![]() |
non è tutto un blocco, guardando sul sito della juwel il manuale della eccoflow, si vede che il supporto per il filtro juwel è parte integrante della pompa, lo si puo' smontare per fare la normale manutenzione.
Dovrebbe essere sempre compatibile il vecchio supporto pompa (quello delle bioflow) , dalle foto sembra invariata la forma a "rombo" Le pompe hydor, ad occhio e croce, non mi sembrano compatibili con questo nuovo sistema. Una soluzione potrebbe essere trovare un adattatore delle vecchie pompe bioflow e quindi inserire una hydor, ma facendo una ricerca veloce non ho trovato in vendita il solo l'adattatore, ma solo insieme alla pompa se posso dire la mia, io eviterei le pompe juwel ( ricordo che una mi ha abbandonato dopo circa un anno, mentre quella sulla seconda vasca lo sostituita dopo circa 2 mesi per dormire tranquillo),ma ora mi sembra quasi inevitabile, se mi dovessi trovare in una situazione simile prenderei come pompa di scorta una bioflow tradizionale, cosi mi troverei una pompa juwel nuova nel cassetto (per ogni emergenza ) ed anche un adattatore. Nel caso che si verificasse un emergenza, al momento di dover procurare una nuova pompa di scorta , potrei optare per una eccoflow originale, una bioflow con adattatore, oppure una hydor su adattatore juwel bioflow. Un po' articolato come concetto, spero di essere stato abbastanza chiaro |
Infatti intendevo tutta un blocco perche non ha piu il supporto quello bianco per interderci. Adesso si puo solo aprire dove che il rombo di aspirazione e pulire la girante o sostituirla. Poi il resto della pompa e monoblocco. Infatti anche la scatola dell'acquario appena preso è diverso, quidi il modello nuovo. Infatti di serie adesso il rio 180 non monta piu i neon diversi cioe la day e la nature ma monta due day. Proprio furbi in juwel, no?#07
|
Quote:
O.T 2 daY???? sul rio 300 i 2 day li ho proprio tolti per far posto a 2 color che insieme ai 2 nature girano perfettamente |
anche io, ho preso una nature ed una colour con l'aggiunta dei riflettori.
|
@Fireblade: scusa una precisazione, la pompa che dici tu è questa http://www.aquariumline.com/catalog/...mp-p#1217.html
oppure questa http://www.aquariumline.com/catalog/...5-p-11952.html ? Dalla foto sembrano simili, per costare diversamente qualche differenza la devono avere no? Stasera ho avuto un momento da panico, è saltata la luce e quando è tornata... la pompa non ripartiva! Smontata pulita nulla... poi due colpi alla girante hanno fatto il miracolo! Ma mai più senza una pompa di scorta. #28f |
Ho controllato la scatola della pompa che ho montato io ed è una pico evolution , quindi la seconda che hai postato, per le differenze ora non posso controllare perché ti scrivo dal palmare , prova a guardare sul sito della hydor , quando ne parlavamo l'altra volta mi pare di aver visto una nuova versione o qualcosa del
genere, nel dubbio manda una mail alla hydor e risolvi tutte le perplessità più che mai più senza pompa di scorta, direi mai più con una pompa juwel in vasca ma al limite solo come scorta ;-) |
Mamma mia come la fate tragica. Sembra che ste pompe non valgono una pippa. possibile? Poi l'ultima versione della pompa juwel è completamente divera. Non ha piu il supporto ma è mono blocco e si stacca solo lla parte di sotto quella a rombo per intenderci, per la sostituzione della girante. Quindi speriamo che abbiano risolto il problema con questo aggiornamento.
|
confermo il problema.
ho un juwel rio 180 nuovo, avviato a marzo 2012: oggi ho effettuato un cambio d'acqua e la pompa non è ripartita. meno male che mi ricordavo di questa discussione sul forum :-)) ho risolto staccando brevemente il tubo che immette l'acqua in vasca. così facendo è uscita un sacco d'aria dalla pompa: una volta riattaccata alla corrente è ripartita. comunque questa storia non mi piace affatto, la voglio sostituire anch'io e tenere la juwel al limite come pompa di emergenza. OT(?) - giusto un paio di settimane fa (quindi a circa un mese dall'acquisto), mi si è "fulminato" il riscaldatore originale... me lo hanno prontamente sostituito in garanzia, ma io intanto l'avevo sostituito con un hydor che è tutt'ora in vasca. speriamo di non avere altre sorprese da questo acquario... |
(Continuando OT...) a me dopo una settimana dall'accensione si è fulminata la plafoniera, anche a me cambiata in garanzia ma... una settimana senza luce! >:-(
|
Mi sto pentendo di aver acquistato questo acquario due settimane fa. Dopo questi problemi mi viene paura di lasciare l'acquario da solo per andare in vacanza. Ma la poma è quella con l'adattarore bianco sotto o il nuovo modello tutto integrato?
|
Ciao,
secondo me puoi partire tranquillo perchè nella casistica del forum i difetti alle varie parti o si presentano subito o mai ;-) La pompa che ha me dà ogni tanto problemi (al cambio acqua - soluzione come Cory Doras) è quella con il tubo bianco. Ciao |
Speriamo che il modello nuovo non sia cosi. Se no mi inizio ad alterare. Ho speso gia bei soldini e non voglio spenderne degli altri.>:-(
|
Tu auguro di non avere alcun problema, ma in ogni caso ricordati che c'è la garanzia di due anni ;-)
|
Anche la mia pompa si fermava...staccavo la spina per cambiare l'acqua, perchè il livello scendeva sotto alla pompa, riattaccando la spina non partiva :#O
Poi dopo qualche cambio ho pensato di smontala, tolta dal supporto bianco (ci vuole un po', magari immaginiamo di staccare la testa a qualcuno che ci sta mooolto antipatico), ho dato una sciacquata alla girante, una pulita al supporto ed è ripartita, l'ha fatto anche un'altra volta, ma con la solita sciacquata è ripartita subito...però è una palla al piede il fatto che si blocchi così spesso..alla faccia che la pompa va lavata tre-quattro volte l'anno #23. Tutto il resto funziona alla grande, il filtro lo trovo comodo anche per aumentare il parco del filtro biologico, anche la plafoniera monta di fabbrica una day e una nature, non dà problemi, sebbene la trovo un po' scomoda per apportare delle modifiche fai da te e sei obbligato a prendere solo determinate marche di neon perchè sono standard non europei>:-(, cioè non si possono usare quelli che si prendono nei negozi di bricolage perchè hanno misure diverse, ma è comodissima per le normali operazioni di gestione e manutenzione. Comunque il rapporto w/l di fabbrica non è male rispetto a tanti altri: ho un 125 lordi senza contare lo spazio occupato dal filtro e dal fondo e 2 t5 da 28 watt l'uno, quindi mi garantisce già un 0,45 w/l, due riflettori o della carta stagnola sopperiscono bene. Il termoriscaldatore mi pare che fatichi molto...nel periodo della tempesta da neve per avere 24°C in vasca, il termoriscaldatore stava tra 28#30. Comunque già il fatto che vi abbiano cambiato le componenti tranquillamente è un bene...e una settimana per la plafoniera non mi sembra poi molto tempo considerando la tipologia dell'azienda, chissà quante scartoffie avranno dovuto riempire. Comunque sì...anche se i loro prodotti sono di qualità ci sono delle cose che cambierei volentieri nel Rio..tipo i neon appunto per metterli standard.. e la pompa.. Siccome ora me la sono gufata dietro, vorrei chiedervi, è la pompa da 600, ha l'appoggio a forma di rombo...fatemi capire, posso metterci questa: http://www.aquariumline.com/catalog/...5-p-11952.html che costa meno della metà della juwel? -d09 |
Allora,
ieri arrivate questa pompa e non va. Si incastra nel supporto bianco juwel, ma quando la si accende fa un rumoraccio di girante che sbatte e pesca un sacco di aria. (rimessa nel suo involucro funziona benissimo). Fireblade77, come hai fatto a farla funzionare??? #24 Per me, questa è da NON comprare per sostituire la juwel!!! >:-( >:-( Qualcuno magari ha quest'altra e può provare a vedere se funziona? |
Non è la seicento che va bene per i juwel ma da quello che ho letto in giro è la 800.Cerca nel forum.
|
Quote:
per precisare io ho la 800 e la 1200 http://www.hydor.it/index.php/prodot...list/6#tabelle che sostituiscono la 600 (trigon 190) e la 1000 (rio 300) |
Infatti era come avvevo letto in giro.;-)
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Cmq sì, montata correttamente. |
Quote:
.... |
Va bene o no. Dacci conferme.;-)
|
Dopo un mese la mia pompa del rio 180 non si e mai fermata,va alla grande . Lo spenta varie volte per effettuare modifiche e rabbocchi ed il primo cambio ed e ripartita subito anche se c'era dell'aria. Io pero ho il nuovo modello la eccoflow600.
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2 |
Cambia il rotore e vedrai che risolverai tutto!! ;)
|
Non penso sia un problema di rotore ma mal aspirazione da parte del modello precedente. Il nuovo modello mi sembra di fattura migliore e come le pompe normali in commercio e' un monoblocco e no indue pezzi come prima con l'adattatore.
Inviato dal mio LG-P500 con Tapatalk 2 |
Rispondo a questo topic un pò vecchiotto perchè il problema per me è attuale.
Vi racconto cosa mi è capitato. Ho un Rio 125, modello vecchio, la prima pompa si è fermata irrimediabilmente dopo poco tempo (un anno mi pare), l'ho sostituita in emergenza con una pompa Hydor (che però aveva una portata maggiore, ma di domenica avevano quella al negozio, e certo era domenica!) e successivamente con più calma con una seconda pompa Juwel. Giovedì scorso va via la luce, e torna dopo qualche minuto. La pompa non riparte ma io non ho pensato di controllare la vasca, la sera poi non ho dato cibo ai pesci e le ore sono passate. L'indomani mattina dovevo partire. Prima di chiudere la porta di casa ho fatto un giro di ricognizione e (orrore!) mi sono accorta che la pompa era ferma... è rimasta ferma per 24 ore! Allora l'ho smontata e scossa un pò ed alla fine è ripartita, però io sono partita con l'ansia di trovare i pesci morti al ritorno (andavo di fretta e non potevo fare null'altro che rimettere in funzione la pompa Juwel, o la sostitutiva nel caso in cui la prima non ripartisse più). Per fortuna non è successo. Se non avessi avuto l'acquario avviato da molti anni sarebbe stato il cataclisma in vasca. Ma penso che comprerò quanto prima una pompa Hydor della stessa portata per sostituirla a quella Juwel....pensate se ricapita ad agosto durante le 3 settimane in cui andrò in vacanza. Non so ancora se il mio acquario è fuori pericolo, di sicuro la flora batterica ha subito dei danni, ho fatto al ritorno un copioso cambio d'acqua confidando nei batteri che risiedono fuori dal filtro |
Io il modello nuovo della pompa della juwel è posso dirti che l'ho spenta ed accesa moltissime volte e, per dimenticanza, durante un cambio di acqua l'ho lasciata accessa ed ad un certo punto ha iniziato a pescare aria, borbottando per la mancanza di acqua. Senza fare niente ho spento la pompa, ho finito il cambio e poi ho riaccesso. La pompa è ripartita senza fare un cenno di fatica emettendo l'aria pescata. Quindi dalla mia esperienza, il modello vecchio della pompa juwel (bioflow 600) fa un po schifino, invece il modello nuovo va alla grande. Se devi comprare un nuova pompa ti consiglio di prendere la eccoflow 600 della juwel che è monoblocco e , penso, abbia lo stesso attacco a rombo per il filtro. Vai a vederla sul sito juwel.
link: http://www.juwel-aquarium.de/en/Prod...00000000085754 |
Grazie per il consiglio :-), ma l'attacco non è a rombo ma a "mezzaluna", dovrei trovare una pompa hydor che abbia la stessa portata di quella che ho attualmente in modo da inserirla nell'alloggiamento bianco. Per il momento l'ho ripulita per bene, anche se non era tanto sporca, e pare che ora funzioni, se ricapita, prima di partire per le vacanze la sostituisco con quella hydor che nonostante abbia una portata maggiore è più affidabile, se nel frattempo non trovo una hydor a portata più bassa.
|
Penso che devo cominciare a cercarne una anche io!
Sono stata fuori e al mio ritorno, ho trovato l'acquario "molto tranquillo...cioè.....pompa ferma!... Che.....fortuna...ho appena fatto un anno! Mi sa che il caldo deforma le pale o altro..non può essere un caso....riparte ma singhiozza. Dopo le siliconature e lo spessore dei vetri, la pompa, dovrebbe essere la cosa, in assoluto, più affidabile Proprio la settimana scorsa la Juwel aveva risposto a una mia richiesta informazioni, (presagio?) |
Allora se vedi nel link che ti ho mandato nella scatola della pompa c'e' l'adattatore al tuo modello. Guarda le foto della scatola e vedi se l'attacco è uguale.
|
Tranquillizzati...la mia nn è un monoblocco...pensi che cambi qualche cosa?
Ma non può essere un caso...15 giorni prima era partita quella dell'asiatico (Askol), secondo me, con le temperature dell'acquario.... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
|
Roger,....confermato,...la mia è una Bioflow, con supporto romboidale; nel link ci sono delle inesattezze in quanto la mia è una 600 e non 400, cmunque, è in rianimazione...con prognosi riservata...domani devo provvedere...
Ho la vaga impressione, che mi costerà più di quanto io preveda...che bello..per completare..ci mancherebbe solo che mi saltasse il gruppo luci...(nell'asiatico è successo così in serie!) quà ci vuole qualche rito scaramantico!!#19 ;-) |
Infatti il link va alla eccoflow 600. Dove la la vedi la 400?
|
Quote:
|
Infatti la eccoflow sostituisce la bioflow. Non la fanno piu la bioflow da 600.
|
Quote:
|
Io sono stato fortunato, infatti ho preso tre mesi fa il rio 180 ma gia il modello nuovo con la nuova pompa anche se devo dire che è uno po troppo forte e le piante vendo piegate dal flusso.
|
Quote:
Il flusso, cui tu fai riferimento, adesso lo benedico! Innanzi tutto, si riduce nel tempo, poi, man mano che metti le piante o, che quelle che hai crescono in altezza, ti accorgi che rompono il flusso e si "proteggono a vicenda un poco come succede con gli alberi in giardino quando il vento soffia forte....comunque puoi studiare il modo di dividerlo, anche se per la "biodinamica del flusso" non sarebbe consigliabile a mio parere. PS. anche se non c'entra niente , a proposito di fregature... ieri per cambiare una luce rotta alla mia Modus.... 5 euro la luce...35 di manodopera per smontare tutta la plancia...a quel punto le luci devi cambiarle tutte in blocco..per sicurezza.... rivoglio la mia Ypslon dove le luci me le cambiavo io! |
Quote:
In ogni caso in questi giorni sto provando a staccare e riattaccare la pompa....pare che ora non abbia problemi, ne deduco che questo tipo di pompa è estremamente sensibile al minimo sporco che vi si deposita, perchè dopo averla smontata e ripulita per bene, adesso è linda linda, si sta comportando bene...speriamo! Quote:
Se dovessi ricomprare una vasca ... forse andrei su un'altra marca, la tranquiliità (mia quando vado in vacanza) non ha prezzo :-)) ------------------------------------------------------------------------ Enza, ma che bella vasca che hai! sono andata a sbirciare nel tuo album fotografico :-)) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl