![]() |
Si ascolta i consigli degli altri utenti...non fare come me che non l'ho mai messo
|
il problema è che non ne trovo uno economico e con il fai da te sono una frana...il negoziante mi ha consigliato di fare rabbocchi quotidiani di acqua osmosi, segnare sulla vasca il livello di acqua ottimale e rabboccare fin sopra la linea quando ve ne è il bisogno...
|
Anch'io sono negato con il fai da te, ma autocostruirselo e' facilissimo e con massimo 20 euro hai il tuo rabbocco automatico
Sent from my iPhone using Tapatalk |
io volevo comprarne uno della xacqua ma cosatno sui 160 euro e quindi ora me lo vedo a costruire io......:8:
|
autocustruiscitelo e facile non ti preoccupare, fatti autare da qualche amico eventualmente più espertio di te in elettronica
|
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...automatico.asp
------------------------------------------------------------------------ leggi qui...:13: |
Buon Natale a tutti voi...sono ancora in attesa della "benedetta" vasca, il periodo natalizio ha ritardato il tutto...dovrò pazientare ancora un pò...intanto sul mio piccolo picoreef ho testato la ciabatta gembird per l'accensione e lo spegnimento del gruppo luci e devo dire che sono davvero soddisfatto. Siccome è Natale voglio fare un piccolo omaggio (:37:) al primo di voi che mi invierà un MP con il suo indirizzo...ancora AUGURI!!! :44:
|
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Auguri anche da parte mia...
|
Auguri anche a te!
In bocca al lupo per la vasca nuova! |
Stasera allestirò la nuova vasca (finalmente)! Alla fine ho optato per una "tradizionale" un pò più grande. Misura 45 cm di lunghezza e 30 di profondità per 30 di altezza...sono circa 50 litri lordi...ho potenziato pompa di movimento (Koralia Nano 1600) e termoregolatore (100 W). Presto toccherà alle luci...
|
cosa mettrai pl?
|
T5? PL? HQI? LED? Voi cosa mi consigliate di acquistare?
|
pl e led...vanno sempre bene...
Tante pl vanno bene. come tanti led, ma costano 3 OCCHI DELLA TESTA... |
Beh 50 litri è una bella vaschetta, e una casa decente per il pesciotto. Per le luci dipende se ti va di spendere per plafo a LED, o di andare di fai da te per risparmiare qualcosa. Oppure ti fai una plafo PL/T5 4 x 18w 3 bianche e una attinica
|
io comunque consiglio pl, per dei molli...
|
Ed ecco le prime due foto della nuova vaschetta, valutate...ditemi le vostre prime impressioni...
http://s17.postimage.org/9j7xz2jgb/Foto0038.jpg http://s17.postimage.org/610zzsovv/Foto0039.jpg |
Beh innanzitutto hai cercato di ingrandirti ancora un po' per il bene del pescino e questo vuol dire che hai ascoltato di più i consigli di tutti.
Per la rocciata a destra sembra dalla foto che la roccia tocchi il vetro, se e' così conviene provare una nuova configurazione se no diventerà difficoltosa da quella parte la pulizia del vetro. Su quanti lati e' visibile l'acquario? Sent from my iPhone using Tapatalk |
cerca di rendere la rocciata funzionale, per quanto riguarda l'estetica non mi piace molto la disposizione, ma qui entra in ballo il gusto personale!
|
@alegiu: su tre lati...si a destra tocca n pochino ma ho abbastanza spazio per girarci intorno e pulire...è pieno di anfratti...e il pescetto gradisce...ha soolo un po di paura della pompa ma tempo che si abitua
|
la maturazione?
|
A me la rocciata non piace molto
Sent from my iPhone using Tapatalk |
ciao allora veramente dalle misure della vasca avrai un 40l lordi cioè meno di 35 netti, e ti sconsiglierei di inserire un pesce ( mi raccomando se rischi nel metterlo metti un gobiodono)
La rocciata è troppo ammassata leggi qui per qualche suggerimento http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=311097 |
a me la rocciata non dispiace TROPPO...
Spezza le due roccie al centro e dietro, e mettile a forma piramidale, mi raccomando equilibrio compositivo! Quindi non appesantire troppo da un lato nè dall' altro... |
Allora eccomi di nuovo qui dopo qualche giorno di assenza dovuti a impegni di lavoro...la vasca come avete visto è pronta e ormai gira da qualche giorno. La rocciata anche se dalle foto non rende bene credo non sia male, ci sono tre lati liberi per la pulizia dei vetri ed è bella ricca di anfratti e nascondigli e, inoltre, la circolazione dell'acqua è sufficiente anche grazie alla pompa di movimento di 1.600 litri/h. La maturazione la sto ottenendo usando il metodo rapido, ovvero acqua già matura proveniente da vasca avviata da diversi anni e aggiunta di batteri (biodigest, denitrol e prime). Come invertebrati ho spostato i pochi che già avevo (palythoa, zonthus, dendronephtya) nell'attesa di comprarne altri (xenia, zoanthus vari, acropore, etc...). Ho aggiunto solo due crostacei: un paguro e un rhynchocinetes. Vorrei aggiungere uno Stenopus hispidus e una Bavosa Salaria (mi è stata consigliata come pesce "tecnico"). Per il resto l'Ocellaris ha gradito il cambio di vasca anche se è ancora un pò timido e non ha esplorato completamente la vasca. Vi posterò presto altre foto...
------------------------------------------------------------------------ Dimenticavo: sto integrando la dieta dei filtratori aggiungendo CoralActiv della Dennerle, un mangime specifico per gli invertebrati filtratori |
spero che cambierai luce per le acropore, oltre che ad un'acqua abbastanza magra, cosa apposta per i molli.
|
Cari amici, ci sono grosse novità nella mia vasca che domani vi illustrerò...diciamo che ora è ben popolata e credo di essere al 70% del mio progetto di popolamento...vi dico solo che ciò che ho inserito sembra gradire il nuovo ambiente che ho creato...dunque, come dicevo, domani descrizione completa degli organismi ospitati, nuova disposizione della rocciata e foto (anche se la qualità di queste ultime fa sempre pena)...stay tuned!
|
aspetto le foto ;)
|
seguo
|
aspettiamo le foto -50, mi fa un pò paura la tua affermazione.
|
quindi mettrai 3 pesci?
mettrai molli e acropore? |
Cari amici...come promesso vi aggiorno sulle evoluzioni avvenute all'interno della vasca. Ho apportato qualche modifica alla vasca e aggiunto pesci ed invertebrati. Questo un elenco, non esaustivo, della popolazione ora presente:
PESCI: Amphiprion ocellaris Salarias fasciatus Gobiodon okinawae INVERTEBRATI: Discosoma sp. Dendronephtya Palythoa sp. Rhodactis sp. Spirografo sp. Zoanthus vari Ascidie CROSTACEI: Calcinus elegans Rhynchocinetes sp. Stenopus hispidus Un granchio non identificato ALGHE Caulerpa taxifolia Valonia Alga corallina Commenti...please! |
http://s17.postimage.org/k1ipq8daz/Foto0043.jpg
http://s17.postimage.org/akxhxciu3/Foto0044.jpg http://s17.postimage.org/9wt8s59i3/Foto0045.jpg http://s8.postimage.org/4jz7ilqoh/Foto0047.jpg http://s15.postimage.org/4gjb5vdxj/Foto0048.jpg http://s16.postimage.org/j0zfaeyj5/Foto0049.jpg http://s7.postimage.org/3m5wo4g3r/Foto0050.jpg http://s18.postimage.org/fxmsuunol/Foto0051.jpg http://s17.postimage.org/fnfabi923/Foto0052.jpg ------------------------------------------------------------------------ A proposito...mi sapete identificare per bene questo? http://postimage.org/image/j0zfaeyj5/ |
ti consiglio di togliere il ricochinetes, mangia i coralli...
togli anche un po' di caulerpa, è molto infestante... io toglierei la salarias, è un po' troppo tre pesci per il tuo acquario, fai tu...( l' okinawe è bellissimo) ------------------------------------------------------------------------ inizia ad essere bellina, come vai a valori? ------------------------------------------------------------------------ come va il Niagara 280? |
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Io invece penso abbandonerò la discussione.
Hai appena rifatto la rocciata, e cambiato vasca, e questo era apprezzabile perché il pagliaccio stava stretto, ma questo cambiamenti portano a scompensi e ad un nuovo ciclo di maturazione da non sottovalutare, e invece di aspettare butti dentro altri due pesci. Visto che comunque penso di essere una persona costruttiva aggiungo: 1. Hai verificato che il gobide al negozio accettasse il cibo secco? Mi raccomando controlla che mangi 2. Controlla sempre lo stato della caluerpa, e' soggetta a collassi improvvisi 3. Controlla costantemente i valori di no2 e no3 visto il carico che hai introdotto, il Niagara penso proprio non possa supportare tale carico organico. Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
|
cari amici, continuate a seguire, soprattutto tu alegiu dai! La vasca è venuta davvero bella, peccato che le foto non rendono per nulla...il niagara skimmer sembra vada alla grande, schiuma bene ma i valori ve li saprò dire tra qualche giorno. Ho letto anche io di casi in cui le salarias saltano fuori dalla vasca...spero la mia ci voglia stare dentro...per quanto riguarda il cibo devo dire che spero che l'okinawa lo mangi il secco, sennò cosa dovrei dargli e dove procurarmelo? :( la salarias invece "bruca" e spazza i residui di cibo sul fondo così come il paguro e lo stenopus. Non sapevo che il Rhynchocinetes mangia coralli...non ho trovato nulla sui vari siti con le schede degli invertebrati...spero che non gradisca i miei molli...per quel che infine riguarda l'acropora per l'okinawa avevo pensato di "regalargliene" una piccina come questa http://www.coralspecialist.net/?page...product_id=319
|
Carino, io però ridurrei la rocciata, troppo pessante e toglierei il povero ocellaris.. e occhio alla salaria che spesso spicca il balzo!
|
Io ti posso dire che nel mio 40 litri con 2 t5 da 39watt le acropore non sono mai riuscito ad inserirle... poi vedi tu
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl