![]() |
ho aperto un'altra discussione per parlare della sola illuminazione http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061294523
qui mi piacerebbe invece proseguire le divagazioni sul metodo di gestione (alimentazione, schiumazione ecc) che ne dite di un bubble magus nac 6 che mi hanno proposto? ricordo vasca 100 litri più sump sui 30 |
l'offerta del lumenarc comprende un accenditore ferromagnetico, che a meno funzioni a 2,1A, ma è piuttosto raro, non va bene per la reefline. Inoltre non si vede dettagliatamente lo stato del riflettore, che potrebbe benissimo essere piuttosto ossidato... inoltre io ci aggiungerei il vetro di protezione per conservare la massima lucidità del metallo.
|
ciao non capisco un accidenti di ampere ma mi ha mandato altre foto, eccole
http://imageshack.us/photo/my-images/810/foto183w.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/542/foto215u.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/69/foto216.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/849/foto217l.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/443/foto221.jpg/ della plafo a led te che dici? |
dei led non ti so dire nulla... io prenderei ad occhi chiusi un lumenarc. Quello in questione è in discreto stato, ha qualche macchia sparsa di ossido.
Però mi sento in dovere di dirti prima di partire, che la luce è una componente davvero fondamentale, e non basta dire metto una 250w... tieni presenti che potresti necessitare di dare 12-14 ore di luce per avere degli ottimi risultati, non le classiche 8 ore. Fidati che conta molto più di avere un skimmer da 1000 euro o di buttare via solfi in mille liquidi miracolosi. |
14 ore con la 250w sempre accesa? all'anima! ma quanta corrente mi devo mangiare? :4:
|
Dipende da cosa cerchi. Se vuoi SPS colorati, dopo la massima priorità alla stabilità dei valori, ca-kh in primis, la luce è il fondamento su cui si basa il consumo dei nutrienti ed il mantenimento di coralli senza marrone.
|
mmm, diciamo che questo mi spinge di più verso i led, dato il loro consumo irrisorio li posso tenere anche 20 ore e consumerei sempre meno delle hqi.. però bisogna vedere cosa dicono gli altri a proposito... come lumen siamo sotto a quelli di una 250w, però magari i lumen non contano e conta altro che ignoro da neofita quale sono
|
Diciamo che, almeno io, devo ancora vedere una vasca decente a LED... o perlomeno ne esiste solo una di una persona con manico... quella di Malpe... se esistessero più vasche superlative illuminate a led, li avrei già messi..
|
il discorso dei led non e' il consumo...cioe' come consumo siamo li..e' lo stesso! poco meno, guadagni semplicemente in calore dissipato..che e' nullo...e al tempo stesso perdi assaiiii assaiii in risultati...fidati! hqi 250 ;) con abbinato magari due strip a led blu..o due neon blu
|
Quote:
|
ho preso il lumenarc :1: adesso resta da vedere 2 cose:
lo skimmer dei dannati pannelli fonoassorrbenti, fa un bordello la notte (ovviamente spegnere lo skimmer e la pompa di risalita di notte sono un'eresia punibile minimo con il rogo vero?) esistono pannelli buoni (non bado a spese) ma molto sottili? ho poco spazio nel mobile e già prevedo che dovrò fare una sump più piccola per metterli, ma con una larghezza effettiva di 36 cm del mobile interno non posso certo permettermi di mettere due pannelli da 6cm l'uno, max 1-1,5cm |
i pannelli fonoassorbenti son oda attaccare alla struttura...ci sono varie grandezze ...cmq se il mobile e' di per se sigillato e' gia' un ottimo ''silenziatore''
|
Quote:
|
ma l'hai in camera? O_O metti allora tutto il materiale fonoassorbene prova...tanto e' morbido non e' rigido..
|
Quote:
che materiali consigli che sia sottile? |
http://www.google.it/search?q=materi...w=1152&bih=728
e' semplicemente fatto cosi'..lo attacchi a tutto l'interno ;) |
e si diba lo so come è fatto :4: solo che ce ne sono molte qualità che assorbono o deviano determinate frequenze e quelli migliori sono fatti a mo di scatole delle uova, ma spesse 6 cm (l'interno del mobile è circa 34x52x70cm) e mettendone 1 strato dappertutto lo spazio si ridurrebbe a 22x30x58 che mi sembra proibitivo per qualsiasi sump... tuttavia un materiale molto performante, che assorba le basse frequenze (perchè il ronzio delle pompe è una frequenza credo inferiore ai 100hz) e che non sia più spesso di 1-1,5 cm potrebbe fare al caso mio
|
io ho comprato questi
http://www.ebay.it/itm/200530492567?...84.m1423.l2649 poi e' rumoroso in base a come lo fai |
mi sa che è troppo spesso lollo, poi a foderare tutto con lo spazio che rimane una sump ce la faccio?
|
per insonorzaare bene devi usare quelli con le piramidi
|
e ma tolti 6 cm alle misure interne del mobile poi una sumpina ci sta? (con magari dentro anche lo skimmer e tutto)
|
anche io ho sempre visto i tipici a piramide...cmq se li comprimi un minimo nn credo sia cosi' tragico :S no?!
|
bo forse mi bloccano anche qualche vibrazione :D
ma per limitare le vibrazioni che dite un materassino in gomma dentro la sump (ne ho già uno in gomma piuma sotto la sump) aiuta? |
Quote:
I rumori "veri" sono lo scroscio della caduta e l'aspirazione dell'aria dello schiumatoio. Lì un po' di fonoassorbente ti aiuta ma fai prima ad investire in un paio di tappi per le orecchie che fai prima... |
Quote:
|
purtroppo mi sa che dovrai conviverci...un minimo ci sara' sempre...poi nel silenzio della notte senti anche il paguro che speta XD
|
e un emettitore di onde sonore uguali e opposte come nelle cuffie mngiarumore ahahahahahaha mo lo invento lo brevetto lo vendo e divento miliardario :4: :4:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl