![]() |
Dipende dal tipo di batteri che hai messo il residuo bianco in superfice ... andra' via da solo ...
Per l'areatore puoi metterci sotto del materiale per attutire le vibrazioni tipo quelle tovagliette di gomma che vendono ( quelle per la colazione ) .. |
Quote:
L'areatore aiuta o peggiore in questo periodo di maturazione? la valvola di non ritorno serve?io ho messo l'areatore alto con il tubicino che scende e arriva su una spugnetta verde,va bene? |
Puoi anche non metterlo l'areatore , la valvola di non ritorno serve per quando spegni l'areatore a evitare che l'acqua arrivi fino all'apparecchio ... tu avendolo piu' alto rispetto al livello dell'acqua non avresti problemi ma e' una sicurezza in piu'.
|
Quote:
|
Quote:
io non so più che dire....:15: ba |
:-) moru87 il tuo problema principale è la fretta che ti porta a compiere un sacco di errori e a fare un mare di spese inutili; in più non dimentichiamoci che il primo a rimetterci è il povero pesciolino.
Il primo passo che dovresti fare è quello di trovare una sistemazione al corydoras, non mi è chiaro se tu l'abbia ereditato con la vasca o se l'abbia comprato insieme con tutte le altre cose, ad ogni modo, metti un annuncio urgente sul mercatino nella sezione scambio/regalo, qualcuno nella tua zona in grado di dargli una casa ci sarà. Come giustamente afferma babaferu Quote:
Se moru87 ha sottolineato più volte di aver speso un sacco di soldi non ha senso consigliargli di acquistare anche i batteri vivi che tra l'altro non si trovano facilmente e comunque non mettono al riparo il pesce dal rischio di morte per la presenza di ammoniaca che a breve si svilupperà in vasca. Infine i test a striscette non sono proprio del tutto inaffidabili se eseguiti in modo corretto e tenuti al riparo dall'umidità; quello del ph è abbastanza giusto anche se non da una precisione al decimo di grado, ma del resto anche quelli a reagente (tranne pochi) non misurano meno dello 0,5. Quelli della durezza danno un'idea generale e se si utilizza per riempire principalmente acqua di rete saremo al riparo da pericolose precipitazioni del pH dovute ad una durezza troppo bassa. Ad essere totalmente o quasi sballati sono i quadratini che misurano nitriti e nitrati, per cui per l'acquisto di quelli a reagente direi di partire da lì. Ti ribadisco, però che la tua principale preoccupazione deve essere nell'immediato di sistemare il pescetto che hai, la seconda di tenere chiuso il portafoglio e iniziare a documentarti. |
L'areatore al cory non gli fa' niente se i valori sono apposto e se tiene d'occhio la situazione ... quando notera' un picco di no2 allora l'areatore gli potra' tornare utile ma ora che la vasca gira mi spieghi a cosa gli serve ??
Lui deve continuare a monitorare il tutto e intervenire con cambi d'acqua minimi ma frequenti se la situazione diventa seria con no2 sopra lo 0 e no3 supra i 30 , la vasca e' partita da zero quindi questa situazione deve apsettarsela .. Preciso ( se no dici che diffondo idee sbagliate ) che i cambi in attivazione non vanno fatti e i pesci non vanno messi a vasca non attiva .... :15: lui il cory in vasca ce l'ha quindi invece di pensare al se.. ma.. forse.. pensa a come puo' conterenre il problema . Come fai a dire che senza areatoire non puo' sopravvivere adesso ... sono io che non so' piu'ì che dire :9: . Bettina d'accordo ma se lui sto pescetto non lo riesce a togliere dalla vasca come gli abbiamo detto tutti ... e' il caso di tentare di arginare il problema ... |
Quote:
Cerchiamo di andare con ordine: la vasca non è piccola, sono 120 litri, non ha piante, non sappiamo come è il fondo (Se è adatto al corydoras o meno) non sappiamo da dove arriva il pescetto, se sia arrivato con la dotazione della vasca o se moru87 l'abbia appena acquistato, dato che il titolare del topic parla addirittura di rivoluzionare il fondo aggiungendo terriccio fertile, mi sembra proprio il caso di levare al più presto il povero pesce di lì, se proprio non può darlo a qualcuno sarebbe meglio metterlo in una vaschetta a parte, anche di plastica va bene, almeno di una quindicina di litri, dotata di riscaldatore e aeratore per smuovere l'acqua, nella quale farà dei cambi del 10 - 15% ogni due giorni, monitorando quotidianamente i nitriti (con test a reagente), poi in vasca principale può fare tutte le modifiche del caso (meglio tutte in una volta), lasciandola infine tranquilla per un mesetto. :-) |
Quote:
Il cory ho provato a darlo al negoziante che mi ha venduto un po di accessori (ma ne cory ne acquario) ma non riprende i pesci indietro. Fino a giovedi lo lascio li,fatto il test e aver sentito i parere del risultato,provvederò a comprare il necessario per allontanarlo da li (a questo punto spendo qualcosina in piu,ma non faccio morire il cory) Il fondo feritle non lo metto,aggiungo solo 1 anubias nana, 1 microsorium (ancorate su rami) e 3 cladophora come suggerito da qualcuno PS: il cory mi è stato dato come panda invece vedendo le foto su internet è un corydoras paleatus :15: |
Quote:
|
altra domandina :) in questo mese il neon deve stare acceso?
il coperchio meglio chiuso o aperto? |
Quote:
Quote:
ba |
Quote:
Se la vasca è dotata di coperchio, tienilo pure chiuso anche perché altrimenti il neon si allontanerebbe troppo dal fondo della vasca e alle piante arriverebbe troppo poca luce. |
Prendo atto che preferite spostare un cory in una vaschetta in plastica con areatore e termoriscaldatore piuttosto che lasciarlo in 120 litri e monitorare lì la situazione avendo anche piu' margine di errore rispetto a una vaschetta di 10 / 20 litri .
Hai proprio ragione ba , in 10 litri l'areatore lascialo sempre acceso a manetta perche' lo vedo male quel cory ... Il tempo di accensione dei neon non va' aumentato gradualmente dallo start ( anche se con piante in vasca ) per dar modo alle piante stesse di ambientarsi e quindi non favorire inutilmente le alghe ?? Tipo ho sentito di partire con 6 ore aumentando gradualmente il fotoperiodo fino a portarlo alle 8 ore giornaliere . |
Quote:
il cory sabato lo porto da un mio amico,mi faccio diversi km per salvargli la vita :-) il mio acquario non ha il riflettore sapete se si può acquistare per aggiungerlo? |
Non stai sbagliando ancora e in generale si sta' un po' discutendo ( alomeno da parte mia ) perche' frasi del tipo " coi batteri non accelleri un bel niente " o " sono senza parole " si potrebbero anche evitare , se non si ha voglia di aiutare gente alle prime armi secondo me meglio non rispondere .
Prima che lo ripeti si e' gia' detto che non e' corretto mettere pesci a vasca appena avviata baba ... Bettina sta' invece dicendo al sua con termini molto diversi e anche se in parte non sono d'accordo e' tutto un'altro scrivere .... I riflettori li puoi acquistare nei negozi o farli tu con della stagnola ( come ho fatto anche io ) e risparmi un po' di soldi con risultati ottimi ;-). Basta fare le cose con calma ... c'e' una guida quì su ap. mi pare per i riflettori ... |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
leggi le guide che ho in firma ;-)
|
Quote:
|
Quote:
Ok :-) .... |
Quote:
vi aggiorno ho messo 1 anubias nana,2 microsorium e 3 cladophora :4: finalmente c'è qualcosina PS: l'anubias ha poca radice,ha radice cortissime lunghe 2-3 mm al massimo,potrà attecchire? mentre la microsoriumè un po rovinata di nero,ma ho letto in giro che è normale,perchè ha sofferto di mancanza di acqua durante il viaggio... |
Quote:
anubias e microsorum vanno ancorate a legni o rocce, le radici possono restare nel terreno, ma il rizoma (quel tronchetto tra radici e foglie) deve necessariamente restare scoperto, altrimenti marcisce tutta la pianta. Se il microsorum è molto rovinato potresti anche tagliare tutte le foglie: quelle che cresceranno saranno adattate alla tua vasca, anche se con ph oltre il 7 in genere tendono a ricoprirsi di puntini neri. |
Quote:
il neon lo tengo acceso dall'13 alle 15 e dalle 18 alle 22,va bene? |
hai fatto bene ad abbassare un po' il riscaldatore.
non spezzare il fotoperiodo, va continuo. parti con 4, 5 ore continue e aumenti ogni 2, 3 giorni di mezz'ora. ciao, ba ot-uffaaaa grazie bettina ho capito perchè il mio microsorum è una schifezza..... |
Quote:
grazieeee :4: |
Quote:
oggi mi arrivano i test,poi vi posto i risultati e se non vanno (come sicuramente sarà) il cory sabato trasloca per un po di settimane :2: |
Se hai gia' la possibilita' di "sfrattarlo" non aspettare sabato perche' il picco dei nitriti non aspetta e non e' prevedibile ...
|
Quote:
posso fare questi test pH – GH – KH – NO2 – NO3 i risultati ottimali per ogni test quali sono? |
Ph - Gh -Kh adesso ti interessano poco dato che se anche fossero inadatti al cory in maturazione e meglio non fare cambi .... certo era meglio se mettevi acqua con valori adatti al pescetto .
Importanti in vece no2 / no3 e ti consiglio di leggere bene questa guida che e' fondamentale : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678 Credimi leggitela 2 - 3 - 4 volte perche' e' importante .... capirai anche perche' il cory rischia parecchio ora in vasca . |
Quote:
|
[QUOTE=moru87;1061279695]
Quote:
altra domanda i cory che sono pesci di gruppo li posso anche mettere di razza diversa? |
[QUOTE=moru87;1061281213][QUOTE=moru87;1061280865]
Quote:
risultati test NO2 O mg/l NO3 1 mg/l PH 8 GH 6 KH 4,vanno bene? :19: |
3° settimana quasi terminata e non c'è stato ancora lo sbalzo dell'no2 e no3 possibile che non ci sia?quando inserirò i pesci devo rimettere i batteri?
|
[QUOTil cory ha fatto le uova comè possibile? [/QUOTE] uhm... che sia una femmina? Sicuro che siano uova sue? dove sono posizionate? Ma non doveva andare da un'altra parte quel pesce?
Il picco di nitriti può durare qualche giorno, come qualche ora. Tu attendi comunque 4 settimane prima di mettere altri pesci, non è necessario inserire altri batteri quando introdurrai i pesci, basta che li metti poco alla volta per far abituare la vasca all'aumento di carico organico. |
Quote:
Il picco di nitriti può durare qualche giorno, come qualche ora. Tu attendi comunque 4 settimane prima di mettere altri pesci, non è necessario inserire altri batteri quando introdurrai i pesci, basta che li metti poco alla volta per far abituare la vasca all'aumento di carico organico.[/QUOTE] si si è andato altrove,le uova le aveva fatte prima,sono sicuro siano sue,comunque stavano su vetri e piante,ma si sono ammuffite tutte e le ho tolte |
ciao ragazzi,nel mio acquario mancava una ventosa del filtro,pensavo non facesse nulla,ma ho notato che da quel buchetto entra parecchia acqua che non verrà mai filtrata (dai filtri) che faccio?tiro fuori la cassetta e l'aggiusto?ho quasi finito la 3° settimana di maturazione
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl