![]() |
Ha la forma di una ciambella nera di diametro 3-4 mm ed è appoggiata sulla roccia dietro una sporgenza.
|
è in rilievo?
|
Sì sporge leggermente... Saranno 2mm
|
è accanto ad un buco o una spezzatura?
|
Si trova ad un paio di centimetri da una fessura. Volevo comunque precisare che qualunque cosa sia da quando l'ho notato (ieri sera) non si è mai mosso.
|
non so neanche se sia un animale...
ti prego prova a farne un apiù vicina, anche un po' sfuocata... |
Per me non é niente, se fosse un animale si sarebbe mosso. Al massimo una spugna, o un ciuffo di filamentose morte.
|
sono d' accordo con davexleo, unica cosa è la forma circolare, ma per me è la roccia, o qualcosina così...
|
Volevo intanto iniziare a pensare alla popolazione del mio nanoreef.
Come pulitori avevo pensato al calcinus elegans, anche se da quello che ho letto pare sia aggressivo con altri abitanti del nanoreef. In tal caso andrei sul paguristes cadenati. Inoltre in un nanoreef come il mio (26 litri) quanti ne posso mettere, se voglio creare un ambiente equilibrato? Riguardo il resto sono ancora un pò dubbiosa. Come gamberetti pensavo di mettere i lysmata aboinensis. Ma di nuovo non so quanti ne posso mettere per creare un giusto equilibrio. Dal momento che il nanoreef ha una capacità di 26 litri lordi non inserirò pesci. Oltre a paguri e gamberetti, che da quello che ho letto devono essere sempre presenti, cosa mi consigliate? Riguardo invece coralli molli, anemoni e spugne invece non ho capito una cosa... Quando acquisterò per esempio un sarcophyton, acquisto un singolo esemplare o più esemplare attacati ad una roccia? Ultima domanda... Esiste il rischio che la popolazione dell'acquario si riproduca causando un sovraffollamento? Ringrazio chiunque saprà rispondermi! |
allora, che i PAGURI e i gamberetti siano necessari è una cavolata, anzi i paguri sono letteralmente degli scassa balle! IO mettrei solo un gruppetto di thor ambonensis, talmente piccoli da non dare troppo disturbo, anche se danno un po' fastidio ai coralli duri e molli, ma pochissimo...
Per i coralli tu intendi i polipi di un corallo, un corallo è formato da tanti "animaletti" chiamati polipi, da cui lui trae il cibo, praticamente è formato da polipi, correggetemi se sbaglio... se ne compri tanti vuoli dire che prendi coralliformari come discosomi o zoanthus, in cui ogni disco o "fungo" è un esemplare unico... |
fossi in te andrei a leggere le guide di Lele e Sjoplin che trovi propio in questa sez (all'inizio) perchè
stai facendo molta confusione e se continui a gestire in questo modo il sistema, la vedo moltio ma moolto male la faccenda..... PS: non ti preoccupare dell'esserino.....e cmq guarda che se avessi fatto le cose per bene di esserini a quest'ora la vasca ne sarebbe piean...vale a dire un'espolsione di vita e non scherzo he?? |
quoto giuansy
|
probabilmente molte cose sono state fatte male, cerchiamo di rimediare...
|
adesso mi sorge un dubbio, le zooxantelle dove sono? Sul tessuto che RICOPRE i polipi? Il corallo ha dentro se' vari polipi che usa per catturare cibo organco, ma il corallo è FORMATO da polipi o mangia TRAMITE i polipi? C' è della carne oltra ai pollipi, vero? E del tessuto che tiene all' interno i polipi vero?
ps: mi sembra strano di fare ste domande...:4: |
Ciao a tutti,
al terzo giorno di buio l'aspetto delle rocce è rimasto uguale. Cosa faccio? AGGIORNAMENTO: dopo un'osservazione poù accurata, ho notato che le alghe sulle rocce si sono scurite quasi come fossero deperite. |
allora visto che il consiglio di andare a leggere le guide non lo recepisci,
te lo scrivo qui: se hai veramente fatto tre giorni di buio è normale che le alghe deperiscano perchè senza luce non prosperano ma questo non basta...mi spiego: 1) il famoso mese di buio è indicativo nel senso che si inizia a dare luce o meglio si inizia il fotoperiodo quando i valori PO4 (fosfati) e NO3 (nitrati) te lo permettono questo perchè i quali devono risultare: PO4 a zero o non rilevabili NO£ sarebbe opportuno che anche questi siano a zero cmq si puo iniziare il fotoperiodo quando il valore non supera i 15ppm una volta raggiunto tali valori, è il sistema reef (se gira bene) a mantenerli tali.... questo perchè quando si inizia a dar luce e man mano che si aumenta il fotoperiodo la vita (flora bentonica presente sulle rocce vive) rifiorisce (una vera espolsione di vita e non sto scherzando)....purtroppo pero dando luce nascono e prosperano anche le alghe indesiderate (filamentose e co) ......le quali oltre alla luce, il loro sostentamento è dato propio dai PO4 e NO3...ovvio che se questi valori sono presenti in acqua si avrà una vera invasione di filamentose mentre se PO4 e NO3 non sono presenti o non rilevabili, un po di filamentose si "subiranno" ma nel giro di poco tempo (alcune settimane) sono destinate a regerdire sparire tieni presente che 3giorni non sono nulla per notare cambiamenti sostanziali.... quindi il mio consiglio prima di iniziare a dar luce è: cominciare a fare i test di NO3 e PO4 e nel frattempo tieni monitorati sia la temperatura acqua (sui 26gr) e la densità/salinità che deve essere rispettivamente 1027 (densità) e 35x1000 la salinità..... |
quoto gianni e ti consiglio vivamente di leggere le guide
|
se le rocce si sono inscurite purtroppo potrebbe essere perchè le alghe sono naumentate e si sono sovvraposte, ce nee sono dipiù, ascolta quello che ha detto Gianni ( Guansy)
|
Le guide le avevo già lette. Ho già provveduto a rimuovere la sabbia raggiungibile dal sifone. Il mio sospetto però è che le diatomee non siano spuntate a causa dei silicati troppo elevati ma perchè il timer che avevo acquistato era rotto. È quindi successo che quando sono andata fuori per Natale il timer è rimasto accesso 24 ore per cinque giorni anziche per le cinque ore giornaliere che avevo impostato. Oggi è il quarto giorno che tengo spenta la luce e non sono apparse nuove zone coperte dalle diatomee. Inoltre alcune zone già coperte si sono scurite ed appassite (come fossero morte). Ieri ho anche avvistato un sottilissimo vermetto che brucava. Ora sono al quarto giorno di buio della vasca (con pompa, filtro e riscaldatore accesi). Devo per caso aspettare che le alghe cadano completamente per poi ricominciare il fotoperiodo da due ore?
Ringrazio in anticipo chi mi saprà rispondere! |
aspetta almeno 15 giorni, la pazienza è la virtù dell'acquariofilo :)
|
Quoto, meglio 3 settimane
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Se le diatomee non hanno nutrimento ( luce e silicati, nitrati) moriranno in questo nuovo periodo di buio, ma quando accenderai ricompariranno inevitabilmente, anche se avrai tutto basso, dovrebbero però piano piano sparire,non preoccuparti e inserisci ogni 5 giorni una fiala di biodigest prodibio...
Buon Anno, scusate per gli errori grammaticali, ma a quest' ora...non capisco più niente.. |
Eccomi di nuovo... Come previsto le alghe sono quasi del tutto scomparse. La nanokoralia ho deciso di puntarla verso la superficie in modo da favorire un maggior scambio gassoso. Inoltre il coperchio lo lascio aperto. Attualmente sono a 5 ore di fotoperiodo. Ho acquistato i test Salifert (NO2, NO3, PO4) i quali mi rilevano rispettivamente:
0, 20 e 1 mg/l Secondo voi vanno bene o c'è qualcosa che non va? Vi faccio anche vedere una foto attuale http://img718.imageshack.us/img718/6610/img5456qi.jpg |
Sei a rischio con quei valori... Non incrementare il foto periodo per una settimana almeno, il prossimo week end misura i valori e ne parliamo
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Ok perfetto, seguo il tuo consiglio!
------------------------------------------------------------------------ Giusto un'altra cosa.. Attualmente doso 3 ml di Denitrol ogni settimana. È poco o va bene? |
va bene, ma metti anche il biodigest prodibio?
|
Non conosco il denitrol.. Di che marca e'?
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
Quote:
|
Piccolo aggiornamento... mentre il fotoperiodo è rimasto fermo ho fatto un po' di modifiche alla gestione della vasca.
Per prima cosa per evitare un ulteriore innalzamento degli inquinanti e anzi ancora meglio per abbassarli ho cambiato il sistema di filtraggio. Prima: cannolicchi, spugne e carbone attivo Ora: carbone iperattivo e resine Ho acquistato un altro integratore batterico in modo da evitare la monocoltura. Quindi ora doso Denitrol e Biodigest alternandoli ogni settimana Inoltre ho misurato anche ammoniaca e PH i quali sono risultati rispettivamente 0 e 8.0 Che ne dite? Altri suggerimenti? |
Niente lascia maturare.
Gli NO3 a 10 non è una dramma... scenderanno... Per i PO4 a 1 hai fatto bene a mettere la resina (di che marca?). Io la resina anti PO4 l'ho tenuta fina da subito e l'ho tolta solo quando il sistema li smaltiva da solo. Tieni sotto controllo le alghe filamentose. Se aumentano troppo considera di stoppare il fotoperiodo o di ridurlo... altrimenti vai di 1 ora a settimana. |
Le resine sono marca Aquili... Sulla scatola c'è scritto che abbattono fosfati e nitrati
|
come ha consigliato camiletti compra il biodigest probidio e dosalo i batteri in più non fanno mai male :-)
|
Il biodigest già lo sto utilizzando. #70
|
ottimo :-)
|
Ah dimenticavo di dire che è spuntato un vermetto. È da circa 3-4 ore che striscia sul vetro frontale attorcigliandosi. È bianco-giallastro e ha delle setole sottilissime lungo il corpo.
Purtroppo foto decenti non posso farle al momento #07 |
credo sia un vermocane, detrivoro, utile al sistema...
|
Qualunque cosa fosse... Ora non c'è più... Dieci minuti fa stava sul vetro (sembrava mezzo morto in effetti) Ora sono andata a ricontrollare ed è sparito... -28d# La forza della natura...
|
Non preoccupartene, è buono ( almenochè non sia un eunice...)
Non sono come siano i test aquili...io consiglio i salifert ...( quando finisci questi compra salifert...) |
Io non ho comprato i test aquili... Ho le resine aquili.
Come test uso i salifert e mi trovo molto bene apparte due dubbi che avrei: Tu come ti regoli con le dosi dei reagenti in polvere? Io riempio il misurino incluso (quello rosso) raso raso senza strabordare..l Per il confronto con la scala colorimetrica che metodo adotti? Ti ringrazio! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl