AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   sistema di controllo presenza elettricità a distanza (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=33738)

Rama 27-02-2006 22:14

Il nostro ingegnere elettronico se la tira... :-D :-D :-D

Dai Modder, svuota il sacco... mica è uno di quei telefoni spia che possono accendere la webcam chiamandoli? #24

#13

allix 27-02-2006 22:44

modder con tutti i messaggi da tre righe che hai scritto ci avresti gia spiegato tutto..... :-)

geko79 27-02-2006 23:04

quoto

sedano 28-02-2006 08:07

Cmq per chi ha Fastweb è la stessa cosa,la linea telefonica funziona solo se c'è corrente,tu provi ogni tanto e vedi se c'è linea! :-))

SupeRGippO 28-02-2006 11:23

ma godetevi le ferie.... :-D :-D :-D

io sto cercando un cell con la videachiamata che risponda da solo..

il problema e' che sembra che la risposta automatica sia sulla voce... #23 #23 #23 ed il pupillo della 3 non e' chiamabile da VODAFONE....
mi devo attrezzare...

PEPPECL 05-03-2006 11:09

Io sono ancora in attesa che modder ci descriva il suo sistema.

matzara 06-03-2006 00:55

Da un esperto di domotica mi era stato suggerito di prendere un modulo per allarme gsm da casa, e di collegarlo con un relè.

Alla mancanza di elettricità si attiva il modulo d'allarme che fa la chiamata via gsm al numero predefinito.

Spesa intorno ai 170€.

Fachero 06-03-2006 01:08

scusate, una volta fatto tutto questo e scoperto che la corrente manca che fai??? -e42 -20 -20

SupeRGippO 06-03-2006 01:22

:-D :-D :-D
grande FACHERO

sedano 06-03-2006 02:16

semplice,quando possibile torni a casa e vedi se è scattato il contatore.Se non dipende da lui ti inginocchi davanti alla vasca e preghi :-D

matzara 09-03-2006 11:15

oppure chiamo i miei che abitano a 2 km. :-))

SupeRGippO 09-03-2006 11:26

Quote:

Originariamente inviata da sedano
semplice,quando possibile torni a casa e vedi se è scattato il contatore.Se non dipende da lui ti inginocchi davanti alla vasca e preghi :-D

si pero' se abiti a CATANZARO e sei a sciare a CORTINA ????

:-D

BiAndrea 09-03-2006 11:45

Quote:

Originariamente inviata da supergippo
Quote:

Originariamente inviata da sedano
semplice,quando possibile torni a casa e vedi se è scattato il contatore.Se non dipende da lui ti inginocchi davanti alla vasca e preghi :-D

si pero' se abiti a CATANZARO e sei a sciare a CORTINA ????

:-D

Ma perchè incavolarsi tanto quando la Gewiss produce l'interruttore serie restart, che in caso di scatto intempestivo provvede automaticamente al riarmo.....
Se poi è un problema ENEL tanto vale non aver nulla :-))
Ma spesso anche l'ENEL fa casini specialmente dopo aver fatto lavori, quando rimette sotto tensione le linee a casa scatta il differenziale.... lì ad esempio col restart sei a posto!!

ik2vov 09-03-2006 11:53

BiAndrea, il restart costa una cifra non proprio "simpatica"...
inoltre restarta tre volte, la prima dopo 3 secondi, la seconda dopo 30 secondi, la terza dopo 3 minuti.... e se non bastasse?
Con un sistema che mi avvisa posso sempre provare a mandare un parente a controllare, mandare un vicino o un'amico acquariofilo.......

Ciao

BiAndrea 09-03-2006 12:22

Gilberto, se dopo 3 volte non restarta vuol dire che hai un guasto nell'impianto elettrico quindi chiama urgentemente un elettricista.
A me serve che riarmi l'interruttore quando non ci sono, il solo saperlo mi mette solo angoscia..... e come me c'è tanta gente che non ha chi guarda la vasca quando sono fuori PG
Spesso l'interruttore scatta i caso di temporali, lavori ENEL.......
Io con 100,00 mi son levato le paure e non credo che con altri sistemi VALIDI, spendi tanto meno......

ik2vov 09-03-2006 12:50

BiAndrea, se dopo 3 volte non riarma ed io mi fido del sistema butto via la vasca.... Comprendo che tu mi dica di non avere alcuno a PG che possa controllare la vasca, ma non credo che a PG non ci sia un negoziante di fiducia, un acquariofilo amico, un parente in grado di staccare una presa, un'amico che anche se non fa l'elettricista e' capaci di staccare due spine.... se invece mi fido di qualcuno che va a controllare a fronte di un messaggio la persona puo' trovare immediatamente l'utenza in corto (frigo, lavatrice, lavastoviglie, una qualche pompa dell'acquario, luci acquario, riscaldatore etc etc etc.....) staccarla, rimettere la corrente e permettermi di tornare a casa con la vasca ancora "viva".....

A me non e' mai saltata la corrente a causa Enel o altro, sempre a causa di una pompa che disperde, del riscaldatore che e' saltato.... ad altri anche la goccia nella spina elettrica..... questi guasti non li elimini con il riarmo, li elimini unicamente staccandoli dalla rete, per questo non mi fido del riarmo automatico.

Il prezzo che hai trovato per il sistema di riarmo e' ottimo, di listino costano dai 150€ a 240€ piu IVA.....

Ciao

sedano 09-03-2006 12:53

Quote:

Originariamente inviata da supergippo
Quote:

Originariamente inviata da sedano
semplice,quando possibile torni a casa e vedi se è scattato il contatore.Se non dipende da lui ti inginocchi davanti alla vasca e preghi :-D

si pero' se abiti a CATANZARO e sei a sciare a CORTINA ????

:-D

Allora ti inginocchi sui ceci e fai ammenda :-D :-D :-D

Andicot 09-03-2006 14:32

Anche io sono per il modulo gsm che ti avvisa. Basta organizzarsi e trovare una persona disponibile nel caso ci si allontani da casa di molto o per molto tempo, ma per il resto l'intervento umano è sempre quello più sicuro.

PEPPECL 09-03-2006 15:45

Ragazzi il probblema mio era costatare la presenza di elettricità spendendo poco. Come detto io ho speso 10 € ed il sistema funziona alla grande, sono stato via 15 giorni. Poi se avete soldi da sputtanare inutilmente (vedi restart o sistema gsm) fate come volete. Per quelli che si chiedono come fai nel caso ti accorgi che manca la correne... Semplice, mando un amico a controllare quello che è successo e mi organizzo sulla base delle situazioni. Poi possiamo fare tutti i discorsi inutili che vogliamo (come quelli di chi sosteneva di avere trovato un sistema che ti avvertise lui tramite cellulare con una spesa inferiore a 10 €).

BiAndrea 09-03-2006 16:24

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
BiAndrea, se dopo 3 volte non riarma ed io mi fido del sistema butto via la vasca.... Comprendo che tu mi dica di non avere alcuno a PG che possa controllare la vasca, ma non credo che a PG non ci sia un negoziante di fiducia, un acquariofilo amico, un parente in grado di staccare una presa, un'amico che anche se non fa l'elettricista e' capaci di staccare due spine.... se invece mi fido di qualcuno che va a controllare a fronte di un messaggio la persona puo' trovare immediatamente l'utenza in corto (frigo, lavatrice, lavastoviglie, una qualche pompa dell'acquario, luci acquario, riscaldatore etc etc etc.....) staccarla, rimettere la corrente e permettermi di tornare a casa con la vasca ancora "viva".....

A me non e' mai saltata la corrente a causa Enel o altro, sempre a causa di una pompa che disperde, del riscaldatore che e' saltato.... ad altri anche la goccia nella spina elettrica..... questi guasti non li elimini con il riarmo, li elimini unicamente staccandoli dalla rete, per questo non mi fido del riarmo automatico.

Il prezzo che hai trovato per il sistema di riarmo e' ottimo, di listino costano dai 150€ a 240€ piu IVA.....

Ciao

Io il più vicino amico che potrebbe controllarmi la vasca ce l'ho a 60 km percui mi va da dio il restart, anche perchè nella mia zona ogni volta che c'è un temporale basta 1 fulmine e mi scatta l'interruttore. Con il restart ho risolto ogni problema.
Per il prezzo ti dico che c'ho pure discusso e mi hanno ridato 10,00 in quanto mi avevano fatto un'errato sconto ma al momento non me ne ero accorto #12 (ti sei dimenticato che lavoro faccio??) :-))

zano 11-03-2006 23:13

si' biandrea se si bagna un filo o e' partita la resistenza della lavatrice o qualcos'altro in casa che per rimediare basta tirare fuori la spina dalla presa che fai con il restart?
niente!
e' per quello che ho rinunciato a prenderlo.
ciao

BiAndrea 13-03-2006 10:20

Zano, se leggi il mio messaggio capisci la sua grande utilità.... poi se avete la fortuna di abitare in luoghi dove l'ENEL riesce a garantirvi la continua fornitura di energia son contento per voi. Purtroppo non è il caso mio e quindi a me il restart ha salvato numerose volte la vasca e non rimpiango per questo assolutamente la spesa. Se invece avessi un'apparecchiatura che solo semplicemente mi avvertisse ..... io sinceramente non saprei che farmene perchè in vasca resterebbe tutto spento fino a sera.
E comunque un danno elettrico all'impianto di casa è un fatto, almeno per me, rarissimo e al di sopra di ogni precauzione, cioè tenere un'apparecchiatura in previsione di un danno (che da 20 anni a questa parte non ho mai avuto) non lo vedo vantaggioso, anzi solo inutilmente oneroso.
Se comunque l'impianto elettrico generale di casa è fatto a regola d'arte e con un po' di testa, un problema alla lavatrice (che anche io ho avuto una volta) non pregiudica nulla all'acquario..... troverò semplicemente aperto l'interruttore di quell'utenza e l'acquario non s'è accorto di nulla :-))

sedano 13-03-2006 10:30

beh cmq il restart è una cosa in più no?non ti salva quando c'è un corto ma ti salva quando scatta tutto.Cmq anche a me mai successi corti.Ma si può montare anche in un secondo momento?O va previsto in fase di costruzione dell'impianto?Prezzo?

matzara 13-03-2006 10:43

Si può montaare in un secondo momento, sostituisce il salvavita che hai già.
L'unico problema è che occupa più spazio, se non sbaglio 3 o 4 moduli.
A me era stato preventivato 120€ + lavoro sostituzione ( un'inezia da 5 minuti, in verità), ma alla fine ho lasciato perdere per il costo e perchè mi hanno detto che non sono affidabili al 100%...
Io ho la fortuna di avere i miei a 2 km da casa, e controllando col videotelefono 2 volte al giorno sono abbastanza sicuro.
Penso comunque di fare la spesa e mettere l'allarme gsm che mi avvisi.

spike2001 13-03-2006 13:36

per mettere l'allarme gsm che ti avvisa basta il combinatore? come lo si deve collegare?

sedano 13-03-2006 13:59

che intendi per non affidabili al 100%?

Reefmaniaco 13-03-2006 14:54

Quote:

Originariamente inviata da Andicot
Anche io sono per il modulo gsm che ti avvisa. Basta organizzarsi e trovare una persona disponibile nel caso ci si allontani da casa di molto o per molto tempo, ma per il resto l'intervento umano è sempre quello più sicuro.

Ciao ragazzi , io sto usando visto che siamo in tema una centralina Urmet che si chiama Semplice gsm.
Collegata ad una presa di corrente e provvista di batterie ricaricabili ti chiama 3 volte e ti manda un sms se la rete elettrica è assente da piu' di cinque minuti , se torna la rete ti richiama e ti avverte.
La puoi interrogare a distanza sul suo stato rete e carica batteria con un semplice sms , è in grado di funzionare come microfono ambientale e puo' comandare dei carichi , luci , riscaldamento , ecc ecc .
Costo dello scherzetto 276 euro a me che sono un installatore.
Il prodotto ormai testato è veramente valido.
Ciao.

sedano 13-03-2006 14:58

azzo peccato il costo,se a te costa 276€ a noi non lo voglio nemmeno sapere...

matzara 13-03-2006 15:42

Ma infatti, costano un'esagerazione.

Vi riporto la mail che mi aveva mandato un gentilissimo esperto in domotica conosciuto su un altro forum:

"Siccome avevo anche io lo stesso problema (La mattina verso le 6.30-7.00 mi saltava il differenziale almeno 3 volte a settimana ), la prima soluzione che ti suggerisco è quella di sostituire il differenziale con un modello ad alta immunità che il 90% delle volte risolve il problema.

Io ho installato il Bticino modello G723/25AH classe 0.03A (dovresti trovarlo a circa 100 €) , ma modelli simili li fanno un po' tutte le aziende.


Una seconda soluzione è quella di prendere un combinatore telefonico GSM esterno dal settore Sicuzza (allarmi antintrusione) e collegarlo ad un di un relè sempre alimentato che quindi tiene chiuso un contatto. In assenza di corrente il relè apre il contatto che farठpartire la chiamata.

Ad esempio

http://www.mc-elettronica.com/80618.php


oppure dal sito www.sicurlux.it:

Codice 2500
Prezzo NETTO € 148,00 IVA ESCLUSA

Codif GSM41
COMB. TELEF.GSM

COMBINATORE TELEFONICO CON MODULO GSM INTEGRATO 1 CANALEUn canale di allarme su transizione aperto/chiuso. Un messaggio vocale max 30 liberalmente programmabile.
Possibilit¨¤ di ascoltare il messaggio vocale registrato, attraverso l'altoparlante interno di serie. Controllo all'accensione di SIM correttamente inserita e funzionante.
Circuito di Watch-dog di supervisione del funzionamento
del microprocessore. Un messaggio SMS selezionabile da una lista di 10 PREDEFINITI.
Avviso di scadenza SIM con messaggio SMS pre-registrato. Gestione data e ora.
Batteria tampone di serie per data e ora Segnalazione di Vitalit¨¤ del sistema
Ingresso blocco/prog. mode Impostazione dei cicli di chiamate
Impostazione del numero ripetizione messaggi Segnalazione del valore di campo.
Possibilit¨¤ di visualizzare il contenuto della memoria : numeri telefonici, cicli di chiamata , ripetizione del messaggio. ecc. Opzione invio messaggio vocale e/o SMS
Segnalazione di ricerca rete. Switch di protezione contro l'apertura del coperchio
Antenna GSM interna. Alimentazione 12 V DC
Assorbimento in allarme 116 mAAssorbimento a riposo 25 mA. Dimensioni 130 x 85 x 25 mm

Codice 2603
Prezzo Listino € 666,00 IVA ESCLUSA

Codif GS42M
COMB. TELE. CON MODULO GSM INT.

COMBINATORE TELEFONICO CON MODULO GSM INTEGRATOBi-direzionale con modulo GSM SONY/ERICSSON DUAL BAND. 4 canali di allarme. L¡¯allarme sul canale 1 ¨¨ prioritario rispetto agli altri.
L¡¯ingresso relativo al canale 1 pu¨° essere N.C. o BILANCIATO. Il secondo, il terzo ed il quarto sono N.A.
Cinque numeri telefonici per canale. Invio messaggio vocale e SMS.
Un SMS per canale liberamente programmabile Uscita ausiliaria con rel¨¨ attivabile da remoto.
Possibilit¨¤ di interrompere le chiamate in corso. Avviso di scadenza SIM con messaggio SMS pre-registrato.
Visualizzazione intensit¨¤ di campo. Data e ora. Segnalazione presenza campo.
Possibilit¨¤ di visualizzare il contenuto della memoria. Messaggi e numeri telefonici su memoria non volatile.
Alimentazione 12 VDC. Assorb. A riposo : 40 mA, in allarme : 140 mA.
Antenna GSM interna. Vano per batteria 1,2 Ah, 12 Vcc. Display LCD 36 caratteri retro illuminato.
Trimmer di regolazione contrasto display. Dimensioni 180 X 164 X 60 mm Peso 250 gr.

Codice 1659
Prezzo NETTO € 148,00 IVA ESCLUSA

Codif CT951GSM
COMBINATORE TELEFONICO GSM COMPLETO

COMBINATORE TELEFONICO CON MODULO GSM INTEGRATO ¨C 3 INGRESSI E 3 USCITE.
Possibilit¨¤ di invio allarmi in sintesi vocale e SMS, non necessita di telefono, utilizza un modulo GSM.
2 ingressi di allarme inpulsivi NC, NA oppure bilanciati (il tutto con un semplice jumper e una resist.)
1 ingresso con controllo di stato utilizzabile anche come reset locale.
3 uscite open collector telecomandabili oppure utilizzate dal combinatore come funzioni particolari ( ring esterno, inserimento/disinserimento impianto con autocontrollo).
2 uscite open collector dedicate allo stato del combinatore (regolare funzionamento oppure guasto).
Ingresso per apparecchio telefonico esterno per simulaz. di linea telefonica PTSN tramite rete GSM (utilizzabile per trasformare un normale combin. integrato nella centrale telegestibile in uno GSM).
Sistema POWER SAVING, 8 numeri di telefono liberamente associabili, controllo credito residuo.
Sistema di avviso automatico di SCADENZA TESSERA, sistema di controllo PRESENZA IN VITA



Alla fine per questa soluzione ti costa sui 200 € ed un po' di tempo per eseguire i collegamenti.


Se si può farne a meno, cercherei di evitare i differenziali a riarmo automatico, in quanto possono creare problemi di sicurezza e non funzionare a dovere quando dovrebbero.

Se vuoi chiarimenti, non esitare a scrivermi, ciao."

cfrances 13-03-2006 15:52

voglio sapere anch'io...

BiAndrea 13-03-2006 16:15

Personalmente ritengo meno affidabili i normali differenziali, in quanto periodicamente nessuno si ricorda che esiste il famoso pulsantino "test".......
Il fatto di usare differenziali tipo "A" credo ormai sia una cosa risaputa......

Andicot 13-03-2006 16:53

Cosa è il differenziale tipo A?

matzara 13-03-2006 18:38

Io per essere sicuro che non saltasse la corrente mentre ero via ho fatto montare un differenziale da 0,3 A...praticamente anche se rimango attaccato alla corrente non scatta il salvavita! #23

Appena metto da parte i soldini (ne ho di spese da fare prima...) metterò l'impianto gsm.

A proposito, quello della beghelli ha anche l'allarme allagamento...certo che con le pompe che abbiamo in vasca ora che mando qualcuno a casa trovo tutto allagato! :-D

PEPPECL 13-03-2006 19:53

Ragazzi questi sistemi gsm sono sicuramente buoni ma perchè sputtanare così i soldi quando potete, per ottenere lo stesso risultato, usare il mio sistema che vi assicuro affidabbilissimo? E poi abbiate pazienza, prima o poi Modder ci illuminerà sul suo sistema geniale.... :-D :-D :-D :-D :-D

Reefmaniaco 13-03-2006 20:33

Quote:

Originariamente inviata da PEPPECL
Ragazzi questi sistemi gsm sono sicuramente buoni ma perchè sputtanare così i soldi quando potete, per ottenere lo stesso risultato, usare il mio sistema che vi assicuro affidabbilissimo? E poi abbiate pazienza, prima o poi Modder ci illuminerà sul suo sistema geniale.... :-D :-D :-D :-D :-D

Il tuo sistema è in effetti a basso costo , pero' ha parecchi limiti , il dover sempre chiamare è uno di quelli , chi lavora almeno otto ore al giorno fuori casa è piu' tranquillo se alla mancanza della rete elettrica il sistema ti avverte , e sempre importante e che ti avverta al ritorno della stessa.
Un esempio puo' essere il distacco della rete nelle ore notturne , noi dormiamo tranquilli mentre in vasca è tutto fermo (cosa gia' successa a molti) una chiamata ti sveglierebbe nella notte , ma meglio cosi' che avere dei problemi in vasca.
Io l'ho messo perchè ho l'acquario nel garage sotto casa e non lo vedo sempre , inoltre al momento mi sono traferito a 3km di distanza perchè sto ristrutturando , un distacco della rete senza saperlo per me sarebbe fatale , anzi vi diro' di piu' una fatto tutta una serie di rele collegati alle protezioni dei vari utilizatori in acquario , pompe , luci , riscaldatori ecc ecc , all'intervenire di una delle protezioni vengo avvertito del problema e visto che in genere lavoro sempre in zona mi reco sul posto a verificare cosa è successo.
Ormai ne ho visto di tutti i colori e quando si è speso un sacco di soldi e tempo per allestire un marino di barriera mi sembra alquanto stupido non mettersi al riparo da eventuali blackout.
Ho pure un generatore da 3kw pronto eventualmente all'uso se il distacco dovesse avvenire dall'enel e durasse un tempo abbastanza elevato.
Ciao.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15461 seconds with 13 queries