![]() |
Bellissimo! complimenti...! #70 p.s. ma dove hai trovato quel raschietto mille usi....?!
|
E' il kit della ferplast, lo trovi su aquariumline.. ;-)
|
|
Mi ci sono volute un pò di prove,ma alla fine credo di aver trovato il sale giusto per questa vaschetta.
Ero partito con equilibrium + alkaline buffer, ma l'equilibrium contiene un pò troppo ferro e il potassio è decisamente abbondante, con solo muschi in vasca lentamente si sarebbe accumulato ed avrei aumentato la conducibilità quindi ho preferito cambiare. Seconda scelta,sali Sera, ottimi davvero. Ho notato anche un certo accelleramento nella crescita della pistia e dei muschi con nuovi getti su tutte le piante nel giro di solo pochi giorni. http://s13.postimage.org/qy4me8igj/DSCN0341rid.jpg Inoltre,anche se non sono specificati i componenti, sono sicuramente innoqui per le Crystal dato che sono usati dalla maggior parte degli allevatori. Però, aimè nel mio caso non andavano bene. Probabilmente insieme al lapillo sono finiti uno o 2 sassolini calcarei, o forse sono le Shirakura, sta di fatto che non avendo terre allofane il kh tendeva a salire stabilendosi su 4-5 ergo.. cambio. Alla fine ho provato il Bee Shrimp Mineral GH+ della Salty Shrimp. Mi sembrava un buon compromesso: posso dosare gh e kh separatamente, mantengo la conducibilità bassa e dovrebbe essere assolutamente innoquo per le Crystal. Tra qualche settimana vi dirò come rispondono le piante, ma per adesso non sembrano esserci grossi cambiamenti. :-) Spero sia utile a qualcuno.. ;-) |
Io uso da sempre i sera mineral salt e credo che siano ottimi. Strano questo innalzamento del kh#24
Tienici aggiornati può sempre tornare utile. |
E' si, l'ho sentito dire un pò da tutti che sono ottimi,ma in generale io preferisco sempre regolare gh e kh separatamente ed usando la linea seachem l'equilibrium è venuto da sè.. Però come volevasi dimostrare ogni vasca è una storia a se.. ;-)
|
Altro aggiornamento al giorno 78.. Purtroppo la foto non mi è venuta benissimo ad essere sinceri #13
http://s15.postimage.org/8szw1eaif/DSCN0370rid.jpg |
Sempre un bel vedere:-)
Certo che la riccardia ci mette un'eternità a crescere!!! |
Quote:
|
A sto punto infoltisci con nuova così velocizzi un po' .... bella veramente :-) .
Sai cosa ? Se quei muschi fossero piu' compatti sui rami sarebbe ancora piu' bella .... Ps dove l'hai comperata la riccardia ??? |
E' sai per infoltirli ci vorrebbe di fertilizzare un pò di più. Comunque penso che lentamente si infoltiranno lo stesso. La Riccardia l'ho presa sul mercatino,ma costa parecchiotto (quella che c'è lo pagata una sessantina di euro) e in ogni caso per metterla come pratino ci vuole dello spazio per nascondere la base su cui legarla e in quei ritagli non me ne entrano più.. ;-)
|
#17 alla faccia se costa !!
Allora ci tocca aspettare che cresca :-) ... |
Ciao!!!Davvero stupendo,ti ho anche commentato il video di youtube :-))
Volevo chiederti una curiosità: come mai hai una conducibilità così alta con valori di Gh e Kh così bassi? |
Ciao e grazie Ern! La conducibilità intorno a 300 non è alta, è quella che hai con quei valori di gh e kh nella maggior parte dei casi. Non sempre però! La conducibilità misura contemporaneamente tutti i soluti in soluzione mentre sia la misura del gh che del kh ne lasciano fuori alcuni (per esempio sodio e potassio) Infatti qualche tempo fà stavo proprio cercando la giusta fertilizazione di potassio perchè con piante a crescita lenta in vasca se ne dosavo troppo si sarebbe potuto accumulare alzando la conducibilità (ma senza che il gh si muovesse)
|
Te l'ho chiesto perchè nella mia vasca da 180l io ho una conducibilà di circa 200us,ma ho Gh 9 e Kh 5 ,quindi vuol dire che io ho pochissime sostanze disciolte?
|
Intanto sicuro di aver tarato bene il conduttivimetro? Provalo su ona soluzione test o alla peggio su una bottiglia d'acqua da bere (dove c'è scritto la conducibilità sull'etichetta).
In ogni caso da quello che sò la condicibilità è influenzata anche dalle caratteristiche dello ione non solo dalla quantità in termini assoluti. In pratica 2 ioni differenti possono far variare la conducibilità, in base alla loro massa-carica, in maniera differente; In altre parole a parità di gh e kh la conducibilità puo variare non solo in base al numero degli altri ioni discioli (e non misutati dai test Gh-Kh),ma anche dalle loro caratteristiche qualitative. Per cui con 2 sali di marche differenti puoi ottenere lo stesso valore di Gh e Kh,ma conducibilità differenti. |
ho capito,io uso i sali della Sera.Comunque il misuratore è tarato,di questo son certo :-)
|
Bah.. mi sembra strano.. con quei valori, con i sali sera, dovresti avere una conducibilità tra 550 e 650.. sei sicuro anche dei test?Di che narca sono? Non è che sono scaduti?
|
Come non detto,il misuratore non era tarato bene,misurava un valore di circa 70us in meno #17
Il mio acquario adesso vanta 330us...che roba :-)) Ti ringrazio per la dritta ! |
Io comunque rifarei i test anche del Gh e Kh e controllerei che siano ancora buoni.. anche 330 è basso per un kh di 5 e gh 9 con i sali sera (sono """abbastanza""" precisi in genere)..
Se la conducibilità (330) è giusta, con i sali sera dovresti avere un kh tra 2-3 e un gh tra 5-6. Per curiosità quanti litri cambi e quanto sera metti? |
Guarda cambio 20 litri alla volta e aggiungo solitamente un cucchiaino e mezzo da caffè, ma a volte per essere un pò più preciso aggiungo un pochino alla volta finchè non arrivo alla stessa conducibilità della vasca
|
Sensa sapere i grammi è un pò difficile.. quello che mi suona strano è che con i sali sera se ottieni una conducibilità di 330 non dovresti avere quei valori in gh e kh.. mi rimane un pò stò dubbio che i test non siano buoni..
|
si guarda i test sono sempre della Sera e non sono scaduti.
Però ho letto di altri che hanno valori di conducibilità più bassi del mio e i valori più o meno sono lineari. |
è boh, allora nn saprei,con me erano abbastanza precisi.. ;-)
|
Salve! Mi sono imbattuto nel topic e non ho potuto far a meno di leggerlo avidamente! ;) I miei complimenti! Le cose che particolarmente mi hanno coopito sono due; la "copertura" posteriore per la parte tecnica: geniale! Io ho sempre nascosto bene ogni filo o presa ma l'idea di costruire una "forma ergononica" da appoggiare posteriormente e coprirci cosi' tutto in maniera elegante é veramente azzeccata sia per comodita' che per praticita'. Hai utilizzato plastiche oppure semplice cartoncino? L'altra cosa che mi ha colpito é la ventolina di raffreddamento collegata ad un termostato; qua' ti chiedo: come hai collegato e settato il tutto? Hai sentito la necessita' della ventola perché i neon "scaldano troppo" e aumentano la temperatura? Allevo crs anch'io e, generalmente, apro il coperchio e aggiungo la ventooina solo d'estate. Il tuo sistema pero' permette una gestione "automatica" della temperatura molto intelligente. Bravo. Se qualcosa che ho chiesto tu lo avessi gia' spiegato e non lo avessi letto, mi scuso in anticipo per la "ri-richiesta" ;)
|
Grazie mille ninja! Veramente gentilissimo! Ti rispondo molto volentieri!
Per la copertura ho usato del compensato,colla a caldo e quanche chiodo, ma giusto un paio. Poi ho stuccato con stucco per legno e verniciato tutto con la vernicie lavabile della stanza dove l'ho messo. Basta avere un pò di manualità ed è semplice.. La ventola di raffreddamento per adesso non è mai entrata in funzione (anche se l'ho gia testata) perchè l'ho settata sui 24° e ancora non si sono mai raggiunti (siamo sui 21 - 22). Il settaggio l'ho fatto con un termocontrol appositamente modificato: sonda impermiabilizata(in vasca) e inversione dei contatti (in pratica si attiva quando registra una temperatura di 24° o + , anzichè spegnersi) http://s16.postimage.org/x7zc6vrf5/DSCN0367.jpg Il tutto poi collegato alla corrente e alla spina della ventola di raffreddamento. http://s16.postimage.org/5fivj3yxd/DSCN0366.jpg Anche se la vasca è aperta e in casa mia non si arriva mai a 30 - 35°, d'estate nelle altre vasche a causa delle luci ho sempre sui 28 - 30° grado più o grado meno e visto che le allevi sai benissimo quando gia a 25° soffrano. Con questo sistema ho una temperatura compresa tra i 21 e i 24 per tutto l'anno (qualche grado di escursione glie lo lascio fare per mimare una parvenza di stagionalità) ;-) |
Sono d'accordo con la tua analisi anche se, almeno io, con temperature stagionali di 26/27 gradi non ho mai avuto problemi. Certo, per stagionali intendo un mese e mezzo l'anno dato anche che sto a firenze (sei d'arezzo; lo sai d'estate a luglio com'é in toscana....). Mentre per i restanti mesi oscillo tra 22/23 con picchi di 25 in primavera. Ma, altrettanto ovviamente, come abbiamo fatto noi devono farlo anche altri che decidono di allevare specie come le crystal. Io, invece, solitamente collego la ventolina al timer della lampada con una piccola presa doppia; in pratica, durante le 8 ore di fotoperiodo, la ventola é in funzione. Tgliendo il coperchio e aggiungendo la ventolina, pii' o meno, si guadagnano circa 3/4 gradi che non é poco. Il tuo sistema pero' fa' di piu' impedendo consumi inutili e qui sta', a mio avviso, l'ottimo lavoro. Rsparmi elettricita', fornisci "comunque" una giusta temperatura ai nostri amati animali e hai "comunque" menk sbattimenti nella gestiine della parte tecnica. Ancora bravo. Per la copertura estrtica posteriore pensavo tu avessi usato una lavorazione piu' sempkice; non che sia complicata ma hai giustamente utilizzato vari prodotti. Specialmente con colle e vernici come ti sei regolato con il possibile rilascio di sostanze nocive? (specie la colla a caldo...) Hai magari utilizzato prodotti appositi? Comunque ancora complimenti. La copertura é molto elegante e mi ha dato mille idee. Il termostato alla ventolina, invece, é geniale e, permittemelo, te lo copio ;) Hai modo di spiegarmi la procedura tecnicomanuale da eseguire (ovviamente il concetto da te spiegatomi di "termostato invertito" l'ho capito benissimo) volendo anche in pm o in un articolo del fai da te magari. Strano é che le marche non propongano sistemi di raffreddamento "semplici" come le ventole in bundlee un po' piu' lavorabili. Grazie per le info!!!! ;)
|
Non ho usato niente di particolare per la costruzione non essendoci niente che sia a contatto con l'acqua. Una volta che tutto è ben asciutto non hai nessun problema, dopotutto le pareti di casa sono verniciate.. ;-)
Sono stato più attento alla qualità del silicone con cui ho fatto la vasca,ma li andavo sul sicuro.. Per quanto riguarda il termostato lo puoi trovare già modificato qui: http://www.aquariumline.com/catalog/...to-p#4848.html Ps. hai un negozio a Firenze? Se mi dici dovè magari un giorno passo a fare un giro.. ;-) |
sago è una vasca veramente stupenda. Veramente complimentoni! Io sto cercando di fare una cosa simile: radice, qualche praticello e muschi vari.
Io ho appena iniziato ad allestire un nano cubo da 20L e avrei bisogno di consigli, se ti va passa nella discussione che ho appena aperto qua, che ho bisogno di persone con buon gusto che mi aiutino :D |
|
Ho fatto una piccola modifica per poter usare delle normali lampadine Pl sulle plafoniere Solaris,per il momento è una soluzione non molto estetica,ma è il massimo che potevo fare con quello che avevo in casa; appena ho un pò più di tempo vedrò di perfezionarla..
In ogni caso si dimezza il costo delle lampade.. ;-) http://s7.postimage.org/7j4vickaf/DSCN0419.jpg http://s7.postimage.org/4dk9s51o7/DSCN0420.jpg http://s7.postimage.org/vrzegba2f/DSCN0421.jpg |
Se tu prendi una lampada originale e scolli quella parte nera che c'e' alla base con una lama di taglierino ( e' silicone / mastice quindi con un po' di pazienza si fa' tranquillamente .. ) ti basta poi metterla su una lampada non originale e siliconarla con del banale silicone acetico ... aspetti che asciuga e la monti .
In pratica sto' parlando del supporto del copri lampada ... che fa' anche da incastro col corpo della plafoniera ..... Quando devi cambiarla togli il sigillante e passi il supporto su un'altra lapada ;-).... In questo modo non devi fare quel lavoro brutto da vedere .... e con una vasca così e' peccato . |
Ho fatto esattamente come hai detto tu.. ;-) solo che non avevo la lima per allargare il "buco" e quando ho messo la nuova lampada mi è rimasto quel mezzo cm di spazio in più. A quel punto non ho potuto rimettere le viti originali e ho dovuto mettere quelle. Appena recupero una limetta da ferro allargo quel tanto che basta e rimetto le viti originali. ;-)
|
A ok ho capito #70 !
|
5 mesi..
http://s17.postimage.org/e2z0raf5n/DSCN0531rid.jpg Dovrei dare una potatina e fare un pò d'ordine, ma ho paura di aspirare qualche piccola. Rimanderò a quando sono un pò più grandicelle.. ;-) |
Mi è stato chiesto come effettuo la potatura dei muschi e soprattutto la ripulitura dai detriti.. beh, niente di geniale.. ;-)
Clicca per vedere il video su YouTube Video |
6 Mesi..
http://s14.postimage.org/u8lte90rx/DSCN0667rid.jpg Oggi tra le nuove nate ne ho vista una che mi sembrava completamente bianca, è presto per dirlo, ma alla peggio è una bellissima Flower!:-)) |
SE con il mio progetto, riesco, anche lontanamente, ad avvicinarmi a ciò che hai realizzato posso ritenermi un acquariofilo soddisfatto!!!#70 Complimenti
|
Grazie 1000 Shire!! Sono contento che ti piaccia! :-))
|
il tubo di aspirazione, che si vede a metà filmato è tattico!!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl