AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Le tue foto (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=74)
-   -   Landscape photography (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=346099)

bubba21 25-01-2012 20:56

Sei stato molto chiaro, grazie davvero! ;-)

Sono contento della 7000, è davvero una signora macchina per essere un apsc e l'8-16 ha un gran bel campo visivo, certo che avere il dettaglio e la perfezione di un 14#24 sarebbe un sogno! :-))

Hai perfettamente ragione, alla fine photoshop incide mooolto nel risultato finale..

Praticamente utilizzi la parte esposta correttamente di ogni foto e vai a "scoprirla" nella foto base con il discorso del -nascondi layer- esatto?

Io lo uso principalmente per evidenziare l'occhio, aggiungere una maschera di contrasto selettiva ecc, ma sempre a livello base, alla fine sai anche te che è molto semplice fare il contorno ad un uccello, diversa cosa è lavorare come fai te con le varie esposizioni..

Solitamente che step usi di compensazione di esposizione per esempio in 7-8 foto ?

ps. ti ho aggiunto in fb, quando avrai tempo prova a dare un'occhiata all'album dell'australia, sarebbe davvero interessante da parte mia avere un tuo parere ;-)

MarcoM 25-01-2012 21:42

Manuel mi sembra che sei già ad un ottimo livello! Ho guardato tutte le foto e mi hanno favorevolmente impressionato. Soprattutto le esposizioni sui paesaggi, i cieli sono molto belli e molto ben esposti. Sembra facile… ma non lo è… Ti faccio i complimenti.

Se posso darti un consiglio è di soffermarti un po' di più sul primo piano, non dico su tutte le foto, ma se ti capita uno dei paesaggi splendidi che hai immortalato, con i cieli con quelle belle nuvole, vale la pena soffermarsi un attimo a studiare meglio la composizione cercando di inserire qualcosa di interessante nel primo piano. Tutto va bene, una radice, delle foglie, delle pietre, dei fiori, un riflesso, del ghiaccio, ecc. Se poi con la tecnica del manual blending riesci ad esporre correttamente bene tutto quanto vedrai che i risultati non mancheranno... ;-)

nb Normalmente uso 2/3 EV. Ma non è quello l'importante, anche 1/3 EV va bene. L'importante è arrivare alle esposizioni corrette. Sia sul cielo che sul primo piano. E a volte non basta arrivare ad un totale di +2 e -2 step.

bubba21 25-01-2012 23:10

Che dire, sono onorato dei complimenti, te lo dico col cuore..

Questa è stata la prima vacanza dove ho "deciso" di impegnarmi dal punto di vista fotografico.. ho voluto prendere un secondo corpo macchina (praticamente sulla d90 avevo montato quasi sempre l' 8-16, mentre sulla d7000 il 70- 200 2.8).. è stata una battaglia portare in giro tutto, sia come peso, sia come menate agli imbarchi, praticamente nascondevo la roba tra le felpe nel carrello! :-D Però sono contento dai..

Hai pienamente ragione sul discorso del primo piano, molto spesso manca qualcosa in primo piano.. Dovrei veramente fermarmi a studiare di più le inquadrature.. Purtroppo in una vacanza come quella che abbiamo fatto troppe volte eravamo di fretta in un tour, un'altra volta eravamo su una barca ecc, dovrei fare delle uscite apposta come fai te, senza nessuna fretta..

Invece come PP vedo che mi manca praticamente tutto come conoscenze, sono autodidatta per quel poco che ho imparato, e troppe volte mi rendo conto di come sono confusionario nel workflow.. Forse dovrei seriamente pensare di andare ad un workshop su photoshop..

Ok per il discorso dell'EV... Una curiosità però, non hai mai paura di spostare l'inquadratura a continuare a modificare la compensazione? Insomma, basta spostarla di un niente per avere un micromosso che rovina il tutto o sbaglio?

Grazie ancora! ;-)

MarcoM 26-01-2012 11:15

Ti consiglio di provare, io spesso prendo e me ne vado in giro per qualche giorno (moglie permettendo). Stare a contatto con la natura mi da serenità. Tu hai anche la fortuna di abitare vicino alle Dolomiti, cosa aspetti!!?? :-))

Sapere usare bene photoshop è importante tanto quanto saper usare bene la macchina fotografica. Un workshop non può che farti bene, però volendo trovi tutto sul web (in inglese prevalentemente).

Io non tocco la macchina quando cambio esposizione, uso il cavetto di scatto ed il braketing fa tutto in automatico. Ciò non toglie che le foto non vengano tutte identiche purtroppo, basta un po' di vento ad esempio. E' una grossa difficoltà in più da tener presente in fase di postproduzione quando si usa una gomma non al 100%, altrimenti si formano delle "microsdoppiature" che rovinano la foto... ;-)

bubba21 26-01-2012 12:56

In effetti i bei posti non mancherebbero.. Purtroppo non conosco nessuno appassionato con cui andare in compagnia, sarebbe bello passare qualche giorno fotografico in compagnia!

Provo a cercare altri video adesso, se ne conosci qualcuno di davvero interessante sarei grato se mi girassi il link, così mi metto subito al lavoro :-))

Per il discorso braketing, anch'io lo uso, però (almeno nella d7000 e d90) posso fare solo 3 foto, per esempio -1ev 0ev +1ev .. Per farne di più devo ovviamente cambiare il punto di partenza andando quindi a toccare la macchina.. Dove sbaglio?

ps. se un giorno ti verrà in mente di venire su dalle mie parti per fare foto dimmelo che magari ci si organizza! ;-)

Porraz 26-01-2012 21:38

marco... belin... mi hai fatto venir voglia di paesaggi... oltretutto il taglio verticale, paradossalmente li rende più intriganti e interessanti... purtroppo non ho grandangoli spinti come il tuo mi fermo, circa, al 27mm (17mm X crop 1.6).... ma alla prima occasione ci provo...

cavolo più le guardo più sono belle...

bye :-))

Babu 27-01-2012 00:20

lasciano senza fiato #25

MarcoM 27-01-2012 13:35

Cavolo che successone! :-)) Ancora grazie a tutti!
Ma allora, a grande richiesta, vi sparo anche la seconda scelta!

http://www.mantide.net/_LINK/Landscape1/23.jpg

http://www.mantide.net/_LINK/Landscape1/21.jpg

http://www.mantide.net/_LINK/Landscape1/25.jpg

http://www.mantide.net/_LINK/Landscape1/27.jpg

http://www.mantide.net/_LINK/Landscape1/20.jpg

http://www.mantide.net/_LINK/Landscape1/28.jpg

http://www.mantide.net/_LINK/Landscape1/22.jpg

http://www.mantide.net/_LINK/Landscape1/26.jpg

http://www.mantide.net/_LINK/Landscape1/30.jpg

http://www.mantide.net/_LINK/Landscape1/24.jpg

Daniel-T 27-01-2012 13:37

dai basta farmi sbavare :-D

ancora complimenti #25

MarcoM 27-01-2012 13:38

Mauro, se ti ho fatto venir voglia di paesaggio mi fa sinceramente piacere!
Ti garantisco che quando mi trovo davanti a spettacoli della natura particolarente belli, prendo coscienza di essere nel posto giusto al momento giusto, ed inizio a scattare, mi vengono i brividi sulla schiena.
Tu poi hai tutta lo costa ligure a due passi, e non ti devi neppure alzare presto perchè hai il tramonto davanti... ;-)

MarcoM 27-01-2012 13:40

Manuel prova a guardare il manuale. Di soliti puoi impostare 1/3 - 2/3 - 1 EV e 3 - 5 - 7 - 9 scatti...

Porraz 27-01-2012 14:05

Quote:

Originariamente inviata da MarcoM (Messaggio 1061411779)
Mauro, se ti ho fatto venir voglia di paesaggio mi fa sinceramente piacere!
Ti garantisco che quando mi trovo davanti a spettacoli della natura particolarente belli, prendo coscienza di essere nel posto giusto al momento giusto, ed inizio a scattare, mi vengono i brividi sulla schiena.
Tu poi hai tutta lo costa ligure a due passi, e non ti devi neppure alzare presto perchè hai il tramonto davanti... ;-)

alzarmi presto ? #rotfl# #rotfl#

ne hai messe altre? belin continua ad infierire... e meno male che sono la seconda scelta.. stupende.. #70

sto facendo la gola ad un bel grandangolo ... e poi vedremo... il problema della costa vicino a genova è che è impossibile scattare senza brutte case sullo sfondo o altre opere umane deturpanti...
ma vediamo... appena comincierà al bella stagione... tra 1 max 2 mesi ...#e39

bye :-)):-))

MarcoM 27-01-2012 14:15

Io avevo il 12/24 ma quando sono passato alla D700 causa la non compatibilità del 12/24 mi era rimasto solo il 28/70-2,8. A 28 mm qualcosa si riusciva a fare comunque, certo adesso con il 14/24 è tutta un altra storia... ;-)
Comunque sapete quale è il miglior modo per imparare? Osservare attentamente le foto di quelli bravi.

Questi sono i miei tre preferiti, guardate che razza di foto fanno:

http://www.marcadamus.com/
http://www.chipphillipsphotography.com/
http://www.kevinmcnealphotography.com/

Luca_fish12 27-01-2012 15:37

Anche le "seconde scelte" lasciano senza fiato...stupende!! #25

bubba21 27-01-2012 15:40

Spettacolari anche le altre foto Marco, complimenti!

Ho guardato per il braketing, ma posso fare da 1/3ev a 2ev con 2 o 3 scatti, di più non ne fa, peccato..

Ho dato un'occhiata ai link che hai postato, paurose! Sono davvero incredibili! E che prezzi :))

Sbaglio o in linea di massima si tende ad usare sempre tempi lenti?

MarcoM 27-01-2012 15:57

Manuel, sono veri professionisti. Questi prendono macinano migliaia di km e tornano più volte nello stesso posto magari per fare un solo scatto. Lo scatto perfetto.
E' il lavoro più bello del mondo? Per me si… :-)

I tempi lunghi sono cercati solo nel caso di acqua in movimento (onde, torrenti, ecc. Si usano i filtri ND) altrimenti non sono voluti. Teoricamente più il tempo è lungo peggio è perchè aumentano le probabilità di micromosso. Deriva dal fatto che si chiude molto il diaframma per avere una buona profondità di campo e dal fatto che spesso si fotografo con scarsità di luce quando il sole è oltre l'orizzonte.

Porraz 27-01-2012 16:11

Quote:

Originariamente inviata da MarcoM (Messaggio 1061412202)
Manuel, sono veri professionisti. Questi prendono macinano migliaia di km e tornano più volte nello stesso posto magari per fare un solo scatto. Lo scatto perfetto.
E' il lavoro più bello del mondo? Per me si… :-)

si, anche per me... il lavoro dei miei sogni... ;-)


Quote:

Originariamente inviata da MarcoM (Messaggio 1061412202)
I tempi lunghi sono cercati solo nel caso di acqua in movimento (onde, torrenti, ecc. Si usano i filtri ND) altrimenti non sono voluti. Teoricamente più il tempo è lungo peggio è perchè aumentano le probabilità di micromosso. Deriva dal fatto che si chiude molto il diaframma per avere una buona profondità di campo e dal fatto che spesso si fotografo con scarsità di luce quando il sole è oltre l'orizzonte.

c'è sempre da imparare... bello bello.. #70

bubba21 27-01-2012 16:14

Si in effetti loro vivono di questo, certo che non è mica male come lavoro! :-))

Esatto, stavo facendo lo stesso ragionamento riguardo ai tempi, con l'acqua è un casino per il micromosso, ma per assurdo anche il movimento degli alberi o dell'erba in primo piano potrebbe dare fastidio..

Provo a fare un esempio.. tenendo come priorità di usare diaframmi chiusi per la pdc e ISO bassi per un discorso di qualità, te come ti regoli con i tempi solitamente? Qual è il tuo minimo oltre il quale lavori di ISO?

MarcoM 27-01-2012 16:31

Io i tempi non li guardo neanche. Di sicuro iso e diaframmi non si toccano.
E' lo stesso identico discorso delle macro: se c'è vento e nella foto ci sono elementi come foglie, erba, alberi, ecc non si scatta. Tutto deve essere perfettamente ed assolutamente immobile.
E comunque anche in quel caso un signor trepiede, scatto remoto, sollevamento dello specchio.

bubba21 27-01-2012 18:24

Grazie della dritta ;-)

Appena ho postato l'ultimo messaggio ho preso zaino e treppiede e sono andare a fare un paio di foto! :-))

Adesso provo a smanettare con la tecnica delle esposizioni per vedere che succede..

bubba21 27-01-2012 18:34

A proposito, ti chiedo un paio di consigli (ti stuferai prima o poi! :-D )

Come ti comporti quando vedi flare (sempre che con il 14 #24 te li ritrovi in macchina) ?

L'altra domanda riguarda il sole, tante volte capite che al posto di un bel sole con i raggi esca fuori "una palla luminosa", anche chiudendo il diaframma molto non cambia nulla.. Cosa fai in questo caso?

MarcoM 27-01-2012 22:19

Allora, il flare normalmente lo elimino con il timbro di PP, il discorso palla luminosa bruciata è un po' più complesso da spiegare. Per prima cosa raramente fotografo il sole, e quando lo faccio non è mai sparato ma seminascosto (da una roccia, nuvola, orizzonte, ecc). In questi casi faccio uno scatto sottoesposto un bel po'. Poi al momento dell'apertura del nef sottoespongo ulteriormente e cerco di recuperare le zone bruciate. Quindi seleziono la zona del sole sottoesposto e la incollo nella foto che sto elaborando. Non hai capito? Lo so... :-D

bubba21 28-01-2012 02:47

Ok per il flare, anch'io solitamente uso o la gomma o il timbro, pensavo ci fosse qualche trucchetto per evitarlo proprio nello scatto ;-)

Non ci crederai mai ma ho capito il discorso del sole :-D

Non riesco a capire invece come fai a ritagliare e miscelare bene la zona del sole, immagino che sottoesponendo parecchio avrai due esposizioni parecchio diverse..

ps. posso chiederti come hai fatto ad imparare tutte queste procedure? Ho cercato parecchi video, ma ne ho trovati pochi di davvero completi..

MarcoM 28-01-2012 11:32

Quote:

Originariamente inviata da bubba21 (Messaggio 1061414005)
Ok per il flare, anch'io solitamente uso o la gomma o il timbro, pensavo ci fosse qualche trucchetto per evitarlo proprio nello scatto ;-)

Non ci crederai mai ma ho capito il discorso del sole :-D

Non riesco a capire invece come fai a ritagliare e miscelare bene la zona del sole, immagino che sottoesponendo parecchio avrai due esposizioni parecchio diverse..

Sono diverse come intensità ma non come tonalità. Devi ritagliare una zona più grande di quella che ti servirà e poi sfumare con una gomma al 20 - 30% tutto il perimetro. In questo modo misceli i due livelli e se fai un bel lavoro non si nota. Se guardi la seconda foto della seconda scelta lo noti.

Quote:

Originariamente inviata da bubba21 (Messaggio 1061414005)
ps. posso chiederti come hai fatto ad imparare tutte queste procedure? Ho cercato parecchi video, ma ne ho trovati pochi di davvero completi..

No beh, queste cose non te le insegna nessuno. In questi casi si improvvisa. E' il discorso che ti facevo della cassetta degli attrezzi. Se conosci bene PP e hai un po' di fantasia, a seconda del problema che ti trovi davanti sei in grado di scegliere quale strada (perché spesse ne esistono più di una sola) utilizzare per risolverlo... ;-)

bubba21 28-01-2012 20:10

Grazie ancora della disponibilità, più guardo le tue foto più mi viene voglia di scattare e di imparare ad usare meglio photoshop, sono troppo belle!!! :-))

Smanettando con PS, la cosa che trovo più difficile è quella di "unire" i due scatti, per esempio ho il ciele e la montagna e se vado a lavorare proprio sul contorno si vede palesemente che sono due foto diverse.. Però io sto provando con il pennello regolando l'opacità, posso chiederti in che modo usi la gomma invece?

MarcoM 29-01-2012 16:35

Manuel ti ho risposto nella mail che mi hai mandato...

bubba21 29-01-2012 16:56

Ok grazie, così la smetto di inquinarti il topic!

Appena la ricevo ti rispondo! Vedo che stenta ad arrivare! :-D

mirko.29 29-01-2012 20:33

Stupende. Complimenti davvero.

Gio2011 08-03-2012 18:05

Ma con che obbiettivo le hai fatte?UAO

nicola989 08-03-2012 22:31

mamma che foto..davvero complimenti!!!

DiBa 11-03-2012 18:26

Quote:

Originariamente inviata da MarcoM (Messaggio 1061411867)
Io avevo il 12/24 ma quando sono passato alla D700 causa la non compatibilità del 12/24 mi era rimasto solo il 28/70-2,8. A 28 mm qualcosa si riusciva a fare comunque, certo adesso con il 14/24 è tutta un altra storia... ;-)
Comunque sapete quale è il miglior modo per imparare? Osservare attentamente le foto di quelli bravi.

Questi sono i miei tre preferiti, guardate che razza di foto fanno:

http://www.marcadamus.com/
http://www.chipphillipsphotography.com/
http://www.kevinmcnealphotography.com/

esatto...e io guardo le tue :P

gabri98 19-04-2012 20:00

Quote:

Originariamente inviata da jackrevi (Messaggio 1061386046)
wow... tutte bellisssime!!! #25 #25 #25

vero#70#70#70#70#25#25#25#25#25-:33-:33-:33#19#19#36#

fischer03 19-04-2012 22:22

senza parole! :#O bellissime!

Furma94 23-04-2012 21:29

Magnifiche

Mato11 24-04-2012 10:32

Bellissime Foto!!! #25

rogs09 10-05-2012 16:11

bellissime veramente!

geko79 19-10-2012 00:36

Marco .....ho sempre apprezzato le tue foto e certamente bravo come sei , non rimarrai mai senza lavoro ( sempre che non sia il tuo lavoro ;-) ) non ho potuto non ripescare questo post visto che non giro da queste parti da un pochino...


COMPLIMENTI!!! fotografa pure tutti i paesaggi che vuoi basta che :

1) Continui a farci fare gli occhi mostrandoci le tue foto
2) Che mi porti almeno una volta con te per farmi un work.... hi hi hi

hope17 19-10-2012 19:13

Semplicemente fantastiche #25


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14012 seconds with 13 queries