AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Impressionato dal bubble king (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=345481)

doc88 18-01-2012 11:10

oh adesso mi scannerete...ma a me dei materiali con cui è fatto uno skimmer NON ME NE FREGA ASSOLUTAMENTE NIENTE!!! non ho bisogno del plexi antiproiettili o del PVC anticarro...ma cosa me ne frega!!!"deve appagare la vista"... oooooo DEVE STARE IN SUMP!!!

scusate lo sfogo ma ogni tanto secondo me qui si da i numeri!!!ma voi siete veramente contenti di spendere cifre astronomiche per gli skimmer solo per avere il plexi più spesso o il pvc più resistente???

ma a che pro???

lo skimmer (a parte la pompa, che però non è mai stata finora menzionata) NON è soggetto a particolari usure, traumi e soprattutto NON si vede!!!

dal punto di viste progettuale bisogna ottenere il max dei risultati con i materiali adatti a perseguirli!!!secondo voi lo spessore del plexi o la qualità delle plastiche incidono in qualche modo sul funzionamento???O MAGARI PIU' SUL PREZZO???

se voi progettaste un aereo probabilmente non si alzerebbe neanche 1 cm dal suolo anche se sarebbe anti bomba atomica!!!

Ho fatto troppe battutine per non essere criticato, però il vero senso del mio intervento è che troppo spesso noi ci attacchiamo a cose SUPERFLUE come i materiali con cui è fatto uno skimmer, senza poi essere in grado (io per primo) di intervenire nei post dove si cerca di sviscerare cosa veramente dovremmo aspettarci da uno skimmer (leggasi rapporto aria/acqua/camera di contatto/dimensione e tempo bollicine etc etc etc) e in che modo sfruttarlo al meglio (leggasi ricircolo vasca/sump, paratie etc etc etc)!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

vedere per credere http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=269262

articolo di AA http://www.advancedaquarist.com/2010/1/aafeature

Alcune conclusioni...The results to date on protein skimming as a means of aquarium water remediation form a consistent picture that is at odds with some of the cherished dogma in the marine husbandry area. According to the data presented in this and the earlier paper (Advanced Aquarist, January 2009), protein skimmers appear to have a much larger variation in their prices than they do in their ability to remove TOC from aquarium water. Recent design innovations like bubble plates, conical sides, or pinwheel impellers do not seem to impact significantly on either rate of TOC removal or amount of TOC removed, at least for the skimmers tested. Thus, skimmer manufacturer claims about enhanced organic removal capabilities should be met with skepticism in the absence of compelling and quantitative TOC removal data.

Achilles91 18-01-2012 11:13

io ero partito con questo topic per dire che sono rimasto impressionato dal tipo di schiuma e colonna di contatto che fa di materiali non ho parlato perche il plexy lo taglio con il saldatore:-D:-D:-D

pero cercando di rientrare nel discorso quello che dice geppy io lo letto e non e affato di parte e una delucidazione sulla tecnica su come vengono fatti sti aggeggi poi e chiaro che se mi venite a dire che una 500 e meglio di una giulietta e io come rivenditore alfa mi incazzerei un pochettino ( non e questo il caso )

anche se a me alla fine non mi interessa piu di tanto su come e fatto puo essere anche di cartone basti che schiumi da dio

doc88 18-01-2012 11:27

Quote:

Originariamente inviata da Achilles91 (Messaggio 1061387453)
anche se a me alla fine non mi interessa piu di tanto su come e fatto puo essere anche di cartone basti che schiumi da dio

era qui che ti volevo!!!!!!!!!!!!!!!!!#25#25#25#25#25#25#25#25#25 #25#25#25#25#25#25#25#25#25

Achilles91 18-01-2012 11:46

Quote:

Originariamente inviata da doc88 (Messaggio 1061387483)
Quote:

Originariamente inviata da Achilles91 (Messaggio 1061387453)
anche se a me alla fine non mi interessa piu di tanto su come e fatto puo essere anche di cartone basti che schiumi da dio

era qui che ti volevo!!!!!!!!!!!!!!!!!#25#25#25#25#25#25#25#25#25 #25#25#25#25#25#25#25#25#25

guarda solo per dirlo che quando stavo scrivendo il mess. non ho letto il tuo perche lo hai inserito un minuto prima

doc88 18-01-2012 12:06

beh comunque direi che siamo d'accordo :-))

Abra 18-01-2012 12:16

Stò seguendo in silenzio ma seguo, la discussione è bella perchè prende un lato degli skimmer che di solito non trattiamo , quindi vediamo di non divagare di metterci al posto dei moderatori , e continuare questa discussione.
Grazie ;-)
Personalmente uno skimmer deve funzionare a dovere ......ma esempio a me interessa anche la parte estetica e costruttiva , ovvio poi che tra uno bello che non schiuma e uno brutto che lo fa prenderei il secondo , ma se posso vorrei avere ambe due le cose.

Geppy 18-01-2012 15:53

Quote:

[doc88]oh adesso mi scannerete...ma a me dei materiali con cui è fatto uno skimmer NON ME NE FREGA ASSOLUTAMENTE NIENTE!!! non ho bisogno del plexi antiproiettili o del PVC anticarro...ma cosa me ne frega!!!"deve appagare la vista"... oooooo DEVE STARE IN SUMP!!!

scusate lo sfogo ma ogni tanto secondo me qui si da i numeri!!!ma voi siete veramente contenti di spendere cifre astronomiche per gli skimmer solo per avere il plexi più spesso o il pvc più resistente???

ma a che pro???
I motivi possono essere anche di più ma te ne evidenzio due (che poi sono tre): (1) un PVC più spesso smorza meglio le vibrazioni sia per le proprie caratteristiche intrinseche che per il fatto di aumentare il peso dell'oggetto; (2) il plexy colato è tanto più rigido quanto più spesso; più è rigido e più è fragile. La terza è che c'è chi usa plexy estruso (costa circa il 75% in meno del colato) ma va usato più spesso (entro certi limiti) per aumentarne la resistenza.

Quote:

lo skimmer (a parte la pompa, che però non è mai stata finora menzionata) NON è soggetto a particolari usure, traumi e soprattutto NON si vede!!!
i traumi qualche volta ci sono e se non cede è meglio....;-) il fatto che non si veda è un'opinione perchè, ad esempio, io (a parità di caratteristiche tecniche) preferisco acquistare un bell'oggetto anche spendendo in più. Mi gratifica. Del resto perchè comprare un Rolex quando un Sector è molto simile e svolge la stessa funzione?

Quote:

dal punto di viste progettuale bisogna ottenere il max dei risultati con i materiali adatti a perseguirli!!!
Siamo d'accordo.....

Quote:

secondo voi lo spessore del plexi o la qualità delle plastiche incidono in qualche modo sul funzionamento???O MAGARI PIU' SUL PREZZO???
Vedi sopra.....

Quote:

se voi progettaste un aereo probabilmente non si alzerebbe neanche 1 cm dal suolo anche se sarebbe anti bomba atomica!!!
Che cavolo c'entra??? :-)):-)):-))

Quote:

Ho fatto troppe battutine per non essere criticato, però il vero senso del mio intervento è che troppo spesso noi ci attacchiamo a cose SUPERFLUE come i materiali con cui è fatto uno skimmer, senza poi essere in grado (io per primo) di intervenire nei post dove si cerca di sviscerare cosa veramente dovremmo aspettarci da uno skimmer (leggasi rapporto aria/acqua/camera di contatto/dimensione e tempo bollicine etc etc etc)
In rete, pubblicato da una rivista on-line, c'è un mio articolo in merito......

Quote:

e in che modo sfruttarlo al meglio (leggasi ricircolo vasca/sump, paratie etc etc etc)!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ne convengo! :-)

doc88 18-01-2012 16:42

Se devo essere sincero non mi hai convinto più di tanto...vuoi farmi credere che certi materiali vengono utilizzati solo per trasmettere meno vibrazioni alla struttura???sicuro che ingegneristicamente parlando sia la miglior soluzione e non ci siano altre soluzioni per trasmettere meno vibrazioni al corpo macchina???

e poi che traumi vuoi che abbia uno skimmer scusa???se uno lo butta giù dalle scale sono ca@@i suoi...è pirla lui...se no se ne sta lì bel bello a inzozzarsi nella sump...e non è soggetto a stress meccanici di alcun tipo ad eccezione della pompa (come già detto)

poi il lato estetico è il meno opinabile...evidentemente c'è chi è disposto a spendere di più per appagarsi la vista (anche se poi non si vede...) e c'è chi invece come me preferirebbe risparmiare dei soldi investiti nel superfluo...de gustibus non disputandum...ma non andiamo a raccontarci che è una soluzione ingegneristica...

scusa ma se il mio esempio dell'aeromobile era poco azzeccato quello del rolex è peggio...ma parliamo di acquari...

linkalo l'articolo che torna sempre utile!!!

Secondo voi un BK fatto con i materiali di un BM funzionerebbe diversamente???e viceversa???io dico di no!!!comunque non vorrei che questo discorso si trasformasse in polemica, ma solo aprire gli occhi su altri aspetti che spesso non vengono neanche presi in considerazione...come i 2 da me citati...e concludo dicendo che A ME piglia male sborsare cifre colossali per gli skimmer e quando mi chiedo cosa esattamente giustifichi il prezzo e mi sento dire i materiali mi si drizzano i capelli!!!!!

amen :-))

Poffo 18-01-2012 18:01

ovviamente io sono dello stesso pensiero,che uno skimmer è bellissimo quando costa il giusto e ha delle ottime prestazioni ....ad oggi spendere sopra i 1000€ per uno skimmer anche da 250 di diametro mi sembra troppo,anche se giustificato da materiali tipo platino oro o argento,ed infatti ci sono soluzioni a prezzo minore....poi chi faccia il lavoro migliore lo giudicherà chi compra

Geppy 18-01-2012 22:55

Quote:

[doc88]Se devo essere sincero non mi hai convinto più di tanto...vuoi farmi credere che certi materiali vengono utilizzati solo per trasmettere meno vibrazioni alla struttura???sicuro che ingegneristicamente parlando sia la miglior soluzione e non ci siano altre soluzioni per trasmettere meno vibrazioni al corpo macchina???
Certo che sono sicuro: questa è una ottima soluzione anche se non l'unica. C'è chi ne adotta una, chi più di una..... ma, perdonami, o contesti quello che dico con dati di fatto, o lo accetti. Mettere in dubbio quello che dico facendo questa domanda mi sembra quanto meno scortese. :-)

Quote:

e poi che traumi vuoi che abbia uno skimmer scusa???se uno lo butta giù dalle scale sono ca@@i suoi...è pirla lui...se no se ne sta lì bel bello a inzozzarsi nella sump...e non è soggetto a stress meccanici di alcun tipo ad eccezione della pompa (come già detto)
Invece ti sbagli. Qui sul forum ci sono parecchie persone che possono confermarti di aver avuto bisogno di interventi di "restauro"....

Quote:

poi il lato estetico è il meno opinabile...evidentemente c'è chi è disposto a spendere di più per appagarsi la vista (anche se poi non si vede...) e c'è chi invece come me preferirebbe risparmiare dei soldi investiti nel superfluo...de gustibus non disputandum...ma non andiamo a raccontarci che è una soluzione ingegneristica...
E' una soluzione, te lo ripeto. Se mi dimostri che un coperchio da 6mm e 33cm di diametro suona alla stessa frequenza di uno da 12mm, sei un genio.....

Quote:

scusa ma se il mio esempio dell'aeromobile era poco azzeccato quello del rolex è peggio...ma parliamo di acquari...
Non ho detto che era poco azzeccato, ma che non l'ho capito.

Quote:

linkalo l'articolo che torna sempre utile!!!
Non posso farlo ma se lo cerchi lo trovi facilmente. Poi se sei tanto pigro.....:-)

Quote:

Secondo voi un BK fatto con i materiali di un BM funzionerebbe diversamente???e viceversa???io dico di no!!!
Infatti, funzionerebbe esattamente nello stesso modo...... stai travisando il discorso....
Ti faccio una domanda: se poggi una pompa su una lastra di metallo da 2mm questa risuona nello stesso modo che se la poggi su una lstra da 10mm? Alla stessa frequenza? E se raddoppi o triplichi le dimensioni della lastra il suono è sempre lo stesso?

Quote:

comunque non vorrei che questo discorso si trasformasse in polemica,
Lo hai già fatto!

Quote:

ma solo aprire gli occhi su altri aspetti che spesso non vengono neanche presi in considerazione...come i 2 da me citati...
Questa è una tua affermazione ma su questo forum si è discusso tantissimo proprio degli argomenti che tu citi. Sono stati pubblicati articoli, opinioni, sono state fatte conferenze ai raduni.
Ora tu potrai non essere d'accordo con quanto si è detto, ma affermare che non si sono presi in considerazione gli aspetti che citi dimostra superficialità o semplicemente voglia di far polemica.
In questa sede si sta discutendo di materiali e, "di striscio", di tecniche di assemblaggio.
Non di prestazioni.

Quote:

e concludo dicendo che A ME piglia male sborsare cifre colossali per gli skimmer e quando mi chiedo cosa esattamente giustifichi il prezzo e mi sento dire i materiali mi si drizzano i capelli!!!!! amen :-))
La cosa più bella del vivere in democrazia è che ognuno è libero di pensarla come gli pare....
....però sarebbe carino rispettare il modo di pensare degli altri, o no? ;-)

doc88 19-01-2012 00:00

NON ho mai affermato che al variare delle proprietà meccaniche di un oggetto (densità,peso specifico,3D,T) non vari la sua frequenza di risonanza nel momento in cui entra in contatto con una sorgente vibrante!!!per cui non mettermi in bocca cosa che non ho mai detto,grazie!!!
Ti avviso che di fianco a me ho un ingegnere aerospaziale!!!

A tutta la restante polemica che hai voluto tirare su, ti sei, per fortuna, risposto da solo!!!

Quote:

Originariamente inviata da Geppy (Messaggio 1061389418)
Quote:

[doc88]Secondo voi un BK fatto con i materiali di un BM funzionerebbe diversamente???e viceversa???io dico di no!!!
Infatti, funzionerebbe esattamente nello stesso modo...... stai travisando il discorso....

Le restanti miei opinioni personali, che non violano in alcun modo la libertà altrui di pensarla diversamente, restano quelle precedenti e quindi non sto qui a ripeterle...

tutto il resto è polemica sterile e io preferisco tornare a guardarmi il mio film

-28

Achilles91 19-01-2012 12:15

geppy x quanto riguarda quel discorso delle red dragon con girante a spazzola che raffreddano male il magnete hai qualche info in piu perche su internet non ho trovato niente ma sopratutto non sapevo come scriverlo bene;-);-)

Geppy 19-01-2012 12:32

Quote:

[doc88]NON ho mai affermato che al variare delle proprietà meccaniche di un oggetto (densità,peso specifico,3D,T) non vari la sua frequenza di risonanza nel momento in cui entra in contatto con una sorgente vibrante!!!per cui non mettermi in bocca cosa che non ho mai detto,grazie!!!
Lo hai detto, invece. Le parole "non mi hai convinto" e "vorresti farmi credere" sono tue....;-)

Quote:

Ti avviso che di fianco a me ho un ingegnere aerospaziale!!!
Bene, quindi non hai bisogno che ti spieghi io che due oggetti di massa diversa a cui è collegata la stessa fonte di vibrazioni (la pompa) "suonano" in modo molto diverso e che le frequenze a cui "suonano" si avvertono (e sono più o meno fastidiose) a seconda se sono più alte o più basse! L'ingegnere aerospaziale certamente te lo confermerà e ti potrà spiegare anche che esistono delle tecniche per ridurre la trasmissione delle vibrazioni che si possono applicare in fase di assemblaggio. Così come ti potrà spiegare che dei collegamenti rigidi tra due componenti smorzano meno (o trasmettono di più) le vibrazioni rispetto a collegamenti elastici e che anche l'elasticità del polimero utilizzato influisce, e non poco. Potrei andare avanti ma mi fermo qui perchè altrimenti dovrei dirti di farti spiegare dal tuo ingegnere che, ad esempio, due materiali estremamente diversi come plexy e PVC a causa della differenza di densità e di rigidità, a parità di spessore, "suonano" a frequenze diverse....... Potrei andare avanti...... vabbè, mi fermo qui! ;-)

Quote:

io preferisco tornare a guardarmi il mio film
Bravo, fai bene....:-))

Achilles91 19-01-2012 12:35

Quote:

Originariamente inviata da Geppy (Messaggio 1061390332)
Quote:

[doc88]NON ho mai affermato che al variare delle proprietà meccaniche di un oggetto (densità,peso specifico,3D,T) non vari la sua frequenza di risonanza nel momento in cui entra in contatto con una sorgente vibrante!!!per cui non mettermi in bocca cosa che non ho mai detto,grazie!!!
Lo hai detto, invece. Le parole "non mi hai convinto" e "vorresti farmi credere" sono tue....;-)

Quote:

Ti avviso che di fianco a me ho un ingegnere aerospaziale!!!
Bene, quindi non hai bisogno che ti spieghi io che due oggetti di massa diversa a cui è collegata la stessa fonte di vibrazioni (la pompa) "suonano" in modo molto diverso e che le frequenze a cui "suonano" si avvertono (e sono più o meno fastidiose) a seconda se sono più alte o più basse! Tuo padre certamente te lo confermerà e ti potrà spiegare anche che esistono delle tecniche per ridurre la trasmissione delle vibrazioni che si possono applicare in fase di assemblaggio. Così come ti potrà spiegare che dei collegamenti rigidi tra due componenti smorzano meno (o trasmettono di più) le vibrazioni rispetto a collegamenti elastici e che anche l'elasticità del polimero utilizzato influisce, e non poco. Potrei andare avanti ma mi fermo qui perchè altrimenti dovrei dirti di farti spiegare da tuo padre che, ad esempio, due materiali estremamente diversi come plexy e PVC a causa della differenza di densità e di rigidità, a parità di spessore, "suonano" a frequenze diverse....... Potrei andare avanti...... vabbè, mi fermo qui! ;-)

Quote:

io preferisco tornare a guardarmi il mio film
Bravo, fai bene....:-))

geppy la mia domanda:-)):-)):-)):-)):-)):-))

Geppy 19-01-2012 12:41

Quote:

Originariamente inviata da Achilles91 (Messaggio 1061390284)
geppy x quanto riguarda quel discorso delle red dragon con girante a spazzola che raffreddano male il magnete hai qualche info in piu perche su internet non ho trovato niente ma sopratutto non sapevo come scriverlo bene;-);-)


Ho detto una cosa un po' diversa ma la ripeto con altre parole ed ampliando il discorso per evitare di essere frainteso.

TUTTE le pompe utilizzate in acquariofilia hanno bisogno di circolazione dell'acqua all'interno del vano del magnete per questioni di raffreddamento (ed anche di lubrificazione).

Praticamente TUTTE le pompe che vengono utilizzate con girante a spazzola (quindi con aria) hanno difficoltà a far arrivare un buon flusso di acqua di raffreddamento alla base del magnete per due motivi: 1) perchè è acqua mista ad aria 2) perchè mescolando acqua ed aria la girante perde "capacità di spinta" (è improprio ma rende l'idea); i fori presenti su molte giranti ad aghi servono proprio per il passaggio dell'acqua dalla parte anteriore a quella posteriore.

Per questo motivo i costruttori di pompe (o chi le modifica) utilizzano vari sistemi per convogliare acqua alla base del magnete. Ci sono quelli interni e quelli esterni, questi ultimi realizzati col tubicino visibile. Nel caso di Aquabee, ad esempio, ci sono due canali cilindrici che si notano poco, nel caso di Sicce un largo canale molto visibile, ecc.

Achilles91 19-01-2012 12:50

Quote:

Originariamente inviata da Geppy (Messaggio 1061390365)
Quote:

Originariamente inviata da Achilles91 (Messaggio 1061390284)
geppy x quanto riguarda quel discorso delle red dragon con girante a spazzola che raffreddano male il magnete hai qualche info in piu perche su internet non ho trovato niente ma sopratutto non sapevo come scriverlo bene;-);-)


Ho detto una cosa un po' diversa ma la ripeto con altre parole ed ampliando il discorso per evitare di essere frainteso.

TUTTE le pompe utilizzate in acquariofilia hanno bisogno di circolazione dell'acqua all'interno del vano del magnete per questioni di raffreddamento (ed anche di lubrificazione).

Praticamente TUTTE le pompe che vengono utilizzate con girante a spazzola (quindi con aria) hanno difficoltà a far arrivare un buon flusso di acqua di raffreddamento alla base del magnete per due motivi: 1) perchè è acqua mista ad aria 2) perchè mescolando acqua ed aria la girante perde "capacità di spinta" (è improprio ma rende l'idea); i fori presenti su molte giranti ad aghi servono proprio per il passaggio dell'acqua dalla parte anteriore a quella posteriore.

Per questo motivo i costruttori di pompe (o chi le modifica) utilizzano vari sistemi per convogliare acqua alla base del magnete. Ci sono quelli interni e quelli esterni, questi ultimi realizzati col tubicino visibile. Nel caso di Aquabee, ad esempio, ci sono due canali cilindrici che si notano poco, nel caso di Sicce un largo canale molto visibile, ecc.

a ok non avevo ben capito quindi anche il tubicino della red dragon serve a quello giusto?

questa riduzione d'aria cosa comporta nel lungo periodo ?

doc88 19-01-2012 13:13

Quote:

Originariamente inviata da Geppy (Messaggio 1061390332)
Quote:

[doc88]NON ho mai affermato che al variare delle proprietà meccaniche di un oggetto (densità,peso specifico,3D,T) non vari la sua frequenza di risonanza nel momento in cui entra in contatto con una sorgente vibrante!!!per cui non mettermi in bocca cosa che non ho mai detto,grazie!!!
Lo hai detto, invece. Le parole "non mi hai convinto" e "vorresti farmi credere" sono tue....;-)

Quote:

Ti avviso che di fianco a me ho un ingegnere aerospaziale!!!
Bene, quindi non hai bisogno che ti spieghi io che due oggetti di massa diversa a cui è collegata la stessa fonte di vibrazioni (la pompa) "suonano" in modo molto diverso e che le frequenze a cui "suonano" si avvertono (e sono più o meno fastidiose) a seconda se sono più alte o più basse! Tuo padre certamente te lo confermerà e ti potrà spiegare anche che esistono delle tecniche per ridurre la trasmissione delle vibrazioni che si possono applicare in fase di assemblaggio. Così come ti potrà spiegare che dei collegamenti rigidi tra due componenti smorzano meno (o trasmettono di più) le vibrazioni rispetto a collegamenti elastici e che anche l'elasticità del polimero utilizzato influisce, e non poco. Potrei andare avanti ma mi fermo qui perchè altrimenti dovrei dirti di farti spiegare da tuo padre che, ad esempio, due materiali estremamente diversi come plexy e PVC a causa della differenza di densità e di rigidità, a parità di spessore, "suonano" a frequenze diverse....... Potrei andare avanti...... vabbè, mi fermo qui! ;-)

Quote:

io preferisco tornare a guardarmi il mio film
Bravo, fai bene....:-))

Geppi io la finirei qui...però farmi passare per scemo no grazie!!! puoi andare avanti 2 giorni...NON mi stai dicendo nulla di nuovo!!! te lo garantisco!!! come dici tu "non ne avevo bisogno" per cui potevi anche risparmiartele!!! sono tutte cose che uno strutturista della Airbus, quando le legge, si mette a sorridere!!! ok??? ripeto non insistere su questo argomento perchè non ho mai affermato nulla di diverso da quello che stai dicendo!!!mai!!!

Quello che dico da 2 pagine è che a me i materiali con cui viene fatto uno schiumatoio interessano molto relativamente e preferisco concentrarmi sulle prestazioni!!! e non venirmi a dire che in questo topic si sta parlando dei materiali con sono fatti gli skimmer!!! rileggilo da capo!!! qui si parla delle PRESTAZIONI del BK!!! sei tu che ti sei messo a polemizzare sulle considerazioni fatte dagli utenti sui materiali!!!

tu stesso hai ammesso che un BM fatto con i materiali di un BK non funziona meglio cos' come un BK fatto con i materiali di un BM non funziona peggio!!! punto!!! per me è questo quello che conta!!! il progetto!!! se poi tu hai un laboratorio di ricerca che studia le frequenze di risonanza degli skimmer mi fa piacere per te, ma a me come sto ripetendo da 2 pagine (ma almeno spero che così tu lo capisca una volta per tutte), NON I N T E R E S S A !!!

Concludo dicendo che purtroppo tu sei molto fazioso ed, anche se non direttamente, è ovvio che fai riferimento alla tua linea di produzione!!! Invece di sforzarti tanto a difendere ciecamente i tuoi interessi potresti accantonare scortesia e sarcasmo e ragionare un po' di più con gli utenti del forum!!! comportandoti così, per quel che mi riguarda, perdi sicuramente clienti, o almeno uno...e il bello è che io non ho nulla contro LG e non ho mai avuto un tuo skimmer tra le mani!!!

Se vuoi ancora raccontarci come "suonano" i tuoi skimmer per favore risparmiacelo!!! era molto più interessante il film

-28

Geppy 19-01-2012 13:14

Quote:

[Achilles91] quindi anche il tubicino della red dragon serve a quello giusto?

Esatto! Poichè quella pompa non nasce per essere usata anche come pompa di schiumazione ha bisogno della modifica esterna (che non ne inficia l'affidabilità; questa sarebbe compromessa proprio se non ci fosse la modifica)


Quote:

questa riduzione d'aria cosa comporta nel lungo periodo?

Forse volevi dire di acqua? In questo caso nessuna preoccupazione perchè la modifica serve proprio a compensare la minore spinta della girante e far si che arrivi la giusta quantità di acqua alla base del magnete. Peraltro ci sono pompe della stessa marca che, pur utilizzando motori Askoll, non hanno bisogno della modifica.

In realtà è la girante stessa che "invia" acqua anche posteriormente per cui può bastare, in alcuni casi, una modifica alla girante per poter fare a meno del raffreddamento supplementare.

Achilles91 19-01-2012 13:38

Quote:

Originariamente inviata da Geppy (Messaggio 1061390462)
Quote:

[Achilles91] quindi anche il tubicino della red dragon serve a quello giusto?

Esatto! Poichè quella pompa non nasce per essere usata anche come pompa di schiumazione ha bisogno della modifica esterna (che non ne inficia l'affidabilità; questa sarebbe compromessa proprio se non ci fosse la modifica)


Quote:

questa riduzione d'aria cosa comporta nel lungo periodo?

Forse volevi dire di acqua? In questo caso nessuna preoccupazione perchè la modifica serve proprio a compensare la minore spinta della girante e far si che arrivi la giusta quantità di acqua alla base del magnete. Peraltro ci sono pompe della stessa marca che, pur utilizzando motori Askoll, non hanno bisogno della modifica.

In realtà è la girante stessa che "invia" acqua anche posteriormente per cui può bastare, in alcuni casi, una modifica alla girante per poter fare a meno del raffreddamento supplementare.

si volevo dire l'acqua

un'altra cosa che voglio capire che ho visto ora ho sempre saputo che i monopompa soffrono per gli sbalzi d'acqua in sump mentre oggi siccome mi perdeva una risalita lo dovuta staccare e in sump sono arrivati +200l e lo skim ha lavorato sempre alla stessa altezza intermini di schiuma come mai?

Geppy 19-01-2012 13:46

Quote:

[doc88]Concludo dicendo che purtroppo tu sei molto fazioso ed, anche se non direttamente, è ovvio che fai riferimento alla tua linea di produzione!!! Invece di sforzarti tanto a difendere ciecamente i tuoi interessi potresti accantonare scortesia e sarcasmo e ragionare un po' di più con gli utenti del forum!!!
AZZZZ!!! Certo che sono proprio uno scorretto.....:-)

Quote:

comportandoti così, per quel che mi riguarda, perdi sicuramente clienti, o almeno uno...e il bello è che io non ho nulla contro LG e non ho mai avuto un tuo skimmer tra le mani!!!
Su questo hai ragione: tutti gli amici che ho sul forum (e ti assicuro che sono tanti e non necessariamente possessori di miei prodotti) mi dicono che farei meglio a non scrivere perchè mi faccio dei nemici. Oggi me ne sono fatto un'altro.....:-) Purtroppo la mia arteriosclerosi e la mia passione (si, sono ancora un appassionato anche se "vintage") mi portano ad attaccarmi a certe discussioni che farei bene ad evitare.
E che, sai, quando leggo cose non vere, non resisto.....
Si, deve essere l'arteriosclerosi......
Ah, si, dimenticavo di dirti che quelle cose che sono scontate per l'ingegnere aerospaziale che hai la fortuna di avere a fianco e che quindi tu hai avuto modo di conoscere ben prima che le scrivessi io, alla maggior parte degli utenti sono sconosciute (lo erano anche a me prima di cominciare a studiare la materia, quello che ho a fianco io è solo un ingegnere gestionale). A qualcuno può far piacere saperle e quindi, forse, non a tutti dispiace questa discussione.
Sono antipatico e sarcastico? Si, lo divento (ed anche questo lato del mio carattere è peggiorato con l'età) quando vedo che c'è chi vuole fare il "professore" senza avere neppure un briciolo di esperienza.
Forse (anzi, certamente), il mio approccio è antipatico, ma mai scrivo cose per "sentito dire"..... MAI! Qualcun altro lo fa e mi ci scontro.....:-))

Quote:

Se vuoi ancora raccontarci come "suonano" i tuoi skimmer per favore risparmiacelo!!! era molto più interessante il film
Pensa che c'è un modello che suona come Taj Mahal...... splendido, ma te lo racconto un'altra volta!:-)
------------------------------------------------------------------------
[Achilles91]
un'altra cosa che voglio capire che ho visto ora ho sempre saputo che i monopompa soffrono per gli sbalzi d'acqua in sump mentre oggi siccome mi perdeva una risalita lo dovuta staccare e in sump sono arrivati +200l e lo skim ha lavorato sempre alla stessa altezza intermini di schiuma come mai?[/QUOTE]

Beh, 200 litri in più sono un'enormità e dovrebbero aver variato non di poco il livello.

Credo ci sia un errore.... o hai una vasca (ed una sump) immense :-)

Apri un altro post, però, perchè siamo decisamente OT

doc88 19-01-2012 14:16

Vedi che se vuoi sei anche simpatico???l'arteriosclerosi si può curare!!!

Io non sono e non voglio essere nemico di nessuno...questa è una passione che dovrebbe accomunarci e farci andare tutti d'accordo...quando entrano in gioco interessi economici, come del resto in TUTTE le cose, va tutto a pu@@ane!!! e tu mi sembra che faccia molto fatica a contenerti...

Possono anche essere interessanti, e tutti hanno il diritto di conoscerle, però non è corretto che tu dica che io non le sappia e soprattutto che io dica diversamente!!!

Se ho fatto il "professorino" mi spiace di averti indisposto, ma sono molto convinto delle mie convinzioni!!! e tu non rispondi mai al centro della questione da me sollevata: materiali vs prestazioni!!!o meglio glissi su un'affermazione con la quale ti sei incastrato da solo!!!

spero che tu non faccia riferimento a me quando dici di "per sentito dire" perchè se no chiedo a mio padre (anche se dubito ne abbia voglia...) di buttarmi giù un 10pag di dimostrazioni matematiche a riguardo...d'altronde se attacca motori da 300kN alle ali degli aerei penso che sappia anche fare 2 considerazioni su uno skimmer...però vedi...non è quello che voglio!!!

Desidererei invece che si deponesse l'ascia di guerra (alzata per altro insensatamente) e si ragionasse di più sulla questione da me alzata!!! però non vedo come si possa fare visto il tuo atteggiamento...

a sostegno di quanto finora detto vorrei sottolineare che IO in primis (via mp) ti ho chiesto gentilmente un tuo intervento nel thread a riguardo delle mie considerazioni, sperando che tu mettessi da parte gli interessi e mettessi invece in campo la tua esperienza personale...forse sarebbe stato meglio non farlo...

Geppy 19-01-2012 15:15

Quote:

[doc88]
Io non sono e non voglio essere nemico di nessuno...questa è una passione che dovrebbe accomunarci e farci andare tutti d'accordo...quando entrano in gioco interessi economici, come del resto in TUTTE le cose, va tutto a pu@@ane!!! e tu mi sembra che faccia molto fatica a contenerti...

Possono anche essere interessanti, e tutti hanno il diritto di conoscerle, però non è corretto che tu dica che io non le sappia e soprattutto che io dica diversamente!!!

Se ho fatto il "professorino" mi spiace di averti indisposto, ma sono molto convinto delle mie convinzioni!!! e tu non rispondi mai al centro della questione da me sollevata: materiali vs prestazioni!!!o meglio glissi su un'affermazione con la quale ti sei incastrato da solo!!!

spero che tu non faccia riferimento a me quando dici di "per sentito dire" perchè se no chiedo a mio padre (anche se dubito ne abbia voglia...) di buttarmi giù un 10pag di dimostrazioni matematiche a riguardo...d'altronde se attacca motori da 300kN alle ali degli aerei penso che sappia anche fare 2 considerazioni su uno skimmer...però vedi...non è quello che voglio!!!

Desidererei invece che si deponesse l'ascia di guerra (alzata per altro insensatamente) e si ragionasse di più sulla questione da me alzata!!! però non vedo come si possa fare visto il tuo atteggiamento...

a sostegno di quanto finora detto vorrei sottolineare che IO in primis (via mp) ti ho chiesto gentilmente un tuo intervento nel thread a riguardo delle mie considerazioni, sperando che tu mettessi da parte gli interessi e mettessi invece in campo la tua esperienza personale...forse sarebbe stato meglio non farlo...
Vedi, continui ad essere offensivo (se non te ne rendi conto posso farci poco).

Continui a far finta di non capire che si sta parlando di materiali e non di prestazioni.

La questione che tu alzi è fuori tema. Posso solo dirti che i materiali fanno parte di un progetto (tuo padre può confermarlo).

Non sarei entrato in argomento se si fosse parlato di prestazioni in quanto non mi è consentito.

Spero di leggere le 10 pagine di tuo padre perchè non può fare altro che darmi ragione.

Ti attacchi squallidamente ad un argomento a cui si attaccano tutti quelli che vogliono estromettermi da una discussione e cioè gli interessi personali. Non attacca perchè sono arteriosclerotico ma non stupido.

In privato (posso anche pubblicare la mail se mi autorizzi) mi chiedi di esprimere la mia opinione su quanto avevi scritto pubblicamente. Probabilmente volevi che ti dessi ragione ma avendoti dato torto forse ti sei infastidito.

Mi sembra squallido continuare la conversazione in questi termini per cui ti consiglio di andare a vedere la fine del tuo film che io ho da lavorare.....

Ah, scusami per l'antipatia ma mi viene naturale.....:-))

giangi1970 19-01-2012 15:24

Doc...e cosa dovrebbe dirti...
Funzionerebbe lo stesso con materiali piu' scadenti???
Si...funzionerebbe lo stesso.
Nel senso che tirerebbe fuori(stessa pompa e stesso progetto) la stessa quantita' di sporcizia....
Sarebbe uguale??
No...perche' un plexy da 2 mm non resiste alle stesse sollecitazioni(e ce ne sono dentro uno skimmer) come uno da 6mm....perche' il rumore provocato dalla pompa(o meglio le vibrazioni) non si propagano alla stessa maniera su un plaxy da 2mm che su uno da 6mm...
E perche' non usate materiali piu' scadenti???
Ti ho risposto sopra..
Perche' non chiedi alla Ferrari di usare la pelle di maiale per gli interni invece che quella di vitello o fare i motori in ghisa invece che leghe di alluminio??
Infondo ti porterebbe comuqnue da A a B....
Sarebbbe comunque una Ferrari???
Non credo proprio...
La differenza tra il prodotto che vuoi tu e quello che fanno i costruttori "ricercati" sta' nel modo di lavorare e credere nel proprio prodotto...
La soddisfazione di aver fatto una cosa che sia sia funzionale che bella e che dia "sensazioni" a chi la compra....
Io capisco benissimo il tuo ragionamento...non credere...
Ma,ti ripeto,e' come chiedere alla Ferrari perche' cerca sempre il massimo nei suoi prodotti...
Poi c'e' cliente e cliente....
Tu lo vedi come un tubo con tante bolle dentro,e fai benissimo niente da ridire ci mancherebbe...ma c'e chi in quel tubo vuole cura dei dettagli...lavorazioni particolari...materiali di prima scelta...soluzioni tecniche sia di lavorazione che funzionamento....
Per carita'...ci sono anche le mode..anche negli schiumatoio...non credere...
Ma li il discorso diventa soggettivo e dettato piu' da una capacita' di crearsi uno "zoccolo duro" che non la reale qualita' del prodotto....

doc88 19-01-2012 15:28

il film è finto ieri sera :-) e la nostra piacevole conversazione direi che finisce qui ;-)

emio 19-01-2012 15:50

..mi permetto un minimo di OT...

..doc non te la prendere...
..se avessi conosciuto Geppy in altri tempi non l'avresti passata cosi' liscia...
...insulti ed improperi assortiti si sarebbero sprecati...-b09
..stavolta Geppy si è dato dell'antipatico e dell'arteriosclerotico (anche se ironicamente) da solo ed è tutto dire...
...io, conoscendo le sue eruzioni da tempo, ritengo che con l'eta' abbia trovato addirittura un minimo di tatto, gentilezza ed addirittura pazienza nel controbattere....
..insomma non lamentarti troppo...sei stato piu' che fortunato...
..sinceramente ho letto tutta la discussione pregustando la litigata che da tempo ormai gli manca e CI manca su questo forum...
..invece ...niente...
...evidentemente Geppy, come il vino, sta migliorando con gli anni.....

Geppy 19-01-2012 16:20

Quote:

[emio] ...insulti ed improperi assortiti si sarebbero sprecati...-b09
esagerato!!!

Quote:

..stavolta Geppy si è dato dell'antipatico e dell'arteriosclerotico (anche se ironicamente) da solo ed è tutto dire...
Non ero ironico: me lo dite in continuazione e comincio a crederci.....:-))

Quote:

...io, conoscendo le sue eruzioni da tempo, ritengo che con l'eta' abbia trovato addirittura un minimo di tatto, gentilezza ed addirittura pazienza nel controbattere....
#30#30#30

Quote:

..sinceramente ho letto tutta la discussione pregustando la litigata che da tempo ormai gli manca e CI manca su questo forum...
#23#23#23

Quote:

...evidentemente Geppy, come il vino, sta migliorando con gli anni.....
#26#26#26
mettimi pure alla prova.....#18#18#18

Poffo 19-01-2012 17:46

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061390851)
Doc...e cosa dovrebbe dirti...
Funzionerebbe lo stesso con materiali piu' scadenti???
Si...funzionerebbe lo stesso.
Nel senso che tirerebbe fuori(stessa pompa e stesso progetto) la stessa quantita' di sporcizia....
Sarebbe uguale??
No...perche' un plexy da 2 mm non resiste alle stesse sollecitazioni(e ce ne sono dentro uno skimmer) come uno da 6mm....perche' il rumore provocato dalla pompa(o meglio le vibrazioni) non si propagano alla stessa maniera su un plaxy da 2mm che su uno da 6mm...
E perche' non usate materiali piu' scadenti???
Ti ho risposto sopra..
Perche' non chiedi alla Ferrari di usare la pelle di maiale per gli interni invece che quella di vitello o fare i motori in ghisa invece che leghe di alluminio??
Infondo ti porterebbe comuqnue da A a B....
Sarebbbe comunque una Ferrari???
Non credo proprio...
La differenza tra il prodotto che vuoi tu e quello che fanno i costruttori "ricercati" sta' nel modo di lavorare e credere nel proprio prodotto...
La soddisfazione di aver fatto una cosa che sia sia funzionale che bella e che dia "sensazioni" a chi la compra....
Io capisco benissimo il tuo ragionamento...non credere...
Ma,ti ripeto,e' come chiedere alla Ferrari perche' cerca sempre il massimo nei suoi prodotti...
Poi c'e' cliente e cliente....
Tu lo vedi come un tubo con tante bolle dentro,e fai benissimo niente da ridire ci mancherebbe...ma c'e chi in quel tubo vuole cura dei dettagli...lavorazioni particolari...materiali di prima scelta...soluzioni tecniche sia di lavorazione che funzionamento....
Per carita'...ci sono anche le mode..anche negli schiumatoio...non credere...
Ma li il discorso diventa soggettivo e dettato piu' da una capacita' di crearsi uno "zoccolo duro" che non la reale qualita' del prodotto....


giusto...è tutto ovvio detto cosi....
ma qui si è detto che una Ferrari (BK) o ritenuta tale è fatta con materiali semplici che costano meno di altri o in egual misura,con tecniche di saldatura o accoppiamento che possiamo ritenere nella media tra qualità ed economicità e con delle pompe che nn sono ai livelli di un motore Ferrari.....

e allora mi chiedo...perchè li vogliamo e chi può permetterselo lo paga un sacco di soldi????
puro e semplice "effetto Immagine"??????
poi non sono io che voglio controbattere Geppy per quanto riguarda materiali e tecniche...essendo il suo lavoro e non il nostro io mi fermo a valutare uno skimmer da come lavoro e se mi piace...il resto neanche lo so,o a volte faccio anche finta di non sapere delle semplici regole fisiche essendo un semplice geometra e perito industriale,perchè non è il mio lavoro.....ma da una parte mi appassiona.
però mi piacerebbe essere attaccato se dico ******* valide....o denigro veramente qualcuno o qualcosa.
non si può essere attaccati solo perchè io reputo uno skimmer ottimo e con qualità dei materiali superiore ad altri....è un mio pensiero....è un pensiero che ha, il 90% degli appassionati come me di questo hobby...... ecc ecc!!!

in fondo capisco Geppy che si incazza se un "hobbysta" dice la sua....e magari dice una str....ta anche enorme....visto che lui negli anni ha l'esperienza di dirti....che uno skimmer fatto in X modo costa al produttore 1000 e uno skimmer anche se pesa 5kg in più ma fatto in Y maniera costa 400.......
nel mio settore io combatto con ditte che magari fanno prezzi piu bassi...ma poi non hanno un'azienda certificata iso9001 o non hanno un'attestazione Soa...non hanno certificati per categorie di lavoro superiori alla II ecc ....che magari all'utente finale non frega niente...visto che il lavoro è lo stesso...ma che l'azienda con le certificazioni ecc ecc è ovvio che farà un prezzo diverso visto che ha dei costi di gestione diversi....tutto qui.

Auran 19-01-2012 18:15

Poffo sembri quasi una persona seria :-D:-D

lucignolo72 19-01-2012 18:27

quindi?? conclusioni?? .... #24

K-Killer 19-01-2012 19:03

Quote:

Originariamente inviata da lucignolo72 (Messaggio 1061391279)
quindi?? conclusioni?? .... #24

Geppy 1
Doc 0

#rotfl#

Geppy 19-01-2012 19:46

Quote:

[poffo]
giusto...è tutto ovvio detto cosi....
ma qui si è detto che una Ferrari (BK) o ritenuta tale è fatta con materiali semplici che costano meno di altri o in egual misura,con tecniche di saldatura o accoppiamento che possiamo ritenere nella media tra qualità ed economicità e con delle pompe che nn sono ai livelli di un motore Ferrari.....
Non volevo più intervenire però perdonami, poffo, io non ho detto questo o, perlomeno, non era questo che volevo lasciare intendere.

A questo punto faccio un po' di nomi, poi cancellateli pure se ritenete sbagliato farlo.

Spero mi crediate se vi dico che sono in grado di riconoscere, solo osservandolo, un buon estruso da uno scadente, un ottimo estruso da uno scadente colato ed un buon colato da uno scadente.

Bene. Io ho cercato di dare risposta alla frase (non mi ricordo neppure di chi e non mi va di andare a ritroso a cercarla) che affermava che BK utilizza "materiali superiori a chiunque altro".
Bene. Questo non è vero ma non significa che usi materiali scadenti.
Prendiamo ATB? Usa gli stessi materiali e le stesse tecniche costruttive.
Vogliamo prendere Tunze? Usa materiali meno pregiati?
E Deltec? Dalle foto postate da te o ciliaris, non ricordo, si evince chiaramente che la costruzione del Deltec è molto più sofisticata ed usa (lo giuro) la stessa qualità di materiali.
Hai mai visto da vicino uno Shuran?
E siamo sempre in Germania o lì vicino....
Veniamo in Italia: hai idea di cosa è un Elos? Io li trovo stupendi, costruiti con materiali al top (come gli altri che ho nominato) ma con una cura nell'assemblaggio che definire maniacale è un eufemismo.
Ricordi gli OceanLife? Erano costruiti (almeno i prototipi che ho visto io) con un plexy molto particolare (quello si, superiore a qualunque altro) ed incollati con una colla molto costosa.
E gli X-aqua? Semplicemente stupendi ed utilizzano sempre gli stessi materiali al top.

Credo che gli esempi bastino.

Parliamo delle pompe?
Ho sempre sostenuto che le Askoll (l'ho scritto sempre e dappertutto) sono tra le migliori pompe sul mercato. Non vedo come potrei dire che le red dragon (che sono askoll) non siano buone. Ho solo affermato che alcune cose che sembrano innovazioni in realtà non lo sono, facendo riferimento al sistema di raffreddamento supplementare, ma sono esigenze tecniche (dopo ho anche spiegato il perchè).

A questo punto credo solo di dover aggiungere che poi gli schiumatoi succitati possono funzionare o meno, servire una vasca o essere adatti solo a fungere da lume su un comodino, ma è tutt'altro discorso e non era l'argomento da cui è scaturito il mio intervento. Poi, per fortuna, ognuno è libero di acquistare ciò che gli pare e di ritenere che alcune caratteristiche valgano più di altre...... ma, ripeto, è un'altro discorso. E credo veramente di non avere altro da aggiungere....-28:-)

Poffo 19-01-2012 20:28

e te lo credo......vogliamo dire anche altro????
E BASTAAAAAAAA....... :-)

Geppy...si ad esempio conosco benissimo Shuran...da queste parti abbiamo un reattore di calcio che è spettacolare...sia il materiale che la funzione della vaporizzazione della co2 solo che è enorme :-)
l'esempio della deltec.....ha una costruzione particolare...ma i materiali sono meno spessi dei nomi che hai citato sopra...!
Ovviamente il discorso preso all'inizio era quello di valutare oltre ai materiali e alle tecniche costruttive lo schiumatoio Bk.....ad oggi abbiamo imparato...almeno io...che la tecnica costruttiva e il materiale è usato comunemente anche da altre aziende....quello che non ho capito....
ma sto "coso" schiuma?????
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Auran (Messaggio 1061391260)
Poffo sembri quasi una persona seria :-D:-D

il mio amico "pirla"-42-42-42-42-42:-D:-D:-D:-D

CILIARIS 19-01-2012 21:20

geppy alla fine credo che tu non abbia detto niente di male citando la qualità dei materiali di altre aziende così come credo che neanche i tuoi schiumatoii siano meno in quanto a qualità di materiale pur non citandoli,secondo me si era innescata una polemica inutilmente visto che non si parlava di prestazioni#36##36##36#

lucignolo72 19-01-2012 21:29

tanto x gettare benzina sul fuoco..... non vi sembra ridicolo parlare di qualità di materiali considerando il costo (migliaia di euro ) e il materiale appunto (plexiglas)?

con 1600 euro dovrebbe essere scontato avere il top dei materiali per un oggetto come che di base è fatto di plastica.....

scusate se sono troppo realista....

ps. non raccontatemi la storiella dei numeri e dei costi di produzione x favore....

emio 19-01-2012 21:36

...non sei realista...
...sei un po troppo semplicistico...
..uno ski non è solo un pezzo di plastica...
..dietro c'è uno studio, un progetto, dei prototipi e molto altro ancora...
..Geppy puo' sicuramente continuare per altre due pagine....

Achilles91 19-01-2012 21:52

Lucignolo prova a vedere quanto costa quel tipi di plexy e la forma poi mi dici per non considerare la pompa che sicuramente Sara brevettata e molte persone ci hanno speso ore e ore

Poi certo c'è il nome che fa salire il prezzo

giangi1970 19-01-2012 22:05

Lucignolo...
Lo dico a te ma e' come lo dicessi a tutti quelli che ogni tanto lo chiedono e senza offesa....par carita'....
Ma finche' nonvi mettete in quella testaccia che il prezzo dle materiale e' si e no il 30% del costo totale......non ne usciamo!!!!!Come giustamente dice anche Emio......

lucignolo72 19-01-2012 22:08

vabè ...avevo chiesto di non raccontarmi queste storielle.... ma va bene lo stesso....

emio....
la progettazione e lo studio è dietro ogni cosa che viene fabbricata.....

solo che alcuni oggetti sono x mercati ricchi ed il costo lievita di conseguenza....

il mercato acquariofilo permette questi prezzi.....

se lo schiumatoio servisse x lavare la frutta costerebbe poche decine di euro pur avendo lo stesso studio e progettazione...e materiali.

giangi1970 19-01-2012 22:15

Lucignolo..... Non e' questione di mercati per ricchi ma di mercati con numeri bassi....
Se col gli stessi materiali vai un lavaverdure quante massaie lo compraranno??????
1.000.000??
E quanti skimmer???
Forse 1000....magari!!!!!
Capisci che tutti quei costi aggiuntivi sul lavaverdure si possono ammortizzare......sullo skimmer no...
------------------------------------------------------------------------
Lucignolo..
Dal tuo profilo mi sembra d'aver capito che hai un'officina....
Ti faccio una domanda io per farti capire cosa intendo...
Mi spieghi perche' una gomma della misura di un'utilitaria costa 100€ e una per una sportiva anche 700#800€....infondo sempre di gomma parliamo...o no??

lucignolo72 19-01-2012 22:26

sono daccordo con te..... ma io non ci credo che ho bisogno di 1600 euro x ammortizzare il costo di produzione di uno sckimmer.....perdonami...ma non ci credo.

non credo che con 1600 euro non ci siano i margini per usare i materiali migliori le tecniche migliori ecc ecc......

ci stanno dentro di un'enormità.....

con questo non voglio dire che è sbagliato farsi pagare uno schiumatoio 1600 euro, anzi.....ammiro chi riesce a fare questi tipi di businnes.....

e poi esistono un'infinita di prodotti che vengono usati in vari ambiti, ed il prezzo varia a seconda di dove vengono impiegati.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061391854)
Lucignolo..... Non e' questione di mercati per ricchi ma di mercati con numeri bassi....
Se col gli stessi materiali vai un lavaverdure quante massaie lo compraranno??????
1.000.000??
E quanti skimmer???
Forse 1000....magari!!!!!
Capisci che tutti quei costi aggiuntivi sul lavaverdure si possono ammortizzare......sullo skimmer no...
------------------------------------------------------------------------
Lucignolo..
Dal tuo profilo mi sembra d'aver capito che hai un'officina....
Ti faccio una domanda io per farti capire cosa intendo...
Mi spieghi perche' una gomma della misura di un'utilitaria costa 100€ e una per una sportiva anche 700#800€....infondo sempre di gomma parliamo...o no??

heheeh perche il mercato lo permette, anzi ti dirò che la gomma piccola aiuta perfino ad ammortizzare i costi della sportiva se il produttore è sempre lo stesso.....

in pratica si calcola il costo di produzione medio di uno pneumatico..... e ti assicuro che un pzero costa quello che costa proprio perche viene impiegato da una clientela top.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11031 seconds with 13 queries