![]() |
Quote:
non si discosta molto da una fertilizzazione PMDD a sali singoli, bisogna comunque avere una discreta esperienza e capacità di riconoscere le carenze, altrimenti si fanno gli stessi guai |
Infatti e' quello che si e' detto fino ad ora a sola differenza che non e' necessario in tutte le vasche , parlando di seachem, somministrare altro se non FLOURISH, EXCEL, TRACE, POTASSIUM E IRON tenendo sempre conto che i prodotti commerciali sono testati da anni.
Detto questo non sono assolutamente contro pmdd se usato in maniera corretta e da persone esperte;-) |
Quote:
PS: anche il Flourish non lo sostituirei con il Mikrom. |
Quote:
...Flourisch e Mikrom sono due cose nettamente differenti... il flourisch sono sali. come il tracce il mikrom sono sali e/o elementi CHELATI... la differenza sostanziale oltre alle percentuali di composizione(che comunque si possono variare aggiungendo altri sali) sta nella chelazione comunque giusto per dirla tutta anche il flourisch e il tracce si possono ricreare (c'è la composizione sulle etichette) come gia detto basta avere un pò di conoscenze di chimica e una discreta tipologia di sali l'unico che non può essere ricreato è l'excel |
Quote:
Almeno io non riuscirei a procurarmi elementi come cobalto nichel rubino e vanadio, senza parlare che alcuni sono molto tossici e vanno manipolati con le dovute precauzioni. Credo che la quasi totalità di chi utilizza PMDD dosa solo gli NPK più ferro e per i microelementi si affida a Microm della Cifo o al compo sepreverde. |
si infatti, io di base vorrei usare il compo semprer verde! Comunque io direi di elencare i composempreverdi ed i possibili sotituiti! Allora mi viene da dire che, COME ELEmENtO BASE si puo usare:
1) Compo sempreverde PRO: Difetti: ha una dose elevata di rame,sempre in sicurezza ma ce ne sono altri con meno rame 2) Mikrom Pro: Se non ho capito male ha meno rame del compo, per cui è forse migliore del compo Difetti: 3) Micromix Pro: Difetti: E' solo un inizio, ditemi voi se ce ne sono di altri e qualis ono pro e difetti Navigando ho trovato questa guida di PMDD: http://andynest.altervista.org/My_pmdd.html vengono utilizzati dei bicarbonati invece che dei solfati e sembra m olto completa. fa riferimento all'articolo AP: http://www.acquaportal.it/Articoli/D...md/default.asp Potrebbe essere interessante dare un occhio a questa guida che sembra fatta bene @edit: aggiunto micromix... non lo conosco bene lo ho trovato googolando @edit2: aggiunti link |
sconsiglierei l'uso di Ferro chelato con EDDHSA 6% perchè coloral'aqua e invece l'uso di fe chelato con edta o dtpa
i bicarbonati alzano il kh quindi inutile se non si possiede terra allofana o si fanno cambi ogni 7-15gg eviterei in oltre il solfato di magnesio nel pmdd se si ha gh superiore a 6 |
Quote:
Mentre l' EDDHSA in cosa è migliore? Se viene utilizzato nonostante colori l'acqua suppongo sia perchè abbia qualche vantaggio che EDTA e DTPA non abbia... mi sai illuminare? (Ad ogni modo credo che userei EDTA o DTPA in ogni caso, per evitare di colorare l'acqua) Quote:
Quote:
|
l'edta e dtpa sono stabili più o meno fiano a ph 7 oltre sono instabili
EDDHSA invece è stabile fino a ph 10 ma a noi più di tanto non serve in quanto non credo che esistano pesci che vivano a ph 10 le terre allofane sono quelle che assorbono kh e gh (per dirla spicciola)... il bi.di k si usa per reintegrare l'acqua io uso k2so4 senza problemi...per avere un eccesso di zolfo ai voglia a mette roba dentro la vasca ma comunque eventuali eccessi si tolgono quando si cambia l'acqua quindi nulla questio |
Ok, ti ringrazio.
Ammetto che sono molto lento nei cambi d'acqua, ma ora mi sa che mi decidero nel farli! Sono giorni che volevo farmi un "cambiatoio automatico" ma non hoancora avuto tempo di farlo, eheh! |
Quote:
Bicarbonato di sodio no? |
utilizzo entrambi per evitare eccessi di potassio
|
Avevo capito usassi solo il primo. Anch'io utilizzo entrambi soprattutto in fase iniziale;-)
|
scusate la mia domanda forse banale.
Ma ho visto che le diverse bottiglie della seachem da 500ml costano circa 12 euro l'una, e dovrebbero durare circa 6/8 mesi (per 100 litri). Mi chiedo e vi chiedo: - ma conviene così tanto il PMDD? - in un anno di fertilizzazione (100 litri) quanto si risparmia? Grazie |
Io credo che il grade merito del PMDD non è tanto quello di far risparmiare noi appassionati di plantacquari, ma quanto quello di aver spinto tanti di noi a studiare un poco di chimica e comprendere meglio cosa sono i nutrimenti delle piante, di cosa hanno bisogno e gli effetti e interazioni dei vari elementi in vasca.
Insomma il PMDD ci ha reso tutti un po piú consapevoli. |
Si concordo il PMDD è un modo per dedicarsi al fai da te ed appassionarsi! E cmq conviene.... io per la mia vasca da 400l in un mese spendo circa 20/30 in fertilizzanti col PMDD spendo circa 15€ per piu di un anno per cui la convenienza c'è... Io ho un acquario abbastanza grosso pero c'è gente che come il mio ne ha due di acquari... o tre...
Ragazzi io direi di sintetizzare finalmente una ricetta definitiva che puo fare da linea guida... anzi due: una per acquari spinti senza pesci (plantacquari) ed una per acquari mediospinti con pesci. Cosa ne dite? ecco butto giu una bozza: plant spinti bicar di Na bicar di k solfato di Mg solfato di k oligoelementi (mikrom o compo) ferro chelato (quelle che colora l'acqua di rosso) per acquari con pesci solfato di k solfato di Mg (molto meno) bicarbonati? oligo elementi ferro chelato EDTA lascio a voi piu sperti abbozzare i grammi... come idea puo andar bene dire... che dite? e nel frattempo rispolvero la domanda: fra Compo-mikrom-Micromix qual'è il piu indicato e quali sono i vantaggi svantaggi |
Ciao ragazzi,seguo con interesse questa discussione.Io non essendo per niente esperta di chimica ma volendo risparmiare un po' avevo pensato di semplifarmi le cose facendo un protocollo di fertilizzazione che utilizzasse in parte prodotti seachem e in parte prodotti fatti in casa.Avevo pensato di fare così:
-ferro chelato (al posto del seachem iron) -solfato di potassio (al posto del potassium) -Cifo microm o composempreverde (al posto del trace) -Exel originale -Flourish originale Che ne pensate manca qualcosa o ho sbagliato qualcosa? come dosi seguirei quelle del protocollo base seachem comprando però solo 2 prodotti. |
Il principio dell' Iron è appunto diverso dagli altri integratori di ferro in quanto si basa sul gluconato ferroso (Fe +2) che è facilmente assimilabile e viene stabilizzato dall'Excel;
se hai letto bene l'art. sopra è chiaro che l'intero protocollo tende ad eliminare i leganti che rimanendo in vasca limitano la crescita delle piante |
Quote:
il mikrom non va bene al posto del tracce ma va al posto del flourish |
e quindi al posto del trace cosa posso usare?
|
il tracce
anche perchè dovresti usarne poco e poi perchè dovresti comprare dei sali pericolosi e che non si trovano facilmente e che costano un sacco di soldi... |
Io pensavo che il mikrom andasse a sostituire entrambi i prodotti ( flourish e trace ). L'unico prodotto non imitabile rimaneva l'excel.
Pertanto, a mio avviso, il potassio, il ferro, i micro e i macro si possono sostituire con quanto detto, mentre l'excel va acquistato. Dite di no?#24 |
Mamma mia che discussione piena di diverse opinioni ed esperienze!
In questo modo non arriveremo mai a capire l'uso delle giuste dosi e dei giusti prodotti. Ognuno di noi utilizza dosi e prodotti differenti riscontrando risultati più o meno soddisfacenti.. Spero che alla fine arriverete a dare una specie di soluzione a questo ingarbugliato discorso, in modo da poter finalmente capire la giusta ricetta da usare sia in plantacquari con pochissimi pesci, sia in acquari abbastanza piantumati con pesci. Io mi accodo con interesse per capire meglio come passare a utilizzare il famoso fertilizzante fai da te! A voi la parola.. |
leggete questa pagina:http://www.mondotropicale.com/index....a-te&Itemid=69
L'ho trovata adesso,spiega un po' di cose,che ne pensate? ------------------------------------------------------------------------ quello che ha scritto l'articolo mette il mikrom al posto del trace e dice che il flourish è meglio usarlo originale. |
Ciao io ho un problema a reperire componenti! Ho trovato il compo sempreverde da lorey marlin ma ce ne era una sola scatola e mi ha detto che non la comprano più... :-( tristezza...
Dove posso comprare il "ferro chelato" ? Il commesso m i ha consigliato "sangue di bue" una confezione che contiene urea e sangue di bue.... c'è ferro chelato abbastanza marcato ma è presente anche azoto... non credo che sia una buona alternativa, almento per noi acquifili... Dove posso acquistare sto dannato ferro chelato nei dintorni di Torino o (Voghera) Pavia? |
Sei stato più fortunato di me io qui a Palermo i Mikrom non l'ho proprio trovato!Proverò a cercare in qualche vivaio dopodichè penso che lo prendero on-line che si trova sicuramente,il ferro però pensavo fosse più facile da trovare,io quello non l'ho ancora cercato.
|
Eh, io ho trovato il compo sempreverde non il mikrom! Non ho ancora capito quale dei due pero sia il migliore!
|
dicono che sia meglio il mikrom perchè contiene meno rame e più ferro.
|
comunque il sangue di bue non va bene al posto del ferro chelato?
|
Io sto usando il Seachem fai da te da anni, con gli stessi risultati che avevo con l'originale.
Li potete vedere in firma. Credo di essere stato un pioniere... :D -Solfato di potassio -Gluconato ferroso (alternato con ferro chelato con EDTA). -Mikrom -Nitrato di potassio -Fosfato di potassio Aggiungo solo Excel ogni tanto,avendo la Co2 per l'apporto di carbonio. Il Flourish no perchè è sostanzialmente un insieme degli altri prodotti. Tranne il Mikrom e il ferro chelato, tutti sali purissimi per uso farmaceutico. Cresco con successo piante tra le più difficili, proserpinaca, fissidens, glosso, macrandra, reinickii,blixa, e spero presto di testare la tonina belem (a proposito, se qualcuno ne ha da vandere...) Se non esagerate con le quantità, riproducete anche caridine senza problemi. Mi sento di consigliarla assolutamente a chiunque abbia un minimo di passione. Si risparmia moltissimo con risultati eccezionali. Trattandosi di un protocollo "professionale" però, va seguito e tarato sulla votra vasca. Sul numero di pesci, sul tipo di fondo, sulle eventuali carenze... Altrimenti prendete qualche "robaccia" generica e vi accontentate. :) |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
OK! Ma trovarlo non è cosi facile lorey marlin non ce lo ha! :-( Provo in qualche garden specializzato... ma è migliore solo perchè ha meno rame e piu ferro o anche per altri aspetti?
Per intenderci... E' questo ke dici tu, giusto?: http://www.cifo.it/flex/cm/pages/Ser...T/IDPagina/426 |
Il mikrom è decisamente migliore perchè ha un contenuto di rame molto più basso.
Per chi avesse difficoltà a reperire i prodotti, io ne acquisto sempre quantità piuttosto alte perchè non me li forniscono in basse quantità. Contattatemi eventualmente in mp. Il ferro gluconato è più assimilabile dalla piante, ma ogni tanto alterno con ferro chelato per recuperare l'eventuale eccesso precipitato e rimetterlo in circolo. Dimenticavo...anche il mikrom credo esista solo in confezioni da un chilo con prezzo oltre i 20 euro. |
Quote:
http://www.ebay.it/itm/CONCIME-A-BAS...ht_2173wt_1064 lo stesso venditore ha anche ferro chelato sempre delle cifo e hai detto niente un eccesso di rame fa morire pesci e inibisce la crescita delle piante... |
Quoto rgb per quanto detto. Direi che per quanto riguarda l'alternativa ai prodotti seachem, e' una vita che li utilizza, pertanto lui potrebbe darvi tutte le indicazioni del caso ( oi Paolo, per questa sviolinata voglio un compenso in piante:-D:-D:-D . Fammi sapere se vuoi un po' di narrow ). Diversamente l'alternativa e' PMDD concentrato in unica soluzione ( vedi Crypto ), ma rischioso per inesperti perche' si utilizza il sempreverde;-)
|
scusate ma se come ferro usassimo questo prodotto:
http://www.aquariumline.com/catalog/...ale-p-853.html sono pastiglie potrtemmo farle sciogliere oppure questo liquidp da aggiungere alla nostra soluzione: http://www.aquariumline.com/catalog/...ce-p-9801.html |
Ciao,le pastiglie del primo link non penso vadano bene innanzitutto perchè sono da mettere sottosabbia quindi solo per le piante ch assorbono nutrienti dalle radici e poi perchè non contengono solo ferro,il secondo link non si apre.
|
cavolo è un prob che spesso si ha con aqurium line come se vai sul suo sito dal primo link e cerchi
prodac nutronferro 250ml fertilizzante piante dacqua dolce lo trovi! |
Cito:
Prodotto: Prodac Nutronferro 250ml - Fertilizzante per Piante d'acqua Dolce Informazioni: E’ un integratore di sali minerali arricchito con ferro Anche questo non è ferro puro ma "arricchito con ferro"quindi penso non vada bene,ma non essendo molto esperta meglio se aspetti il consiglio di qualcun altro.Io per adesso ho mezzo flacone di ferro seachem che avevo preso tempo fa ma appena lo finisco cercherò quello chelato da giardinaggio. |
ragazzi , ma x chi ha ottenuto successi con il fai da te , è proprio cosi' rischioso e proibitivo fornire un protocollo di base? è ovvio che ogni vasca consuma i vari nutrimenti in maniera differenta (c'è chi mantiene un rapporto N-P 10-1 chi ha testato che è meglio 15-2 ecc) ma anche i protocolli commerciali con l'esperienza vanno modificati in base alla vasca.......
Almeno chi si avvicina al fai da te a sali singoli sa da dove cominicare...... Ad esempio: 1) quanti ppm a settimana mettete di NO3 tramite KNO3? 2) quanti ppm a settimana mettere di PO4 tramite KH2PO4? 3) quanti ppm a settimana di k mettete tramite K2SO4? il resto lo inserite solo tramite le prime 2 soluzioni o mettete alche sali per correggere l'acqua RO? 4) il Mikrom lo dosate basandovi sul Cu o sul Fe? quanti sono i ppm da considerare come valore di sicurezza per non essere in carenza e per non fare danni? 5) il Fe varia molto da vasca a vasca in base allatipologia di piante quindi li credo che ci si debba per forza regolare da soli ma si potrebbe comunque fornire un valore di base. non sarebbe molto difficile fare chiarezza......... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl