AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   i pro e i contro delle resine anti PO4 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=349051)

franconapoli 31-01-2012 17:23

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061423809)
Ok, per me e te che vogliamo certi tipi di colori che impongono valori a zero assoluto ok, ma molti, come Benny, potrebbero essere ben contenti di avere PO4 prossimi allo zero grazie alle resine, con qualcosa di nitrato e animali decenti, se questo non porta a problemi...

Se così fosse, rimane implicitamente l'obbligo di evitare l'azzeramente assoluto dei PO4, che si manifesterebbe cone tiraggi dalle punte... credo sia sufficiente alimentare per evitarlo...

Luca li poi c'è bisogno dell occhimetro............ per evitarlo .................


pero ti dico na cosa secondo me il tizio della vasca alimenta abbondantemente la vasca ...........altrimenti non si spiegerebbero i nitrati

nella vita bisogna fare dei compromessi ho fai una vasca ultracolorata come piace a me con i giusti pesci oppure fai na vasca di comunita e devi trovare altre escamotage tipo resina ozono ,proliferazione batterica eccc ecc,

voglio dire io non amo carbone e resine a priori infatti il carbone non è in vasca attualmente e non prevedo di metterlo ,è stato introdotto solo nella fase iniziale,per quanto riguarda le resine saranno un 6 anni che non le uso piu ......
non puoi renderti conto di quando si esauriscono o meglio dovrai aspettare che si innalzano i po4 per saperlo quindi continui cambiamenti ...................... dovresti capire il dosaggio e la durata in modo da non influenzare i valori (questo è il mio problema ) poi non sono ingrado di dire se rilasciano ferro alluminio dinuovo po4 con il tempo .................

il discorso è sempre lo stesso a volte si paragonano metodi di gestione e si dice che uno e meglio dell altro per me è na ******* ............ mo tu come li porti i valori a 0 agli animali non interessa che sia ozono che sia un letto di sabbia che sia la riproduzione che sia quello che vuoi ......... logicamente devi capire i limiti del tuo sistema.............. se tu fai un berlinese e ci metti 2 pesci i 400 litri ti faccio vede che zeovit ti fa un baffo tutto e capire le propie esigenze e quelle di cosa stiamo allestendo



porca vacca che papello che ho fatto #rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl# una marea di *******#rotfl##rotfl##rotfl#
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061423809)
Se così fosse, rimane implicitamente l'obbligo di evitare l'azzeramente assoluto dei PO4, che si manifesterebbe cone tiraggi dalle punte... credo sia sufficiente alimentare per evitarlo...

credo propio di si

Benny 31-01-2012 19:12

la discussione mi piace sta prendendo la piega che volevo..continuata ..continuate

eccetto la vasca del link..ce ne sono altrettante....tutte vasche della madonna..vasche del mese per intendersi

io ci ho fatto caso

troppe usano resine..troppe....

metodo di gestione o no...lo fanno...hanno una tecnica eccellente...parco luci strabiliante...equilbrio redfiel sballato..ma le vasche sono splendide

io sicuramente non sono in grado di tenere una vasca a modo...specie grossa come quella che ho..

amo i pesci e amo i coralli..non voglio una vasca tirata a sps con colori ultra galattici..voglio una vasca mista , sana..con un pò di tutto

sinceramente ci capivo poco prima ma ora meno..

franconapoli 31-01-2012 20:04

di sicuro questa non è una vasca messa li con animali gia grandi fatte foto e smonto tutto............... pero sarei curioso di vederla ora ...............

Benny ti ripeto secondo me piu che i valori bassi è la costanza a fare una grande vasca........... gli animali si abituano poi puo darsi che il tipo ogni tanto spurga e non lo sapremo mai ........


ma non è che questo non sa fare i test #rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

Benny 31-01-2012 21:14

per inciso....la vasca del thailandese..quella stile acquario pubblico

con 8 video su you-tube

monta 2 reattore in serie col phosban

franconapoli 31-01-2012 21:44

Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1061424546)
per inciso....la vasca del thailandese..quella stile acquario pubblico

con 8 video su you-tube

monta 2 reattore in serie col phosban

a me quella vasca non piace per niente e solo maestosa in tutta l attrezzatura ma poi non mi dice niente ne in termini di colore ne in termini di layout


ma non è che saranno qualche hanno dietro con l acquariofilia e noi pensiamo che sono il futuro ???????????#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##18# 18#18

DiBa 31-01-2012 21:53

...mm in layout e' discutibile..ma a colori no ! sono stupendi(secondo me)

Benny 01-02-2012 01:23

http://www.advancedaquarist.com/2012/1/aquarium

pure questa usa il rowaphos.................

franconapoli 01-02-2012 01:46

Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1061425433)
http://www.advancedaquarist.com/2012/1/aquarium

pure questa usa il rowaphos.................

Anche questa a pochi pesci 27 se ho contato bene in una vasca il doppio della tua con 3000 watt di luce e un bubble king 5000 non capisco perche usino il rowahos
Io metterei la zeolite e non la cambierei piu a vita:-))
------------------------------------------------------------------------
Tenendo presente che ha praticamente na piscina 274cm 129 cm 84 h ha la bellezza di 3000litri

Benny 01-02-2012 07:29

boh........???????


effettivamente pochi pesci....anzi proprio pochi

maxcc 01-02-2012 07:48

Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1061425540)
boh........???????


effettivamente pochi pesci....anzi proprio pochi

benny vasca 90x70x55,50kg di rocce,12 pesci tra cui un hepatus e un flavescens taglia xl,deltec ap600,2 tunze 6060,blau 8x39 t5,reattore korallin e niet'altro,animali provenienti dalla vecchia vasca,perdite in 5 anni posso contarle sulla punta di una mano...............
vedendo queste vasche con super attrezzature,illuminazione da stadi,impianti idrici da sballo ecc,mi sento un boss dell'acquariologia

buddha 01-02-2012 08:27

Quote:

Originariamente inviata da maxcc (Messaggio 1061425544)
Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1061425540)
boh........???????


effettivamente pochi pesci....anzi proprio pochi

benny vasca 90x70x55,50kg di rocce,12 pesci tra cui un hepatus e un flavescens taglia xl,deltec ap600,2 tunze 6060,blau 8x39 t5,reattore korallin e niet'altro,animali provenienti dalla vecchia vasca,perdite in 5 anni posso contarle sulla punta di una mano...............
vedendo queste vasche con super attrezzature,illuminazione da stadi,impianti idrici da sballo ecc,mi sento un boss dell'acquariologia

Perché sei un Dio dell'acquariologia (ti mando l'iban per il bonifico in mp)....solo imparassi a fare due foto ..#rotfl#
Concordo con te che tante volte si usano attrezzature pazzesche per non arrivare a risultati che altri anni con attrezzature più alla buone... E stica che ci sta a fare l'acquariofilo se no..

maxcc 01-02-2012 15:01

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061425576)
Quote:

Originariamente inviata da maxcc (Messaggio 1061425544)
Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1061425540)
boh........???????


effettivamente pochi pesci....anzi proprio pochi

benny vasca 90x70x55,50kg di rocce,12 pesci tra cui un hepatus e un flavescens taglia xl,deltec ap600,2 tunze 6060,blau 8x39 t5,reattore korallin e niet'altro,animali provenienti dalla vecchia vasca,perdite in 5 anni posso contarle sulla punta di una mano...............
vedendo queste vasche con super attrezzature,illuminazione da stadi,impianti idrici da sballo ecc,mi sento un boss dell'acquariologia

Perché sei un Dio dell'acquariologia (ti mando l'iban per il bonifico in mp)....solo imparassi a fare due foto ..#rotfl#
Concordo con te che tante volte si usano attrezzature pazzesche per non arrivare a risultati che altri anni con attrezzature più alla buone... E stica che ci sta a fare l'acquariofilo se no..

ma va a cagare :-D:-D ho solo imparato dai "vecchi" ad avere pazienza e smanettare il meno possibile ;-)

Supercicci 01-02-2012 15:37

ma.. io vedo la prima pagina e non posso che dire che se con le resine la vasca funziona e a quel modo, allora fa bene a mettere le resine, o qualsiasi altra cosa possa farla funzionare.
Sta di fatto che nessuno dico nessuno nasce imparato e ogni giorno ne sorte una nuova.
Penso anche che il vero segreto di tutta sta storia sia l'illuminazione più ne metti e migliore è il risultato, di fatto la luce risolve spesso molti problemi... il problema è che costa troppo, anche per questo si cerca di rimediare in altro modo...
Mi vengono a mente un paio di negozianti delle ns. parti che anche con valori di vasca sballati, tengono le acropore in 20cm d'acqua con centinaia e centinaia di watt fra T5 e HQI e alla fine tu prendi l'acropora più bella del mondo, comprata da loro, la metti nella tua vasca e ti diventa color cremino.
Per me la luce fa la differenza c'è poco da misurare... alla fine si vede ad occhio la differenza e se sono vasche come queste che girano con le resine, allora, ben vengano le resine.IMHO

buddha 01-02-2012 16:30

Quote:

Originariamente inviata da maxcc (Messaggio 1061426410)
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061425576)
Quote:

Originariamente inviata da maxcc (Messaggio 1061425544)
Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1061425540)
boh........???????


effettivamente pochi pesci....anzi proprio pochi

benny vasca 90x70x55,50kg di rocce,12 pesci tra cui un hepatus e un flavescens taglia xl,deltec ap600,2 tunze 6060,blau 8x39 t5,reattore korallin e niet'altro,animali provenienti dalla vecchia vasca,perdite in 5 anni posso contarle sulla punta di una mano...............
vedendo queste vasche con super attrezzature,illuminazione da stadi,impianti idrici da sballo ecc,mi sento un boss dell'acquariologia

Perché sei un Dio dell'acquariologia (ti mando l'iban per il bonifico in mp)....solo imparassi a fare due foto ..#rotfl#
Concordo con te che tante volte si usano attrezzature pazzesche per non arrivare a risultati che altri anni con attrezzature più alla buone... E stica che ci sta a fare l'acquariofilo se no..

ma va a cagare :-D:-D ho solo imparato dai "vecchi" ad avere pazienza e smanettare il meno possibile ;-)

Infatti il problema è quello.. Bisogna lasciarla stare la vasca!!

Benny 01-02-2012 17:01

Quote:

Originariamente inviata da maxcc (Messaggio 1061425544)
Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1061425540)
boh........???????


effettivamente pochi pesci....anzi proprio pochi

benny vasca 90x70x55,50kg di rocce,12 pesci tra cui un hepatus e un flavescens taglia xl,deltec ap600,2 tunze 6060,blau 8x39 t5,reattore korallin e niet'altro,animali provenienti dalla vecchia vasca,perdite in 5 anni posso contarle sulla punta di una mano...............
vedendo queste vasche con super attrezzature,illuminazione da stadi,impianti idrici da sballo ecc,mi sento un boss dell'acquariologia


beh...che ti devo dire ?? te si che mi fai incazzare..........ma parecchio

e io che devo dire allora ?????

ti voglio bene comunque

se la trovo metto le foto della mia vecchia vasca 100x70x60....con pesci a go go e super acropore...

e avevo le resine

morganwind 04-02-2012 01:00

Quote:

Originariamente inviata da franconapoli (Messaggio 1061423342)
un letto fluido per il carbone ,noi di solito lo facciamo lavorare passivamente in sump
c'e da notare una cosa se leggi i valori lui ha po4 non rilevabili se ho tradotto bene ma ha no3 1 quindi squilibrati .....e vuoi vede che so propio le resinuccie la causa di questo squilibrio????????????

Voglio una vasca squilibrata...lo ammetto
[QUOTE=franconapoli;1061423443]
Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061423375)

pensa io ho visto una vasca per 5 anni (di un amico) che cresceva alla grande e mi so sempre fatto le croci .........po4 0.17 e no3 2.5-5 colori discreti ma gli animali crescevano se trovo qualche foto te la posto

colori discreti con quei valori? mh...diciamo colori tendenti al marrone
Quote:

Originariamente inviata da franconapoli (Messaggio 1061424383)
di sicuro questa non è una vasca messa li con animali gia grandi fatte foto e smonto tutto............... pero sarei curioso di vederla ora ...............

B

ora non esiste più---ha venduto tutti gli animali, colonie giganti ad un prezzo stracciato...c'è un bel thread su RC
eccolo http://reefcentral.com/forums/showthread.php?t=2013863
detto questo...ecco le foto...dalla prima all'ultima 4 anni circa di vita
http://reefcentral.com/forums/showth...674294&page=15

Achilles91 04-02-2012 11:30

benny e se mettessi poca resina cosi da abbassare non di botto i valori ma tenerli a livelli accetabili per le esigenze di tutti i tuoi animali

se la vasca gira non servono resine a patto di un numero di pesci giusto poi il fulcro per me e la luce e meglio di un mega skim o di 50kg di resine e in base a quella che andrebbe fatta la vasca imho

Ink 04-02-2012 12:28

Jonathan, il problema è che la luce costa molto più delle resine...

Per quanto riguarda l'uso delle resine io penserei piuttosto a regolare il flusso... quando avevo messo le resine alluminiche in uscita dal reattore, flusso 2,5 litri/h comunque mi ha abbassato progressivamente i PO4 in vasca.

Resta comunque il fatto che la vasca di reefbum ha degli animali spettacolari... e gira con resine fisse senza un enormità di luce...

Achilles91 04-02-2012 12:39

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061434641)
Jonathan, il problema è che la luce costa molto più delle resine...

Per quanto riguarda l'uso delle resine io penserei piuttosto a regolare il flusso... quando avevo messo le resine alluminiche in uscita dal reattore, flusso 2,5 litri/h comunque mi ha abbassato progressivamente i PO4 in vasca.

Resta comunque il fatto che la vasca di reefbum ha degli animali spettacolari... e gira con resine fisse senza un enormità di luce...

si si hai ragionissimo anche io ho le resine in questo momento in quello nuovo e faccio un flusso di 15 l / h nel letto fluido ma secondo me e come reagiscono i coralli se per farli colorare devo metterci la varecchina allora che varecchina sia #rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

ink peccato per roma

anthias71 04-02-2012 13:29

Io ho sempre sostenuto che per avere una vasca che rispetti bisogna avere un'equilibrio tra "in" e "out".
Io preferisco avere un equilibrio a sfavore dei pesci ("in") perchè questo mi permette di riequilibrare alimentando come dico io.
Qualsiasi metodo di gestione si usi, se si hanno dei risultati, vuol dire che si è trovato questo equilibrio.
Benny tu hai esattamente una vasca l'opposto della mia..........hai molti pesci (quindi hai piu "in") quindi le resine potrebbero riequilibrare il tutto.
Quindi l'utilizzo di resine fisse potrebbero rientrare in un metodo??
Per me no, non si può considerare metodo una pratica che "curi" gli errori di fondo di una vasca.
Avere troppi pesci in una vasca è un errore ma non perchè si hanno troppi fosfati.

Benny 04-02-2012 14:35

Quote:

Originariamente inviata da anthias71 (Messaggio 1061434767)
Io ho sempre sostenuto che per avere una vasca che rispetti bisogna avere un'equilibrio tra "in" e "out".
Io preferisco avere un equilibrio a sfavore dei pesci ("in") perchè questo mi permette di riequilibrare alimentando come dico io.
Qualsiasi metodo di gestione si usi, se si hanno dei risultati, vuol dire che si è trovato questo equilibrio.
Benny tu hai esattamente una vasca l'opposto della mia..........hai molti pesci (quindi hai piu "in") quindi le resine potrebbero riequilibrare il tutto.
Quindi l'utilizzo di resine fisse potrebbero rientrare in un metodo??
Per me no, non si può considerare metodo una pratica che "curi" gli errori di fondo di una vasca.
Avere troppi pesci in una vasca è un errore ma non perchè si hanno troppi fosfati.

800 lt nettissimi

1 imperator
2 flavescens
1 siganus
1 hepatus
1 hemithaurichtys
10 chromis
15 chrisiptera
3 halichoeres
1 pseudocheilinus
2 anthias
4 ocellaris
1 labroides
1 acanthops


a parte alcuni....gli atri sono minuscoli


sono proprio tanti......????? a me eccetto l'imperator e il siganus e l'hepatus..credo sia una popolazione normale per una vacsa così grossa..ma sicuramente sbaglio

Achilles91 04-02-2012 16:37

Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1061434922)
Quote:

Originariamente inviata da anthias71 (Messaggio 1061434767)
Io ho sempre sostenuto che per avere una vasca che rispetti bisogna avere un'equilibrio tra "in" e "out".
Io preferisco avere un equilibrio a sfavore dei pesci ("in") perchè questo mi permette di riequilibrare alimentando come dico io.
Qualsiasi metodo di gestione si usi, se si hanno dei risultati, vuol dire che si è trovato questo equilibrio.
Benny tu hai esattamente una vasca l'opposto della mia..........hai molti pesci (quindi hai piu "in") quindi le resine potrebbero riequilibrare il tutto.
Quindi l'utilizzo di resine fisse potrebbero rientrare in un metodo??
Per me no, non si può considerare metodo una pratica che "curi" gli errori di fondo di una vasca.
Avere troppi pesci in una vasca è un errore ma non perchè si hanno troppi fosfati.

800 lt nettissimi

1 imperator
2 flavescens
1 siganus
1 hepatus
1 hemithaurichtys
10 chromis
15 chrisiptera
3 halichoeres
1 pseudocheilinus
2 anthias
4 ocellaris
1 labroides
1 acanthops


a parte alcuni....gli atri sono minuscoli


sono proprio tanti......????? a me eccetto l'imperator e il siganus e l'hepatus..credo sia una popolazione normale per una vacsa così grossa..ma sicuramente sbaglio

benny e tanta roba

anthias71 04-02-2012 18:29

quoto, è tanta roba...
dimensioni vasca?

Benny 04-02-2012 19:13

160x90x60(h)

franconapoli 04-02-2012 19:36

Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1061434922)
Quote:

Originariamente inviata da anthias71 (Messaggio 1061434767)
Io ho sempre sostenuto che per avere una vasca che rispetti bisogna avere un'equilibrio tra "in" e "out".
Io preferisco avere un equilibrio a sfavore dei pesci ("in") perchè questo mi permette di riequilibrare alimentando come dico io.
Qualsiasi metodo di gestione si usi, se si hanno dei risultati, vuol dire che si è trovato questo equilibrio.
Benny tu hai esattamente una vasca l'opposto della mia..........hai molti pesci (quindi hai piu "in") quindi le resine potrebbero riequilibrare il tutto.
Quindi l'utilizzo di resine fisse potrebbero rientrare in un metodo??
Per me no, non si può considerare metodo una pratica che "curi" gli errori di fondo di una vasca.
Avere troppi pesci in una vasca è un errore ma non perchè si hanno troppi fosfati.

800 lt nettissimi

1 imperator
2 flavescens
1 siganus
1 hepatus
1 hemithaurichtys
10 chromis
15 chrisiptera
3 halichoeres
1 pseudocheilinus
2 anthias
4 ocellaris
1 labroides
1 acanthops


a parte alcuni....gli atri sono minuscoli


sono proprio tanti......????? a me eccetto l'imperator e il siganus e l'hepatus..credo sia una popolazione normale per una vacsa così grossa..ma sicuramente sbaglio

li potresti anche tenere ma devi scendere a compromessi ................... gestirla differentemente a mio modesto parere

anthias71 04-02-2012 19:52

la vasca è grande e di dimensioni adatte per i pesci che ospita solo che per me ne hai troppi

Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1061434922)
800 lt nettissimi

Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1061435745)
160x90x60(h)

mmmm...... o 800 lt lordissimi o hai conteggiato anche una megasump:-))

Supercicci 04-02-2012 19:56

sump e refugium

Benny 05-02-2012 21:07

Quote:

Originariamente inviata da franconapoli (Messaggio 1061435806)
Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1061434922)
Quote:

Originariamente inviata da anthias71 (Messaggio 1061434767)
Io ho sempre sostenuto che per avere una vasca che rispetti bisogna avere un'equilibrio tra "in" e "out".
Io preferisco avere un equilibrio a sfavore dei pesci ("in") perchè questo mi permette di riequilibrare alimentando come dico io.
Qualsiasi metodo di gestione si usi, se si hanno dei risultati, vuol dire che si è trovato questo equilibrio.
Benny tu hai esattamente una vasca l'opposto della mia..........hai molti pesci (quindi hai piu "in") quindi le resine potrebbero riequilibrare il tutto.
Quindi l'utilizzo di resine fisse potrebbero rientrare in un metodo??
Per me no, non si può considerare metodo una pratica che "curi" gli errori di fondo di una vasca.
Avere troppi pesci in una vasca è un errore ma non perchè si hanno troppi fosfati.

800 lt nettissimi

1 imperator
2 flavescens
1 siganus
1 hepatus
1 hemithaurichtys
10 chromis
15 chrisiptera
3 halichoeres
1 pseudocheilinus
2 anthias
4 ocellaris
1 labroides
1 acanthops


a parte alcuni....gli atri sono minuscoli


sono proprio tanti......????? a me eccetto l'imperator e il siganus e l'hepatus..credo sia una popolazione normale per una vacsa così grossa..ma sicuramente sbaglio

li potresti anche tenere ma devi scendere a compromessi ................... gestirla differentemente a mio modesto parere


ovvero.....????
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da anthias71 (Messaggio 1061435848)
la vasca è grande e di dimensioni adatte per i pesci che ospita solo che per me ne hai troppi

Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1061434922)
800 lt nettissimi

Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1061435745)
160x90x60(h)

mmmm...... o 800 lt lordissimi o hai conteggiato anche una megasump:-))

800 lt di acqua compreso sump e refugium

franconapoli 06-02-2012 11:32

Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1061438594)
Quote:

Originariamente inviata da franconapoli (Messaggio 1061435806)
Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1061434922)
Quote:

Originariamente inviata da anthias71 (Messaggio 1061434767)
Io ho sempre sostenuto che per avere una vasca che rispetti bisogna avere un'equilibrio tra "in" e "out".
Io preferisco avere un equilibrio a sfavore dei pesci ("in") perchè questo mi permette di riequilibrare alimentando come dico io.
Qualsiasi metodo di gestione si usi, se si hanno dei risultati, vuol dire che si è trovato questo equilibrio.
Benny tu hai esattamente una vasca l'opposto della mia..........hai molti pesci (quindi hai piu "in") quindi le resine potrebbero riequilibrare il tutto.
Quindi l'utilizzo di resine fisse potrebbero rientrare in un metodo??
Per me no, non si può considerare metodo una pratica che "curi" gli errori di fondo di una vasca.
Avere troppi pesci in una vasca è un errore ma non perchè si hanno troppi fosfati.

800 lt nettissimi

1 imperator
2 flavescens
1 siganus
1 hepatus
1 hemithaurichtys
10 chromis
15 chrisiptera
3 halichoeres
1 pseudocheilinus
2 anthias
4 ocellaris
1 labroides
1 acanthops


a parte alcuni....gli atri sono minuscoli


sono proprio tanti......????? a me eccetto l'imperator e il siganus e l'hepatus..credo sia una popolazione normale per una vacsa così grossa..ma sicuramente sbaglio

li potresti anche tenere ma devi scendere a compromessi ................... gestirla differentemente a mio modesto parere


ovvero.....????
------------------------------------------------------------------------



diciamo che leggendo l altro tuo post il tuo problema sono i nitrati che hai a5 mg l ma se se togli le resine inevitabilmente alzi anche i po4...................
io farei una prova ......... metterei 1.5-2 kg di zeolite con un flusso di 700#800 litri mi cioncherei con la pappa e proverei ad abbassare la plafo....... sempre tendendo presente del fatto che devi aumentare lo scambio vasca sump ................. e vedrei la vasca come reagisce......

Benny 06-02-2012 19:56

Franconapoli..già fatto tutto...2 kg di zeolite con 700 lt di flusso

abbassate le plafo a 10 cm e aumentato fotoperiodo

pappa ridotta ai minimi termini

per lo scambio..attualmente ho 1600 circa...l'unica cosa che posso fare è togliere la mandata x-aqua e mettere un raccordo da 25

ma sullo scambio io ci credo poco

la vasca è uguale..alcuni animali sstanno bene...altri no.....i valori sono inchiodati a 0,08 di PO4 ( fotometro e test elos ) e no3 a 4 ( test red sea )

franconapoli 08-02-2012 00:03

aumenta la risalita a 2400 litri o di piu fai lavorare lo skimmer come si deve e vedi che scandono .................... alterna la zeolite ogni 3 ore off e on :-)):-)):-)):-)):-))

Benny 09-02-2012 16:41

lo skimmer lavora piu' che bene..ha uno scomparto dedicato e tratta l'acqua solo una volta..l'ATI power cone 250 è mostruso..

per il ricircolo è un bel problema...però....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15986 seconds with 13 queries