![]() |
dunque...se per i cambi devo mettere acqua che abbia le stesse caratteristiche di quella che tolgo e quella che tolgo è acqua osmotica, per i cambi devo rimettere l'acqua osmotica...oppure continuo a sbagliare? ...
|
allora..prendi i valori della vasca, kH, gH e l'acqua che entra deve avere lo stesso kH e lo stesso gH dell'acqua che esce oK? .. ..questo lo ottieni tagliando l'acqua di osmosi con i sali o tagliando l'acqua di rubinetto con l'acqua di osmosi conoscendo i valori dell'acqua di rubinetto e della vasca...
|
sarà per questo che ho i valori del KH e del GH così bassi?
|
se hai fatto cambi solo con acqua di osmosi ..si
|
che problema c'è se il GH è così basso?
|
ma in pratica che pesci hai adesso? per i neon quel gh va bene, è la vasca ad essere inadeguata.
|
ho 6 neon, 1 corydoras ed altri 6 che di cui non ricordo il nome, ma sono più o meno della grandezza dei neon, di colore avana ed hanno un pallino nero sulla pinna caudale (spero vi sia venuto in mente qualche nome:-)))
------------------------------------------------------------------------ ed ho una anubias |
con 13 pesci in 26 litri penso che i valori dell'acqua siano l'ultimo dei tuoi problemi, stanno solo sopravvivendo.
|
wow...allora sopravvivono da più di 6 anni...
|
Quote:
|
non credo ci sia bisogno di arrabbiarsi, ho iniziato questa discussione in maniera pacifica, con l'intenzione di imparare qualcosa e spero di terminarla altrettanto pacificamente. Finora ho solo capito che i cambi vanno fatti con la stessa acqua e che il mio è un acquario troppo piccolo; nessuno di voi ha proposto modalità corrette per farlo funzionare decentemente, come se fosse semplicemente impossibile avere un cubo di 25 litri con delle forme viventi all'interno. Probabilmente avrete pensato che sono uno di quelli che non gliene frega niente che non merita di avere un acquario e non vi siete minimamente preoccupati di aiutarmi. Forse quando avrò un acquario più grande sarete in grado di dirmi altro oltre a "comprane uno più grande". Spero i vostri acquari continuino a prosperare tanto quanto lo spero per il mio.
|
Quote:
è stata la tua battutina del "allora sono 6 anni che sopravvivono" a farmi pensare che sei uno che se ne frega delle esigenze degli animali che ospiti |
Quote:
Ciao, Alessio |
...bhe..la battutina devo ammetterlo, era stupida però mi ero un alterato, scusate...però se mi sono iscritto in questo forum è proprio perché non voglio avere un acquario che serva solo come recipiente per i pesci in attesa che muoiano, una scatola di vetro con dell'acqua dentro...mi piacerebbe sapere più informazioni possibili per poter ricreare un ambiente quasi naturale. Quando ho fatto i test per conoscere i valori dell'acqua è stata un esperienza totalmente nuova ed interessante. Ho pensato che in quel momento stavo finalmente facendo qualcosa di veramente utile per il mio acquario e per i pesci che ci vivono dentro. Qui ho parlato con persone che, almeno la maggior parte, possiedono acquari da 90 litri in su! Magari hanno iniziato anche loro con quelli da 25 litri ma si sono dimenticati cosa significava, oppure hanno avuto la fortuna di possedere subito un bestione (almeno secondo il mio punto di vista) di 90 - 100 litri....non hai idea di quanto mi piacerebbe avere un acquario da 90 litri...ho visto già da qualche anno uno della Askoll, non è che siano 6.000 € , però non lavorando mi risulta estremamente difficile mettere da parte i soldi necessari...vabbè, adesso non mi metto a fare i conti qui perchè ognuno ha i proprio problemi, l'unica cosa che mi fa dispiacere è che non sono riuscito come volevo a mostrare anche a voi la passione che ho per questa cosa.
|
Ti dirò, purtroppo come è successo a molti, anche io son caduto vittima anni fa dei pesci rossi in acquari troppo piccoli, di fare fritti misti di pesce in acquari non adeguati ecc (colpa soprattutto dei negozianti e della mia ignoranza).. E di sicuro non son partito da acquari molto grandi, anche adesso ho un "piccolo" 80 litri che però mi da delle soddisfazioni enormi.. Ed è proprio per questi sbagli compiuti in precedenza, chi più chi meno, che ora tutti danno gli stessi consigli.. Proprio perchè questa è una passione, una passione stupenda che deve essere gradevole per noi, ma SOPRATTUTTO per i pesci, che vengono dati certi consigli.. Per fare iniziare chiunque col piede giusto e portare avanti la propria passione ;)
|
appunto perchè vuoi avere un acquario,seppur piccolino,fatto bene e che non sia una bara per pesci dovresti mettere delle caridine.....guarda io ho appena allestito un caridinaio di 17 litri netti ed è stupendo e sono sicuro che se guardi nella sezione dei caridinai ti innamorerai della bellezza di questi piccoli gamberetti e di come possano essere belle le vaschette allestite per loro
|
grazie mille...i vostri ultimi messaggi mi hanno fatto tornare la voglia di fare bene. Seguirò quello che mi avete detto, rincuorato dal fatto di non essere il solo a sbagliare. Spero di farmi risentire il prima possibile con il mio nuovo, vero acquario...sicuramente mi serviranno ulteriori consigli e magari avrò anche la fortuna di incontrare di nuovo persone disponibili come voi. Buona notte :-)
|
Quote:
Ed evitiamo anche di dire che ad ogni neofita consigliamo di comprare ogni genere di accessorio perché è un'altra falsità: non ci stanchiamo di ripetere di non utilizzare prodotti chimici, e attrezzature non indispensabili. Il problema è che la tua situazione non ha via d'uscita: se non accetti di levare i pesci da li non ci sono metodi segreti o pozioni magiche per far si che tutto funzioni. E c'è di più: non è solo il litraggio basso è anche la forma della vasca che non va bene, te lo dico perché ho tenuto per un paio d'anni una vasca esattamente come la tua e mi dava più d'affare di tutte le altre anche di litraggio analogo che ho. Una vasca da 40 di lunghezza per 25 di larghezza e 25 di altezza è più gestibile di una da 30*30*35 credimi te lo dico per esperienza che è ben diverso dal dirsi esperti. Noi non siamo esperti, ma solo gente che ha esperienza nel senso che gli errori che fanno o rischiano di fare i neofiti li abbiamo già fatti tutti e vorremmo evitarli agli altri, principalmente perché il fine ultimo è il benessere dei pinnuti e poi se si può evitare di far spendere soldi e tempo inutilmente ed infine di far riporre la vasca in cantina ben venga. Spero di essere stata chiara.;-) |
io non ho mai detto che consigliate ad ogni neofita di comprare ogni genere di accessorio o che snobbate o addirittura trattate male le persone che hanno vasche piccole. Comunque si, sei stata chiara, ma sappi che non mi aspettavo metodi segreti o pozioni magiche ;-).
|
comunque gli altri sei pesci di cui non conoscevo il nome si chiamano Danio erythromicron
|
leggi la scheda...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=345171 come potrai vedere sei fuori standard per litraggio, allestimento vasca, compagni di vasca.. risposte come questa: Quote:
E' inutile continuare sulla fauna di questo acquario..in quel litraggio tutti consigliano un caradinaio..ora lo sfogo che hai avuto Quote:
L'unica cosa che dovresti fare è riuscire a liberarti dei pesci, informarti di più cominciando a leggere tutte le guide della sezione e sui pesci prima di buttarli in vasca.. Ora sono sicuro che queste righe le prendi come un fatto personale..niente di più sbagliato.. Cerchiamo solo di evitare che i pesci conducano vite in condizioni non a loro idonee e cerchiamo di far si che anche la più piccola vasca possa essere un grande acquario nel rispetto dei pesci... Con cordialità:-) |
se avessi voluto sentirmi dire che i miei pesci stanno bene non mi sarei iscritto in questo forum. Solitamente tutto quello che mi si dice qui o su qualsiasi altro sito non lo interpreto come un affronto personale semplicemente perchè mi viene detto da qualcuno che non mi conosce. Preso atto di quanto mi avete detto, termino qui una ormai sterile conversazione che non può più aiutarmi in alcun modo.
Con cordialità :-) |
i Danio erythromicron sono pesci molto belli, se ben valorizzati svilupperanno comportamenti interessanti.
Faresti una foto della tua vasca? mi interessa il filtro che hai detto di aver modificato e l'illuminazione, una vasca solo vetro con eventualmente il coperchio la potresti trovare veramente a poco, potresti levare il corydoras e i neon che non sono adatti e tenere solo loro; sei sicuro che siano tutti marroncino chiaro? Perché le femmine sono così mentre i maschi dovrebbero essere più colorati. |
vabbè non avevo letto, bye.
|
si, i Danio erythromicron sono molto belli...di quei sei solo 2 hanno le strisce verticali un pò più marcate quindi credo che siano maschi. Non è che abbia modificato il filtro in un modo chissà quanto alternativo, ho solo messo un tubicino di plastica rigida con 4 fori in modo che l'acqua esca con maggiore pressione e faciliti il movimento dell'acqua superficiale per non far creare quella solita patina. Per quanto riguarda la lampada ho questa "wave solaris 18 watt"...in realtà il mio acquario era dotato inizialmente di un coperchio; era una lastra di vetro che si poteva poggiare sopra con degli agganci... l'unico inconveniente era che l'acqua che evaporava si condensava tutta sul bordo inferiore
------------------------------------------------------------------------ ah!...per le foto sto provando ora a metterle...siete sicuri che volete vederlo davvero? non è che ni sentite male? :-)) ------------------------------------------------------------------------ (sto scherzando eh !! ;-) ) |
si è vero è necessario pulirlo sempre. Eliminarla non comporta problemi (tranne nel tuo caso i pesci volanti, ma a me è saltata fuori una betta con tanto di coperchio), tranne forse un po' di evaporazione, però se non tieni la temperatura troppo alta, sui 23 - 24° va bene, dovrebbe essere abbastanza contenuta.
Guarda questa vasca ne ho una ti assicuro che è davvero bella e fa veramente scena. |
|
Quote:
|
comunque avevo pensato a questo come nuovo acquario "Askoll Ambiente 80"... che ne pensate?
|
Quote:
Il cubino con una bella radice ramificata a cui legare l'anubias e del muschio sarebbe perfetto per caridine. Cerca di non tenere l'anubias in piena luce altrimenti si riempie di alghe perché è una pianta a crescita molto lenta e bada che il rizoma, il legnetto tra le radici e il fusto sia fuori dalla ghiaia, potrebbe marcire. Questo era il mio, o meglio di mia figlia, con due diversi allestimenti. http://s9.postimage.org/y4xyajftn/IMG_1234.jpg http://s7.postimage.org/4078nvd3r/IMG_1908.jpg |
ok grazie mille di tutto ...vi farò sapere ;-) -28
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl