![]() |
ciao, sto cominciando anch'io coi color redsea li doso con dosometriche, hai consigli per l'uso ?.. grazie e auguri
albert |
Quote:
ovvero intendevo ... basta sperimenti scegli 1 linea e non la cambi per qualche anno e vedrai ;-) |
Animali veramente in salute e ottimi colori......attenzione ora alla Zeolite modifica molto i valori e parametri, tieni monitorato frequentemente la vasca nel primo periodo.:13:
|
Albert, oggi ho controllato il K+... 445... non so se il test sbaglia o cosa... perchè avrò dato 3 mezze dosi di ciascuno degli oligo e non credo lo abbiano alzato di così tanto... non credo nemmeno che il sale tropic possa essere così carico di K+... visto quel valore però, aspetto ancora un po' a dosarli e proseguo coi cambi regolari 10% a settimana. Comunque ti sconsiglio vivamente di basarti sui loro test (I e Fe, il K+ non capisco se sia corretto o meno...)
Mauri, controllo il kh a giorni alterni, se non tutti i giorni, ed il Ca ogni 4 giorni. Devo tenere d'occhio qualcos'altro, oltre al K+? ------------------------------------------------------------------------ Fappio, i risultati che vedi sono frutto di luce piena 12h, carbone in sump, cambi regolari e pochissimo cibo ai pesci, skimmer tenuto ala massima efficienza e corretto scambio vasca-sump (ora sarà circa 1500-1600 l/h). Ho usato nelle ultime 3 settimane il NOPOX redsea, che ora sospendo. Controllo e regolazione di Ca-kh pressochè quotidiano. La zeolite ce l'ho in reattore da ieri, prima mai usata. |
a mauri... metti na foto della vasca,che ce ne fai vedè solo un pezzetto #24
|
ink , ok , hai fatto però grossì cambiamenti, tutti sostanzialmente vincolati a diminuire nutri ento ed aumentare oligo elementi ... sicuramente le zoe hanno influenzato , ma secondo me non sono il principale motivo ... le usi nel reattore con fase on off? scrolli spesso ? zucchen ha aperto un topic un mesetto fa , non l'hai visto ? è vermante molto bella
|
questo prodotto della red sea (nopox) in definitiva che cos'é?
|
esagerata, animali enormi e belli.....complimentoni!!!
|
axx circa un kh di 20/25 sono test un pò sballati
|
fappio, ma ci sei o ci fai? ho appena detto più o meno per la 6° volta che le foto sono fatte in una vasca che la zeolite non l'ha mai vista... come può aver influenzato?
Il NOPOX sono fonti di carbonio, come lo zeostart. albert, che kh a 20/25? |
non hai messo 445 red sea nn usa ppm ?
|
sì ma tu hai scritto kh... e 20/25...
|
445 ppm khin gradi teteschi dovrebbero essere 25
|
Ink,
ora che hai azzerrato i valori dei nutrienti prova a montare le radium, credo non te ne pentirai dal punto di vista della colorazione dei coralli |
Ink, complimentissimi per la vasca strepitosa che hai.
Vorrei sapere se oltre alle 400 reefline da 14000 usi anche neon blu e quale delle foto degli animali rispecchia la realta'. Grazie e buon natale a tutti.:44: |
complimenti amazza che bella vascona bei animali
|
biba, mi spiace, ma proprio non fanno per me... Se proprio dovessi passare ad una luce più blu, rimetterei i t5 oppure passerei ai led... sono convinto che le nuove plafo che montano led rossi, siano molto valide per ridurre i nutrienti. Credo che la lunghezza d'onda sui 650nm sia esattamente ciò che serve alle alghe per crescere e consumare. Credo che la luce rossa sia un po' come dosare fonti di carbonio... senza rischi per gli animali.
Le radium sono esattamente l'opposto di ciò che a mio avviso serve per avere una vasca con valori bassi. Che poi si possano ottenere in altri modi, è vero, ma le cose si complicano. Se tu riesci a tenere i valori bassi e colori chiari con le radium, tanto di cappello, però mi piacerebbe che tu facessi una foto con le radium e poi una dopo aver montato una 10000°K. Le radium mascherano bene il marrone... Le 10000°K non ingannano. E' tutta una questione di equilibrio di nutrienti... se hai poca luce, devi dare poco cibo... io con tutti i pesci che ho fatico già ora a tenere i valori bassi... questo è il motivo delle 12h di luce e delle fonti di carbonio... ora che le ho sospese, vedremo se la zeolite sarà sufficiente... Squalo, ci sono anche due t5 54w blu. Le foto degli animali in dettaglio sono piuttosto precise come colori. Solo la stilo pistillata rosa ha un tono leggermente diverso che non riesco a rendere in foto. Non guardare le panoramiche, che sono le meno realistiche. Grazie a tutti. |
ink , un mese fa sostenevi che non riusci ad alzare i valori ... :-D
|
Mica sto dicendo che non era vero...
ora però so come si fa sia ad alzarli che ad abbassarli fino a zero, il perchè ed il percome e sono contento. |
Ink,
se vedi che ti si alzano i valori aumenta solo il numero delle scrollatine quotidiane, non servono fonti di carbonio organico |
Quote:
Quote:
Quote:
scrupolose credo proprio di no...ma mirate ad avere dei risultati che non siano la crescita ma i colori ce ne sono... ;-) Quote:
ecco appunto....esistono eccome metodi mirati ma soprattutto diversi e collaudati...il fatto è che bisogna provarli....! Ink le ha provate davvero tante e devo dire con grande esperienza e professionalità.... ma credo che alla fine una via di mezzo tra la riproduzione batterica e quello fatto finora gli darà i risultati migliori...#70 |
Fantastica!"!!!
|
Grazie Andrea, vedremo dove andrò a finire questa volta...
Biba, sì è proprio quello che ho intenzione di fare. Ora sto scrollando a più non posso... nei prossimi giorni vedrò come si comportano i valori. |
Mi piace molto..bravo. Buon natale
Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk |
Quote:
|
solo fotoperiodo e quantità di cibo ai pesci in sostanza. Il carbone aiuta indirettamente... e poi eventualmente fonti di carbonio... e poi importantissime è l'influenza della quantità di calcio-carbonati...
I cambi d'acqua servono a tante cose, meno che a mantenere stabilmente bassi i nutrienti. Se uno fa così tanti cambi per tenere bassi i nutrienti, destabilizza a tal punto la vasca da farli poi alzare... |
ink , ok ma queste cose si sanno da anni, decenni (tranne forse che il calcio e i carbonati abbassano i nutrienti ) è come se io domani esultassi per aver capito che uno schiumatoio più potente , elimina più nutrienti ( per fare un esempio )
|
complimenti luca una signora vasca .quantita' di zeolite inserita è con che flusso?
|
Fappio, mi fa piacere che tu sia nato "imparato"... io sono un povero sfigato e ci ho messo 15 anni per capirle e, soprattutto, metterle in pratica almeno in parte...
visto che tu le hai sempre sapute, ora ti resta solo da dimostrarle...:4: perchè io non le ho ancora viste...:44: ------------------------------------------------------------------------ Giovanni, inserita 2 giorni fa, 300ml con flusso 400 l/h. |
luca la zeo la messa seguendo quello che dice zucchino per il reedfield?
quoto il fatto della luce e calcio - carbonati ho portato sul taleario l'illuminazione a 14 ore t5 e ca 450 kh 8 e devo dire che gia avevo i nutrienti a zero e schiumavo un bicchiere pieno nero ogni 5 gg ( apf 600 ) dopo una settimana di adattamento non schiumo piu mi fa un bicchiere ogni 13 - 15 gg senza cambiare niente un altra cosa da principiante puro che non so e tu su questo argomento sei molto preparato si parla sempre di reedfield bilanciato ma l'acqua marina che prepariamo non ebilanciata in termini di no3 e po4 quindi ogni settimana con i cambi non lo andiamo a sbilanciare in vasca? scusa vari ot |
Quote:
|
Ink ho seguito poco il forum questi giorni.........aggiornamento veloce sulla zeolite?miglioramenti sui colori?
|
Fappio, tu sei un caso unico... io non sono all'altezza per aiutarti... lascio il caso a zucchino, lui per te ha un debole... Certo che se non riesci a gestire nemmeno a gestire la vasca con un solo pesce... hai davvero bisogno di uno bravo...
Jonathan, sì, sulla zeolite seguo quanto ha detto Christan per il RR... Sui cambi non so che dire... ma non credo impatti così tanto... pensa a quanto fosfato si butta dentro con il reattore ogni minuto... tranne te che usi materiale deltec... me col cibo dei pesci secco equilibri in fretta sui fosfati... la guida sono i ciano ed il colore dei vetri.... ------------------------------------------------------------------------ max ce l'ho da 24h... dose minima... credo sia un po' presto... appena vedo cambiamenti vi aggiorno... |
Fappio ma nemmeno a natale dai stai buono oggi ke se no mi fai
INK.....azzare !!!!!!!!!! Luca. :44::44: |
Ciao Ink,
com'è che col secco si equilibrano i fosfati? forse che ne contengono meno del fresco? Per quanto riguarda il colore dei vetri, quali denotano la presenza di fosfati o nitrati? Salutoni & Auguri :45::45::45::45: Tiziano |
Quote:
|
[QUOTE=Ink;1061329395]Fappio, tu sei un caso unico... io non sono all'altezza per aiutarti... lascio il caso a zucchino, lui per te ha un debole... Certo che se non riesci a gestire nemmeno a gestire la vasca con un solo pesce... hai davvero bisogno di uno bravo...
personalmente non mi reputo un bravo acquariofilo, certamente so di avere una certa esperienza , normale dopo diversi anni. sento personalemnte di avere buchi enormi in questo campo, solo che poi guardandomi attorno e vedendo i risultati di personaggi ritenuti molto bravi , mi dico : beh fappio , tutto sommato non sei poi così male .... e se a volte sembro un pò arrogante, è solamente perchè persone come te non riconoscono e considerano i miei piccoli pregi ;-) |
biba, il secco contiene una quantità enorme di fosfati... e ongi mangime è diverso da un altro... bisognerebbe sceglierlo in base alle quantità dichiarate... non sempre dichiarate...
un uccellino mi ha detto vetri verdi troppo azoto, vetri bianchi troppo fosfato... e poi dipende anche in quanto tempo si sporcano... |
Luca l'uccellino ti ha detto per essere in equilibrio di che colore si devono sporcare?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl