![]() |
ciao ragazzi, ho chiesto informazioni sulla plafoniera che hp indicato sopra, m'han detto che è cinese e che non hanno informazioni sul tipo di lampada che monta, avete qualche plafoniera pl simile a quella da consigliarmi? tra i 18 e i 36 W, tenendo conto che la vasca che vorrei usare è lunga 42.5 cm
|
Quote:
|
Ti ho mandato un'mp.
Cerca una plafoniera che abbia una certa potenza.....anche se spendi qualche euro in più, poi sarà tutto di guadagnato con i risultati che otterrai ;-) |
grazie! mi piace! è ok anche come gradazione kelvin?
|
per quanto riguarda i test, per nitrati e ph van bene quelli che uso per il dolce?
|
ciao luca io ho un 30 lt e lo gestisco con una pl da 24w + attinica da 18w e mi và a meraviglia(ovviamente molli&Lps)
non avendo troppa luce non incorri in problemi di temperatura\evaporazione(io reintegro manualmente tutti i giorni) movimento credo che in 30 litri una coralia 900 + un filtro a zainetto siano perfetti. per i test potresti prendere salifert io personalmente mi trovo bene! Buon divertimento!!!!!!!:42: |
La plafo che ti ho indicato in mp è solo un'esempio.....ne puoi trovare anche di meglio, basta che cerchi ;-) (per questo non l'ho postata qui, oltre che per evitare di fare pubblicità)
Per la gradazione, in ogni caso sostituendo la lampada risolvi. Poi, in 30 lt puoi prendere una miniplafoniera attinica da affiancare alla plafo principale. Per i test, dipende da cosa usi, ma come ti ha consigliato l'amico qui sù, i Salifert sono un buon compromesso tra prezzo e qualità. Per i nitrati però ti consiglio gli Elos. |
quoto nitrati e fosfati no salifert!!! il ph lo puoi controlare indirettamente tenendo a buon livello il kh!!!
|
io intendevo dire che il test per nitrati e ph ce li ho già perchè li uso nel dolce, va bene se li uso per il marino? sono della prodac (pH) e aquili (nitrati), per i fosfati che mi consigliate visto che salifert non vanno bene?
|
secondo me non vanno bene quelli del dolce per il marino però aspetta altri giudizi non ne sono sicuro!! per i fosfati o ti compri il fotometro che è la meglio cosa per misuarli oppure tropic marine e vai sul sicuro!!!
|
un'altra domanda, la sump sarebbe a 45cm al di sotto della vasca, che tipo di pompa di risalita devo prendere?
|
Prendi una pompa regolabile, che abbia una buona prevalenza.
Visto che si tratta di un 30 lt ti basterà una pompa da 1000 - 1500 lt/h, ad esempio un Compact della Eheim oppure una Eden (che sono la stessa cosa ma costano meno) I test non vanno bene. Prendi quelli che ti ho consigliato. I prodac tienili per il dolce e basta ;-) |
La compact 1000 della eheim e' regolabile e perfetta per te! Meno di 20 euro
Sent from my iPhone using Tapatalk |
grazie mille ragazzi!
questa pompa invece? costa un po' meno e consuma un po' meno, va bene? http://www.aquariumline.com/catalog/...ct-p-1478.html |
Prendi la 1000....non ti curare dei consumi....sono talmente pochi watt che non ti ci fai nemmeno un caffè a bimestre con quello che risparmi.
E poi, riducendo (regolando) la potenza, riduci i consumi. Quelli indicati sono i consumi massimi. |
ok, grazie, però sti test sono una bella mazzata!
|
come devo far bucare la vasca?:
1- a che altezza van fatti i buchi? mi spiego: faccio il buco per la discesa a livello del pelo dell'acqua e quello della risalita un po' più in alto così se la pompa si blocca per qualunque motivo non scende più acqua? 2- di che diametro? quello in uscita più grande e quello in entrata più piccolo? 3- come si fissano i tubi ai buchi? |
entrata 25 scarico 35
si fissano con un passaparete (o passabotte) ------------------------------------------------------------------------ entrata va bene 20, scusa... |
ma posso anche fare un solo buco per la caduta e in entrata far cadere ul tubo direttamente in vasca? tipo così?
http://s12.postimage.org/so8jbsymh/Untitled.jpg per quanto riguarda il tubo in entrata, se lo prendo di diametro 2,5cm si incastra bene alla pompa che m'avete consigliato? |
poi, che ne dite di questa?
http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-10534.html scusate le tante domande ma non voglio tralasciare nulla... |
oppure 3 di queste? sarebbero sufficienti? (sempre per molli intendo)
http://www.ebay.it/itm/Lampadina-LED...item4cfab38a57 |
non le conosce nessuno?
|
ciao ragazzi un'altra domandina; leggendo i vari articoli ed un libro sui coralli ho visto che molti molli producono sostanze velenose che andrebbero eliminate con uno schiumatoio, quindi quello lo prendo anche se non metto pesci? poi, volendo dedicare la vasca ai molli è necessario monitorare le quantità di calcio e magnesio o li prendo comunque i test? il ph si può controllare indirettamente col kh o devo prendere anche un test del ph?
|
Quote:
|
ok, grazie! e per quanto rigurda l'altra domanda?
|
lo schiumatoio non mettendo pesci ma dedicando la vasca ai molli non ti serve, l'acqua diventerebbe troppo magra, mentre ai molli l'acqua un pò grassa non dispiace.
per i test sicuramente prenderei no2 no3 po4, e il rifrattometro per misurare la salinità, se fai cambi d'acqua regolari e avendo solo molli puoi prenderli anche in seguito i test kh ca mg |
ciao ragazzi, ho preso la vasca e lo fatta forare, l'ho dovuta far scollare, bucare e risiliconare, il buco l'ho dovuto fare un po' in basso perchè il vetraio ha detto che rischiva di spaccare tutto, ecco il risultato:
http://s8.postimage.org/faiqxdvhd/Foto0188.jpg questa è un'immagine di dove si trova l'acquario, la vasca sottostante sarà la sump: http://s13.postimage.org/81nv9lymr/Foto0189.jpg ora ho una domanda, poichè il foro è in basso devo fare un sistema di tubi tipo tracimatore così: http://s18.postimage.org/7dmf06vgl/Foto0190.jpg questa soluzione non mi dispiacerebbe, ma potrei farla dietro alla vasca? mettendo la tubatura che raggiunge come altezza massima il punto in cui vorrei tenere il pelo dell'acqua (più basso del vetro) tipo vasi comunicanti? spero di essermi spiegato. ne approfitto per farvi gli auguri di BUON NATALE!!!!!!! |
ciao a tutti, rieccomi qua, nel frattempo sono andato avanti, ho sistemato i tubi di discesa e risalita, ho inserito pompa di movimento nano koralia 900l/h, pompa di risalita wave 700l/h, osmoregolatore ruwal, riscaldatore 50W, e mi sono procurato il test per i fosfati tropic marine ed il rifrattometro, domani penso di prendere l'acqua sistemare i valori e farla andare per un giorno, poi prendo le rocce ed inizio il mese di buio, giusto? vi metto qualche foto
http://s14.postimage.org/am0jo9svx/Foto0218.jpg qua si vedono il tubo di discesa, la pompa ed il tubo di risalita (verde) http://s18.postimage.org/ia77bnzxh/Foto0220.jpg da dietro http://s18.postimage.org/fl7t7w52d/Foto0219.jpg qua si vede la "sump" che ho deciso di usare non tanto per una gestione complicata quanto per evitare di mettere troppa roba nella vasca principale, poi aggiungendo 20l in più posso lasciarmi un po' di margine d'errore nel caso di disastri http://s18.postimage.org/qv54gkzhh/Foto0221.jpg |
ho preso le rocce; che ne dite della rocciata? ho già visto 3 aiptasie, un verme e due stelle, devo ammazzare tutti o solo le aiptasie? le stelle si sono nascoste quindi non posso fare foto, una è piccola e chiara, stava sul vetro, l'altra era scura, più grande coi tentacoli sottili e spinati...
http://s18.postimage.org/7qtdtrbhh/Foto0223.jpg http://s16.postimage.org/4f9dclhap/Foto0228.jpg |
Le foto sono piccole e scure e non si capisce molto
|
la rocciata non mi convince..........Hai lo spazio per appoggiare i coralli? Per pulire i vetri? Per mettere coralli esigenti per luce vicino alla superficie? Per le ultime due non credo...
TI HA RISPOSTO ACQUEDOTTO DI SILVIO? Immagino di no-... |
Ciao le stelle che descrivi dovrebbero essere ofiure , lasciale.
Il verme non riesci a descriverlo? |
ho fatto un piccolo video, tra un po' lo carico così si capisce meglio, mi scuso per la bassa qualità delle foto, le ho fatte col cellulare...
per quanto riguarda lo spazio per i coralli penso di averlo lasciato, ho creato delle piccole terrazze spaccando le rocce, comunque nel video si dorebbe vedere meglio, se non sono sufficienti ditemelo che provvedo, per lo spazio per pulire ho fatto le prove col magnete, di coralli esigenti non penso di metterne, volevo fermarmi ai molli, per le luci userò delle pl, l'altra stellina ho scoperto essere una asterina, è pericolosa? il verme l'ho visto per poco, era sottile a bande verticali ma non ti so dire di più... ------------------------------------------------------------------------ Clicca per vedere il video su YouTube Video |
ciao ragazzi, ho fatto delle piccole modifiche tenedo conto delle osservazioni di camilletti, ho spostato una roccia dall'alto e ho ruotato quelle laterali, ora c'è un po' più spazio e la pulizia è più agevole, ho fatto qualche foto usando la pl del dolce, così si vede un po' meglio, ho ucciso 4 aiptasie e ho fatto qualche scatto all'ofiura; pensavo che il mese di buio sarebbe stato noiosissimo ma ogni sera osservo le rocce col flash del cellulare e vedo movimenti interessantissimi! fatemi sapere se va bene!
di fronte http://s10.postimage.org/8c0syuohx/Foto0235.jpg da destra http://s13.postimage.org/4zlqi4dkz/Foto0236.jpg da sinistra http://s16.postimage.org/t5xpru21t/Foto0237.jpg dall'alto http://s12.postimage.org/jypidq17d/Foto0238.jpg l'ofiura (le aiptasie ora non ci sono più) http://s14.postimage.org/sh8diyi19/Foto0229.jpg |
ma per il periodo di buio devo coprire l'acquario o basta che non riceva luce diretta?
|
la rocciata a me piace!! altina ma non troppo per far crescere futuri sps!! spazio piu largo sotto per lps e molli!! unica pecca forse è un po ammassata dovresti creare piu anfratti o spazi tra le rocce per rendere il tutto piu arioso e sopratutto efficente!! la pompa deve muovere l'acqua tra le rocce se le metti tutte attaccate ci sarà poco movimento tra gli spiragli e quindi maturazione piu lenta!! il mese di buio sarebbe meglio completo se puoi metti uno scatolone sopra l'acquario cosi non passa nulla!!! in questo mese lascia le pompe accese sparate verso le rocce cosi le spurgano bene e magari aspira i primi sedimenti che rilasciano!! l'acqua del primo mese deve essere la stessa non devi fare cambi mi raccomando!! li hai messi i batteri?' ti consiglio i biodigest ottima combinazione di cepppi diversi!! ciao!!
|
purtroppo di sps non ne metterò, non mi sento all'altezza e poi da quel che ho letto sono molto delicati, magari in futuro..., lo spazio in alto penso che lo userò per xenia e sinularia..., al massimo metterò un'euphyllia ma si vedrà..., vedo che fare per l'ariosità, magari non si capisce dalla foto ma l'acqua circola abbastanza bene, se trovo una soluzione migliore vi farò sapere; le rocce le ho prese già spurgate, i batteri sono indispensabili?
|
si lo sono!! devi creare la cosidetta flora batterica che digerirà i "rifiuti" chiudendo il ciclo dell'azoto!! guarda le giude in questa sezione ti aiuteranno :-) ciao e in bocca al lupo!!!
|
crepi! grazie a tutti per i consigli!
|
Ma la rocciata è appoggiata al vetro? Dietro intendo...
La plafo come l' hai fatta? Coi led? Acquaedotto di silvio te lo ha spiegato? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl