![]() |
io mi metto invece nei panni di quello che compra..che in questo momento è il mio caso...
xchè questo vende se tutto perfetto? ok il buon prezzo ma dovrò pur scalare una percentuale x il rischio sola/mezza fregatura,poi magari la garanzia è scaduta o manca la fattura,poi il prodotto è venduto da più acquirenti..allora tiri sul prezzo..tanto io mica ci devo pranzare sei tu che vuoi realizzare... poi porto il mio caso di aver comprato il fotometro hanna da un utente ,arriva ok, funziona ma mi da dei valori un pò eccessivi (paragonato con altri e soluzioni di riferimento) ,anche tarandolo etc,e le boccette segnate etc, ,i sento dire ; oh a me funzionava ,sarà il trasporto di dovevi assicurare etc etc, e nonostante la segnalazione ai mod non è stato neanche chiuso il suo topic con altri oggetti in vendita.. senza contare che ora non sai se il pezzo è prenotato etc,tocca mandare mp e perdere tempo magari x niente. |
Arturo mi spiace per il tuo caso che posso capire ma una plafo deve accendersi quindi dopo le foto che e apposto e si accende mi spieghi che garanzie vuoi?? Vabbe
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Non condivido la polemica #07
Lasciando perdere le regole di mercato "che si dovrebbero sempre rispettare" di qualsiasi trattativa si tratta, ognuno della propria roba è libero di venderla al prezzo che ritiene giusto e ognuno è libero di cercare la trattativa piu' adeguata alle proprie tasche sempre nel rispetto di una proposta ragionevole. Ma non mi sembra il caso di mettere alla gogna il mercatino o alcuni compratori che provano a tirare il prezzo nonostante sia da mercatino. In fondo se chi compra avesse la possibilità vi pare che devierebbe su un articolo usato e addirittura di chi non conosce? Poi non facciamo tutta l'erba un fascio,ci sono prodotti e prodotti,un conto è trattare una plafo dal valore di mercato alta un'altro è richiedere l'assurdo per una cosa da 10 euro........ Basterebbe semplicemente ignorare le richieste ridicole e prendere in considerazione solo chi vuole veramente acquistare,alla fine ci si viene incontro lo stesso. Poi se un articolo in quel momento non tira......non ci si puo' far nulla |
Quote:
Che so.... le ventole rumorose o guaste, I reattori rumorosi, le parabole incrostate, falsi contatti che la fanno spegnere senza motivo.... Il problema è che quando si acquista qualcosa di usato, bisogna affidarsi alla fiducia e alla fortuna, e, laddove sia possibile, visionare il prodotto di persona, magari testandolo.... è chiaro che questo non è sempre possibile, pero' non è facendo proposte di prezzo ridicole che si ovvia all'eventuale sola/mezza fregatura (o fregatura intera)....Il rischio di avere un prodotto fallato è già compensato dal fatto di avere un prodotto ad un prezzo inferiore rispetto al nuovo.... se poi si pretende di avere un prodotto usato alle condizioni del nuovo e pure con la garanzia, allora è meglio non perdere tempo in discussioni. |
io parlerei delle richieste assurde di alcuni venditori.... che sono a dir poco ridicole....
e non dimentichiamoci che il comprato prende l'oggetto a scatola chiusa...senza sapere le reali condizioni dell'oggetto.. al massimo può vedere i post precedenti aperti dal venditore su un problema riscontrato su quel pezzo... |
Microreef....
Ti ricordo,ma vale anche per gli altri,che ove non specificato nella compravendita(con frasi del tipo....non si effettuano resi...viene spedito nelle condizioni in qui si trova e non si accettano restituzioni....insomma il classico visto e piaciuto) valgono le stesse regole che per una compravendita che su un negozio normale.... Il prodotto non e' quello che ti hanno descritto o ha dei difetti non dichiarati(sempre che non sia' stato venduto con el modalita' del "visto e piaciuto") hai 8 giorni per comunicare al venditore che vuoi restituirlo...e il venditore non pui' fari niente..... In estremis,sempre che il venditore non abbia specificato il "visto e piaciuto" e che la compravendita sia dimostrabile per esempio con pagamenti con bonifici dove sia dichiarato) puoi per cosa versi)puoi agire anche per vie legali.... La vendita tra privati non e' un mondo selvaggio dove ognuno fa quello che vuole... Basta tutelarsi... Sul prezzo dei prodotti in vendita non entro nel merito....perche' il discorso sarebbe lungo... |
non sono d accordo con l ultima affermazione di savo,il fatto che un prodotto sia usato non implica che abbia difetti o evidenti usure ,che poi uno offra 50 invece di 300 bhe ,,,,,,
se poi viene indicato che ha 6 mesi e non hai scontrini lo sconto lo devi accettare come se fosse di due anno,il fatto di far causa sappiamo bene che poco pratico,,, |
Forse mi sono espresso male.....
io non intendevo dire che un prodotto usato deve essere accettato anche se palesemente difettoso. Come dice Giangi, che si tratti di rapporto tra privati o tra negozi la legge non cambia.... se truffa è, lo è anche tra privati e ognuno ha modo di esercitare i propri diritti anche in sede giuridica. Quello che io volevo dire è che se si acquista un prodotto usato, bisogna essere consapevoli che tale è. E che quindi non posso aspettarmi un oggetto equiparato al nuovo o addirittura con la garanzia (fatto salvo che sia dichiarato espressamente che si tratta di un prodotto seminuovo ancora in garanzia). Ne tantomeno posso pensare di abbassare il prezzo a meno della metà del prezzo proposto, solo perche' ho il rischio che mi arrivi un prodotto fallato. Se il prodotto è fallato si restituisce, indipendentemente dal prezzo pagato. E' chiaro che se il venditore dichiara i 6 mesi di vita è giusto chiedere lo scontrino in modo da poter esercitare la garanzia, su questo siamo d'accordo, ma questo esula dallo stato generale del prodotto in relazione del prezzo proposto/accettato. Se ad esempio decidessi di acquistare una plafoniera sul mercatino, non posso aspettarmi che questa arrivi nell'imballo originale, tutta ben incelofanata e confezionata e con i neon nuovi... Devo mettere in conto che almeno i neon li dovrò cambiare... Se poi mi arriva una cosa diversa da quella fotografata, con evidenti segni di usura o danni e magari pure difettata allora ci sono tutti gli estremi della truffa ed è giusto che il venditore si assuma le proprie responsabilità. |
riporto la mia esperienza. la mia vasca come la maggior parte della tecnica e del vivo proviene dal mercatino , e lo uso per vedere quello che mi resta da passaggi da altre vasche . ad esempio ho un lumenark3 originale con icecup e bulbo che vendo a meno della metà del suo reale valore . il punto non è il prezzo esagerato o chi fa proposte ridicole , ma chi ti fa perdere tempo che ti dice fino a un secondo prima la compro dammi i dati e poi sparisce . qui a volte si vedono prezzi assurdi tipo cercavo una pompa di risalita new-jet 2300 e a meno di 30€ non la vendeva nessuno con la scusante "io l'ho pagata 65€ ", capirete bene che se le terranno a vita , io alla fine l'ho presa nuova da un sito conosciuto da molti a 40€ spedita , per 10 euro preferisco prenderla nuova . lo stesso vale su molti altri prodotti , se tu li paghi troppo non puoi pretendere di venderli a un prezzo simile al nuovo su negozi online , si acquista da gente mai vista , molte volte con la spedizione quindi "a scatola chiusa" rischiare per risparmiare troppo poco non ha senso . alla fine se io compro sul mercatino è perchè voglio fare un affare nei limiti del termine
|
sul mercatino purtroppo ci sono troppi coglioni , che mettono in vendita roba , concordi il tutto, prezzo ecc ecc e dopo un po ti dicono ,CAVOLO LO VENDUTO>:-(
|
non voglio dire che fanno bene ma molte volte capita anche il contrario , cioè c'è gente che con cui contratti il prezzo e tutto , gli mandi il numero della postepay e scompaiono tipo copperfild , non dico che chi vende fa bene a vendere ma a volte come è capitato anche a me dici di no a qualcuno perchè sei rimasto in parola con un altro e poi questo sparisce . non gli darei del tutto contro , ma non sempre fanno male , alla fine qui c'è gente di tutti i tipi , purtroppo ci sono anche gli imbecilli , ma la maggior parte delle persone sono ottime
|
Io continuo a ripetere che questo non è un post costruttivo.
Ogni singolo caso va trattato a se e se ci fosse qualche problema serio andrebbe discusso con i responsabili del mercatino e del forum Il mercatino in se piu' che mettere regole di ferro e consentirci un sistema di feedback degli utenti per conoscerne l'affidabilità non puo' fare. Non ha la bacchetta magica per dirti tratta con questo o con quello. Percio' se c'è un problema effettivo di "sistema" del mercatino questo va segnalato altrimenti rimango dell'idea che tutto cio' sia poco costruttivo e utile nel rispetto dei tantissimi utenti seri del forum |
Concordo con Ciko sul non generalizzare...Ci sono centinaia di trattative che vanno bene , se poi c'è il bischero di turno che frega usate il feedback negativo e segnalatelo allo staff in caso ci sia puzza di truffa continuatuva....
|
Non penso che questo topic sia stato aperto come topic di denuncia...... è stato aperto su reef cafè con il solo scopo di parlare e confrontare le proprie esperienze con il mercatino..... io non lo trovo un topic negativo o non costruttivo, ne tantomeno di accusa verso il mercatino o AP...
Cosi come si aprono topic per parlare delle continue tasse che ci appioppano, o delle disavventure ai caselli autostradali o di 1000 altri argomenti, ne e' stato aperto uno anche per confrontare le nostre esperienze sul mercatino..... Io almeno la vedo cosi.... poi il topic non l'ho aperto io e quindi non posso saperlo con certezza, ma dai messaggi che ho letto anche da chi ha aperto il topic mi pare di capire le intenzioni fossero tutt'altro che di denuncia. |
io so solo che con gente che non conosco non mi affido piu alla parola o alle "code"...
Ho avuto a che fare con persone che mi hanno tenuta bloccata la roba per settimane con la scusa dello stipendio o robe del genere per poi tirare il paccco la sera prima del pagamento... sono arrivato a dare del materiale in contovendita in negozio per evitare rotture qui sul mercatino... Per fortuna non sono tutti cosi, ci sono utenti di cui mi fido a cui ho mandato la roba anche prima del pagamento e tutto è andato bene...ma con gli utenti occasionali ho avuto solo problemi.... |
Quote:
andrea , le persone non sono xero tutte cosi;-);-) |
ricky....per fortuna assolumente no.....però sinceramente con i nuovi utenti o gente di "passaggio" ho sempre avuto esperienze negative...altro discorso quelli che frequentano il forum...che sono di un'altra pasta... ;-)
|
Io ho avuto esperienze "scarse" sia come acquirente che come venditore per gli accessori.
Ho avuto ottime esperienze invece con persone cui prima ho comprato talee, poi attrezzature. Ma credo sia andata così perchè: 1) ci si conosce 2) ci si parla di persona Credo che il potere del mercatino di ap sia molto legato al "vivo", allo scambio di talee e di animali. Se si sta cercando l'oggetto nuovo a costo di rottame con garanzie... meglio andare su ebay. Ho comprato qualche oggettino, qualcuno direttamente, qualcuno tramite amici, fra cui una plafoniera hqi acquamedc. Pagata 150e come perfetta... insomma...attacchi dei neon cotti (e rotti) ed una delle due hqi si spegne e si riaccende dopo qualche minuto, a random... però vale quel che l'ho pagata: una luce di backup vecchia e scassata, da attaccare in caso di emergenza. |
Scusatemi....
Ma per quanto riguarda le code non vedo dove sia il problema..... Basta fare come Piccinelli... Scritto in grande e chiaro.... Il primo che paga si porta via la roba....punto!! Che sia il primo o il quindicesimo che mi ha contattato...niente code o cose del genere... In pratica come il "compra sibuto di ebay"....il primo che versa prende.... Non ti sta' bene il prezzo??? Problemi tuoi....quello e' quello che voglio realizzare...quello lo paghi...sempre che il prezzo sia sensato.... Non capisco dove sia il problema...tanto se l'oggetto interessa realmente...lo compra al prezzo che decidi tu non a quello che vuole lui.... Come stabilire il prezzo??? Minor prezzo che si trova in giro scontato a seconda di quanto ha l'oggetto garanzia residua e condizioni dell'oggetto.... Purtroppo le leggi di mercato son quelle.... Se io compro uno skimmer a 400€(preso in negozio o da qualsiasi altra parte) e su ebay o negozi online nuovo sta' a 300€(e non e' la prima volta che vedo prodotti a prezzi inspiegabili) e' inutile chiederne 280€...... Perche',specialmente in queso periodo,la gente si informa e cerca sempre l'offerta migliore... Ma questo e' il normale mercato.... Discorso a parte e molto piu' complicato per il vivo.... |
Daccordo con giangi per le code, se vuoi l'oggetto, paghi.
Non ho capito da dove viene fuori questa storia per cui il venditore è obbligato a tenere da parte un oggetto a tempo indeterminato sulla parola NON VINCOLANTE. Gente, stavo trattando sul prezzo di una casa da 3 settimane, è arrivato uno, ha depositato l'acconto nel giro di 6 ore e mi hanno semplicemnente detto: "mi spiace, ha accettato il prezzo e firmato. Saluti". Una casa... non uno skimmer, una casa. :44: |
Dhave...
La code e' una cosa nata da sola gia' col vecchio mercatino... Mettevi un prodotto... rispondevano in 10 e si seguiva la scaletta "temporale" delle risposte di chi era interessato... Finche' quello prima di te non rinuciava dovevi aspettare il tuo turno.... Per carita'.....coi era tutto piu' visibile e se vedevi che c'erano gia' 10 persone interessate all'articolo rinuciavi a scrivere a passavi oltre.... Ma ho visto anche non poche discussioni per "prenotazioni" non rispettate o gente che concledeva in Mp senza scrivere niente sul post di ventita... Ti ritrovavi la scritta venduto su una cosa che magari eri sicuro di pter concludere... Sinceramente non ho mai capito che senso avesse neanche allora la "coda"...e AP ha fatto benissimo a non applicare nessuna regola alle "code" neanche quando si poteva scrivere.... Vuoi il prodotto??? Paghi e te lo prendi...non ti sta' bene il prezzo o non hai i soldi subito?? O versi una caparra che perdi dopo un po di tempo se non concludi...o te ne cerchi un'altro.. Parlo sempre per compravendite con gente di qui sai poco o niente...se si tratta tra amici o gente fidata le cose cambiano... Il prezzo e le condizioni,in qualsiasi compravendita,le fa' chi vendo non chi compra!!!! |
Giangi ti do perfettamente ragione..... purtroppo secondo me la crisi si fa sentire e non dobbiamo sottovalutare che, comprare e soprattutto mantenere un'acquario marino costa... forse è anche diventato un lusso...
purtroppo molti stanno smettendo di praticare questo magnifico obbi perchè non hanno più soldi per tirare a fine del mese.... qui si dovrebbero porre delle domande anche le aziende che vendono prodotti ad alto prezzo o meglio molte volte fanno pagare caro il prodotto solo per la marca.... ti faccio un esempio io stavo cercando di vendere sul mercatino la mia plafoniera sfiligoi infiniti xr4 2X250 (400) + 4 t5 54w a 750€ quando nuova costa sui 1800€ e non ha nemmeno un anno di vita.... mi hanno detto che sono pazzo.... fate voi... |
Anni fa, quando avevo dismesso il primo acquario, avevo venduto "a mano" delle pompe 6060 mentre un altro utente si era "impegnato" verbalmente con spedizione.
Nell'annuncio avevo specificato a chiare lettere che davo precedenza alla consegna a mano. Non vi dico cosa è successo, sono stato descritto come furbo e disonesto, l'utente a cui non ho venduto era convinto che avessi giocato al rialzo, infuriato aveva addirittura richiesto a chi ho venduto il mio n° di telefono (alla faccia della privacy). Questo per dire quanto condivido l'assenza di code assurde, secondo me è giusto che chi primo paga prima prende. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl