![]() |
Complimenti davvero!
(a tuo padre s'intende!!!:-D) |
molto bene!!!
|
ma le lenti??
|
Nessuna lente...ho deciso di non metterle sotto consiglio degli utenti del forum.
|
Ecco l'aggiornamento della disposizione della rocciata, lo spostamento delle pompe, l'eliminazione della eheim e l'inserimento del filtro a zainetto (per ora mi sembra un po' troppo rumoroso):
http://s14.postimage.org/g9m67hbml/IMG_5887.jpg http://s14.postimage.org/uhbuw4obh/IMG_5888.jpg http://s14.postimage.org/i2u4sx34t/IMG_5889.jpg http://s14.postimage.org/uiqumnwgt/IMG_5890.jpg http://s14.postimage.org/ntkb6nb4t/IMG_5891.jpg http://s14.postimage.org/rr7kw1xy5/IMG_5892.jpg Nel filtro a zainetto ho inserito le resine della Sicce Akua Clean: http://www.atlantideonline.com/prodo...--1000-ml.aspx |
Ragazzi...il prossimo passo?
|
Giuseppe la parte superiore del riscaldatore (metà parte nera e regolatore bianco) dovrebbe andare fuori dall'acqua ;)
La resina della Sicce con zeolite non mi convince. Ma non sono esperto... Qualcuno sa dire se è buona come resina? o se era meglio una sola antifosfati ------------------------------------------------------------------------ PS #70 per la rocciata ------------------------------------------------------------------------ PPS prossimo passo è cominciare a dare luce. Inizi con 2 ore e aumenti di 1 ora a settimana o di 30 min ogni 3 o 4 giorni. I nitrati a 15 non sono male per fine periodo di buoi, poi si abbassano. Mentre con i fosfati a 1 te la rischi un pò per un esplosione alghale eccessiva. Un ciclo alghale è comunque normale |
Ma scusa...chi non usa le resine in maturazione, come fa ad abbassare i fosfati?
|
... fino a che la vasca non è matura... le resine sono l'unico modo per tenere bassi i fosfati... quando il sistema sarà stabile ci penseranno i batteri nel tuo nano!...
|
Non ce nessuno che può darmi un parere sulle resine che ho acquistato? Il mio negoziante mi ha garantito che sono buono...contengono resina anti-fosfati, zeolite e carbone a base di cocco...
|
Ho fatto una ricerca sulle resine che ho acquistato e sul numero di gennaio 2012 della rivista Aquariophylia ho trovato una racensione. Vi posto l'immagine:
http://s7.postimage.org/vq2hq4rvr/Sicce.jpg Cosa ne pensate? A me sembra buona... |
io sono un po scettico su quei prodotti mischiati!! prendi solo le resine senza altre cose in mezzo alla miscela!! le forwather sono molto buone!!
|
Le ho comprate perché spinto dall'urgenza...comunque non credo che facciano male il loro lavoro. Certo, ce ne sono di migliori come le Rowa ma il mio negoziante non le aveva.
|
Confermo...fanno schifo. Non funzionano ed infatti ho inserito le Rowa e in 5 giorni fosfati a 0.02 mg/l.
Ho iniziato il fotoperiodo ed ora sono a 4 ore. L'unico problema che sto riscontrando al momento è il calcio a 600 mg/l |
Dai test di oggi i fosfati risultano (quasi) a zero. Il campione è quasi trasparente. Posso lasciare le resine fino alla fine del fotoperiodo?
|
Io le lascerei ancora fine a foto periodo... Diciamo di fare ancora un ciclo... Poi una volta tolte, tieni monitorato...
|
E per non farmi mancare proprio nulla...
http://s17.postimage.org/9rrgn24pn/IMG_1142.jpg Grande il nostro Emanuele...parto subito con la lettura |
Ragazzi, ho notato che sui vetri stanno nascendo delle alghe filamentose (sono lunghe mezzo centimetro) e sulle rocce, stasera, erano presenti delle piccole bollicine. Normale amministrazione? Sono a 5 ore di fotoperiodo...
|
...è normale...filamentose e cianobatteri...dovresti vedere la formazione di una patina nera dove ci sono le bolle....fermati con la luce per un pò..lascia consumare gli inquinanti dalle alghe senza stimolarne altre....hai aspirato tutto il sedimento di spurgo prima di accendere le luci.....?
|
Non ho aspirato nulla perché nelle guide dicono di fare il cambio d'acqua con aspirazione del residuo a fotoperiodo completo. E poi non sono cianobatteri...puoi vedere le foto qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=364022 |
Quote:
....forse dalle guide non si capisce bene.... ma il sedimento è meglio toglierlo da quando si inizia a dare luce e durante la luce.....non ci vedo nessuna utilità,.... anzi...., a lasciare quella melma che poi si incrosta sul fondo e farai pure facita a toglierla se non l'hai mai mossa in due mesi....mentre stai dando luce e quindi fai partire tutte le alghe del mondo (potenzialmente)....gli dai la luce....gli dai la pappa (melma)....cosa vuoi dargli di più???..... ....però fai come vuoi eh!..... |
Mi sono affidato alle guide del portale (e al libro di leletosi)...comunque sono quasi alla fine quindi tanto vale aspettare ancora 10 giorni.
PS: grazie comunque per l'intervento :-) |
Quote:
|
Quote:
|
.....ho approfondito e ti confermo...quella melma prima la togli è meglio è....;-)....
...scusa puoi dirmi in quale pagina del libro c'è scritto che sarebbe da togliere SOLO a fine fotoperiodo????...io ieri sera ho cercato ma non l'ho trovato.... |
In realtà Giuseppe, sia nelle guide che nel libro, si parla effettivamente di fare il primo cambio d'acqua a fotoperiodo completo, ma quello che dice Iapo è di aspirare il sedimento per evitare accumulo di fosfati e nitrati...
Per farlo, senza fare cambio d'acqua, devi sifonare il fondo con un tubo di gomma aspirando il sedimento, l'acqua aspirata la fai andare in un secchio con sopra un collant o una retina a maglie finissime, di modo da filtrare l'acqua dal sedimento, e da poter reimmettere l'acqua aspirata in vasca.. Spero di essermi spiegato... |
Sul libro non ricordo dove è scritto...comunque nella guida presente qui:
http://www.acquaportal.it/Nanoportal.../d/default.asp è esplicitamente riportato: -6) Alla fine della procedura illuminazione, 11 - 12 settimane, possiamo iniziare a sifonare il fondo dalla schifezza che si è formata, facciamolo a rate in modo tale da non sbilanciare troppo la vasca. Al contrario controllare sempre che questa sporcizia non entri a contatto con le pompe di movimento perché potrebbe creare dei problemi. |
Si hai ragione Giuseppe, ma perchè si intende quello che ho scritto sopra, e cioè di non fare cambi...
Onestametne non è che cambi molto... ma se vuoi cominciare ad eliminare il sedimento lo puoi fare nella maniera che ti ho indicato sopra... |
Non dice di sifonare all'inizio del fotoperiodo ma alla fine, contestualmente al primo cambio d'acqua. Comunque va bene, mi sembra che effettivamente non c'è alcun richio a sifonare i residui ora che sono quasi alla fine.
Vi dirò...ultimamente ho notato un incremento dei nitrati, forse dovuti proprio allo smaltimento di quei residui :-) |
Potrebbe anche essere...
Comunque, come detto sopra, hai ragione, nelle guide riporta quello che hai detto... ma proprio perchè si parla di sifonare il sedimento in occasione del cambio... ma nulla ti vieta di sifonarlo prima, ripeto, rimettendo l'acqua sifonata, adeguataemnte filtrata, in vasca.... Tutto questo perchè se si hanno alghe in vasca, effettuare un cambio d'acqua alimenterebbe le stesse, reimmettndo la stessa acqua invece non andiamo ad alimentarle.... |
Allora ragazzi, vi mando un piccolo aggiornamento.
Martedì ho fatto il mio primo cambio d'acqua (sifonando) del 25% del volume netto della vasca e i NO3 sono scesi ad un valore compreso tra i 5 e i 10 mg/l. Mentre il calcio ed il magnesio sono ancora su valori altissimi (ma comunque in calo) sto notando un consumo di KH pari a 1°dKH al giorno...è tanto oppure è normale visti i valori degli altri elementi della triade? Poi mi si stanno ricoprendo le rocce di alghe (dalle verdi filamentose, alle marroncine, alle diatomee) e proprio per questo stavo pensando di inserire una lumaca turbo: voi che dite? Grazie come sempre |
Una turbo a sto punto la puoi inserire tranquillamente...
Per il kh tienilo sempre bilanciato con mg e ca... Ma il valore del ca adesso dopo il cambio a quanto è?? |
Bella domanda...non gli ho misurati ancora dopo il cambio. Comunque quando dici di bilanciare il KH agli altri valori ti riferisci al portarlo al valore riportato nella tabella della triade?
|
Si, esattamente.....
Misura il ca, perché comunque bisogna capire cos'è successo inizialmente per avere il ca a oltre 600... L'acqua del cambio hai provato a testarla? |
Si, ma solamente il Ca che era a 360 mg/l
|
Giuseppe, io all'inizio per combattere le alghe ho inserito 2 turbo e 2 paguri.
Devo dire che le turbo... al massimo mi mangiucchiavano sui vetri, mentre i paguri ci davano forte sulle rocce. I paguri (calcinus) poi li ho riportati indietro perchè erano diventati troppo grossi e perchè erano troppo rompi c---i. Adesso ho 2 mitrax che come mangia alghe sanno il fatto loro e sono molto più educati dei paguri. Io fossi in te ci darei giù con una bella squadra di giardinaggio presa in affitto. mettiti daccordo con il negoziante che poi glieli riporti. |
Quote:
- Ca: da 590 a 550 mg/l; - Mg: da 1590 a 1500 mg/l; Sono in calo finalmente... Con questi valori, però, dovrei portare il KH ad un valore superiore ai 19°dKH #07...non è fattibile nel mio caso. Domani inserirò 2 turbo e 1 mitrax (se riesco a trovarlo dal negoziante dove mi fornisco...visto che non ne ho mai visti dal vivo) |
È ovvio che non devi innalzare il kh... Il ca deve stare intorno ai 420, mg 1250 - 1300, ed il kh a 8...
È comunque evidente che non era il sale ad averti portato il ca a quei valori... Infatti nell'acqua del cambio avevi 360.. Quindi scarso... |
Non sai quanto sono curioso di sapere come ho fatto ad avere i valori così alti senza aver inserito nulla in vasca
|
Oggi ho inserito i miei primi 2 ospiti: si tratta (solamente) di 2 lumache turbo. Ho prenotato per sabato prossimo un mitrax.
Vediamo come si comportano con il lavoro di tosaggio erba :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl