AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Torneremo alla lira??!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=342585)

IVANO 02-01-2012 20:48

Mioteo, il ritorno alla lira è una soluzione, ma le equazioni chi le farà??
Cioè, come detto qualche post fa, se oggi guadagno 1000€ , con la lira quanto guadagnerò e il costo della vita come sarà ricalcolato??2 milioni di stipendio (cambio matematico) ma benzina a 3600 lire??

massyvassallo 02-01-2012 20:48

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061346364)
Quote:

Originariamente inviata da massyvassallo (Messaggio 1061346337)
scusate se insisto,chi evade rimane un Ladro, ed è parte integrante del sistema da cabiare o resettare,è troppo facile dire il problema non lo creo io.
Sfido chiunque a giustificare chi ruba il portafoglio sull' autobus, dicendo che il problema è chi fa le rapine in banca.
Bisogna iniziare a rompere il cerchio dell' illegalità, anche dal basso, anche dal piccolo tornaconto.

Perfettamente d'accordo...
Sai quel'e' il vero problema???
La pressione fiscale....
Siamo attorno al 56%(parlo del popolo Ivato)...
Ma ti sembra normale che su 10€ guadagnati(e per guadagno parlo della differenza tra costo di un prodotto e prezzo di vendita..prima che facciate conti a caso) so' gia' che 5,6€ ce li lascio in tasse....
E io non ho dipendenti....

non è normale che in cambio del 56%di tasse non ci siano servizi adeguati.
Ricordati che se pagassimo tutti pagheremo dimeno, quando Tu non fai uno scontrino sottrai qualcosa a qualche altra persona ( avendo meno servizi ), inoltre ritengo che se qualche volta non fai uno scontrino, non hai nessun diritto di lamentarti della situazione, perchè nel Tuo piccolo sottrai risorse alla communità.

auz 02-01-2012 20:49

buddha, te lo dico sinceramente e scherzoasamente.....
**********.... io vendo ai prezzi di 5 anni fa,non ho piu aumentato perche tanto non me li danno...
il problema che io prima dell'euro mi compravo un appartamento all'anno,adesso è tanto se faccio una vacanza alle maldive ( in 2, 3500 euro 15 giorni ) ...ma non devo aver la makkina da cambiare o roba simile,altrimenti ciao....
piantatela di dire che è l'utente finale che ve la mette in quel posto.....
l'esempio di abra è lampante...
Ha.. una cosa... io nel 2000 lavoravo 8 ore al giorno massimo e la domenica ero chiuso... ora lavoro 7 giorni su 7 per racimolare il piu possibile, e di media faccio 10 ore...
quest' anno le previsioni della coldiretti,sono che chiuderanno 55000 aziende agricole-vitivinicole....

IVANO 02-01-2012 20:52

Nel mio campo (ospedaliero) aumentare è impossibile, si fanno solo gare a miglior prezzo e quindi , si può solo scendere........Inoltre il prezzo fatto deve essere piu basso del prezzo minimo fatto (anche da altre ditte) durante l'anno in corso in quella regione (la sanità è regionale)

Buran_ 02-01-2012 21:01

mi pare che state confondendo il discorso sulla moneta e quello sulle tasse ... dovreste focalizzare su un semplice fatto, per noi l'euro è stato come trasferirci a vivere in Germania con le nostre lire... le spese sono aumentate sempre più, i nostri stipendi sono rimasti legati al vecchio decennio. Tutto questo portandoci il debito di 2000 miliardi di E e, qui lo dico chiaramente, avendo perso dal 1989 l'appoggio economico USA che ha fatto fare agli italiani la bella vita per ovvi motivi di mantenimento degli equilibri geopolitici. Dal dopoguerra, gli italiani hanno vissuto nella bambagia, fingendosi ricchi ...

massyvassallo 02-01-2012 21:13

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061347002)
mi pare che state confondendo il discorso sulla moneta e quello sulle tasse ... dovreste focalizzare su un semplice fatto, per noi l'euro è stato come trasferirci a vivere in Germania con le nostre lire... le spese sono aumentate sempre più, i nostri stipendi sono rimasti legati al vecchio decennio. Tutto questo portandoci il debito di 2000 miliardi di E e, qui lo dico chiaramente, avendo perso dal 1989 l'appoggio economico USA che ha fatto fare agli italiani la bella vita per ovvi motivi di mantenimento degli equilibri geopolitici. Dal dopoguerra, gli italiani hanno vissuto nella bambagia, fingendosi ricchi ...

non credo che il lavoratore dipendente in Italia abbia mai vissuto da ricco o al di sopra delle sue possibilità.
La diferenza è che una volta si riusciva a mantenere tutti i ladri che evadevano le tasse, mentre adesso non è più possibile, i nodi sono arrivati al pettine.

ALGRANATI 02-01-2012 21:29

imprasa di pulizie......
5 anni fa i prezzi erano sui 22 euro l'ora..........adesso con tutto aumentato........17 euro l'ora.

ristoranti DISPERATI per la situazione .....una volta la gente andava al cinema e poi andava a mangiare la pizza.......adesso ci si scarica un film e si mangia a casa.......altro che ristoratori ricchi........è una delle categorie che è+ sta pagando della crisi.

giangi1970 02-01-2012 21:29

Massy...
Ti ripeto...io sono piu' che d' accordo co te che tutto va scontrinato.....
Ma ti assicuro anche che in mezzo a chi e' regolarmente stipendiato c''e' anche molta gente che ha doppi lavori o guadagna alle spalle di chi le fatture le fa'.....
Vedi operai che fanno i muratori la domenica o spazzini che fanno i giardinieri o laureati che fanno ripetizioni a nero....
E quelli sono colpevoli tanto quanto l'ivato che non fa' fattura o scontrino....
Quindi cerchiamo di non dar la colpa tutta agli ivati.....perche' non e' cosi.....

Buran_ 02-01-2012 21:33

Quote:

Originariamente inviata da massyvassallo (Messaggio 1061347035)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061347002)
mi pare che state confondendo il discorso sulla moneta e quello sulle tasse ... dovreste focalizzare su un semplice fatto, per noi l'euro è stato come trasferirci a vivere in Germania con le nostre lire... le spese sono aumentate sempre più, i nostri stipendi sono rimasti legati al vecchio decennio. Tutto questo portandoci il debito di 2000 miliardi di E e, qui lo dico chiaramente, avendo perso dal 1989 l'appoggio economico USA che ha fatto fare agli italiani la bella vita per ovvi motivi di mantenimento degli equilibri geopolitici. Dal dopoguerra, gli italiani hanno vissuto nella bambagia, fingendosi ricchi ...

non credo che il lavoratore dipendente in Italia abbia mai vissuto da ricco o al di sopra delle sue possibilità.
La diferenza è che una volta si riusciva a mantenere tutti i ladri che evadevano le tasse, mentre adesso non è più possibile, i nodi sono arrivati al pettine.

non è esattamente così, i miei genitori erano insegnati di scuola e potevano mettere da parte per acquistare una casa. Poi con gli anni 80 - 90 le cose sono cambiate per gli statali, solo alcuni PA hanno continuato a guadagnare molto.
Dal mio punto di vista il ritorno alla lira in questo momento sarebbe auspicabile per l'Italia (il cambio per regolamento mi pare venga patteggiato come nel 2001, poi la moneta si adeguerebbe ai mercati) ma sarà combattuto duramente dagli altri paesi perchè una moneta debole in Europa metterebbe in crisi le loro esportazioni..
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061347080)
imprasa di pulizie......
5 anni fa i prezzi erano sui 22 euro l'ora..........adesso con tutto aumentato........17 euro l'ora.

ristoranti DISPERATI per la situazione .....una volta la gente andava al cinema e poi andava a mangiare la pizza.......adesso ci si scarica un film e si mangia a casa.......altro che ristoratori ricchi........è una delle categorie che è+ sta pagando della crisi.

paga anche perchè il turismo in Italia non tira più come prima...e su questo oltre le infrastrutture, i servizi, la sicurezza, incide anche l'euro...gli americani non vengono come prima...

giangi1970 02-01-2012 21:34

Matteo...ma come?????
Non hai decuplicato il prezzo della carta igienica in 10 anni??????
Ma se la pagherai a 10cent al rotolo per rivenderla a 2€ lo strappo!!!!!!hahahhahhahhahaha

Scherzi a parte...
Non dirlo a me....mia moglie lavora in un ristorante....
Non puo' prendersi le ferie perche' il datore di lavoro non puo' permettersi di pagargliele e pagare una persona che vada al posto suo......e comunque nonabremmo soldi per andare da nessuna parte....perche' deve metter via soldimper pagar le tasse.....fra 4 mesi.....

massyvassallo 02-01-2012 21:55

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061347081)
Massy...
Ti ripeto...io sono piu' che d' accordo co te che tutto va scontrinato.....
Ma ti assicuro anche che in mezzo a chi e' regolarmente stipendiato c''e' anche molta gente che ha doppi lavori o guadagna alle spalle di chi le fatture le fa'.....
Vedi operai che fanno i muratori la domenica o spazzini che fanno i giardinieri o laureati che fanno ripetizioni a nero....
E quelli sono colpevoli tanto quanto l'ivato che non fa' fattura o scontrino....
Quindi cerchiamo di non dar la colpa tutta agli ivati.....perche' non e' cosi.....

sono perfettamente d' accordo con Te, purtroppo i " furbetti " nel nostro paese abbondano in tutte le categorie, nessuna esclusa.

Ricca 02-01-2012 22:12

Quote:

Originariamente inviata da IVANO (Messaggio 1061346864)
L'altra sera con Gerry siamo andati al Sottosopra, locale vicino Torino, credo che Ricca lo conosca.

Ma dai??? Quello a Buttigliera? È dietro a casa mia!! :-)

La crisi è ovunque! Io sono consulente informatico e vi garantisco che lavoro non ce n'è! Zero totale! 10 anni fa, i consulenti vivevano nell'oro, strapagati fino alla vergogna!


Sent from my iPhone using Tapatalk

massyvassallo 02-01-2012 22:12

[QUOTE=Buran_;1061347091]
Quote:

Originariamente inviata da massyvassallo (Messaggio 1061347035)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061347002)
mi pare che state confondendo il discorso sulla moneta e quello sulle tasse ... dovreste focalizzare su un semplice fatto, per noi l'euro è stato come trasferirci a vivere in Germania con le nostre lire... le spese sono aumentate sempre più, i nostri stipendi sono rimasti legati al vecchio decennio. Tutto questo portandoci il debito di 2000 miliardi di E e, qui lo dico chiaramente, avendo perso dal 1989 l'appoggio economico USA che ha fatto fare agli italiani la bella vita per ovvi motivi di mantenimento degli equilibri geopolitici. Dal dopoguerra, gli italiani hanno vissuto nella bambagia, fingendosi ricchi ...

non credo che il lavoratore dipendente in Italia abbia mai vissuto da ricco o al di sopra delle sue possibilità.
La diferenza è che una volta si riusciva a mantenere tutti i ladri che evadevano le tasse, mentre adesso non è più possibile, i nodi sono arrivati al pettine.

non è esattamente così, i miei genitori erano insegnati di scuola e potevano mettere da parte per acquistare una casa. Poi con gli anni 80 - 90 le cose sono cambiate per gli statali, solo alcuni PA hanno continuato a guadagnare molto.
Dal mio punto di vista il ritorno alla lira in questo momento sarebbe auspicabile per l'Italia (il cambio per regolamento mi pare venga patteggiato come nel 2001, poi la moneta si adeguerebbe ai mercati) ma sarà combattuto duramente dagli altri paesi perchè una moneta debole in Europa metterebbe in crisi le loro esportazioni..

il poter comprare una casa per una famiglia non è vivere al di sopra delle proprie possibilità, è il minimo che un lavoratore di qualsiasi categoria deve pretendere.
oggi purtroppo non è più così, rispetto a prima sono aumentate le pretese e non la richezza procapite.
il nostro paese non è guidato da persone serie da nessuna parte politica per poterci permettere di tornare alla lira.
Mi vergogno di dire che noi cittadini onesti abbiamo bisogno della protezione dell' europa.

Abra 02-01-2012 22:21

Nel mondo di oggi il " pretendere " bisogna che ce lo dimentichiamo , ma ancora non capite che la colpa non è di chi evade lo scontrino o chi ha il doppio lavoro .....sono cose che sono più grosse di noi e quindi dobbiamo stare al duro e al maturo, con quello che ci impongono da lassù.
Io lo dico da un pò , capisco poco di economia , ma fosse per me non sarei entrato in europa e ne uscirei subito.

OT : cerchiamo di rimanere in tema e non buttarla sulla politica, sennò ci tocca chiuderlo o spostarlo.....grazie.

franconapoli 02-01-2012 22:23

io nel mio settore, che raggruppa piu attivita(ristorante,pizzeria,bar,rosticceria,tabac chi,giochi e servizi) ho visto ormai i clienti non chiamano piu due 3 volte a settimana la pizza ma una volta ,il caffe lo prendono in due 1/2 per ciascuno, quando pagano una pizza margherita 3.50 si lamentano pero durante l attesa della pizza spendono 20#30€ in gratta e vinci ................



c'e anche da dire un altra cosa che prima in una casa non c erano 3 PC 4 televisori reti telefoniche mobili e fisse adsl ,super smartphone.......... eccc eccc
quindi si spendeva diversamente e vent anni fà non si buttavano 40 milalire per un gratta e vinci .......

anche la mentalita della gente e cambiata .

ricordo che i 70% dei turisti erano americani e portavono soldi a bizzeffeeeeeeeeeeee
oggi quei pochi japan che vengono vogliono menu max da 15 €
i francesi e spagnoli so tirchi dentro........



se tutto va bene stiamo rovinati ................

buddha 02-01-2012 22:24

caro abra io concordo con le tue affermazioni, ma spiegami...se uno oggi deve spendere 20 euro per una margherita ed una coca..e magari vengono in 30 persone..se costasse 10 euro e ne venissero 60 non sarebbe uguale..tanto il costo effettivo della pizza e poco niente..
inoltre mi chiedo, ma attenzione non è polemica, ma cose che mi sono sempre chiesto..
se 11 anni fa le tasse erano che so, al 50% (sparo a caso) e oggi al 70% l'aumento dovrebbe essere del 20% più inflazione o sbaglio..qui costa tutto il doppio..
per le case l'evidenza è scandalosa e ingiustificabile, molte agenzie e lo stesso gerry qualche sera a fa diceva che non è facile fare abbassare i prezzi a chi vende..e se non è speculazione questa..
ma la casa, almeno la prima, è un bene che dovremmo avere tutti, non può essere un mezzo di speculazione selvaggia, poi ci lamentiamo degli strozzini..
quest'estate al mare un signore mi fa..:"con gli abbattimenti di prezzo delle case perderò 100000 euro" ed io che pensavo, va' che brava persona vende a prezzi onesti...2 secondi dopo.."l'ho presa 10 anni a 100 milioni di lire ed oggi non posso venderla a più di 150000" ma un bel **********!!!!!!!!!!!!!
marco ap hai ragione, ma ha ragione anche abra, siamo alla frutta, la gente inizia a non poterne più e poi ti girano un po' le belotas quando sempre la solita casta vive a gratis sperperando milioni di euro nostri..ma sapete che in Islanda hanno ribaltato il governo mettendoci gente che non si occupava di politica, ma solo intelligenti ed hanno risolto il 99% dei loro problemi mantenendo la loro moneta..
ma dai siamo governati da una manica di imbecilli che altro non sanno fare che aumentare le tasse..e rovesciare governi (ed ogni volta miliardi buttati), ma avete idea che la finanziaria coprirà (ammesso che paghino tutti #rotfl#) 80 miliardi di euro di 1800 miliardi di debito che abbiamo con Francia e Germania..serve a niente solo a peggiorare la nostra vita..io non sono un economista ma ho letto diversi articoli di economisti con le palle che sostengono che tornando alla lira potremmo bypassare problemi enormi...tipo chiedere prestiti per pagare solo gli interessi dei nostri debiti e aumentando quindi i debiti stessi. Non chiedetemi spiegazioni perchè non le ho capite, si parlava di non chiedere soldi alla BCE ma di stamparli direttamente alla banca d'Italia e che quest'ultima dovrebbe tornare ad essere la "banca d'Italia"..il discorso ovviamente era più complesso e detto così risulta banale e idiota (ecchetelodicoafa'), ma la cosa era serissima...

gep 02-01-2012 22:55

Quote:

Originariamente inviata da Spettro (Messaggio 1061346365)
Personalmente penso che uno dei fattori che ci ha fatto arrivare a questo punto sia proprio la moneta unica.
Non essere più uno stato con la moneta sovrana ci ha penalizzato tantissimo rispetto a tutti gli altri che ne sono rimasti fuori.

Dando un occhiata al grafico dell'incremento del debito pubblico negli ultimi 10 anni che ho postato qua sotto si vede subito che il fatto di non essere più autonomi crea problemi non solo a noi ma a tutti i paesi europei, poi ovvio chi è meglio organizzato ne esce meglio.
Prima dell'euro se lo stato aveva bisogno di una qualunque spesa sicuramente era più facilitato rispetto ad ora, ne è prova il debito giapponese che in 10 anni è impennato rispetto ai nostri ma rimane uno degli stati più influenti in ambito mondiale. Perchè nessuno ne parla?


http://s14.postimage.org/w2k6xihbh/asd.jpg


------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061347002)
mi pare che state confondendo il discorso sulla moneta e quello sulle tasse ... dovreste focalizzare su un semplice fatto, per noi l'euro è stato come trasferirci a vivere in Germania con le nostre lire... le spese sono aumentate sempre più, i nostri stipendi sono rimasti legati al vecchio decennio. Tutto questo portandoci il debito di 2000 miliardi di E e, qui lo dico chiaramente, avendo perso dal 1989 l'appoggio economico USA che ha fatto fare agli italiani la bella vita per ovvi motivi di mantenimento degli equilibri geopolitici. Dal dopoguerra, gli italiani hanno vissuto nella bambagia, fingendosi ricchi ...

Se domattina nella mia città (ha vissuto un secondo e migliore dopoguerra con il terremoto ed i fondi a pioggia) i negozianti iniziassero a protestare tutte le cambiali che hanno in mano, l'80% dei "professionisti col Mercedes" si ritroverebbe senza neanche le mutande.
Di questo ringraziamo lo stato che negli anni ha chiuso gli occhi sul nero ed ha favorito i condoni... d'altronde c'era chi giustificava l'evasione fiscale degli imprenditori mentre i dipendenti lo prendevano in quel posto avendo tassazione all'origine.
Ah piazzale Loreto...

Abra 02-01-2012 23:23

buddha , secondo il tuo ragionamento si ,ma non è così, considera che 30 è la metà di 60 e questo si ripercuote su camerieri , carta lavaggi e quindi acqua luce e gas ecc ecc ,considera che con il costo alla fonte guadagno il doppio , cosa che per le 60 il costo alla base mi raddoppia ;-) in linea di massima guadagni più con le 30 persone ;-) o meglio lo guadagneresti se fossero 30 , ma il problema è che da 60 a 10€ , passi a 15 a 20€ .
So che c'è chi ha giocato furbescamente con i prezzi , però se prendi gente come me e guardi i prezzi , certo sono aumentati ma non tanto di più di come aumentavano in lire....però io ti porto un'altro esempio banale , il filone di maiale lo pagavo 4500 lire al chilo , ora lo pago 4€ al chilo , che devo fare ? se voglio guadagnare bisogna che ti aumenti la braciola , sennò lavoro per l'opera Pia , purtroppo tu vedi solo il mio prezzo e quindi critichi me.
I problemi sono arrivati subito, controlli del caxxo per monitorare i prezzi , cartelli tra le varie compagnie , ecc ecc , troppo e tutto troppo in fretta è stato fatto secondo me , sopratutto in un paese come il nostro che se puoi lo metti nel sedere al vicino di casa per avere un cicinino di più per te.

billykid591 02-01-2012 23:39

Io rimango dell'idea che ritornare alla lira sarebbe passare dalla padella alla brace...ricordiamoci che la nostra industria ( piccola, media e grande) e' per la maggioranza industria di trasformazione con poca tendenza all'innovazione e paghiamo milioni (di euro) per sfruttamento di brevetti altrui......con la lira pagheremmo le materie prime (non solo il petrolio) molto ma molto di piu' di adesso e non saremo affatto piu' competitivi.......il problema dell'euro ( fin dalla nascita) e' la mancanza di una politica economica comune e una BCE che e' praticamente un ente virtuale con le mani legate che non puo' battere moneta come qualsiasi banca centrale e questo per colpa della "culona" merkel.......

buddha 02-01-2012 23:47

Io non critico te abra.. Ti chiedo..!

Comunque sia come poteva pensare quel genio di Prodi di sostenere le spese tedesche mantenendo gli stipendi dei dipendenti in lire.. Tutti voi che aggiornate i prezzi (giustamente intendiamoci..fino ad un certo punto) pensate a noi dipendenti che quello stipendio ci siamo tenuti.. Altro che aggiornare..ragazzi la lira è l'unica possibilità per fare aprire gli occhi a tutti quelli che pensano di essere Piombati in un altro paese.. State trascurando la mentalità della
Gente.. Basti pensare una cosa ovvia.. Si sarebbero dovuti mettere i doppi prezzi per un po' ..non è stato fatto per molte vendite ..chissà perché.. Io ragiono in lire su tutto ma chi come molti di voi ha aggiornato prezzi ragiona in euro e molte volte si sente: a beh ma se ragiona in lire
Non compra Più niente.. Ma questo vuol dire che ne siamo tutti consapevoli..a qualcuno conviene! È solo questo il grosso problema..la testa della gente..

mioteo 02-01-2012 23:50

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061347080)
imprasa di pulizie......
5 anni fa i prezzi erano sui 22 euro l'ora..........adesso con tutto aumentato........17 euro l'ora.

ristoranti DISPERATI per la situazione .....una volta la gente andava al cinema e poi andava a mangiare la pizza.......adesso ci si scarica un film e si mangia a casa.......altro che ristoratori ricchi........è una delle categorie che è+ sta pagando della crisi.

Verissimo!Ma la colpa è anche dei gestori poco onesti,un paio d'anni fa sono stato a Venezia con la famiglia,per un cappuccio al bancone volevano 12 euro!!Colpa delle tasse??poi ovvio che ci finisce di mezzo tutta la categoria

Ivano,il problema per un ritorno alla lira sta proprio lì,la conversione al'inverso che non è facile da gestire e controllare.Fanno come all'andata,dove 1000 lire è divenuto 1 euro,ora 1 euro torna 1000 lire.Le uniche conversioni corrette che hanno fatto sono quelle degli stipendi e dei debiti!!

eclisse 13 03-01-2012 00:00

Quote:

Originariamente inviata da billykid591 (Messaggio 1061347509)
Io rimango dell'idea che ritornare alla lira sarebbe passare dalla padella alla brace...ricordiamoci che la nostra industria ( piccola, media e grande) e' per la maggioranza industria di trasformazione con poca tendenza all'innovazione e paghiamo milioni (di euro) per sfruttamento di brevetti altrui......con la lira pagheremmo le materie prime (non solo il petrolio) molto ma molto di piu' di adesso e non saremo affatto piu' competitivi.......il problema dell'euro ( fin dalla nascita) e' la mancanza di una politica economica comune e una BCE che e' praticamente un ente virtuale con le mani legate che non puo' battere moneta come qualsiasi banca centrale e questo per colpa della "culona" merkel.......

hai perfettamente ragione e aggiungo che sempre prima nasce lo stato e poi la moneta con l'euro e successo al contrario prima e nata la moneta e poi lo stato (che deve ancora nascere)
secondo me prima di passare all'euro si dovevano creare gli stati uniti d'europa con alle spalle una banca forte che poteva battere moneta come la federal reserve per gli stati uniti d'america o la banca popolare cinese, solo cosi le cose potevano andare forse diversamente.

dhave 03-01-2012 00:13

Pagavo le tasse prima...
Le pago ora...
Le pagherò in futuro...
Che sia euro o lira tanto, sempre numeri elettronici sono. Ormai è tanto se maneggio qualche 50€ al mese di contanti.

A me di ste cose me ne frega proprio niente, quel che mi preoccupa è il "default", perchè il "default" mi può ciucciare in un microsecondo tutti quei numeri elettronici che sono la mia vita.

Va la, che fino a otto mesi fa non dormivo la notte per decidermi a comprare casa, ed ora mi bacio i gomiti di aver tolto i soldi dalle banche per metterli nei mattoni. Va come va, almeno un tetto sulla testa ce l'ho!

Piuttosto la vedo moooooooooolto grigia sui mitici "mutui".

Jean05 03-01-2012 00:34

Quello che mi fa davvero incazzzzzz.... e che noi dipendenti le tasse le paghiamo eccome, i soldi non li vediamo nemmeno se non sulla busta paga mentre chi ha la partita iva fa quello che vuole, versa, non versa, scarica, non scarica, senza poi contare che noi ce la prendiamo sempre nel didietro perchè siamo quelli con cui si fanno presto i conti le cifre sono alla mano senza beccare il furbone che dichiara 10.000€ all'anno e poi ha la barca nel porto ormeggiata.....
Ovviamente non si fa di tutta l'erba un fascio non tutti i possessori di partita iva sono uguali.....

giangi1970 03-01-2012 01:07

Buddha.... Ma secondo te basterebbe tornare alla lira per dimezzare o abbassare moltissimo i prezzi.....ma stai scherzando?????
Mi spieghi per qualde recondito motivo i rpoduttori dovrebbero dimezzare i prezzi????
Ti direbbero....costa cosi......prendere o lasciare....
Senza comtare le importazioni.....credi che una pompa imrtata a 100€(costo mio) te la venderei a 1000.000 lire perche' siamo tornati alle lire???
Sempre a 150€ te la faccio.....
Tu mi dirai.....e io non la compro.....benissimo.......e cosa compri????
Perche' non crederai ica chengli altri abbassino il prezzo....non scherziamo....
Il ritorno alla lira sarebbe solo che un cambio di numeri se non e' seguita da strategie ben mirate a far riprendere la produzione italiana......
Jean......
Forse i grandi ivati posssono fare come dici tu...
Ma ti assicuro che i piccoli pagano tutto....perche' se quest'hanno salto di pagar le tasse posso star sicuro chenil prossimo hanno homla cartella pronta...se mi va bene....se mi va male arriva equitalia...e allora faccio prima a dichiarar fallimento"...forse qualcosa salvo...

daniele1982 03-01-2012 01:15

Secondo me tornare in dietro sarà impossibile, vi do un esempio oggettivo:

PARRUCCHIERE ITALIANO , taglio capelli 21€ (MI CONOSCE QUINDI SENZA FATTURA)
PARRUCCHIERE CINESE , taglio capelli 8€ (CON FATTURA)

Dove vogliamo andare, non si lamentano, lavorano 10 ore al giorno.
Noi italiani ci lamentiamo se i nostri figli prendono meno di 1000€ e lavorano piu di 8 ore.

Siamo una società grassa e quindi una società in declino. Sia privati che commercianti ecc...
Facciamo tutti i moralisti poi se il dentista ci fa il 30% in meno accettiamo subito e chi ci vende i coralli non ci fa lo scontrino se non paghi con la carta.

L'unica molla che spinge la gente a ribellarsi e' la fame e noi fortunatamente non la patiamo ad oggi

Jean05 03-01-2012 01:18

Giangi almeno tu puoi scegliere perché io non posso farlo perché non posso organizzarmi io sui pagamenti delle tasse perché io non posso scaricare eppure vedo gente che compra pc o automobili a fine anno perché deve scaricare che bello risparmiare sui prodotti il problema che i cavalli che tirano cioè noi dipendenti paghiamo dall acqua fino al sale e non ci scappa nulla altro che fallimento a me se non pago il mutuo la casa me la portano via anche se mancano 2 o 3 rate su 60 che ho già pagato tanto a Torino ponti ce ne sono tanti abbiamo 4 fiumi che ci scorrono nelle vicinanze.....
------------------------------------------------------------------------
In ogni caso i ladri e gli onesti ci sono in tutte le categorie piccoli grandi e medie aziende ci
E pure nei dipendenti che magari fanno 3 lavori o hanno pensioni di invalidità che non gli spettano

dhave 03-01-2012 02:47

E una volta qui era tutta campagna... e poi non ci sono più le mezze stagioni... :4:

Ricca 03-01-2012 10:53

Non sono d'accordo con chi afferma che la BCE è un ente virtuale con le mani legate. La BCE sarà anche un ente virtuale (che tanto virtuale non è), ma che gestisce il nostro denaro... e il nostro debito. Amministrare il debito di uno Stato, vuol dire che ci tiene per le palle!

Ricordatevi che la moneta (la Lira) veniva stampata dalla Banca d'Italia...
oggi la Banca d'Italia produce solo le monete: ovvero produce quella moneta il cui valore nominale è minore del valore intrinseco!
La BCE, invece, si è incaricata di produrre la moneta cartacea, ovvero la moneta il cui valore nominale è di gran lunga superiore al valore intrinseco.

In soldoni cosa vuol dire? Che gli stati non hanno più alcuna autorità nè nessun potere sulle proprie economie... ma siamo in mano a questo ente virtuale.

Tornare alla Lira, per i nostri conti non cambierebbe nulla: come diceva Dhave, l'economia è virtuale.. sono solo numeri.
Dal punto di vista del buon senso della gente, forse ci sarebbe una miglioria... i prezzi in lire fanno sempre un maggiore effetto rispetto ai prezzi in euro.
Dal punto di vista dell'inflazione.... bhe, non sono un'economista, ma penso che sarà tragica!
La nota positiva è che lo Stato italiano (cioè NOI) torneremo a essere padroni della nostra moneta (oggi ci viene venduta) e quindi del nostro debito.

buddha 03-01-2012 11:43

Essere padrone di stampare denaro e non dovere implorare non è poco e l'inflazione salirà comunque.. Aumenteranno l'esportazioni (visto il minore valore della nostra moneta e il minore costo di spedizione) e questo compererà un rilancio della nostra economia, diminuiranno le importazioni (costo maggiore) e la gente comprerà più Italiano visto il maggiore potere d'acquisto..il cambio euro/New lira è quello del 2001 cioè 1936,27

gep 03-01-2012 11:55

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061348139)
Essere padrone di stampare denaro e non dovere implorare non è poco e l'inflazione salirà comunque.. Aumenteranno l'esportazioni (visto il minore valore della nostra moneta e il minore costo di spedizione) e questo compererà un rilancio della nostra economia, diminuiranno le importazioni (costo maggiore) e la gente comprerà più Italiano visto il maggiore potere d'acquisto..il cambio euro/New lira è quello del 2001 cioè 1936,27

Ah certo se credi che oggi paghi il 7% di interessi per finanziare il tuo debito, domani, senza la Germania e l'ombrello dell'Euro a pararti il culo, avrai tassi superiori al 15. E già oggi le banche prestano soldi al 20% (l'anno scorso era definito da usura, oggi no!), domani li presterebbero ancora più cari... quale azienda si indebiterebbe con tali tassi?
Secondo te perchè i greci alla fine son rimasti nell'euro? Credi che loro (che vivono di turismo ed agricoltura) non avrebbero preferito più di noi tornare indietro? Eppure 2 conti in tasca se li son fatti... se non erano in grado di pagare oggi il proprio debito pubblico, domani come ci sarebbero riusciti con la svalutazione della moneta rispetto... all'Euro?!

Abra 03-01-2012 12:17

Quote:

Originariamente inviata da daniele1982 (Messaggio 1061347752)
Secondo me tornare in dietro sarà impossibile, vi do un esempio oggettivo:

PARRUCCHIERE ITALIANO , taglio capelli 21€ (MI CONOSCE QUINDI SENZA FATTURA)
PARRUCCHIERE CINESE , taglio capelli 8€ (CON FATTURA)

Dai cazzarola son cose che non si possono leggere #07 ma hai guardato report ? non credo sennò sapresti che la tua fattura non vale un piffero , tanto aprono con il nome ticiulo lavorano con scontrini per 3 anni non pagano un ***** e poi riaprono con il nome tociulat , o pensi davvero che paghino regolarmente tutto ?

mioteo 03-01-2012 12:25

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061348230)
Quote:

Originariamente inviata da daniele1982 (Messaggio 1061347752)
Secondo me tornare in dietro sarà impossibile, vi do un esempio oggettivo:

PARRUCCHIERE ITALIANO , taglio capelli 21€ (MI CONOSCE QUINDI SENZA FATTURA)
PARRUCCHIERE CINESE , taglio capelli 8€ (CON FATTURA)

Dai cazzarola son cose che non si possono leggere #07 ma hai guardato report ? non credo sennò sapresti che la tua fattura non vale un piffero , tanto aprono con il nome ticiulo lavorano con scontrini per 3 anni non pagano un ***** e poi riaprono con il nome tociulat , o pensi davvero che paghino regolarmente tutto ?

Secondo me non pagano niente.....
E vuoi mettere i prodotti che utilizzano?Saresti sicuro?

giangi1970 03-01-2012 14:13

Quote:

Originariamente inviata da daniele1982 (Messaggio 1061347752)
Secondo me tornare in dietro sarà impossibile, vi do un esempio oggettivo:

PARRUCCHIERE ITALIANO , taglio capelli 21€ (MI CONOSCE QUINDI SENZA FATTURA)
PARRUCCHIERE CINESE , taglio capelli 8€ (CON FATTURA)

Dove vogliamo andare, non si lamentano, lavorano 10 ore al giorno.
Noi italiani ci lamentiamo se i nostri figli prendono meno di 1000€ e lavorano piu di 8 ore.

Siamo una società grassa e quindi una società in declino. Sia privati che commercianti ecc...
Facciamo tutti i moralisti poi se il dentista ci fa il 30% in meno accettiamo subito e chi ci vende i coralli non ci fa lo scontrino se non paghi con la carta.

L'unica molla che spinge la gente a ribellarsi e' la fame e noi fortunatamente non la patiamo ad oggi

daniele....purtroppo emettere fattura o scontrino non sempre equivale a pagare le tasse...
Perche' se poi gli scontrini o le fatture non li denunci...e' come non averli fatti...
Poi se parliamo di Cinesi...veramente non ne usciamo....
Hai visto l'altra sera il servizio di striscia sui giocattoli??
Secondo te quei giocattoli sono entrati legalmentein Italia....senza il benche' minimomarchio di sicurezza o controllo????
Io non dico che lo faccia anche il parrucchiere dove ti servi,perche' in mezzo a tanti disonesti ci sono anche persone oneste,ma se fra 5 anni resti calvo non serve che ti chiedi il perche'....

buddha 03-01-2012 14:21

Quote:

Originariamente inviata da gep (Messaggio 1061348162)
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061348139)
Essere padrone di stampare denaro e non dovere implorare non è poco e l'inflazione salirà comunque.. Aumenteranno l'esportazioni (visto il minore valore della nostra moneta e il minore costo di spedizione) e questo compererà un rilancio della nostra economia, diminuiranno le importazioni (costo maggiore) e la gente comprerà più Italiano visto il maggiore potere d'acquisto..il cambio euro/New lira è quello del 2001 cioè 1936,27

Ah certo se credi che oggi paghi il 7% di interessi per finanziare il tuo debito, domani, senza la Germania e l'ombrello dell'Euro a pararti il culo, avrai tassi superiori al 15. E già oggi le banche prestano soldi al 20% (l'anno scorso era definito da usura, oggi no!), domani li presterebbero ancora più cari... quale azienda si indebiterebbe con tali tassi?
Secondo te perchè i greci alla fine son rimasti nell'euro? Credi che loro (che vivono di turismo ed agricoltura) non avrebbero preferito più di noi tornare indietro? Eppure 2 conti in tasca se li son fatti... se non erano in grado di pagare oggi il proprio debito pubblico, domani come ci sarebbero riusciti con la svalutazione della moneta rispetto... all'Euro?!

Stai mostruosamente trascurando che sarebbe l'unico modo per rilanciare le esportazioni ed un po' di turismo.. Gli stessi italiani non vanno in vacanza in Italia.. I tassi scenderebbero non appena l'economia tornasse a girare.. Così siamo sul baratro ma come fai A non rendertene conto..inutile continuare a riscrivere che l'inflazione salirà.. Perché fino ad oggi ti pare che tutto cada bene e che l'inflazione stia scendendo .. Pensi che quella cagata di riforma da 80 miliardi potrà mai parare il debito o peggio ancora rilanciare il pil.. Se non ripartiamo a produrre qualcosa, sia pur solo trasformazione siamo morti.. Caxxo la Grecia vive di turismo .. Noi di cosa?

Buran_ 03-01-2012 15:17

quoto buddha... la moneta debole è un mezzo per far ripartire il prodotto italiano, altrimenti noi non siamo competitivi!

ma secondo voi perchè FIAT ha investito in Polonia, vede i mercati dell'est asiatico/indiano, e qui in Italia ha dismesso Termini e riconvertito Pomigliano alla Panda?
Ma lo sapete che Pomigliano aveva l'indice di qualità più basso di tutte le fabbriche FIAT (in Polonia quello più alto...), il più alto indice di assenteismo (salvo il fatto che poi assenti in fabbrica erano a fare il secondo lavoro). Lo sapete che nelle Alfa ci trovavano i pezzi di panino al prosciutto nelle portiere oppure i cruscotti che non erano avvitati? E che ogni macchina finita doveva essere mandata ad un controllo in un capanno dove facevano daccapo i controlli di qualità? Le FIAT erano vendute in Italia perchè costavano niente, si aggiustavano con poche e nessuno se ne fregava della qualità ... ora chi le comprerebbe se costano quanto le concorrenti tedesche? quindi c'è bisogno di qualità ed innovazione che noi in Italia non diamo da decenni.

Lo capite che abbiamo campato sul nulla? qui o ripartiamo con agricoltura, manufatturiero, turismo, ecc oppure non abbiamo molto in più da spenderci come carte perchè veniamo da generazioni di non-investimento

Abra 03-01-2012 15:22

:-D:-D Guarda che era un salvavita eh ......ti trovi in mezzo al nulla , leggi il manuale di istruzioni e " in caso di necessità , nello sportello potete trovare un panino al prosciutto " , vuoi mettere il valore aggiunto che dà un optional così ?

Buran_ 03-01-2012 15:36

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061348780)
:-D:-D Guarda che era un salvavita eh ......ti trovi in mezzo al nulla , leggi il manuale di istruzioni e " in caso di necessità , nello sportello potete trovare un panino al prosciutto " , vuoi mettere il valore aggiunto che dà un optional così ?

infatti era optional a listino, "interni in pelle" :4:

massyvassallo 03-01-2012 15:52

La Fiat va via dall' Italia solo perché non prende più contributi a nostre spese.

Ricca 03-01-2012 15:58

Quote:

Originariamente inviata da massyvassallo (Messaggio 1061348860)
La Fiat va via dall' Italia solo perché non prende più contributi a nostre spese.

I contributi continuano a esserci, visto che la cassintegrazione e compagnia brutta di tutti gli ammortizzatori rientrano a pieno titolo nei contributi elargiti dallo Stato.. ;-)

La Fiat va via perchè l'Italia non è un Paese su cui un'azienda può (e vuole) investire. Altrove ci sono meno lotte sindacali e minor costo del lavoro...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12935 seconds with 13 queries