AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   zeolite e scrollate effetto sui nutrienti.... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=349887)

riky076 19-02-2012 22:48

buran si ma in effetti io ho detto indirettamente poichè assorbendo ammonio fa si che non ci sia la trasformanzione.........di conseguenza se c'è un po' di no3 la vasca fa il resto.......
faccio un esempio....dopo 3gg di buio avevo i no3 a 2mg,ho iniziato a scrollare e nel giro di 5giorni sono rientrati senza cambi;-)

Buran_ 19-02-2012 22:51

Quote:

Originariamente inviata da riky076 (Messaggio 1061477497)
buran si ma in effetti io ho detto indirettamente poichè assorbendo ammonio fa si che non ci sia la trasformanzione.........di conseguenza se c'è un po' di no3 la vasca fa il resto.......
faccio un esempio....dopo 3gg di buio avevo i no3 a 2mg,ho iniziato a scrollare e nel giro di 5giorni sono rientrati senza cambi;-)

allora ok, no3 =2 è veramente poco, nel caso ci fossero valori più elevati (diciamo >10) la zeolite non porterebbe gli no3 ad azzerarsi...

Achilles91 21-02-2012 12:40

teoricamente e ribadisco teoricamnete con flusso giusto e zeolite giusta non si dovrebbero misurare nitrati( se gia erano bassi e il tutto gira ) proprio perche la zeolite blocco il loro ciclo alla partenza quindi per me le scrollate servono solo a tenere sotto controllo i po4 che hanno un ciclo differente visto che non si puo stopparli fin dall'inizio cosi da avere i due bilanciati tramite le fatidiche scrollate

andrea182010 09-03-2012 17:17

Come leggo che scrollate in base ai p04 o n03 sembra che prima di scrollare fate i test...! #06
Normalmente come fate..?

Ink 09-03-2012 18:17

patina verde e grossolana, scrollo di più, patina bianca e fine, scrollo meno o non scrollo del tutto... mi pare si averlo già scritto più e più volte... non faccio i test, perchè sono sempre a zero... oggi magari controllo i PO4 che ho lo skimmer sbicchierato da 72h consecutive, giusto per curiosità...

wolverine 09-03-2012 21:00

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061473022)
Io sto usando zeolite con flusso 400 l/h da 9 settimane senza dosare nulla, nè batteri, nè carbonio, un classico berlinese.
Sono partito con 300ml di zeolite e dopo 3 settimane ho aumentato a 500ml.
Lavora... alla grande... ma serve il tempo necessario e non bisogna avere fretta, ma mantenere le condizioni stabili. Nessun efetto evidente sul kh... rimane perfettamente bilanciato col calcio.

IMO va scrollata in base al colore della patina... più verde più scrollate, più bianca meno (o nessuna ) scrollate. Niente on/off se i valori sono già a zero. Se la patina rimane bianca nonostante non la si scrolli, si possono inserire pesci, alzare le luci, dare un pochino di fito, fare il giochino del doppio skimmer di zucchen...

Come si cambia idea :-) in questo hobby mi ricordo qualche anno fà eri assolutamente contrario alla zeolite. Ciao

ALGRANATI 09-03-2012 22:02

Luca quindi adesso stai seguendo il metodo zucchen???
che dio ce la mandi buona #rotfl#

Ink 10-03-2012 00:36

wolverine, hai perfettamente ragione, ma come spero si capisca, sono io il primo a dire di aver sbagliato. Se avessi provato un anno fa la zeolite, sono convinto che la mia vasca avrebbe fatto davvero una pessima fine. Ora credo di avere le conoscenze e le capacità necessarie per provare a gestirla e trarne beneficio capendo come regolare l'attrezzatura per esportare il necessario.

Matteo, sì assolutamente metodo zucchen. Regolo la luce, lo skimmer e la zeolite. Nulla di cibo oltre ad un pizzico di secco 1/die ai pesci. Al bisogno una minima quantità di phyto commerciale, ma non come abitudine. Faccio una cosa e mi regolo in base all'effetto. Mai avuto una vasca così bella, e migliora costantemente, oltre a dover continuare a ridurre l'esportazione di nutrienti nonostante non usi fonti di carbonio: ho lo skimmer sbicchierato da 3 giorni e nelle ultime settimane sto continuando a ridurre la luce sia come fotoperiodo che come altezza. Davvero fantastico ed incredibilmente soddisfatto. Sto cominciando a capire cosa sia l'oligotrofia e la stabilità

Vutix 10-03-2012 09:02

Luca come l'hai raggiunta l'oligotrofia?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ink 10-03-2012 09:09

Vutix, la prima cosa che ho fatto è avere una risalita adeguata, che prima non avevo, quindi circa 1600 l/h su 450l netti.

Poi non ho fatto altro che aumentare progressivamente la luce, inteso come ore, dando solo ed esclusivamente pochissimo cibo ai pesci, lo davo a giorni alterni. Man mano che aumentavo la luce i PO4 scendevano, sono passato da 0,05 a 0,00 quando sono arrivato a 12h di luce.
Cambi d'acqua settimanali del 10% e kh stabile a 6-6,5 fisso, che tutt'ora controllo praticametne tutti i giorni.
Quando ho capito come gestire i nutrienti ho aggiunto la zeolite, inizialmente erano circa 300ml, flusso sempre avuto 400l/h. Dopo 3 settimane ne ho aggiunti altri 200ml e al cambio sono arrivato a 600ml. Ora intendevo aggiungerne ancora un po', ma visto che ora sto tenendo sbicchierato e riducendo la luce, prima ristabilizzo un equilibrio poi cambio la zeolite con aumento.

wolverine 10-03-2012 22:50

[QUOTE=Ink;1061523275]Vutix, la prima cosa che ho fatto è avere una risalita adeguata, che prima non avevo, quindi circa 1600 l/h su 450l netti.
QUOTE]

INK,
questo hobby è bello ... proprio per questo #36#

Quoto alla grande quello che hai scritto sopra .....
Spesso si sottovaluta questo rapporto che secondo me deve essere almeno di 3 a 1 lo scambio sump vasca principale, cioè se hai una vasca di 200 litri la pompa di deve portare su almeno 600 litri.
Quando qualche volta ho provato a dirlo ... non tutti gli danno la giusta importanza.
Ciao

riccardo86 10-03-2012 23:04

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061523059)
wolverine, hai perfettamente ragione, ma come spero si capisca, sono io il primo a dire di aver sbagliato. Se avessi provato un anno fa la zeolite, sono convinto che la mia vasca avrebbe fatto davvero una pessima fine. Ora credo di avere le conoscenze e le capacità necessarie per provare a gestirla e trarne beneficio capendo come regolare l'attrezzatura per esportare il necessario.

Matteo, sì assolutamente metodo zucchen. Regolo la luce, lo skimmer e la zeolite. Nulla di cibo oltre ad un pizzico di secco 1/die ai pesci. Al bisogno una minima quantità di phyto commerciale, ma non come abitudine. Faccio una cosa e mi regolo in base all'effetto. Mai avuto una vasca così bella, e migliora costantemente, oltre a dover continuare a ridurre l'esportazione di nutrienti nonostante non usi fonti di carbonio: ho lo skimmer sbicchierato da 3 giorni e nelle ultime settimane sto continuando a ridurre la luce sia come fotoperiodo che come altezza. Davvero fantastico ed incredibilmente soddisfatto. Sto cominciando a capire cosa sia l'oligotrofia e la stabilità

EUREKA allora siamo in 3 ad usare il metodo Zucchen!!!! io te e il titolare del nome. Anche io posso solo dire di avere avuto cambiamenti in positivo, colori mai visti prima si stanno facendo vedere. Una salute così negli animali non l'avevo mai vista. Fin'ora chi gli crede ne parla bene...poi può essere che si schianta, ma finora non dico nulla, anzi grazie Zucchen.

morganwind 10-03-2012 23:39

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 1061477273)
io avevo notato che, avendo la zeolite e scrollando (con fosfati non misurabili quindi), la patina che si formava era verde.. e avevo i nitrati a 0,1... dosando carbonio organico e abbassando anche i nitrati la patina verde si formava molto meno..
in sostanza dalla mia esperienza: patina bianca=fosfati, verde= nitrati; quindi se hai la patina bianca scrollare di più;-)

per curiosità...come li misuri? fotometro?

GKAPPE 12-03-2012 10:09

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061523275)
Vutix, la prima cosa che ho fatto è avere una risalita adeguata, che prima non avevo, quindi circa 1600 l/h su 450l netti.

Una domanda, forse stupida: come hai fatto ad aumentare la risalita? Avevi del margine sugli scarichi che già montavi? E quale pompa di risalita usi?
Te lo chiedo perchè io ho 500lt, ho un solo scarico Oceanlife e, misurato con la brocca, il mio scarico non porta giù più di 600 lt/ora e la risalita è una Newjet 4500 con un rubinetto per la regolazione della portata ma che tengo quasi tutto aperto.

Ink 12-03-2012 10:21

ho la tua stessa risalita. Il tubo ha diametro interno 20mm senza alcun restringimento. Ho due passaparete del 40mm (diametro interno 32) più il passaparete della vecchia mandata da 16mm (interno); sono tutti completamente coperti. Se tu porti su così poco, è perchè il tubo è troppo piccolo o ci sono strozzature. Non deve scendere sotto i 20mm, ma dubito che un solo scarico riesca a gestirti tutta quell'acqua, a meno che abbia diametro interno di 50mm o sia un pozzetto.

arturo 12-03-2012 10:32

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061523275)
Vutix, la prima cosa che ho fatto è avere una risalita adeguata, che prima non avevo, quindi circa 1600 l/h su 450l netti.

Poi non ho fatto altro che aumentare progressivamente la luce, inteso come ore, dando solo ed esclusivamente pochissimo cibo ai pesci, lo davo a giorni alterni. Man mano che aumentavo la luce i PO4 scendevano, sono passato da 0,05 a 0,00 quando sono arrivato a 12h di luce.
Cambi d'acqua settimanali del 10% e kh stabile a 6-6,5 fisso, che tutt'ora controllo praticametne tutti i giorni.
Quando ho capito come gestire i nutrienti ho aggiunto la zeolite, inizialmente erano circa 300ml, flusso sempre avuto 400l/h. Dopo 3 settimane ne ho aggiunti altri 200ml e al cambio sono arrivato a 600ml. Ora intendevo aggiungerne ancora un po', ma visto che ora sto tenendo sbicchierato e riducendo la luce, prima ristabilizzo un equilibrio poi cambio la zeolite con aumento.

xchè cali la luce dopo averla alzata?

GKAPPE 12-03-2012 10:43

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061527284)
ho la tua stessa risalita. Il tubo ha diametro interno 20mm senza alcun restringimento. Ho due passaparete del 40mm (diametro interno 32) più il passaparete della vecchia mandata da 16mm (interno); sono tutti completamente coperti. Se tu porti su così poco, è perchè il tubo è troppo piccolo o ci sono strozzature. Non deve scendere sotto i 20mm, ma dubito che un solo scarico riesca a gestirti tutta quell'acqua, a meno che abbia diametro interno di 50mm o sia un pozzetto.

Non vado oltre per non andare OT, penso comunque anche io che il punto debole è che ho solo uno scarico.

Per quanto riguarda la zeolite a me han detto che deve essere sempre scrollata, indipendentemente dai valori, però io vedo che la patina sui vetri si forma solo dopo 3-4 giorni ed è finissima e bianca... non sono molto convinto di continuare a scrollare in queste condizioni...#24

Ink 12-03-2012 11:16

strano che quel tipo di patina ti si formi in così tanto tempo... a me la bianca fine si forma nel giro di ore, mantre la verde nel giro di giorni...
pulisci i vetri a luci accese o spente?

GKAPPE 12-03-2012 11:25

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061527405)
strano che quel tipo di patina ti si formi in così tanto tempo... a me la bianca fine si forma nel giro di ore, mantre la verde nel giro di giorni...
pulisci i vetri a luci accese o spente?

Pulisco a luci accese. Comunque sono tante le cose strane nella mia vasca -28d# http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=356233 Ormai mi sono rassegnato a non pretendere di avere una vasca bella da vedere ma semplicemente un contenitore di strani problemi forse senza soluzione... vabbè

Buran_ 12-03-2012 14:55

io ho difficoltà a comprendervi nel discorso della patina, a parte la discriminante tra colore bianco o verde c'è anche il tempo di formazione sul vetro... io non riuscirei a gestire il mio dsb da questo elemento, solo in un caso ho lasciato formare la patina per diversi giorni ed era chiaramente sul verde... quindi ho normalmente l'abitudine di mettere poca zeolite (150g per 400litri) e scuoterla 1 o 2 volte al giorno

SamuaL 12-03-2012 16:54

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061523059)
. Al bisogno una minima quantità di phyto commerciale, ma non come abitudine. Faccio una cosa e mi regolo in base all'effetto.


Ink
, quali benefici riscontri nel dosaggio del phyto? quali effetti noti?
io ho cominciato ad utilizzarlo ma non ho ancora capito bene...

Ink 12-03-2012 21:52

Samual, usato troppe poche volte... e parlo di phyto commerciale, in dettaglio quello della BW. l'avrò dato 3 volte quando ritenevo che la vasca fosse troppo tirata... me l'ha consigliato Christian, presumo senza certezza che sia perchè in teoria il redfield del phyto dovrebbe essere il classico rapporto redfield, quindi non dovvrebbe sbilanciarlo... magari mi sono fatto troppe pippe mentali...

zucchen 12-03-2012 22:18

Luca credo che bilanci una carenza a livello algale inerente al redfield.
Mi e' capitato di avere patine bianche che si formavano in mezza giornata,dosando phitolankton le alghe dopo poco sono tornate alla normalita'

Ink 13-03-2012 00:05

Christian hai mai notato una correlazione tra il pulire i vetri a luci accese o spente?

A me da l'impressione che se pulisco a luci accese, la patina si riforma subito più bianca e fine, come se liberassi in acqua i batteri che con la luce si riproducono subito e consumano ancora di più; se invece pulisco di notte, vado a togliere dei batteri, che non avendo luce rimangono inattivi e vengono schiumati, riducendo così la capacità di riduzione dei nutrienti, tanto che succesivamente i vetri non si sporcano per un paio di giorni... come se pulire i vetri di giorno aiuti a ridurre ulteriormente i nutrienti... come fosse un equivalente di pompare di più la zeolite...

morganwind 13-03-2012 00:26

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061529530)
Christian hai mai notato una correlazione tra il pulire i vetri a luci accese o spente?

A me da l'impressione che se pulisco a luci accese, la patina si riforma subito più bianca e fine, come se liberassi in acqua i batteri che con la luce si riproducono subito e consumano ancora di più; se invece pulisco di notte, vado a togliere dei batteri, che non avendo luce rimangono inattivi e vengono schiumati, riducendo così la capacità di riduzione dei nutrienti, tanto che succesivamente i vetri non si sporcano per un paio di giorni... come se pulire i vetri di giorno aiuti a ridurre ulteriormente i nutrienti... come fosse un equivalente di pompare di più la zeolite...

yes...stessa sensazione

fb74 13-03-2012 00:35

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061529530)
Christian hai mai notato una correlazione tra il pulire i vetri a luci accese o spente?

A me da l'impressione che se pulisco a luci accese, la patina si riforma subito più bianca e fine, come se liberassi in acqua i batteri che con la luce si riproducono subito e consumano ancora di più; se invece pulisco di notte, vado a togliere dei batteri, che non avendo luce rimangono inattivi e vengono schiumati, riducendo così la capacità di riduzione dei nutrienti, tanto che succesivamente i vetri non si sporcano per un paio di giorni... come se pulire i vetri di giorno aiuti a ridurre ulteriormente i nutrienti... come fosse un equivalente di pompare di più la zeolite...

..quoto in pieno..

zucchen 16-03-2012 16:54

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061529530)
Christian hai mai notato una correlazione tra il pulire i vetri a luci accese o spente?

A me da l'impressione che se pulisco a luci accese, la patina si riforma subito più bianca e fine, come se liberassi in acqua i batteri che con la luce si riproducono subito e consumano ancora di più; se invece pulisco di notte, vado a togliere dei batteri, che non avendo luce rimangono inattivi e vengono schiumati, riducendo così la capacità di riduzione dei nutrienti, tanto che succesivamente i vetri non si sporcano per un paio di giorni... come se pulire i vetri di giorno aiuti a ridurre ulteriormente i nutrienti... come fosse un equivalente di pompare di più la zeolite...

Quote:

Originariamente inviata da morganwind (Messaggio 1061529606)
yes...stessa sensazione

ecco... m avete intrippato :-D
sto provando sto provando ... credo che non pulirò piu i vetri la sera :-))
per ora noto alghe verdine favolose che si formano dopo poche ore ,e i coralli che diventano metallizzati #19

franconapoli 20-03-2012 01:02

Non so se puo interessarvi ma io dopo che pulisco il vetro noto
Che l acqua dopo una prima 20ina di minuti sporca di alghe o batteri diventa intorbidita (non cristallina per intenderci)
Passata questa fase diventa di un cristallino esagerato come se avrei messo carbone a gogogogo
(materiale)che non uso al momento)


Lo stesso capita quando scuoto la zeolite, prima un lieve introbidimento dell acqua e poi come se tra i vetri e i coralli non ci fosse niente acqua

valentina84 20-03-2012 01:59

Quote:

Originariamente inviata da franconapoli (Messaggio 1061545033)
Non so se puo interessarvi ma io dopo che pulisco il vetro noto
Che l acqua dopo una prima 20ina di minuti sporca di alghe o batteri diventa intorbidita (non cristallina per intenderci)
Passata questa fase diventa di un cristallino esagerato come se avrei messo carbone a gogogogo
(materiale)che non uso al momento)


Lo stesso capita quando scuoto la zeolite, prima un lieve introbidimento dell acqua e poi come se tra i vetri e i coralli non ci fosse niente acqua


verissimo, acqua cristallina dopo 20/30 min e la patina dopo si riforma sul bianco.
e i coralli spolipatissimi#36#

riccardo86 20-03-2012 10:49

Bello bello, me piace..... cristian, te tocca inventà una calamita speciale adesso

tonyraf 20-03-2012 11:58

Interessantissimo !
Sono circa 3 settimane che ho inserito una manciatina di zeolite (pochissima in quanto ho solo 130L) in un classico berlinese.
Quindi vi sto seguendo alla grande x imparare !

Fosfati a 0 ma nitrati a 10 !
Quindi da come ho capito scrollo solo una volta ed anche poco ???
Anche se forse ho una valida che sta tirando un po ! Quindi sono tentato dal togliere la zeolite !
Che faccio ? Posso dimezzare la quantità ?


By iPhone using Tapatalk

Ink 20-03-2012 12:52

spero tu non abbia un flusso superiore a 100 l/h... altrimenti riducilo...

tonyraf 20-03-2012 13:03

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061545584)
spero tu non abbia un flusso superiore a 100 l/h... altrimenti riducilo...

Uso il nanocleaner della tunze. Messo alla minima potenza. Non saprei a quanto è il flusso, ma non è sicuramente potente !
Oggi lo tiro fuori e vedo se posso ulteriormenti strozzarlo !


By iPhone using Tapatalk

ricky88 07-04-2012 13:31

Seguo con interesse


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13782 seconds with 13 queries