AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Primo acquario a discus e valori della mia acqua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=349702)

Fornasarimatteo 05-02-2012 01:13

Ok ok il filtro a carboni l'ho già pulito ho seguito le istruzioni adesso devo trovare una prolunga perchè siccome ci mette parecchio tempo a riempir una tanica di 30 litri devo lasciarlo acceso e rischio l'allagamento! Una piccola domanda per quanto riguarda i discus.. Ma sono tutti uguali?? Nel senso di comportamenti e abitudini?
Cioè da quelli arancio a quelli striati a quelli blu che amo.. Posso metterli del colore(specie) che voglio o devo seguire particolari abbinamenti?

michele 07-02-2012 02:04

Puoi scegliere quello che più ti piace, va detto che ai fini riproduttivi, ma non so se te ne frega nulla, si cerca di mantenere le linee pure o di almeno non incrociare colorazioni incompatibili, tipo un rosso con un blù.

Fornasarimatteo 08-02-2012 00:53

No guarda le riproduzione per ora sinceramente non mi interessano.. Pensando di inserirne 5 ne metterei 2rossi 2blu e 1 giallo.. Poi sapranno loro con chi accoppiarsi:-) non so neanche se mai avverrà!!
Per ora ne ho fin troppe di riproduzioni di ancy helena e cardinie bastano quelle:-) ecco magari tenterò la riproduzione dei cardinali! Quella mi intriga parecchio riuscire a seguirla!
Nel giro di un mese dovrei riuscire ad allestire la vasca poi altri 2 di maturazione con solo piante e forse i 2ancy e poi penserò penso prima all'inserimento dei cardinali e poi per ultimo i discus onde evitare di introdurre pesci malati!

Iovino Gennaro 08-02-2012 10:19

Riprodurre ed allevare altri pesci, è già una cosa ottima. Anzi, mostri una perizia invidiabile. I Ramirezi sono veramente belli; anche in fase di ripro. Ti consiglio, però, di non andar troppo di fretta coi discus. Vedo, infatti, che col Re sei ancora molto alle prime armi. Mettere insieme due rossi, due blu ed un giallo; può voler dire mettere insieme....discus da tutto il mondo. Rischi, ovvero, di uccidere il germe della tua passione prima che diventi piantina. Ti consiglio di parlare col tuo negoziante o fornitore e chiedere discus provenienti da una sola parte. Credimi...se inizi con batteriosi, micosi, frappè di problemi vari, ti passerà presto la voglia. :-)

Fornasarimatteo 08-02-2012 21:19

Eccomi di nuovo! Ho fatto un giro dal mio negoziante di 'fiducia' (fidarsi è bene non fidarsi è meglio) mi son innamorato di 2varietà di discus.. Sarebbero una coppia di pigeon blood e una coppia di Shooting star.. A suo dire andrebbero bene in vasca assieme hanno circa 6mesi e me li terrebbe da parte per quando l'acquario è pronto oppure mi ha detto che se avrò pazienza riesce a riprocurarmeli. Vanno bene in acquario insieme queste due specie??
Mi ha anche accennato che se son disposto a spender qualche soldo in più puó farmi arrivare dei discus da una certa azienda tedesca di nome stendker con tanto di certificato e tutto.. Ora data la cifra molto alta che mi ha chiesto per questi discus della stendker volevo sapere se conviene e se ci son differenze sostanziali dai comuni discus non della stendker..

Iovino Gennaro 08-02-2012 21:31

Quote:

Originariamente inviata da Fornasarimatteo (Messaggio 1061447949)
Eccomi di nuovo! Ho fatto un giro dal mio negoziante di 'fiducia' (fidarsi è bene non fidarsi è meglio) mi son innamorato di 2varietà di discus.. Sarebbero una coppia di pigeon blood e una coppia di Shooting star.. A suo dire andrebbero bene in vasca assieme hanno circa 6mesi e me li terrebbe da parte per quando l'acquario è pronto oppure mi ha detto che se avrò pazienza riesce a riprocurarmeli. Vanno bene in acquario insieme queste due specie??
Mi ha anche accennato che se son disposto a spender qualche soldo in più puó farmi arrivare dei discus da una certa azienda tedesca di nome stendker con tanto di certificato e tutto.. Ora data la cifra molto alta che mi ha chiesto per questi discus della stendker volevo sapere se conviene e se ci son differenze sostanziali dai comuni discus non della stendker..


Discus stendker più cari di una coppia di Shooting??!! -28d#-28d#-28d#

Dimensioni degli stendker? varietà? prezzo(se possibile saperlo...)

Che provenienza i primi?

michele 08-02-2012 21:35

La specie è la medesima, per coppie spero intenda dire 2 pesci e non coppie M e F. Se i pesci che ha il tuo negoziante costano molto meno di quelli tedeschi presumo siano pesci realmente da battaglia ma senza vederli non è che si possa dire molto di più. Fare una differenza tra Stendker e tutti gli altri discus è difficoltoso... come fare un paragone tra una Fiat Bravo e tutte le altre macchine del mondo.... alcune saranno più brutte, altre più belle.... Non farti ingannare dal negozio, perché quei pesci tedeschi non è che costino in modo particolare, anzi... sono abbastanza economici se confrontati con altri allevatori. Poi chiaramente qui si parla senza conoscere cifre, senza vedere foto per cui sono tutte deduzioni.

Fornasarimatteo 08-02-2012 23:56

I due pigeon mi ha detto 115 la coppia un maschio ed un femmina.. I due Shooting star anche essi uno maschio ed uno femmina 225.. La grandezza sarà penso sui 10cm i primi più grandi invece gli Shooting star non ho potuto misurarli bene peró.. Le Foto ovviamente non le ho fatte non c'avevo mica pensato.. Comunque la prossima volta che vado a dar dentro i ciclidi che mi son rimasti le faccio!:-) gli stendker mi ha parlato di una coppia riproduttrice a 170euro ma sempre pigeon.. Degli Shooting aveva solo quei 2 esemplari.. Domani faccio un giro ad un altro negozio che conosco la barriera corallina di lissone e sento cosa mi offre.. Anche perché gli Shooting mi piacciono troppo.. Ma a mio parere costan anche troppo e siccome sono alle prime esperienze 100 e passa euri per un pesce non so se li spendo..

michele 09-02-2012 00:14

Ecco... cambia negozio che ti conviene. :-D Coppie di 10 cm???? Ma daaaiii....

Fornasarimatteo 09-02-2012 13:47

e la misura comunque l'ho scritta a occhio 10 o 12cm cioè a vista eran grandi così! comunque orientativamente quanto dovrebbe costare una coppia di pigeon? gli shooting costan davvero un occhio della testa o riesco a trovarli anche a cifre umane?
così riesco anche a orientarmi meglio nella scelta:-)

michele 09-02-2012 14:07

Anche fossero 12 cm è ridicolo. Shooting star... bisognerebbe vederli, in sostanza è un discus spottato ma ne esistono decine di varianti. Il costo è sempre relativo perché dipende dalla reale qualità del pesce che si può verificare solo dal vivo.

shorty_tk 09-02-2012 21:21

Quote:

Originariamente inviata da Fornasarimatteo (Messaggio 1061447949)
Ora data la cifra molto alta che mi ha chiesto per questi discus della stendker volevo sapere se conviene e se ci son differenze sostanziali dai comuni discus non della stendker..

se posso intromettermi nella "discus"sione ti posso dire qualche cosuccia sui discus della stendker :-))

allora, ho il loro volantino in mano e ti copio le fasi salienti del discorso:

alleviamo i nostri discus da oltre 45 anni... bla bla bla ... siamo la più grande ditta di allevamento discus in europa...bla bla bla... sono rinomati per l'elevata qualità e robustezza, e con una cura adeguata hanno vita molto lunga... bla bla bla bla ... i pesci discus standker sono facili da trattare perchè abituati all'acqua di rubinetto! (gh15, kh8, ph7, conducibilità 800uS, temperatura 28#30°C)... bla bla bla...
garantiamo che i nostri pesci sono privi di tenie e peste del discus... bla bla bla............

le cose importanti sono queste.. a te la scelta -28

Fornasarimatteo 09-02-2012 23:17

Cazz... I valori di quell'acqua son gli stessi su per giù del mio rubinetto.. A saperlo evitavo l'impianto a osmosi:-)
Pero è tutto relativo io 90 euro per un discus non son disposto a spenderli questo è sicurissimo li trovassi a 30/40euro allora li prenderei!:-) oggi ne ho visti altri provenienza malesian(non mi ricordo benissimo il nome) e la cifra era tutt'altra.. Pigeon di 8cm 12euro.. Così ragioniamo un po'..:-) Comunque i pesci in acquario mi son sempre cresciuti ho ciclidi comprati di 3cm che ora son 25cm quindi no problema!
Nel negozio che son and oggi non li ha gli stendker sabato faccio un giro per Milano ho in mente 4negozi e poi valuto le offerte!

Iovino Gennaro 10-02-2012 00:12

Salve. Ti consiglio di cercare discus riprodotti in italia. Giustamente come prima esperienza val la pena non spendere troppi soldi. 30/40 euro a dischetto, ti permettono comunque di portare a casa buoni esemplari nostrani. Evitando complicazioni possibili. Come quella, non trascurabile, di acquistare discus importati non in perfetta salute.

michele 10-02-2012 00:41

Occhio, è una giungla fuori, ovviamente ogni allevatore, allevamento porta acqua al proprio mulino... qualcuno non solo decantando i proprio pregi ma mettendo in cattiva luce i prodotti degli altri, così, sparando a zero e generalizzando. Indubbiamente prendere pesci italiani è cosa buona e giusta, francamente non so che pesci siano ma discus di 8 cm a 12 euro in negozio mi sembrano pochini, a parte casi eccezionali, condizioni particolari, mi sembra improbabile che costino così poco e siano animali di buona qualità. Spesso non conviene risparmiare inizialmente perché è facile poi dover spendere molto di più in seguito.

shorty_tk 10-02-2012 09:48

approvo anche io sull'idea di comprare prodotto nostrano.. xo penso anche che un discus che da generazioni è stato allevato e cresciuto in acque "di rubinetto" (che poi la mia acqua di rubinetto è migliore di quella citata dalla ditta stendker) sia piu resistente di un altro discus allevato in situazioni più "naturali"...
io ho 4 discus standker e ho risparmiato su l'acqua ad osmosi,ho questi pesci da diversi mesi e ancora nn mi danno nessuna complicazione d'allevamento.. l'unico inconveniente è che vengono abituati a mangiare un pastone surgelato della stessa ditta. quindi prima di comprare un dischetto vedi se mangia il granulare...

Ale87tv 10-02-2012 10:05

Quote:

xo penso anche che un discus che da generazioni è stato allevato e cresciuto in acque "di rubinetto"
occhio che non ha questa grande importanza, se le vasche sono sterili (cambio a goccia continuo, uso di lampada uv). Non si cambia la fisiologia di un essere vivente in poche generazioni, soprattutto senza una precisa selezione genetica in quel senso (che fidati non avviene), si aggira solo il problema della bassa difesa immunitataria di un pesce acidofilo.

shorty_tk 10-02-2012 11:01

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1061451991)
Quote:

xo penso anche che un discus che da generazioni è stato allevato e cresciuto in acque "di rubinetto"
occhio che non ha questa grande importanza, se le vasche sono sterili (cambio a goccia continuo, uso di lampada uv). Non si cambia la fisiologia di un essere vivente in poche generazioni, soprattutto senza una precisa selezione genetica in quel senso (che fidati non avviene), si aggira solo il problema della bassa difesa immunitataria di un pesce acidofilo.


sono 40 anni che allevano, riproducono e vendono discus credo che una selezione genetica è avvenuta da molto tempo, e sopratutto se i pesci non rispetevano le aspettative che descrive la ditta in questione non andavano avanti per 40 anni...
io ho stendker e mi trovo benissimo.
Ps: mai comprata acqua ad osmosi

Ale87tv 10-02-2012 11:20

se vuoi approfondire:
http://www.acquaportal.it/_archivio/...i-3/valori.asp
chiudo l'ot, non è la sede adatta per continuare.

Fornasarimatteo 10-02-2012 11:21

Si ma ora il mio problema non riguarda solo l'acqua con cui allevarli se di rubinetto o meno... Ho già acquistato e montato un impianto a osmosi quindi far dei cambi con acqua di rubibetto o con acqua d'osmosi tagliata non mi cambia molto:-)
Volevo sapere solo come vi trovate avevo paura che questi discus stendker siccome tedeschi e agli occhi di tutti le cose tedesche son le migliori ma ai miei no! Volevo sapere se era solo suggestione oppure se realmente hanno dei vantaggi concreti. Ora ho trovato grazie ad un mio amico che li ha un negozio a Milano che tratta i discus della stendker.. Quando ho un po' di tempo vado a vederli.. Peró il fatto di somministrare mangime congelato sempre mi turba.. Poichè ho sentito molti casi di problemi intestinali quali vermi ecc ecc dovuti appunto al mangime congelato.. Mi Sto decidendo Quindi sui discus italiani. Comunque il negoziante di ieri che aveva dei pigeon a 12euri mi ha assicurato che era sani tanto che se nel giro di 4 settimane si fossero ammalati glieli Avrei potuti portare indietro senza problemi. Mi è sembrata una persona molto seria!:-)

michele 10-02-2012 14:14

La faccenda non è così schematica perché allora in teoria in anni di generazioni, questi pesci non sono adatti a vivere in vasche arredate... sono 40 anni che vengono allevati fino all'età adulta in vasche sterili... così come sarebbe vero che i discus cresciuti in artificiale poi non sono in grado di allevare i piccoli in modo naturale... Per riassumere, è molto difficile che a 12 euro tu riesca a prendere dei discus di qualità, perché ci sono dei costi fissi che rendono difficile la cosa.... però tutto può essere, senza vedere si fanno solo delle ipotesi, vantaggi concreti non ce ne sono a prendere qui discus tedeschi mentre a mio avviso ci sono parecchi motivi che dovrebbero spingere una paerona a prendere pesci italiani.

Fornasarimatteo 10-02-2012 14:26

Ok grazie mille è la risposta che cercavo! Anche perchè il mio acquario non sarà di certo sterile.. Anzi piante e rocce laviche nere non mancheranno di certo e nemmeno un impianto a co2 elettrolitico per poter far crescere le piante.. Tarato al minimo ma ci sarà avere un acquario spoglio con sabbia e pesci è proprio la cosa che odio.. Un acquario a mio parere è bello se è il più naturale possibile.. Quindi discus che son cresciuti in vasche con acqua e vetro non fanno per me..
Comunque lo so che 12 euro per un discus sono pochi infatti avevo detto che il mio budget si aggirava sui 30/40 euro a pesce.. Certo averli trovati a un terzo del budget e con la garanzia sulle malattie mi ha rassicurato.. Ora di tempo ne ho per poter scegliere i miei discus:-) ora ogni negozio che ispeziono alla ricerca dei migliori faccio le foto così mi dite come sono:-)

michele 10-02-2012 15:23

Tutti i discus sono allevati in acquari sterili.

Fornasarimatteo 10-02-2012 21:15

Beh è vero anche questo c'è che mi ha impressionato qualche video che ho visto su youtube riguardo alla stendker nelle vasche di accrescimento.. Ho notato 20/30discus sui 10/15cm in vasche che ad occhio saran si e no lunghe un metro e ci son rimasto..
Ho collegato con i bisogni dei discus che necessitano di parecchi acqua e di sabbia sul fondo e mi è sembrato crudele il modo in cui li crescono.. Magari tutte le altre ditte fan così peró questo non lo so resta il fatto che son sempre più convinto di acquistare discus nostrani

michele 11-02-2012 09:01

Bene, non è che sia un obbligo ma dove c'è la possibilità senza rinunciare a qualità e senza spendere cifre molto diverse direi che è auspicabile.

shorty_tk 11-02-2012 09:42

ma quale acquario sterile? ho un acquario molto piantumato e i discus stendker.
e basta co sta cavolata dei 40lt per discus che non si può sentire.
su internet hai visto acquari di 15 cm? sicuro di averli misurati bene? come mai i miei discus tedeschi allevati nei "15 cm" di acquario e poi portati in italia, sono sani e belli? a si giusto sono un pazzo io vero?
cmq volete avere ragione a tutti i costi? allora ok, la stendker fa schifo e ci volgiono 40-50lt per discus. tutti contenti?
perchè lo chiamate forum quando noi utenti siamo attaccati se diciamo una cosa (a mio parere giusta) e voi moderatori volete avete ragione?..
potevate fare la "linea diretta con l'esperto" e rispondevano solo i moderatori.

michele 11-02-2012 10:06

Probabilmente se ti scaldi non hai letto bene o non hai capito quello che è stato detto. su Internet si vedono tante cose, non tutte edificanti, non tutte giuste.... io ho visto dal vivo invece, non su Internet pertanto possono solo consigliare secondo la mia esperienza e così fanno gli altri moderatori. Poi tu a casa tua puoi fare quello che ti pare, ci mancherebbe ma non è che per accontentarti possiamo professare il falso, un conto è un allevamento, altro discorso è l'acquario domestico... secondo te le vasche che dici di aver visto su Internet... hanno lo stesso sistema di cambi e filtraggio di un comune mortale? Poi se leggi bene si parla di 15 cm di pesce non 15 cm di vasca :-D Leggi bene prima di saltare a conclusioni affrettate.

Ale87tv 11-02-2012 10:08

qui facciamo acquariofilia consapevole: ergo vasca creata per far star bene il pesce.
l'allevamento intensivo o l'acquario quadro lo lasciamo agli altri...

michele 11-02-2012 10:12

Sì, ma credo che leggendo quello che ha scritto l'amico è evidente che ha capito male.... acquari di 15 cm :-D no, dai. :-D

Iovino Gennaro 11-02-2012 13:27

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1061455093)
qui facciamo acquariofilia consapevole: ergo vasca creata per far star bene il pesce.
l'allevamento intensivo o l'acquario quadro lo lasciamo agli altri...



Che cos'è l'acquariofilia consapevole? Dai, me lo spieghi? Ad esempio, supponiamo che un appassionato ha una vasca da 200 litri. Che vuole mettere discus. Tu cosa consiglieresti a questa persona? Mi fai un esempio di allevamento intensivo che non consigli, e di allevamento consapevole? Dai Ale, scambiamo due chiacchiere....:-)

Fornasarimatteo 11-02-2012 19:07

Io comunque intendevo che su you tube se cerchi i video dell'allevamento stendker vedi le vasche di accrescimento che sono lunghe a esagerare un metro.. Dentro ci sono minimo 40discus sui 10/15cm l'uno.. Per me comunque in un 200litri al massimo puoi metterne 4visto la grandezza del pesce e il carico organico che crea.. Poi ognuno è libero di far quel che vuole se ne possono mettere anche 50di discus in un 200litri! Voglio pero vedere come si riesce a gestire l'acquario e quanto e in che condizioni vivono i pesci!

TuKo 11-02-2012 20:49

Quote:

Originariamente inviata da Fornasarimatteo (Messaggio 1061456446)
Io comunque intendevo che su you tube se cerchi i video dell'allevamento stendker vedi le vasche di accrescimento che sono lunghe a esagerare un metro.. Dentro ci sono minimo 40discus sui 10/15cm l'uno.. Per me comunque in un 200litri al massimo puoi metterne 4visto la grandezza del pesce e il carico organico che crea.. Poi ognuno è libero di far quel che vuole se ne possono mettere anche 50di discus in un 200litri! Voglio pero vedere come si riesce a gestire l'acquario e quanto e in che condizioni vivono i pesci!

Questa mi sembra una corretta concezione di quello che si vuole ottenere, sia dal punto di vista della vasca che dalla sua gestione.
Sicuramente come avrai compreso, non è un problema mettere n discus in n litri, in quanto la loro forma permette di stiparli a mò di oro-saiwa(ovviamente è un'estremizzazione del concetto), ma a che vita andrebbero incontro, e sopratutto che sacrifici, a livello di gestione/materiali, andrebbe incontro i loro eventuale possessore? la proporzione da de menzionata, 4 su 200, è quella che qua su AP, ma penso anche su altri lidi, è ritenuta corretta sia dal punto di vista del benessere dei pesci, che da quello gestionale.
E' ovvio che se uno andrà a stipare discus in un 180 litri, con lo stesso concetto della galline ovarole, si ritroverà con una vasca che dal punto di vista della manutenzione sarà abbastanza impegnativa, ma dovrà essere sopratutto costante, in quanto non avrà quel margine di tolleranza, che una vasca come quella che tu vuoi fare, può garantire.

Poi, consiglio personale, non guardare mai, come esempio di conduzione, le vasche dei negozi o quelle da allevamento intensivo, in quanto li i pesci devono viverci(a me piace più il termine sopravvivere) per un tempo nettamente inferiore(perche se cosi non fosse chiuderebbero per mancanza di vendite ;-) ) a quello che avranno nella tua vasca, che si spera sia per il resto della loro vita. Questo è uno dei concetti dell'acquariofilia consapevole, che sinceramente non reputo cosi difficile da comprendere.

Fornasarimatteo 11-02-2012 21:28

:-) meno male non sono l'unico che la pensa così! In settimana arriva il vascone, 7litri di flourite che metterò sul fondo della vasca per le piante e la sabbia fine! devo ancora reperire la rocce giuste quelle belle nere che contrastano bene con il fondo e poi son pronto per allestire!

Paolo Piccinelli 11-02-2012 21:30

Gennaro, facciamo un discorso fingendo che i pesci non ci interessino...

Almeno una volta l'anno io credo che tutti vogliamo andare in ferie.

Per curare la mie vasche mi basta lasciare per ognuna 15 bicchierini col cibo già misurato e chiedere a mamma, fratelli o amici di passare ogni giorno a versare il contenuto del bicchiere.
Vado in vacanza sereno, perchè so che quando torno trovo ancora tutti i pesci e mi basta un cambio un pelo più abbondante e una pulita ai vetri per ritrovare la vasca che avevo lasciato.

Metti 10 - 12 dischi ad esempio in un Cayman 110 (230 litri)... Stai 15 gg senza cambi d'acqua e quando torni ci trovi brodino di pesce marcio da 1000 euro.


Se invece hai un impianto con lampada UV, una vasca esterna per la fitodepurazione o una sump con denitrificatore a zolfo, o addirittura un sistema per il cambio continuo in linea goccia a goccia il discorso cambia.
Ma quanti possono contare su una tecnica simile?

Io piuttosto con quei soldi mi prendo un 1500 litri, lo arredo come un angolo di amazzonia e ci metto una 20ina di wild... Altro che Cayman 110 ;-)

Fornasarimatteo 11-02-2012 22:13

Beh.. 1500litri di vasca si puo pensare ad una vasca autosufficiente e sarebbe una figata assurda vedere la natura gestirsi da sola!!:-)
Comunque ho fatto bene i calcoli del litraggio della vasca per esattezza son 272,5 abbiamo fatto una modifica all'altezza :-) togliendo il fondo e il filtro che purtroppo mi tocca metterlo interno poichè non posso permettermi di bucare i mobili rischio l'omicidioooo saranno 220litri! Quindi 4discus e qualche pianta ci sta bene!

Paolo Piccinelli 11-02-2012 22:27

#70 vai Matteo, che viene una meraviglia.

4 ma anche 6 per partire, con l'idea di tenere quelli più belli più avanti ;-)

michele 11-02-2012 22:32

Anche un acquario di 1500 litri difficilmente può essere autosufficiente, si tratta sempre di un "sistema chiuso", l'intervento esterno è comunque indispensabile.

michele 11-02-2012 22:35

Personalmente ti consiglio di prenderne 5 di buona qualità, se "nostrani" anche meglio, e di dimensione non troppo piccola, sui 10 cm almeno, in questo modo potrai tenerli in quel numero anche definitivamente.... con una buona gestione sì, ma senza essere sempre con l'acqua alla gola.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14440 seconds with 13 queries