpa (Messaggio 1061462799)
La verità è solo una...
Il fai da te non è e non sarà mai una cosa che può prendere piede ed il motivo ed uno solo.. Che non è per tutti!
Chi pratica il fai da te è portato a farlo e ha i mezzi per farlo.
Persone invece che hanno sempre acquistato attrezzatura bella e pronta continueranno a farlo perchè vogliono tra le mani un prodotto affidabile e non vogliono impelagarsi in centinaia di ore di lavoro.
Perciò non ritengo che il fai da te può essere un danno per le aziende che si occupano del settore.

Perfetto, è quello che penso anche io

buddha 14-02-2012 06:37

[QUOTE=giangi1970;1061462208]Zioooooooo...
Per carita'...nel bene o nel male...purche' se ne parli....e questo e' vero.....ma siamo sicuro che non arriveremoe a un punto,parlo di produttori di nicchia,ce prima poi non diranno....eccheccaxxo....cio' speso na marea di soldi....me la son studiata...fatto tutto norma di legge e tutti e la fanno...fanculo chiudo baracca e burattini...e che se le studino loro le nuove soluzioni...
Buddah....per carita'....ma siamo sempre li....sei sicuro che avresti non avresti avuto risultati milgiori se non l'avessi presa in negozio..

E chi ti dice che non abbia avuto risultati migliori che con quella che avrei presi in negozio...
Come detto le plafo da 20w non c'erano (e credo non ci siano ancora).. X questo me la sono costruita..non penso che tutto ciò che esce da un negozio funzioni alla grande ed il resto faccia schifo..poi sui Led è una prova continua..chi può dire
Cosa sia meglio..
Ps. Io non ho copiato la plafo commerciale di nessuno...(e si vede!! #rotfl#)
Tante cose tipo reattori, skimmer non vengono "fatti da te" semplicemente perché si trovano a meno sul mercatino..
Devi valutare sempre quanto l'acquariofilia sia un hobby o una sfida a livello agonistico.. Per me è un hobby e quindi non mi interessa prendere l'ultimo bubble king o vertex o vortech..se trovo sul mercatino o mi "faccio da me" degli oggetti funzionali..non ci penso due volte...se poi con una vertex piuttosto che con una plafo di donato un certo corallo magari sarebbe diventato più blu o più rosso mi cambia poco la vita se Ho speso 1/6 (giustificato per carità!), ma come già detto è tutto da dimostrare che il "fai da te" a volte non sIa Anche migliore del commerciale..

buddha 14-02-2012 06:41

Quote giangi
Buddah....per carita'....ma siamo sempre li....sei sicuro che avresti non avresti avuto risultati milgiori se non l'avessi presa in negozio..

E chi ti dice che non abbia avuto risultati migliori che con quella che avrei presi in negozio...
Come detto le plafo da 20w non c'erano (e credo non ci siano ancora).. X questo me la sono costruita..non penso che tutto ciò che esce da un negozio funzioni alla grande ed il resto faccia schifo..poi sui Led è una prova continua..chi può dire
Cosa sia meglio..
Ps. Io non ho copiato la plafo commerciale di nessuno...(e si vede!! #rotfl#)
Tante cose tipo reattori, skimmer non vengono "fatti da te" semplicemente perché si trovano a meno sul mercatino..
Devi valutare sempre quanto l'acquariofilia sia un hobby o una sfida a livello agonistico.. Per me è un hobby e quindi non mi interessa prendere l'ultimo bubble king o vertex o vortech..se trovo sul mercatino o mi "faccio da me" degli oggetti funzionali..non ci penso due volte...se poi con una vertex piuttosto che con una plafo di donato un certo corallo magari sarebbe diventato più blu o più rosso mi cambia poco la vita se Ho speso 1/6 (giustificato per carità!), ma come già detto è tutto da dimostrare che il "fai da te" a volte non sIa Anche migliore del commerciale..[/QUOTE]

Paolo Piccinelli 14-02-2012 09:05

Giangi, il tuo discorso da un certo punto di vista fila... ma ha un buco grande come una casa. ;-)

Nessuna fonte luminosa o dispositivo atto a pilotarla mi risulta sia nato specificamente per l'acquariofilia.
Le aziende produttrici di materiali per acquariofilia prendono le cose inventate da altri (hqi, led, chip, etc.), le adattano all'acquario e le vendono con il ricarico che ritengono giusto.


Quindi un discreto lavoro di ingegnerizzazione, ma innovazione poca! ;-)
...del ricarico non parlo, altrimenti ti arrabbi... :-d:-d:-d

Daniel-T 14-02-2012 09:40

a me piace il fai da te e mi da soddisfazione....

dhave 14-02-2012 09:41

Occhei... per evitar figure da cioccolotaio in futuro chiarisco:
1-Sono un imprenditore.
2-Causa poco lavoro e macchine ferme, mi sto buttando nel produrre "cose" per acquariofilia.

Detto questo, per quanto giovine, ho la mia ditta che produce pompe per petroli, oli e prodotti chimici. Posso chiarire due cosette:

BREVETTI

1- L'ufficio brevetti è una caxxata, posso brevettare quel che voglio, ma se la Kawasaki (mio reale concorrente) mi ruba un brevetto, non ho la disponibilità economica per un processo contro di lei. Può permettersi 20 avvocati e tirarlo talmente in lungo che passerei la vita in tribunale e dovrei chiudere.
2- Un brevetto costa.
3- L'ufficio brevetti è il posto migliore dove reperire documentazione completa su un prodotto da copiare.

Io non brevetto, ogni 4 anni aumento la tecnologia del mio prodotto. Anche se non cè miglioramento reale, nei cataloghi dico di si.

COPIARE
1- Mi hanno copiato le mie pompe da bitume in turchia. Uguali fuori, agghiaccianti da vedere. Fatte da schifo... peccato una delle mie costa sui 3000€, la copia turca costa 600€. Anche vendessi a prezzo di costo, o addirittura sottocosto, sono più caro.
2- Ho provato a dire che la qualità conta, mi hanno risposto testuali parole: "E che me ne frege? noi vendiamo l'impianto, difficilmente ne compreranno un'altro, per cui l'importante è vendere il prodotto, non garantirgli che funzioni. Anzi, se poi si rompe magari riusciamo a dargli qualche ricambio."

Ho deciso che piuttosto fallisco, ma di mettermi a fare il cinese non ci sto. Cercherò di fare le cose ancora meglio per giustificare il mio prezzo.

PREZZI
A volte mi sembra che molti utenti siano in un mondo tutto loro.
1- Aprire una ditta costa qualche centinaio di migliaia di euro. Solo registrare la partita iva costa migliaia di euro. Corrente, macchinari...
2- I prezzi del fai da tè sono 1/3 di quelli aziendali.

Io produco una lampadina, mi costa 10€ di materia, 10€ per il dipendente.
La devo vendere a 40€, 20€ di costo, del restante 20€ metà a me e l'altra meta in tasse.
Arriva dal venditore a 40€, lui deve fare esattamente come me: moltiplica per due e vende a 80€.
Infatti 40€ li da a me, 20€ per il "lavoro" (5€ al trasportatore, 10€ al suo dipendente e 5€ per il mutuo del engozio), dei restanti 20€, 10€ per lui e 10€ in tasse.

Ora, una lampadina che costa 10€ di materia a me quanto a chiunquealtro, viene venduta ad 80€, per cui sembra ci sia un guadagni 70€.

Se uno se la fa da se spende 10€ di materia prima e ....basta. Magari ci mette due ore, se mettesse in conto di pagare 36€ ogni ora del suo tempo impiegato nel faidatè, probabilmente scoprirebbe che la sua lampadina in realtà gli costa 4 volte quella fatta in fabbrica.

Paragonare il fai da te al comprato è come protestare al risotorante perchè una pasta fatta a casa propria costa 1€ e loro la mettono in conto a 8€!

PER LE PLAFONIERE
Io 2500€ da spendere in led non li ho. Magari 600€ si.
I led manco si sa se vanno bene, sono iscritto da poco ma in 6 mesi siamo passati da "soluzione ideale":
1- Plafo con tappetino di led da 1w
2- Placo con solo led da 3w
3- Cannon led da 100w
Ed ogni volta bbbbrrrrooooommm.... tutti i faidatè che "virano" in quella direzione. Ma a me chi me lo fa fare di spendere una barcata di soldi per qualcosa che non so se funziona?

Probabilmente, fra qualche anno, quando i led saranno dimostrati come validi, allora subentrerà il discorsco estetico e di rifinitura. Allora si che comincerà il mercato dei led.

Ma per ora, il fai da te è giustificato da una cosa che mi suona molto come fare dei prototipi a carico del cliente.

Poi.. come dicono sopra... a parte le luci, non cè molto altro da costruirsi da soli oramai. Il fai da tè è la risposta a qualcosa che non cè o che costa troppo.

Per concludere: credo che orami il compratore sia un pò disilluso, sopratutto in questo settore dove cè il detto "il negoziante è il primo a fottxxxti".
E non raccontiamo ballette... se un utente dice "prendo l'acqua dal negoziante" gli saltano in testa perchè il negoziante gli sta sicuramente vendendo acqua marcia.
Il rapporto di fiducia acquariofili-negozio-ditte è disastroso da subito. E' normale che un tente quindi sia subito dopo più propenso a fidarsi di un progetto fai da te sul forum che di una brochure commerciale.

Ecco...anche questo: vale di più un post sul forum della parola di un'azienda. E' scontato ti stiano rifilando fuffa...

max2thousand 14-02-2012 10:06

Il fai da te per me è puro divertimento, forse questo viene prima di qualsiasi aspetto economico.
Sull'aspetto economico avrei molto da ridire invece, come dice piccinelli non è che ci sia tutta questa innovazione nel fare plafo per acquari, mica si inventano lampadine nuove!
E soprattutto va aggiunto che: se io un led lo pago 10, un'azienda che lo fa di mestiere lo pagherà 3, lo stesso dicasi per gli altri materiali.
Per la manodopera, se io a farmi un cannon led ci metto una giornata, un'azienda che ne fa 100 al giorno ci impiegherà poche ore/uomo.
Lo studio e la ricerca viene fatta una volta a prodotto, e quindi il suo costo è spalmato su tutte le vendite.
Il problema è che è veramente difficile trovare una giustificazione a prezzi 7/8 volte più cari di uno che si fa la roba da sè, mettici le tasse, mettici tutto quello che ti pare, ma secondo me con la crisi attuale la domanda e l'offerta vanno su linee parallele in questo momento :). Considerando poi che le tasse vengono calcolate sul netto, quindi tolti materiale e manodopera.

So che magari non volevi che il topic prendesse una direzione di questo tipo, ma penso sia inevitabile: come tutti i miei hobby ho sempre pensato che la passione venga sfruttata al 100% dal negoziante per giustificare prezzi più alti di quelli che dovrebbero essere.

Comunque in conclusione le aziende che vendono prodotti (plafo o altro) per acquariofilia, avranno sempre la loro clientela tra chi si può permettere di spendere tanti soldi senza sbattimento, e sempre meno grazie a Internet e ai forum tra chi invece 2500 euro se li guadagna in due mesi di lavoro, e di certo tra mangiare e avere una plafo strafiga preferisce andare a fare la spesa e eventualmente farsela da sè.
Ciao,
Massimiliano

giangi1970 14-02-2012 10:09

Paolo...e' vero in parte...
Perche' ultimamente piu' di una ditta si fa' fare della componentisca a posta...che poi esca anche sul normale mercato e' un'altro paio di maniche...
Sul ricarico...che te lo dico a fare!!!!!!!!!:-D:-D:-D

Dhave...tutto esatto...
C'e' solo un piccolo particolare da sfatare....
Ti assicuro che il ricarico medio(almeno per i negozianti) e' moooooooooolto distante dal doppio come hai calcolato tu....ma moooolto....
Voi perche' il prodotto sarebbe invendibile..vuoi per la concorrenza....
In teoria,se la legge fosse realmente applicata o perlomeno ci obbligassero a congruenza e cioe' vendere i prodotti con un ricarico minimo del 50%(anche se non so' se sta' "legge" esista ancora) la merce per acquariologia costerebbe mooolto di piu'....credimi....

VI ripeto...io non ho niente contro il "fai da te"....certo....mi rompe le balle non aver venduto uno skimmer o un reattore o una plafoniera....ma so' che sara' un utente che potra' continuare a coltivare il suo hobby...e magari il sale lo compra da me...
Fermo restando che il fai da te deve essere per proprio scopo personale.....ma per questo " problema" so' che AP sta' facendo molto....

Buddha.....
Per carita'....sempre che l'usato che prendi non ti dia problemi....perche' riparare alcune cose puo' costare piu' che comprarle nuove gia'in partenza.....sul fai da te e' diverso..perche' e' un rischio che sai di correre a priori..

Sandro S. 14-02-2012 10:15

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061463097)

Dhave...tutto esatto...
C'e' solo un piccolo particolare da sfatare....
Ti assicuro che il ricarico medio(almeno per i negozianti) e' moooooooooolto distante dal doppio come hai calcolato tu....ma moooolto....
Voi perche' il prodotto sarebbe invendibile..vuoi per la concorrenza....
In teoria,se la legge fosse realmente applicata o perlomeno ci obbligassero a congruenza e cioe' vendere i prodotti con un ricarico minimo del 50%(anche se non so' se sta' "legge" esista ancora) la merce per acquariologia costerebbe mooolto di piu'....credimi....

il problema su questo punto è che c'è troppa differenza tra il prezzo reale del prodotto importato e il finale che si trova sullo scaffale....troppi passaggi di mano e quindi il prezzo giustamente sale ogni volta.

ad esempio...mi invento un pò di numeri:

importo dalla taiwan a 200 euro
l'importatore lo rivende al distributore a 300
il distributore lo rivende ai negozianti a 600
il negoziante ci deve pur campare a 700


una differenza da 200 a 700 è esagerata se poi andiamo a vedere l'effettivo valore e pregio del materiale utilizzato che come ha detto Paolo poi è materiale che già esiste in altri settori e che comprato da altre parti costa molto meno.

Ciccio66 14-02-2012 10:23

#70Dhave mi sei piaciuto veramente....
Io sono un dipendente.....
Apro e chiudo una parentesi....
I commercianti o datori di lavora hanno mai provato a vivere con 1.300€ al mese?.

Ora leggo e rimango dietro al pc altrimenti sò caxxi per me.....

egabriele 14-02-2012 10:34

Non capisco la polemica.... alcuni di voi sono imprenditori.... bene.
Se fate un prodotto che vi costa 100 e trovate chi lo compra a 1000, che fate? gli dite che costa 1200, ci discutete, e poi glielo vendete a 1000 menandola anche che gli avete fatto lo sconto!
E' la legge del mercato. E' semplice.

E' vero che nel settore acquariofilia ci sono grossi ricarichi nella filiera.
Le plafoniere a Led in particolare l'ho un po' studiate, ma se sono fatte seriamente (cosa che non posso valutare) e cioe' studi sulle lunghezze d'onda, componenti selezionati, punti di lavoro per ottimizzare resa e affidiabilita', dissipazione ecc.... costano.

Voi mettete due led incollati su un dissipatore con due fili, attaccati ad un driver cinese, e magari fi fanno anche un buon lavoro. Se poi dopo un anno vi si brucia un led o vi cambia la temperatura di colore dite: "vabbe' ho sbagliato qualcosa".
Se vi casca un pezzo in acqua e vi muore qualcosa, vi disperate magari piangete, e poi finisce li....

Ma chi commercializza deve essere in una botte di ferro. Se una plafo perde un pezzo, se qualcuno ci prende la scossa, se quando e' accesa disturba il radiocomando del cancello del vicino.... e tutto questo ha un costo. Poi c'e' chi ci pesta duro. Ma non crediate che sia cosi' semplice.

E poi come dicevo c'e' mercato, c'e' chi le compra a quel prezzo, e c'e' per molti prodotti, canali di importazione limitati che portano ad un ricarico grosso perche' senza concorrenza.

Il fai da te, fatto seriamente, secondo me non puo' portare che bene.

1) forse poco, ma contribuisce a tenere un minimo sotto controllo i prezzi.
2) si fa anche sperimentazione, piu' o meno ocnscientemente.

Certo.... se fatto seriamente. Quando leggo di genete che si mette ad armaneggiare con il 220V di rete, tensione che puo' uccidere, senza sapere cose' un multimetro o se c'e' o meno un differenziale sull'impianto di casa.... ecco... allora mi metto le mani nei capelli!

giangi1970 14-02-2012 10:35

O.T.
Ciccio....ti assicuro che ci son periodi in qui vivi anche con meno di 1300€ al mese...e ultimamente capita spesso....
Stasera portero' mia moglia al Cinese....perche' una magiata di pesce non me la posso permettere....
Oltretutto,ed e' una cosa che rimpiango moltissimo credimi,quei 1300€ per te son piu' o meno fissi,salvo che la ditta non abbia problemi....per noi ivati....non abbiamo neanche quella sicurezza...
Chi ce lo fa' fare....dirai tu....
Nessuna alternativa...perche' il lavoro manca...
I debiti....
La speranza che il mercato riprenda....
La passione....ma con quella non mangio.....
Bon....vado a cambiar fazzoletto.....
Fine O.T.

Paolo Piccinelli 14-02-2012 10:39

Quote:

I commercianti o datori di lavora hanno mai provato a vivere con 1.300€ al mese?
OT: Ciccio, tu hai mai provato a passare un mese senza dormire perchè uno dei tuoi clienti sta fallendo e tu prendi nella schiena il lavoro di 5 anni? #24
A me ultimamente sta capitando.
Poi ci sono anche i periodi buoni, per carità... altrimenti saremmo idioti a fare impresa :-)
Ogni lavoro ha i suoi vantaggi ed i suoi svantaggi. ;-)

Fine OT

Ragazzi, rimaniamo in tema fai da te, altrimenti poi dobbiamo editare... ed è sempre spiacevole #13

gazzy81 14-02-2012 10:54

Per me fa solo bene, ma di più all'acquariofilo.
Per quanto riguarda i negozianti o produttori...... Beh!
Se uno è bravo in elettronica si fa la plafo a led.
Se uno e bravo in commercio e mercato, se vede che il mercato tira sulle plafo fai da te metti negli scaffali di illuminazione acquari led e alimentatori.
Nessuno danneggia l'altro.
Io acquariofilo preferisco fumarmi 700/800 € invice che illuminare meno di un metro quadro.
Tu negoziante o produttore cogli la palla al balzo.

giangi1970 14-02-2012 10:58

Egabriele...
Magari funzionasse cosi...
Se mi viene proposto un prodotto la prima cosa che ti dicono e' di non scendere assolutamente sotto un certo prezzo....soprattutto per non creare concorrenze sleali...
Ma di prodotti(TUTTI) che compro a 1 e vendo a 10 sono anni che non ne vedo...
fine O.t. e non ne faro' altri su questo argomento....promesso Paolo....

dhave 14-02-2012 11:00

Ciccio, io ho provato a spiegarvi come funziona, a grandi linee, ma siamo li.

Per chi ancora contesta i rincari... se siete capaci voi di fare e vendere a prezzi onesti, fate, sbaraglierete la concorrenza e diventerete ricchi.
E non in nero! Mi raccomando... fattura o scontrino. Che ha fare in nero i soldi siamo capaci tutti.

Forse cè un motivo se nessuno dimezza i prezzi... io dico che se potessero lo farebbero molte aziende invece di fallire.

Cmq fine OT anche io ;-).

Per tornare IT: Le plafo a led costano troppo :-))

giangi1970 14-02-2012 11:03

GAzzy...non e' cosi facile...
E soprattutto e' molto problematico e rischioso...
Metti che uno compra un Kit e monta l'alimentatore al contrario???
Brucia tutto...torna da me e mi dice che facevano cagare...io come dimostro che non e' vero??
Oltretutto devi tener conto che i prezzi( e ti assicuro che ho cercato molto) non sono poi cosi distanti da quelli che comprerebbe un normale acquirente...

dhave 14-02-2012 11:04

No ma scusate... per vendere cose elettriche ci vogliono dei certificati, manuali etc... ragazzi ma non scherziamo.

Geppy 14-02-2012 11:05

Secondo me il "fai da te", come l'acquariofilia, è un vero e proprio hobby.

Può essere molto gratificante ma bisogna vedere come viene "vissuto".

Prendo l'esempio di Abra: il piacere di fare cose belle e ben rifinite, dalla CNC a ciò che con essa riesce a tirar fuori.

Prendo il mio esempio: riuscire a liberare dal calcare i tubi dell'impianto idraulico di casa che il mio idraulico aveva detto quasi impossibile; mi sono costruito l'attrezzatura e poi, a lavoro eseguito, l'ho regalata a lui spiegandogli la tecnica per riuscire....

Se Abra avesse acquistato il suo reattore gli sarebbe costato meno (dedicando il tempo "perso" alla sua impresa).

Se io avessi chiamato un'impresa specializzata mi sarebbe costato al max 180 euro ed avrei speso meno della metà di quanto ho investito io, ma avrei dovuto stare in casa una intera giornata guardando loro che lavoravano..... che noia!!!

Poi ci sono altre storie, come quelle di chi costruisce nella cantina di casa oggetti che poi rivende; questo non è "fai da te" ma commercio illegale (tempo fa addirittura mi scontrai con un personaggio che, qui sul forum, faceva questo commercio e dava del ladro a me ed agli altri produttori perchè lui vendeva ad un 30% in meno e si riteneva onesto).

Ecco, dipende da cosa si intende per "fai da te".

Come hanno già spiegato, il confronto costi non è fattibile in quanto una azienda è ovvio che abbia degli oneri decisamente maggiori di un hobbysta.

Se posso dare un consiglio (consiglio che do a tutti quelli che mi contattano per questo), relativamente al nostro hobby, è di valutare bene a cosa si va incontro quando ci si cimenta con un'autocostruzione.
Non affronterei, ad esempio, la realizzazione di un progetto originale per uno schiumatoio o un reattore di calcio perchè non è vero che sono tubi con una pompa attaccata. Certo, alcuni lo sono ma non sono gran che in prestazioni ed altri addirittura non funzionano. Il tempo ed i costi necessari per mettere a punto un serio progetto originale sono alti e secondo me non alla portata di un hobbysta.
Il tempo che dedicheremo all'autocostruzione, nell'uno e nell'altro caso, sarà lo stesso, così come il costo dei materiali, sia che realizziamo un progetto originale sia che copiamo, per cui IO copierei un prodotto dal funzionamento certo. Allora, forse, avremo realizzato un vero risparmio.

Attenti anche a non cadere in un'altro errore: troppo spesso mi si dice "quello è caro perchè vende il raccordo a 10 euro. Io ho trovato lo stesso raccordo a 6 euro". Poi, semmai, scopro che chi ha fatto quella affermazione ha girato per un paio di pomeriggi e speso 20 euro di benzina per risparmiarne 4 sul raccordo.....

Conclusione: gran bella cosa il "fai da te" inteso come hobby (senza badare a spese ma per la soddisfazione di aver realizzato un oggetto con le proprie mani); attenzione ad affrontare il "fai da te" solo per il risparmio. Nel secondo caso bisogna valutare molto bene i costi reali.

giangi1970 14-02-2012 11:11

Dhave....e' vero...costano molto...
Ma costano molto se rapportate al fai da te fatto con componentistica economica...
Se un privato usasse LA STESSA COMPONENTISTICA si renderebbe conto che i prezzi non sono poi cosi alti...o perlomeno sono giustificati...

dhave 14-02-2012 11:11

E Geppy dice bene.

giangi1970 14-02-2012 11:17

Vintage....

Poi ci sono altre storie, come quelle di chi costruisce nella cantina di casa oggetti che poi rivende; questo non è "fai da te" ma commercio illegale (tempo fa addirittura mi scontrai con un personaggio che, qui sul forum, faceva questo commercio e dava del ladro a me ed agli altri produttori perchè lui vendeva ad un 30% in meno e si riteneva onesto).

Non lo volevo dire io perche' so che AP sta' facendo molto per sta' piaga...ma purtroppo e' una realta'....
Io,e non perche' son negoziante,ma non comprerai mai a poi mai un'oggetto con uso massiccio di componentistiche elettriche da un'hobbista....per quanto bravo e preparato sia...
Troppi rischi...e nessuna garanzia...

ZON 14-02-2012 11:26

molto bene..

per me il fai da te atto a risparmiare non e' una perdita di tempo..(sempre per uso personale ,eh manco fosse droga ahah) pero' ,2 cose...i materiali devono essere di alta qualita'...gli stessi dei produttori..la manodopera deve essere specializzata e capace..con tecniche e nozioni eccellenti.
Alcune aziende sono nate cosi! e Donato mi pare sia proprio uno di quelli...ed e' stato molto bravo ha iniziato col fai da te..poi qualche amico..poi i primi lavori e alla fine ha messo su una ditta eccellente.


mi spiego..argomento plafo a led : mi fanno sorridere quelli che prendono i led in cina al minor costo possibile..senza nemmeno guardare cosa gli arriva veramente tanto sono led a 3/10/20w..li impastano con del collante di dubbia provenienza su una lastra presa dal rottamaio o quasi..2 fili,un saldatore , un driver di ebay e opla' la plafo led di TIZIOCAIO con topic su aquaportal con tutti dietro a commentare manco fosse quella che ha vinto il premio al MACNA...
Io penso che se uno vuole farsi la sua plafo deve usare i materiali al top..deve sapere cosa sta facendo e cosa sta costruendo..non solo dire FUNZIONA FA LUCE!
anche perche' vedremo tra qualche mese e anno la vasca di TIZIOCAIO con su la sua bella plafo che fine fara'...sempre che non si sia bruciato il driver 3 volte..qualche led sia giallo o abbia preso la scossa ogni 3 giorni (vedo plafo con saldature a vista sopra vasche marine senza alcuna protezione ..e' vero sono a 12/24v ma sticazzi lo stesso)

Le plafo a led costano..come costano quelle hqi e quelle t5..sono a norme e fatte bene in sicurezza..forse costano troppo anzi sicuramente ..perche' e' MODA e NOVITA'..quello che mi stupisce e' come non si abbassino invece i costi delle illuminazioni tradizionali dove la tecnologia e' ampiamente conosciuta e confermata e sinceramente c'e' poco da inventare ancora ,quindi R&D zero o quasi..ma alla fine costano sempre uno sproposito..cosa che non dovrebbe essere se vengono prodotte in serie da anni.

Giangi..discorso diverso sui costi di ditte di import che si spacciano per produttori, dove l'unico sbatti che si fanno e' stare al pc o al telefono col cinese di turno per farsi mandare la roba..arriva e TAC gli cambio la scatola..foglietto in italiano e la merce aumenta del 500%. li proprio vuol dire lucrare su appassionati.e ce ne sono tante cosi'...che fanno piu danno a aziende italiane che producono veramente nel loro stabilimento e devono far mangiare famiglie di dipendenti e le loro.

Ciccio66 14-02-2012 11:26

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061463151)
Quote:

I commercianti o datori di lavora hanno mai provato a vivere con 1.300€ al mese?
OT: Ciccio, tu hai mai provato a passare un mese senza dormire perchè uno dei tuoi clienti sta fallendo e tu prendi nella schiena il lavoro di 5 anni? #24
A me ultimamente sta capitando.
Poi ci sono anche i periodi buoni, per carità... altrimenti saremmo idioti a fare impresa :-)
Ogni lavoro ha i suoi vantaggi ed i suoi svantaggi. ;-)

Fine OT

Ragazzi, rimaniamo in tema fai da te, altrimenti poi dobbiamo editare... ed è sempre spiacevole #13

Ho provato eccome....
in 5 a mangiare e uno stipendio part-time per oltre un anno.....ne pago le conseguenze ancora adesso.....#e39

Geppy 14-02-2012 11:26

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061463227)
Vintage....

:-)

lucignolo72 14-02-2012 11:38

Quote:

Originariamente inviata da Ciccio66 (Messaggio 1061463121)
#70Dhave mi sei piaciuto veramente....
Io sono un dipendente.....
Apro e chiudo una parentesi....
I commercianti o datori di lavora hanno mai provato a vivere con 1.300€ al mese?.Ora leggo e rimango dietro al pc altrimenti sò caxxi per me.....

ciccio....io ho una azienda con 6 dipendenti, 5 giorni fa ho pagato tutti gli stipendi di febbraio con relativi premi (nonostante abbia avuto un calo del 30%)...

io e il mio socio dobbiamo ancora bonificarci gli stipendi nostri di dicembre...!!!!.. e c'è stato anche chi ha protestato x i 2 giorni di ritardo...

GROSTIK 14-02-2012 11:40

restiamo in tema per favore ..... ;-)

lucignolo72 14-02-2012 11:44

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK (Messaggio 1061463260)
restiamo in tema per favore ..... ;-)

giusto .. mi scuso...

forse mi è sfuggito qualcosa.... ma nessuno ha ancora tirato in ballo la questione sicurezza e normative .... che succede se mando a fuoco uno stabile x colpa di una plafoniera autocostruita????

ZON 14-02-2012 11:48

che vai in galera se scoprono da dove e' partito l'incendio...

giangi1970 14-02-2012 11:48

Lucignolo....quello e' un rischio intrinseco del fai da te....
Anche senza bruciar casa...se ti giochi la vasca e' un rischio che sai che stai correndo....
E sai che nessuno ti ripaghera' di niente....sempre se non ti becchi una denuncia...

UN fovore a tutti....la smettiamo di tirar in ballo piu' o meno velatamente Donato....
I discorso e' generico e non riferito a una marca specifica!!!!!!!!!!!!!
Di plafo a led,orami e' quello l'esempio e mi rendo conto che ho sbagliato io a farlo,che costano tanto ce ne sono tante.....anche piu' ci quelle di Donato....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13157 seconds with 13 queries