AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   primo acquario, primi "errori" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=351697)

Antonio91 13-02-2012 00:18

Se la spedizione parte, visto che c'erano problemi con il sito ed ora risulta in attesa, ho ordinato le seguenti piante:
1 Echinodorus Bleheri
1 Hydrocotyle Leucocephala
1 fertilizzante (pastiglie) Tetra Plant Crypto - Ferro e preziosi oligoelementi a rilascio graduale
Cosa ne pensate?
PS: L'acquario procede bene, le due Anubias dopo i primi giorni di ambientazione ora le vedo piu' rigogliose :)

Fra91 13-02-2012 09:34

Quote:

Originariamente inviata da Antonio91 (Messaggio 1061459789)
1 Echinodorus Bleheri
1 Hydrocotyle Leucocephala

Ottimo...La echinodorus è una pianta che non chiede ne tento ne poco ma che diventa enorme, non metterla proprio in un ancolo, tieni presente che i trenta cm gli gaggiunge tranquillamente, la hydrocotyle, è una pianta che vorrei provare anch'io, ma ne ho sempre sentito parlare bene...;-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Antonio91 (Messaggio 1061459789)
1 fertilizzante (pastiglie) Tetra Plant Crypto - Ferro e preziosi oligoelementi a rilascio graduale
Cosa ne pensate?

#70:-))
Ora metti un pò di egeria densa, qualche cryptocoryne sul davanti e sei a posto, (nel senso che le piante basterebbero per creare un buon ambiente, però tieni sempre a mente che è meglio una piantina in più che un pesce in più)..;-):-))

Antonio91 13-02-2012 10:47

Grazie sempre che mi segui e mi rispondi in modo dettagliato e veloce ;)
Mi sono subito informato riguardo alle piante che hai elencato e sono rimasto affascinato dall'egeria densa, ho letto che è indicata per le nuove vasche, si adatta "ovunque" e rende difficilissima la comparsa di alghe:
http://www.acqua-dolce.it/piante/egeria-densa.html
Quindi fa al caso mio, serve un sostegno alle piccole Anubias :D
La pianta che mi ha colpito è la difficoltosa Aponogeton madagascariensis :D
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=262366
troppo bella, però ancora è presto per avventurarmi con questo tipo di piante.
PS: Per quanto riguarda i pesci ho deciso di optare per i ciclidi nani, al momento le preferenze sono rivolte verso gli apistogramma ramirezi e apistogramma cacatuoides:-))
PPS: Queste sono tutte le specie di ciclidi nani "per acquario" esatto ?
http://www.ciclidinani.it/index.php?...id=4&Itemid=43

alex369 13-02-2012 11:05

Difficile raccogliere tutte le specie di ciclidi. Mi permetto di aggiungere che l'echinodorus raggiunge anche i 50cm di altezza, ma in un angolo conta l'ampiezza di una pianta che in questo caso raggiunge anch'essa i 50cm :)

Fra91 13-02-2012 11:16

Si si le specie di ciclidi nani sono quelle...non ti fissare molto su una specie per il momento, analizza prima la tua acqua e una volta a conoscenza dei valori deciderai che fare, ovvero scegliere una specie che va bene nella tua acqua, o modificare i valori con acqua d'osmosi per inserire altre specie...i remirezi sono stupendi, anche io ci sto pensando su da parecchio tempo, ma desisto sempre perchè sono dei pesi molto molto delicati, sconsigliati a chi è alle prime armi...;-)
Per le piante ti do questo link ;-) http://www.plantacquari.it/plant_finder.asp
Per le piante, io sono del parere, che in un acquario di comunità, sia bene inserirne parecchie e di diverse tipologie, in modo tale che ogi pianta assorba diverse sostanze, ad esempio fertilizziamo in colonna, alcune piante assorbono maggiormente un elemento, mentre altre un altro elemento, così via fino a consumare interamente le sostanze disciolte, senza lasciare sostanze ad accumularsi..che poi possono portare a dei problemi...:-))
Le anubis sono piante a crescita lenta, che di conseguenza consuma poche sostanze, ecco perchè ci vogliono anche piante a crescita rapida, che consumano più velocemente i famosi no3, residui del ciclo dell'azoto...un'altra pianta a crescita rapida è il demersum, e anche la sassiflora, ottime sono anche le piante galleggianti...

P.s. Anto non mi dire grazie ogni due messaggio...come ti ho detto in precedenza mi rende davvero felice aiutare qualcun'altro...:-)):-)):-))

Antonio91 13-02-2012 14:23

Ovvio prima i valori. Il sito delle piante è favoloso, veramente fatto bene.
Anche io sono del parere di inserire tante piante e di tipologie diverse.
PS: Basta grazie, ormai è sottinteso ahaha

Antonio91 15-02-2012 15:49

Utilizzo questo topic ormai per le varie domande :)
Volevo sapere tutto per quanto riguarda l'acqua da osmosi inversa.
Anche perchè se non erro sulle Anubias stanno iniziando a crescere le prime Diatomee
ed ho letto che la soluzione piu' efficace è proprio l'acqua da osmosi inversa.
http://www.acquaportal.it/_archivio/...e/diatomee.asp
PS: L'acquario procede bene, quota nove giorni ed oggi credo che acquisterò i test.

Fra91 15-02-2012 16:05

Si Anto qualsiasi domanda falla in questo topic in modo d'avere tutte le informazioni qui e non disperse qua e la...
Tornando alla domanda da te posta, come credo tu abbia capito l'acqua d'osmosi serve per modificare i valori dell'acqua della vasca riempita con acqua di rubinetto, in modo tale da ospitare alcune specie di pesci..Per le diatomee tieni presente che in fase di maturazione è molto ma molto frequente la comparsa di alghe, soprattutto in vasche non molto piantumate...;-) Anche io ci sono passato, è una situazione che si assesterà...Non fara cambi o roba simile ora che sei in maturazione, solo dopo il canonico mese possiamo iniziare a pensare se usare o meno osmosi...;-):-))

coffa90 16-02-2012 11:51

[QUOTE=Antonio91;1061460216]Grazie sempre che mi segui e mi rispondi in modo dettagliato e veloce ;)
Mi sono subito informato riguardo alle piante che hai elencato e sono rimasto affascinato dall'egeria densa, ho letto che è indicata per le nuove vasche, si adatta "ovunque" e rende difficilissima la comparsa di alghe:
http://www.acqua-dolce.it/piante/egeria-densa.html


Ciao a tutti..... ho letto i post e anche questo link che parla dell'egeria densa: volevo chiedervi, dato che anche io ho cominciato da poco, se una pianta come l'egeria per crescere ha necessariamente bisogno di ferro o erogatore di co2, oppure basta una buona illuminazione?

Fra91 16-02-2012 12:15

Per l'egeria basta u illuminazione media...:-)) per il resto non ti fare problemi, inseriscila e guarda te stesso come cresce...;-)#70

Antonio91 17-02-2012 15:07

Aggiornamenti:
Ieri sera ho acquistato una bacopa caroliniana già grandicella inserita immediatamente nella parte posteriore dell'acquario. Ho preso anche un fertilizzante questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/...lt-p-8388.html
Ho preso i test a strisce, spero di prenderli a reagente piu' in la.
http://www.agrizoostore.it/catalogo/...QUARIO-ACQUARI
I lavori sono:
NO3: 0
NO2: 0
GH: 7
KH: tra 3 e 6
PH: 7.2

Confrontando i colori della stringa e la tabella riportata sulla confezione risulta così..

Riscrivo per aggiungere un'osservazione, aspettando un minuto dopo l'inserimento in ascqua della striscetta i nitriti e nitrati restano di colore bianco quindi sono assenti. Ho osservato la striscetta dopo 5 minuti e tutti gli altri valori sono rimasti gli stessi mentre i nitriti diventano rosa chiaro (per la tabella della confezione questo colore equivale a 5) mentre i nitrati tra 10 e 25. A quale devo credere ? #24

Antonio91 17-02-2012 23:00

UP

attilioz 17-02-2012 23:04

Nei limiti della, modesta, affidabilità dei test a striscette, almeno seguiamo le istruzioni ;)
Il valore corretto è quello dopo il minuto, il reagente bagnato reagisce con l'aria falsando i valori... Prova lasciando la striscetta in un cassetto e controlla i valori il giorno dopo.

Ciao - Attilio


---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=40.721292,8.569697
Sent from my iPad using Tapatalk

Fra91 18-02-2012 00:18

Per i test a striscette non so che dirti ancotnio, non li ho mai usati, ho preferito acquistare quelli a reagente, quelli dell'aquilli costano poco è sono affidabili, gli uso io...;-)
Nel mio caso, test a reagente, per misurare no2 e no3 bisogna apettare qualche minuto prima di confrontare la scala colorimetrica...;-)

Antonio91 18-02-2012 00:40

ho fatto ora i test ed aspettando un minuto dall'inserimento in acqua alla lettura come c'è scritto nella confezione i valori sono perfetti. Solo il ph è tra 6.8 e 7.2.
Per abbassarlo acqua da osmosi ?

Fra91 18-02-2012 10:37

Quote:

Originariamente inviata da Antonio91 (Messaggio 1061473274)
Per abbassarlo acqua da osmosi ?

Yesss, però io farei fare un test al negoziante con i reagenti prima d'iniziare a smanettare, l'acqua d'osmosi va usata con cautela...;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11749 seconds with 13 queries