![]() |
Quote:
I monochip non vanno assolutamente bene, sono troppo poco potenti, hanno una penetrazione nella colonna d acqua pari a meno di 10 cm #23 Xò in compenso le laghe e i cianobatteri gradivano molto.. Ho poi messo coraggiosamente mano al portafogli #28g e ho preso i led a triplo chip che mi hanno dato solo soddisfazioni fin ora.. I monochip x ora, li uso sul rosso (pochissimi) e il blu x la notturna, ma si parla di poche decine di led.. Tutt ora monto 1080 led (calcolando ogni led x 3), ottenendo una luce spettacolo #70 La cosa che bisognerebbe mettersi in testa, dato che cmq, il led è relativamente "nuovo" nel campo acquaristico e/o idroponico, è che la luce emessa è completamente diversa da qualsiasi altra fonte conosciuta, tipo neon hql ecc.. Il discorso è delicato, e sinceramente sto ancora testando alcune cose, (tra cui sono in attesa di uno spettrofotometro di un amico), ma la luce emessa dichiarata andrebbe moltiplicata almeno x 4 se non x 9 (dipende dal led) rispetto ad un T5, tanto x fare un "paragone alla carlona" Quindi esattamente come hai dedotto te, bisogna guardare i Lumen e i Kelvin quando si parla di Led, i Watt sono molto relativi.. specie in rapporto con l acqua! Non si può con i led parlare di W/L xchè appunto sarebbe da moltiplicare x?... Quote:
Avrei dovuto fare un post fin dall inizio (non ci pensai all epoca) mamma quanti soldi buttati #23 Cmq se qualcuno è della zona, e fosse interessato ad illuminare con i Led, casa mia è aperta agli interessati #70 |
Quote:
|
Io sto progettando un'illuminazione con i led 3528 o monochp chiamati.
i miei parametri sono i lumen per litro (ho fatto anche un lavoro sui lux ma mi mancano ancora un sacco di calcoli). In pratica sono riuscito a ricavare dei valori in lumen litro che vanno dai 30 ai 50 lm/l negli acquari che ho trovato in rete (tra quelli su cui ho fatto dei controlli e quelli usati come tesi sono circa 50). ottenuti questi dati ho progettato un impianto a led monochip rispettando quei dati di lumen per litro. Esattamente: 23 strisce da 0,7m totale lumen circa 5000 acquario 100 litri o meglio 80*30*40h (è meglio secondo me parlare di superficie illuminata e non di litri perchè anche qui si commettono errori difatti acquari di 100 litri ad esempio ne esistono ma con base 80*40 cioè meno lux). consumo in watt circa 80 (compreso alimentatore). I led usati sono natural white 5000-6000 k, Cool w. 8000, Warm W. 3000-3500K e red. |
Quote:
|
Sarebbe chiedere troppo di postare la proiezione dello spettro di questi led? ok i luimen e ok i kelvin, ma anche lo spettro ha un suo perchè.
|
perchè in paerte mi sono stato regalati, un paio di bobine le ho prese a 20 euro, e soprattutto perchè così, data la mia esperienza, riesco a modulare meglio la luce che produco (cambiando ogni singola striscia di 3528 vario piano piano lo spettro defitivo-rispetto ai 5050- fin quando arrivo allo scopo).
come lumen cosa mi dici?ci siamo? il mio dubbio nasce dal fatto che consodero lp spettro emesso dai neon su 360 gradi, per cui anche se metto riflettori la luce che viene proiettata in acquario non è mai totale o agli stessi livelli dei led. cioè dato che i miei calcoli si basano su dati derivati dai neon, è possibile ipotzzare che se per i neon andiamo ad installare ad esempio 40 lumen litro nel caso dei led possiamo calcolare un valore inferiore perchè tutto proiettato in vasca. Non so se sono stato chiaro.... |
Quote:
Precisiamo che, lo spettro, come i Kelvin e i Lumen, cambiano notevolmente in base al materiale usato, per esempio se io ho un led di prima scelta, e lo abbino ad una resistenza scarsa, e un circuito pessimo, o un trasformatore non idoneo, avrò una resa inferiore al dovuto..nonostante il led sia ottimo, e della "serie" di tanti altri led che solo xchè hanno la stessa sigla si definiscono "uguali".. Detto questo, dico una cosa che ai più si drizzeranno i capelli.. lo spettro parlando di led, va preso con le pinze, nel senso che, il solo led bianco non copre l esigenza della pianta, tanto meno quello caldo, tanto meno quello rosso..! quindi, se vogliamo parlare di spettro, bisognerebbe che ognuno di noi fosse dotato di uno spettrofotometro, e, piano piano mettersi li a calcolare e misurare i vari led da mettere.. La giusta combinazione in vasca X LE PIANTE sarebbero due led rossi e uno blu alternati. Peccato che questa composizione, IDEALE x la fotosintesi, sia del tutto fuori luogo x il nostro occhio, avremmo un acquario fucsia quasi inguardabile.. Quindi bisogna ottenere un effetto simile, ma con i bianchi 5000, i bianchi 3800, e sapientemente i rossi...che dovranno accorgersene solo le piante, non il nostro occhio! Ho la fortuna di avere un amico che coltiva in idroponica illuminato a led, il quale mi ha dato parecchie info negli anni.. Ovvio poi in acqua le cose si complicano.. io che ho montato led da 5000K+3800K+rosso in base a mille prove, mi sapresti dire che spettro avrei ottenuto? ti rispondo io, senza spettrofotometro, NO #24 o meglio, ti so dire che lo spettro dei 5000K, sommato allo spettro dei 3800K, sommato allo spettro dei rossi, ottengo lo spettro COMPLETO per l esigenza delle piante.. Questo me lo confermano le piante stesse, oltre che i vari spettri #70 Quindi in poche parole l esperienza sul campo fa più di qualsiasi teoria, provare provare e provare #70 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Cmq esatto, va considerato anche l aspetto che il led è direzionale, quindi non si spreca nulla #70 Io spassionatamente, ti dico prova, dato che ormai hai questi led in mano, magari mettendone così tanti ottieni un buon risultato cmq.. Non me la sento di dirti "i lumen sono ok" xchè in primis ogni led è un po a se, ed ogni vasca ha le sue esigenze.. Io con quei tipi di led non ero rimasto contento, anzi, le piante deperivano.. xò come ti ho anticipato, ne misi solo 4 metri, poi mi informarono sul triplo chip e amore fu #18 |
Quote:
|
All inizio, il primo passo che ho fatto, è stato quello di cambiare lentamente l illuminazione, ho iniziato ad affiancare i led alla vecchia illuminazione, spegnendo gradualmente i neon..
Quindi si, 4 metri affiancati ai neon che gradualmente spegnevo, ma 4 metri di monochip non penetrano manco 10 cm di acqua #26 Ne devi mettere a kilometri.. anni luce dal triplo chip doppia densità #70 Il passo dopo è stato drastico #18 |
Nota di servizio: per favore sfoltite un po i "quota".
Così si stenta a seguire il discorso ;-) Ad esempio è inutile riportare anche i quota dei quota, ossia cosa avevate scritto voi stessi due o tre messaggi prima :-)) |
considera che io ne inserisco circa 16 metri ( a pezzi di 70 cm riesco a modulare lo spettro chee è una favola) nella vasca che ha come base 80*30.
tu che dici? penetrano 16metri? ------------------------------------------------------------------------ Tu considera che ne metto 16 metri di mono chip? che dici penetrano? di sicuro considerando che sono strisce di 70cm modulo a piacere la luce. |
La penetrazione nello spessore d'acqua è dato dall'energia luminosa per unità di superficie del corpo emettente, non per niente i T5 penetrano più dei T8 ed gli HQI più dei fluorescenti. Quindi non è lo stesso avere tanti LED di bassa potenza o, a pari potenza, meno LED di potenza maggiore ;-)
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Se così, nella tua vasca sai calcolare quanto è il valore in lumen ed in lux in modo da poterlo paragonare con altri e con la mia solluzione? se non puoi mi riesci a fornire i tuoi dati (misure vasca, tipo di illuminazione, temperatura di colore, watt per neon , numero di neon ecc...) così vedo che risultati riesco a tirare fuori. mi sarebbero di grande aiuto, grazie. |
Quote:
Avrai si più "luce", ma la luce che percepiamo noi è differente dalla luce che percepiscono le piante.. Cmq prova, dato che li hai li, provare è la soluzione più intelligente, non come quelli che a priori li reputano scioccamente "giocattoli" #07 Il discorso "meglio tanti piccoli che pochi grossi" vale solo per i led triplo chip doppia densità, sono gli unici led a striscia, x ora, da me testati, che mi hanno non solo dato soddisfazione in vasca, ma direi.. emozionato #21 Quote:
Dici bene che la penetrazione è data dall energia luminosa, ma ripeto x l ennesima volta, che i led non sono tutti uguali! ..anche se hanno il "codice" uguale, dipende dalla lavorazione che hanno avuto e i materiali (resistenze e piste) che sono stati utilizzati x l assemblaggio! Lo stesso led, abbinato ad una resistenza di bassa fattura, emetterà meno della metà della sua potenza luminosa... eppure il led è lo stesso #e39 Io spero che tu li abbia provati i suddetti led, per affermare questo, xchè i led da me provati, penetrano più di un qualsiasi T5. Sono una via di mezzo tra un T5 e un HQL Non ci credi? vuoi vedere? vuoi toccare con mano così da smentire tutte le voci di corridoio che si sentono in giro, messi da chi si è fatto fregare dalle voci "di forum" e ha speso 4 volte tanto, con ventole, dissipatori e quant altro nell installare led da 1, 2 e 3 W l uno? :-D ... Ripeto, quei led li, sono ottimi per il marino, per il dolce anche un plantacquario, sono del tutto sprecati! Ripeto, che per qualsiasi S.Tommaso, casa mia è aperta, così posso dimostrare ciò che dico dal vivo.. E poi, quando io devo, oltre al led, prendere una ventola, un dissipatore, alluminio, ecc, dove va a finire il risparmio energetico e la praticità che il led mi da? In ogni caso, per i led, sul dolce con piante, è sempre meglio mettere molti, molti led smd triplo chip doppia densità, piuttosto che una decina di enormi led da 2 o 3 watt l uno... l importante è scegliere i suddetti led molto bene, non dalle "bancarelle" o su ebay.. Quote:
Spero vivamente che ti riferisci ai led MONOCHIP, in caso contrario se ti riferisci al led triplo chip doppia densità, vuol semplicemente dire che parli per sentito dire, e non hai testato un bel nulla... Dopo il termine "giocattolini" non spreco altre parole, e lascio spazio ai fatti con alcune foto! Secondo te, sarebbe possibile ottenere piante del genere senza un adeguata illuminazione? E premetto che le foto le ho fatte di fretta con il telefono! se avete ancora dei dubbi, mi prendo la Nikon D700 dal negozio in prestito e vi faccio delle vere foto... Dietro al bosco di vallisneria ho un piccolo cespuglio di Althernathera roseifolia che si vede da un altra angolazione... fatela crescere senza un adeguata illuminazione e fertilizzazione se ci riuscite.. #70 ps: le foto sono state fatte con UNA sola striscia di led accesi da un metro 3800K.. notare la luminosità ;-) http://img526.imageshack.us/img526/8929/acquario1i.jpg Uploaded with ImageShack.us http://img692.imageshack.us/img692/4554/centro2.jpg Uploaded with ImageShack.us E per ultima metto la NYMPHOIDES AQUATICA (Pianta banana) che, quando trova poca luce o inadeguata, allunga le foglie fino alla superficie, invece, se ha una luce perfetta, sviluppa grosse foglie sott acqua, x poi una volta averne sviluppate 6-8 sott acqua ne creerà alcune galleggianti, per poi fiorire.. La pianta la presi che aveva solo "il casco di banane" nessuna foglia.. La pianta ha 3 settimane di vita. http://img163.imageshack.us/img163/9...antabanana.jpg Uploaded with ImageShack.us |
Calma! Non ho detto che la tua illuminazione fa' schifo, mi sono limitato ad esporre principi fisici.
Se poi ci sono i triplo chip doppia densità miracolosi ben vengano ;-) Però non puoi dire: Lo stesso led, abbinato ad una resistenza di bassa fattura, emetterà meno della metà della sua potenza luminosa... eppure il led è lo stesso a chi di elettricità ed elettronica se ne intende un po'. Cosa intendi per bassa fattura? Un resistore è un resistore, basta che abbia il valore che deve e lo mantenga senza eccessive variazioni nel range di temperature che interessano, e qui non c'è neppure la necessità che sia antiinduttivo ;-) A parte che, se i LED sono alimentati a corrente costante, delle resistenze se ne fa' a meno (ma non mi pare che sia il caso delle strip, alimentate in tensione costante) |
si si ma infatti ho scritto che hai ragione sul fattore "principio fisico" #70
Li hai provati i suddetti led? da come rispondi deduco di no, specialmente dopo che dichiari che non esistono prodotti di fattura scadente.. X "bassa fattura" intendo proprio bassa fattura, scarsa qualità! Dai, non te ne puoi uscire dicendo che i prodotti siano tutti uguali e della stessa qualità.. ma stiamo scherzando spero #23 Proprio i led, potrebbero dimezzare la propria vita utile se abbinati a resistenze qualitativamente scarse, oppure alimentatori non stabilizzati... eppure il led si accende lo stesso #e39 maaaa le radiazioni luminose come saranno? pessime #70 Anche il cavo di alimentazione gioca il suo ruolo fondamentale, non solo le resistenze di ottima qualità! Una resistenza non è affatto uguale ad una identica resistenza fatta da un altro produttore, ci saranno sempre delle micro o enormi differenze, durata affidabilità ecc... Qua stiamo parlando di avere una luce in acqua adeguata, non si parla di illuminare una mensola, che qualsiasi striscia o led preso su ebay può andare bene.. io dico queste cose dopo anni di soldi buttati e test su test fino a trovare il led (che dici uguali tra loro) adatto allo scopo acquariofilo.. Ho testato (non farò nomi e marche) strisce led triplo chip, che oltre a bloccare le piante, favorivano solo le alghe! come mi giustifichi questo comportamento tra un led 5050 di un produttore, e un led 5050 di un altro produttore? io prima di prendere gli attuali led, parlai con il produttore molto a lungo, e ne ho trovato una che sa cosa serve in acquario.. Come un esempio molto semplice, chissà xchè, un Mac dura 20 anni, e un pc dura 2 anni.... eppure, il "contenuto" i chip le resistenze e i circuiti sono simili -28 |
Quote:
ma guarda che qua non stiamo giocando a chi ha i led più potenti #rotfl# ..dovrei montare quei mattoni sul mio coperchio? ma vaaa dai, saranno sicuramente efficienti non metto in dubbio, presumo che ci hai studiato parecchio su, con vari test... xchè un led sbagliato può distruggere una vasca piantumata.. Per non parlare poi, di un fatto molto importante, che i superled non si possono montare in un coperchio chiuso, a meno di pesanti modifiche.. E in ogni caso, a me non interessa vedere dei super led dai super lumen, io voglio vedere i fatti, i risultati, le piante voglio vedere... sono loro che ci diranno se è tutto ok, o cialtronerie -28 |
Quote:
Ti ripeto, tira fuori i RISULTATI non i led, e poi se ne riparla, e nel frattempo, vai a fare pubblicità ai tuoi prodotti in mercatino, grazie -28 ps: x la cronaca, si vede da come parli, che hai pochissima esperienza sui led in acquario...tanta bella teoria (che ci sta) ma poca pratica e risultati.. fatti vogliamo i fatti non tante belle parole.. |
Quote:
Girando nel tuo sito, vedo: "Plafoniera In PVC full color" così composta: blu (LUNARE) verde bianco 6500k bianco 3000k uv (ultravioletto) Ma lo sai che il verde è completamente inultile, se non dannoso? ma le alghe ringrazieranno! lo sai xchè le piante ai nostri occhi appaiono verdi? proprio xchè l onda luminosa verde NON E' ASSORBITA dalle piante.. http://it.wikipedia.org/wiki/Clorofilla Vedo che monti anche led UV #23 #28g monteresti delle lampade UV in acquario come illuminazione? oddio.. (e poi quali? uv-a, uv-b, uv-c ecc???) Infine, la disposizione che dai ai led sulle tue plafo, è sbagliatissima, avrai un acquario "viola" "rossiccio" o cmq colori sfalsati, e dei terribili "spot" sul fondo del colore del led soprastante.. -28 PS: non te la prendere, non ce l ho con te, si parla e ci si confronta x crescere #70 Leggo che crei anche centraline di controllo, ecco, questa potrebbe interessarmi molto #70 mi dai info anche in privato? |
Boh, qua l'aria si fa calda.... ma se avete dei buoni risultati postae foto e dati tecnici che sia di utilità a tutti poi ognuno fare le sue esperienze, predilige unoa o l'altra illuminazione, magari per il suo obbiettivo, la sua tasca o la possibilità di reperire il materiale, o ancora per le sue capacità sul fai da te.
Io ritengo che foto e dati siano il vostro massimop contributo per tutti!!! PS: semplice modo di vedere le cose in modo personale!!! |
Quote:
Bè, è quello che vorrei io #70 Io foto materiale ecc, l ho già postati, così che possano essere utili.. non accetto xò chi a priori critica una o l altra tecnologia, senza averla provata sul campo, ma solo x sentito dire o dati letti in giro.. io i led di cui stiamo parlando, li ho testati tutti e due, sto parlando dei miei attuali (triplo chip doppia densità e i power cree) I led Cree che propone Nemoport, sono ottimi led, i migliori senza ombra di dubbio, ma hanno bisogno di dissipatori e ventole.. Sono led da utilizzare su plafoniere x acquari aperti, e principalmente marini! Con quei led, su un dolce, ci cresci un olandese pazzesco molto spinto, con Co2 a livelli altissimi, ma nn è la mia esigenza, io devo oltre al far star bene le piante (e mi pare di esserci riuscito) creare un ambiente x i pesci, che non sia uno stadio o un solarium..estremamente fastidioso x i pinnuti.. |
Quote:
Bè senti ascolta caro.. Io ho cercato di essere gentile, di esporre i miei risultati e sentire altri pareri con altri led, poi arrivi tu bello bello a pubblicizzare le tue creazioni, che nessuno ha criticato fin che tu, per primo, affermi che i tuoi led sono ok e quelli degli altri sono giocattolini! sei molto maleducato e arrogante, in primis, oltre che non sei in grado di reggere un discorso civile, e capire le basi della fotosintesi. Non è "semplice modo di vedere le cose", la tua è arroganza bella e buona! Dichiari di essere uno che fa plafoniere su commissione, e che se non vanno bene sono affari del committente, bè, complimenti :-D E dopo questa affermazione, avresti il coraggio di venire qua, criticare le mie scelte dopo che IO ho testato x quasi due anni ogni tipo di led, TU invece ti limiti a saldare assieme 4 led e venderli, senza minimamente testare a lungo termine, senza un minimo di esperienza, bene bravo direi #23 I raggi uv in acquario sono utili in microscopica parte, e tu li metti con dei led uv? tu stai maleee #26 altro che studiare, tu stai creando solo danni, comprati un miniorto e una minizappa e coltiva pomodori per favore invece di andare arrogantemente a parlare con gente che si limita ad esporre i propri risultati dopo anni di test! vergognati arrogante! Hai foto di plafo realizzate da te, a dir poco allucinanti! ma le hai realizzate x una discoteca spero... ti ci mancano solo le lampade di wood e poi stai a posto, pesci&rock&roll.. Leggi studioso http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...sp?Stampa=true che tu confondi la lampada UV-C con i raggi UV del sole.. #rotfl# I miei dati, i miei led, i miel lumen, lux e tutto ciò che ti pare, sono ampiamente confermati dalle foto che ho caricato, non ho caricato solo parole arroganti come hai fatto te.. Posso anche avere un consumo leggermente superiore ai cree (e cmq è tutto da vedere) ma x lo meno cerco di condividere la mia esperienza, dato i risultati ottenuti con tanta fatica.. nn mi faccio mettere i piedi in testa da uno che è appena arrivato, che si dimostra inetto e arrogante, e che viene qua solo a farsi pubblicità.. cambia registro o dedicati all illuminazione delle discoteche -28 |
Ho la presunzione di mettere un po' d'ordine, non per il piacere di correggervi, ma perchè altri, leggendo cosa scrivete, potrebbero trarre insegnamenti sbagliati.
a) I lumen e lux sono le unità di misura del flusso luminoso e dell'illuminamento e sono ponderate con la curva di sensibilità standard dell'occhio umano. La massima sensibilità dell'occhio è intorno ai 550nm, ossia centrata in pieno sul verde. Quindi una lampada con spettro centrato sul verde al nostro occhio farà una luce molto forte (tanti lumen) rispetto ad un'altra con spettro meglio distribuito e pari potenza (ma meno lumen), ma allo sviluppo delle piante servirà molto di più quella con meno lumen e spettro più uniforme. b) Lo sviluppo delle piante in vasca non è tutto, io pretendo anche di vedere un acquario con i colori quanto più prossimi a come sono in natura, perciò una giusta percentuale di verde è necessaria se non altro per vedere le piante con il loro colore. c) I raggi UV nell'illuminazione della vasca dolce sono sicuramente indesiderati. Ben diverso è utilizzare una lampada UV entro cui passa unicamente l'acqua della vasca rispetto ad irrorare di raggi UV tutta la vasca pesci e piante compresi. I raggi UV danneggiano le cellule degli esseri viventi. Ad es. la Dennerle, che non è certo l'ultima arrivata nella ricerca/esperienza su materiale acquaristico, ha un filtro anti UV incorporato nelle lampade di propria commercializzazione. Con tutto ciò è chiaro che le vostre esperienze sull'illuminazione a LED sono preziose a livello statistico, ma non è in nessun caso opportuno cercare di imporre le proprie idee agli altri, specie se sopportate da una sola esperienza |
Ho fatto un pà di conti per voi.
supponiamo una vasca 80*30*40 cioè 96 litri (per il momento non consideriamo se sono lordi o netti), e su di essa suppuniamo di voler distribuire un'abbondante illuminazione per cui 50lm/l, cioè 4800 lumen. primo caso: si utilizzano dei neon t5 t8 ecc.... non importa quali. questi emettomo lo spettro luminoso su 360 gradi, ma mettendo i riflettori (e considerando che parte della luce riflessa viene intercettata dai neon, pensate ad una plafo con 4 neon uno accanto all'altra quanta luce riflessa viene intercettata dai neon....MAH), si suppone che la luce viene emessa su 180 gradi, ho calcolato che questi neon sono posti a 0,35 m (considerando fondo e che l'acqua non arriva a pelo del vetro), esce qundi che abbiamo una superficie irradiata di 0,77 m^2 il che vuol dire tradotto nei tanti amati ed odiati lux in 6230 lux. stesso ragionamento, stessa vasca sempre 4800 lumen ecc ecc ma illuminata con i led per cui abbiamo un angolo di 120 gradi (appena 60 gradi meno rispetto al neon), area irradiata dal flusso luminoso 0,38 m^2, lux 12470. Allora 6230 lux dei neon contro i 12470 lux dei led. conclusioni. Dato che il potere prenetante nella colonna d'acqua di una fonte luminosa è dato sostanzialmete dai lux (difatti se 100 lumen vengono proiettati su una minore colonna d'acqua di profondità costante è chiaro che raggiungono più il fondo se la superficie è maggiore) con una illuminazione a led si evince la maggiore resa luminosa a paragone con i neon. |
Quote:
Grazie x aver confermato ciò che ho scritto io #70 tu sei decisamente più diplomatico #70 Leggere che questo signore, sta confezionando per terzi, plafoniere con all interno led UV mi ha sbalzato dalla sedia :#O ..e poi sono io quello che dovrebbe studiare.. i raggi uv (UV-C) in acquario vanno usati SOLO con apposite lampade come questa http://www.aquariumshop.it/images/schema_uv.jpg X quanto mi riguarda, ho esperienza molto buona di coltivazione indoor in serra a led, che in questo caso la luce risulta "magenta-fucsia" in quanto si utilizzano solo led rossi e blu. Da questo son partito per passare dai neon ai led in acquario, partendo appunto dal presupposto che di certo non potevo avere un acquario fucsia, e che, oltretutto, le onde luminose in acqua si comportano diversamente che nell atmosfera.. e ci ho lavorato sopra due anni con non pochi soldi spesi e tanti fallimenti.. io parlo della MIA esperienza, poi ogni vasca è a se, ma diciamo che "la media" potrebbe andare bene x molti.. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
il led domina #18 |
La nasa ha condotto un esperiemnto sull'illumionazione per poter coltivare le piante nello spazio, i suoi risultati per farla breve sono che le piante riescono a vivere e riprodursi con soli led rossi e blu (in proporzioni variabili in base allo stadio fenologico da portate avanti, comunque in generale c'è un rapporto di 10:1 rossi e blu.
gli UV non sono dannosi alle piante tranne che nelle lampade UV che hanno concettura di costruzione ben diversa, tuttavia se iuscite a gurdare uno spetro di assorbimento delle alghe esse assorbono in piccola parte gli UV (l'effetto delle lampade UV sulle alghe altro non è come una dose di 3000 pillole di vitamine per noi, cioè overdose), ben diverso è il rapporto red/farred che dovrebbe essere tenuto in considerazione nel caso di uso led rgb ma non in caso di led la cui lente è trattata con ioni fosforici come i neon (i tanti amati neon) pr la produzione della luce bianca. Proprio per non voler difendere i led-non ne avrei motivo- i led non sono altro che delle fotocopie in miniatura dei neon (non sull'aspetto fisico che ottiene la luce) con un raggio proiettato e ridotto, sono difatti fonti luminose direzionali (ho visto anche strip led con angoo di 90° che sarebbere un gioiellino in acquario). ed inoltre i led hanno un'efficienza pari ai neon sia che si tratti di led da 70lm/w che sitratti di led da 120lm/w (il 140 è un valore ottenuto portando il led a 15v di alimentazione-di più non si può- ma la cui durata si riduce di un buon 60%). questo è noto dai calcoli che eseguiti tenedo conto che il led costa di puù, ha bisogno di acessori per funzionare, e che gli accessori se sono buoni costano un pochino, altrimenti le devi cambuiare dopo un TOT di anni. |
Dimenticavo, i calcoli li ho eseguiti con i led di tipo smd 3528 su strip led.
pensa un pò con i 5050!!!!!!!!!!!!!! |
ciao a tutti, scusatemi se mi intrometto nella discussione. io sto' per allestire una vasca da 200 litri, volevo comprarmi una plafoniera a led ma non so dove comprare i led e cosa devo dire al venditore. ma ci sono i led fitostimolanti che permettono alle piante di crescere senza problemi? costano molto? sono eterni come il classico led? quanti led c vogliono per illuminare completamente una vasca da 200 litri?
|
hai gia deciso che led usare? che dimenzioni ha la tua vasca?
|
ho deciso di usare anzi i neon perchè i led costano troppo comunque la mia vasca è un 200 litri
|
Credo che con circa 100 euro (al massimo) la realizzi una palfo a led, che ti durerà non sei mesi ma almeno 10 anni. #70
per 200 litri dovresti mettere circa 8000 lumen, che in watt sono circa 140, con i neon devi raggiungere almeno i 180 watt, bel risparmio.... |
Quote:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=350583 |
Quote:
Poi intromettendomi nella discussione led di potenza strip led, la base di partenza deve sempre essere: Che uso devo fare dei Led? e poi Che dimensione ha la mia vasca? Fino all'avvento dei Strip Led triplo-chip doppia densità, l'unica strada percorribile era quella dei Led di Potenza, ma non come affermato da NEmoport led di alto wattagio, i migliori sono e restano in ambito dolce quelli da 1watt, questo dato dal fatto che i led hanno una emissione puntiforme e la copertura della vasca risulta più omogenena che non con led da 3 o 10, sicuramente il prezzo lievita ma la vasca risulterà illuminata in modo uniforme. Le strip led invece erano relegate solo per acquari piccoli visto che la potenza non permetteva di superare colonne d'acqua importanti (sopra i 30 cm per intenderci). Ma questi Led cambiano il modo di vedere la prospettiva ho visto l'articolo su un'altro sito a cui fa riferimento davide e la disamina è perfetta. NEmoport è solo un'assemblatore ma commette errori grossolani in campo acquariofilo. Io faccio di mestiere il preparatore atletico e se da me viene una persona che chieda una tabella per gli addominali, e mi chiede però di impostarla utilizzando solo i muscoli dorsali e le gambe non la faccio, gli consiglio cosa dovrebbe fare, e se non accetta affari suoi io ho perso un cliente ma perlomeno sono sicuro di non avergli fatto fare esercizi non necessari! |
Quote:
Ritengo che sia giusto iniziare a parlare della luce in acquariofilia con le giuste unità di misura, cioè il lumen ed il lux, altrimenti nel confrontare diverse fonti di illuminazione (es. neon vs led, oppure led di bassa potenza vs led di alta potenza) non possiamo giungere a soluzioni paragonabili e /o applicabili in una vasca. Riguardo alla penetrabilità dei led ripeto a tutti che il led triplochip doppia densità è e rimane il led smd 5050, questo è confermato non dai venditori che possono chiamarlo in modo "ammaliativo", ma ben si dai suoi dati tecnici dichiarati dal costruttore, i quali ritengo che posso essere errati ma sono la sola base da considerare qualora vogliamo confrontare i diversi prodotti commerciali. Spero che qualcuno abbia fatto la prova a illuminare la vasca con un dato X in lumen e lux di un neon, e poi con lo stesso valore di lumen e lux di un led monochip e triplo chip. Da quello che ho potuto osservare io per colonne d'acqua fino a 50 cm non c'è rilevabilità di differenze tra i tre, e dalle simulazioni con un rpogramma è venuto fuori dal confronto neon vs monochip, che distribuendo su una vasca la stessa quantità di lumen, nel caso dei led i lux erano poco più del doppio (discorso a parte potremmo poi fare con i watt, a cui si risale ad una leggera convenienza economica, sfatato il mito dei led a costo zero). Quindi, provare ad illuminare una vasca di 100 òitri con 5000 lumen di neon e poi con 5000 di led, solo allora possiamo parlare del confronto del risulato ottenuto. #e39 |
Il discorso non fa una grinza, sempre che ci limitaiamo a: voglio vedere i pesci dell'acquario. Se passiamo al discorso piante allora i discorso lumen cambia drasticamente.
|
Anche io ho un acquario da 120 lt (da allestire) compreso l'illuminazione. Ho comprato 1 mt di striscia led blu, 1 mt bianco caldo per alba e tramonto ed 1 mt bianco ghiaccio 5050. Al momento ho testato la loro luminosità collegandoli alla batteria della macchina non avendo un trasformatore in casa... Quella che mi preoccupa di più e la striscia bianca, la luce è forte ma nell'acquario non so se basterà #24
|
mi intrometto anch' io se non è troppo tardi... volle solo capire se alla mia vasca da 120 litri allestita già con 2 neon ha senso aggiungere qualche striscia di led???
|
Quote:
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
grazie ora farò le giuste considerazioni
|
Quote:
I raggi UV-C (e NON uv-a o uv-b) in acquario vanno usati SOLO con apposite lampade germicida, si usano per "sterilizzare" l acqua da spore di alghe, batteri ecc, uccidono (o meglio, modificano il dna impedendone la riproduzione) tutto, anche i batteri buoni, x questo motivo, le lampade uv-c sono consigliate ad un acquariofilo esperto che sa quello che sta facendo, oltre a dedicare un impiantino tutto per loro, con pompa dedicata possibilmente, in modo che il flusso sia lento e costante attorno alla lampada ( http://www.aquariumshop.it/sterilizz...c-150_169.html ) Queste lampade lavorano al 100% attorno ai 40°, uno dei motivi x cui il flusso dell acqua deve essere lento.. MAi e poi MAI usare led o lampade UV-C come illuminazione, oltre ad uccidere mezzo acquario, rischiate tumori alla pelle se esposti, danni agli occhi e altro.. non è un giocattolo il raggio uv #70 Speriamo sia chiaro per tutti, anche x chi assembla plafoniere come fossero dei lego #06 Quote:
Non si può creare una plafoniera led solo secondo ciò che ti ordina il "cliente" , se sei una persona professionale, cerchi di far capire al tuo cliente che ciò che vuole è sbagliato, e lo indirizzi sulla giusta strada, sempre che, la giusta strada la conosci #23 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl