AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   Apistogramma Cruzi! - Foto in acquario da pag. 2/3 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=335624)

Luca_fish12 02-12-2011 15:46

Aggiornamento al 2 - 12 - 2011:

Cambi dell'acqua
- Ho fatto un cambio di acqua con osmosi miscelata a rubinetto (il kh di quest'ultima è 10° e il Gh è 12°); per adesso le ho diluite metà e metà.

- Il prossimo cambio è previsto per domani mattina e poi domenica mattina ne seguirà un terzo...

- Non so quanto ci voglia a sistemare i valori, ho letto che i fosfati vengono assorbiti dal ghiaino sul fondo, e vengono rilasciati quando il gradiente di concentrazione diminuisce in acqua...fino a che non si esauriscono ovviamente.
Per questo motivo la soluzione più drastica sarebbe cambiare il fondo, ma è anche quella più complessa perchè significa rifare la vasca, e visto che la concentrazione di po4 non è tanto alta penso di continuare con i cambi ravvicinati.

A proposito, considerando anche gli altri valori e la tranquillità dei pesci, meglio cambi piccoli o sostanziosi tipo 40/50%?

Capitolo pesci
- Ho inserito 2 noci di cocco, su diversi lati della vasca (dove c'era spazio) e devo dire che subito sono andati a controllare, il maschio in una e la femmina nell'altra.
Sono state gradite molto anche dalle Melanoides che le hanno interamente ricoperte! :-)

- Adesso posso dire con maggior sicurezza di avere una coppia: i due esemplari sono molto differenti:
il maschio ha le sfumature blu sulle guance, il resto dei colori piano piano stanno spuntando e la pinna dorsale è bella appuntita e crestata. Le dimensioni sono maggiori.
- la femmina invece è più piccolina, ha i colori più scuri senza sfumature blu sulle guance; in compenso ha una linea longitudinale lungo tutto il fianco e la pinna dorsale è meno pronunciata.
Si riescono a riconoscere molto bene adesso perchè dopo l'ambientamento stanno a loro agio in vasca nonostante i valori ancora da sistemare un po'. (per fortuna)

- Sono molto curiosi e attratti da tutto, le lumachine vengono spesso beccate quando le vedono muoversi e masticano molto spesso, sia il cibo in granuli che qualche altra cosa che trovano in giro... per ora non li ho mai visti prendere in bocca il ghiaino però, beccano più che altro le alghette sulle piante!

- non c'è traccia degli avannotti di Endler che erano rimasti in acquario, nemmeno l'ombra... Penso che oramai abbiano preso possesso di tutto l'acquario, bene così, avranno più spazio per loro!

Per adesso non ci sono altre osservazioni particolari, spero di non disturbarli troppo con questi frequenti cambi d'acqua... :-)

Se c'è qualcosa da correggere o migliorare ovviamente scrivete pure!

DjFattanzo 02-12-2011 18:58

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061282575)
A proposito, considerando anche gli altri valori e la tranquillità dei pesci, meglio cambi piccoli o sostanziosi tipo 40/50%?


Visto che la verità sta sempre nel mezzo facciamo cambi da 20/25% e non se ne parla più! :-D
Appena puoi metti altre due fotine con i pescetti e i loro colori che stanno prendendo.. #70

PS: curiosità mia: posso chiederti quanto hai speso? e' per farmi un'idea..

danny1111 03-12-2011 03:37

scusa non vorrei essermi perso nei numerosi post, ma stai usando il manado?

Comunque con questi pesci evita cambi sostanziosi del 40%, fai tipo un 20% alla settimana circa...

Sono contento che sono una coppia! Così ci siam tolti davanti un eventuale problema...
Ma una panoramica della vasca la possiamo avere? :D

MarZissimo 03-12-2011 10:20

I cambi del 40-50-60% li fai (anzi..li farai) per simulare le piogge...adesso non è costruttivo...anzi....sballando di colpo la chimica in maniera così considerevole rischi di aumentare i livelli di fosfati che hai in acqua...che oggettivamente sono già un pò altini.
Il fosfato è molto meno solubile del nitrato, quindi ci vuole un pò di più per farlo scomparire a livelli quasi prossimi allo zero, in cui è tenuto a bada dalle sole piante.
La vasca è abbastanza piantumata, quindi con piccoli e copiosi cambi riuscirai a riportare il tutto alla normalità, basta avere pazienza.
Cambi un giorno si e uno noi del 5%, con le stesse proporzioni di RO e acqua di rubinetto, non fornire cibo in eccesso che non venga consumato nell'immediato, e continua a monitorare la situazione.

Per il capitolo coppia...sto imparando che sessare un Apistogramma non è assolutamente facile. Serve occhio ed esperienza, quindi potrebbero benissimo essere due maschi, di cui uno (il più piccolo) già sottomesso.

Luca_fish12 03-12-2011 14:17

Eccomi qui, rispondo a tutti e aggiorno con altre foto! ;-)

Allora, ieri sera abbiamo fatto la cena di AP di Roma, alla quale ho conosciuto e parlato con TuKo, il quale mi ha detto un paio di cosette molto interessanti! :-)
Avevo la macchina fotografica con le ultime foto per cui lui le ha viste in anteprima!

Mi ha detto di fare i cambi con sola acqua d'osmosi, perchè tanto si tratta di abbassare tutti i valori, per cui smezzarla con quella di rubinetto abbastanza dura di Roma non conviene (per cui oggi ho fatto un cambio di 10 litri son sola Ro);

Poi mi ha consigliato di spostare la noce di cocco più centrale da un'altra parte, in modo tale che si crea una sorta di diagonale con le piante e la femmina sceglierà la noce nella zona più tranquilla vicino alla quale ho spostato una cladophora per il pascolo degli avannotti; al maschio invece resterà la parte sinistra dell'acquario (secondo questa previsione) e non disturberà la femmina eccessivamente.

Poi ha visto le foto dei due esemplari e mi ha spiegato che la femmina di questa specie si riconosce per le pinne pettorali con una striatura nera, assente nel maschio, ed effettivamente oggi l'ho fotografata e i colori sono proprio quelli (anche TuKo l'ha vista e gli è sembrata femmina).

Tornando a noi, non uso il manado, ho un ghiaino inerte di quarzo semplice!

Ora vi posto qualche foto nuova, anche della vasca intera con le noci di cocco spostate! ;-)

http://s8.postimage.org/k0122nihd/IMG_2429.jpg Questa è la femmina, nelle foto successive si vedranno meglio le differenze!

http://s8.postimage.org/nivfi0cwh/IMG_2468.jpg La foto non è il massimo, ma si distinguono bene le pinne ventrali nere e la striscia lungo il fianco

http://s8.postimage.org/jhecccklt/IMG_2469.jpg maschio e femmina

http://s8.postimage.org/qga0sqr0x/IMG_2438.jpg La vasca intera prima dello spostamento della noce di cocco

http://s8.postimage.org/pq49jo7kh/IMG_2483.jpg la vasca come si presenta adesso!

http://s8.postimage.org/h0yqt9ydt/IMG_2440.jpg http://s8.postimage.org/i9r7snfpt/IMG_2448.jpg http://s8.postimage.org/s4mycm91t/IMG_2453.jpg http://s8.postimage.org/iqh0stsup/IMG_2460.jpg

Scusate per i mille riflessi che vengono sulle foto ma durante il giorno la stanza è molto illuminata da grandi finestroni, infatti dovrò comprare delle tende al più presto!

danny1111 03-12-2011 16:25

si adesso confermo anche io i due sessi differenti ;-)

MA scusami, se dici di usare un fondo inerte di quarzo, per quale motivo il fondo dovrebbe assorbire i fosfati? Non capisco...

Complimenti, il layout è bello e funzionale!

P.S. Non capisco però perchè Tuko ti ha consigliato di spostare la noce dal lato verso il centro...sono curioso ....forse perchè è più vicina alle piante...

Luca_fish12 03-12-2011 20:17

Ciao Danny, sono contento che il layout della vasca ti piaccia! :-)
E' un vecchio acquario che è così allestito da 2 anni suonati, e nel corso del tempo ha ospitato diverse specie... C'è stata qualche piccola modifica ma la sostanza è quella!

Purtroppo quando lo allestii feci a meno dei legni, preferendo usare solamente piante e pietre...e adesso che ho trovato un bel legno in un negozio non ho proprio lo spazio dove metterlo...è tutto pieno! Già per mettere le noci di cocco ho dovuto levare delle piante...

Invece per la storia del ghiaino ho letto e mi ha confermato un signore che i fosfati si trovano in maggiori concentrazioni nel ghiaino, anche se è neutro (forse solo perchè precipitano...bò...); in realtà se così non fosse per me sarebbe solo una cosa migliore! :-) non saprei sinceramente...

La storia della noce di cocco invece è diversa: prima era più centrale e TuKo mi ha detto di spostarla più sul lato sinistro (si capiva male prima) e il motivo è quello che avevo scritto:
Quote:

in modo tale che si crei una sorta di "diagonale" con le piante e la femmina sceglierà la noce nella zona più tranquilla (destra) vicino alla quale ho spostato una cladophora per il pascolo degli avannotti; al maschio invece resterà la parte sinistra dell'acquario (secondo questa previsione) e non disturberà la femmina eccessivamente.
:-)

MarZissimo 05-12-2011 06:52

Decisamente meglio il layout ora.
Il maschio è stupendo, ti faccio i miei complimenti e spero che la riproduzione arrivi presto, così per Ottobre li troviamo a Cesena ;-)

Esattamente come hai detto i fosfati sono molto meno solubili dei nitrati e si raccolgono principalmente sul substrato di fondo, per la loro eliminazione ci vuole un pò di più che un cambio d'acqua e via, come per esempio con gli no3. In questo senso le piante con apparato radicale innestato sul fondo ti danno una mano ;-)
Vedrai che con pazienza tutto rientra nella norma, per il momento monitora la situazione dopo ogni cambio d'acqua, nutrili bene e fai parecchie foto.
Ripeto: sono stupendi. Un esempio da tenere a mente di quanto di bello ci sia oltre ai soliti inflazionatissimi super red spada laser che si trovano in continuazione nei negozi :-)

Luca_fish12 05-12-2011 18:51

Grazie Marzissimo, sono contento che ti piacciano e concordo con te con il discorso del "bello e naturale"! Ormai nei negozi si vedono certe specie veramente rovinate dalle selezioni...anche per quanto riguarda i ciclidi adesso...

Riguardo ai cambi d'acqua proseguo a giorni alterni con sola acqua d'osmosi, e domani farò di nuovo i test (li farò prima del cambio altrimenti poi i valori saranno sfalzati visto che i fosfati saranno rilasciati dal fondo dopo un po' di tempo).

Scatterò anche altre foto sperando che la giornata sia nuvolosa per coprire qualche riflesso di troppo delle finestre! ;-)
------------------------------------------------------------------------
P.s. Spero che le varie cryptocoryne mi aiutino ad assorbire parecchi fosfati (più di quanto già fanno le alghe, che non sto togliendo apposta per il momento)... Vediamo un po' quanto ci vorrà!

Domani se riesco provo a vedere se la coppia apprezza il cibo vegetale! ;-)

Luca_fish12 07-12-2011 01:17

Martedì 6 Dicembre 2011
 
Ciao a tutti, continuo con l'aggiornamento: 6/12/2011

Innanzitutto ho misurato i valori e stanno scendendo: i nitrati sono a 25 mg/l e i fosfati a 0,5 mg/l. Ancora c'è da lavorarci su, però piano piano stanno rientrando!

Ora veniamo alle cose più interessanti: il maschio acquista sempre più i colori e, confrontando le foto, ho visto che le pinne stanno crescendo a vista d'occhio! Bellissimo!
(sotto vi metto un confronto con le foto e la data)

Li ho abituati piano piano a mangiare anche il cibo in superficie, perchè i primi giorni mangiavano solo quello affondante o vivo; stamattina hanno mangiato in superficie dei chironomus liofilizzati e un po' di fiocchi di artemie!

Il maschio è il padrone dell'acquario, i colori sono accentuati e se è tranquillo e nessuno lo guarda da vicino o lo fotografa compare sul fianco una bella riga nera orizzontale. Invece quando si fa fotografare (devo dire che non è pauroso come la femmina) mantiene i colori ma sparisce la riga nera. In ogni caso ogni giorno mi stupisco dei colori che sta mettendo.

Anche la femmina dal canto suo si sta colorando e oltre alla riga nera oggi ho notato che le pinne hanno sfumature gialline molto leggere!

Riguardo alla convivenza: a volte il maschio è veramente violento e parte alla carica verso la femmina: non so dire con esattezza se la becca ma a volte sono scontri molto violenti; abituato con alcuni anabantidi ho paura che le possa far male...
Invece a volte se ne stanno tranquilli uno accanto all'altra senza litigare!

Ho nutrito un po' di più la femmina per farla stare in forze per resistere a questi spintoni del maschio.
Vi saprò aggiornare meglio nei prossimi giorni riguardo alla vita di coppia!

Adesso ecco qualche foto finalmente:

http://s9.postimage.org/rm1h9ujdn/IMG_2426.jpg 26 Novembre

http://s10.postimage.org/xg5t5j2gl/IMG_2490.jpg Confrontate le pinne con la foto prima - sono passati solo 10 giorni!

http://s10.postimage.org/9g8uxhph1/IMG_2491.jpg http://s10.postimage.org/jettjyywl/IMG_2497.jpg http://s10.postimage.org/xp7z974mt/IMG_2506.jpg http://s10.postimage.org/rfcpm7585/IMG_2509.jpg

http://s10.postimage.org/runzf7r5h/IMG_2512.jpg http://s10.postimage.org/6q44e1i5x/IMG_2514.jpg http://s10.postimage.org/ohkc68myd/IMG_2517.jpg http://s10.postimage.org/n3spaxnp1/IMG_2518.jpg

http://s10.postimage.org/huxod259x/IMG_2519.jpg http://s10.postimage.org/4tbzn7gvp/IMG_2521.jpg http://s10.postimage.org/46d2xojzp/IMG_2524.jpg

Oggi la femmina era meno spaventata per cui ne ho approfittato e gli ho fatto un book fotografico! Come vi sembra? vedete per caso segni di qualche aggressione del maschio?

danny1111 07-12-2011 03:14

bellissimi esemplari! I complimenti anche da parte mia anche se mi pare di averteli già fatti :-p

Comunque vai tranquillo. Non noto alcun segno di aggressione nella femmina ma comunque, se ci sono adeguati nascondigli, non devi temere niente. Quando il maschio la "picchia" lo fa solo ed esclusivamente per accoppiarsi. A volte le femmine si fanno male ma poi passa tutto e la ritrovi a deporre nella noce....

A volte però capita anche il contrario. Ho visto di maschi che le hanno prese di santa ragione anche con ferite (il mio...giusto per fare un esempio :D )

Resto sempre alla finestra con aggiornamenti!
Bravo!

Luca_fish12 07-12-2011 11:20

Ah, buono a sapersi allora!

In acquario ci dovrebbero essere diversi nascondigli, noci di cocco a parte ci sono le piante che formano 3 cespugli veramente folti (2 crypto e 2 anubias intrecciate) per cui volendo si può nascondere anche lì se il maschio esagera!
Per adesso mi limito ad osservare e a nutrire bene entrambi, con un occhi di riguardo per la femmina però!

Più tardi sarà la volta del vegetale, vediamo un po' se apprezzano! :-)

P.s. Sono contento che gli esemplari ti piacciano, grazie Danny! ;-)

G.Caso 07-12-2011 14:29

posso chiederti come li hai fatti ad abituare a mangiare cibo dalla superficee, i miei agassizi se non affonda non li pensa neanche

Luca_fish12 07-12-2011 14:47

Ciao G.Caso, a dire la verità non ho fatto niente di speciale...

Forse dandogli le daphnie vive che nuotano un po' per tutto l'acquario si sono abituati ad allontanarsi dal fondo per mangiare; dopo qualche giorno gli ho dato dei chironomus liofilizzati che non affondano e devo dire che la prima volta non se li sono filati molto...dalla seconda volta ho visto che prima la femmina e poi il maschio si avvicinavano alla superficie per mangiare!

Adesso ho notato che ogni tanto, forse perchè hanno fame, salgono in superficie e si mettono a cercare qualcosa tra le galleggianti! :-)

G.Caso 07-12-2011 21:35

grazie luca
io adesso li alimento con del granulato shg ma si filano solo quello
sto cercando di dargli anche il chironomus liofili<zzato ma niente non se lo filano
a galleggiare ho della lemna il flusso del fitro fa muovere un po la supericee con le gallegianti e il chironomus . può darsi che il movimento li disturba ? a te il movimento in superficee c è
grazie

MarZissimo 07-12-2011 21:54

Ragazzi nell'indole dei ciclidi nani non c'è (o comunque non è spiccata) la propensione a salire in superficie per cercare il cibo...date alimenti che affondano, come granulato e surgelato (non chironomus bianco, perchè quest ultimo galleggia)

Luca_fish12 07-12-2011 21:56

Aggiornamento dopo la prova del mangime vegetale!

Stamattina ho dato alla coppia la polpa di un paio di piselli congelati e devo dire che sono soddisfatto: il maschio li ha subito mangiati senza fare storie, anzi, ha "acceso" anche i colori come fosse una preda viva e si è mangiato tutti i pezzetti! :-)
La femmina è stata un po' più schizzinosa (lo credo bene, era abituata ai chironimus!) ma alla fine qualche morso lo ha dato anche lei!

Devo dire che dal punto di vista dell'alimentazione non mi danno grandi problemi, mangiano di tutto anche dopo aver provato il cibo vivo e mi sembra che crescano bene! :-)

Oggi non litigavano come ieri, li ho osservati dalle 12 alle 17:30 (visto che l'acquario è davanti alla scrivania dove studio e lavoro) e li ho visti più calmi, non hanno quasi mai litigato!


G.Caso, io ho messo il filtro a metà portata e il cibo cade perpendicolarmente verso il fondo quindi non penso ci sia molta corrente in acqua! :-)
------------------------------------------------------------------------
MarZissimo, ho letto ora perchè stavo scrivendo!

Sì, ho notato che principalmente occupano la parte inferiore della colonna d'acqua; solo per mangiare o per "esplorare" salgono più in alto!

Io penso che le prime volte che sono saliti in superficie lo hanno fatto per predare gli avannotti e le daphnie...e da lì forse hanno associato la superficie dell'acqua alla fonte di cibo #24 potrebbe essere?
Comunque vario l'alimentazione con un po' di tutto, oggi per esempio i piselli affondavano anche velocemente e li hanno mangiati una volta arrivati giù!

danny1111 08-12-2011 04:14

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 1061293274)
Ragazzi nell'indole dei ciclidi nani non c'è (o comunque non è spiccata) la propensione a salire in superficie per cercare il cibo...date alimenti che affondano, come granulato e surgelato (non chironomus bianco, perchè quest ultimo galleggia)

Quoto in toto.

Però io nella mia vasca li avevo anche abituati a questo:

Clicca per vedere il video su YouTube Video

Luca_fish12 scusa l'off topic.....ma si parlava di alimentazione...:8:

In ogni caso torno a ripetere che Marzissimo ha ragione anche se i miei mangiano anche in superficie. Per far ciò comunque bisogna insistere.

Oppure fate in modo che il mangime vada sul fondo e poi ci pensano loro a recuperarlo e mangiarlo...tranquilli che non muoiono di fame!
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061293281)
Stamattina ho dato alla coppia la polpa di un paio di piselli congelati e devo dire che sono soddisfatto:

spero almeno che tu li abbia sbollentati prima di darli...

Luca_fish12 08-12-2011 10:50

Ciao a tutti i fedelissimi del post! ;-)

Vorrei dire una cosa che ci riguarda e ci deve motivare ancora di più!

Cercando con Google "Apistogramma Cruzi" si trovano pochissimi link a riguardo, forse solo in 5 o 6 siti si parla proprio di loro e se restringiamo la ricerca solo alle pagine in Italiano l'unico sito che appare è AP con questo post, non ci sono altre pagine in italiano che ne parlano. Ci sta qualche sito che li vende, ma nessuno dove trovare una scheda o informazioni.

Detto questo, è nostro impegno fare di tutto per rendere questo post utile a chi cerca informazioni riguardanti questa specie! Io cercherò quotidianamente di fare un diaro della situazione aggiornando la situazione con foto e considerazioni (un po' quello che stiamo facendo in altri post di altre sezioni) :-)

Per cui la vostra collaborazione è essenziale per quanto riguarda i consigli e i pareri, cerchiamo però di rimanere molto attinenti all'argomento per non allungare troppo il post! ;-)

Ovviamente il supervisore sarai tu, MarZissimo ;-), e potrai (o forse dovrai) controllare che tutto sia in tema e ogni tanto fare un po' di pulizia di post vecchi o differenti dall'argomento per mantenere la discussione snella senza fare 50 pagine difficili da consultare! :-)

Cerchiamo di collaborare così da creare una guida utile a tutti! :-))

Detto ciò vi metto una foto scattata di sfuggita, quindi un po' sfocata, dove si nota la colorazione del maschio quando si scurisce e compare la banda nera!

http://s12.postimage.org/425izqul5/IMG_2521.jpg

P.s. Per tutte le domande, le curiosità e le richieste riguardanti argomenti un po' secondari scrivete pure in MP senza problemi! ;-)

danny1111 09-12-2011 03:08

qualcuno può confermarmi che il cruzi rientra nel gruppo dei borelli? E se si...insieme a quale altra specie si può raggruppare?

MarZissimo 09-12-2011 12:59

Ciao, smentisco, ma solo in parte.

Premetto che quello che vi sto per riportare è basato sulla lettura del Mergus Cichlid Atlas Vol 2 di Uwe Romer, pertanto tale classificazione risale al momento della pubblicazione di tale volume. Nella fattispecie io ho la prima versione inglese edita nel 2006, e a detta dello stesso autore la suddivisione in "lignaggi", "complessi" e "sottocomplessi" dipende fortemente dal metodo di studio usato, quindi A OGGI mi risulta che sia la classificazione valida, ma non è detto che questa possa subire ulteriori modifiche nel corso del tempo.

Per farla breve la "scaletta" è questa:

Lignaggio regani ->Supercomplesso regani -> Complesso regani.
Tale Complesso comprende ben sette specie, ulteriormente suddivise in tre sottocomplessi:
Sottocomplesso regani, Sottocomplesso gossei e Sottocomplesso eunotus.
Proprio quest'ultimo è composto da due specie: Apistogramma cruzi e Apistogramma eunotus.

Per quel che ci interessa in questa sede le due specie del Sottocomplesso eunotus sono originarie dell'ovest del sud America, in particolare del bacino dell'Ucayali.
Nello specifico l'Apistogramma cruzi è concentrato in una piccola (relativamente al "cugino" eunotus) regione, e lo si trova negli affluenti del Rio Napo, Rio Caquetà e Rio Putumayo.

p.s. la smentita "in parte" deriva dal fatto che gli Apistogramma borelli sono sì facenti parte dello stesso "lignaggio", ma fanno poi parte non del "Supercomplesso" regani, ma del "Supercomplesso" macmasteri ;-)

danny1111 09-12-2011 15:08

eccellente spiegazione. Grazie amico mio!

MarZissimo 09-12-2011 15:17

Prego figurati! ;-)

Luca_fish12 09-12-2011 16:47

Sto facendo adesso un altro cambio d'acqua di 10 litri con sola Ro...

Vi aggiorno in diretta! :-)

Per adesso niente da segnalare, ieri hanno fatto il giorno di digiuno e oggi gli ho dato granulare sv1.

Grazie MarZissimo per la spiegazione sulla classificazione! ;-)
Ho dato un'occhiata su NeoGea ma molti libri che trattano di ciclidi nani sono in riordino...

MarZissimo 09-12-2011 17:39

Prego, non c'è di che :-)

L'sv1 della elos penso sia il miglior granulato che abbia mai provato. In assoluto.

Io non ho tempo questi giorni di leggermelo e quindi fin'ora l'ho sfogliato e ho estrapolato le parti utili per le discussioni recenti (come questa del resto), però è incredibile la mole e la qualità delle informazioni che si trovano in quel libro.
Purtroppo la maggior parte delle specie di Apistogramma sono descritte nel primo volume che ormai è fuori stampa...ma anche il secondo sono stati assolutamente soldi spesi bene. Lo consiglio a tutti.

Luca_fish12 10-12-2011 19:29

Anche io mi trovo bene con l'Elos sv1 sia per questi Apistogramma sia con gli altri pesci, però anche il granulare della BluLine è ottimo! :-)

Oggi ho dato alla coppia di nuovo i piselli e un pochino di granulare (niente chironomus stavolta) e tutto procede bene, la femmina sta crescendo recuperando un pochino il divario con il maschio e le lotte sono diminuite.
Non si sono ancora scelti una tana preferita, oggi ho notato che la femmina le sta girando un po' entrambe, anche se non passa molto tempo nelle vicinanze a dire il vero!

Foto di questa mattina, peccato che in foto i colori del maschio non rendano per niente...

http://s12.postimage.org/47cepzamh/IMG_2548.jpg http://s8.postimage.org/b8qtgt6m9/IMG_2550.jpg http://s8.postimage.org/3u1hofkqp/IMG_2551.jpg

http://s8.postimage.org/vvfj24q0x/IMG_2558.jpg http://s8.postimage.org/49hcv6w1t/IMG_2559.jpg http://s8.postimage.org/fn3w6e6kh/IMG_2565.jpg

danny1111 11-12-2011 01:41

complimenti Luca, stanno molto bene! Tranquillo che le foto rendono ugualmente...

Per quanto riguarda le ripro non stressarti troppo, altrimenti poi tu diventi pazzo e te lo dice uno che è diventato pazzo parecchio con la sua coppia di agassizi e se chiedi in giro qua dentro te lo possono confermare :4:

A che valori li tieni?

Luca_fish12 11-12-2011 01:53

Per la riproduzione in questi giorni non ci penserò proprio perchè ho un sacco di cose da fare, proprio oggi si sono schiuse le uova dei Pumila in un altro acquario per cui avrò da fare! :-)

Li lascerò crescere ancora un po' e poi decideranno loro cosa fare! :-))

I valori per adesso sono:

Ph 7 (è sceso un po' rispetto a prima)
kh 4
gh 4
no2 0,0 mg/l
no3 25 mg/l
po4 0,5 mg/l

Continuo a lavorare sui fosfati per adesso, sono duri da buttare giù!
Oggi in un negozio ho visto un prodotto della Sera per eliminarli, ma penso sia la solita fregatura e non l'ho comprato...continuiamo con i cambi per ora! :-)

Una curiosità, ma i tubifex per i ciclidi sudamericani non sono pericolosi come per i ciclidi africani, giusto? Perchè li ho sia vivi che liofilizzati ma non ho ancora ma i provato a darglieli...
------------------------------------------------------------------------
P.s. Dovrò iniziare a mettere anche un po' di torba, però nel filtro esterno non ho spazio, dovrei mettere un sacchetto vicino all'entrata del filtro...

Ma quanta? due cucchiai bastano?

danny1111 11-12-2011 03:29

Non credo che per i tubifex ci siano problemi! Io proverei...

Che tipo di torba hai?

MarZissimo 11-12-2011 04:13

Io aspetterei prima a sistemare no3 <= a 10mg/l e po4 pressochè zero.
Raggiunta questa soglia mandi a regime la vasca per un pò, e poi vai a toccare il ph con torba o altro.
Per il momento sono più importanti gli inquinanti che durezza e ph, che tutto sommato vanno abbastanza bene per questa specie ;-)

Luca_fish12 11-12-2011 09:25

Va bene, allora aspetterò tanto non ho fretta! :-)
La torba comunque è la SuperPeat della Sera!

artibu 11-12-2011 11:18

Scusa Luca ma che ci devi dare con la torba? il post che ti riportato a pag 1 e' la traduzione più o meno veloce di quanto riportato sul Mayland Bork. La zona di diffusione e' quella subito sotto le Ande (per capirci se prendi una cartina a sinistra di Iquitos) e i valori di allevamento e riproduzione sono simili a quelli di A. Cacatuoides. Ad esempio i valori del Rio Ucayali dove sono presenti sia caca sia cruzi sono (riporto sempre dal testo) gh 10#12, dh spesso superiore di qualche grado, ph 7.4-7.6. Per allevamento e riproduzione gh 12, ph 7.
Comunque Marzissimo e Danny potranno sicuramente dirti qualcosa in più.
Ciao Attilio

Luca_fish12 11-12-2011 11:44

Ciao Attilio, come va? :-)

Sì, mi ricordo che questi Apistogramma volevano valori dell'acqua abbastanza neutri; per adesso non tocco niente (a parte sistemare i po4 e i no3), poi stabilizzerò i valori più simili al luogo di origine!

Purtroppo non so se questi esemplari sono d'allevamento o di cattura, però cercherò di basarmi su queste informazioni! :-)

P.s. quando il problemino con i ciano sarà risolto (a che punto sei?) ci faremo un bel giretto a formello ovviamente!

artibu 11-12-2011 12:52

I ciano sembrano sconfitti anche se la battaglia mi e' costata la eleocharis parvula.
Comunque confrontando i due testi ti confermo che la distribuzione sono gli affluenti di Rio Napo, Rio Caqueta' e Rio Putumayo. Ciao

Luca_fish12 11-12-2011 12:55

Bene, magari un giorno che ci vediamo mi fai dare un'occhiata a questi libri così li prendo anche io! :-)

Allora poi ci mettiamo d'accordo con mess privati! Grazie per le informazioni aggiuntive Attilio! ;-)

Luca_fish12 11-12-2011 15:05

Oggi ho notato questo comportamento:

La femmina si fermava davanti al maschio un po' inclinata su un fianco, con le pinne spiegate e i colori accesi (ha intensificato molto il giallo e il nero) e il maschio in parata la beccava a tratti!

Dopo circa 4 di queste beccate tutto è finito e sono tornati a girare per la vasca!

Non lo so se si può decifrare in un comportamento preciso, magari voi che avete dei ciclidi nani avete già notato cose simili...

danny1111 11-12-2011 15:12

Certo che si può decifrare in un comportamento preciso.

Questo comportamento è sintomo di due fattori: i due esemplari stanno bene e sono quasi pronti per la riproduzione.

Lui la spinge e deporre e lei si presta alle sue attenzioni.

Aspetta paziente qualche giorno e troverai una bella sorpresa.

P.S. Quoto chi ti suggerisce di abortire al momento, e penso anche in seguito, l'idea della torba visti i valori piuttosto neutri delle acque di origine di questa specie.

Luca_fish12 11-12-2011 15:23

Bè, che dire, è una splendida notizia Danny! :-)

Mi era venuta in mente questa possibilità ma pensando che sono ancora piuttosto piccolini mi sembrava presto! Allora aspettiamo, nel frattempo monitoro la situazione! ;-)

danny1111 11-12-2011 15:33

non dimenticarti però che ci può anche esser la probabilità che ciò non accada per mille motivi tra cui l'inesperienza visto che sono giovani.
Ma quell'atteggiamento è sicuramente una buona indicazione!

Jamario 11-12-2011 16:14

Sì è vero come dice giustamente Danny, l'ho notato con i miei trifasciata, ove il maschio "punta" sempre il ventre della femmina(che di solito a questo punto si sta gonfiando di uova)... Danny ha poi ragione anche sul fatto che se ancora inesperti difficilmente porteranno a termine qualcosa! ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19452 seconds with 13 queries