![]() |
Ragazzi, credo che queste quattro pagine di interventi siano quanto meno fuorvianti per gli utenti che hanno chiesto consiglio.
Una vaschetta da 10 litri contiene appunto 10 litri, sia se in possesso di un esperto, sia se appena acquistata da un neofita...e 10 litri, purtroppo, sono assolutamente insufficienti al benessere di qualsiasi pesce, sia per lo spazio materiale, ma soprattutto per tutte le implicazioni che comporta un così ridotto volume di acqua, e quindi scarsa inerzia termica, facilità nell'accumulo di inquinanti (basta un po' di mangime di troppo) ecc. Il fatto che gli allevatori utilizzino queste vasche, non significa, ahimè, proprio nulla: le esigenze di allevamento sono lontane anni luce da quelle di un acquariofilo; un 10 litri può salvare la vita se c'è un'emergenza, può servire come vasca di accrescimento iniziale per avannotti, o altro...ma SICURAMENTE, non è adatta per ospitare, a lungo termine ed in piena salute, alcun pesce.:-) Personalmente, non ospiterei un Betta splendens in meno di una trentina di litri. |
oltretutto queste
Quote:
Anche mia figlia tiene i betta in pochi litri, ma sono vaschette da 40 di lunghezza 25 di profondità e 25 di altezza. Sono d'accordo con babaferu: i pesci non sono giocattoli. |
finalmente! è cosa stavo cercando di spiegare io...
|
Lo splendens, soprattutto le varietà di selezione con pinnaggio più lungo (mi riferisco ai maschi ma anche alle femmine) han un nuoto molto più "statico" rispetto ad altri pesci, un pò perchè è l'indole dell'animale, un pò perchè non ce la fan a "trascinarsi" dietro le pinne.
Fatta questa premessa, come ti è stato fatto notare, la misura di quella vasca è inadatta a ospitare dei pesci perchè dieci cm di profondità non permettono all'animale di fuggire e nascondersi dietro qualcosa, all'avvicinarsi di una minaccia (anche solo il passare davanti alla vasca degli abitanti della casa per loro diventerebbe uno stress contonuo), in più oltre alla profondità, anche l'altezza gioca a suo sfavore, perchè tutte le volte deve farsi 20cm di colonna d'acqua per andare in superficie, e non può soffermarcisi perchè ha dei riflettori da stadio puntati addosso, che lo infastidiscono non poco. In più c'è da dire che una vasca simile ricorda più un "oggetto d'arredamento", quindi pura estetica, piuttosto che una vasca in cui osservare, studiare e riprodurre degli esseri viventi. da sempre cerchiamo di scoraggiare questo tipo di filosofia (anche se magari non era tua intenzione sposare questo tipo di pensiero fin dall'inizio) perchè come detto non è volta al benessere dell'animale in primis, ma al gusto personale. Questione litraggio, dico anche io la mia, tanto ormai ci siamo... 10 litri son pochi. c'è poco da fare. Penso che ci sia una sola idea di vasca con quei pochi litri netti al suo interno, che sia valida per un maschio di splendens, ed è il paludario...infatti se per assurdo prendi le misure di quella vasca e la metti "per orizzontale" hai una base di 30x35, con una colonna d'acqua (cm più cm meno) di una quindicina di cm....e quella sarebbe un buon compromesso, se poi coprissi tutto con piante galleggianti e mettessi un piccolo filtro ad aria, QUEI dieci litri sarebbero proprio proprio al limite al limite decenti, e anche lì bisognerebbe fare delle contestualizzazioni sulla gestione e alimentazione, che per sintesi non introduco. La vasca che offre un allevatore non è una vasca che (si spera) il pesce "subirà" per molto tempo, perchè una volta riprodotto l'esemplare, questo andrà in pensionamento anticipato nella sua vasca definitiva, in cui passare il resto dei suoi 2-3-4-5 anni e (sempre si spera) avrà la possibilità di riprodursi altre volte, senza fini "selettivi". 5 anni in 10 litri non esiste. Anche perchè chi ammira per la prima volta uno splendens e se lo porta a casa non ha assolutamente in testa di cambiare una volta ogni due giorni il 50% dell'acqua, oppure sifonare il fondo, oppure badare bene alla quantità di cibo somministrato....e via discorrendo....quindi paragonare la gestione di un allevatore a quella di un semplice appassionato, non è proprio possibile, almeno secondo me. |
[QUOTE=Alexander MacNaughton;1061405376]Lo sapevo ho aspettato troppo tempo per conoscerti!#23
Ho speso pochissimo perchè l' ho preso usato da un ragazzo che l' aveva dismesso!! Quote:
E' in una posizione dove non vi è passaggio di persone La luce è fatta da me ed è molto debole, quindi non ha problemi. Pulisco l' acqua 2 volte la settimana e i valori sono buoni Comunque attendo che smetta il brutto tempo, prendo da un utente di questo forum delle caridine per inserirle in questo rifugio e il betta lo sposto in una vasca che sto autocostruendo... Grazie dei consigli.. ho capito che lo fate a fin di bene GRAZIE |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl