AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Passaggio da Schiumatoio H&S a LG (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=3428)

gabibbo 18-04-2005 18:30

se devo trovare un difetto al 600, che io ho e sono contento, è che per regolare livello acqua in mandata devi agire sul rubinetto, con conseguente diminuzione del volume di acqua aspirata, mentre se si inserisse una regolazione dell' altezza dello scarico, il volume di acqua per unità di tempo non cambia, ma si ottiene uno schiumato denso o liquido a seconda delle esigenze
spero essere stato chiaro :-))

kenta74 18-04-2005 21:51

Quote:

Originariamente inviata da blureff
selz l30 ;-)

x kenta 74
gli skimmer vanno tutti bene vedi tu ciosa ti piace e gli ingombri cosa ti permettono
io preferisco deltec e lgaquari
ciao da blureff

ciao blureff..... vedi io non sono da molto tempo in questo fantastico hobby... perciò non ho la vostra esperienza..... e soprattutto quando parlate in modo tecnico non riesco a starvi dietro.... per ora ho un 112 litri con un seaclone 100 (nuovo modello)..... mi schiuma poco.... ma non capisco se mi schiuma poco perchè non va bene.... o perchè avendo pesci piccoli e pochi coralli c'è poco da schiumare....

fra una settimana mi arriva il nuovo acquario... 130 * 50 *50.... inizialmente userò il clone ancora per ovvi problemi di soldi..... ma poi.....

innanzitutto vedrò se mi schiumerà di più.... quando ci sarà più "gente" nell'acquario..... poi deciderò..... la sump non sò se la metterò.... mia madre mi tira le menate per paura che l'acqua esca dalla vaschetta.... al limite.... userò un owerflow.... anche se ho visto i prezzi e non scherzano..... poi se lo prenderò da appendere.... tutti mi hanno consigliato deltec mce600... anche se mi hanno detto che fa casino.... l'acquario è nella mia stanza.... se riuscirò invece a fare una piccola sump.... quale è secondo te il prodotto col miglior rapporto qualità prezzo.... ingombri limitati e soprattutto silenzioso.... ho visto che ne hai cambiati un casino.... forse mi puoi consigliare bene.... grazie e ciao

blureff 18-04-2005 23:07

x gabibbo,ma gli lg600 hanno lo scarico regolabile in altezza mi sembra #24
non e che tu hai il 500!!!!che e fisso

x kenta,puoi anche fare una volpata se vuoi e se lo spazio te lo consente,fai la parte techica laterale alla vasca quindi vasca unica ma con il divisorio x gli acessori,oppure fare lo scarico ma laterale alla vasca ,ciore forare la vasca lateralmente cosi se tua madre a paura cosa esce di acqua un nulla!!

ciao da blureff

vesparobi 18-04-2005 23:08

Ciao Dona, ovviamente il modello 150 dell' H&S è per te sottodimensionato non per il litraggio ma per il carico organico che deve gestire ma questo non significa che sia un prodotto scadente, poi ovviamente ci sono sicuramente prodotti migliori e altrettanto sicuramente prodotti peggiori.
Ciao e ogni tanto fatti sentire.

kenta74 18-04-2005 23:36

Quote:

Originariamente inviata da blureff
x gabibbo,ma gli lg600 hanno lo scarico regolabile in altezza mi sembra #24
non e che tu hai il 500!!!!che e fisso

x kenta,puoi anche fare una volpata se vuoi e se lo spazio te lo consente,fai la parte techica laterale alla vasca quindi vasca unica ma con il divisorio x gli acessori,oppure fare lo scarico ma laterale alla vasca ,ciore forare la vasca lateralmente cosi se tua madre a paura cosa esce di acqua un nulla!!

ciao da blureff

la seconda mi sembra migliore come idea.... il fatto che per l'owerflow mi han chiesto più di 100 euro.... qui non saprei la spesa.... per gli schiumatoi invece.... mettendo il caso che faccia o un owerflow o uno scarico laterale.... così da poter mettere una piccola sump.... sotto che schiuamtoio mi consigli.... preferisco i pesci ai coralli....
grazie e ciao....

blureff 19-04-2005 00:17

sicuramente doppia pompa,minori rischi di allagamenti,dato che risente meno della altezza dell'acqua in sump
quindi opta x deltec-aquamedic (turboflottor 1000)lgacquari x te basta il 500 ;-)

ciao da blureff

kenta74 19-04-2005 18:05

sono parecchio indeciso cavoli.... secondo te con un owerflow si riesce a fare una roba fatta bene? ho visto sul sito quello della tunze.... mi sembra un bello scatolotto non proprio elegante da vedere..... appena mi arriva la vasca mi decido..... sicuramente non la foro sotto..... qualcuno mi ha detto che fa un po' di rumore il sifone dello scarico.....

che tu sappia lg 500 che mi hai consigliato.... volendo posso metterlo direttamente nell'acquario?

grazie per i consigli

ciao

blureff 19-04-2005 22:18

meglio di no in vasca col la luce tutti gli sciumatoi si sporcano internamente riducendo molto l'efficienza nel tempo,vedi deltec interni sono neri

ma forala lateralmente la vasca fai prima e ti tieni in tasca quei 100 euro che serviranno x le rocce
ciao da blureff

kenta74 20-04-2005 11:47

Quote:

Originariamente inviata da blureff
meglio di no in vasca col la luce tutti gli sciumatoi si sporcano internamente riducendo molto l'efficienza nel tempo,vedi deltec interni sono neri

ma forala lateralmente la vasca fai prima e ti tieni in tasca quei 100 euro che serviranno x le rocce
ciao da blureff

mi sa che hai ragione.... ho visto lo scarico tunze 1076/2.... costa di meno e non è troppo invasivo rispetto al modello 1074/2 che è uno scatolotto orribile....
grazie mille per i consigli

Simone 20-04-2005 12:05

Quote:

Originariamente inviata da Intro82
sono d'avvero curioso anche io!!!!! -04 piu sento queste cose e piu mi rendo conto che LG non la comprero mai!
Non e possibile che tutti quelli che passono a LG che oltretutto sono tutti abitanti del centro ita e sud rimangono stupefatti dalla loro perfezione riuscendo perfino a dire che gli H&S o i deltec non sono all'altezza! ma non diciamo fesserie!!!!!!!che gli Lg siano ottimi skimmer nessuno lo mette in dubbio ma la si deve smettere di fare questa publicità con questa manovra di mercato propagandando il prodotto in questa maniera!!!!!sembra gia l'elezione del berlisca !!!!!!!!!#06
Qui gatta ci cova #09

Ciao Intro82
Mi chiamo Simone e sono Terrone (palermo).
Ho comprato uno schiumatoio LG 900 e ti dico che ne penso: fa paura.
Se butto in vasca un coccodrillo lo ritrovo dopo due ore nel bicchiere di raccolta. E' talmente potente che per la mia vasca da 500 litri ho dovuto chiudere l'aria ad una pompa perchè l'acqua era praticamente sterile.
....e questo non vale solo per lo schiumatoio ma anche per i reattori di calcio.
Inoltre Geppy è gentilissimo, disponibile e ogni volta che l'ho chiamato (anche più volte al giorno ) per chiedere come regolare l'appareccchio non l'ho mai sentito incazzato.
Ciò che ho detto non è per pubblicità (non ce ne bisogno, i suoi prodotti parlano da soli) ma per riconoscimento verso una persona che fa bene il suo lavoro.
Ciao :-)

juan 20-04-2005 13:40

io dico solo che ci possono essere preferenze ma dire che uno è innovativo all'altro e proprio una presa di posizione da amico!!
io non ne ho cambiati quanti ne hanno cambiati altri ma dire che hs e deltec sono peggio di lg mi sembra proprio azzardato tantè che i vostri discorsi si sono concentrati esclusivamente sulla quantità di acqua da trattare!!!
deltec e hs sono dei marchi di garanzia e imprese serie come lo è sicuramente lg e dire che un loro schiumatoio è pessimo mi sembra perlomeno scorretto.

a me fa piacere se voi vi trovate bene con i vostri schiumatoi ma consigliate non denigrate.

io ho un HS a150f2001 ed un mio amico ha lg600, differenze di resa visibili?
beati voi che le vedete

LGAquari 20-04-2005 16:19

----------
[quote="juan"]io dico solo che ci possono essere preferenze ma dire che uno è innovativo all'altro e proprio una presa di posizione da amico!!
----------

Parlare di innovazione, forse, è eccessivo.
Però che ci sia una differenza a livello di progetto è vero.
I nostri "aggeggi" lavorano non tanto sulla capacità della pompa di produrre bolle, quanto sul tempo di contatto che viene artificialmente prolungato grazie al ricircolo.
Questa è una differenza notevole, secondo me, ed unita allo scarico regolabile in altezza rende il prodotto un po' diverso dagli altri due.
Con questo non voglio dire che uno è meglio e l'altro peggio ma rimarcare che le differenze, si, ci sono.

----------
io non ne ho cambiati quanti ne hanno cambiati altri ma dire che hs e deltec sono peggio di lg mi sembra proprio azzardato
----------

Infatti, anche secondo me è una affermazione un po'..... forte! :-)

----------
tantè che i vostri discorsi si sono concentrati esclusivamente sulla quantità di acqua da trattare!!!
----------

Beh, anche qui io avrei da rimarcare una differenza.
Noi trattiamo una quantità d'acqua diversa dagli altri ed in modo diverso.
Anche questo non rende un prodotto meglio dell'altro ma certamente "un po' più diverso"! :-)

----------
io ho un HS a150f2001 ed un mio amico ha lg600, differenze di resa visibili?
beati voi che le vedete
----------

Da quello che scrivi interpreto che li valuti più o meno allo stesso livello.
Non esprimo un mio parere e rispetto la tua opinione (se l'A150 viene reputato un buon prodotto a me sta benissimo che il mio 600 venga ritenuto al pari livello) ma tengo a farti notare una differenza: le dimensioni!
Ed anche la differenza di dimensioni tra l'A150 e l'AP600 Deltec.
geppy

juan 20-04-2005 20:05

ciao geppy
quando sul forum si riesce a spiegare le proprie idee in questa maniera mi fa solo un gran piacere.

quoto per la dimensione!

kenta74 21-04-2005 16:01

scusa geppy volevo chiederti un paio di cose.... come ho già scritto precedentemente.... sett prox mi arriva la nuova vasca 130 * 50 * 50.... ti avevo chiesto se c'era qualche trucco per montare lo schiumatoio... nel mio caso seaclone 100 nel mobiletto con qualche trucco....

senti qua.... il mio ha una pompa interna... collegata con un tubo venturi.... che mi aspira l'acqua e l'aria.... e me la porta fuori dall'acquario con un tubo rigido fino all'innesto con lo schiumatoio.... che è appeso alla vasca.... quindi se io usassi un tubo più lungo di gomma .... posizionerei lo schiumatoio in una vaschetta nel mobiletto... purtroppo suddiviso in ben tre parti..... l'acqua arriverebbe direttamente dall'acquario dalla sua pompa immersa..... quindi non dovrebbero esserci problemi.....l'acqua che mi viene fuori dallo scarico dello schiumatoio viene convogliata nella vasschetta.... invece di rientrare nell'acquario come normale.... quindi... con lo stesso principio di una sump..... calcolo quanti litri in un'ora lo schiumatoio mi butta fuori.... sao una pompa di risalita e il gioco è fatto.... visto che l'acqua arriva direttamente dalla pompa dell'acquario non dovrebbero esserci problemi.... va via la corrente..... si ferma sia la pompa dello schiumatoio che quella di risalita.... quindi... nessun pericolo di uscita d'acqua.....
penso che si potrebbe fare perchè la pompa arriva direttamente dall'acquario e va nello schiumatoio.....
tutto questo per evitare l'eccessivo costo secondo me di un tracimatore.... che mi hann detto che oltretutto è pure rumoroso....

a questo punto... tu cosa ne pensi???

che pompa posso usare per la risalita per mantenere l'equilibrio....

appena avrò i soldi vorrei acquistare un lg 600 corto.... potrebbe funzionare con lo stesso principio???
andrebbe bene per le dimensioni della mia vasca? non vorrei che fosse troppo potente.....
grazie mille e ciao

SupeRGippO 21-04-2005 16:11

seaclone 100... fortemente sottodimensionato per la tua vasca...

fermati !!!!

kenta74 21-04-2005 16:58

Quote:

Originariamente inviata da kenta74
scusa geppy volevo chiederti un paio di cose.... come ho già scritto precedentemente.... sett prox mi arriva la nuova vasca 130 * 50 * 50.... ti avevo chiesto se c'era qualche trucco per montare lo schiumatoio... nel mio caso seaclone 100 nel mobiletto con qualche trucco....

senti qua.... il mio ha una pompa interna... collegata con un tubo venturi.... che mi aspira l'acqua e l'aria.... e me la porta fuori dall'acquario con un tubo rigido fino all'innesto con lo schiumatoio.... che è appeso alla vasca.... quindi se io usassi un tubo più lungo di gomma .... posizionerei lo schiumatoio in una vaschetta nel mobiletto... purtroppo suddiviso in ben tre parti..... l'acqua arriverebbe direttamente dall'acquario dalla sua pompa immersa..... quindi non dovrebbero esserci problemi.....l'acqua che mi viene fuori dallo scarico dello schiumatoio viene convogliata nella vasschetta.... invece di rientrare nell'acquario come normale.... quindi... con lo stesso principio di una sump..... calcolo quanti litri in un'ora lo schiumatoio mi butta fuori.... sao una pompa di risalita e il gioco è fatto.... visto che l'acqua arriva direttamente dalla pompa dell'acquario non dovrebbero esserci problemi.... va via la corrente..... si ferma sia la pompa dello schiumatoio che quella di risalita.... quindi... nessun pericolo di uscita d'acqua.....
penso che si potrebbe fare perchè la pompa arriva direttamente dall'acquario e va nello schiumatoio.....
tutto questo per evitare l'eccessivo costo secondo me di un tracimatore.... che mi hann detto che oltretutto è pure rumoroso....

a questo punto... tu cosa ne pensi???

che pompa posso usare per la risalita per mantenere l'equilibrio....

appena avrò i soldi vorrei acquistare un lg 600 corto.... potrebbe funzionare con lo stesso principio???
andrebbe bene per le dimensioni della mia vasca? non vorrei che fosse troppo potente.....
grazie mille e ciao


infatti.... come ho detto ..... appena posso economicamente... vorrei prendere un lg 600 corto

Garkoll 21-04-2005 17:14

Per quanto possa valere la mia opinione:

- Per esperienza:
I migliori sul nostro mercato sono i Deltec, gli H&S sono secondi e non di poco.
Lg non li conosco, visti in alcune occasione ma mai testati per cui ti posso dire hanno pregi e difetti come le altre marche, il perfetto non esiste.

- Per solo visto:
I bubble per me sono oggetti fatti veramente bene come lavorazione, ma come prestazioni visto quello che usano non li ritengo il top!
Il resto ci sono prodotti buoni e meno, gli Aqua C sono belli e funzionanti... am americani e quindi esagerati per poterli fare lavorare....

Di innovativo?? quando uno mi farà vedere una geometria non disegnata su fogli e realtive tabelle di sollecitazione e reazione allora potremmo parlare di innovazione o no, ma in un campo in cui le pompe hanno ancora le giranti con le PALETTE!! mi sembra di chiedere forse troppo.

Poi le manovre pubblicitarie o altrochessia ne conosco e non ma non mi interessano..... fare una analisi obbiettiva non è così difficile... ;-)

p.s. spero che reefaddict porti avanti le analisi sugli schiumati.... io ho visto solo il risultato del suo che tempo fa diede ad un amico...

kenta74 22-04-2005 11:11

scusa geppy volevo chiederti un paio di cose.... come ho già scritto precedentemente.... sett prox mi arriva la nuova vasca 130 * 50 * 50.... ti avevo chiesto se c'era qualche trucco per montare lo schiumatoio... nel mio caso seaclone 100 nel mobiletto con qualche trucco....

senti qua.... il mio ha una pompa interna... collegata con un tubo venturi.... che mi aspira l'acqua e l'aria.... e me la porta fuori dall'acquario con un tubo rigido fino all'innesto con lo schiumatoio.... che è appeso alla vasca.... quindi se io usassi un tubo più lungo di gomma .... posizionerei lo schiumatoio in una vaschetta nel mobiletto... purtroppo suddiviso in ben tre parti..... l'acqua arriverebbe direttamente dall'acquario dalla sua pompa immersa..... quindi non dovrebbero esserci problemi.....l'acqua che mi viene fuori dallo scarico dello schiumatoio viene convogliata nella vasschetta.... invece di rientrare nell'acquario come normale.... quindi... con lo stesso principio di una sump..... calcolo quanti litri in un'ora lo schiumatoio mi butta fuori.... sao una pompa di risalita e il gioco è fatto.... visto che l'acqua arriva direttamente dalla pompa dell'acquario non dovrebbero esserci problemi.... va via la corrente..... si ferma sia la pompa dello schiumatoio che quella di risalita.... quindi... nessun pericolo di uscita d'acqua.....
penso che si potrebbe fare perchè la pompa arriva direttamente dall'acquario e va nello schiumatoio.....
tutto questo per evitare l'eccessivo costo secondo me di un tracimatore.... che mi hann detto che oltretutto è pure rumoroso....

a questo punto... tu cosa ne pensi???

che pompa posso usare per la risalita per mantenere l'equilibrio....

appena avrò i soldi vorrei acquistare un lg 600 corto.... potrebbe funzionare con lo stesso principio???
andrebbe bene per le dimensioni della mia vasca? non vorrei che fosse troppo potente.....
grazie mille e ciao

LGAquari 22-04-2005 12:09

Quote:

Originariamente inviata da kenta74
scusa geppy volevo chiederti un paio di cose.... come ho già scritto precedentemente.... sett prox mi arriva la nuova vasca 130 * 50 * 50.... ti avevo chiesto se c'era qualche trucco per montare lo schiumatoio... nel mio caso seaclone 100 nel mobiletto con qualche trucco....

senti qua.... il mio ha una pompa interna... collegata con un tubo venturi.... che mi aspira l'acqua e l'aria.... e me la porta fuori dall'acquario con un tubo rigido fino all'innesto con lo schiumatoio.... che è appeso alla vasca.... quindi se io usassi un tubo più lungo di gomma .... posizionerei lo schiumatoio in una vaschetta nel mobiletto... purtroppo suddiviso in ben tre parti..... l'acqua arriverebbe direttamente dall'acquario dalla sua pompa immersa..... quindi non dovrebbero esserci problemi.....l'acqua che mi viene fuori dallo scarico dello schiumatoio viene convogliata nella vasschetta.... invece di rientrare nell'acquario come normale.... quindi... con lo stesso principio di una sump..... calcolo quanti litri in un'ora lo schiumatoio mi butta fuori.... sao una pompa di risalita e il gioco è fatto.... visto che l'acqua arriva direttamente dalla pompa dell'acquario non dovrebbero esserci problemi.... va via la corrente..... si ferma sia la pompa dello schiumatoio che quella di risalita.... quindi... nessun pericolo di uscita d'acqua.....
penso che si potrebbe fare perchè la pompa arriva direttamente dall'acquario e va nello schiumatoio.....
tutto questo per evitare l'eccessivo costo secondo me di un tracimatore.... che mi hann detto che oltretutto è pure rumoroso....

a questo punto... tu cosa ne pensi???

che pompa posso usare per la risalita per mantenere l'equilibrio....

appena avrò i soldi vorrei acquistare un lg 600 corto.... potrebbe funzionare con lo stesso principio???
andrebbe bene per le dimensioni della mia vasca? non vorrei che fosse troppo potente.....
grazie mille e ciao

Dico che ti ritroveresti allagato in pochi minuti.
O monti a bordo vasca o monti un tracimatore e fai una sump.
Non hai scelta.
geppy

kenta74 22-04-2005 12:16

ok grazie ho capito

per quanto riguarda lg 600 corto..... è adeguato alle dimensione della mia vasca?

se fosse sovradimensionato potrebbero esserci problemi?

fino a che vasche è consigliato?

esistono modelli LG che si appendono alla vasca?

grazie e buona giornata

juan 23-04-2005 15:29

che si appendono mi sembra di no

Mario77 24-04-2005 11:54

Ho visto il bicchiere di blureef di persona e ti assicuro che il 900 lavora da paura, the darkman aveva un H&S e lo ha sostituito con un LG 600 corto, prova a chiedere a lui come lavora il 600. Il bello è che ha una vasca da 600 litri impestata da colonie mostruose di acropore e montipore.

Heros 24-12-2005 19:25

pensa che io sono indeciso tra LG 600 e H&S 200....
anche se comunque mi ispira anche il deletec AP 850
considerando che devo avviare una 350 litrozzi............

grossomodo ho capito che i prodotti sono molto simili sono finezze che ogniuno secondo le proprie esperianze e risultati ne esprime i pareri

comunque io sono contento di leggere le impressioni
tutto aiuta

Ciao AMICI ;-)

sixwac1 24-12-2005 23:11

salve anche io ho un lg 600 corto e vi posso garantire che schiuma una bellezza se proprio devo trovare un difetto non mi piace tanto la hydor 45 che consuma un po troppo secondo me 45 watt e che a volte fa capricci come se grattasse ma lo skimmer è davero eccezionale e poi geppy è davvero una persona seria l ho chiamato tante volte mi ha aiutato e mi ha anche dato la girante nuova


nulla da eccepire sulla qualita silenziosita del prodotto ottimo veramente #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

Rama 25-12-2005 01:22

Sixwac, la hydor non consuma 45w... con l'aspirazione dell'aria riduce lo sforzo e come consumo mi sembra di ricordare abbia un effettivo di 28/32W...
Se il rumore che dici è come qualche colpetto a vuoto causato dallo sbattimento, allora hai l'aria troppo aperta e la girante và in cavitazione...

LGAquari 25-12-2005 12:19

Quote:

Originariamente inviata da Rama
Sixwac, la hydor non consuma 45w... con l'aspirazione dell'aria riduce lo sforzo e come consumo mi sembra di ricordare abbia un effettivo di 28/32W...
Se il rumore che dici è come qualche colpetto a vuoto causato dallo sbattimento, allora hai l'aria troppo aperta e la girante và in cavitazione...

Cavolo, stai diventando un vero esperto...... :-) :-) :-)

Buon Natale

Rama 25-12-2005 18:17

Geppy, se ti interessa stò anche a cercà lavoro... :-D :-D :-D

emio 28-12-2005 10:39

sempre i soliti discorsi...............sembriamo dei tifosi di calcio.......uno è dell'lg l'altro della deltec
a volte ho l'impressione di perdere di vista il fine ultimo....... e che la vasca sia diventata solo un mezzo per far funzionare uno schiumatoio..............
anche io non mi rendo conto a volte di cadere in questo sbaglio..............

totippo 30-12-2005 19:21

Ciao a tutti, io dovrei acquistare uno skimmer, e siccome ho problemi di spazio in altezza nella sump, devo scegliere tra H&S F2000/1 oppure LG600c, la mia domanda è: quanti lt/h di acqua riescono a buttare dal tubo di scarico questi due modelli di skimmer?? "naturalmente nell'ipotesi in cui siano tarati nel modo esatto"
Haaa! dimenticavo la mia vasca è di 400lt netti e credo che terrò esclusivamente pesci e coralli molli. Grazie a tutti per le risposte che son certo arriveranno e Buon2006.

totippo 30-12-2005 19:25

Rieccomi sono sempre io........ dimenticavo di chiedere quale secondo voi è il meno rumoroso tra i due?? #22 #22 H&S F2000/1 ed LG600c. Inoltre nel caso del LG dove la trovo la girante a spazzola di ricambio della Hydor #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24

Benny 30-12-2005 23:13

LG 600 corto....con una pompa Hydor L25 come alimentazione....con rubinetto


compera tutto su

totippo 31-12-2005 13:48

Ciao Benny quindi mi consigli l'LG600c bene...me lo hanno consigliato molti, in effetti sono più propenso x LG, le uniche mie perplessità sono: on line non ho travato mai fino ad ora un sito in cui vendono le giranti a spazzola di ricambio, problema che non avrei con l'H&S che monte l'Abee:-)) inoltre dicono in tanti che l'H&S è meno rumoroso, e siccome io non conosco nessuno dei 2tipi, devo valutare bene prima di acquistare #36# #36# anke xkè costano.....e non vorrei spendere una cifra e portarmi a casa un trattore! #07 #07 altrimenti poi lo butto dalla finestra #18 #18 #18

LGAquari 31-12-2005 15:11

Quote:

Originariamente inviata da totippo
Ciao Benny quindi mi consigli l'LG600c bene...me lo hanno consigliato molti, in effetti sono più propenso x LG, le uniche mie perplessità sono: on line non ho travato mai fino ad ora un sito in cui vendono le giranti a spazzola di ricambio, problema che non avrei con l'H&S che monte l'Abee:-)) inoltre dicono in tanti che l'H&S è meno rumoroso, e siccome io non conosco nessuno dei 2tipi, devo valutare bene prima di acquistare #36# #36# anke xkè costano.....e non vorrei spendere una cifra e portarmi a casa un trattore! #07 #07 altrimenti poi lo butto dalla finestra #18 #18 #18

L'H&S di cui stai valutando l'acquisto è un singola pompa quindi più silenzioso di un doppia pompa.
L'LGs600 è un doppia pompa ma con quell'altezza hai la pompa di schiumazione parzialmente sommersa per cui è poco più rumoroso dell'H&S singola pompa.
Gli schiumatoi LGAquari si sono fatti la fama di essere rumorosi a causa di una partita di giranti difettose ma il problema è stato recentemente risolto.

totippo 31-12-2005 16:25

info skimmer
 
Ciao Geppy piacere di conoscerti, ad essere sincero speravo in una tua risposta #36# non me ne voglia nessuno... ma penso ke il più adatto a parlare di LG sei proprio tù visto che è un tuo prodotto.... inoltre mi ispiri molta fiducia nelle spiegazioni che dai a chi ti chiede consigli! sensa lesinare con le parole.Veniamo al dunque! allora.. come hai potuto capire nella mia sump posso mettere solo l' LG600c per questioni di h. facendo delle opportune modifiche al tubo di ingresso H2O alla sump, potrei dividere il flusso tot. di 1160lt/h tra vano skimmer e refugium, diciamo 600lt/h e 550lt/h, Benny mi ha consigliato la L25 da 1000lt con rubinetto, potrei mettere invece una maxyet750 "che ho già"?? se la risposta è si! allora avrei diciamo 670lt/h in entrata skimmer, di conseguenza in uscita non avrò altrettanto? tu invece consigli per il 600c un uscita di 300-350lt/h
dove vanno a finire i restanti 300lt/h che hò in entrata? :-)) :-)) altra domanda: posso prolungare il tubo uscita fino al livello H2O per evitare il rumore cascata? sai sono 1maniaco della silenziosità :-))
Infine quando sarà il momento di sostituire la girante della pompa posso rivolgermi a tè?? Grazie e Buon2006.

totippo 31-12-2005 16:36

Nel caso in cui invece dovessi optare per l'H&S 150f 2000/1 che monta 1pompa da 2000lt/h in entrata skimmer e io invece hò 600lt/h di H2O dalla vasca in ingresso al vano skimmer, non mi rimane a secco la pompa????visto che ne aspira 2000 e ne riceve dalla vasca solo 600lt/h, capisco che con l'aria del venturi la portata della pompa diminuisce #36# ma scendere da 2000l/h fino a soli 600l/h #24 #24 non riesco proprio a capire questo meccanismo di ingresso -uscita di H2O dagli skimmer monopompa, qualcuno ke ne sà più di mè mi può chiarire le idee sù questo quesito per favore???? Grazie a tutti.

LGAquari 31-12-2005 16:43

Re: info skimmer
 
----------
[quote="totippo"]Ciao Geppy piacere di conoscerti, ad essere sincero speravo in una tua risposta #36# non me ne voglia nessuno... ma penso ke il più adatto a parlare di LG sei proprio tù visto che è un tuo prodotto.... inoltre mi ispiri molta fiducia nelle spiegazioni che dai a chi ti chiede consigli! sensa lesinare con le parole.
----------

Ti ringrazio molto per la stima. :-)

----------
Veniamo al dunque! allora.. come hai potuto capire nella mia sump posso mettere solo l' LG600c per questioni di h. facendo delle opportune modifiche al tubo di ingresso H2O alla sump, potrei dividere il flusso tot. di 1160lt/h tra vano skimmer e refugium, diciamo 600lt/h e 550lt/h,
----------

Sinceramente il sistema da te usato mi sembra piuttosto complicato.
Io farei una cosa molto più semplice: farei andare tutta l'acqua dallo scarico al vano dove c'è lo schiumatoio.
Poi farei scaricare lo schiumatoio dopo il refugium mentre tutta l'altra acqua la farei passare per il refugium.
Oppure, ed è una soluzione che personalmente preferirei, farei scaricare tutto nel vano schiumatoio, poi l'acqua di troppo dovrebbe andare direttamente alla pompa di risalita mentre quella dello scarico dello schiumatoio dovrebbe andare al refugium e da questo alla risalita.
Queste modifiche ai passaggi dell'acqua, però, sono vincolate al progetto della sump.
Potresti postare una foto di quest'ultima per capire come è fatta?

----------
Benny mi ha consigliato la L25 da 1000lt con rubinetto,
----------

Buon consiglio

----------
potrei mettere invece una maxyet750 "che ho già"??
----------

Si, con un rubinetto..... :-)

----------
se la risposta è si! allora avrei diciamo 670lt/h in entrata skimmer, di conseguenza in uscita non avrò altrettanto? tu invece consigli per il 600c un uscita di 300-350lt/h
dove vanno a finire i restanti 300lt/h che hò in entrata? :-)) :-))
----------

Farebbero "affogare" lo schiumatoio. Per questo ci vuole un rubinetto.

----------
altra domanda: posso prolungare il tubo uscita fino al livello H2O per evitare il rumore cascata?
----------

Si, ma non devi sommergerlo.
Un altro sistema per ridurre quasi a zero lo scroscio dello scarico degli schiumatoi è quello di mettere il tubo inclinato in modo che l'acqua non "cada" dal tubo ma venga "appoggiata" sulla superfice.

----------
Infine quando sarà il momento di sostituire la girante della pompa posso rivolgermi a tè??
----------

A noi come a qualunque negozio on-line o su piazza che venda i nostri prodotti.

----------
Grazie e Buon2006.
----------

Di niente e buon anno anche a te.

LGAquari 31-12-2005 16:47

Quote:

Originariamente inviata da totippo
Nel caso in cui invece dovessi optare per l'H&S 150f 2000/1 che monta 1pompa da 2000lt/h in entrata skimmer e io invece hò 600lt/h di H2O dalla vasca in ingresso al vano skimmer, non mi rimane a secco la pompa????visto che ne aspira 2000 e ne riceve dalla vasca solo 600lt/h, capisco che con l'aria del venturi la portata della pompa diminuisce #36# ma scendere da 2000l/h fino a soli 600l/h #24 #24 non riesco proprio a capire questo meccanismo di ingresso -uscita di H2O dagli skimmer monopompa, qualcuno ke ne sà più di mè mi può chiarire le idee sù questo quesito per favore???? Grazie a tutti.

E' abbastanza semplice:
la portata della pompa è riferita all'uso della girante a pale tradizionale.
La portata d'acqua reale con la girante ad aghi è molto più bassa ed inoltre più aria facciamo aspirare dalla pompa meno acqua porterà.
Questo ti fa capire che la portata di una pompa che si occupa di schiumazione è assolutamente teorica.

totippo 01-01-2006 15:43

Geppy grazie anke per le delucidazioni sull'H&S monopompa :-) appena riesco a sistemare la digitale scatto kualke foto della mia sump e la invio.

kenta74 06-01-2006 00:31

io sto facendo un serio pensierino all' LG 600 C..... ora il turboflotoor 1000 multi.... vorrei sapere per chi li ha avuti entrambi.... l'aquamedic è molto silenzioso... che dite dell'LG.... ho l'acquario in camera... per ora non ci sono problemi di rumori con la tracimazione e con lo schiumatoio.... avrei paura di imbattermi in uno skimmer che come rumore ricordi il PRIZM....

che dite??? -05 -05 -05

LGAquari 06-01-2006 11:50

Quote:

Originariamente inviata da kenta74
io sto facendo un serio pensierino all' LG 600 C..... ora il turboflotoor 1000 multi.... vorrei sapere per chi li ha avuti entrambi.... l'aquamedic è molto silenzioso... che dite dell'LG.... ho l'acquario in camera... per ora non ci sono problemi di rumori con la tracimazione e con lo schiumatoio.... avrei paura di imbattermi in uno skimmer che come rumore ricordi il PRIZM....

che dite??? -05 -05 -05

Il rumore della pompa di schiumazione in un singola pompa è sempre più basso di quello generato da un doppia pompa.
Giusto per capirci devo portarti ad esempio gli H&S che ho testato a confronto: il 150 e l'A150. Entrambi montano la stessa pompa con la stessa girante e, praticamente, lo stesso venturi. Nonostante questo, grazie alla posizione della pompa, il 150 risulta abbastanza meno rumoroso rispetto alla pompa mentre il rumore di aspirazione è uguale.
Naturalmente i due schiumatoi, all'epoca della prova, furono montati nella stessa sump, con lo stesso livello dell'acqua e nello stesso mobile.
Naturalmente il rumore di aspirazione può essere facilmente eliminato con un silenziatore, quindi non fa testo.
Questo per dirti che se confrontiamo un singola pompa ad un doppia pompa riscontreremo facilmente una maggiore rumorosità del doppia pompa ma nel tuo caso la differenza (visto che hai la vasca in camera) può essere consistente o meno a seconda che il mobile della vasca sia realizzato bene o male, coibentato o meno.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12309 seconds with 13 queries