![]() |
Sì ok ma denigrare un cubo di 60 litri in questo modo non mi sembra sensato, è cmq una vasca valida
|
phoenix non fraintendermi, non lo denigro di per sè (è molto carino) ma ogni cosa ha le proprie caratteristiche a cui deve corrispondere il nostro utilizzo.
|
ma la vasca non è stata denigrata, solo che dato che ancora la vasca non è stata acquistata cerchiamo di indirizzare veronica89 verso la vasca più adatta ad un neofita....
poi se lei ha necessità e limiti di spazio e deve per forza orientarsi su un cubo non ci sono problemi... l'esempio della betta box l'ho fatto perchè non necessariamente le ditte che fanno prodotti per acquariofilia progettano secondo le necessità dei pesci ma vanno dietro alle tendenze e la moda (vedi i vari fluval edge etc) |
Sono pienamente d'accordo che ogni cosa debba essere usata con criterio e attinenza, è chiaro che non utilizzerò mai un cubo di 150 litri per dei Discus che hanno bisogno di spazio per il loro nuoto libero, potrei optare per questa forma se il litraggio salisse a 500. Ma per dei guppy questo cubo è più che dignitoso
|
blackstar, penso che hai centrato la questione :-)
Purtroppo, come ho già detto, il cubo da 60 è il massimo che posso concedermi ora e mi chiedevo se potesse essere una dimora piacevole per dei guppy. Non ficcherei mai dei discus in quel 60 litri perchè "Scusate ma un litraggio maggiore non mi entra", e ho paura di fare lo stesso discorso anche per i guppy. Perciò alla fin fine il discorso è: una vasca da 60 litri, anche se cubica, può far vivere piacevolmente dei guppy? |
Si!!!!!
|
:-) Un voto per il sì, tengo aperta la domanda.
|
Quote:
Allora prima di tutto mi piace che si sia aperto un dibattito intelligente,vorrei aggiungere che se avresti letto meglio i miei messaggi avresti capito che dietro a questa storia c'è molto di più, non si tratta solo di dare una casa ai pinnuti ma di farli vivere nel modo più vicino alle condizioni reali che troverebbero in natura, ovviamente non potendo portare a casa nostra i grossi fiumi americani cerchiamo, anzi hanno cercato di studiare i comportamenti nei confronti dei simili dell'ecosistema e nei confronti dello spazio di tali animali per definirne un ambiente ideale; detto ciò quello che più si avvicina al loro ambiente ovvero quello di un fiume è una base stretta e allungata con una colonna d'acqua non troppo eccessiva, e si è notato che spesso quando sono in gruppo tali pinnuti assumono un attegiamento vivace e la voglia di nuotare aumenta con la vivacità. Detto ciò stabilito che vogliono uno spazio minimo per il nuoto veloce, come possono eseguire scatti veloci su di un lato di appena 40 cm...ecco perchè diciamo che con 60 cm già è al limite , questo limite inoltre si amplifica ulteriormente per due motivi, il carico organico di un gruppo, la riprorducibilità di tale gruppo che spesso risulta ingestibile e un ulteriore problema,l'incapacità del filtro biologico ad adattarsi velocemente ad un carico organico assai variabile proprio per la proliferazione abbondante. Detto ciò io non voglio far passare la voglia a veronica anzi la sto mettendo di fronte a problemi risolvibili facilmente per non dover rimpiangere poi l'inserimento di tale specie. Io a questo mondo mi sono affacciato da 3 anni, però dietro c'è uno studio da appassionato che dura da svariati anni che si concilia allo studio universitario che cammina a braccetto con tutto ciò che riguarda la chimica, la genetica e la biologia, inoltre consigliato da esperti in materia, nonche da 2 biologi marini di cui uno in famiglia che sempre più mi ha aiutato a fare chiarezza sulle esigenze dei pinnuti. Se per questo un trio di guppy potrebbe andar bene anche in 50 litri sempre rispettando una forma rettangolare quindi con un lato lungo sempre di minimo 60 cm per esercitare il nuoto, però a quel punto con quel litraggio considerando che si parla appunto di pochi litri e di un ecosistema chiuso si andrebbe sicuramente incontro a squilibri ed ecco perchè gli diamo almeno quei 10 litri in più che male non fanno, perchè in cosi pochi litri uno squilibrio dovuto a un carico organico si fa sentire. Inoltre io consigliavo boraras e danio perchè in natura hanno esigenze più vicine a quelle riproducibili in quel cubo; inoltre per quanto riguarda le boraras una volta ottenuti valori stabili sono facilmente allevabili e non sporcano come i guppy e non portano squilibri come questi ultimi, parliando in termini di praticità a mio parere è più facile allevare le boraras perchè ottenuti i valori desirati e facendo in modo che siano stabili(cosa che dovrebbe fare comunque anche per i guppy) il lavoro finisce e se le può anche godere,per i guppy cosa farebbe una neofita trovandosi a a gestire innumerevoli parti con tutti i pro e i contro che questi portano?? considerando che non avendo un pescivendolo di fiducia e trovandosi su un foro non avrebbe risposte immediate??? Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Sicuramente i guppy ci campano in 60 litri e con le giuste arcontenze anche meglio ma sarebbe più idoneo avere l'accortenza di dargli un lato di almeno 60 cm per farli nuotare...ma le boraras proprio non ti piacciono è???? PS veronica scusa non riesci proprio a recuperare almeno quei 20 cm per una vasca di 60 cm??? |
Quote:
|
Grazie per la risposta esaustiva, marcios.
Purtroppo no, non riesco ad aumentare il lato di 20 cm, in quanto l'acquario andrà posizionato sulla mia scrivania che, oltre a non essere adatta in tutta la sua estensione a sostenere un acquario (posizionerei il cubo dalla parte in cui la struttura è più robusta), deve anche mantenere la sua funzione primaria, e cioè quella di essere una scrivania. Non so cosa pensare, sono abbastanza abituata a scontarmi con esigenze banali che diventano problemi irrisolvibili. Basti pensare a titolo di esempio che per avere la suddetta scrivania ho dovuto attendere 21 anni e un tubo rotto che mi ha (direi fortunatamente) marcito il muro, 21 anni passati a fare i compiti per lo più scrivendo distesa sul letto per sopperire alla mancanza di un piano adatto. Lo so che "mi" chiedi solo 20 cm, ma casa mia per troppe cose è un puzzle: se il tassello non ha quella precisa lunghezza e forma non ci passa :-) |
per i guppy cosa farebbe una neofita trovandosi a a gestire innumerevoli parti con tutti i pro e i contro che questi portano?? considerando che non avendo un pescivendolo di fiducia e trovandosi su un foro non avrebbe risposte immediate?
Non ho capito cosa intendi per pescivendolo di fiducia... Se intendi qualcuno che può darmi consigli e aiuti ce l'ho, se invece intendi un venditore di pesci a cui poter dare gli avannotti (e quindi un venditore di fiducia) direi che dovrei avere anche quello... Quote:
Credo che qui ci sia una contraddizione perchè la frase citata da phoenix è presa da uno speciale sul sito di acquaportal, che io a oggi reputo affidabile tanto quanto il forum, sono rimasta un po' perplessa da queste voci discordanti, in quanto credo che ognuno abbia un'idea propria sulla gestione degli acquari, ma che, trattandosi di acquariofilia consapevole, debbano esserci dei paletti fissi comuni un po' a tutti. Quote:
Se ho interpretato bene il tuo pensiero, quindi, il cubo da 60 va bene così così, non potendo recuperare 20 cm tu al mio posto passeresti a un altro tipo di pesce, giusto? Un chiarimento: ho letto la scheda delle brigittae e sia per il nuoto (medio) che per la dimensione siamo lì lì con quanto scritto nella scheda dei guppy. Mi puoi spiegare la differenza? Credo si tratti dello spazio nell'ambiente naturale da ciò che hai detto ma allora almeno la voce "nuoto" non dovrebbe essere diversa? |
Allora, dando qualche cazzotto in giro per la stanza potrei forse riuscire a ricavare un lato lungo, ma con una lunghezza massima di 60 cm, già sarebbe un po' troppa ma diciamo che ci può stare.
Mi potete suggerire qualche vasca adatta, sia allestita (nel senso con tutti/alcuni pezzi già inclusi) che nuda e cruda, preferibilmente con coperchio. Tenete conto che a questo punto il filtro sarebbe interno perchè non ho più spazio per quello esterno. Intanto ne cerco anche io qualcuna e le posto qui per ricevere consigli. Grazie intanto. |
Veronica, mi sono accorto ora del qui pro quo.........la mia scritta "Consigli dell'esperto:" si riferisce all'esperto che ha "recensito" la vasca e non a quello di Acquaportal :-))
|
Sì malù avevo notato non importa, solo per quello dicevo che vedevo una contraddizione :-)
|
Bene......passiamo alle vasche, due per iniziare, prezzo differente prestazioni differenti:
http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p#12743.html http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p-11239.html ------------------------------------------------------------------------ Questo è 74 litri e lungo 60 cm. http://www.ilmiopet.it/default.asp?l...od&cmdID=15456 |
Come posso fare a sapere se il mio piano reggerà? C'è un modo, un calcolo, qualcosa?
|
Il problema è nel tempo........molti mobili reggono il peso nell'immediato ma per mesi, anni?
Comunque con quello da 74 litri considerando sabbia, acqua, peso della vasca e magari qualche sasso probabilmente superi i 100 kg |
E' quella anche la mia paura, se no era molto buono... proverò a chiedere a chi mi ha venduto la scrivania ma non so fino a che punto può informarmi... forse con un 60 litri vado più sul sicuro, comunque quella da 74 me la tengo a mente "in più" e intanto ne cerco una da 60. Sto guardando l'Ambiente della Askoll da 60 con una sola lampada visto che mi piacciono piante che vogliono poca luce, che ne pensate?
Anche la vasca del primo link di malù mi piaceva molto. |
Sarebbe questo http://www.ilmiopet.it/default.asp?l...Prod&cmdID=209
|
Questo ha il vetro anteriore panoramico:
http://www.aquariumline.com/catalog/...ro-p-6546.html ------------------------------------------------------------------------ E qui c'è la Ferrari degli acquari (lato lungo 56 cm) ..........a partire da 1500 euro :-)) http://www.vitrea.it/prodotto_acquar...a%20UNICO%2056 |
Guarda l'ultimo è interessante :-)) Scherzo ovviamente!
Il vetro panoramico lo avevo considerato ai tempi del 30 litri ma mi è stato detto che è preferibile quello "tradizionale" rettangolare. |
Anche io ho voluto scherzare un pò..........li ho visti dal vero e sono magnifici, il vetro in extra chiaro è tutta un'altra cosa #19
Ho sentito dire che il vetro panoramico deforma un pò l'immagine, non ho mai appurato....era solo per fartelo vedere. |
Grazie mille, sono contente che tu lo abbia fatto :-)
Al momento mi interesserebbe un confronto tra il Capri 60 della Ferplast: http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p#12743.html (il suo filtro è il bluwave 03: http://www.ferplast.com/bluwave_ita.php) l'Ambiente Basic Askoll con filtro Acqua Ranger 1: http://www.ilmiopet.it/default.asp?l...od&cmdID=14954 (il suo filtro è questo: http://www.askoll.it/askolluno/askol...ti&prd_id=229#) e l'Ambiente Basic Askoll con filtro Trio: http://www.ilmiopet.it/default.asp?l...Prod&cmdID=208 (il suo filtro è questo: http://www.askoll.it/askolluno/askol...ti&prd_id=230#) Poi sto dando un'occhiata anche a questo: http://www.petingros.it/catalog/acqu...er-p-2964.html che mi hai incuriosito per un motivo puramente estetico, ma ora non riesco a capire se è uguale a quello di qui sopra solo color silver o se ha anche altre differenze (devo guardarci meglio, magari domani). Ricordo che nell'acquario mi piacerebbe tenere guppy e che vorrei una luce adatta per le piante anubias, ceratophyllum demersum e microsorium pteropus. Grazie :-) |
sembra che l'ultimo che hai linkato venga venduto col filtro esterno pratiko... ma non ne sono certa....
|
No, Blackstar, viene venduto (come il modello nero) con il filtro interno a scelta tra Ranger 1 e Trio (il link che ho postato io in particolare ha in dotazione il primo modello: "il filtro ranger permette un efficente pulizia dell'acqua grazie al sistema meccanico di filtraggio con indicatore di intasamento.")
In particolare mi piace anche questa possibilità: SE DESIDERATE SOSTITUIRE IL FILTRO ESTERNO IN DOTAZIONE CON UN ALTRO DELLA STESSA AZIENDA (INTERNO OD ESTERNO) PAGHERETE SOLO L'EVENTUALE DIFFERENZA DI PREZZO. La voce "filtro esterno" è un errore, ho trovato la stessa scritta anche in altri siti (probabile copia incolla dal sito dell'azienda forse) ma mi è stato confermato che il filtro in dotazione è uno dei due modelli interni secondo descrizione. Approfitto per chiedere un'altra cosa: è vero che gli acquari Ambiente Askoll hanno i cavi per le luci solo a destra? In questo caso si intende sulla destra dell'acquario o a destra guardandolo da di fronte? Perchè a me servirebbe il cavo a sinistra dell'acquario (destra guardandolo di fronte) e non ho ancora studiato se in caso contrario avrei una soluzione. Mi potete dire qualcosa su questo? |
ero stata fuorviata da quella frase in effetti....
|
Ragazzi mi sto proprio decidendo per l'ultimo modello :-) l'ho trovato su ebay nuovo venduto da un negozio e costa 100 euro con il filtro Trio che ne pensate?
|
il ranger e il trio sono due filtri interni che occupano parecchio spazio,
ti ritrovi con meno litri dove muoverti e anche livello di estetica sono brutti. (i due acquari sono uguali, scrivono silver ma il mio è nero boh) Io ti consiglio di prendere la vasca "nuda" e ci aggiungi il riscaldatore (che costa poco) e un filtro a tua scelta http://www.petingros.it/catalog/acqu...ci-p-5374.html Poi dipende quanto grande ti serve :-) |
La scelta ottimale sarebbe quella postata da plays con l'aggiunta di un filtro esterno però Veronica ha seri problemi di spazio per cui si è orientata sui filtri interni.
Sia il Ranger che il trio non sono da paragonare ad un esterno........forse se si riuscisse ad "elaborarli" un pò usando buoni supporti biologici tipo Siporax o Eheim Substrat Pro medio potrebbe uscire qualcosa di buono........sarebbe opportuno vedere gli spaccati dei due filtri per fare qualche considerazione. Se c'è posto sulla scrivania vedrei bene l'Eden 511 che è un esterno fatto apposta per lavorare alla stessa altezza della vasca. http://www.aquariumline.com/catalog/...ri-p-6817.html |
in ogni caso ci sono dei filtri meglio di quelli, con i soldi che avanza se lo sceglie,
interno o meglio ancora esterno Il mio ranger è ancora in giro per la casa....-28d# (il cavo è a destra guardandolo di fronte, ma se non arriva alla presa non è un problema... metti una ciabatta e attacchi anche le altre spine, è abbastanza lungo) |
Se è a destra da davanti va benissimo :)
Comunque per il filtro dite pure, quello in dotazione (il trio) vale 39 euro ma posso sceglierne uno qualunque della marca Askoll, eventualmente pagando la differenza se costa di più. Ora cerco le immagini dei filtri, personalmente tra i due preferisco il trio per la forma a zainetto e perchè comunque i pezzi interni possono essere sostituiti (per esempio credo toglierò il carbone per inserire lo Siporax o altro). Le dimensioni sono 19x15x6 e credo che uno piatto sia meglio di uno "tubolare". Anche la vasca vuota non è male, ci ragionerò su :) |
Gli spaccati dei filtri potete trovarli ai link sopra, ve li riporto comunque.
Ranger 1 http://www.askoll.it/askolluno/askol...ti&prd_id=229# (cliccate su scheda tecnica). Trio http://www.askoll.it/askolluno/askol...ti&prd_id=230# (anche qui cliccate su scheda tecnica) |
Nessun commento sull' Eden 511?
Il Ranger è proprio scarso, per il trio ti chiedo scusa #12 me ne sono proprio dimenticato........era installato sulla vasca di mia moglie ( accrescimento avannotti guppy), ci ho avuto poco a che fare ma mi sono tornate in mente le sue parolacce durante la manutenzione.......se non la fai spesso e lo apri in vasca ti fa un macello quindi devi toglierlo ed aprirlo nell'acqua del cambio.......è finito in cantina dopo poco #36# |
il cavo è a destra visto da davanti, ma posizionato sul retro.
Il carbone non va inserito, solo in alcuni casi. Filtri puoi sceglierli anche non della askoll, poi vedi tu... il ranger ha meno spazio per i materiali ma è meno ingombrante, il trio forse ci sta più materiale e ti occupa tanto spazio in vasca. Esteticamente sono pessimi entrambi e si possono nascondere con piante a crescita rapida. Io prenderei questo http://www.aquariumline.com/catalog/...ri-p-7918.html è angolare. Avrebbe due spugne ma al posto della spugna sopra metti questa gabbietta per i cannolicchi o mini siporax http://www.tropicalnature.it/prodott...%20FILTERMODUL Consuma 2 watt e i ricambi li trovi facilmente. Come filtraggio sei sui livelli del ranger però ha parecchi aspetti migliori Ps. forse questa cosa la puoi fare anche con l'Eheim acquaball http://www.eheim.com/products/detail/Aquaball |
L'aquaball mi è stato già sconsigliato. Comunque mi sto orientando sui filtri Askoll perchè posso sceglierne uno a piacere comprando la vasca allestita.
L'eden 511 lo adoro ma è esterno e quindi non c'entra. La scelta resta tra: -Ranger 1 (vedi sopra) - Trio (vedi sopra) - Kompatto 2 o 3 (questo mi sembra buono): http://www.askoll.it/askolluno/askol...ti&prd_id=369; http://www.acquacosmo.it/product_inf...roducts_id=445; http://www.acquacosmo.it/product_inf...roducts_id=446 - Acqua Clear Mini (dalla foto mi sembra ingombrante ma non saprei): http://www.askoll.it/askolluno/askol...ti&prd_id=227# EDIT ho trovato il libretto di istruzioni qui http://www.askoll.it/file/Manuale%20...AcquaClear.pdf Mi sono resa conto ora che forse l'ultimo è esterno#12 |
Opterei per il Kompatto 2.......io farei così:
Cannolicchi siporax mini al posto di quelli in dotazione, hanno più superficie colonizzabile e ce ne stanno di più: http://www.animalhouseitalia.it/prod...?id_product=55 Sostituisci le due spugne di carbone con altre due bianche, i batteri si insedieranno anche sulle 4 spugne e pulendole a coppie e in tempi diversi due resteranno sempre "attive". Qui si vedono bene: http://www.petingros.it/catalog/filt...ll-p-4627.html |
se non costa troppo va bene il kompatto 2
e la modifica di malù ;-) |
anche io voto per il kompatto... anche perchè l'aquaclear essendo montato a rovescia (cannolicchi in alto) fa si che tu li debba togliere per fare manutenzione....
|
Grazie mille, anche a me da profana ispirava il Kompatto ;-)
Secondo voi è meglio il 2 che sarebbe quello giusto per il mio litraggio o il 3 che è più potente? Alcune recensioni qui su acquaportal consigliano il 3 che si intasa meno essendo leggermente più grande, anche se io sinceramente guardando il litraggio inizialmente avevo considerato solo il 2. Comprerò i cannolicchi più piccoli magari :-) Come spugne (sia per il ricambio sia per le "personalizzazioni" del filtro) possono andare bene quelle tipo queste? http://www.aquariumline.com/catalog/...ia-p#2787.html Qual è la differenza tra una spugna bianca e una spugna blu? |
in generale la spugna bianca ha le maglie più fini quindi filtra le particelle più piccole (va messa quindi più vicina ai cannolicchi) quella blu è per un filtraggio più grossolano... però nel caso delle spugne di ricambio per il kompatto mi pare che le spugne bianche abbiano comunque delle maglie piuttosto larghe... comunque quella che hai linkato la dovresti tagliare a misura per inserirla... altimenti devi prendere le spugne askoll di ricambio per il kompatto
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl