![]() |
Quote:
Quote:
Su questo sono irremovibile, ok fare nuovi tentativi e nuovi progetti, ma mai impuntarmi e insistere sulla pelle dei pesci... Farò tesoro di ciò che avete detto, e vi farò sapere gli sviluppi! |
Sono riuscito a vedere 2 o 3 volte, quello che penso sia un richiamo del maschio per l'accoppiamento:
Si mette vicino alla femmina e comincia a vibrare, a fare leggermente "marcia indietro" con le pinne! Per sicurezza oltre alla prima tana un pò piccolina che avevo fatto con un pezzo di noce di cocco, ho aggiunto una mezza noce intera e nascosta, che la femmina ha apprezzato da subito! Per ora non c'è alcuna insistenza nociva del maschio, stiamo a vedere! |
Io a sto punto non ho davvero capito se sono dei giovanili in accrescimento, oppure sono pesci già maturi sessualmente. #24
Se in 30 litri li vuoi accrescere è un conto, se li vuoi riprodurre e allevare per bene, quella vasca non è idonea....c'è poco da provare.... |
io li ho presi come taglia S, la femmina non penso sia matura, il maschio forse, lei sarà di 3 cm, lui 4.
Per ora vorrei farli stare li finchè non portano a termine la prima riproduzione. A quel punto aspetterò un pò che gli avannotti crescano con i genitori, poi sposterò i genitori e lascerò gli avannotti finchè non saranno cedibili. A quel punto rimetterei la coppia nel 30 litri solo per la riproduzione. Tutto questo solo se non ci sono problemi di convivenza nel 30 litri. |
consiglio spassionato mettili nel 120lt in 30lt a riprodurli non ci riesci, cioè ci riesci ma qualcuno ci lascia seriamente le pinne.
anche se non sono spiccatamente aggressivi come dei cacatuoides o quei vandali degli agassizii le "attenzioni" del maschio son sempre piuttosto rudi. per evitare problemi è sempre meglio dare più litri e cm che meno #36# per il discorso valori estremi, ok che una vasca con meno litraggio ti permette di averli in meno tempo, ma se sono riuscito a portare la mia a ph6 e paolo piccinelli la sua a valori ancora più bassi non vedo perchè non ci riusciresti tu. e comunque considera che i valori estremi per la riproduzione li puoi tenere anche per un periodo limitato. |
prima o poi è probabile che l'epilogo sia questo!
La vasca grande non ce la posso portare perchè non è stata allestita per questo (purtroppo), e sarebbe uno sforzo notevole sia portarla a quei valori, che sopratutto far andare a buon fine la riproduzione con caracidi, cory e ancistrus in mezzo! A mali estremi, diventerà una vasca dove cresceranno in due, e tali rimarranno! se tornassi indietro ovviamente le scelta sarebbero altre! Comunque, come dicevo, vi aggiorno! Ah, quei segnali che descrivevo prima, sono per cercare le attenzioni della femmina vero? |
si sono i primi approcci "educati" se lei non ci stà passa alle vie di fatto
|
Quote:
|
Quote:
E questo lo scrivo, perchè poi è un attimo che la gente alleva ciclidi nani in cubi da 30 litri.... |
Quote:
Non continuerò ad aggiornare il topic allora, finchè non reputerò la situazione presentabile qui.Se volete potete anche chiuderlo. Grazie a tutti comunque per i preziosissimi consigli e le informazioni davvero difficili da trovare altrove! |
Alessandro, non fraintendere il commento di MarZissimo, bisognava specificare per bene la cosa perchè (oltre la tua esperienza personale) leggono il post moltissime persone e a chiunque verrebbe in mente di comprare i ciclidi nani per un 30 litri!
per questo un caso isolato, se motivato, ci può stare, però bisogna dire chiaramente che non va bene allevarli in questo modo! Nel tuo caso specifico, io li sposterei subiro nell'acquario grande, levando l'unico ramirezi rimasto per dargli la possibilità di crescere in una spazio ampio ed anche se ci sono predatori per le uova impareranno a difenderle (oppure toglierai parte degli altri pesci) ;-) Continua ad aggiornare il post se ci sono degli sviluppi interessanti! Coraggio! ;-) |
Buonasera a tutti!
Riesumo il mio topic, perchè come dicevo, la situazione è tornata presentabile e sopratutto utile a chi legge. Come preannunciato da molti, i due pesci crescendo hanno tirato fuori carattere, e solo l'attenzione che ho posto nel progetto ha evitato la morte di uno dei due. Ogni volta che si arrivava ai corteggiamenti la femmina era stremata, a tal punto (penso) di arrivare a gravidanze "isteriche", o meglio, il rituale era completo, ma alla fine io di uova non ne ho mai viste. A quel punto però la femmina diventava un terminator,segni da guerra sul muso e si murava nella tana, arrivando a ferire il maschio alla coda. L'ultimo di questi episodi, e la congiuntura di un amico magnanimo, mi ha portato al lieto fine: Mi hanno regalato un vecchio 70 litri netti, l'ho rimesso un pò a posto, e lo sto allestendo come biotopo stretto: Sabbia ambrata sul fondo (Ammetto, in una parte di fondo ho usato l'akadama per aiutarmi nel gestire i valori), radici, legni, acqua scura e piante galleggianti a filtrare la luce. per ora è in allestimento, quindi in vasca c'è solo il fondo, l'acqua e una noce di cocco, ma a breve sarà completo! Direi che a questo punto, il diario dei miei Viejita può continuare!#e39 |
Quote:
Posta una foto di come sta venendo! io personalmente ci metterei poche altre piante...soprattutto molto poco esigenti tipo muschi/cladophore e il resto lascerei fare a qualche alga! Un po' eccentrico magari, ma sicuramente molto più realistico! |
Eccentrico!?Perchè non hai visto i capolavori dell'Aga contest a cui voglio ispirarmi!#rotfl#
Muschi e cladophore oltre ad essere fuori biotopo (e tu sai cosa vuol dire dare peso a questa parola), dubito stiano bene a pH inferiori al 6! L'idea di base è il Limnobium laevigatum (Rio Meta) o il Phillantus Fluvitalis se non trovo il primo, sulla superficie, e se mi gira lascerò uno spiraglio aperto sotto una lampada per una Hydrocotyle Leucocephala che si aggroviglia alle radici! Appena posso le foto! ------------------------------------------------------------------------ Ecco un paio di foto!! Come dicevo ancora è spoglio, ma la base c'è!;) http://s7.postimage.org/krxw0k1xz/IMG_6242.jpg http://s7.postimage.org/8fuzn2e3b/IMG_6243.jpg |
Stai a buon punto dalle foto! :-D
Comunque fai qualche cosa per camuffare l'akadama perchè la divisione netta è proprio brutta in effetti... :-) Riguardo alle piante ok, ho ben presenti le vasche dell'Aga (ovviamente non i "giardini acquatici" ma i "biotopi") e ci sono acquari veramente fenomenali! ;-) Se ti servono pietre dimmi che andiamo insieme dal fornitore ufficiale! :-)) |
OOOOOOOOOH adesso si ragiona diversamente!! ;-)
Innanzitutto il prima possibile offri un layout alla vasca, in modo che i pesci si stressino il meno possibile. Importante la divisione della vasca in due macroaree...per intenderci la cosa migliore è un grosso legno messo lungo la diagonale che va da uno dei due angoli di base inferiori, all'angolo basso posteriore opposto, in questo modo (spero di essermi spiegato bene, in caso dimmelo che ci riprovo) offrirai due triangoli rettangoli ciascuno dei quali sarà "casa" di uno dei due esemplari. Per facilitare il compito della decisione alla femmina, lascia una noce per ogni area, in modo che qualsiasi scelga, trovi comunque il supporto per la deposizione. I valori dell'acqua già li sai quindi è inutile ribadire quello che è già stato detto....quindi non mi resta altro che farti gli in bocca al lupo per la riproduzione! :-) |
Beh, il forum serve a questo no?!Appena si presenta l'occasione uno fa quel che può!
Un consiglio: il loro biotopo prevede i corydoras Metae, che però diventano un pò grossetti per i miei gusti! Altre possibilità?Oppure la riproduzione sarebbe messa a rischio con qualsiasi cory?Pensavo ai pigmaeus...la verità è che l'idea di vedere i cory nella sabbia mi piace troppo...però non so quanto sia fattibile!! Marzissimo, ho capito la disposizione che dici tu, certo la difficoltà grossa sarà trovare il legno...costano una tombola!Mi faresti vedere qualche immagine di layout per ispirarmi? Comunque per la fretta delle tane tranquillo, le due noci già le ho,e ora dentro c'è solo il maschio (il filtro era quello maturo del 30 litri), la femmina è nel 120 litri temporaneamente! |
Alessandro, io direi niente corydoras (tanto il "biotopo" preciso non riusciresti comunque a ricrearlo, tanto vale far stare bene i pesci e farli riprodurre in tranquillità!) ;-)
Non so, ma potresti informarti per un piccolo branchetto di pesci (tipo i pesci accetta che stanno in alto e non danno fastidio) che sono utili per rinforzare il legame di coppia durante la riproduzione! |
Immagini di layout non ne ho da segnalarti, però in definitiva anche ovviando al legno l'importante è creare quelle due macroaree in un modo o nell'altro, in sostanza la vasca deve prevedere anche la lotta che ci sarà prima da parte del maschio nei confronti della femmina, poi viceversa durante la difesa della prole, senza che nessuno dei due ne soffra troppo. ;-)
Per la compatibilità quoto Luca_fish12, riproduzione prima di tutto, quindi vai di monospecifico ;-) |
mannaggggg... i cory li volevo proprio...penso che farò così:
La riproduzione qualche volta me la voglio godere, magari se un giorno mi sarò stancato di stare appresso tutte le volte alla prole (sperando di riuscirci poi!!) aggiungerò una piccola comunità d cory! Però 3 o 4 otocinclus non dovrebbero far male giusto? Ieri è arrivato il filtro nuovo (eheim biopower 200), è fantastico!Per necessità di spazio il filtro vecchio (eden 501) lo devo togliere, ora girano insieme! Dovrò sicuramente coprire il filtro interno quindi, e penso che lo farò fare ad una hydrocotyle Leucocephala proprio li davanti, che comunque creerà aree per nascondersi. Poi sicuramente legni di manila (che costano poco e vanno giù subito) e poi magari una bella radice al centro, e le due mezze noci. Sto impazzendo per trovare il phyllantus Fluvitalis, e la rosicata è che due settimane fa l'ho visto in negozio ma non l'ho preso perchè era ancora presto!Spero gli torni in settimana! |
Tranquillo per gli oto ;-)
|
Primo legno trovato!
è perfetto, sono 40 cm di legno di manila, con un buco in mezzo e bello alto, sembra fatto apposta! Penso che ne prenderò un altro così più piccolo e una radice piccola di mangrovia, e ci siamo! Le piante se sono fortunato arrivano mercoledì...speriamo bene! |
Foto foto foto! :-))
Che piante vorrai mettere? (se lo avevi già detto mi sono completamente scordato #12) |
Le foto domani, devo far bollire il legno e mettere lo sfondo nero!
Piante di sicuro il Phyllantus Fluvitalis galleggiante (anche se trovarlo è un'impresa) e probabilmente una hydrocotyle Leucocephala a coprire il filtro! |
Eccolo come appare con legno e sfondo nero!
La mia idea è una radice di mangrovia a sinistra, e la hydroc. davanti al filtro, che ne dite?Forse ci andrebbe anche un altro legnetto più piccolo? Dio benedica i legni di manila al supermercato a 7 euro! http://s16.postimage.org/azajn380x/IMG_6246.jpg |
Bel legno! :-)
Io inizierei già da ora a metterci qualche pianta galleggiante magari! Se hai possibilità di farlo uscire dall'acqua procurati anche un po' di pothos! ;-) |
la vasca purtroppo rimane chiusa, lo spazio per il pothos proprio non c'è!
Se poi un giorno dovessi avere spazio aprendola, la scelta ricadrebbe di sicuro sulla regina di quei fiumi: L'Eichornia Crassipes! Il fatto che non ci siano piante non è per scelta mia, ma il negozio non ha ancora quelle che cerco, e il bello è che ce ne aveva a secchi quando non mi servivano!Che sola!Lo scarico gli arriva oggi (si parla sempre di Moby!), farò una telefonata sperando che arrivino entrambi! |
Ah, capito...quindi hai i nomi già segnati per le piante! :-)
Per le foglie secche sul fondo come fai però? adatti la catappa e la quercia o vai di banano? :-)) Secondo me sono una componente fondamentale in acquari che mirano ad essere il più naturali possibile, però certo essere vincolati dalle specie vegetali non è sempre il massimo... :-) P.s. anche il cocco... :-)) |
Si si le piante sono tutte segnate, l'ho scritto sopra: Hydrocotyle e phyllantus!
lo so, quello è un mio grande cruccio, come hai scritto tu per noi comuni mortali il "biotopo" perfetto è letteralmente impossibile, a partire dalla sabbia che chissà da dove proviene... Ma diciamo che l'idea di renderlo molto credibile mi piace, un conto è adattarci le foglie di quercia per bisogno, un conto è ficcarci una cryptocoryna al centro! Voglio vedere così a che valori arrivo, e poi dosare catappa, foglie di quercia e pignette di ontano. Non userò co2 (le piante che ho scelto me lo permettono)! Il mia idea è pH 6 e KH 2, in modo da scendere un pò sotto il 6 per le riproduzioni, o salire se esagerano con le avances! Sto leggendo un pò di roba sulla stagionalità, e mi sto rendendo conto che alcune idee che abbiamo sono solo delle fisse, in natura questi pesci sopportano delle variazioni allucinanti, altro che pHmetri e termostati! |
Sì, la stagionalità è una cosa estremamente importante anche per la salute degli esemplari, spesso viene azzerata in acquario perchè le condizioni sono troppo stabili...
Riguardo ai valori ok, sono tosti da tenere e dovrai regolarti molto bene con gli acidificanti! ;-) Sono curioso di vedere quando sarà pronto! :-) |
a chi lo dici!:-)
Riuscendo a mantenere durezze quasi nulle, il pH non è un problema, a quel punto basta poco per abbatterlo o tirarlo su, ho fatto esperienza sul 30 litri e non è impossibile!Diventa un problema quando si cerca di gestire un otrac di 700 litri! Qui bene o male, con 20 litri di osmosi o 20 litri di rubinetto faccio quello che voglio in pochi minuti! A tal proposito: primo test effettuato: KH tra 1 e 2, Santo Akadama ha fatto il suo dovere!;) Non vedo l'ora di vedere il test del pH virare sul giallo!:-D |
No calma...non è che siccome subiscono sbalzi li facciamo volare da ph 5 a ph 6,5 in mezza giornata...lo si fa con senno e con coscienza...per il periodo indicato e nei modi consoni...il phmetro serve comunque, perchè con vasche piccole controllare gli sbalzi di ph specialmente all'inizio è molto molto importante!
Il ph più è costante meglio è, poi nell'arco dei 365gg si fanno delle modifiche alla chimica ma GRADUALI... |
Assolutamente niente sbalzi, mi pare chiaro!
Quello che volevo dire è che spesso cerchiamo di "imbalsamare" i valori in vasca convinti che sia il meglio per i pesci, quando invece spesso non è così. In natura una pioggia improvvisa può cambiare i valori nel giro di 10 minuti, come anche la presenza o meno di una carcassa nel fiume. Ma i nostri pescetti non sono nati li, non lo sopporterebbero. In sud america puoi trovare Apistogramma a pH 3,8 dentro una pozzanghera, ma di sicuro nella stessa zona a pH 8 non ce lo troverai mai! Sono dell'idea che se fatti entro i valori adatti al pesce, gli sbalzi (anche se mai repentini) non fanno alcun danno: Se un gruppo di cardinali lo facciamo passare in un giorno da pH7 a pH 8, ci mettiamo la mano sul fuoco che se gli va bene si prendono l'ichtio, sennò ci rimangono. Se nello stesso tempo passano da pH6 a pH 5, se siamo fortunati si riproducono pure. a quel punto di solito li uccide la co2, perchè avere un impianto di co2 in una vasca con KH 2 è una bomba ad orologeria! Se i pesci li mettiamo nelle condizioni in cui dovrebbero vivere, diventano indistruttibili, il problema è che in molti pensano che le condizioni "ideali" siano quelle del nostro rubinetto, per questo i guppy stanno sempre una pasqua e cardinali e Ram sempre con l'icthio! Comunque, era un piccolo OT, gli aggiornamenti a domani quando spero di trovare le piante!;) |
L'acquario procede molto bene, ho disposto tutti i legni e sono venuti benissimo, ci sono barriere visive ovunque!Ho aggiunto la Pistia, ma solo in attesa di trovare il phyllantum, la vincerò io questa battaglia!
Le foto a opera conclusa!:-) |
Dai vabè, qualche anticipazione!!
Le piante sono arrivate tutte, si stanno ambientando e spero che sopratutto il Phyllantus prenda bene! Spero vi piaccia la nuova casa della coppietta! Il maschio già sta "mettendo la merce in bella vista", il layout mette a disposizione (finalmente) almeno 5 o 6 tane diverse, alcune quasi inaccessibili sotto i legni, stavolta non ci dovrebbero essere problemi! Speriamo che la femmina riesca a deporre questa volta! http://s16.postimage.org/ck7urqqkx/IMG_6304.jpg http://s16.postimage.org/eh96a26mp/IMG_6310.jpg http://s16.postimage.org/avh52n4ep/IMG_6312.jpg http://s16.postimage.org/x2fs03lld/IMG_6314.jpg http://s16.postimage.org/9qrob07bl/IMG_6315.jpg http://s16.postimage.org/m4e5srspd/IMG_6318.jpg |
Una vasca molto carina! :-))
Aspettiamo che l'hydrocotile cresca così copre il filtro che in effetti è un po' bruttino a vedersi dietro! La galleggiante mi piace molto, appena ne avrai troppa........... ;-) |
se prende per bene ne avrò troppa molto presto...spero!!
Vi farò sapere gli sviluppi! |
piccola modifica al layout, era un pò "piatto"!
http://s13.postimage.org/ht6ywskgj/A...ma_Viejita.jpg |
tutto molto bello, i pesci sono fantastici, io lo preferirei con più piante, ma so che il biotopo è più realistico così
|
La terza foto FA PIAGNE! (nel senso che è molto bella)...complimenti! :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl