![]() |
dio mio che spettacolo
sei esagerato a livello di impiantistica, sei un drago. davvero bravo, hai letto molto prima di comprare quel botto di roba, vero?? bravo 2 volte una domanda secca.....hai fatto un disegno della rocciata?? NON AFFIDARTI AL CASO, TI PREGO.....NON MI ROVINARE STO GIOIELLO componila all'asciutto se puoi, poi riempi con l'acqua. procurati un bel bidone e fai la rocciata all'asciutto, levi i residui sul fondo e poi riempi. grande, grandissimo progetto. seguo con interesse e, se posso, aiuto volentierissimo in bocca al lupo |
E se i complimenti arrivano pure da lele vuol dire che il tuo progetto e' veramente valido. Piccolo fuori OT Lele ma verrai a presentare il tuo libro a Roma?
|
Tutti questi complimenti mi imbarazzano, è vero ho letto molto sulla tecnica prima e ho progettato il tutto contando comunque sul fatto che tecnicamente ho le spalle coperte e mi piace molto il fai da te in quanto ti permette delle soluzioni migliori specialmente quando hai poco spazio come in un nano. Comunque gli apprezzamenti ricevuti e ultimamente di Leletosi mi ripagano del lavoro fatto e che non ho speso tempo e denaro a caso, proprio oggi ho svuotato cubo Sump e osmo, pulito tutto, finito di insonorizzare il mobile con un fonoassorbente a doppio strato, sistemato i cablaggi x rendere meno affollato il poco spazio a disposizione, riempito con acqua di RO domani aggiungo il sale e in settimana vado a prendere una decina di kili di rocce, quindi se avete consigli su come disporre sono tutt'orecchi essendo praticamente un neofita, però con la sabbia è un'altra cosa!
|
.....tutto molto bello e pulito....per il momento...:-D....ma non vediamo l'ora che inizi a insozzarti di acqua, sale e colla....
per la sabbia è indubbio che è un'altra cosa ma segui il consiglio...mettila dopo..anch'io ho fatto così....non te ne pentirai... ora pensa alla rocciata.....devi creare una bella cosa....se posso consigliarti ti posso dire di evitare rocciate troppo alte....rimpiccioliscono il tutto....più volume d'acqua hai sopra la rocciata e più la vasca ti sembrerà meno piccola..ovviamente sempre rispettando i rapporti di roccia necessaria. Io ho maturato l'idea che le rocciate nei nano vanno proprio costruite....perchè lo spazio è poco e devi ottimizzare tutto...zone d'ombra e luce...cima e base....e lasciare magaria anche una piccola spiaggetta per qualche bel lps....utilizza il cemento della KZ e dai alla rocciata la forma che vuoi tu magari utilizzando anche trapano e tubi in pvc per fissare spuntoni sospesi o creare degli archi......quindi...NON AVERE FRETTA. Poi metti le foto che magari ti si da un parere.... |
Quoto Iapo...
aspettiamo aggiornamenti #e39 |
Attendo anche io!
|
seguo:-))
|
se io avessi quella figata di vasca in casa non avrei dubbi
atollo centrale tutta la vita con un paio di pescetti giusti in giro e parecchi gamberi a tenermelo pulito. molto basso, acqua libera tanta. pochi coralli, magari 2-3 colonie di immagine e basta. anche la soluzione ad atollo centrale con buco al centro non è male ma bisogna vedere se ci sta. più gli anni passano e più vado alla ricerca di soluzioni che prevedano tanta tanta acqua libera, le rocciate a massiciata lineari, a mo di scogliera.....non posso più vederle. potendo scegliere.....quadrati quadrati e ancora quadrati. niente vasche rettangolari. basse, bassissime, alte poco da terra per prediligere la vista dall'alto. tanto movimento pulsante, animali bassi, anche solo nella sabbia. poche rocce, disposizioni basse e ad atollo centrale. tantissima acqua libera e un fiume di anthias in giro. io vado verso quella direzione ovviamente qua le misure costringono, purtroppo ------------------------------------------------------------------------ Quote:
eeeh ?? #24#24 che c'è a roma ?? sono un po' fulminato al momento, non so niente#23 |
Ancora nulla eheheheh ma se magari noi nanoreefer romani ci muoviamo potremmo organizzarti una bella presentazione del tuo libro, li a norde riuscite ad organizzare tutto vediamo se lanciando il sasso qui a Roma qualcuno si sveglia a parte WRRK che organizza il meeting a Fiumicino.
|
l'unica presentazione del mio libro che mi riguardi è quella che farò ai miei portandoglielo a casa, non sanno nulla del libro.....
tutto il resto per me è un di più l'altra parte che mi interessa in modo notevole è la pagina dei ringraziamenti iniziale. vorrei anticiparvela qui sul forum ma non posso, tocca aspettare |
Quote:
quotissimo...... vai su google e scrivi acquascaping reef rocciata layout qui devi fare un opera perfetta o rischi di rovinare tutto.... mi raccomando, bella frastagliata e leggera! |
Quote:
|
Messaggio chiaro non devo rovinare tutto, ma per ottenere una rocciata perfetta in stile e funzionalità non sono sicuramente il più adatto, ho trovato questa cercando su google immagini "rocciata layout"
http://s18.postimage.org/etdi8jh1h/rocciata.jpg che dite potrebbe andare? Mi piacciono molto le rocce messe a formare una specie di U più o meno simmetrica tipo questa http://s13.postimage.org/4cw0k336b/rocciata2.jpg Datemi qualche idea che mercoledi vado a prendere una decina di Kili di rocce.... |
.........O Maury guarda questa, comunque è vero che più acqua c'è e più la vasca acquista in dimensioni e poi la rocciata a scendere è vista e rivista......ho in mente qualche idea, se ci vediamo domani buttiamo giù qualche disegno e ti faccio vedere alcune foto che ho trovato e che non riesco ad allegare.-
http://reefbuilders.com/2010/07/31/u...f-john-ciotti/ |
cosi come l'hai fatta è bella!! alzala un po però magari mettendo altre rocce ai lati per eventuali sps!! cosi rimane un buco al centro sopra il ponte dove puoi mettere un lps bello ciccione hehe!!
|
Quote:
qui ci sono un po' di immagini utili a "come mettere" http://reefcentral.com/forums/showth...692183&page=23 mi raccomando Quote:
Quote:
|
Mauri come và?? Hai salato l'acqua??? Io ho iniziato subito in salita termostato fallato meno male che ho il salvavita, inoltre ho combattuto con il tubo di scarico (me sembra un'anaconda:-D:-D:-D) che faceva un rumoraccio, con un paio di curve diciamo che ho quasi risolto. Vediamo se stanotte riesco a dormire.-31-31-31
|
Si ho salato l'acqua, nel frattempo ho fatto tagliare a CNC dal mio amico i coperchi per la sump e per l'osmo, ho sistemato definitivamente i cablaggi, ora è molto più pulito il tutto, ho messo in fondo al corrugato un gomito in PVC e insonorizzato di brutto il mobile...praticamente adesso fa più rumore il frigorifero di cucina! Sono soddisfatto delle migliorie fatte, appena faccio la rocciata aggiorno con foto. Sono rimasto sorpreso nel vedere il bubble magus iniziare a schiumare poco dopo aver inserito il sale in vasca e dopo qualche ora ridurre la schiumazione progressivamente, anche il rumore, dopo aver messo il sale si è attenuato parecchio....scusate se sono cose ovvie ma è il primo acquario marino che faccio....comunque il movimento generato dallo scarico xacqua mi piace molto per l'effetto onda che genera e sommato alle nanokoralia c'è quasi un mini ciclone! Al momento sto progettando come realizzare la rocciata però, lo confesso, appena la faccio ci scarico intorno 2 kili di sugar size....già ordinata!
Purtroppo con la neve a Roma devo aspettare la settimana prossima per le rocce, ormai è circa una settimana che l'acquario gira a regime, quindi pompe accese alternate di 6 ore, skimmer in funzione e temperatura costante di 25.5°C, PH 7.6, salinità 1025 e, per prova plafo, luci accese 3 ore al giorno, ho notato sulla calza messa allo scarico dello skimmer una specie di patina, dalla foto spero si capisca meglio, ma che coe'é? http://s9.postimage.org/55k382kpn/Skimmer.jpg http://s17.postimage.org/3qar17qzv/Tecnica1.jpg |
E' normale?
|
Ma sai facendo girare il tutto con solo acqua e sale? Cmq la luce ad oggi non è assolutamente un problema, senza rocce..........
Quando avrai fatto la rocciata io ti consiglio di farle andare insieme le pompe, non alternate..... Così le rocce butteranno fuori tutto lo spurgo..... In ragione di questo ti sconsiglio vivamente di introdurla subito la sabbia... Ti si riempirà di schifezze... Se proprio non puoi resistere aspetta almeno di finire la maturazione....... |
Ok farò così :-) Domani neve permettendo si va a prendere le rocce, ma come è meglio somministrare i batteri della equo?
|
La patina e' normale, una cosa invece rileggevo la prima pagina e pensavo non e' meglio che l'ups lo colleghi alle pompe di movimento? Se andasse via la corrente penso che sia meglio avere un buon movimento in vasca e forse ti potrebbe durare di piu' la carica mentre skimmer e risalita hanno sicuramente un consumo maggiore. Ultima cosa dove c'e' il tubo in pvc del gallegiante la parte che lo tiene attaccato al vetro che materiale e'?
|
I supporti per i galleggianti sono in PVC fresato, l'ups l'ho collegato internamente al quadro ad alimentare solo la risalita e lo skimmer su consiglio di un mio amico che ha già adottato questa soluzione e anche perché la nj1700 spinge parecchio e il beccuccio dello scarico xaqua crea una turbolenza quindi di movimento ne produce parecchio, l'unico problema è la durata delle batterie ma da me è raro che manchi l'elettricità, in 8 anni non è mai mancata! A volte può saltare al contatore ed è comodo che le pompe continuino a girare tranquillamente. Comunque l'assorbimento dello skimmer e della risalita misurati sono 45watt quindi un IPS da 500watt è sufficiente x circa 15 min.di autonomia.
|
E' solo un mio pensiero ma secondo me per solo 15 minuti non vale la pena anche perche' se mancasse la corrente per 15 minuti la vasca non ne risente. Secondo te invece collegarlo ad una pompa di movimento da 12v potrebbe aumentare la durata? Perche' il problema e' quando la corrente manca per ore, a me e' successo due giorni consecutivi per 4 ore e li la vasca ne risente.
|
Quote:
|
In effetti Pitonello, non vedo l'utilità di 15 min di autonomia.... che te ne fai? solo quando faccio i cambi tengo spente le pompe per piu di 15 minuti....
L'utilità sta dalle 2 ore in su..... e l'importante è che l'acqua sia in movimento per ossigenarsi, altrimenti il rischio per gli abitanti è l'anossia.... |
Sicuramente collegando solo le pompe di movimento l'autonomia decuplica, se è sufficiente a garantire la vitalità del sistema faccio presto a rivedere l'impianto elettrico e modificarlo.....vado?
|
secondo me è meglio un paio d'ore di autonomia delle pompe di movimento che 15 minuti di risalita e skimmer.
|
L'unica cosa, e qui tu sei l'esperto, leggevo che il tipo di corrente utilizzato dalle pompe di movimento potrebbe non andare bene con l'ups, si parla di corrente sinusoidale, correggimi se dico qualche caxxata.…comunque se va bene attacca l'ups alle pompe di movimento serve piu qualche ora di ossigenazione tramite il movimento che 15 minuti di skimmer e risalita.
|
Quote:
Comunque per una questione di "maggioranza" cambio i collegamenti e ci passo le nanokoralia sotto UPS.... PS: Scusa chi è l'esperto? |
Tu sei l'esperto io mi limito a leggere quello che scrivono nel forum ahahah. Lo sai infatti ti volevo chiedere se avevi cambiato ups. Quanto ti rimane in carica con le sole pompe accese? Sarebbe utile una prova visto che sei ancora all'inizio. Secondo te invece con le pompe a 12v potrebbe durare di piu la carica?
|
Le pompe di movimento sono le nanokoralia alimentate a 220V dalla centralina Hydor e vengono accese ogni 6 ore alternate, consumano 4Watt l'una....lo skimmer e risalita 45Watt...l'UPS praticamente dura circa 10 volte di più, quindi a spanne dovrebbe far girare le nanokoralia oltre 1 ora senza problemi, farò prossimamente qualche test sono curioso.....
|
Attendo il test allora.
|
beati voi che riuscite a concepire una tecnica così elaborata e ad alto 'design'!
io non sarei capace manco di farmi una sump primitiva o una plafoniera guardabile :-)) |
hahahah io te seguo tranquillo!!!
|
Erisen in compenso hai un acquario che e' una favola
|
Ciao, ho fatto la mia prima rocciata, è più un atollo in quanto dietro non tocca il vetro posteriore, alla base, dalla foto non si vede, c'è un caverna che passa e il tutto è appoggiato su dei pezzi piatti in modo abbastanza stabile, devo dire che dal vivo è meglio......
http://s13.postimage.org/6i6im0yo3/I...mensionare.jpg |
molto bella!
bravo ;-) |
A me cosi piace, forse l'avrei alzata un pochino, ma va bene. Hai studiato e', si vede ahahah ;-) e adesso vai di maturazione.
|
bella rocciata #70
assicurati sia realmente stabile eh |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl