![]() |
Donato, trovo inutile e superfluo proseguire questa discussione dopo che non ti ho chiamato in causa.
A mio avviso questo spazio dovrebbe essere uno spario riservato allo scambio di opinioni tra appassionati e non uno strumento utilizzato da chi ne fa una professione. Personalmente , se qualcuno mi vendesse dei LED cree XM-L dichiarando per iscritto che fanno più di 8500 kelvin gli mando i NAS. Fino ad ora non ho ancora trovato un commerciante che me lo scrive nero su bianco! Aggiungo Donato, io non ho nulla da dimostrare a nessuno, rimango della mia opinione e chi legge ha sufficiente intelligenza per farsi una propria opinione. Io la penso diversamente da te e mi sento libero di dirlo se ti senti offeso o danneggiato da quanto scrivo, fammi causa o fattene una ragione. |
Quote:
|
Ma a me da l'idea che sia il seguito di un battibecco preceadente. Comunque sia l'analisi dello spettro di questi led è molto interessante.
|
Io ho 4 emettitori XML e la differenza di colore al variare della corrente (350-500#700) è più che evidente già ad occhio nudo. Il confronto con gli XRE alle stesse correnti di alimentazione mi ha dato riscontri positivi in tal senso...
Credo che attaccare a testa bassa un emettitore con la sbruffonata dei Nas, unita al fatto che al momento gli unici in Italia a montare quella tipologia sono quelli di Acqualiving la cosa puzza. Secondo me va invece apprezzato il gesto dell'azienda di condividere propri dati interni ed ufficiali, cosa che non si riscontra in nessun altro produttore, sia commerciale che meno. C'è difatti chi mette in bella mostra la proprio "prodotto" senza poi però condividerne nulla, nascondendosi dietro ad un dito quando gli vengono fatte domande specifiche in merito. Ed allora ben vengano i grafici pubblicati in questo post e nel forum di nanoreef, perchè aiutano tutti a crescere approfondendo un discorso ai più comunque poco chiaro. Tornando al primo post, per quanto recialeo dichiari prima che i test sono tutti a 350 e poi a 700, nel caso in cui fossero tutti a 700, il confronto interessante sarebbe tra il primo ed il terzo grafico: il cinese sembra avere uno spettro spostato una decina di nm più a destra. Poi un paio di cose che non son chiare e se recialeo è proprio chi dice di essere potrà chiarirci... Puoi darci i bin label degli emettitori usati? O comunque specificare quali sono i 3 e quali i 10W? Perchè se ad esempio i Satis sono quelli da 10W (array da 9), allora ciucciano via quasi 8W a 700mA mentre l'accoppiata 1:1 Cree meno di 4,5W... ossia quasi la metà per raggiungere lo stesso picco di blu. |
Quote:
Credo che questo sia un forum libero e chiunque possa intervenire in una discussione. Non si può parlare dei propri prodotti ne fare pubblicità, ma di certo si può parlare di un led prodotto da terze parti. Che poi si voglia credere o meno a Donato, lo si voglia ignorare o quant'altro è un'altra faccenda e sta alla sensibilità del singolo lettore. Io però apprezzo il gesto dell'azienda nel condividere il proprio sapere. Non conosco bene Donato nè il modus operandi dell'Acqualiving, però onestamente su questo Donato è difficilmente attaccabile. L'attacco viene poi proprio da te che, su un altro forum, in un post da te aperto per far vedere la tua ultima creazione, non hai voluto comunicare agli altri (me compreso), nonostante le domande specifiche, la tecnica utilizzata per pilotare i led della tua plafoniera. E' questo lo spirito dei forumisti? Io sono un appassionato e un forumista anche se un modesto acquariofilo, quel poco che conosco però lo condivido. Ogni persona , ripeto, resta libera di credere o meno a Donato e a quanto dichiarato, ma il tono e il modo in cui si è sviluppata la risposta sembra veramente fuori luogo. |
Quote:
Sul fatto che non ho pubblicato come ho fatto l'alimentazione della mia plafo è dovuto al fatto che l'ho progettata io, faccio progetti di mestiere dove ci metto faccia, timbro, firma e responsabilità civile. Permettimi il diritto di non rendere pubblico un progetto su cui non prendo un euro ma potrei rimetterci la carriera se un'incompetente lo usasse per incendiare casa sua. . Sorry. |
Quote:
Quote:
Allora tutti coloro che hanno condiviso nella sezione fai da te del sito e del forum sono dei cretini perchè non sanno a che rischio vanno incontro se qualcuno si fà male seguendo i loro lavori. Lo sarebbe allo stesso modo Marco AP concedendo loro lo spazio per farlo. Ed invece loro che cretini non sono hanno specificato quanto segue: ATTENZIONE! In questa sezione vengono descritte esperienze di appassionati italiani che vogliono, unicamente a titolo dimostrativo, mostrarci e renderci partecipi dei loro risultati nella costruzione artigianale di accessori di acquariofilia. Ricordiamo che molti progetti avendo a che fare con impianti elettrici e l'utilizzo di macchinari e strumenti di lavoro possono essere pericolosi, e che le modifiche apportate ad accessori già esistenti, rendono l'accessorio non più a norme CE e pertanto con la garanzia non più valida. Nel caso qualcuno volesse ugualmente cimentarsi nella realizzazione di questi progetti, sia Acquaportal sia gli autori del progetto stesso non si assumono in alcun modo responsabilità in caso di incidenti o guasti di qualsiasi tipo essi siano. Nel caso di realizzazione ricordiamo infine che alcune lavorazioni necessitano di strumenti di protezione. A voi le debite conclusioni.... Tornando agli spettri, nessuno interessato a discuterne? #30 |
Dai ragazzi che bagar per una p******ta.
Fogliam dice: " ragazzi cree modello XM-L da datasheet dice cose diverse rispetto a quelle che vengono dette in questo forum" Donato dice: "Ca*** Fogliam li ho accesi e testati di persona. Insomma ho fatto delle prove " Fogliam dice : "Se così fosse cree avrebbe sbagliato il datasheet l'hai contattata?" Donato dice: "Certo e loro mi hanno risposto che il mio test e il loro non sono confrontabili a priori" Fogliam dice"Guarda per quanto ne so io se uno scrive che gli xm-l arrivano a 14000° è una bufala bella e buona!" Fatto questo riassunto, le conclusioni SECONDO ME sono: Folgiam guarda il datasheet e lui vi dice chiaro e tondo come da datasheet il led si comporta . Donato sostiene invece che i test che lui ha svolto gli danno esiti differenti quasi in contrasto al datasheet. Io ascolto Cree che dice che i test fatti da Donato sono differenti dai test fatti in produzione (non per questo sono sbagliati!!) ma in sostanza avete tutti ragione. Volete fare una prova inconfutabile!! Prendete un led XM-L bin 0A prendete un XRE WA montateli senza lenti ne parabole ne qualsiasi altra cosa. Accendete in una camera buia con pareti bianche il primo e fate una foto alla stanza accendete l'altro e fate un'altra foto ovviamente entrambi alimentati a 350ma. Confrontate le due foto e sicuramente uno dei due deve risultare più giallo!. #19 Donato invece di perder tempo qui, dammi il contatto del distributore europeo di Cree!!! :-)) |
Quote:
Appena riorganizzo la plafo del taleario provo a far foto... |
http://s17.postimage.org/p73mpktuz/F...ap_14000_K.jpg
Se questo è lo spettro di una Elos 14000°K c'è una bella differenza cono i led o sbaglio??? |
Quote:
|
volevo solo dire che se l'unica cosa che concordiamo tutti è che le hqi siano il top in quanto a crescita colori ecc.. per compensare con i led manca sicuramente un picco a 470nm , un picco a 530nm e una spintarella sui 700nm oltre che sui 420nm.. ma che spettro arriva a 10 metri di profondità nel reef?????
|
Quote:
Manca un picco a 470 (esempio) e chi ti dice che serve ai coralli? Se non serve e non ce lo mettiamo è energia risparmiata! Andrebbe capito prima cosa serve e poi dare frequenze mirate, non distribuire bombe a grappolo e sperare di azzeccare una Smart da 5000 metri d'altezza!!! |
Hai ragione.... mi stavo fasciando la testa per niente
|
Fate i Bravini ragazzi..........
|
Quote:
Quote:
Poi dici di aver fatto le prove, quindi hai a disposizione uno strumento da 2000 dollari??? Me lo presteresti, così faccio le prove alla mia plafo................guarda, non preoccuparti della distanza a cui ti trovi (nel profilo c'è scritto che stai alle Cayman) vengo io a prendermelo!!! Ma per carità, ma smettiamola di fare queste buffonate siamo grandi!!! Ma stiamo parlando con chi?!! Con uno che sta alle Cayman e dice di avere uno strumento che costa 2000 dollari, e per far che??? Per provarci due led???? E tutta questa polemica sulle temperature di colore, sui led della Cree, ma che significa?? Secondo voi un azienda come Cree, si esporrebbe a possibili azioni penali dichiarando il falso o divulgando dati non corretti??? La suddetta azienda fornisce led soprattutto per uso in campo civile, dove ci sono norme e specifiche precise che regolano il settore, ripeto la domanda: Ma secondo voi sono così cretini da certificare cose false??? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Ma toglimi una curiosità il tuo vero nome è Massimo Banzi?? No sai te lo chiedo perchè se anche arduino lo hai progettato tu capisco le tue paure............. |
Quote:
Per il discorso "cosa serve", se può interessarvi, c'è una serie di 7 articoli su questo sito Americano che descrive secondo me in modo accoratissimo come si comportano i coralli sulle varie gamme cromatiche. Io ho usato questi studi per mettere nella mia plafo alcuni LED "mirati" solo sopra determinati animali... a me piace molto il risultato che ho ottenuto. Ne posto solo uno ma cercateli ....sono 7 http://www.advancedaquarist.com/2007/7/aafeature1 |
Quote:
|
Fogliam...
Permettimi perche' di led ne capisco poco....o almeno per come la vedo io,in modo troppo semplicistico,non capisco perche' ci si impunti a cercare i singoli colori da sommare coi led,quando,ma ripeto parlo da ignorante,io coprieari smeplicemente tutto fino a raggiungere lo spettro piu' simile possibile a una hqi tra i 13.000 e 15.000 gradi... Ma quell'alrticolo,gia letto anni fa,mi ha sempre lasciato perplesso.....in pratica con uno spettro blu e arancio copri tutto il fabbisono del 90% dei coralli....e ne dubito molto.... |
Quote:
Non ho mai fatto prove ad illuminare "solo" i colori di cui parla l'articolo, non so che effetto avrebbe. C'è comunque da dire che , grafici alla mano, i led bianchi hanno complessivamente una gamma cromatica inferiore alle HQI, ma sopratutto i colorati che , per le caratteristiche intrinseche del led, emettono luce in una gamma ristrettissima di colore.....in pratica coprire un modo costante l'intera gamma non è facile con questa tecnologia. Per ovviare alla scarsa gamma dei dei royal-blu, io ho usato un mix di bin diversi di XT 450nm, 460nm e blu. Con questo si ha una combinazione migliore rispetto al solito bianchi + royal, sono spesso negli USA e li è ormai è uno "standard" che usano tutti. Qua si vede su Mazarra e credo anche Vortech..... forse alte Ho tenuto due anni la classica bianchi + royal (sempre cree) ma non tornerei mai indietro rispetto a quella che ho ora. Sui consumi ...la vecchia plafo tenevo sia bianchi che royal al 100% , ora tengo i bianchi al 60% perchè non si parla mai della resa luminosa della gamma blu ma rendono moltissimo e "non va sprecata", solo che non si usa i lumen per misurarli e questo spiazza un po il lettore medio. 500mW corrisponderebbero a circa 150lumen anche se la conversione/confronto tra i due non è possibile per una serie di motivi che non sto annoiarti.... |
Quote:
vorrei solo farvi notare che i dati che ci vengono forniti possono sembrare esatti per persone non competenti, ma spesso se esaminati con conoscenza sono molto diversi da quello che ci vogliono far credere, prendiamo in esame i grafici allegati in prima pagina grafico uno: http://s9.postimage.org/vhpg9irl7/cr...perbcombo1.jpg lo spettro è giusto ma la dominante dei 450 nM (utilizza un WHT e un Roy) rende lo spettro dal 480 al 700 meno intensoin % rispetto ala dominante 450 nM http://s14.postimage.org/y3rd72fpp/c...xperoyalsl.jpg in questo caso la differenza si amplifica di più poichè la dominante dei 450 diventa ancora più alta. http://s17.postimage.org/mikd3fsbv/spettro_cinese.jpg invece qui andiamo ad esaminare il led che a detta ha uno spettro più completo rispetto agli XPG se noi prendiamo lo spettro puro di un XPG da 8.300 K riportiamo la scala dei nM uguali a quelli sopra notiamo per incanto o per miracolo che la curva fotometrica diventa identica.. la prima dichiara 15000-20000 K la CREe solo 8.300 a chi dare ascolto......??????????? come al solito si parla solo per congiunture e solo perchè si ha in mano un grafico o un dato o un dato carpito nei meandri di internet che non si sa interpretare ci si propone nel forum come degli super eroi.... abbiate un po di umiltà in più vi rende più credibili..... |
Quote:
Quote:
Se hai notato io ne ho parlato spesso, perchè quegli studi avvalorano quello che dico da anni, e cioè che fondamentalmente per colorare i coralli si dovessero inserire altri led oltre ai bianchi e hai royal blu. Paradossalmente si sono sempre declassati ad esempio i blu a 460/470nm che ricoprono un ruolo molto importante nella stimolazione di alcune colorazioni, non per niente il progetto iniziale della mia plafo prevedeva l'utilizzo di questi led come base per il blu, poi oggi nella nuova piastra che sto costruendo ho affiancato anche led 450nm e UV 400nm (anche se era meglio utilizzare gli UV a 420nm), in più se si vanno a leggere i miei interventi ho sempre parlato di led rossi, e ultimamente anche di led orange o ambra, queste conclusioni non erano casuali ma rispondevano a specifiche esigenze dimostrate in questi studi |
Quote:
Ti quoto su tutto tranne su una cosa, e cioè che con questa tecnologia è difficile coprire l'intera gamma di spettro, io direi che non è difficile, ma è stato inizialmente più complesso per il fatto che eravamo abituati e lo siamo in gran parte tutt'ora che fosse la quantità e non la qualità della luce a far colorare di più o di meno gli animali. Io sono giunto alla conclusione ( e ne parlavo proprio oggi in un'altra risposta) che per quanto riguarda le plafo a led non si devono montare le lenti sui led colorati, ma solo sui bianchi, in questo modo sfrutto l'aumento dei lux dei bainchi per aumentare l'ossidoriduzione della vasca, e lascio che i fasci dei led colorati si diffondano il più possibile per ottenere una migliore miscelazione, tanto come dimostrato ampiamente blu verde e giallo sono lunghezze d'onda con un'ottima penetrazione quindi le lenti non sono poi così importanti |
Quote:
Lo studio è stato fatto con "a lot of money" visto gli strumenti messi in campo, e da persone molto competenti in quanto uno, redfishsc, è un ingegnere elettronico ed il secondo è addirittura un professore universitario di biologia marina. Non sono arrivati a definire un "must be" ma tuttavia hanno concluso i loro commenti con: "I have to skip the optics and hang it 8" over the tank just to get the color to blend because of the odd 36X9 footprint, but here goes: 3 warm white XPG, 3 neutral white XPG, and 6 royal blues (one Meanwell driver, 700mA) 6 royal blue XPE and royal blue Rebels on a 700mA Buckpuck. So, 3:3:12 ratio, and it has a wonderful "Fiji Purple" cast to it. " NON USANO I COOL WHITE ! A mio avviso la loro conclusione è eclatante, l'esito finale è veramente bello (sul forum Americano ci sono delle foto della vasca), unico dubbio che anche loro riportano è la mancanza di dati oggettivi sui PAR. |
Fogliam...link della vasca....e per carita'....metti le frasi gia' tradotte....
io gia' ho seri problemi con l'italiano... Jono(Giovanni) lo sai che io condivido e capisco,ne abbiamo parlato,la tua idea... Ma mi metto anche dalla parte di chi deve venderle e guardarle ste bendette plafo a led... Io sono d'accordissimo con te che lo spettro giallo-arancio e il blu alla fin fine sono gli unici,lameno dalli studi, "utili" ai coralli.... Ma mi metto anche al posto di uno che monta una plafo con solo quei led e guarda la vasca...e dice.... Mnchia se fa' cacare sta luce....perche' sara anche utile ai coralli....ma visivamente(almeno per come posso immaginarla) non deve essere sto' bel vedere... Poi magari mi sbaglio perche' non ho mai visto una combinazione cosi dal vivo e mi sono fatto un'idea sbagliata....ma a naso mi sa' di tanto giallo piscio....forse sbaglio... |
Quote:
Mi piacerebbe vederla dal vivo e ho una mezza tentazione di fare qualche prova pratica |
Quote:
la vasca da come si afferma è senza cool OK.... ma da come si presenta è carica di blu pertanto sono stati usati dei led warm oppure dei white , ma per avere qule blu che in alcuni punti sfiora nel violetto avrà sicuramente utilizzato tantissimi royal, a che pro...alla fine lo spettro diventa identico utilizzando il giusto rapporto fra cool e royal, consumando molta meno energia. questa è una mia opinione, spero che anche su questo tu possa essere concorde. vorrei vedere la stessa vasca senza i royal accesi....sicuramente vedremmo una vasca tipo di vasca dolce tanzania.... |
Quote:
Sul rapporto 1:1 tra "bianchi" e "blu" è praticamente lo standard utilizzato dagli Americani (mi pare che anche vertex lo usi), e lo uso anche io anche se non vuol dire nulla. La parte piu innovativa è sicuramente l'uso delle due tonalità di bianco. Secondo il tipo , in questo modo, si "allarga" lo spettro rendendolo piu ambio rispetto ai cool che sono piu sbilanciati rispetto al blu. Sui consumi, io non sono d'accordo perchè la gamma blu e royal non va "sprecata" semplicemente se si misura in lumen , sembrerebbe che i royal emettono poco o niente. In realtà se si va a misurare i bianchi e i blu con il flusso radiante (che non tiene conto del colore visibile) potresti vedere che un XP-E bianco e uno royal emettono lo stesso flusso. Io ho tenuto per 2 anni un rapporto 2:1 e da qualche mese sono passato ad 1:1 ..... dopo un bese gli animali soffrivano per troppa luce, ho abbassato i bianchi a 60% mantenendo gli alti al 100% e ho avuto un miglioramento significativo di crescita e colori. Il perchè non lo so, non essendo un biologo, ma questo è quanto ho riscontrato. Circa l'esperienza degli Americani se ti interessa o interessa a qualcun'altro approfondire trovate l'autore su Twitter (ho posta in precedenza l'indirizzo) , io l'ho contattato ed è una persona disponibilissima. Io considero il loro studio una vera innovazione sul discorso luce LED per le vasche, ed ora mi spiego anche il perchè alcuni produttori, tipo Mazarra, mettono i "gialli" da 3000 kelvin nelle loro plafo marine. ....certo che il tutto va ancora consolidato per essere certi del beneficio ma mi sembra complessivamente un ragionamento molto razionale. |
Quote:
Ebbene, lui sta pilotando i 4 rossi a circa il 10%, abbiamo molti animali in comune (spesso divisi dalla stessa colonia) e ti assicuro che i suoi hanno quel qualcosa in più... sulla resa degli UV (ora al 30%) potremo dire qualcosina di più in futuro. Tutto ciò è per dirti che mettere 10 colori diversi su una plafo può voler dire tutto e nulla, la differenza reale è costituita dalla potenza d'alimentazione e dal numero di questi. Anche perchè la penetrazione della luce in acqua varia da colore a colore... ad esempio per arrivare bene sul fondo avremo bisogno del viola al 100% e del giallo al 2%. Il nostro occhio vedrà la vasca tutta viola, ma i coralli "sentiranno" il giallo! ...rileggendomi forse son stato un pelo contorto! #13 |
Quote:
Ma perchè noi dobbiamo sempre credere a ciò che dicono oltre oceano e quando scrivo io le stesse cose mi becco gli insulti??? Personalmente credo che sia meglio montare led cool white e correggere con led 590nm disponibili sul mercato, lo dico perchè per me facendo un mix di colorati otteniamo tanta energia solo sulle lunghezze d'onda che ci servono e poi come ho già avuto modo di dire correggiamo la luce che non ci piace con i bianchi, che a quel punto possono essere ridotti di numero perchè non saranno più la colonna portante della plafo. Ecco perchè dico che abbiamo sbagliato l'approccio, in pratica Giangi non è vero che se montiamo led colorati poi la luce sarà gialla, perchè si può correggerla per il nostro gusto, ma un conto è montare molti led bianchi per la convinzione che grazie alla forte quantità di luce io otterrò dei risultati, un conto è montare il giusto quantitativo per ottenere i risultati visivi insieme agli effetti benefici sugli animali. Io ho attualmente 98 led bianchi su mezzo metro quadro pilotati a 350mA ho dovuto nascondere la trachypillya perchè infastidita da troppa luce |
Quote:
Io sul mio nuovo pannello sto facendo proprio sto lavoro perchè se io montassi i led warmwhite per avere il giallo in vasca, ad un certo punto mi troverei a doverli pilotare supponiamo al 60% per avere dei riscontri sugli animali, ma pilotandoli a quella percentuale solo una parte dell'energia verrebbe utilizzata dal led nel range della lunghezza d'onda che a me serve (570/590nm) il resto andrebbe in altre lunghezze meno necessarie o che comunque ho già, quindi io starei sprecando energia, invece se ho un led in grado di emettere luce nel range specifico tutta l'energia fornitagli sarebbe utilizzata quindi niente spreco. UFHHHH com'è difficile spiegarsi scrivendo!!!!!!!!#19#19 |
Seguo
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Ue voi due...io vi mando a cacare entrambe!!!!!!!!!!!:-D:-D:-D
Io il vostro concetto l'ho ben chiaro....o almeno credo.... Mario....sulla penetrazione in acqua non mi esprimo....piu' che altro perche' non so' quanto possa influire sui 60#70 cm mediamente di una vasca.. Su altre penetrazioni potrei tenere un comizio....:-D:-D:-D Quello che ha me fa' arroventare il cervello e' che contuniamo a girar intorno allo stesso discorso(e so' gia che Donato mi chiamera' dandomi del polentone che non capisce un cacchio!!:-D:-D) serve la luce gialla( o vicino a quello spettro) ma possibile che nessuno ci abbia pensato??? Possibile che anche a livello di T5 o Hqi tutti stiano cercando gradazioni sempre piu' alte??? Ho nessuno ha capito una mazza fino ad adesso...e ci puo' stare...o sulle vasche(sempre per il discorso della penetrazione) ci si puo' fregare dei gialli(come led dedicato solo a qualla lunghezza intedo) puntando su gradazioni piu' alte che pero' stimolano di piu' le cromoproteine.....visto che anche se arriva un 10% di giallo generato dagli altri led,ma che penetra molto di piu',e' piu' che sufficente.... Non so' se mi avete capito....io no...... |
Ahhh butto li una considerazione sulla quale mi piacerebbe discutere:
Siamo sicuri che per certe lunghezze d'onda sia necessario montare led da 3watt??? Magari è sufficiente montare led tipo i powerflux tipo questi: http://it.rs-online.com/web/p/led/6163595/ |
Jinj.....in teoria si...
il problema e' che piu' led monti piu' sale i prezzo di produzione... Lo so' che a te poco frega...ma a me si...perche' capisco una plafo completa sia dal punto dei coralli che dal punto dell'occhio di chi la guarda....ma deve essere anche vendibile.... Per quanto invece riguarda la corsa a chi ce l'ha "piu' grosso" sulle altre colorazioni e' tutto legato a una quastione di consumi...se posso avere piu' o gli stessi Lumen consumando meno...ben venga.... |
Quote:
Il giallo serve!! E si sa perchè serve!!! Perchè ci sono cromoproteine fluorescenti rosse, pigmenti fluorescenti rossi e cromoproteine non fluorescenti rosse che vengono stimolate da lunghezze d'onda comprese tra 570 e 590nm. Detto questo il discorso HQI e T5 si spiega perchè se guardiamo gli spettri delle lampade queste lunghezze d'onda sono presenti, il problema però è quello che spiegavo prima, e cioè che per averle in vasca in quantità sufficiente tu devi alimentare queste lampade con moltissimi watt. Ma come ho detto prima, di questi moltissimi watt sono una parte vengono utilizzati per le lunghezze d'onda utili, il resto è "spreco". Io mi sono posto una domanda: Perchè la stessa tecnologia di luce funziona bene quando utilizzo lampade da 250w o meglio da 400w, oppure neon da 54 e 80watt, e non funziona quando le potenze scendono???? Eppure le lampade dal punto di vista costruttivo sono le stesse, lo spettro è lo stesso, allora che succede????? Io me lo sono spiegato così: Succede che con le potenze più basse le singole lunghezze d'onda a noi utili non raggiungono la potenza sufficiente per essere efficaci in vasca, questo perchè l'energia totale fornita alla lampada viene distribuita su tutto lo spettro. Ora immagina che quei 150watt tu li puoi concentrare solo su 5 o 6 lunghezze d'onda specifiche...............capisci che le cose cambiano??? Cosa ne pensate?? |
Jonj....
MMMMMMMMMM....diciamo che son d'accordo... Pero' cosi bisognerebbe usare una marea di led...o sbaglio... oppure meno ma senza lenti...o molto larghe...o meglio ancora riflettori....in modo da coprire piu' area possibile.... P.s....Invece di passar notte insonni dedica qualche ora alla santa donna!!!!!!!!!! |
Quote:
|
Quote:
Sui consumi..... un paragone "a pari lumen" non si può fare con colori così diversi (è come confrontare mele con pere :-)...va fatto in flusso radiante (in Watt). |
Fogliam...non e' questione del costo del singolo led....
Il problema e' quei led vanno montati e cablati...e credimi....anche 10 led in piu' montarli costa a che fa' plafo... Poi se parliamo del fai da te allora non parlo piu'....ma non potendo,io,parlare di prezzi al fai da te mi metto dalla parte di chi li fa'....con tutti i costi e problematiche del caso... Sui consumi..... un paragone "a pari lumen" non si può fare con colori così diversi (è come confrontare mele con pere ...va fatto in flusso radiante (in Watt). Ecco...questa e' un'altra cosa,per mia ignoranza e ammetto di averla,che non mi e' mai stata chiara... Pero'...ti e vi prego...fatemi paragoni comprensibili all'uomo della strada...pere e mele va benissimo....anche texxe e cuxi.....hahahhaaha |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl