AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=45)
-   -   ENDLER a S (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=344695)

Age 02-02-2012 17:40

.... stamattina il pesce malato non si vedeva più.... molto probabilemte se lo sono pappato, stazionava troppo sul fondo.

Ora mi sono rimasti i pesci "più forti", ho paura che però quello che è successo possa verificarsi anche con questi.... magari è un focolaio di qualcosa pronto a riattaccare .. cosa posso fare per prevenirlo??

esami del Gh a presto... prima gli scioperi, ora la neve.... ed io aspetto il corriere... ma se tarda molto vado da uno dei negozianti che conosco.

"Rientrato ora a casa.... ma le branchie si prensentano sempre un pò arrossate, .... ho letto un topic che paralva di branchie affette da infezione batterica... è possibile? come lo capisco? vermi delle branchie?"

Vado a cenare, buona cena a tutti.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

cercando x i topic ho letto del dressamor, un utente raccontava di sintomi simili al mio arrossamento branchie etc... però dalla foto il pesce era messo peggio....

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

eltiburon 03-02-2012 02:43

Ma non ho capito, è vivo o è morto il pesce? dicevi che l'avevano pappato...

Age 03-02-2012 09:58

Quote:

Originariamente inviata da eltiburon (Messaggio 1061431256)
Ma non ho capito, è vivo o è morto il pesce? dicevi che l'avevano pappato...


Ciao Eltiburon, si infatti se lo sono pappato... per le branchie arrossate intendevo per i rimasti in vasca, ho il timore che si ammalino anche loro tutto qui.

Buona giornata.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ore 23:12

questa sera mi sono accorto che il piccolo avanotto di 1 mese.... non c'è più, eppure sembrava stesse bene. era poco più di 1cm e mezzo

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

eltiburon 04-02-2012 02:58

Mi spiace...
Mi fai un riepilogo di valori, pesci ammalati e cure fatte?

Age 04-02-2012 22:15

Quote:

Originariamente inviata da eltiburon (Messaggio 1061434291)
Mi spiace...
Mi fai un riepilogo di valori, pesci ammalati e cure fatte?

Temperatura 26°
ph 7.5 - 8
kh 6
no2 0.05
no3 1

Tutti i pesci ammalati sono morti.

Ora ho una pesciolina femmina di endler che sta visibilmente assotigliando pur mangiando.

Tutti i pesci in vasca chi più chi meno presentano arrossamenti alle branchie.

Cura eseguita, 2ml di ascarilen su 23 lt lordi.

5g di sale in vasca.

1 bagno in 20g/lt di sale ai pesci.


cosa diavolo è? può essere giusta l'ipotesi che ho fatto prima... la batteriosi??

Potrei usare del Dessamor o del Bactipur??? Cosa dite?

eltiburon 05-02-2012 01:51

Le feci dell'endlerina come sono? il GH quanto è?
Io proverei con un antielmintico più forte, flubendazolo o piperazina (a trovarli...). Nel forum trovi i dosaggi.
Se hai solo pecilidi aumenterei anche il sale, raddoppialo.

Age 05-02-2012 16:52

la piperazina la trovo il flubendazolo è più dura....

Le feci sono meno trasparenti ma più argillose, e faticano a staccarsi... diventano lunghe tipo 3, 4 cm prima di cadere.

L'endlerina ha le branchie sempre arrossate.... stasera bagnetto e doppio sale in vasca.

Carbone? Non l'ho più messo ... ho fatto bene?

eltiburon 06-02-2012 02:03

Io a questo punto farei un 24 ore di carbone (per togliere i residui) e un ciclo di piperazina, visto che la puoi trovare. Ok il sale.

Age 06-02-2012 18:12

Quote:

Originariamente inviata da eltiburon (Messaggio 1061439333)
Io a questo punto farei un 24 ore di carbone (per togliere i residui) e un ciclo di piperazina, visto che la puoi trovare. Ok il sale.

Ok stasera procedo...

scustemi una cosa ma inizialmente avevo notato la malattia della coda a punta... nelle prime foto che ho postato si vede.. quella si cura col Flagyl se non ho letto male.... possibile che ora ci siano sintomi simili, senza avere più la coda a punta??

L'unica cosa rimansta è il dimagrimento muoiono smagriti ...e la branchia rossa... posso scongiurare la capillaria???

Ho letto di quella e sinceramente mi ha un pò spaventato...#30

stefano big 06-02-2012 20:38

Quote:

Originariamente inviata da Age (Messaggio 1061440886)
Quote:

Originariamente inviata da eltiburon (Messaggio 1061439333)
Io a questo punto farei un 24 ore di carbone (per togliere i residui) e un ciclo di piperazina, visto che la puoi trovare. Ok il sale.

Ok stasera procedo...

scustemi una cosa ma inizialmente avevo notato la malattia della coda a punta... nelle prime foto che ho postato si vede.. quella si cura col Flagyl se non ho letto male.... possibile che ora ci siano sintomi simili, senza avere più la coda a punta??

L'unica cosa rimansta è il dimagrimento muoiono smagriti ...e la branchia rossa... posso scongiurare la capillaria???

Ho letto di quella e sinceramente mi ha un pò spaventato...#30

Hai probabilmente una serie di parassitosi, la coda a spillo non si cura con il flagil,
la coda a spillo e' dovutya o alla costia o a vermi della pelle gyrodattili alcuni
casi di costia sono trattabili con il sale, i gyrodattili si curano come da articolo che trovi in questa sezione probabilmente il dimagrimento potrebbe essere dovuto a capillaria.
dai valori si vede che hai i nitriti mossi, non e' un buon segno, la vasca da 23 litri crea un sacco di problemi di gestione .
Se non hai fatto un cambio dopo aver riscontrato quei livelli di nitriti fallo del 50/60 %
poi verifica che siano 23 litri netti ( vasca adatta a caridine) se hai solo endler metti 5 grammi di sale per ogni litro di acqua dovranno rimanere sotto sale per circa 12 gg , cosi' fermiamo
non e' detto che debelliamo la costia che e' la piu' rapida a uccidere.
stefano

Age 06-02-2012 23:11

Come non è detto che debelliamo la costia che è la più facile da uccidere.... azz... proprio ora mi sta partorendo la endler, per ora ha fatto 3 avanottini cavolo...

L'altra femmina è proprio sciupata sta rinsecchendo a vista d'occhio... cosa fare?

Ho ancora l'ascarilen... ne metterei un pò dopo un cambio buono di acqua.....ma se metto ascarilen e sale non è che uccido i piccoli??
Anche volendo non posso trasferirli ho solo 18 gradi nell'altra vaschetta .

PS: Sono andato per cercare la piperazina ma nulla ... forse trovo il camacell... ma foorse.... quindi mi sa che ora devo usare quello che ho....

crilù 06-02-2012 23:49

Dividi i malati dai sani...

Age 07-02-2012 00:28

Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 1061442154)
Dividi i malati dai sani...


lo farei volentieri... ma come faccio??? Non ho la possibilità non ho vasche riscaldate!! #07

Age 07-02-2012 23:50

sera....

sto facendo il bagno alla femmina malata... gli ho messo anche qualcosa da mangiare perchè mi sembra che non mangi più, quando non mangiano che si fa??

crilù 08-02-2012 00:36

Niente :-(...

Age 08-02-2012 01:08

mmmm fa fatica ad alzarsi... la vedo male... se muore in acquario impesta tutto o semplicemente ci muore e basta? nel senso rilascia i batteri o parassita o vermi che siano oppure no? .... gli altri sembra siano sani...

Age 09-02-2012 00:53

Buonasera ragazzi,
stamattina la piccola Endler era curva sul fondo, stasera ho fatto il bagno nel sale a quella che ha partorito l'altro ieri, appena rimessa in vasca è successa una cosa strana.... guardate un pò dalle foto.... ogni tanto stringe la codina.... mmmm possono essere i Gyro??

Ora sembrano tutti vispi e mangiano tranquillamente (compresa quella nella foto!!)

"I poccoli crescono a vista d'occhio cavolo, boh vediamo cosa succede! E speriamo che sia tutto finito non ne posso più di vederli soffrire..."

Come mi comporto con gli elementi del filtro biologico? saranno da cambiare i cannolicchi?


http://s17.postimage.org/g6nn05daz/DSC02690.jpg

http://s17.postimage.org/wvp2w29wb/DSC02691.jpg

http://s17.postimage.org/4k3iz0pzv/DSC02695.jpg

crilù 09-02-2012 00:58

Quella della foto ha un'infezione interna, separala, se muore in vasca non va bene.
Per il filtro cosa intendi dire?

Age 09-02-2012 01:23

ma cavolo gli è venuta proprio ora??? non è possibile che sia stato io maldestro nel prenderla col bicchierino e l'ho ferita in qualche modo??

e questa come la si cura??

Guardate sono troppo dispiaciuto il mio non è un acquario è un campo di concentramento, una vasca delle sevizie è troppo messa male... mi sa che la smonto e finita li, non so se in questo stato possa andare bene nemmeno come caridinaio... dovrei rifarla comunque cosa dite?

adesso la vasca ha questo aspetto...


http://s15.postimage.org/qrfy1pbbb/DSC02668.jpg

http://s15.postimage.org/f4vu0ko07/DSC02669.jpg


Per il filtro pensavo alla spugna cannoli e carbone... fanno un odore...

crilù 09-02-2012 01:35

I cannolicchi non si toccano assolutamente, sciacqua le spugne se ce l'hai e togli il carbone e mettine di nuovo.
Non capisco come facciano a puzzare però. Non me lo ricordo ma hai fatto le cure con i medicinali in vasca per caso?
Il pesce nella seconda foto lo vedo tutto rosso all'altezza del ventre, non è normale se però dici che si comporta normalmente lasciala lì.

Age 09-02-2012 01:47

Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 1061448888)
I cannolicchi non si toccano assolutamente, sciacqua le spugne se ce l'hai e togli il carbone e mettine di nuovo.
Non capisco come facciano a puzzare però. Non me lo ricordo ma hai fatto le cure con i medicinali in vasca per caso?
Il pesce nella seconda foto lo vedo tutto rosso all'altezza del ventre, non è normale se però dici che si comporta normalmente lasciala lì.

Si si, e tranquillissima, mancia nuota vispa... non vorrei dire le ultime parole ma mi pare in forma... chiazza a parte !

I cannolicchi hanno delle chiazze verdastre debole (e poi più csadenti di questi non c'è ne), le spugne non sono sporche ma forse sarà rimasto l'aglio?? Cavolo ne ho fatti di cambi d'acqua però.... e anche aggiunto sale ecc, l'odore è sempre abbastanza presente... e non sono i ciano.

Come medicina sempre e solo Levamisolo....

... grazie ancora..

ciao
------------------------------------------------------------------------
..... OH madonna questa mi fa senso proprio.... ma gli sono venuti gli occhi tutti neri di colpo... un senso incredibile mi ha fatto impressione giuro... non me lo aspettavo ero li ad osservarla!!!

Ma che è??

crilù 09-02-2012 01:52

Allora la pesciolina lasciala a casa sua. Quella roba che vedi nei cannolicchi è tutta roba buona, non la toccare. Le spugne prova a risciacquarle sotto l'acqua corrente stavolta e metti del carbone attivo nuovo, deve andar via l'odore perbacco ....

Age 09-02-2012 01:56

ok... faccio tutto alla lettera, hai letto degli occhi neri???

crilù 09-02-2012 11:42

No, non avevo letto l'hai aggiunto dopo :-(

Age 10-02-2012 00:28

Buona sera -37
finalmente posso dire di quetare un pochino... ma non me la canto troppo non si sa mai -49- hehehe

Ieri sera notavo un sensibile aumento dell'appetito... e stasera devo dire che non stanno smettendo un attimo di brucare il fondo sopratutto la femmina buon segno.... -b01

Ho avuto inoltre la bella idea che un ulteriore ml di ascarilen dopo il cambio acqua non gli avrebbe fatto male.... e stasera ho fatto lo stesso... 1 ml dopo un cambio acqua di un paio di litri (non ho areatore), speriamo di non aver sbagliato...

Le reazioni:
Le hymenochirus e l'ancistrus non danno nessun segno di patimento così come le caridine japoniche, gli avanotti crescono e sembrano attivi anche loro.

Ho tolto le lumache x via del sale quindi non saprei dire se avrebbero patito un aumento di ascarilen...

Ad ogni modo oggi mi hanno chiamato ... hanno trovato il camacell -d10 ... lo tengo nel caso non sia finita qui... preferirei comunque pensare che la situazione stia rientrando giusto??

o mi sbaglio??

Questa domenica metterei su il carbone, mi hanno detto di metterne 100 Gr in una calzina, uso il suprafil.... come mi devo regolare per le dosi? sulla base di cosa devo misurare la quantità necessaria??


Vi ringrazio tutti per esservi fatti stressare per benino con domande e domandine!!

crilù 10-02-2012 01:24

Per il carbone dovrebbe esserci scritta la dose in base ai litri.
Per il resto posso solo augurarti buona fortuna. In definitiva fai come abbiamo fatto tutti noi, prove e riprove, i libri sono una cosa la pratica un'altra. Noi, io, non siamo veterinari, mettiamo a disposizione le nostre esperienze, se possono aiutare bene, ciao e tienici aggiornati :-)

Age 27-02-2012 23:42

Ciao a tutti ragazzi.... ben trovati!!
Le cose procedono meglio... di avanotti però ne è rimasto uno solo, l'atro mi è sparito... ma la femmina è dinuovo incinta :-)) ...
Ora sono in crisi per come pulire l'acquario, è troppo scomodo, mi devo proprio decidere a comprarne uno come si deve...

Ps: Il trattamento con il sale ha sbattuto molto la LUDWIGIA ARCUATA... sta perdendo man mano tutte le foglie... alcune accartocciate altre come rosicchiate, le altre invece vanno su senza problemi!!

Questo fine settimana rimpiazzo il verde

Un saluto a tutti, ciao ciao -28

crilù 28-02-2012 00:53

Ciao ;-)

eltiburon 28-02-2012 03:04

Eh lo so, il sale per le piante non è il massimo, specie per la Ludwigia che è delicata. A volte bisogna scegliere...
Se ora la salinità è diminuita (grazie ai cambi), le piante si riprenderanno, però!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11219 seconds with 13 queries